More stories

  • in

    Luciano Darderi vola in semifinale a Bastad: dominato Baez con un netto 6-0 6-2

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Prosegue alla grande l’avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 250 di Bastad. Il tennista italo-argentino ha infatti conquistato l’accesso in semifinale grazie a una prova autoritaria nei quarti di finale contro Sebastien Baez, testa di serie numero 4, sconfitto con il punteggio di 6-0 6-2.Darderi ha letteralmente dominato il primo set, imponendo il proprio ritmo fin dall’avvio. I break sono arrivati nel primo, terzo e quinto gioco, con un Baez incapace di trovare contromisure al tennis potente e aggressivo dell’azzurro, che ha chiuso il parziale a zero lasciando solo le briciole all’avversario.
    Nel secondo set il copione è sembrato ripetersi, con Luciano bravo a strappare nuovamente il servizio all’argentino, portandosi subito sul 4-1 con doppio break. Qualche piccolo passaggio a vuoto ha consentito a Baez di rendersi un po’ più pericoloso, ma Darderi non ha tremato nei momenti importanti e ha chiuso la sfida con un perentorio 6-2.
    In semifinale, Luciano Darderi se la vedrà con il vincente dell’incontro tra la prima testa di serie Francisco Cerundolo e Damir Dzumhur (n.7 del seeding). Un’occasione importante per il classe 2002, che sogna la sua terza finale ATP in carriera dopo una settimana vissuta da protagonista sulla terra svedese.
    ATP Bastad Sebastian Baez [4]02 Luciano Darderi [6]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Baez 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 1-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 1-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-5 → 0-6S. Baez 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-4 → 0-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-3 → 0-4S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Torino: Il resoconto dei Quarti di Finale. Isabella Maria Serban in semifinale

    Isabella Maria Serban nella foto con il suo coach Alberto Giordano

    Per festeggiare il miglior risultato dell’ancor giovane carriera, centrato ieri al Nord Tennis Master Club di Torino, il rituale molto naturale ma sempre toccante è quello dell’abbraccio con la propria famiglia, presente sulle tribune naturali del club, e poi con il coach. Così il post vittoria di Isabella Maria Serban che è salita in semifinale nella 15esima edizione del Trofeo Ma-Bo, W35 con 30.000 $ di montepremi che è ormai lanciato verso le sue battute decisive. Isabella, che è entrata in gara grazie a una wild card, ha dimostrato di meritarla ma soprattutto di credere nella possibilità di arrivare alla meta, senza molti clamori ma con tanta determinazione.
    Anche ieri la sceneggiatura è stata perfetta e nel finale densa di suggestioni. La ragazza 19enne che si allena all’Aston di Poirino e ha il tennis nel DNA, ha sconfitto la connazionale Jennifer Ruggeri con lo score di 6-2 7-6. Nel primo set Isabella ha comandato la sfida imponendo ritmo e variazioni di colpi che fanno parte del proprio bagaglio tecnico. Più equilibrata la contesa nella seconda frazione, con la tennista di origine rumena, ormai di meritato e bramato passaporto italiano, che ha dovuto dar fondo a tutte le energie fisiche e mentali di cui dispone per chiuderla in proprio favore. L’ha fatto al sesto match point, tutti avuti nel tie-break, con il punteggio di 10-8. La Serban ha continuato a credere nella vittoria anche quando ha visto sfumare i primi tre, sul 6-3 e dunque consecutivi. Non ha smesso di spingere cercando di spostare la sua avversaria di giornata con l’incisivo rovescio bimane, arma con la quale riesce a tagliare il campo con maestria. Torino le ha portato bene: “Direi di sì – ha annuito al termine – anche se spesso in Italia non sono riuscita a dare il massimo. L’atmosfera di questi giorni è speciale”. Sorriso timido ma grazioso, con il pensiero già rivolto alla prossima sfida. Speciale come il già citato abbraccio con Alberto Giordano, coach che la segue da tempo e ha anche investito sulla sua crescita. Applausi convinti per Isabella volata così nel penultimo step del torneo dove troverà domani dalle 11 la greca Valentini Grammatikopoulou, capace in due set (6-3 6-1) di porre fine alla bella corsa di un’altra piemontese, la monferrina Enola Chiesa. Non è bastata alla 25enne azzurra una buona partenza, perché l’ellenica ha fatto in fretta a prenderne le misure e mettere a frutto, game dopo game, gli schemi vincenti che le appartengono e le hanno permesso di raggiungere nell’agosto del 2022 il best ranking di numero 142 del mondo, sfiorando il tennis di più alto livello. Alla fine ha vinto anche con la maggior esperienza (28 i suoi anni) e la miglior interpretazione tattica che ne deriva. Il torneo della Chiesa, partito dalle qualificazioni, è andato in ogni caso in archivio con un gran bilancio. Nell’altra semifinale di domani, le due sfide scatteranno in contemporanea alle 11, si contenderanno un posto in finale Noemi Basiletti, che ha stoppato in tre set (6-4 1-6 6-2) la francese Cakarevic, numero 4 del seeding, e la spagnola Ane Mintegi Del Olmo, destrorsa 21enne che ha confermato la propensione delle giocatrici iberiche a far bene sulla terra rossa. Con un doppio 6-4 si è imposta alla svedese Zaar, numero 7 del seeding, che ha patito la sua sfiancante regolarità. LEGGI TUTTO

  • in

    Umag, Emergency Substitution per avere un giocatore di richiamo nel main draw?

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Patrick Boren – non giocherà ad Umago

    Nel tennis, non è raro che, a poche ore dall’inizio di un torneo, si verifichino defezioni improvvise da parte di alcuni giocatori iscritti al tabellone principale, spesso per infortunio o altri motivi personali. In questi casi, l’organizzazione può decidere di ricorrere all’Emergency Substitution non solo per riempire il posto vacante, ma anche per garantire la presenza di un giocatore di richiamo che possa attirare pubblico e sponsor.
    Questa possibilità, prevista dal regolamento ATP, permette agli organizzatori di inserire all’ultimo momento nel main draw un tennista di interesse — magari un ex campione o un giocatore di prestigio — qualora si verifichi un’emergenza e la lista degli alternate sia esaurita o composta da giocatori poco noti. In tal modo si cerca di non far perdere appeal al torneo e di mantenere alto il livello dello spettacolo, offrendo agli spettatori un nome in grado di infiammare il pubblico e i media.Ci sono stati infatti i forfait di Tsitsipas e Hurkacz con un entry list con un solo top 20 al via (proprio il numero 20 Cerundolo).
    In sostanza, l’Emergency Substitution non è solo uno strumento tecnico per coprire i buchi dell’entry list, ma anche una leva strategica per “salvare” il torneo dal rischio di perdere interesse agli occhi degli appassionati, garantendo la presenza di almeno un protagonista capace di fare notizia e di tenere alta l’attenzione sulla manifestazione.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Umago (MD) Inizio torneo: 21/07/2025 | Ultimo agg.: 18/07/2025 13:53Main Draw (cut off: 112 – Data entry list: 24/06/25 – Special Exempts: 1/2)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Tempesta di punti: la tournée nordamericana pronta a rivoluzionare la classifica ATP?

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Inizia il periodo più incandescente della stagione ATP: poco più di un mese e mezzo in cui saranno in palio migliaia di punti nei tornei chiave della tournée nordamericana sul cemento. Washington, i due Masters 1000 di Canada e Cincinnati, e infine il grande appuntamento dello US Open: una sequenza di eventi che può cambiare completamente il volto della classifica mondiale, diventando fonte di enorme pressione per alcuni, ma anche occasione da sfruttare per chi cerca riscatto o sogna una scalata inattesa.
    Un calendario da brividi e una classifica pronta a rivoluzionarsiSinner e Alcaraz partono da superfavoriti e, insieme, sono i grandi nomi su cui si concentrano attese e pronostici. Ma la storia insegna che proprio in questo periodo, quando la fatica si fa sentire anche tra i più forti, ci sono spesso sorprese e exploit inattesi: l’ecosistema ideale per chi ha meno da perdere e più da guadagnare. E guardando alla classifica ATP, il peso specifico dei punti da difendere è enorme: per qualcuno sarà un incubo, per altri l’occasione di un balzo.
    Ecco quanti punti dovranno difendere i protagonisti della top 20 durante la tournée nordamericana di cemento:1. 🇮🇹 Jannik Sinner: 3.200 punti2. 🇪🇸 Carlos Alcaraz: 60 punti3. 🇩🇪 Alexander Zverev: 1.000 punti4. 🇺🇸 Taylor Fritz: 1.360 punti5. 🇬🇧 Jack Draper: 1.010 punti6. 🇷🇸 Novak Djokovic: 100 punti7. 🇮🇹 Lorenzo Musetti: 150 punti8. 🇺🇸 Ben Shelton: 550 punti9. 🇩🇰 Holger Rune: 500 punti10. 🇷🇺 Andrey Rublev: 1.150 punti11. 🇺🇸 Frances Tiafoe: 1.710 punti12. 🇳🇴 Casper Ruud: 310 punti13. 🇦🇺 Álex de Miñaur: 400 punti14. 🇷🇺 Daniil Medvedev: 420 punti15. 🇺🇸 Tommy Paul: 260 punti16. 🇷🇺 Karen Khachanov: 110 punti17. 🇨🇿 Jakub Mensik: 216 punti18. 🇮🇹 Flavio Cobolli: 605 punti19. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo: 310 punti20. 🇧🇬 Grigor Dimitrov: 510 punti
    Djokovic, Medvedev e il rischio-crollo dei bigLa lotta per il numero uno sarà il leitmotiv di agosto, ma attenzione: il serbo Novak Djokovic è quello che, tra i top 20, ha meno punti da difendere e per questo motivo può guadagnare tanto – a patto che torni in forma e sfrutti la sua esperienza nei grandi tornei. Con buoni risultati a Canada e Cincinnati potrebbe risalire la classifica fino al top-4, posizione che lo proteggerebbe nei sorteggi dello US Open.Anche Tommy Paul, Khachanov e Mensik possono approfittare di un periodo “leggero” per tentare la scalata: basta una semifinale o una finale in un torneo importante per stravolgere la propria stagione. Diverso il discorso per Daniil Medvedev, chiamato a difendere meno di 500 punti e determinato a rientrare tra i favoriti assoluti a New York.
    Pericoli all’orizzonte invece per chi difende tanto:Taylor Fritz, Andrey Rublev, Jack Draper e soprattutto Frances Tiafoe dovranno brillare in ogni appuntamento, pena un brusco arretramento in classifica e la perdita di posizioni preziose in vista della volata finale. In questo scenario, ogni partita conta e ogni punto potrebbe fare la differenza tra la conferma e il crollo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Hopman Cup: I risultati della terza giornata. Oggi in campo l’Italia vs la Francia che vale la finale del torneo

    Flavio Cobolli e Lucia Bronzetti – Foto FITP

    Secondo impegno per l’Italia alla Hopman Cup, il torneo internazionale a squadre che sta animando la Fiera del Levante di Bari e che viene trasmesso in diretta e in esclusiva su SuperTennis, visibile in chiaro e gratis per tutti gli appassionati. Dopo il buon esordio con la vittoria per 2-1 sulla Croazia, il team azzurro composto da Lucia Bronzetti (n.64 WTA) e Flavio Cobolli (n.19 ATP) torna in campo per affrontare la Francia di Chloé Paquet (n.156 WTA) e Richard Gasquet (n.182 ATP).
    In palio c’è la vittoria nel Girone B e, di conseguenza, il pass per la finalissima della manifestazione. Un confronto che promette spettacolo e grande equilibrio, tra due squadre che puntano tutto sull’alchimia e la voglia di stupire. Bronzetti e Cobolli proveranno a confermare quanto di buono visto nella giornata inaugurale, consapevoli che una vittoria significherebbe l’accesso all’ultimo atto e la possibilità di scrivere una nuova pagina nella storia della Hopman Cup, questa volta tutta italiana.
    !DOCTYPE html >Hopman Cup 2025 – Bari

    Dettagli del Torneo
    Formato: Esibizione a squadre miste
    Superficie: Terra Rossa
    Squadre partecipanti: LEGGI TUTTO

  • in

    Murray si racconta: “Essere allenatore è più difficile che giocare”

    Andy Murray – Foto Getty Images

    A poco più di un anno dal suo ritiro ufficiale dal tennis professionistico, Andy Murray è ancora una delle figure più influenti e rispettate nel mondo della racchetta. Dopo l’emozionante addio andato in scena sulla Centre Court di Wimbledon – il teatro che più di ogni altro ha segnato la sua carriera – lo scozzese non si è defilato dalla scena, scegliendo invece di restare nel circuito come allenatore. Il suo breve, ma intenso, percorso al fianco di Novak Djokovic si è però concluso recentemente, lasciando spazio a nuove riflessioni sul suo futuro e sul valore delle esperienze vissute.
    In una lunga intervista concessa a “The Tennis Mentor”, Murray ha ripercorso alcuni momenti chiave della sua carriera, soffermandosi su lezioni di vita, rivalità con i Big 3 e nuove sfide personali. “Una delle cose che ti insegna il tennis è quanto sia duro, ma anche quante grandi lezioni sappia regalarti. Nella maggior parte delle settimane finisci per perdere un torneo. Anche i migliori, se giocano 20 tornei in una stagione e ne vincono cinque, è già una stagione fantastica. Le altre settimane finiscono sempre con una sconfitta,” ha raccontato.
    Il ricordo più duro: la “lezione” di FedererFra i momenti più difficili della sua carriera, Murray non ha esitato a ricordare una finale delle ATP Finals all’O2 Arena di Londra, contro Roger Federer. “Non ricordo se fosse 6-0 5-0, sicuramente era 6-0 3-0 prima che vincessi il mio primo game, ma poteva essere anche 6-0 5-0. Lui giocava benissimo e io ero davvero fuori partita. È successo in casa, davanti a un pubblico immenso. Credo sia stata l’unica volta nella mia carriera in cui mi aspettavo di vincere e invece mi sono sentito umiliato,” ha ammesso lo scozzese.
    L’esperienza da coach e le nuove sfidePassare dal campo alla panchina, poi, non è stato affatto scontato: “Impari molto sulle tue debolezze. Per tanti ex giocatori, essere allenatori è molto diverso dal giocare. Era qualcosa che mi aspettavo. Quando lavori con un campione come Novak, probabilmente emergono sia i tuoi punti di forza che quelli di debolezza,” ha spiegato Murray.“In particolare, la maggior parte degli ex giocatori tende a essere più debole sul piano tecnico. A volte Novak mi chiedeva dettagli molto tecnici, ma io non mi sentivo del tutto a mio agio. Insegnare la tecnica è un mestiere che appartiene di più agli allenatori che crescono i giovani talenti, mentre a certi livelli si interviene solo con piccoli cambiamenti qua e là.”
    Guardando al futuro, Murray non esclude un ritorno in panchina, magari con una giovane promessa britannica. “Mi piacerebbe lavorare ancora come allenatore, ma dovrei migliorare la mia preparazione su certi aspetti. Vorrei imparare da chi è davvero bravo ad insegnare la tecnica ai ragazzi,” ha concluso, lasciando aperta la porta a una nuova avventura “dietro le quinte” nel mondo del tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 18 Luglio 2025

    Isabella Maria Serban nella foto

    M25 Gandia 30000 – Quarter-final[1] Jacopo Berrettini vs [7] Sergi Perez contri ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Uslar 15000 – Quarter-final[7] Iannis Miletich vs Michel Hopp 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Gubbio 15000 – Quarter-final[6] Samuele Pieri vs [3] William Grant ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Gabriele Pennaforti vs Gian Marco Ortenzi Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Michele Ribecai vs [2] Gabriele Piraino Non prima delle 21:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Maria Noce vs Andrea Meduri ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd Round[1] Marcello Serafini vs Boris Butulija ore 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-13T00:00:00Z Boris Butulija• 4042 Marcello SerafiniA65ServizioSvolgimentoSet 2Boris Butulija 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 40-AMarcello Serafini15-0 30-0 30-15 40-30 30-152-4 → 2-5Boris Butulija 0-15 15-15 30-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Marcello Serafini1-3 → 1-4Boris Butulija 15-0 15-15 30-15 40-300-3 → 1-3ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Pietro Marino vs Nikita Bilozertsev ore 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-13T00:00:00Z Nikita Bilozertsev074 Pietro Marino• 063ServizioSvolgimentoSet 2Pietro MarinoNikita Bilozertsev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-153-3 → 4-3Pietro Marino 0-30 15-30 30-30 0-30 15-30 0-302-3 → 3-3Nikita Bilozertsev15-0 15-15 30-15 15-15 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A2-2 → 2-3Pietro Marino 15-15 0-15 30-15 40-152-1 → 2-2Nikita Bilozertsev 0-15 30-15 40-151-1 → 2-1Pietro Marino 15-0 30-0 40-151-0 → 1-1Nikita Bilozertsev0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1

    Antonio Caruso vs [4] Vuk Radjenovic ore 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-13T00:00:00Z Vuk Radjenovic• 30635 Antonio Caruso0266ServizioSvolgimentoSet 3Vuk RadjenovicAntonio Caruso 15-0 30-0 30-155-5 → 5-6Vuk Radjenovic 15-0 15-15 30-15 15-15 30-15 15-15 40-154-5 → 5-5Antonio Caruso 15-0 40-0 40-154-4 → 4-5Vuk Radjenovic 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Antonio Caruso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Vuk Radjenovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Antonio Caruso15-0 30-0 40-02-2 → 2-3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Santa Tecla 15000 – Quarter-finalRicardo Rodriguez vs [7] Pietro Orlando Fellin 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    W75 Vitoria – Gasteiz 60000 – Quarter-finalKatie Swan vs Verena Meliss ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Torino 30000 – Quarter-finalNoemi Basiletti vs [4] Sara Cakarevic ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Enola Chiesa vs Valentini Grammatikopoulou ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Jennifer Ruggeri vs Isabella Maria Serban 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd RoundKatarina Kujovic vs [8] Denise Valente Non prima delle 09:00ITF W15 Kursumlijska Banja – 2025-07-13T00:00:00Z Denise Valente673 Katarina Kujovic756ServizioSvolgimentoSet 3Denise Valente 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-403-5 → 3-6Katarina Kujovic 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Denise Valente 0-15 0-30 30-30 30-403-3 → 3-4Katarina Kujovic 0-15 0-30 0-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Marino, Bunschoten, Pozoblanco e Granby: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Dino Prizmic nella foto

    🇸🇲 CHALLENGER 125 San Marino (San Marino) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 16:00Lukas Klein vs Lukas Neumayer Il match deve ancora iniziare
    Matteo Gigante vs Luka Pavlovic (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Justin Engel (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 16:00Milos Karol / Vitaliy Sachko vs Andrew Paulson / Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare
    Harold Mayot vs Thiago Agustin Tirante (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Karol Drzewiecki / Ray Ho vs Siddhant Banthia / Alexander Donski Il match deve ancora iniziare

    🇳🇱 CHALLENGER 75 Bunschoten (Olanda) – Quarti di Finale, terra battuta

    The Indian Maharadja – ore 11:00Jan Choinski vs Benjamin Hassan Il match deve ancora iniziare
    Gauthier Onclin vs Guy Den Ouden Il match deve ancora iniziare
    Alex Barrena vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Kicker vs Kimmer Coppejans (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    The Grand Slam Club – ore 14:30Michael Geerts / Tim Ruehl vs Daniel Dutra da Silva / Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    Mats Hermans / Mick Veldheer vs Szymon Kielan / Filip Pieczonka (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    🇪🇸 CHALLENGER 75 Pozoblanco (Spagna) – Quarti di Finale, cemento

    PISTA FABIAN DORADO – ore 18:00Tiago Pereira vs Edas Butvilas Il match deve ancora iniziare
    Johannus Monday vs Daniel Merida (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Hugo Grenier vs Oliver Crawford (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare

    PISTA 2 – ore 18:00Fajing Sun vs Aryan Shah Il match deve ancora iniziare
    Anthony Genov / Roy Stepanov vs Matteo Martineau / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    Inaki Montes-De La Torre / Fajing Sun vs Johannes Ingildsen / Tiago Pereira Il match deve ancora iniziare

    🇨🇦 CHALLENGER 75 Granby (Canada) – Quarti di Finale, cemento

    16:00 **Shimizu Y.** 🇯🇵 – **Holmgren A.** 🇩🇰Il match deve ancora iniziare
    17:30 **Shimabukuro S.** 🇯🇵 – **Blockx A.** 🇧🇪Il match deve ancora iniziare
    17:30 **Spizzirri E.** 🇺🇸 – **Trotter J. K.** 🇯🇵Il match deve ancora iniziare
    23:30 **Galarneau A.** 🇨🇦 – **Draxl L.** 🇨🇦Il match deve ancora iniziare
    16:00 **Andrade A./Kiger M.** 🇪🇨🇺🇸 – **Hsu Y. H./Huang T.** 🇹🇼🇹🇼Il match deve ancora iniziare
    16:00 **Reynolds F./Watt J.** 🇺🇸🇺🇸 – **Imamura M./Noguchi R.** 🇯🇵🇯🇵Il match deve ancora iniziare
    19:00 **Kumar P./Sheehy J.** 🇺🇸🇺🇸 – **Pearson K./Shimizu Y.** 🇺🇸🇯🇵Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO