More stories

  • in

    Musetti avanza senza problemi a Roma: battuto Virtanen, ora Nakashima al terzo turno

    Lorenzo Musetti nella foto

    Nessun problema per Lorenzo Musetti che esordisce superando agevolmente il finlandese Otto Virtanen, 6-3 6-2 lo score, ed si qualifica per il terzo turno dell’edizione 2025 degli Internazionali d’Italia.Una partita senza particolari difficoltà. Otto Virtanen 24 anni, è attualmente il n.130 del mondo con best alla posizione numero 91 nel novembre scorso. Un giocatore normale che ha costruito la sua classifica nel circuito challenger dove vanta 6 vittorie, di cui tre nel 2024.Per Lorenzo numero 9 del ranking, questa era la prima partita giocata da top-10, ed in campo le 120 posizioni di differenza si sono viste tutte. Non tanto nel colpo singolo perché Virtanen ha un ottimo servizio ed un buon dritto, ma nella continuità dello scambio, nella profondità dei colpi. Lorenzo ha comandato il gioco anche quando contro vento ha dovuto subire le accelerazioni del finlandese che senza niente da perdere aveva lasciato andare il braccio.
    “Sapevo che non sarebbe stato facile. Ma alla fine un match solido, la prestazione che dovevo fare oggi. Sono contento. Credo che la difficoltà sia riconfermarsi ogni settimana. Vengo da un mese bellissimo e festeggiare la top ten qua a Roma è qualcosa di impagabile. Mi sentivo un po’ bloccato, ma poi tutto è andato bene” ha detto Musetti a caldo. Lorenzo a confermato i progressi e la solidità trovata del suo tennis che lo hanno portato alla finale di Monte-Carlo ed alla semi di Madrid.
    La vittoria, mai in discussione, ha permesso al tennista carrarese di risparmiare energie preziose in vista del prossimo impegno, previsto domenica, quando affronterà l’americano Brandon Nakashima in quello che si preannuncia come un test più impegnativo.
    La cronaca del matchUna partita padroneggiata con Virtanen impotente nel contrastare il tennis di MusettiNel primo set sul 2-1 break di Lorenzo che gioca una magia di rovescio. Musetti conferma il break tiene poi agevolmente il turno di battuta per chiudere la prima frazione per 6 giochi a 3. Con l’azzurro sempre in controllo lo score avrebbe potuto essere anche più pesante se Musetti non avesse cercato, specialmente sottorete, qualche giocata più estetica che pratica.
    Nella seconda frazione Virtanen calibra la prima di servizio che viaggia oltre i 210 km/. La partita resta in equilibrio, senza particolari episodi da segnalare fino al 2 pari. Lorenzo risponde profondo e guadagna due palle break. La prima se la porta via il vento la seconda un rovescio forzato inutilmente forzato. Corretto dal nastro esce il dritto di Virtanen ed arriva la terza palla break. Musetti senza nemmeno forzare domina lo scambio e costringe il finlandese all’errore.Arriva il break che decide la partita. Musetti vigilante tiene il palleggio lungo, facendo forse calare troppo la palla prima di colpire, tattica comunque pagante perché gli permette di non dare ritmo a Virtanen. Break confermato a zero, e partita ormai dalla parte del 9 del mondo.Sul 4-2 arriva la palla per il doppio break, che il finlandese annulla grazie all’aiuto del nastro. Musetti sposta Virtanen per la seconda palla break del gioco, che il n.130 annulla con un dritto profondo. Palla corta e volée deliziosa per il terzo break point. Purtroppo il cross di dritto di Lorenzo tocca il nastro e finisce in corridoio. Virtanen lascia andare il braccio e spara il dritto, ma la difesa di Lorenzo è eccellente. Quarta palla break. Al terzo scambio Virtanen mette fuori il dritto. Doppio break 2-5.L’ultimo gioco non è che una formalità. Virtanen che ha dei problemi con le palle sopra la spalla commette l’ennesimo errore 6-2 in un’ora e 25 minuti. Musetti c’è.
    ATP Rome Lorenzo Musetti [8]66 Otto Virtanen32 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2O. Virtanen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3O. Virtanen 0-15 0-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-2 → 5-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Virtanen 🇫🇮

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    307
    224

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    37/53 (70%)
    38/65 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    30/37 (81%)
    25/38 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/16 (56%)
    10/27 (37%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/9 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    168
    63

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/38 (34%)
    7/37 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/27 (63%)
    7/16 (44%)

    Palle break convertite
    3/9 (33%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    5/8 (63%)

    Vincenti
    15
    7

    Errori non forzati
    22
    35

    Punti vinti al servizio
    39/53 (74%)
    35/65 (54%)

    Punti vinti in risposta
    30/65 (46%)
    14/53 (26%)

    Totale punti vinti
    69/118 (58%)
    49/118 (42%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220 km/h (136 mph)
    223 km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    204 km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    148 km/h (91 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma di Sabato 10 Maggio 2025. In sessione serale giocherà Jannik Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto FITP

    Campo Centrale – ore 11:00Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Jacob Fearnley 🇬🇧Danielle Collins 🇺🇸 vs Iga Swiatek 🇵🇱 (Non prima 13:00)Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Ons Jabeur 🇹🇳Jannik Sinner 🇮🇹 vs Mariano Navone 🇦🇷 (Non prima 19:00)Elise Mertens 🇧🇪 vs Jessica Pegula 🇺🇸 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Madison Keys 🇺🇸 vs Peyton Stearns 🇺🇸Taylor Fritz 🇺🇸 vs Marcos Giron 🇺🇸Jakub Mensik 🇨🇿 vs Matteo Gigante 🇮🇹Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Naomi Osaka 🇯🇵 (Non prima 17:00)Luca Nardi 🇮🇹 vs Alex de Minaur 🇦🇺
    SuperTennis Arena – ore 11:00Fabian Marozsan 🇭🇺 vs Andrey Rublev 🇷🇺Alexander Bublik 🇰🇿 vs Casper Ruud 🇳🇴Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Ben Shelton 🇺🇸 vs Jaume Munar 🇪🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Sebastian Ofner 🇦🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸Diana Shnaider 🇷🇺 vs Jaqueline Cristian 🇷🇴Elina Svitolina 🇺🇦 vs Hailey Baptiste 🇺🇸Felix Auger-Aliassime 🇨🇦 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Laura Siegemund 🇩🇪
    Court 14 – ore 11:00Learner Tien 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿Pedro Martinez 🇪🇸 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Jesper de Jong 🇳🇱 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 vs Cristina Bucsa 🇪🇸 / Angelica Moratelli 🇮🇹
    Court 1 – ore 11:00Tommy Paul 🇺🇸 vs Roberto Bautista Agut 🇪🇸Aleksandar Vukic 🇦🇺 vs Sebastian Korda 🇺🇸Alexandra Panova 🇷🇺 / Fanny Stollar 🇭🇺 vs Alexandra Eala 🇵🇭 / Coco Gauff 🇺🇸 (Non prima 14:00)Tyra Caterina Grant 🇮🇹 / Lisa Pigato 🇮🇹 vs Anna Danilina 🇰🇿 / Irina Khromacheva 🇷🇺Linda Noskova 🇨🇿 / Clara Tauson 🇩🇰 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺
    Court 2 – ore 11:00Hao-Ching Chan 🇹🇼 / Giuliana Olmos 🇲🇽 vs Xinyu Wang 🇨🇳 / Saisai Zheng 🇨🇳Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Monica Niculescu 🇷🇴 / Katarzyna Piter 🇵🇱Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿 vs Makoto Ninomiya 🇯🇵 / Yifan Xu 🇨🇳 (Non prima 13:00)Daria Kasatkina 🇦🇺 / Peyton Stearns 🇺🇸 vs Shuko Aoyama 🇯🇵 / Nadiia Kichenok 🇺🇦
    Court 4 – ore 12:00Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Magda Linette 🇵🇱 / Rebecca Sramkova 🇸🇰Miyu Kato 🇯🇵 / Aldila Sutjiadi 🇮🇩 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 / Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴 (Non prima 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro da impazzire: Dimitrov battuto e un’impresa che resterà nella storia del Foro Italico. “E’ stata una partita incredibile, battere un giocatore importante come Dimitrov mi dà una dose di fiducia incredibile”

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    Una mattinata da incorniciare per il tennis italiano. Sul Grandstand degli Internazionali BNL d’Italia, Francesco Passaro ha scritto una delle pagine più belle della sua carriera, superando con il punteggio di 7-5, 6-3 la testa di serie numero 14 Grigor Dimitrov in un match che ha fatto letteralmente esplodere di gioia il pubblico romano.Il tennista perugino, numero 101 del ranking mondiale, ha disputato una partita pressoché perfetta, mettendo in mostra non solo le sue qualità tecniche ma anche una forza mentale fuori dal comune. Contro un avversario del calibro di Dimitrov, ex numero 3 del mondo e vincitore alle ATP Finals 2017, Passaro non si è fatto intimidire, giocando punto su punto con la determinazione di chi sa di avere una grande occasione davanti a sé.In un primo set combattutissimo, durato 62 minuti, l’azzurro ha saputo recuperare da una situazione di svantaggio per poi piazzare il break decisivo nel momento cruciale, chiudendo sul 7-5. Nel secondo parziale, galvanizzato dal sostegno del pubblico, Passaro ha alzato ulteriormente il livello, portando all’esasperazione un Dimitrov sempre più nervoso (culminata nella racchetta spaccata dopo il break subito nel finale) e chiudendo la pratica con un perentorio 6-3.Con questa straordinaria vittoria, il tennista umbro si regala il terzo turno del Masters 1000 di Roma, dove affronterà il russo Karen Khachanov, testa di serie numero 23.Una prestazione eccezionale del 23enne perugino, che ha saputo tenere testa a un giocatore di grande esperienza e talento come Dimitrov, sfruttando le sue incertezze (ben 7 doppi falli) e mostrando un tennis solido e aggressivo nei momenti decisivi. Per Passaro si aprono ora le porte del terzo turno degli Internazionali BNL d’Italia, un risultato che rappresenta il punto più alto della sua giovane carriera.
    È un Francesco Passaro raggiante quello che si presenta ai microfoni dopo la splendida vittoria contro Grigor Dimitrov ed ha espresso tutta la sua soddisfazione per un successo che rappresenta un punto di svolta nella sua carriera.“È stata una partita incredibile, battere un giocatore importante come Dimitrov mi dà una dose di fiducia incredibile”, ha dichiarato Passaro con il sorriso di chi ha appena realizzato un’impresa. “Già l’avevo avuta dopo il set giocato contro di lui in Australia, ma oggi l’ho battuto in 2 set e quindi sono davvero contento.”Il riferimento è al match disputato all’Australian Open di quest’anno, quando il bulgaro si ritirò dopo aver perso il primo set per 7-5 2-1 nel secondo contro l’azzurro. Stavolta, però, non c’è stato bisogno di circostanze favorevoli: Passaro ha dominato l’ex numero 3 del mondo con un tennis autorevole e maturo.“Sono molto più consapevole dei miei mezzi e me lo porterò avanti per tutto il torneo, ma anche per il resto della stagione”, ha aggiunto il perugino, evidenziando come questa vittoria possa rappresentare un trampolino di lancio per il prosieguo della sua carriera.
    Primo set: L’azzurro parte fortissimo, tenendo agevolmente il primo turno di servizio e strappando immediatamente la battuta al bulgaro nel secondo game, grazie a un doppio fallo del più esperto avversario sulla palla break. Passaro si porta così sul 2-0, ma la reazione di Dimitrov non si fa attendere.Il numero 8 del seeding recupera il break di svantaggio e, con una serie di colpi spettacolari, ribalta la situazione portandosi sul 3-2 con servizio. Proprio quando il set sembra indirizzato verso l’ex semifinalista di Wimbledon, Passaro tira fuori il carattere e riesce a controbreakkare immediatamente, riportando in equilibrio il parziale.Sul 3-4, arriva il momento forse decisivo del set: Dimitrov si trova in difficoltà al servizio e concede ben quattro palle break all’italiano, che però non riesce a concretizzarle. Il bulgaro tiene miracolosamente il servizio e si porta sul 4-4 pari.Dimitrov torna in difficoltà sul 5 a 6, commettendo anche due doppi falli a consegnare il break decisivo all’italiano, sfruttando un errore di Grigor che tenta una difficile demi-volée che si stampa sul nastro sulla palla set.Il pubblico del Grandstand esplode di gioia per celebrare un primo set che Passaro avrebbe potuto chiudere anche prima, ma che testimonia la crescita del perugino, capace di tenere testa a un giocatore del calibro di Dimitrov sul palcoscenico più importante del tennis italiano.
    Secondo set: L’azzurro apre il parziale come meglio non potrebbe, tenendo a zero il proprio turno di servizio grazie a un potente servizio vincente. Dimitrov risponde prontamente, pareggiando sull’1-1 senza concedere punti.Passaro dopo aver mancato due palle break sul 2 a 1 in suo favore, piazzava il break decisivo sul 4 a 3, con il bulgaro al servizio, la tensione è palpabile: sul 30-30, Dimitrov commette un errore di rovescio, dando a Passaro la palla break. È qui che l’azzurro confeziona il capolavoro della partita: dopo uno scambio durissimo, sempre comandato con il dritto, chiude con un passante vincente stretto di contropiede che manda in delirio il pubblico del Grandstand. Dimitrov, frustrato, spacca la racchetta.Sul 5-3 e servizio, Passaro non lascia scampo all’avversario. Un potente inside-in di dritto gli dà il primo punto, seguito da un servizio kick vincente. Sul 30-0, un’altra prima efficace e il gioco è fatto: con il punteggio di 7-5, 6-3, Francesco Passaro firma l’impresa ed elimina la testa di serie numero 14 dal torneo di Roma.
    ATP Rome Grigor Dimitrov [14]53 Francesco Passaro76 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3F. Passaro2-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df5-6 → 5-7F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df0-1 → 0-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Dimitrov 🇧🇬
    Passaro 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    223
    276

    Ace
    6
    1

    Doppi falli
    7
    2

    Prima di servizio
    41/77 (53%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    27/41 (66%)
    34/41 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/36 (44%)
    7/17 (41%)

    Palle break salvate
    10/14 (71%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    161
    158

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/41 (17%)
    14/41 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/17 (59%)
    20/36 (56%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    4/14 (29%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/11 (45%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    20
    19

    Errori non forzati
    30
    23

    Punti vinti al servizio
    43/77 (56%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti in risposta
    17/58 (29%)
    34/77 (44%)

    Totale punti vinti
    60/135 (44%)
    75/135 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222 km/h (137 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    202 km/h (125 mph)
    188 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    162 km/h (100 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic sceglie Ginevra: il serbo rinuncia a Roma ma punta al Roland Garros

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha deciso: il campione serbo parteciperà all’ATP 250 di Ginevra, in programma la settimana precedente al Roland Garros. Una scelta significativa che arriva dopo la decisione – per la prima volta dal 2007 – di saltare gli Internazionali d’Italia di Roma.
    La mossa del tennista di Belgrado appare chiaramente strategica: accumulare partite e ritmo prima del secondo Slam della stagione, considerando che il suo bilancio sulla terra battuta in questo 2025 è finora decisamente negativo. Djokovic ha infatti disputato solamente due incontri in questa fase della stagione, perdendoli entrambi.L’assenza dal torneo romano rappresenta un’anomalia nella carriera del serbo, che non aveva mai saltato l’appuntamento al Foro Italico negli ultimi 18 anni. In quel torneo Djokovic ha trionfato ben sei volte, l’ultima delle quali nel 2022, confermandosi uno dei giocatori più vincenti nella storia della manifestazione.L’obiettivo è chiaro: arrivare a Parigi con qualche partita nelle gambe e più fiducia nei propri mezzi, dopo un inizio di stagione tutt’altro che brillante.Ginevra rappresenta quindi una tappa insolita ma potenzialmente preziosa nel cammino di Djokovic verso il Roland Garros. Il serbo non è abituato a partecipare a tornei di categoria ATP 250 nella settimana precedente a uno Slam, ma le circostanze attuali sembrano averlo spinto a questa scelta controcorrente.
    L’ultima apparizione di Djokovic in un torneo ATP 250 risale proprio allo scorso anno sempre a Ginevra, dove il serbo fu eliminato in semifinale da Machac. Un precedente che il campione di Belgrado spera di migliorare a Ginevra, con l’obiettivo di arrivare a Parigi nelle migliori condizioni possibili.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tartarini, Panichi, Bronzetti, Cobolli, Bellucci e Furlan con i talenti di Tennis Foundation

    Tartarini, Panichi, Bronzetti, Cobolli, Bellucci e Furlan con i talenti di I Tennis Foundation

    Una serata magica per celebrare un progetto speciale. Al Circolo Canottieri Aniene di Roma è andata in scena, alla vigilia del Masters 1000 sul rosso del Foro Italico, la cerimonia di premiazione di Intesa Sanpaolo Assicurazioni Little Tennis Champions, il progetto realizzato da I Tennis Foundation e dedicato a 12 talenti italiani che hanno qualità e ambizione ma non le risorse economiche per valorizzarle.
    Presenti alla terza edizione della Charity Night dell’associazione benefica italiana diversi testimonial e i top coach italiani che sostengono le sue attività. Da Simone Tartarini, allenatore da sempre del neo top ten Lorenzo Musetti, a Marco Panichi, l’uomo che oggi cura i muscoli del numero 1 del mondo Jannik Sinner e prima di lui ha fatto incetta di Slam nell’angolo di Novak Djokovic; dai coach italiani Renzo Furlan (protagonista dell’ascesa di Jasmine Paolini al vertice del tennis femminile) e Gipo Arbino (storico allenatore che ha cresciuto Lorenzo Sonego portandolo fino al best ranking di 21 ATP).
    E poi tre campioni attuali del tennis azzurro: il romano Flavio Cobolli, fresco del primo titolo ATP vinto quest’anno a Bucarest, e Davisman lo scorso settembre a Bologna; il mancino tutto estro e qualità Mattia Bellucci, protagonista a Rotterdam a inizio anno con i successi su Medvedev e Tsitsipas; e la riminese Lucia Bronzetti, determinante nel trionfo dell’Italia alla Billie Jean King Cup 2024 e capace di sconfiggere due settimane fa la campionessa Slam Naomi Osaka.
    Le parole dei protagonistiNell’occasione sono stati premiati, in qualità di membri onorari da I Tennis Foundation, gli stessi Cobolli e Bronzetti, e Simone Tartarini: “Sono un grande amico di Gipo Arbino e attraverso lui ho conosciuto tempo fa le bellissime iniziative di I Tennis Foundation – ha raccontato Tartarini -. Ai ragazzi posso solo dire di credere sempre nei sogni perché io sono l’esempio vivente che si possono avverare. Mi considero più un maestro di circolo che un coach. Ho iniziato ad allenare Lorenzo quando aveva 8 anni e oggi è finalmente in top 10, un risultato che aspettava da tanto, ma ora che lo abbiamo raggiunto guardiamo già avanti. Sono più di 15 anni che lavoriamo insieme, ne abbiamo attraversate tante e lui continua tutt’oggi a sognare. E io continuo a lavorare con lui e a credere nei suoi sogni. Forse l’emozione più grande che mi ha regalato è stato il bronzo alle Olimpiadi. Quindi, continuate a sognare, non mollate mai e anche se qualcuno vi dice di desistere: divertitevi e continuate a credere in quello che fate”.
    Parole speciali anche da parte di Lucia Bronzetti: “Per me essere presa ad esempio per i più giovani è un onore ed è ciò a cui aspiro. Non sono una tennista che in campo riesce a ‘spaccare’ la pallina, come si dice in gergo e come fanno altre ragazze, per cui devo usare l’intelligenza e i miei mezzi per battere giocatrici che colpiscono meglio di me. Perciò il mio consiglio è di lottare sempre e soprattutto divertirvi, che è la cosa più importante. Vedrete che con tanti sacrifici e tanta passione si possono realizzare i grandi sogni”.
    Flavio Cobolli, sotto lo sguardo attento del suo coach e papà Stefano, ha parlato anche del rapporto da instaurare con i maestri: “Sono molto felice di ricevere questo riconoscimento. Cerco sempre di essere me stesso e di non cambiare, anche se adesso sto raggiungendo tanti traguardi che sognavo da bambino. Il mio obiettivo è di mantenere sempre quel sorriso che avevo quando ho iniziato. Volevo congratularmi con tutti i borsisti di I Tennis Foundation: come ha detto coach Tartarini continuate a credere nei vostri sogni e se posso darvi un consiglio ascoltate le persone che vi stanno vicino. Io non lo faccio molto spesso (ride, nda), però è una cosa molto importante e quindi mi raccomando non fate arrabbiare i vostri maestri!”.
    “La serata di premiazione rappresenta il momento culminante di un percorso straordinario. Siamo immensamente orgogliosi dei 12 borsisti del programma Intesa Sanpaolo Assicurazioni Little Tennis Champions 2024-25 – ha spiegato Simone Bongiovanni, co-founder di I Tennis Foundation e team manager del progetto -. Accompagnati dai grandi coach del nostro comitato tecnico e dai nostri maestri, hanno mostrato dedizione, impegno e una crescita eccezionale, sia sul piano tennistico che mentale. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di favorire la loro crescita personale e sportiva, e i risultati raggiunti sono la testimonianza concreta di questo percorso. Dobbiamo ringraziare per questo i nostri partner e tutti i grandi allenatori e i campioni della racchetta che non fanno mai mancare il loro sostegno alle nostre attività”.
    Il progetto e i risultatiIl piano di borse di studio, avviato già nell’estate del 2022, ha lo scopo di fornire un percorso annuale comprensivo di sessioni di formazione tennistica con i top coach dell’associazione (nel corso degli anni si sono alternati anche Emilio Sanchez, Ivan Ljubicic, Francesca Schiavone, Vincenzo Santopadre e Omar Camporese) e la partecipazione ai tornei internazionali ITF Under 18. Ai 12 protagonisti anche importanti attività come il mental coaching con Stefano Massari (mental coach storico di Matteo Berrettini) e Simone Bongiovanni.
    Il percorso di questa terza edizione del programma Intesa Sanpaolo Assicurazioni Little Tennis Champions ha visto i 12 giovani borsisti italiani crescere e maturare sotto ogni punto di vista. Gli otto ragazzi (Matteo Gribaldo, Mattia Cappellari, Carlo Paci, Alex Romano, Mattia Bille, Van Son Didoni, Christian Sala e Mattia Pagano) e le quattro ragazze (Francesca Galli, Alessandra Fiorillo, Alessia Antici, Giorgia Buccinotti) hanno disputato i tornei del circuito ITF Under 18 tra Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Marocco, San Marino, Egitto e Turchia, confermando i progressi registrati nelle edizioni precedenti, con un bilancio complessivo dal 2022 ad oggi di 4 titoli italiani conquistati (l’ultimo con Matteo Gribaldo nella categoria Under 16 a dicembre 2024) e un bottino internazionale straordinario tra Tennis Europe e ITF: 20 titoli, 18 finali e 34 semifinali. LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek: “Impossibile vivere in pace in Polonia”; Osaka affascinata dal documentario di Alcaraz; Shnaider tronca con Safina

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Tra conferenze stampa e interviste, gli Internazionali BNL d’Italia 2025 offrono uno spaccato interessante sulle vicende personali delle protagoniste del circuito WTA. Dalla difficile vita di Iga Swiatek in Polonia, alle riflessioni di Naomi Osaka sul documentario Netflix dedicato ad Alcaraz, fino alla sorprendente separazione tra Diana Shnaider e Dinara Safina dopo appena un mese di collaborazione.
    La numero uno del mondo Iga Swiatek ha rivelato di vivere una situazione estremamente complessa nel suo paese natale a causa dell’eccessiva attenzione mediatica. “È impossibile vivere in pace lì, quando sono in Polonia non esco quasi mai di casa e se lo faccio è solo per visitare amici a casa loro”, ha confessato la campionessa.La polacca ha anche raccontato un recente spiacevole episodio con alcuni paparazzi: “Accetto che mi facciano foto quando sono ai tornei, ma non nel mio tempo libero. Al ritorno a casa dopo aver gareggiato a Miami, alcuni fotografi mi hanno seguita fino all’ingresso di casa mia. Ho dovuto fermarli e dir loro che il giorno dopo mi sarei allenata e che lì avrebbero potuto fotografarmi. Capisco il loro lavoro, ma è necessario che collaboriamo”.
    Anche Naomi Osaka, che conosce bene le difficoltà legate alla fama precoce, è stata interpellata a Roma sul recente documentario Netflix dedicato a Carlos Alcaraz. La giapponese, protagonista a sua volta di un documentario qualche anno fa, ha ammesso di averne visto la parte iniziale, rimanendo colpita da un dettaglio particolare: “Sono rimasta sbalordita dalla sua camera da letto. Ho pensato: ‘Dorme davvero lì?’. Mi sembra molto tenero vedere quanto sia legato alla sua famiglia e quanto si senta a suo agio nella camera in cui è cresciuto”, ha commentato la nipponica.
    Infine, una notizia inattesa ha scosso l’ambiente tennistico: Diana Shnaider ha deciso di interrompere la collaborazione con Dinara Safina dopo appena un mese. L’ex numero 2 del mondo non è presente a Roma accanto alla sua giovane connazionale, che ha fornito una spiegazione piuttosto sbrigativa sull’accaduto: secondo quanto riportato da Tennis.com, Shnaider ha semplicemente dichiarato che la sorella di Marat Safin è tornata a casa sua a Barcellona perché ne aveva bisogno, confermando che non stanno più lavorando insieme.La separazione appare sorprendente considerando i recenti buoni risultati ottenuti dalla giovane russa a Madrid, dove aveva raggiunto gli ottavi di finale spingendo proprio Swiatek al terzo set. Solo due settimane fa, Shnaider parlava positivamente del rapporto con la sua nuova coach, esprimendo entusiasmo per la possibilità di lavorare con un’ex numero uno del mondo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO