More stories

  • in

    Dalla Serie C alla Serie A: Davide Pietroni secondo palleggiatore del Pool Libertas Cantù

    Triplo salto per Davide Pietroni: dopo aver guidato la ZeroQuattro Volley di Limbiate alla promozione dalla Serie C alla Serie B, arriva la chiamata del Presidente Molteni. La prossima stagione il palleggiatore milanese classe 1996 sarà nella rosa del Pool Libertas Cantù per la Serie A2 Credem Banca.
    “Sono molto contento di poter avere una persona con lo spirito che ha Davide – commenta Coach Matteo Battocchio –, perché ho potuto toccare di prima mano l’anno scorso, quando si è allenato con noi, come in allenamento sia un guerriero che non molla niente, e come sia una persona che fa gruppo come pochi. Il suo ruolo è molto delicato e non è facile da ricoprire al meglio, per questo averlo in squadra sarà sicuramente un valore aggiunto. Il suo dinamismo, la sua agilità, la sua grinta, la sua voglia di vincere saranno di traino per tutto il gruppo”.
    “Non ho mai giocato in Serie A2 – dice il palleggiatore milanese –, e quando Cantù mi ha chiamato non potevo rifiutare: a me piace molto la competizione, e a questi livelli è altissima. Ho già avuto modo di conoscere l’allenatore, con il quale mi sono trovato molto bene, e alcuni giocatori, avendo avuto la possibilità di svolgere qualche allenamento con loro. Il roster costruito è molto competitivo: Coach Battocchio saprà tirare fuori il meglio di noi, lavoreremo molto bene insieme, e sono certo che otterremo dei bei risultati. A livello personale, vorrei migliorare il più possibile, e il fatto di essere molto competitivo mi aiuta. Da Coscione, poi, potrò imparare tantissimo”.

    LA SCHEDA
    DAVIDE PIETRONI
    NATO A: Milano
    IL: 12/06/1996
    ALTEZZA: 180cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2007-2010: N&B Volley (Giov./C)
    2010-2012: Vero Volley Monza (Giov.)
    2012-2014: Segrate (Giov./D/C/B1)
    2014-2015: Gonzaga Milano (B2)
    2015-2016: GSA Agliatese (B2)
    2016-2017: Viscontini Vero Volley (allenatore giov.) + Caronno Pertusella (B)
    2017-2018: Vestli IL Volleyball (Oslo, Norvegia)
    2018-2019: Caronno Pertusella (B)
    2019-2021: Viscontini Vero Volley (allenatore giov.)
    2020-2021: ZeroQuattro Limbiate (C)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Due finali scudetto (2012 e 2013)
    Promozione dalla Serie C alla Serie B (2021) LEGGI TUTTO

  • in

    La bandiera di Olimpia Sbv Galatina affidata a capitan Lotito

    Ancora con noi. Più che un’affermazione che correda la grafica di presentazione del giocatore, questo è un atto di fede rivolto dai tifosi a Marco Lotito che, per il quarto anno di fila, si lega ancora ai colori galatinesi.
    La fedeltà di militanza dell’atleta per Olimpia Sbv batte il precedente dato storico detenuto dal Volley Brolo che, nel triennio 2010-2013 in serie B1, si era assicurato le prestazioni del forte laterale lucano.Statistiche a parte, la riconferma di Lotito è una di quelle certezze, tecniche ed umane, attorno alla quale ruota la ricostruzione del nuovo organico galatinese, dopo la scontata diaspora del gruppo della passata stagione.
    Ne parliamo con il diretto interessato sul filo di una conversazione a due, in un orario improponibile, nel suo cocktail bar Larilò, nella località balneare di Santa Caterina. Le ottime tapas serviteci dallo chef, reinventate con ingredienti dai sapori e dagli accostamenti  gustativi della tradizione salentina, ci allontanano per qualche minuto dalla nostra chiacchierata. Poi un rosato del salento con il suo colore rosa corallo e i profumi di fragola scioglie il dialogo che abbraccia, a tutto campo, novità regolamentari, squadre candidate ad essere protagoniste,  giovani  leve emergenti e soprattutto la fedeltà di Marco Lotito alla maglia galatinese.
    Le volontà delle parti, tue e di Olimpia Sbv, di proseguire il rapporto nella prossima stagione hanno trovato un indirizzo comune, naturalmente soddisfacente per entrambi. La perdita dei tuoi ex compagni per ovvie ragioni di mercato o per altre scelte di vita ha mai messo in dubbio questa tua decisione? 
    Non ho mai avuto dubbi, a Galatina mi trovo molto bene e con la società siamo entrati in sintonia sin dalla prima stagione insieme. Non nego che mi avrebbe fatto molto piacere continuare a giocare insieme a molti dei compagni di squadra della passata stagione ma lo sport è così. Adesso dovremmo concentrarci sulla nuova stagione e lavorare duramente per cercare di ottenere i migliori risultati possibili.
     Allo stato attuale, facendo riferimento al mercato in uscita, la composizione della squadra necessita di una diagonale nuova di zecca, di un secondo laterale ricettore e di un centrale esperto. Al netto delle indiscrezioni trapelate (aspettiamo gli annunci ufficiali ndr) ti aspetti dalla società un colpo ad effetto che possa accreditarvi come una nuova sorpresa? 
    Non si può sempre essere una sorpresa ma sono sicuro che il nostro DS Santo allestirà un’ottima squadra in relazione a quelle che saranno le risorse della società per questa nuova stagione.
    Il ripristino delle retrocessioni (si pensava ad una moratoria di un altro anno ndr) ha spinto molte società a costruire organici importanti con elementi provenienti da serie superiori. Ne beneficerà sicuramente lo spettacolo, ma l’assenza dei giovanissimi dal terreno di gioco non potrebbe ritardare la loro crescita?
    Questo è sempre stato un problema nel mondo dello sport, si tratta di scegliere tra il garantire un certo tipo di spettacolo e far crescere i giovani e le società che riescono ad investire su entrambi non sono molte e ovviamente queste non fa che rallentare la loro crescita. 
    Quale promessa ti senti di fare ai tifosi, senza alcun azzardo, visti i lavori in corso per formare il roster e alla luce di alte probabilità di giocare(finalmente) il campionato in casa?
    La promessa che faccio riguarda l’impegno che ognuno di noi metterà in allenamento fin dal primo giorno di preparazione, per dare il massimo durante ogni partita e vedere i nostri tifosi applaudirci e renderli orgogliosi della propria squadra.
    Questa la consueta razionalità espositiva di Marco Lotito, le cui risposte sono il miglior viatico per questa seconda avventura che Olimpia Sbv Galatina sta per intraprendere.

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione contrattuale con Lorenzo Giani

    La Libertas Brianza SSDRL, facendo seguito alla richiesta avanzata dal giocatore, ha accettato la risoluzione del contratto che lega la società con l’atleta Lorenzo Giani.
    Il Presidente, i dirigenti, tutto lo staff tecnico e medico fanno a lui i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Pier Paolo Partenio è giallorosso: “Emozionato di rituffarmi in Superlega”

    L’atleta, nato e cresciuto a Macerata, una delle piazze più blasonate del volley, dichiara: “Personalmente sono consapevole che dovrò dare il meglio in ogni allenamento e farmi trovare pronto ogni qualvolta servirà il mio apporto alla squadra. La chiamata della Superlega fa sempre un certo effetto e sinceramente vale tanto per me. La soddisfazione è amplificata dal fatto che a volermi è stata una società seria ed ambiziosa come Vibo”.
    Nella rosa 2021/22 della Tonno Callipo troverà spazio anche Pier Paolo Partenio (28 anni, 197 cm). L’atleta nato e cresciuto nel prestigioso vivaio della Lube sarà l’alternativa a Davide Saitta nel ruolo di palleggiatore.Velocità di esecuzione e di pensiero da annoverare tra le doti di Partenio, abile a trovare intesa immediata con i propri attaccanti. Un giocatore che può essere definito un vero ‘predestinato’ per la carriera sportiva, intrapresa infatti senza tentennamenti fin dalla tenera età, vantando la provenienza da una famiglia immersa da sempre nella pallavolo. Il padre Cesar per un decennio, tra il 1987 e il 1997, ha giocato in A1 e A2 compresa Macerata; la sorella maggiore, Laura, schiacciatrice della Nazionale, ex Casalmaggiore, gioca attualmente in Francia col Venelles; ed anche la sorella più piccola ha ereditato la medesima passione e attualmente milita in Serie B. Insomma la pallavolo è un tratto distintivo dell’impronta genetica della famiglia-Partenio e Pier Paolo non poteva che tuffarsi con naturalezza e decisione in questo universo, tra l’altro con le stimmate di giocatore promettente e talentuoso. Ha iniziato in una delle piazze storiche e famose, dove la disciplina del volley si insegna fin da piccoli, ovvero a Macerata, vincendo tanto a livello giovanile. Da qui in poi la crescita graduale, anche di categoria, che lo ha visto sia in A2 che in A1 in squadre blasonate quali Piacenza, Trentino e Civitanova. Esperienze importanti che hanno permesso a Partenio di accrescere il proprio bagaglio tecnico: di fatto una sorta di specializzazione per l’allora poco più che ventenne atleta, che ha avuto la fortuna di giocare accanto a pari ruolo del calibro di Giannelli, De Cecco e Travica. Da loro ha cercato di apprendere ed anche ‘rubare’ i segreti del mestiere, accumulando così le necessarie conoscenze ritornategli utili nel corso della carriera di cui, probabilmente, si è registrato il picco maggiore quando da titolare ha occupato la cabina di regia a Potenza Picena (stagione 2014-15), dove è stato promosso in A1 e sfiorato la vittoria della Coppa Italia di A2. Negli ultimi anni, alla ricerca di più spazio, eccolo scendere in A2 ed anche A3, ma sempre con l’obiettivo di migliorarsi e rendersi utile magari anche in A1. E l’occasione di riabbracciare la Superlega si è ripresentata grazie alla Tonno Callipo, che ha intravisto in Partenio le giuste attitudini per il ruolo di vice-Saitta.
    CARRIERAPartenio inizia da promettente virgulto nelle giovanili della Lube nel 2003. Quindi svolge tutta la trafila passando dai campionati minori (C e D) fino alla Serie B2. Poi il passaggio per qualche mese (stagione 2012-13) nell’ADS Appignano Volley, in B1, per essere richiamato ventenne alla Lube per giocare il resto della stagione in prima squadra in A1. In questo periodo fa parte delle nazionali giovanili italiane e nel 2013 esordisce in quella Under 23, vincendo la medaglia d’oro ai XVII Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2013-14 passa a Piacenza sempre in A1 e vince la Coppa Italia. Dal 2014 al 2016 gioca in A2 al Potenza Picena, con cui è promosso in A1, perdendo la finale di Coppa Italia di A2 proprio contro la Tonno Callipo a Chieti nel 2015. Partenio torna in A1 per altre due stagioni di fila: prima con Molfetta nel 2016-2017, e successivamente a Trento (eliminato in 5 gare di semifinale scudetto da Perugia) e il terzo anno di nuovo alla Lube Civitanova fino a ottobre 2018, per poi tornare in A2 con la Menghi Shoes Macerata. Quindi prosegue in A3 con Golden Plast Civitanova prima e l’ultima stagione con l’Abba Pineto: in questi due anni ha giocato 41 gare e disputato 150 set, realizzando 142 punti di cui 23 ace, e 61 muri.TITOLI. Nei ben dieci anni, 2003/2013, vissuti nel vivaio biancorosso della Lube, il palleggiatore maceratese ha vinto gli scudetti di Boy League, Under 14, Under 18 e Junior League, collezionando alcune presenze anche in prima squadra. Nel 2013-2014 ecco il primo titolo coi ‘grandi’: la Coppa Italia con Piacenza di coach Monti superando Perugia in finale; qui Partenio incrocia ancora la Tonno Callipo, stavolta eliminandola ai quarti. Trofeo importante anche in Nazionale Under 23 (in rosa tra gli altri Lanza, Anzani, Vedovotto e Pesaresi), conquistando l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013.
    DICHIARAZIONISi presenta determinato e carico di motivazioni Pier Paolo Partenio che sui propositi per la stagione con la squadra vibonese esordisce: “Sono un ragazzo ambizioso: le aspettative sono sicuramente importanti nel senso che voglio dare il massimo contributo per la squadra ed ottenere i risultati che la società della Tonno Callipo merita. I propositi sono quelli di lavorare ogni giorno duramente e di migliorare: guai a sentirsi arrivati, l’obiettivo deve essere quello di crescere sempre. Tutto questo sarà possibile grazie alla guida di coach Baldovin e al supporto dei miei nuovi compagni di squadra. Personalmente sono consapevole che dovrò dare il meglio in ogni allenamento, e se sarò chiamato in causa anche la domenica mi farò trovare pronto”. Pallavolo nel sangue della famiglia-Partenio e Pier Paolo non poteva restarne ‘immune’… “Oltre a papà e mia sorella grande – sorride Pier Paolo – anche l’altra sorella più piccola gioca in B. È il pane quotidiano per i nostri denti: dopo aver praticato anche altri sport già da piccolo ho capito che il volley era quello che mi emozionava di più. Quando poi ho capito che poteva essere il mio lavoro allora ci ho dato dentro con tutte le mie forze”. Si diceva della fondamentale esperienza acquisita da Partenio nel tempo specialmente nel suo ruolo: “Stare a contatto con giocatori del calibro di Giannelli, De Cecco e Travica ha inevitabilmente influito – sottolinea –  sul mio processo di crescita. Sono palleggiatori con caratteristiche fisiche e tecniche diverse e da ognuno di loro ho imparato qualcosa. Allenandomi con loro ho appreso molto nel modo di giocare, allo stesso tempo mi hanno aiutato tanto perché oltre ad essere bravi atleti dal punto di vista tecnico sono anche persone dai grandi valori umani”. Cammino alterno e variegato quello di Partenio che ha giocato in tutte le serie, e negli ultimi anni passando dalla A1 alla A3. “La scelta di scendere di categoria – spiega Partenio – è dovuta alla tanta voglia di giocare, dimostrare cosa so fare e mettermi in mostra. Ovviamente facendo il secondo in Superlega questo viene meno, ma so che anche il ruolo da vice è impegnativo. Per come sono fatto mi piace conquistare e sudarmi tutto sul campo con le mie mani”. Ora si ritorna in A1 e Partenio ammette di essere molto emozionato: “La chiamata della Superlega fa sempre un certo effetto e sinceramente vale tanto per me. La soddisfazione è amplificata visto che a volermi è stata una società seria ed ambiziosa come Vibo. Mi affascina il pensiero di tornare nella massima serie in questa società”. Con Partenio sono sei i volti nuovi per la prossima stagione, il palleggiatore si dice molto fiducioso: “Credo fortemente nel roster che sta allestendo il ds De Nicolo con un giusto mix di giocatori. Sono convinto che potremo fare bene e sono molto curioso di conoscere gli altri protagonisti di questa avventura, insomma vorrei iniziare subito a lavorare in palestra e fare squadra fuori dal campo”. Sulla prossima Superlega conclude: “Si tratta di un campionato che ogni anno aumenta il suo livello di qualità, nel senso che l’asticella è sempre più alta. Sono convinto che la Serie A1 continui a rimanere il torneo più competitivo in cui si esprimono i migliori giocatori italiani ma anche tanti stranieri forti”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Rota, uno schiacciatore lecchese al Pool Libertas Cantù

    Classe 2002, Giacomo Rota è il nuovo schiacciatore del Pool Libertas Cantù. Alla sua prima esperienza in Serie A2 Credem Banca, arriva da tre stagioni in Serie B con la maglia del Viaggiator Goloso Monza, insieme a Lorenzo Giani. Non altissimo (182cm), ma dotato di grande elevazione, non vede l’ora di cominciare la nuova stagione, anche se un pizzico di emozione trapela dalle sue parole.
    “Giacomo è stato uno dei primi giocatori con cui abbiamo trovato l’accordo – dice Coach Matteo Battocchio –. Sono molto contento perché è un ragazzo serio, che ha tanta fame e tanta umiltà, ed è un gran lavoratore. È dotato di un salto straordinario, ed è molto bravo nei fondamentali di seconda linea. Penso che potrà rivelarsi molto utile alla squadra fin da subito. Per lui sarà un anno di crescita, e ne è consapevole, però sa anche che il suo apporto alla squadra sarà importante. Dovrà far vedere tutto quello che sa fare e farlo nel migliore dei modi per mettere il suo talento a disposizione della squadra”.
    “Cantù è stata la prima società che mi ha cercato – dice lo schiacciatore lecchese –, ed è stata la mia prima scelta: la sua vicinanza a casa mi permette di conciliare meglio lo sport e l’Università. La prossima stagione sarà la mia prima volta nel volley ‘dei grandi’ dopo 3 anni di Serie B, e spero di imparare il più possibile dai giocatori più esperti di me. Sono un po’ emozionato per mio esordio in A2, sarà sicuramente un’esperienza unica”.

    LA SCHEDA
    GIACOMO ROTA
    NATO A: Merate (LC)
    IL: 12/12/2002
    ALTEZZA: 182cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2010-2013: Merate (LC) (Giov.)
    2013-2021: Vero Volley Monza (Giov./B)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Campione d’Italia Under 16 (2018)
    Trofeo delle Regioni (2018) LEGGI TUTTO

  • in

    Effettuata l’iscrizione per la decima stagione in Serie A2 del Pool Libertas Cantù

    È scaduto ieri, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca.
    Anche il Pool Libertas Cantù ha completato la procedura di iscrizione: “Sono molto contento – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che per il decimo anno la nostra società abbia regolarmente presentato tutta la documentazione per l’iscrizione al prossimo campionato di serie A2, comprese fidejussioni e disponibilità impianto di gioco. Aver mantenuto ancora una categoria così importante è per noi motivo di grande soddisfazione. Speriamo che anche la formazione che abbiamo allestito possa darci nuova linfa per continuare questo cammino iniziato tanti anni fa”.
    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:
    Olimpia Pallavolo Bergamo
    Atlantide Pallavolo Brescia
    Libertas Brianza Cantù (CO)
    New Mater Castellana Grotte (BA)
    Cuneo Sport 2018
    Rinascita Lagonegro (PZ)
    VBC Mondovì (CN)
    Pallavolo Motta (TV)
    Impavida Pallavolo Ortona (CH)
    Delta Volley Porto Viro (RO)
    Volley Tricolore Reggio Emilia
    Lupi Santa Croce (PI)
    Emma Villas Vitt Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, depositata tutta la documentazione per l’iscrizione al Campionato 2021-22

    Il presidente Pippo Callipo regala l’ennesimo sogno sportivo alla Calabria: la squadra ai nastri di partenza del 15esimo torneo di Superlega. Sarà il 21esimo anno di militanza del Club vibonese nella massima serie (tra A1 e A2).  
    Scalda i motori la Tonno Callipo col primo atto ufficiale della stagione 2021-2022. Nella mattinata di oggi  è stata infatti depositata la domanda d’ammissione al prossimo Campionato di Superlega. Anche quest’anno il presidente Pippo Callipo ha deciso di regalare l’ennesimo sogno sportivo ai calabresi dando continuità alla strada intrapresa nel lontano 1993, anno in cui per la prima volta assunse l’impegno di legare a doppio filo il nome della propria azienda conserviera a quella di una squadra di pallavolo. Fu il punto di inizio dell’inarrestabile cavalcata che dalla C2 portò, nel giro di pochissimo tempo, alla Serie A dove vanta una permanenza (tra Serie A1 e A2) che si protrae da 21 anni.
    Il prossimo si preannuncia un campionato di Superlega dagli elevati contenuti tecnico-agonistici. Dopo oltre un anno di pandemia, c’è grande voglia di ripartire di slancio, soprattutto con la speranza di rivivere dal vivo la passione dei tifosi nei Palazzetti riaperti. Ci saranno poi diverse novità interessanti che contribuiranno ad alzare la qualità della Superlega confermandola così, ancora una volta, come uno dei tornei più competitivi del volley mondiale. Si contano tanti ‘ritorni’ di nomi importanti che solo ad essere pronunciati riescono ad accendere fin da ora l’entusiasmo degli appassionati di pallavolo. Oltre al cambio di casacca di altri top player che, probabilmente, sposteranno gli equilibri nella lotta per lo scudetto e non solo.E poi c’è la doppia novità di Taranto. La promozione del Club jonico oltre a riportare dopo 11 anni un altro pezzo di Sud in Superlega, facendo così compagnia alla Tonno Callipo, determinerà l’allargamento del campionato a 13 squadre ed il conseguente riposo settimanale a turno.La Tonno Callipo non vorrà certamente sfigurare e prosegue senza interruzioni, attraverso il lavoro meticoloso e le scelte oculate del diesse Ninni De Nicolo, la campagna di rafforzamento dell’organico. Finora ai riconfermati Marco Rizzo (libero) e Davide Saitta (palleggiatore), entrambi protagonisti delle indimenticabili imprese dell’annata 2020-21, si sono aggiunti i tre colpi brasiliani Flavio Gualberto (centrale), Maurício Borges e Douglas Souza (schiacciatori), gli ultimi due in preparazione per le Olimpiadi di Tokyo con la propria Nazionale e reduci dall’oro delle VNL di Rimini. Quindi il centrale Davide Candellaro e il martello francese Luka Basic, con tornei importanti alle spalle. E non finisce qui: mancano ancora altri ‘pezzi’ importanti per finire di comporre il roster vibonese che sarà guidato dal riconfermato tecnico Valerio Baldovin.
    L’obiettivo primario è quello di continuare a portare alto il vessillo giallorosso, cercando di riconfermare l’ultima eccezionale stagione culminata con l’ottimo quinto posto in Regular Season sfiorando la semifinale scudetto. I pilastri portanti su cui costruire un nuovo progetto saranno, ancora una volta, l’umiltà e la dedizione al lavoro. Per cementare l’opera serviranno immancabilmente unione e condivisione di intenti.
    LA NOTA DIRAMATA DALLA LEGA PALLAVOLO SERIE A: 
    È scaduto oggi, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca.In SuperLega, 13 Club aventi diritto hanno presentato documentazione.Verona Volley ha fatto domanda di acquisto del titolo da NBV Verona.
    Di seguito sono riportati i nominativi societari: ogni Club indica poi la denominazione in Campionato, che verrà diffusa in un successivo comunicato stampa alla conferma dell’ammissione.
    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22:Volley Lube Civitanova (MC)Top Volley Cisterna (LT)Powervolley Milano 2.0Modena Volley Punto ZeroVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Umbria Volley PerugiaYou Energy Volley PiacenzaPorto Robur Costa 2030 RavennaPrisma Taranto VolleyTrentino VolleyVerona VolleyCallipo Sport Vibo Valentia
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Mazza al quinto anno al Pool Libertas Cantù

    Federico Mazza è confermato al centro per il Pool Libertas Cantù. Per il centrale milanese si tratta della quinta stagione in maglia canturina, la terza consecutiva dopo il biennio 2015-2017 e prima dell’esperienza in SuperLega con la maglia della GI Group Monza e quella in A2 con la Elios Messaggerie Catania. Una conferma meritata, dopo i miglioramenti fatti vedere nell’ultima stagione.
    “Federico è un giocatore che si è mostrato molto umile e molto dedito al lavoro – dice Coach Matteo Battocchio –; credo che abbia fatto una crescita importante, soprattutto come consapevolezza di quello che è e di quello che può diventare. L’anno scorso gli ho chiesto spesso di avere più fame, più cattiveria: credo che questo lo possa aiutare a crescere ancora, e devo dire che nelle sue parole ho sentito tanta determinazione, cosa che reputo fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Abbiamo un reparto centrali molto equilibrato e di buon livello, ringrazio la Società per aver fatto questo sforzo e aver impreziosito così la squadra”.
    “Sono molto contento di restare – dice il centrale milanese –, a Cantù mi trovo molto bene sia con la società che con lo staff. Con il Coach (Matteo Battocchio, ndr) mi sono trovato sia a livello tecnico che umano, e quindi è stato per me un ulteriore motivo per restare. La campagna acquisti è stata importante, e non vedo l’ora di giocare con un palleggiatore esperto come Manuel Coscione. La squadra è quasi completamente nuova, ma sono sicuro che potremo dimostrare il nostro valore, anche più degli altri anni. Questa stagione la competizione nel mio ruolo sarà spietata: oltre al Capitano (Dario Monguzzi, ndr) ci sarà anche Riccardo Copelli. Dovrò lottare molto per conquistare il posto in campo, ma sono molto determinato. Sarà un campionato divertente, dove potremo dire la nostra, e spero che ci sarà il pubblico a sostenerci”.

    LA SCHEDA
    FEDERICO MAZZA
    NATO A: Milano
    IL: 08/03/1996
    ALTEZZA: 200cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2012-2015: Vero Volley Monza (giov./A1)
    2015-2017: Pool Libertas Cantù (A2)
    2017-2018: Gi Group Monza (A1)
    2018-2019: Elios Messaggerie Catania (A2)
    2019-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO