More stories

  • in

    ITF Torino: Il resoconto di giornata (15 Luglio 2025)

    Enola Chiesa nella foto

    Non sono mancati i temi d’interesse nella seconda giornata del Trofeo Ma-Bo, internazionale ITF femminile di categoria W35 (30.000 $ di montepremi) in corso sui campi del Nord Tennis Master Club di Torino. Neppure le sorprese, come l’eliminazione della numero 2 del tabellone principale, la brasiliana Gabriela Ce, per mano della spagnola Mintegi Del Olmo. Partita equilibrata nella quale l’iberica è stata più lucida nei suoi passaggi chiave, aspetto che le ha permesso di chiudere in due set (6-4 7-6), con un tie-break nei fatti dominato. Le altre due giocatrici a essere salite negli ottavi di finale del main draw sono state la francese Sara Cakarevic, numero 4 del seeding, e l’ucraina Yelyzaveta Kotliar.
    La prima si è imposta nel derby transalpino a Ksenia Efremova, con lo score di 6-3 7-6 (4), mentre la seconda ha sconfitto la torinese Jessica Bertoldo, in due set e senza particolari difficoltà (6-1 6-2). Domani sarà una giornata intensa perché il programma prevede tredici match di singolare, per chiudere il 1° turno, e tre di doppio. C’è attesa per vedere all’opera la croata Ciric Bagaric, numero 1 del draw e 378 WTA che troverà sul proprio percorso la qualificata slovena Ela Milic. Proprio le qualificazioni sono state il tema dominante di ieri, con otto incontri che hanno promosso tra le big del torneo altrettante protagoniste. Oltre alla già citata Milic le racchette vincenti portano i nomi dell’ivoriana Emira Diabate, una che ha il fuoco della lotta nelle corde, dell’ucraina Sushkova, delle azzurre Noemi Basiletti, Anastasia Bertacchi, Eleonora Alvisi, Giulia Paterno ed Enola Chiesa. Proprio quest’ultima, valenzana doc, ha vinto il derby con la più giovane Greta Rizzetto, in due frazioni per un definitivo 6-2 7-5. Primo parziale giocato in pressione da Enola Chiesa, con l’avversaria che non è riuscita a contrastarla a dovere. Molto più equilibrio nel secondo set. Greta Rizzetto ha reagito cercando a sua volta i punti e trovandoli spesso con il diritto anomalo. La Rizzetto è volata sul 4-3, ma è stata ripresa da Enola Chiesa, che si è procurata tre match point sul 5-4 e servizio della rivale. Non li ha capitalizzati ma ha poi conquistato i due game successivi chiudendo 7-5: “Ho accusato un po’ di tensione – ha detto al termine – nelle battute finali del secondo set, forse perché era un derby e volevo evitare il match tie-break. Brava lei a mettermi in difficoltà, sono in ogni caso contenta di essere salita in main draw”. Domani troverà in un altro derby, questa volta piemontese, la torinese Chiara Fornasieri, wild card. Si annuncia interessante anche il testa a testa tra la pugliese Eleonora Alvisi, seguita al Nord Tennis dal coach italo-argentino Martin Vassallo Arguello, ex 47 ATP, e la laziale Federica Di Sarra, più volte tra le iscritte al Ma-Bo e dotata di un tennis di caratura superiore, a dispetto dell’attuale classifica di 720 WTA. Sempre in qualificazione molto combattuta la sfida tra la piemontese Gaia Maduzzi e Giulia Paterno, vinta dalla seconda per 10-5 al match tie-break. Come sempre il torneo vede una buona cornice di pubblico già nelle prime giornate, con la possibilità di vedere i match dei campi principali sulle tribune naturali del centro immerso nel verde del Parco della Pellerina. Ingresso gratuito e spettacolo assicurato perché molte giovani ed emergenti sono passate da questi court per poi salire nelle più alte vette del tennis mondiale. Tra le favorite spicca anche la francese Alice Tubello, numero 3 del draw e 418 WTA, che oggi troverà sul proprio percorso la qualificata ucraina Sushkova. LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa si ferma di nuovo (problemi muscolari): “A volte tutto sembra un vicolo cieco”

    Paula Badosa

    Lo Psoas per alcune filosofie orientali è il “muscolo dell’anima”, poiché questa parte del corpo sarebbe “una canalizzatrice di energia in grado di connettere l’uomo alla terra e di influenzare non solo la salute fisica, ma anche per quella psicologica” (così riporta un noto portale di salute). Purtroppo a Paula Badosa un serio problema allo Psoas sta costando l’ennesimo, lungo, stop. La sfortunata tennista spagnola, attualmente al n.10 WTA e in buona ripresa dopo altri seri infortuni nel recente passato (una vertebra fratturata nel 2023 che ha rischiato addirittura di forzarne il ritiro), ha pubblicato un amaro post social nel quale annuncia un stop “di diverse settimane” per un problema sofferto allo Psoas, il fascio di muscoli che collega le gambe alla colonna vertebrale.
    “A causa di una lesione allo psoas, dovrò stare fuori dalle competizioni per qualche settimana. Sto attraversando un periodo davvero difficile. A volte tutto sembra un vicolo cieco… ma se ho sempre dimostrato una cosa, è che non smetto mai di lottare”, questo il messaggio di Paula.

    Hola a todos,
    Debido a una rotura del psoas voy a tener que estar fuera de competición unas semanas.Estoy pasando por momentos realmente duros. A veces todo se siente como un túnel sin salida… pero si algo he demostrado siempre, es que nunca dejo de luchar.
    — Paula Badosa (@paulabadosa) July 14, 2025

    Badosa si è fermata al primo turno a Wimbledon, sconfitta dalla tennista di casa Boulter. In preparazione al torneo londinese, aveva raggiunto i quarti a Berlino, dove si è ritirata contro la Wang, mostrando già i problemi fisici che ora l’hanno costretta a fermarsi. Paula aveva iniziato molto bene il 2025 con la semifinale agli Australian Open, stoppata da Sabalenka dopo aver battuto nei quarti Gauff. Auguriamo alla spagnola un pronto recupero.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi esalta Sinner: “Ha cambiato la storia del tennis in Italia”

    Angelo Binaghi, Presidente FITP

    C’era anche il Presidente della FITP Angelo Binaghi ad esultare sul Centre Court di Wimbledon domenica scorsa, quando Jannik Sinner ha scritto una delle pagine più belle del tennis italiano nel torneo più prestigioso al mondo. Parlando a SuperTennis, così Bianghi ha esaltato il successo e la carriera straordinaria del pusterese, alla quarta vittoria in uno Slam e prima in assoluto in singolare per un azzurro ai Championships.
    “È una delle più grandi vittorie del tennis italiano, anche per l’importanza del torneo e per il fatto che un italiano non l’avesse mai vinto in singolare” commenta Binaghi, come riportiamo dal sito ufficiale FITP. “Però è anche importante ricordare che non è un caso isolato. Abbiamo una corazzata, abbiamo la Paolini che ha vinto a Roma, abbiamo Musetti che è numero 7 e speriamo che riesca con Jannik a qualificarsi alle Nitto ATP Finals di Torino. Avere due italiani in campo in singolare sarebbe una cosa inimmaginabile. Inoltre abbiamo Cobolli che entra nei primi 20, abbiamo Matteo Berrettini che dobbiamo recuperare e abbiamo Sonego che continua a fare grandi risultati negli Slam. Abbiamo 8-10 giocatori che il mondo ci invidia, dobbiamo essere orgogliosi di loro”.
    “Sinner è un ragazzo straordinario, uno dei più intelligenti che io abbia mai conosciuto” continua il Presidente della federazione, “è un grande uomo. Se io, che ho attraversato qualche decennio del tennis italiano, avessi potuto disegnare il campione italiano del futuro, l’avrei disegnato come lui, sia in campo, per la solidità, la continuità, la fermezza, la concentrazione che ha nei punti importanti, sia fuori. Se le nuove generazioni italiane guardano a Jannik Sinner il futuro non può che essere roseo”.
    Binaghi vede un futuro roseo per il nostro campione: “Credo abbia tutto il tempo e la possibilità per provare a fare il Grande Slam nei prossimi anni. Avere il più forte giocatore al mondo ha cambiato la storia del nostro tennis, credo anche dello sport, nel nostro Paese. Quindi armatevi di racchetta e di biglietti aerei e continuate a girare il mondo perché le emozioni che avete visto oggi le vedrete nei prossimi dieci anni”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Hopman Cup 2025: Si parte domani. In campo Cobolli e Bronzetti per i colori italiani (Diretta SuperTennis)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Sarà la sfida tra Italia e Croazia ad aprire domani alle 17:30 la Hopman Cup 2025, prestigioso torneo internazionale a squadre miste, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, dal 16 al 20 luglio alla Fiera del Levante di Bari.La manifestazione sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su SuperTennis, gratis e per tutti!Per l’Italia scenderanno in campo Flavio Cobolli, n.19 ATP, reduce dai primi quarti Slam in quel di Wimbledon, e Lucia Bronzetti, n.64 WTA. La Croazia si affiderà invece a Donna Vekic, n.52 WTA, e Duje Ajdikovic, n.177 ATP.
    Saranno sei le nazionali in gara, suddivise in due gironi da tre, che si daranno battaglia per un evento spettacolare. L’Italia è inserita nel Gruppo B con la Francia (Paquet e Gasquet) e appunto la Croazia, vincitrice tra l’altro dell’ultima edizione, disputata a Nizza nel 2023 (nel 2024 la competizione è saltata per la concomitanza con i Giochi Olimpici di Parigi).
    Nel Gruppo A ci sono invece Canada (Andreescu e Auger-Aliassime), Grecia (Papamichail e Tsitsipas) e Spagna (Bassols e Bautista-Agut). LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubicic confessa: “Ho un ottimo lavoro, ma se un giocatore come Sinner chiamasse…”

    Ivan Ljubicic

    Ivan Ljubicic non scarta l’ipotesi di tornare ad allenare un giocatore se ricevesse la chiamata da un top come… Sinner. Il croato, attualmente direttore dell’alto livello per la Federazione Francese e con alle spalle un lunghissimo e fruttuoso rapporto con Riccardo Piatti, il mentore di Jannik, è stato intervistato dal collega tedesco Simon Graf per il media svizzero Tages Anzeiger. Nell’intervista, Ljubicic spazia su molti temi di attualità, affermando anche che il giocatore che più gli ricorda Federer è Carlos Alcaraz. Respinge come mera provocazione l’affermazione di McEnroe secondo cui il miglior Nadal non avrebbe battuto Sinner e Alcaraz della finale di Roland Garros 2025. Questi alcuni passaggi del pensiero di Ivan, commentatore a Wimbledon (anche in finale) per Sky Sport.
    “Le due finali di Roger Federer a Wimbledon, 2017 e 2019, sono sicuramente memorabili” racconta Ljubicic. “La mia esperienza da giocatore a Wimbledon è stata disastrosa. Come allenatore, le cose sono andate meglio, un titolo e una finale con Roger, non è un brutto record. (sorride) Wimbledon è un luogo magico, è bellissimo, tutto ordinato e verde. La tradizione è viva ovunque. Ma non ridurrei il nostro sport solo a Wimbledon“.
    Chiedono al croato se sia rimasto sorpreso che poco dopo la fine dell’era Federer-Nadal-Djokovic, il mondo del tennis abbia già trovato in Sinner-Alcaraz una super rivalità di altissimo livello. “No, onestamente non lo pensavo. Ho sentito parlare di Alcaraz per la prima volta quando ha giocato contro Sinner in un torneo Challenger. Lui aveva 16 anni e Sinner 18. Riccardo Piatti è stato il mio allenatore, allenava Sinner, quindi sapevo tutto di lui. È così che ho sentito parlare di Alcaraz. Sapevo che sarebbe diventato uno bravo. Ma così bravo? Alcaraz e Sinner hanno una fame insaziabile di vincere titoli del Grande Slam. Sarà emozionante vedere fin dove arriveranno. La loro finale di Parigi una delle migliori nella storia del tennis? È stata una bella finale. Una finale molto, molto, molto bella. E la tensione è stata perfetta, con i match point salvati da Alcaraz. Ma la gente esagera sempre. John McEnroe ha detto che Nadal non avrebbe avuto alcuna possibilità contro Jannik e Carlos, è una sciocchezza. Non abbiamo ancora visto il meglio di Alcaraz e Sinner. Hanno ancora molto margine di miglioramento. La generazione successiva è sempre migliore della precedente perché il tennis va avanti, ma non credo che siano ancora più avanti. A volte guardo le partite del 2005, 2008, 2012 e 2015 tra Roger e Rafa. È stato un tennis incredibile”.
    “Ljubo” torna ai suoi anni giovanili, la fuga dalla guerra, l’approdo a Moncalieri dove grazie a Le Pleiadi della famiglia Bucciero ha trovato una seconda famiglia e il supporto necessario per diventare un tennista Pro. “Quel periodo della mia vita è stato estremamente complicato. Siamo fuggiti dalla guerra e siamo rimasti in un campo profughi senza mio padre. Poi l’esperienza in Italia: non parlare la lingua, non sapere nulla. È stata dura. Ma mi ha plasmato. Ho dovuto superare molte sfide. Avevo già un carattere forte, ma le circostanze mi hanno costretto a crescere molto in fretta. Non ho vissuto quel periodo come un trauma. È stato semplicemente molto impegnativo. Quando si attraversa un’esperienza del genere da bambini, la vita normale sembra facile in seguito. Il tennis è diventata la mia vita, ero in campo tutto il giorno. Vivevo al circolo, quando non ci allenavamo, giocavamo a carte o chiacchieravamo. All’epoca non c’era internet. Quella era la mia vita di tutti i giorni. Ecco perché sono diventato così bravo. Fino a 12 anni, non ero abbastanza bravo per giocare le qualificazioni per i campionati nazionali juniores in Croazia. A 17 anni, ero uno dei migliori juniores del mondo. È quello che succede quando sei in campo tutto il giorno, tutti i giorni. (…) In quegli anni sognavo di diventare un tennista professionista. Certo, ero sotto pressione: la mia famiglia stava attraversando un periodo difficile e volevo davvero restituire loro qualcosa. Sapevo che il tennis era la mia unica possibilità di aiutarli. Ho dato tutto me stesso per diventare il migliore possibile. Era l’unica cosa che avevo in mente. Come posso migliorare e diventare un professionista? E a un certo punto, tutto è successo molto velocemente. Improvvisamente, mi sono ritrovato a giocare qui a Wimbledon. È stato intenso”.
    “Il tennis è una parte fondamentale della mia vita” continua Ljubicic. “Ho imparato tantissimo, non solo su diritti e rovesci. Sono stato presidente del consiglio dei giocatori, allenatore, commentatore televisivo, ho avuto una società di gestione, ho gestito un’accademia: ho fatto quasi tutto. E ho imparato tantissimo. Eppure, mi sento come se fossi solo all’inizio, il che è positivo. Hai bisogno di quell’energia, di quell’entusiasmo, per svegliarti la mattina con vigore. Se parli solo del passato, sei vecchio. Devi sempre guardare avanti”.
    E proprio sul futuro verte la domanda più stuzzicante dell’intervista: Jannik Sinner potrebbe inserire un nuovo allenatore a fianco di Vagnozzi per la prossima stagione se Darren Cahill confermerà il ritiro alla fine del 2025. Ljubicic prenderebbe il suo posto? “Ho un lavoro per la Federazione Francese che mi tiene molto impegnato” commenta Ivan, “Ma se un giocatore come Sinner bussa alla porta, bisogna almeno pensarci… Come con Roger Federer. Sinner, Alcaraz: ci sono alcuni giocatori che mi entusiasmano. Prima o poi allenerò di nuovo un giocatore. Ma non so quando“.
    Dopo il successo a Wimbledon, Sinner ha scherzato con la stampa parlando della scommessa fatta con Cahill prima della finale: se vinco, decido io se continueremo insieme o no. La vittoria è arrivata… vedremo gli sviluppi all’interno del team Sinner, ma nel caso in cui Darren confermasse la sua volontà di ritirarsi, certamente Ivan Ljubicic potrebbe essere un candidato molto interessante, per la sua storia (anche con Piatti), la sua competenza, l’incredibile lavoro fatto con un Federer già “maturo”, con un rovescio tutto nuovo che portò lo svizzero a vincere due Slam e dominare persino Nadal nell’annata 2017 in vari scontri diretti… Intanto ricordiamo che il team Sinner è senza preparatore fisico e fisioterapista, dopo l’addio a sorpresa a Panichi e Badio appena prima di Wimbledon. È quasi sicuro che due professionisti saranno i prossimi ingressi, vista la necessità di lavorare bene sul fisico in vista dei tornei estivi negli USA, dove tantissimi saranno i punti da difendere. Certo che Jannik… vinse US Open 2024 senza Ferrara e Naldi, e ora ha trionfato a Wimbledon senza Panichi e Badio. Anche il team “ristretto”, Jan – Vagno – Darren, funziona…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad, Bastad e Los Cabos: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Andrea Pellegrino supera anche il primo turno a Bastad: battuto Faria in rimonta, ora sfida Griekspoor

    Andrea Pellegrino nella foto

    Andrea Pellegrino continua il suo momento magico sulla terra di Bastad. Dopo aver superato brillantemente le qualificazioni, il tennista pugliese si è imposto anche nel primo turno del tabellone principale, battendo in rimonta il portoghese Jaime Faria per 2-6 6-3 6-3.L’inizio non è stato facile per l’azzurro, che ha faticato a trovare il ritmo nel primo set, perso per 6-2. Ma dalla seconda frazione Pellegrino ha cambiato marcia vincendo la frazione per 6-3 e allungando il match al terzo set.Nel set decisivo, Pellegrino dopo aver annullato due delicate palle break sull’1 pari, ha trovato fiducia e solidità nei momenti chiave. Il break decisivo è arrivato nel sesto gioco, permettendogli di chiudere 6-3 e vincere la partita.Ad attenderlo ora c’è una sfida di alto livello contro Tallon Griekspoor, olandese classe 1996, attuale numero 29 del mondo, uno dei giocatori più solidi del circuito su tutte le superfici.Per Pellegrino sarà una bella prova, ma l’entusiasmo e la fiducia conquistati fin qui possono sicuramente dargli una marcia in più per tentare il colpaccio!
    ATP 250 Bastad (Svezia), 1° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Sebastian Ofner vs Damir Dzumhur ATP Bastad Sebastian Ofner44 Damir Dzumhur [7]66 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4S. Ofner 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5S. Ofner 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3S. Ofner 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2S. Ofner15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-15 30-301-0 → 1-1S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Elias Ymer vs Tristan Boyer ATP Bastad Elias Ymer636 Tristan Boyer362 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 3T. Boyer 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2T. Boyer 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1T. Boyer 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0T. Boyer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0E. Ymer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Boyer 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6E. Ymer2-5 → 3-5T. Boyer 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4E. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3E. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2T. Boyer 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3E. Ymer 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2T. Boyer 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2E. Ymer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1E. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Mikael Ymer vs Botic van de Zandschulp ATP Bastad Mikael Ymer• 01 Botic van de Zandschulp03ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Ymer 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Filip Misolic vs Elmer Moller Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Hugo Gaston vs Chun-Hsin Tseng ATP Bastad Hugo Gaston66 Chun-Hsin Tseng43 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Gaston 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1H. Gaston 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 3-1C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1H. Gaston 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 5-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3C. Tseng 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1C. Tseng 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Thiago Monteiro vs Nicolai Budkov Kjaer ATP Bastad Thiago Monteiro736 Nicolai Budkov Kjaer567 Vincitore: Budkov Kjaer ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-66-6 → 6-7N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 30-15 ace 40-156-5 → 6-6T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5T. Monteiro 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2N. Budkov Kjaer 0-15 df 0-30 0-403-2 → 4-2T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-1 → 2-2T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6T. Monteiro 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4T. Monteiro 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-4 → 2-4N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4T. Monteiro 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4N. Budkov Kjaer 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4T. Monteiro 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Camilo Ugo Carabelli vs Cristian Garin ATP Bastad Camilo Ugo Carabelli [5]• 300 Cristian Garin150ServizioSvolgimentoSet 1C. Ugo Carabelli 15-15 30-15

    Tomas Barrios Vera vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Vit Kopriva vs Hugo Dellien ATP Bastad Vit Kopriva [8]3063 Hugo Dellien• 010 Vincitore: Kopriva ServizioSvolgimentoSet 2H. DellienV. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0H. Dellien 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Dellien 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1V. Kopriva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1H. Dellien 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1V. Kopriva 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Dellien 0-15 15-152-0 → 2-1V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 15-40 A-401-0 → 2-0H. Dellien 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Andrea Pellegrino vs Jaime Faria ATP Bastad Andrea Pellegrino266 Jaime Faria633 Vincitore: Pellegrino ServizioSvolgimentoSet 3A. Pellegrino 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3J. Faria 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2J. Faria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2J. Faria 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Faria 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Faria 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3J. Faria 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Faria 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Faria 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Faria 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6J. Faria 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Faria 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3J. Faria0-2 → 0-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2J. Faria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Erik Grevelius / Adam Heinonen vs Romain Arneodo / Manuel Guinard ATP Bastad Erik Grevelius / Adam Heinonen3061 Romain Arneodo / Manuel Guinard [2]• 1574ServizioSvolgimentoSet 2R. Arneodo / Guinard 0-15 15-15 15-30E. Grevelius / Heinonen 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 df1-3 → 1-4R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3E. Grevelius / Heinonen 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Grevelius / Heinonen 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6*6-6 → 6-7E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6R. Arneodo / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5E. Grevelius / Heinonen 15-0 15-15 df 15-30 15-404-3 → 4-4R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3E. Grevelius / Heinonen 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2R. Arneodo / Guinard 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-401-2 → 2-2R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 3 – ore 12:00Jesper de Jong / Sander Gille vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski ATP Bastad Jesper de Jong / Sander Gille4610 Adam Pavlasek / Jan Zielinski [4]6412 Vincitore: Pavlasek / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 3A. Pavlasek / Zielinski 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-9 9-9 10-9 10-10 11-10ServizioSvolgimentoSet 2A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4J. de Jong / Gille 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4J. de Jong / Gille 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Pavlasek / Zielinski 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. de Jong / Gille 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. de Jong / Gille 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Pavlasek / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. de Jong / Gille 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Pavlasek / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 4-6J. de Jong / Gille 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4J. de Jong / Gille 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-403-3 → 4-3A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3J. de Jong / Gille 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. de Jong / Gille 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1J. de Jong / Gille 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Rafael Matos / Marcelo Melo vs Cleeve Harper / Ryan Seggerman ATP Bastad Rafael Matos / Marcelo Melo77 Cleeve Harper / Ryan Seggerman55 Vincitore: Matos / Melo ServizioSvolgimentoSet 2R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5C. Harper / Seggerman 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5C. Harper / Seggerman 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Harper / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harper / Seggerman 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3R. Matos / Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2C. Harper / Seggerman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0C. Harper / Seggerman 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Matos / Melo 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5C. Harper / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Harper / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5R. Matos / Melo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4C. Harper / Seggerman 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harper / Seggerman 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-402-2 → 2-3R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 df2-1 → 2-2C. Harper / Seggerman 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Harper / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1

    ATP 250 Gstaad (Svizzera) – 1° Turno, terra battuta

    Roy Emerson Arena – ore 10:30Juan Manuel Cerundolo vs Jan-Lennard Struff ATP Gstaad Juan Manuel Cerundolo636 Jan-Lennard Struff363 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-304-2 → 5-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1J. Struff 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5J. Struff 0-15 0-30 15-30 30-30 ace3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Struff 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 2-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3J. Struff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3J. Manuel Cerundolo15-15 15-30 30-30 40-40 A-404-2 → 5-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Martin Landaluce vs David Goffin ATP Gstaad Martin Landaluce63 David Goffin [6]76 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6M. Landaluce 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5M. Landaluce 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-3 → 1-4M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 0*-4 1-4* 1-5* ace 1*-6 2*-66-6 → 6-7D. Goffin 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5D. Goffin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Goffin 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-2 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Goffin 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Landaluce 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0

    Jerome Kym vs Calvin Hemery (Non prima 15:00)ATP Gstaad Jerome Kym• 151 Calvin Hemery01ServizioSvolgimentoSet 1C. Hemery 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Kym 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Alexander Shevchenko vs Stan Wawrinka (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:30Francisco Comesana vs Marco Trungelliti ATP Gstaad Francisco Comesana [7]66 Marco Trungelliti34 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 5-3M. Trungelliti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3F. Comesana 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-3 → 3-3M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3F. Comesana 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Trungelliti 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 3-2M. Trungelliti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Comesana 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Arthur Rinderknech vs Francesco Passaro ATP Gstaad Arthur Rinderknech [8]15 Francesco Passaro67 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Rinderknech 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Rinderknech 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3F. Passaro 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Roberto Carballes Baena vs Carlos Taberner ATP Gstaad Roberto Carballes Baena• 0164 Carlos Taberner0622ServizioSvolgimentoSet 3R. Carballes BaenaC. Taberner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1C. Taberner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0C. Taberner 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Taberner 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-2 → 6-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2C. Taberner 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1C. Taberner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 3-0C. Taberner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-0 → 2-0R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Taberner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5C. Taberner 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Taberner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Taberner 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Jakub Paul / Dominic Stricker (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Los Cabos (Messico) – 1° Turno, cemento

    Estadio Mextenis – ore 03:00Alan Magadan vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Rodrigo Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare
    James McCabe vs Luis Carlos Alvarez (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 03:00Daniel Altmaier vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    Niki Kaliyanda Poonacha / Jeevan Nedunchezhiyan vs Christian Harrison / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Colton Smith vs Govind Nanda Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Mejia vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 03:00Yibing Wu vs Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    Blake Bayldon / Tristan Schoolkate vs Joshua Paris / Takeru Yuzuki (Non prima 05:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Passaro vola al secondo turno dell’ATP 250 di Gstaad: battuto Rinderknech in due set

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Ottimo esordio per Francesco Passaro nel torneo ATP 250 di Gstaad, sulla terra svizzera e sotto un cielo minaccioso di pioggia. L’azzurro ha superato il francese Arthur Rinderknech con il punteggio di 6-1 7-5, confermando il suo ottimo feeling con la superficie e mostrando solidità nei momenti chiave del match.Passaro è partito fortissimo nel primo set, imponendo il suo ritmo e sfruttando ogni occasione concessa dall’avversario. Il parziale si è chiuso rapidamente sul 6-1, con il perugino in pieno controllo sia nei turni di battuta che negli scambi da fondo campo.
    Più combattuto il secondo set, dove Rinderknech ha provato a reagire e la partita si è fatta molto più equilibrata. Passaro è stato però bravo ad annullare due palle break in situazioni delicate e, arrivato sul 5 pari, ha piazzato il break decisivo. Non si è più guardato indietro e ha chiuso il set 7-5, staccando così il pass per gli ottavi di finale.
    Al secondo turno Francesco Passaro affronterà uno tra il giovane svizzero Kym, in tabellone con una wild card [WC], e il qualificato francese Calvin Hemery [Q]. Un’occasione importante per continuare a raccogliere punti e fiducia in un torneo dove, finora, ha già dimostrato di poter essere protagonista.
    ATP Gstaad Arthur Rinderknech [8]15 Francesco Passaro67 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Rinderknech 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Rinderknech 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3F. Passaro 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e Iga Swiatek, coppia d’eccezione al ballo dei campioni: “Iga mi ha convinto, non potevo dire di no”

    Iga Swiatek e Jannik Sinner nella foto – Foto getty images

    Il tradizionale ballo tra i campioni di Wimbledon è stato, anche nel 2025, uno dei momenti più attesi e iconici della serata di gala che chiude il torneo più prestigioso del tennis. Ma quest’anno, dietro alle immagini sorridenti di Jannik Sinner e Iga Swiatek che si lanciano in pista, si nasconde una piccola curiosità raccontata dallo stesso tennista italiano ai microfoni della BBC.
    Sinner ha infatti svelato un retroscena che mostra tutta la spontaneità del momento: “Ci hanno detto che non era obbligatorio ballare, anche perché era ormai molto tardi. Ma Iga mi ha detto: ‘No, no… lo facciamo!’ E io ho pensato: ok, dai va bene”, ha raccontato Jannik con un sorriso.
    Nonostante la stanchezza dopo due settimane intensissime, la voglia di Swiatek di rispettare la tradizione ha avuto la meglio: la polacca, fresca vincitrice del suo primo Wimbledon, ha convinto il collega azzurro a salire sulla pista da ballo per chiudere la giornata con eleganza e leggerezza.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO