More stories

  • in

    L’Italia n.1 di fine anno nella classifica per nazioni della Billie Jean King Cup e Davis Cup

    Gli azzurri in trionfo a Malaga (foto Brigitte Grassotti)

    Il 2024 si chiude come l’anno d’oro per il tennis italiano. Sinner, Paolini, ma soprattutto due squadre vincenti sia nella Davis Cup che nella Billie Jean King Cup. Una leadership che conferma il nostro paese come leader nei ranking per nazioni pubblicato dall’International Tennis Federation (ITF) dopo le finali di entrambe le competizioni nel mese di novembre. Malaga ha visto trionfare le azzurre contro Slovacchia nella finale del 20 novembre. Solo quattro giorni dopo, la squadra maschile è diventata la prima nazione dal 2013 a difendere con successo il titolo di Coppa Davis, con Matteo Berrettini e Jannik Sinner che hanno guidato gli italiani alla vittoria contro l’Olanda.
    La vittoria dell’Italia in Coppa Davis nel 2023 portò il nostro team al n. 1 per la prima volta da quando è stata introdotta la classifica delle nazioni di Coppa Davis nel 2001. Mantenendo il titolo quest’anno, l’Italia hanno ampliato il vantaggio, davanti all’Australia al n. 2 e al Canada al n. 3.
    Classifica delle nazioni di Coppa Davis di fine anno 2024 (Top 10):
    1. Italia2. Australia3. Canada4. Paesi Bassi5. Germania6. USA7. Serbia8. Croazia9. Francia10. Spagna
    Nella classifica per nazioni della Billie Jean King Cup, introdotta nel 2002, l’Italia torna in testa per la terza volta, dopo due precedenti periodi (novembre 2009 – aprile 2012, e da novembre 2013 ad aprile 2014). Quello dello scorso novembre è stato il quinto titolo per le italiane, gli altri quattro sono arrivati ​​nel 2006, 2009, 2010 e 2013 con la precedente generazioni, eccetto Sara Errani che già faceva parte di quel gruppo vincente. Le campionesse dell’anno scorso, del Canada, sono scese al n. 2, con la Repubblica Ceca al n. 3 nell’ultima classifica.
    Classifica delle nazioni della Billie Jean King Cup di fine anno 2024 (Top 10):
    1. Italia2. Canada3. Repubblica Ceca4. Slovacchia5. Australia6. Polonia7. Gran Bretagna8. Svizzera9. USA10. Spagna
    L’Italia diventa la quarta nazione a dominare contemporaneamente la classifica per nazioni della Billie Jean King Cup e della Coppa Davis, dopo la Francia (aprile 2004-settembre 2004 e novembre 2019-novembre 2021), la Russia (dicembre 2006-luglio 2009) e la Repubblica Ceca (aprile 2013-novembre 2013 e aprile 2014-novembre 2015).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Javier Frana è il nuovo capitano di Davis dell’Argentina

    Javier Frana

    È Javier Frana a subentrare a Guillermo Coria come capitano di Davis Cup dell’Argentina, è il 32esimo nella storia del paese sudamericano. L’ex n.30 del mondo, giocatore molto offensivo rispetto ai canoni dell’allora tennis albiceleste, esordirà il prossimo 31 gennaio 2025 sulla panchina del team nazionale nella sfida di primo turno che oppone l’Argentina di Baez e Cerundolo alla Norvegia in trasferta. Ovviamente gran parte dell’esito dell’incontro dipenderà dalla presenza o meno di Casper Ruud, stella del tennis norvegese.
    In Argentina la Coppa Davis è molto sentita e l’ambiente tra i giocatori non è sempre esattamente sereno – vedi le polemiche molto accese tra l’ex capitano Coria e Zeballos, fortissimo doppista ma escluso quest’anno proprio per dissidi con il capitano. Quindi il primo compito di Frana sarà sicuramente quello di ritrovare un clima più sereno e collaborativo tra tutte le migliori racchette nazionali.
    L’Argentina sta attraversando un momento piuttosto positivo al maschile: manca la “stella”, un Del Potro capace di lottare per vincere uno Slam, ma il movimento è forte e piuttosto giovane. Attualmente ci sono ben 8 tennisti tra i primi cento nel ranking ATP, con Baez n.27 e Cerundolo 30 (ma con un best al n.19 lo scorso anno), e una media d’età sui 25 anni.
    Frana, 57 anni, ha raccolto i migliori risultati in carriera in doppio. È stato finalista a Wimbledon 1991 con il messicano Lavalle, ha vinto il doppio misto a Roland Garros 1996 (con la connazionale Tarabini) e ha vinto il bronzo olimpico ai giochi di Barcellona ’92 (con Miniussi). Dopo un periodo passato come commentatore per ESPN Latina, Javier torna in pista con un incarico prestigioso ma non così comodo. Infatti nella prima dichiarazione rilasciata ha affermato: “La prima sfida è far capire ai giocatori che c’è bisogno di tutti”. Chiaro riferimento a contrasti e divisioni del passato. A proposito del debutto contro la Norvegia: “Penso che in Coppa Davis non ci siano serie più facili di altre. Potrebbe esserci una serie più comoda, logisticamente, a seconda da dove vengono i giocatori o dove devono andare. Il sorteggio ci ha assegnato la Norvegia e dovremo iniziare a mettere la testa in quella situazione per cercare di anticipare al meglio tutto quello che vivremo in quei giorni”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italia da record in Davis: nel 2025 può fare la storia con il tris. Il prossimo anno nuovo format – l’Italia campione salta il primo turno

    Italia da record in Davis: nel 2025 può fare la storia con il tris – (foto Brigitte Grassotti)

    L’Italia del tennis non vuole fermarsi dopo il secondo trionfo consecutivo in Coppa Davis. La squadra azzurra ha infatti la possibilità di compiere un’impresa mai riuscita a nessuno nella storia moderna della competizione: vincere tre titoli consecutivi.
    UN CLUB ESCLUSIVODal 1972, anno in cui la Davis assunse un formato più democratico e professionale, solo cinque nazioni sono riuscite a vincere due edizioni consecutive: Stati Uniti (1978-1979 e 1981-1982), Svezia (1984-1985 e 1997-1998), Germania (1988-1989), Spagna (2008-2009) e Repubblica Ceca (2012-2013). Nessuna è mai riuscita nell’impresa di vincerne tre di fila.
    LA NASCITA DI UN IMPEROI successi nelle ultime due edizioni non sono casuali ma riflettono una generazione di talenti straordinari, frutto di un lavoro istituzionale eccellente. Non si parla solo di Jannik Sinner, che meriterebbe un capitolo a parte, ma di un movimento intero che sta dominando il tennis mondiale.
    LA SFIDA DEL FORMATOIl nuovo formato della competizione rende difficile il confronto storico con il passato. Se prima le squadre potevano giocare tutte le eliminatorie in casa o in trasferta, con match al meglio dei cinque set che favorivano i grandi campioni, oggi il format concentrato rende tutto più imprevedibile.
    IL NUOVO CALENDARIOIl primo turno delle qualificazioni si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025, con 13 sfide che si disputeranno con la formula casa-trasferta. L’Italia, in quanto nazione detentrice del titolo, sarà esentata da questo turno insieme al paese ospitante delle Finals.
    IL PERCORSO DEGLI AZZURRIGli uomini di Volandri entreranno in gioco dal 12 al 14 settembre 2025, quando si disputerà il secondo turno di qualificazione che sostituirà la vecchia fase a gironi. Gli azzurri affronteranno una sfida con formula casa-trasferta, mentre il paese ospitante delle Finals sarà già qualificato per i quarti di finale.
    LE NOVITÀLa principale innovazione del format 2025 è la scomparsa della fase a gironi, sostituita da un sistema di eliminazione diretta. Un cambiamento significativo che rende il percorso verso la vittoria finale ancora più impegnativo, ma che premia le nazioni vincitrici con un cammino più agevole nell’edizione successiva.
    VERSO IL 2025L’Italia avrà quindi l’opportunità di scrivere una pagina unica nella storia della Davis nel 2025. Un’impresa che consoliderebbe definitivamente il dominio azzurro nel tennis mondiale e che testimonierebbe la forza di un movimento che sta vivendo la sua età dell’oro.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda 2-0, la finale della Davis: Berrettini vince. Jannik Sinner trionfa e L’Italia conquista la terza Davis nella sua storia

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    La finale della Coppa Davis 2024 mette di fronte l’Italia, che cerca il bis dopo il trionfo dello scorso anno, e l’Olanda, alla prima finale nella sua storia. Una sfida che promette spettacolo e che incoronerà i campioni del mondo.
    LE AMBIZIONIL’Italia punta a diventare la prima nazione a vincere due titoli consecutivi dai tempi della Repubblica Ceca, più di dieci anni fa. L’Olanda vive già un momento storico, come sottolineato dal capitano Paul Haarhuis: “Per un paese piccolo come il nostro, quello che stiamo facendo è più unico che per l’Italia che ha il numero 1 al mondo. Se loro vincono, dicono ‘bravi, facile’. Per noi essere in finale è un’impresa molto più grande”.
    I PROTAGONISTIJannik Sinner arriva alla finale in forma smagliante, avendo perso solo 10 game nei due match contro Baez e De Minaur. Per l’Olanda, Botic van de Zandschulp è l’uomo del momento dopo le vittorie su Nadal e Altmaier. L’Italia può contare anche su un Berrettini ritrovato, decisivo in semifinale contro Kokkinakis.
    LE PAROLE DEI PROTAGONISTI“C’è il peso di tutto il paese sulle spalle”, ha ammesso Sinner. “Sono momenti in cui mi piace giocare. Domani è l’ultimo giorno ufficiale per noi. Se vinciamo è fantastico, se no abbiamo comunque fatto un lavoro incredibile”.Per Koolhof sarà l’ultima partita in carriera: “È una sensazione incredibile giocare il tuo ultimo match in finale. Far parte di una squadra che fa la storia dell’Olanda è meraviglioso”.Berrettini ha parlato del suo momento: “Ho giocato un anno solido quando sono stato in campo. Mi è mancato giocare contro i migliori per tanto tempo, servono partite per essere costanti a quel livello”.
    I PRECEDENTIL’Italia domina con 9 vittorie su 10 confronti, incluso il successo nella fase a gironi a Bologna quest’anno. L’unica vittoria olandese risale al lontano 1923.
    LA CHIAVE DEL SUCCESSO OLANDESEHaarhuis ha sottolineato l’importanza del gruppo: “Si sentono più fiduciosi. Tre su cinque, quattro qui, giocano insieme da cinque anni e questo aiuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda, la finale della Davis: Sinner contro la storia, gli orange sognano la prima volta” (Live oggi dalle ore 16)

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    La finale della Coppa Davis 2024 mette di fronte l’Italia, che cerca il bis dopo il trionfo dello scorso anno, e l’Olanda, alla prima finale nella sua storia. Una sfida che promette spettacolo e che incoronerà i campioni del mondo.
    LE AMBIZIONIL’Italia punta a diventare la prima nazione a vincere due titoli consecutivi dai tempi della Repubblica Ceca, più di dieci anni fa. L’Olanda vive già un momento storico, come sottolineato dal capitano Paul Haarhuis: “Per un paese piccolo come il nostro, quello che stiamo facendo è più unico che per l’Italia che ha il numero 1 al mondo. Se loro vincono, dicono ‘bravi, facile’. Per noi essere in finale è un’impresa molto più grande”.
    I PROTAGONISTIJannik Sinner arriva alla finale in forma smagliante, avendo perso solo 10 game nei due match contro Baez e De Minaur. Per l’Olanda, Botic van de Zandschulp è l’uomo del momento dopo le vittorie su Nadal e Altmaier. L’Italia può contare anche su un Berrettini ritrovato, decisivo in semifinale contro Kokkinakis.
    LE PAROLE DEI PROTAGONISTI“C’è il peso di tutto il paese sulle spalle”, ha ammesso Sinner. “Sono momenti in cui mi piace giocare. Domani è l’ultimo giorno ufficiale per noi. Se vinciamo è fantastico, se no abbiamo comunque fatto un lavoro incredibile”.Per Koolhof sarà l’ultima partita in carriera: “È una sensazione incredibile giocare il tuo ultimo match in finale. Far parte di una squadra che fa la storia dell’Olanda è meraviglioso”.Berrettini ha parlato del suo momento: “Ho giocato un anno solido quando sono stato in campo. Mi è mancato giocare contro i migliori per tanto tempo, servono partite per essere costanti a quel livello”.
    I PRECEDENTIL’Italia domina con 9 vittorie su 10 confronti, incluso il successo nella fase a gironi a Bologna quest’anno. L’unica vittoria olandese risale al lontano 1923.
    LA CHIAVE DEL SUCCESSO OLANDESEHaarhuis ha sottolineato l’importanza del gruppo: “Si sentono più fiduciosi. Tre su cinque, quattro qui, giocano insieme da cinque anni e questo aiuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis da record: l’Italia regala un’impresa storica tra uomini e donne

    Jannik Sinner nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Il tennis italiano sta vivendo un momento magico senza precedenti. Dopo il trionfo delle azzurre in Billie Jean King Cup, anche la squadra maschile ha raggiunto la finale di Coppa Davis, eguagliando diversi record storici.
    L’Italia è diventata la prima nazione dal 1991 a raggiungere le finali di entrambe le competizioni a squadre in anni consecutivi. Un’impresa che nella storia era riuscita solo a due superpotenze del tennis mondiale: Stati Uniti e Australia.
    Questo doppio risultato certifica il momento straordinario del tennis italiano, che si conferma ai vertici sia nel settore maschile che in quello femminile. Una crescita globale del movimento che porta l’Italia nell’olimpo del tennis mondiale, al fianco di nazioni storicamente dominanti in questo sport.Un momento storico che conferma come il tennis italiano stia vivendo una vera e propria età dell’oro, con risultati eccezionali in tutte le competizioni e in entrambi i settori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Semifinale: Italia-Australia 2-0 – Vince Berrettini. Sinner chiude l’incontro. Domani sfideremo l’Olanda in finale

    La squadra italiana di Davis Cup a Malaga (foto Brigitte Grassotti)

    Un anno dopo la finale di Malaga, Italia e Australia si ritrovano di fronte in Davis Cup, questa volta in semifinale. Gli azzurri cercano la seconda finale consecutiva, un’impresa che non riescono dal 1980, quando culminò un periodo d’oro che vide l’Italia raggiungere quattro finali tra il 1976 e il 1980.
    IL FATTORE SINNERIl numero 1 del mondo si conferma l’uomo da battere. Nonostante non si sia mai allenato sul campo centrale prima del match, ha dominato contro Baez nei quarti e ha poi vinto il doppio decisivo con Berrettini.
    LA SCELTA DI VOLANDRIIl capitano italiano deve sciogliere il dubbio sul secondo singolarista. Musetti ha faticato contro Cerundolo, vincendo solo tre turni di servizio. Berrettini, impressionante nel doppio, potrebbe essere la scelta per evitare di arrivare al doppio contro una forte coppia australiana.
    LA SFIDA AGLI AUSSIEL’Australia di Hewitt cerca la terza finale consecutiva, impresa che non riesce dal 2001. Nei 13 precedenti, gli australiani conducono 8-5, incluse tre finali vinte (1960, 1961 e 1977), ma hanno perso l’ultima, proprio lo scorso anno a Malaga.
    LE DICHIARAZIONI“È tutto imprevedibile”, ha commentato Sinner. “Abbiamo visto come possono andare i match. Possiamo solo dare il massimo come squadra”. Berrettini ha aggiunto: “Mentalmente mi sento fortissimo quando gioco per l’Italia, ho un’energia extra”.Il capitano australiano Hewitt è consapevole della sfida: “Sono una squadra di qualità, tra le più forti qui. Non sarà più facile dell’anno scorso”.
    Una sfida che si preannuncia equilibrata, con l’Italia che punta sul talento di Sinner e sullo spirito di squadra per raggiungere la seconda finale consecutiva. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olanda nella storia: prima finale di Davis. Van de Zandschulp e Griekspoor eroi

    Tallon Griekspoor NED, 1996.07.02 – Foto Getty Images per ITF

    L’Olanda, la squadra che meno quotazioni aveva all’inizio delle Davis Cup Finals di Malaga, ha scritto la storia qualificandosi per la sua prima finale grazie alle vittorie di Botic Van de Zandschulp e Tallon Griekspoor, rendendo inutile il doppio contro la Germania.
    VAN DE ZANDSCHULP APRE LA STRADAVan de Zandschulp, già nella storia per essere stato l’ultimo avversario di Rafael Nadal, ha aperto le danze battendo Daniel Altmaier 6-4 6-7(12) 6-3 in una battaglia intensa. L’olandese ha dominato il primo set, ma ha dovuto faticare nel secondo, dove Altmaier ha salvato cinque match point prima di vincere un tie-break maratona per 14-12. Nel terzo set, Van de Zandschulp è riuscito a chiudere dando il primo punto alla sua squadra.
    GRIEKSPOOR COMPLETA L’OPERANel secondo singolare, Tallon Griekspoor ha completato l’impresa battendo Jan-Lennard Struff con il punteggio di 6-7 7-5 6-4 in una partita altrettanto combattuta. Una vittoria che ha regalato agli orange la prima storica finale nella competizione, rendendo inutile il doppio conclusivo.
    LA CHIAVE DEL SUCCESSO“Credo che aver giocato il match più difficile della mia vita martedì contro Rafa Nadal abbia reso tutto più facile”, ha scherzato Van de Zandschulp, ancora imbattuto nella competizione. Una fiducia che sembra aver contagiato tutta la squadra olandese.
    VERSO LA STORIAL’Olanda attende ora la vincente tra Italia e Australia per quella che sarà la sua prima finale nella storia della Coppa Davis. Un traguardo straordinario per una squadra che ha già eliminato la Spagna padrona di casa e una potenza come la Germania, dimostrando che nel tennis di squadra le sorprese sono sempre possibili. LEGGI TUTTO