More stories

  • in

    “Qui è dove ho imparato ad amare il tennis”: Berrettini pronto al ritorno al Foro Italico. Dopo quattro anni d’assenza, il tennista romano torna agli Internazionali BNL d’Italia con rinnovato entusiasmo nonostante l’infortunio di Madrid

    Matteo Berrettini al media day (foto FITP)

    È una vera e propria dichiarazione d’amore quella che Matteo Berrettini ha riservato alla sua città natale durante il media day degli Internazionali BNL d’Italia. “Quanto sei bella Roma”, ha esordito il tennista, che torna a calcare i campi del Foro Italico dopo quattro anni di assenza forzata. “Qui è dove ho imparato ad amare il tennis e dove ho sognato di diventare un giocatore. Voglio assolutamente godermi questa atmosfera.”
    Il rapporto tra Berrettini e il Masters 1000 romano è stato piuttosto tormentato negli ultimi anni, con una serie di infortuni che gli hanno impedito di esprimersi al meglio davanti al pubblico di casa. Anche quest’anno, l’allarme è scattato dopo il problema agli addominali accusato a Madrid nel match contro Giron, che sembrava potesse compromettere la sua partecipazione.
    “Sto bene”, ha rassicurato Matteo. “Ho lavorato tanto per farcela ad essere qui. Per fortuna gioco sabato e ho ancora qualche giorno per allenarmi. Dopo Madrid ho riposato per riprendermi dall’infortunio agli addominali. Oggi ho fatto un buon allenamento con Korda. Ma sono veramente felice di tornare a giocare qui: ammetto che dopo Madrid ho visto i fantasmi degli anni precedenti. Con il mio team ho cercato di non buttarmi troppo giù.”
    Gli addominali rappresentano un punto critico per il tennista romano: “L’addome per me è come la kriptonite! Anche se l’infortunio non è così grave è una parte del corpo molto sensibile”, ha spiegato. A Madrid, nonostante le condizioni ideali per il suo gioco, Berrettini ha deciso di ritirarsi pensando al prosieguo della stagione, dimostrando una maturità che in passato non sempre aveva mostrato nella gestione degli infortuni.
    Attualmente numero 30 del ranking e 29 del seeding, il “Martello” romano debutterà direttamente al secondo turno sabato, affrontando il vincente tra il britannico Jacob Fearnley e il connazionale Fabio Fognini. Proprio su quest’ultimo, che ha annunciato il suo ritiro al termine della stagione, Berrettini ha speso parole di grande rispetto: “Fabio è stato il portabandiera del tennis italiano per tanti anni. Se ha preso questa decisione sono convinto che è perché questo per lui è il momento giusto: ha una bellissima famiglia e gli auguro il meglio.”
    Per Matteo, il ritorno in campo a Roma ha un valore che va oltre il risultato sportivo: “Nella mia carriera le vittorie contano meno delle emozioni”, ha confessato. “Spero in un tipo speciale. Anzi, ne sono abbastanza sicuro: sono nato qui ed ho un sacco di amici che si faranno sentire.”
    Con il pubblico romano pronto a sostenerlo e la determinazione di chi vuole finalmente lasciare alle spalle i problemi fisici, Berrettini si prepara a vivere una settimana intensa al Foro Italico, con la speranza di regalare a sé stesso e ai suoi tifosi le emozioni che tanto cerca in questo ritorno alla “sua” Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata. Weis ai quarti di finale

    Nelle foto (di Antonio Burruni): Beatrice Ricci.

    Alexander Weis vola i quarti di finale maschili del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Weis, accreditato dell’ottava testa di serie, ha rimontato 4-6, 6-1, 6-3 il francese Mae Malige e domani sfiderà lo slovacco Andrej Martin, numero 3 del seeding, per un posto in semifinale.
    Stop negli ottavi per la wild card Michele Ribecai (6-4, 6-2 dall’olandese Ryan Nijboer, testa di serie numero 5, che nei quarti sfiderà lo svedese Leo Borg, figlio del mito Bjorn) e per il qualificato Francesco Forti (7-5, 6-2 dal britannico Felix Gill).Undici italiane accedono agli ottavi di finale del main draw femminile: la testa di serie numero 3 Beatrice Ricci (6-3, 6-2 su Noemi Basiletti), la numero 4 Tatiana Pieri (6-4, 3-6, 6-0 sulla wild card Noemi Maines), la numero 5 Miriana Tona (6-3, 6-4 sulla qualificata Marcella Dessolis), la numero 7 Samira De Stefano (6-3, 3-6, 6-1 su Gloria Ceschi), Jennifer Ruggeri (6-2, 6-0 sulla qualificata Caterina Odorizzi), Deborah Chiesa (7-5, 6-1 la wild card Enola Chiesa), Dalila Spiteri (6-2, 6-3 sulla wild card ceca Anna Jelinkova), Alessandra Mazzola (6-2, 6-3 sulla romena Arina Gabriela Vasilescu), la wild card Viola Turini (che ha sorpreso 6-2, 7-6 l testa di serie numero 8 Sofia Rocchetti) e le qualificate Giulia Paterno (6-1, 6-2 sulla qualificata elvetica Virginia Zamberlani) e Lucrezia Musetti (3-6, 6-3, 6-2 sulla qualificata Barbara Dessolis).Sconfitta per la qualificata Greta Rizzetto (6-2, 6-1 dalla serba Teodora Kostovic), per Camilla Gennaro (7-6, 5-7, 7,-6 dall’olandese Anouck Vrancken Peeters in 4 ore di gioco, con il 9-7 nel tiebreak finale). LEGGI TUTTO

  • in

    Burruchaga domina Sonego a Roma: l’argentino figlio d’arte sorprende l’azzurro in due set

    Lorenzo Sonego in allenamento al Foro Italico (Foto FITP)

    Roman Andres Burruchaga classe 2002 attuale 135, best al 124 nell’agosto 2024, quest’anno due partite giocate entrambe perse. Unico Slam disputato il Roland Garros nel 2024 dove fu eliminato al primo turno. Suo padre, Jorge Burruchaga, è stato campione del mondo nel 1986 con la nazionale argentina di calcio e ha segnato il gol decisivo nella finale del mondiale messicano. Avanti 2-0 la Albiceleste fu raggiunta sul due pari dalla Germania. A sei minuti dalla fine Maradona recuperò una palla persa a centrocampo, servendo quindi Burruchaga che realizzò il definitivo 3-2
    Lorenzo Sonego per gli amici Sonny, naviga attualmente al n.44 del ranking lontano migliore classifica la 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021. Sonny che ha vinto 4 tornei ATP su tutte le superfici (cemento indoor, cemento outdoor, terra battuta ed erba) e nel 2023 è fatto parte della squadra italiana che ha vinto la Coppa Davis. Quest’anno vanta un record di 9/11 con il suo miglior risultato Slam il quarto di finale raggiunto agli Australian Open nel 2025.
    Un brutto inizio di partita per Sonego che serve per primo e subisce subito il break. Il torinese lento e falloso è in balia dei colpi di Burruchaga che martella l’azzurro sulla diagonale di rovescio, senza che Lorenzo riesca a ribaltare lo scambio. Poco efficace anche al servizio Sonego lascia per strada due break. Un Lorenzo troppo brutto per essere vero. Un set da dimenticare, energie da trovare per ripartire con il passo giusto nella seconda frazione.
    La cronaca
    1. set Sonego al servizio. Inizia male Sonego che deve difendere due palle break. Rovescio fuori di Burruchaga 30-40. Sbaglia la palla corta Lorenzo. Break 0-1. Serve per confermare il break Burruchaga. Smash vincente 15-0. Si sveglia Sonego che piazza un vincente da fondo campo 15-15. Sbaglia per primo Sonego 30-15. Doppio fallo 30-30. Prima vincente 40-30. Lento nello spostarsi sul dritto, Sonny mette in rete. Break confermato 2-1. Male a rete Sonego 0-15. Finalmente una buona prima 15-15. Male nello scambio il torinese che sbaglia ancora di rovescio 15-30. Accelera con il dritto Sonego 30-30. Ottima prima 40-30. Ancora un servizio vincente Sonego smuove lo score 1-2. In difficoltà in risposta Sonego 30-0. Burruchaga ha anche una buona mano, smorzata vincente 40-15. Dritto fuori dell’argentino 40-30. Accelera con il rovescio Burruchaga, stecca Sonego, break confermato 3-1.
    Sonego alla battuta. Continua il momento no dell’azzurro che gioca male la volée e si scavalcare dal lob preciso dell’argentino. Sonego non riesce a trovare il ritmo dritto fuori 0-30. Ancora un dritto fuori, Sonego confuso e frettoloso dritto fuori 0-40. Tre palle per il doppio break. Servizio e dritto, prima palla break annullata 15-40. Non tiene lo scambio Sonego che mette fuori il rovescio. Break e set compromesso 1-4. Crisi profonda per Lorenzo che subisce sia in risposta che nello scambio 0-30. Rovescio fuori 40-0. Rovescio fuori dell’argentino 15-40. Cerca la soluzione rapida Sonego, Burruchaga ipoteca il set 5-1.
    Sonego non riesce a comandare nemmeno con il servizio 0-15. Si apre il campo con il dritto il torinese 15-15. Servizio e dritto 30-15. Doppio fallo 30-30 Serve and volley 40-30. Risposta fuori, Sonego tiene il servizio 2-5. Burruchaga serve per il set. Sbaglia l’argentino 0-15. Doppio fallo 0-30. Forse arriva l’aiutino dall’altra parte del campo. L’argentino martello il rovescio dell’azzurro 15-30. Bene Sonego che piazza un dritto a sventaglio profondo 15-40. Due palle break. Scappa il dritto a Sonego 30-40. Servizio vincente, buttata anche la seconda palla break. Ancora una prima pesante. Set-point. Errore non forzato di dritto. Primo set Burruchaga 6-2 in 36 minuti.
    2. set. Sonego al servizio. Prima vincente ed urlo liberatorio 15-0. Doppio fallo. Sbaglia per primo Burruchaga 30-15. Scambio lunghissimo, Sonego perde la pazienza e mette il dritto in corridoio 30-30. Smash vincente del torinese 40-30. Seconda in kick vincente. Sonego inizia con il piede giusto 1-0. Due risposte fuori 30-0. Burruchaga accumula punti senza fatica. Risponde profondo il vincitore della Davis 2023 30-15. Smash in rete di Sonego 40-15. Ottima smorzata Lorenzo accorcia le distanze 30-40. Accelera con il dritto Sonego, 40-40. Esce il back di rovescio, vantaggio Argentina. In rete il dritto del nativo di Buenos Aires. Parità. Prima vincente. Comanda lo scambio Sonego che inizia a giocare più lungo. Parità. Splendida smorzata di Burruchaga, che poi scavalca Sonego con delizioso lob. Riga dell’argentino 1-1.
    Servizio al corpo di Sonego 15 pari. Prima a 215 km/h e palla corta 30-15. Non tiene lo scambio Lorenzo. Dritto fuori 30 pari. Il nastro aiuta la volée del torinese 40-30. Dritto a sventaglio vincente 2-1. Burruchaga meno incisivo, rovescio in rete 0-15. Costruisce il punto perfettamente il nativo di Buenos Aires 15 pari. Attacca l’argentino, passante in rete 30-15. Rovescio a sventaglio di Sonego, la specialità della casa 30 pari. Rovescio lungolinea vincente 30-40. Palla break. Servizio e dritto. Parità. Rovescio fuori di Lorenzo. Lento nello spostarsi Sonego mette il dritto in rete 2-2.
    Senza pazienza Sonego mette ancora il dritto fuori 0-15. Serve and volley 15 pari. Smorzata vincente 30-15. Lento ad uscire dal servizio, ancora un errore di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Rovescio lungolinea vincente di Burruchaga. Parità. Troppa fretta, dritto tre metri fuori. Palla break. Senza sprint, Sonego affonda il dritto in rete. Break. 2-3. Burruchaga al servizio per confermare il break. Domina lo scambio con il dritto l’argentino 15-0. Palla corta in rete 15 pari. Smash vincente 30-15. Bene nello scambio Sonego che chiude con lo smash 30 pari. Stecca la risposta Sonego 40-30. Non tiene lo scambio Sonego, break confermato 4-2.
    Show di Burruchaga che chiude a rete con lo smash 01-5. Doppio fallo 0-30. Serve bene Lorenzo 15-30. Si risveglia Sonego, conduce lo scambio 30 pari. Smorzata vincente 40-30. Spara di fretta il dritto in corridoio Sonego 40 pari. Dritto fuori in uscita dal servizio. Palla break. Pasticcia a rete Sonego. Doppio break, partita quasi chiusa 2-5. Burruchaga serve per il match. Delizioso scambio a rete, Sonego chiude la volé2 0-15. Accorcia per primo Lorenzo, back in rete 15 pari. Due scambi e rovescio in rete 30-15. Finalmente il torinese tiene lo scambio 30 pari. Dritto vincente 30-40. Palla break. Risposta profonda. Break 3-5. Sonego al servizio per restare nel match. Il nastro corregge il passante di Sonego 15-0.
    ATP Rome Lorenzo Sonego23 Roman Andres Burruchaga66 Vincitore: Burruchaga ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-5 → 3-6R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 2-5R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Burruchaga 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    271

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    33/57 (58%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    18/33 (55%)
    25/39 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/24 (38%)
    10/19 (53%)

    Palle break salvate
    3/8 (38%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    121
    226

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/39 (36%)
    15/33 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/19 (47%)
    15/24 (63%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    5/8 (63%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    18
    11

    Errori non forzati
    37
    17

    Punti vinti al servizio
    27/57 (47%)
    35/58 (60%)

    Punti vinti in risposta
    23/58 (40%)
    30/57 (53%)

    Totale punti vinti
    50/115 (43%)
    65/115 (57%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    199 km/h (123 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto esulta al Foro Italico: battuta Avanesyan in tre set, ora la sfida con Swiatek. Fuori Arianna Zucchini

    Elisabetta Cocciaretto esulta (foto FITP)

    Una vittoria che vale doppio, per il momento in cui arriva e per il livello dell’avversaria. Elisabetta Cocciaretto torna protagonista agli Internazionali d’Italia con un successo di carattere contro Elina Avanesyan, numero 38 WTA, superata con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-1 in una partita che ha mostrato le migliori qualità della marchigiana.
    Sul Campo 12 del Foro Italico, baciato dal sole primaverile romano, l’azzurra ha messo in mostra un tennis aggressivo fin dalle prime battute, prendendo subito in mano le redini dell’incontro con un break immediato che ha indirizzato il primo set. La sua capacità di variare il gioco, alternando traiettorie profonde a improvvise accelerazioni, ha mandato fuori giri l’armena, costretta a cedere il parziale con un netto 6-2.
    La reazione di Avanesyan non si è fatta attendere. Nel secondo set, nonostante il vantaggio iniziale della Cocciaretto, la giocatrice armena ha alzato il livello, trovando angoli più efficaci e mettendo in difficoltà l’azzurra nei suoi turni di servizio. Il momento decisivo è arrivato nel decimo game, quando Avanesyan ha strappato la battuta all’italiana chiudendo il parziale sul 6-4 e riportando l’incontro in equilibrio.
    A quel punto, molti avrebbero temuto un crollo mentale della Cocciaretto, che invece ha dimostrato una maturità tattica e psicologica sorprendente. Dopo i primi tre game del set decisivo, caratterizzati da break e controbreak, la marchigiana ha letteralmente dominato, lasciando all’avversaria nessun game e chiudendo con un perentorio 6-1 che non ha ammesso repliche.Per Cocciaretto ora si apre la sfida più affascinante e complicata: il secondo turno contro la numero due del mondo Iga Swiatek, dominatrice incontrastata sulla terra battuta negli ultimi anni. Un’occasione per misurarsi con il vertice assoluto del tennis femminile e per testare il livello del suo gioco in vista dei prossimi appuntamenti sulla terra rossa europea.
    WTA Rome Elisabetta Cocciaretto646 Elina Avanesyan261 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Elina Avanesyan 0-15 15-400-0 → 1-0

    Nulla da fare, invece, per la giovane Arianna Zucchini, superata dalla potente canadese Victoria Mboko con il punteggio di 6-2, 6-3. Nonostante un promettente avvio, con break in apertura e vantaggio di 2-0, la numero 620 del ranking non è riuscita a contenere la maggiore esperienza e potenza della nordamericana, che ha preso progressivamente il controllo del match imponendosi in poco più di un’ora e venti minuti.
    WTA Rome Arianna Zucchini0230 Victoria Mboko• 0660 Vincitore: Mboko ServizioSvolgimentoSet 3Victoria MbokoServizioSvolgimentoSet 2Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Victoria Mboko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Arianna Zucchini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Arianna Zucchini 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Arianna Zucchini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Arianna Zucchini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Giovedì 08 Maggio 2025. Tanti azzurri in campo

    Federico Cinà nella foto

    Campo Centrale – ore 11:00Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Roberto Bautista Agut 🇪🇸 vs (2) Iga Swiatek Non prima 13:00Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Lulu Sun 🇳🇿Jacob Fearnley 🇬🇧 vs Fabio Fognini 🇮🇹 (Non prima 19:00)Lucia Bronzetti 🇮🇹 vs Karolina Muchova 🇨🇿 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Naomi Osaka 🇯🇵 vs Paula Badosa 🇪🇸Mariano Navone 🇦🇷 vs Federico Cina 🇮🇹Luca Nardi 🇮🇹 vs Flavio Cobolli 🇮🇹 vs (3) Jessica Pegula Non prima 17:00Mattia Bellucci 🇮🇹 vs Pedro Martinez 🇪🇸
    SuperTennis Arena – ore 11:00Petra Kvitova 🇨🇿 vs Ons Jabeur 🇹🇳Fabian Marozsan 🇭🇺 vs Joao Fonseca 🇧🇷Arthur Rinderknech 🇫🇷 vs Matteo Gigante 🇮🇹Elina Svitolina 🇺🇦 vs Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸Learner Tien 🇺🇸 vs Reilly Opelka 🇺🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Hugo Gaston 🇫🇷 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Peyton Stearns 🇺🇸 vs Anna Kalinskaya 🇷🇺(29) Danielle Collins vs Alexander Bublik 🇰🇿 vs Roman Safiullin 🇷🇺(5) Madison Keys vs
    Court 14 – ore 11:00Aleksandar Vukic 🇦🇺 vs Nicolas Moreno De Alboran 🇺🇸Elise Mertens 🇧🇪 vs Suzan Lamens 🇳🇱 vs (19) Liudmila Samsonova Roberto Carballes Baena 🇪🇸 vs Sebastian Ofner 🇦🇹Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 vs Marie Bouzkova 🇨🇿
    Court 1 – ore 11:00Jaqueline Cristian 🇷🇴 vs Yulia Putintseva 🇰🇿(13) Diana Shnaider vs Nuno Borges 🇵🇹 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷Gabriel Diallo 🇨🇦 vs Marcos Giron 🇺🇸
    Court 2 – ore 11:00Jesper de Jong 🇳🇱 vs Alexander Shevchenko 🇰🇿Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Rebecca Sramkova 🇸🇰Tomas Barrios Vera 🇨🇱 vs Jaume Munar 🇪🇸 LEGGI TUTTO

  • in

    La Hopman Cup 2025 a Bari: L’Italia schiera ufficialmente il duo Cobolli-Paolini. Ecco tutti i tennisti presenti

    La Hopman Cup 2025

    La Hopman Cup 2025, prestigioso torneo misto, si svolgerà quest’anno a Bari, dal 16 al 20 luglio. L’evento, che torna dopo la sua reintegrazione nel panorama tennistico professionistico dello scorso anno, vedrà la partecipazione di sei squadre nazionali, ciascuna composta da un rappresentante maschile e una rappresentante femminile. La superficie scelta sarà la terra battuta, mantenendo la stessa impostazione dell’edizione precedente e posizionandosi strategicamente nel calendario subito dopo Wimbledon.
    L’Italia Protagonista con Cobolli e PaoliniLa squadra italiana sarà rappresentata da Flavio Cobolli e Jasmine Paolini. Due tennisti che nell’ultimo periodo hanno dimostrato tutto il loro valore a livello internazionale.La toscana lo scorso anno ha raggiunto la quarta posizione nel ranking mondiale WTA, eguagliando il miglior piazzamento mai ottenuto da una tennista italiana (Francesca Schiavone).Cobolli e Paolini hanno già avuto modo di giocare insieme nella United Cup, dimostrando non solo una buona intesa in campo ma anche un ottimo rapporto fuori dal terreno di gioco. In quell’occasione hanno affrontato avversari di alto livello, mostrando il loro potenziale come squadra.
    Le Altre Squadre Partecipanti– Spagna: Roberto Bautista e Marina Bassols– Francia: Arthur Fils e Chloé Paquet– Canada: Felix Auger-Aliassime e Bianca Andreescu– Grecia: Stefanos Tsitsipas e Despina Papamichail– Croazia: Duje Ajdukovic e Donna Vekic
    GruppiGIRONE A: Canada 🇨🇦, Grecia 🇬🇷, Spagna 🇪🇸GIRONE B: Italia 🇮🇹, Francia 🇫🇷, Croazia 🇭🇷
    Ecco il calendario completo della Hopman Cup 2025:16 luglio, ore 17.30Centrale: Italia 🇮🇹 – Croazia 🇭🇷
    17 luglio, ore 17.30Centrale: Grecia 🇬🇷 – Spagna 🇪🇸Campo 1: Francia 🇫🇷 – Croazia 🇭🇷
    18 luglio, ore 17.30Centrale: Italia 🇮🇹 – Francia 🇫🇷Campo 1: Canada 🇨🇦 – Spagna 🇪🇸
    19 luglio, ore 17.30Centrale: Grecia 🇬🇷 – Canada 🇨🇦
    20 luglio, ore 17.30Centrale: Finale
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev e la sua crisi di risultati: “La mia motivazione è migliorare ogni giorno”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    L’ex numero 1 del mondo Daniil Medvedev si trova in un momento complicato della sua carriera. Il tennista russo non alza un trofeo da due anni, quando vinse il Masters 1000 di Roma al Foro Italico, ed è scivolato fuori dalla top-10 del ranking mondiale.
    In conferenza stampa prima dell’ATP Masters 1000 Roma 2025, Medvedev ha affrontato questo tema con franchezza. “Sento che vincere qui due anni fa mi ha dato molta serenità e mi ha aiutato a comprendere meglio questa superficie. Ovviamente, preferisco giocare su campi duri, ma da quando sono stato campione al Foro Italico non ho più perso le staffe su un campo in terra battuta”, ha dichiarato il russo.
    Medvedev ha anche ammesso: “Non ho mai pensato che avrei vinto un Masters 1000 su terra battuta, ma ci sono riuscito e ora sono di nuovo qui con qualcosa da dimostrare, quindi darò il massimo”.
    Quando gli è stato chiesto della sua motivazione in questa fase della carriera, Medvedev ha risposto con determinazione: “La mia motivazione è migliorare ogni giorno. L’anno scorso non ho mostrato la mia versione migliore, non sono stato un tennista riconoscibile, ma ogni volta che arrivo a un torneo, lo faccio con la mentalità di poterlo vincere”.
    Il tennista russo ha concluso con una riflessione sul suo futuro: “Quando mi ritirerò dal tennis, voglio farlo sapendo di aver dato il meglio di me e di non avere nulla da rimproverarmi”. Medvedev cercherà di rientrare nella top-10 proprio in questo Masters 1000 di Roma.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO