More stories

  • in

    Masters 1000 di Roma: Medvedev avanza senza problemi, Tsitsipas crolla ancora contro Fils

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    La giornata del Masters 1000 di Roma ha visto scendere in campo già nella mattinata grandi nomi del tennis mondiale, ma con fortune decisamente alterne. Daniil Medvedev, campione del torneo due stagioni fa, ha superato senza particolari difficoltà l’australiano Alexei Popyrin con il punteggio di 6-4, 6-1, guadagnandosi così un posto agli ottavi di finale del prestigioso torneo sulla terra rossa italiana. Ora ci sarà la sfida con Musetti o Nakashima.
    Discorso completamente diverso per Stefanos Tsitsipas, che continua il suo periodo negativo sulla terra battuta. Il tennista greco è stato nuovamente sconfitto da Arthur Fils con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, replicando l’esito dell’incontro già disputato alcune settimane fa a Madrid. Per il finalista del Roland Garros 2021 si tratta dell’ennesima battuta d’arresto in una stagione sulla terra rossa finora molto deludente.
    Il cammino di Tsitsipas verso Parigi si fa sempre più preoccupante: il greco potrebbe arrivare al secondo Slam della stagione con appena sei vittorie in quattro tornei disputati sulla superficie, un bottino decisamente scarso per un giocatore del suo calibro e con le sue caratteristiche tecniche, tradizionalmente a suo agio sulla terra.
    Di contro, continua l’ottimo momento di Arthur Fils, che conferma di avere tutte le carte in regola per essere protagonista su questa superficie. Il giovane francese, noto per il suo dritto potente e carico di topspin, sta dimostrando una crescita costante, aggiungendo al suo gioco esplosivo anche una maggiore solidità tattica e mentale.
    Per Medvedev, il percorso a Roma prosegue con rinnovate ambizioni: il russo, pur non essendo considerato uno specialista della terra, ha dimostrato negli ultimi anni di saper adattare il suo tennis a tutte le superfici, come testimonia il titolo conquistato proprio al Foro Italico due anni fa. La sua vittoria contro Popyrin è stata netta e convincente, suggellata da un secondo set dominato dall’inizio alla fine.
    Gli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma si preannunciano quindi ricchi di spunti interessanti, con Medvedev che cercherà di proseguire il suo cammino e Fils che, eliminato uno dei favoriti, proverà a spingersi ancora più avanti nel torneo, confermando la sua ascesa nel panorama tennistico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in tv: 10% di share per il ritorno in campo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Vince in campo e anche in tv. Jannik Sinner ieri alle 19 è tornato in competizione agli Internazionali d’Italia, vincendo il suo primo incontro dopo 3 mesi contro l’argentino Navone. L’attesissimo rientro del n.1 del mondo ha suscitato grande interesse anche in tv, come dimostrano gli ottimi dati d’ascolto di Rai 2, che ha trasmesso in chiaro la partita.
    Secondo le rilevazioni dei dati d’ascolto, il match di Jannik ha tenuto incollati alla tv 1.398.000 spettatori, con il 9.8% (dalle 18:59 alle 20:50, la durata della partita). È un dato significativo, visto che tutte le reti tv generaliste in quella fascia oraria hanno programmi di punta, da show vari ai telegiornali. A questi spettatori andranno aggiunti anche quelli della piattaforma pay tv Sky Sport, al momento non ancora comunicati, ma sicuramente molto positivi vista l’attesa per la ripresa dell’attività dell’altoatesino.
    Jannik al terzo turno affronterà l’olandese De Jong, che a sorpresa ha demolito lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 11 Maggio 2025

    Filippo Moroni nella foto

    M25 Nottingham 30000 – Final[1] Charles Broom vs Fabrizio Andaloro ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Final[5] Raphael Perot vs Filippo Moroni ore 11:00ITF M15 Monastir – 2025-05-04T00:00:00Z Raphael PerotA3 Filippo Moroni• 403ServizioSvolgimentoSet 1Filippo Moroni 0-15 0-30 0-40 0-15 30-40 40-40 40-ARaphael Perot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Filippo Moroni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Raphael Perot 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Filippo Moroni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Raphael Perot 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Filippo Moroni30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner da record: il suo dritto raggiunge 4.180 rpm a Roma

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il ritorno in campo di Jannik Sinner agli Internazionali BNL d’Italia 2025 non è stato solo un successo in termini di risultato, ma ha stabilito anche un impressionante primato statistico che lascia sbalorditi gli esperti del settore.Durante il match d’esordio al Foro Italico, il numero uno del mondo ha registrato un dato che ha dell’incredibile: in uno scambio, il suo colpo di dritto ha fatto girare la palla a 4.180 rivoluzioni al minuto (rpm), un valore che polverizza la media del circuito maschile, attestata a 2.800 rpm.L’rpm (revolutions per minute) è un parametro fondamentale nel tennis moderno, che misura quante volte la palla compie una rotazione completa su se stessa nell’arco di un minuto. Un valore così elevato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore per poi scendere violentemente all’interno del campo con un rimbalzo alto e difficile da controllare per l’avversario.
    Per comprendere la portata di questo dato eccezionale, basti pensare che Arthur Fils, considerato finora il giocatore con il maggior effetto applicato ai propri colpi nel tour, ha una media di 3.330 rpm. Sinner ha quindi superato di quasi 1.000 rivoluzioni al minuto il tennista noto per il suo topspin devastante.
    Naturalmente, il paragone storico va fatto con Rafael Nadal, il re indiscusso del topspin nella storia del tennis. Il campione spagnolo ha generato in media circa 3.200 rpm con il suo dritto durante la carriera, ma nei suoi momenti migliori ha raggiunto picchi straordinari fino a 5.000 rpm, un valore che rimane il punto di riferimento assoluto nel tennis moderno. La differenza sostanziale è che mentre Nadal ha costruito tutto il suo gioco attorno a questa caratteristica, Sinner sta incorporando rotazioni sempre più elevate in un tennis già completo ed efficace su tutte le superfici.
    Questo record tecnico conferma quanto il tennis di Jannik stia evolvendo verso livelli mai visti prima. Non è solo la velocità dei suoi colpi o la precisione delle traiettorie a far paura agli avversari, ma anche questo incredibile effetto che imprime alla palla, rendendo i suoi colpi ancora più difficili da controllare per chi si trova dall’altra parte della rete.
    Il dato è ancora più significativo considerando che Sinner rientrava da uno stop di tre mesi, dimostrando come il lavoro svolto durante la pausa abbia perfezionato ulteriormente i suoi fondamentali. Gli analisti di tennis stanno già studiando le implicazioni di questa evoluzione tecnica: un topspin così pronunciato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore, per poi scendere rapidamente all’interno del campo con un rimbalzo più alto e aggressivo.
    Se il numero uno del mondo è in grado di generare una rotazione così elevata già dal suo primo match dopo la sospensione, c’è da chiedersi quali altri margini di miglioramento possa ancora avere questo fenomeno del tennis italiano. Una cosa è certa: Sinner non mette paura solo con il suo gioco, ma anche con le statistiche che continua a macinare, ridefinendo i limiti di ciò che sembrava possibile nel tennis moderno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bogotà: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza di azzurri

    Pedro Sakamoto nella foto

    Challenger 50 Bogotà – Tabellone Principale – terra(1) Nicolas Mejia vs Peter Bertran Qualifier vs Franco Roncadelli Bruno Kuzuhara vs Lorenzo Joaquin Rodriguez Qualifier vs (5) Nicolas Alvarez Varona
    (4) Matheus Pucinelli De Almeida vs Leonardo Aboian Qualifier vs QualifierRoberto Cid Subervi vs Kiranpal Pannu (WC) Salvador Price vs (7) Pedro Sakamoto
    (6) Mateus Alves vs Hernan Casanova Qualifier vs (WC) Miguel Tobon Adria Soriano Barrera vs (WC) Samuel Heredia Zdenek Kolar vs (3) Karue Sell
    (8) Renzo Olivo vs Patrick Kypson (PR) Arklon Huertas Del Pino Cordova vs QualifierPedro Boscardin Dias vs Luciano Emanuel Ambrogi Elmar Ejupovic vs (2) Matias Soto

    Challenger 50 Bogotà – Tabellone Qualificazione – terraConner Huertas del Pino [1] 🇵🇪 vs Samuel Alejandro Linde Palacios [ALT] 🇨🇴Nicolas Zanellato 🇧🇷 vs Pedro Rodrigues [11] 🇵🇹
    Ignacio Monzon [2] 🇦🇷 vs Michael Alejandro Beltran Rubio [WC] 🇨🇴Juan Jose Neira Rodriguez [WC] 🇨🇴 vs Alexander Klintcharov [8] 🇧🇬
    Tristan McCormick [3] 🇺🇸 vs Juan Esteban Trujillo Hernandez [WC] 🇨🇴Mateo Castañeda [ALT] 🇨🇴 vs Juan Sebastian Gomez [12] [PR] 🇨🇴
    Igor Gimenez [4] 🇧🇷 vs Victor Hugo Remondy Pagotto [ALT] 🇨🇴Juan Sebastian Osorio 🇨🇴 vs Daniel Antonio Nunez [10] 🇨🇴
    Daniel Milavsky [5] 🇺🇸 vs Nicolas Villalon 🇨🇱Ignacio Carou 🇺🇾 vs Johan Alexander Rodriguez [7] 🇨🇴
    Mateo Barreiros Reyes [6] 🇨🇱 vs Nicolas Buitrago [ALT] 🇨🇴Pablo Robledo [WC] 🇨🇴 vs Bautista Vilicich [9] 🇦🇷 LEGGI TUTTO