More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Mercoledì 07 Maggio 2025. Ben 9 azzurri in campo domani

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008 – Foto FITP

    Campo Centrale – ore 11:00Sara Errani 🇮🇹 vs Naomi Osaka 🇯🇵Tallon Griekspoor 🇳🇱 vs Miomir Kecmanovic 🇷🇸 (Non prima 13:00)Lorenzo Sonego 🇮🇹 vs Roman Andres Burruchaga 🇦🇷Antonia Ruzic 🇭🇷 vs Tyra Caterina Grant 🇮🇹 (Non prima 19:00)Yunchaokete Bu 🇨🇳 vs Luciano Darderi 🇮🇹 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Alexandre Muller 🇫🇷Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs Elina Avanesyan 🇦🇲 (Non prima 13:00)Lucrezia Stefanini 🇮🇹 vs Veronika Kudermetova 🇷🇺Francesco Passaro 🇮🇹 vs Chun-Hsin Tseng 🇹🇼Alexandra Eala 🇵🇭 vs Marta Kostyuk 🇺🇦
    SuperTennis Arena – ore 11:00Jordan Thompson 🇦🇺 vs Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷Arianna Zucchini 🇮🇹 vs Victoria Mboko 🇨🇦Bianca Andreescu 🇨🇦 vs Federica Urgesi 🇮🇹Christopher O’Connell 🇦🇺 vs Cameron Norrie 🇬🇧Maya Joint 🇦🇺 vs Emma Raducanu 🇬🇧
    Pietrangeli – ore 11:00Victoria Azarenka 🇧🇾 vs Camila Osorio 🇨🇴Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 vs Pablo Carreno Busta 🇪🇸Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Dusan Lajovic 🇷🇸Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 vs Katie Boulter 🇬🇧Laslo Djere 🇷🇸 vs Tomas Martin Etcheverry 🇦🇷
    Court 14 – ore 11:00Daniel Altmaier 🇩🇪 vs Francisco Comesana 🇦🇷Varvara Gracheva 🇫🇷 vs Ajla Tomljanovic 🇦🇺Ashlyn Krueger 🇺🇸 vs Anna Bondar 🇭🇺Emiliana Arango 🇨🇴 vs Viktoriya Tomova 🇧🇬Vilius Gaubas 🇱🇹 vs Damir Dzumhur 🇧🇦
    Court 1 – ore 11:00Rinky Hijikata 🇦🇺 vs Corentin Moutet 🇫🇷Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴 vs Polina Kudermetova 🇷🇺Maria Sakkari 🇬🇷 vs Belinda Bencic 🇨🇭Hamad Medjedovic 🇷🇸 vs Otto Virtanen 🇫🇮Dayana Yastremska 🇺🇦 vs Anastasia Potapova 🇷🇺
    Court 2 – ore 11:00Marketa Vondrousova 🇨🇿 vs Xinyu Wang 🇨🇳Carlos Taberner 🇪🇸 vs Aleksandar Kovacevic 🇺🇸Hailey Baptiste 🇺🇸 vs Anna Blinkova 🇷🇺Katerina Siniakova 🇨🇿 vs Olga Danilovic 🇷🇸Katie Volynets 🇺🇸 vs Arantxa Rus 🇳🇱
    Court 15 – ore 11:00Caroline Dolehide 🇺🇸 vs Sorana Cirstea 🇷🇴Vit Kopriva 🇨🇿 vs Quentin Halys 🇫🇷Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs Eva Lys 🇩🇪 LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti festeggia la prima vittoria al Foro: Sevastova battuta in due set. Fuori Nuria Brancaccio

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto FITP

    Lucia Bronzetti, numero 58 del mondo, ha conquistato oggi la sua prima vittoria in carriera agli Internazionali BNL d’Italia, superando la lettone Anastasija Sevastova, ex numero 11 oggi scivolata al 580° posto del ranking, con il punteggio di 6-3, 6-4.“Sono felicissima di aver ottenuto la prima vittoria qui a Roma”, ha commentato l’azzurra, alla quarta partecipazione assoluta nel torneo. “Ho giocato molto bene, soprattutto col dritto. Poi nel secondo set ho abbassato la traiettoria della palla e lei ha giocato meglio, è un’avversaria ostica. Io però ho lottato fino alla fine con i mezzi che avevo.”
    La riminese, che ha già guadagnato 20 posizioni in classifica rispetto alla conclusione del 2024, ha impostato il match partendo subito con un break di vantaggio nel secondo game. Per tutto il primo set ha mostrato grande acume tattico, utilizzando il dritto per mantenere il controllo degli scambi, nonostante un passaggio a vuoto nel settimo game.Sevastova è riuscita a recuperare il break, ma nel game successivo non ha sfruttato l’opportunità di pareggiare, commettendo alcuni errori. Bronzetti ha concretizzato il nuovo vantaggio e ha chiuso il primo set con un impressionante 78% di punti vinti sulla prima di servizio.
    L’inizio del secondo parziale ha visto un calo alla battuta dell’italiana, che ha permesso alla lettone di portarsi sul 3-0. Tuttavia, Bronzetti ha dimostrato grande solidità mentale, annullando con coraggio due chance del 4-0 per l’avversaria.Le occasioni non sfruttate hanno tolto certezze alla trentacinquenne di Liepaja, che nel quinto game ha pagato a caro prezzo le imprecisioni, restituendo il break di vantaggio. Con l’inerzia a suo favore, l’atleta di Rimini ha sfruttato la maggiore abitudine a gestire la tensione (Sevastova è solo al terzo torneo del 2025 dopo il rientro da un grave infortunio) e ha preso definitivamente il sopravvento, cancellando una palla break sul 3-4 e strappando poi la battuta alla lettone nel nono gioco.Nel secondo turno, Bronzetti affronterà la ceca Karolina Muchova, numero 13 WTA e finalista del Roland Garros 2023. “Conosco Muchova, non ci ho mai giocato contro, ma lei sa fare bene tutto. Cercherò soprattutto di godermi il momento e questo splendido palcoscenico”, ha dichiarato l’azzurra guardando già al prossimo impegno.
    WTA Rome Lucia Bronzetti0660 Anastasija Sevastova0340 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Anastasija Sevastova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Anastasija Sevastova 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Anastasija Sevastova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Anastasija Sevastova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Anastasija Sevastova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Anastasija Sevastova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Anastasija Sevastova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Anastasija Sevastova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Anastasija Sevastova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Giornata negativa invece per Nuria Brancaccio, numero 183 del ranking, sconfitta all’esordio dall’americana Peyton Stearns (42 WTA) con il punteggio di 6-3, 6-2, in una partita in cui l’azzurra è apparsa sempre in difficoltà.
    WTA Rome Peyton Stearns0660 Nuria Brancaccio0320 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Roma: Zeppieri e Arnaboldi sconfitti al turno decisivo, ma tre lucky loser entrano nel main draw (con il tabellone aggiornato)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Giornata amara per il tennis italiano nelle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia. Giulio Zeppieri e Federico Arnaboldi hanno ceduto entrambi nel turno decisivo, fallendo l’accesso al tabellone principale del Masters 1000 di Roma.
    Zeppieri, numero 344 del ranking ATP, è stato sconfitto dall’americano Nicolas Moreno De Alborán (149 ATP) con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1. Dopo un primo set perso, l’italiano era riuscito a riaprire la partita vincendo la seconda frazione, ma nel set decisivo l’americano ha preso il largo, dominando e chiudendo l’incontro senza particolari difficoltà.
    Niente da fare anche per Federico Arnaboldi, numero 194 del mondo, che è stato superato dal finlandese Otto Virtanen (130 ATP) con un netto 6-3, 6-1. Una partita che ha visto l’azzurro sempre in difficoltà contro un avversario più solido, che non ha concesso spazio alla reazione del tennista italiano che è apparso molto fermo sul campo.
    Nonostante le sconfitte, c’è ancora speranza per i tennisti italiani eliminati. Tre giocatori del main draw – Zizou Bergs, Benjamin Bonzi e Jan-Lennard Struff – hanno infatti annunciato il loro ritiro dal torneo, aprendo la strada ad altrettanti lucky loser che saranno pescati tra i giocatori sconfitti nell’ultimo turno delle qualificazioni.

    Masters 1000 Roma – terra 🌦️ 22°C / 13°C

    Q2: Moreno De Alborán (Rank: 149) – Zeppieri (Rank: 344) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)ATP Rome Nicolas Moreno De Alboran636 Giulio Zeppieri461 Vincitore: Moreno De Alboran ServizioSvolgimentoSet 3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-155-0 → 5-1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0G. Zeppieri 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-0 → 3-0G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 30-15 40-153-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 0-30 0-40 df3-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 df 15-402-4 → 3-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-4 → 1-4N. Moreno De Alboran 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-3 → 0-4G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace4-3 → 5-3G. Zeppieri 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Zeppieri 0-15 df 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q2: Arnaboldi (Rank: 194) – Virtanen (Rank: 130) Non prima 13:00 (H2H: 0-0)ATP Rome Federico Arnaboldi31 Otto Virtanen66 Vincitore: Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 df 0-400-3 → 0-4O. Virtanen 15-0 30-15 ace 40-15 ace0-2 → 0-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2O. Virtanen0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Md(1) Jannik Sinner vs ByeMariano Navone vs (WC) Federico Cina (LL) Jesper de Jong vs (Q) Alexander Shevchenko Bye vs (25) Alejandro Davidovich Fokina
    (17) Francisco Cerundolo vs ByeHugo Gaston vs Nicolas Jarry Roberto Carballes Baena vs (Q) Sebastian Ofner Bye vs (15) Frances Tiafoe
    (12) Ben Shelton vs Bye(Q) Tomas Barrios Vera vs Jaume Munar Aleksandar Vukic vs (Q) Nicolas Moreno De Alboran Bye vs (22) Sebastian Korda
    (29) Matteo Berrettini vs ByeJacob Fearnley vs (WC) Fabio Fognini Alexander Bublik vs Roman Safiullin Bye vs (6) Casper Ruud
    (4) Taylor Fritz vs ByeGabriel Diallo vs Marcos Giron Mattia Bellucci vs Pedro Martinez Bye vs (30) Hubert Hurkacz
    (20) Jakub Mensik vs ByeArthur Rinderknech vs (WC) Matteo Gigante Fabian Marozsan vs Joao Fonseca Bye vs (16) Andrey Rublev
    (11) Tommy Paul vs ByeMatteo Arnaldi vs Roberto Bautista Agut Learner Tien vs (PR) Reilly Opelka Bye vs (19) Tomas Machac
    (26) Felix Auger-Aliassime vs ByeNuno Borges vs (Q) Thiago Seyboth Wild (WC) Luca Nardi vs Flavio Cobolli Bye vs (7) Alex de Minaur
    (5) Jack Draper vs ByeYunchaokete Bu vs Luciano Darderi (Q) Vit Kopriva vs Quentin Halys Bye vs (32) Sebastian Baez
    (21) Ugo Humbert vs ByeRinky Hijikata vs Corentin Moutet Daniel Altmaier vs Francisco Comesana Bye vs (9) Holger Rune
    (14) Grigor Dimitrov vs Bye(WC) Francesco Passaro vs (Q) Chun-Hsin Tseng Lorenzo Sonego vs (Q) Roman Andres Burruchaga Bye vs (23) Karen Khachanov
    (31) Alex Michelsen vs ByeLaslo Djere vs Tomas Martin Etcheverry Yoshihito Nishioka vs (Q) Dusan Lajovic Bye vs (3) Carlos Alcaraz
    (8) Lorenzo Musetti vs ByeHamad Medjedovic vs (Q) Otto Virtanen Jordan Thompson vs Giovanni Mpetshi Perricard Bye vs (28) Brandon Nakashima
    (24) Alexei Popyrin vs Bye(Q) Carlos Taberner vs Aleksandar Kovacevic Christopher O’Connell vs (LL) Cameron Norrie Bye vs (10) Daniil Medvedev
    (13) Arthur Fils vs ByeTallon Griekspoor vs Miomir Kecmanovic Jiri Lehecka vs Alexandre Muller Bye vs (18) Stefanos Tsitsipas
    (27) Denis Shapovalov vs Bye(Q) Vilius Gaubas vs Damir Dzumhur Camilo Ugo Carabelli vs (LL) Pablo Carreno Busta Bye vs (2) Alexander Zverev
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 06 Maggio 2025

    Scritto da Giuseppe A.@ Baleta Sgunfia (#4376738)No, aspetta Baleta, che sia arrivato ai 60 grazie a un paio di settimane clamorose ovvio.Ma era un tennista saldamente nei 150 o a cavallo dei 100 già da 4 anni.Quindi ok cambiali scadute ma il crollo c’è stato, e fragoroso, perchè dopo la decurtazione di quei punti era comunque intorno al 100.E se in due anni crolli al 300 e ora al 400 di motivi ce ne devono essere, non possiamo spiegarlo con le cambiali scadute, quelle giustificano solo non essere più troppo in alto.Ma Mager è uno che a volte ti lascia fermo (l’ho visto più volte) e che, normalmente, avrebbe dovuto fare l’intera carriera almeno intorno al 100.
    C’è un episodio, che, meglio di tante battute stupide su i passatempi, spiega il personaggio Mager. Quando era jr risultò positivo ad un controllo antidoping e, candidamente, ammise di essersi fatto una canna con gli amici la sera prima. Come lui stesso racconto, a 18 anni non gliene fregava granchè di diventare un tennista professionista, fu Nargiso a scoprire che c’era del materialòe su cui lavorare, lo spronò a provarci e cominciarono ad arrivare i risultati. Era allenato dalla fidanzata, oggi sua moglie e mamma dei suoi bambini (nel frattempo è nato il secondo), Caroline, la sorella maggiore di Veronica, la compagna di Lorenzo Musetti (alle sorelle Confalonieri piacciono evidentemente i tennisti). Quando era appunto top60 ebbe per meno di un anno un coach vero, Claudio Cipolla, ma lo mollò perchè, appunto era un vero coach (adesso allena la Kasatkina). LEGGI TUTTO

  • in

    Vagnozzi mette in chiaro: “Nessun vantaggio nella squalifica di Sinner”

    Simone Vagnozzi nella foto

    Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner, ha affrontato con franchezza il tema del ritorno in campo del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia dopo il periodo di sospensione per il caso Clostebol.
    “Ho sentito che è un vantaggio aver avuto questo stop, ma se fosse così perché nessuno si è mai fermato così tanto? Poi come tutte le cose proviamo a prendere gli aspetti migliori, ma sappiamo di arrivare qui senza partite. Negli ultimi 5 mesi abbiamo giocato appena due tornei, non è un vantaggio questo”, ha dichiarato Vagnozzi, sfatando il mito che questa pausa forzata potesse rappresentare un’opportunità.Il tecnico ha però sottolineato come il periodo di squalifica sia stato comunque gestito al meglio: “Abbiamo provato a gestire questi tre mesi nel miglior modo possibile”, spiegando che l’obiettivo a Roma è “giocare più gare possibili per riprendere ritmo e arrivare bene a Parigi”.
    Quando gli è stato chiesto se ci fosse il timore che per Sinner potesse essere difficile il rientro dopo essere uscito dalla bolla tennistica, Vagnozzi ha risposto con sicurezza: “Penso di no, negli ultimi due anni abbiamo anche lavorato un po’ per fargli scoprire che c’è una vita oltre il tennis. Lui è diventato un po’ più flessibile, un po’ più aperto. Penso che abbia gestito molto bene tutto questo e che sia carico nelle ultime due settimane per poter far bene.”
    Con la conclusione della sospensione, il coach ha evidenziato un cambio di atteggiamento nel circuito: “Adesso è tutto finito. Possiamo concentrarci solo sul tennis. Adesso vedo finalmente i giocatori che dicono ‘in effetti siamo in una situazione di pericolo’. Un pericolo che fino a poco tempo fa non c’era. Purtroppo le contaminazioni ci possono essere ed è difficile controllarle”.
    Un momento di ilarità si è verificato quando, in riferimento a quanto dichiarato da Sinner sui messaggi di sostegno ricevuti da colleghi inaspettati, è stato chiesto se anche Nick Kyrgios fosse tra questi. “Non credo proprio…”, la risposta ironica di Vagnozzi.
    In chiusura, il coach ha parlato del suo futuro professionale e della collaborazione con Darren Cahill: “Mi sentirei adatto anche a farlo da solo, ma con questi giocatori di così alto livello è importante avere una spalla. Cahill, poi, vorrei che rimanesse altri 5 anni, forse è il migliore coach al mondo oltre che una persona speciale”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata (06 Maggio 2025). Tre italiani agli ottavi di finale

    Nella foto (di Antonio Burruni): Michele Ribecai.

    Tre italiani accedono agli ottavi di finale maschili del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Vittorie per la testa di serie numero 8 Alexander Weis (6-3, 6-1 sul qualificato Nicolò Toffanin), per la wild card Michele Ribecai (6-3, 6-4 sul britannico Liam Broady) e per il qualificato Francesco Forti (doppio tiebreak, 7-2, 7-3 su Facundo Juarez).Sconfitte per Federico Iannaccone (3-6, 6-4, 7-5 dallo slovacco Andrej Martin, numero 8 del seeding), per la wild card Stefano D’Agostino (7-6, 6-4 dall’olandese Michiel De Krom) e per i qualificati Marco Furlanetto (doppio 6-1 dallo svedese Leo Borg, figlio del mito Bjorn), Giacomo Crisostomo (7-5, 6-3 dal britannico Kyle Edmund, ex numero 14 del mondo), Leonardo Malgaroli (4-6, 6-0, 6-3 da un altro tennista proveniente dal tabellone cadetto, il marocchino Taha Baadi) e Filippo Giovannini (6-3, 6-1 dal russo Ivan Gakhov, numero 2 del seeding).Nel main draw femminile, esordio vincente per la testa di serie numero 3 Beatrice Ricci (6-3, 6-2 su Noemi Basiletti), per la numero 4 Tatiana Pieri (6-4, 3-6, 6-0 sulla wild card Noemi Maines), per la numero 7 Samira De Stefano (6-3, 3-6, 6-1 su Gloria Ceschi) e per Alessandra Mazzola (6-2, 6-3 sulla romena Arina Gabriela Vasilescu).
    Nelle qualificazioni, strappano il pass per il tabellone principale Greta Rizzetto (6-7, 6-4, 12-10 su Gaia Maduzzi), Giulia Paterno (doppio 6-4 su Sara Milanese), Barbara Dessolis (che ha incassato il ritiro di Giulia Gabba sul 2-2 nel primo set), Lucrezia Musetti (1-6, 6-3, 10-4 sull’elvetica Nicole Gadient), Marcella Dessolis (6-0, 6-1 sulla francese Juliette Mazzoni) e Caterina Odorizzi (6-3, 6-4 su Alice Pesci), mentre salutano il torneo Maria Gaia Meneguzzo (6-2, 6-3 dalla belga Romane Longueville) e Giulia Alessia Monteleone (6-3, 3-6, 10-6 sulla svizzera Virginia Zamberlani). LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il Parma Ladies Open presented by Iren: Bosi parla dell’entusiasmo della città, Marchesini annuncia l’Occhio di Falco live

    Conferenza stampa Parma Ladies Open – Foto Elisa Morabito

    Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.
    La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.
    Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.
    Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.
    L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.
    Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.
    Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale di tutte le palline: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.
    Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.
    Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. LEGGI TUTTO