More stories

  • in

    A Vibo sbarca il nazionale brasiliano Maurício Borges: “La Superlega italiana sarà un’avventura stimolante”

    Lo schiacciatore brasiliano, atleta poderoso ed esperto, è reduce dalla Superliga Serie A. Interminabile la sfilza di trofei di squadra ed individuali vinti in carriera dal posto-4 verdeoro: si fregia anche della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio nel 2016. Attualmente è a Rimini con la sua Nazionale per disputare la VNL.
    Parte col botto la campagna acquisti della Volley Tonno Callipo che si assicura le prestazioni sportive di Maurício Borges Almeida Silva per la stagione 2021/22. Dopo la conferma del libero Marco Rizzo, il primo giocatore ad arrivare alla corte di coach Valerio Baldovin è il quotato e pluridecorato schiacciatore brasiliano, 199cm di altezza. Il giocatore verdeoro è nato a Maceió nello stato dell’Alagoas ed il 4 febbraio scorso ha compiuto 32 anni.
    Quella del Club del presidente Pippo Callipo è una scelta che va a fortificare ancora di più il già consolidato asse col Brasile: Borges sarà infatti il 20esimo giocatore verdeoro che sbarcherà a Vibo, confermando così il canale privilegiato col Paese sudamericano.Un acquisto di spessore per la Tonno Callipo che salutato lo schiacciatore americano Defalco, affida il ruolo di posto-4 ad un giocatore di grande esperienza, pilastro della Nazionale, con alle spalle una carriera di assoluto rilievo, dotato di un braccio molto potente e tecnico, abile nella ricezione di seconda linea e spietato in battuta. Non a caso sui canali social è stato presentato come l’Hulk a tinte giallorosse, il supereroe dalla forza sovrumana pronto a mettere i suoi poteri al servizio della squadra.
    Borges è reduce dalla stagione nella Superliga brasiliana terminata con la vittoria dello scudetto, dove era in forza al Taubatè Funvic, una squadra che ha schierato ben cinque medaglie d’oro olimpiche: oltre allo stesso Borges, c’erano il palleggiatore Bruninho, Douglas Souza, Mauricio Souza e Lucao. Per il martello campione olimpico nel 2016 in Patria a Rio de Janeiro, battendo in finale proprio l’Italia di Blengini, esperienze anche in Russia (con Fakel Noviy Urengoy) e Turchia (con Arkas Izmir).
    Lungo e prestigioso il curriculum del numero 5 della nazionale brasiliana che riporta il tris di campionati vinti raggiunto quest’anno dopo quelli col Minas Belo Horizonte ed il Sada Cruzeiro. All’attivo anche un campionato sudamericano per Club nel 2012 sempre col Cruzeiro, competizione giocata in Cile; ed un campionato mondiale Under 21 nel 2009. Interminabile anche la sfilza di premi individuali per Borges: mvp nel 2009 (Campionato mondiale Under 21), nel 2017 (Campionato sudamericano) e nel 2021 (Superliga). Oltre al premio di miglior schiacciatore nel 2020 (Coppa Libertadores) e nella Superliga 2021.
    Nella bacheca del posto-4 brasiliano brillano i trofei vinti pure in Nazionale: ben otto ori tra Giochi Olimpici (2016), Coppa del Mondo (2019), Grand Champions Cup (2013, 2017), World League (2010), Giochi panamericani (2011), Campionato sudamericano (2013, 2017). E sei medaglie d’argento (Campionato Mondiale, 4 World League e Giochi panamericani).
    Attualmente Borges è impegnato con la Nazionale brasiliana alla VNL di Rimini. Percorso quasi netto per i verdeoro con sei vittorie in sette gare ed il neo schiacciatore della Callipo protagonista. Finora solo una sconfitta, contro la Francia per 3-0. Per il resto affermazioni piene contro Argentina, Usa e Canada nella prima fase chiusa a punteggio pieno. Poi vittorie contro Giappone e Serbia ed il ko con i transalpini. E terzo turno iniziato con il 3-0 rifilato all’Olanda, mentre oggi match contro la Bulgaria e poi con la Polonia. Nel quarto invece le avversarie saranno Slovenia, Iran, Australia. Nel quinto Italia, Germania e Russia. Il Brasile sarà ovviamente pure alle Olimpiadi di Tokyo del prossimo luglio, dove nel girone B (l’Italia è invece nel girone A) troverà Russia, Usa, Francia, Argentina e Tunisia.
    LE DICHIARAZIONI DEL NEO GIALLOROSSO BORGES
    Felice e soddisfatto di approdare in Italia alla Tonno Callipo, Borges spiega: “Voglio dare il mio contributo alla squadra giallorossa senza mai risparmiarmi. So che sono tanti i brasiliani che hanno vestito la casacca della Callipo e ne ho sempre sentito parlare bene. Sono sicuro che mi troverò a mio agio”. Nonostante il corposo bagaglio d’esperienza che porta con sé, Borges in queste prime battute da giallorosso si mostra umile e predisposto a ricevere nuovi insegnamenti: “Arrivo in un campionato nuovo per me, ho molto da imparare. So anche di approdare in un Paese ricco di tradizioni come l’Italia, oltre che in una regione come la Calabria molto bella e tutta da scoprire. Poter disputare la Superlega italiana, il torneo più bello e competitivo del mondo, è un sogno che si realizza e poterlo fare con un Club come la Tonno Callipo sarà ancora più stimolante. Affronterò da avversario alcuni miei compagni di Nazionale, ad iniziare da Bruninho, oltre a tanti altri campioni che sono riferimenti importanti sulla scena internazionale. Insomma – conclude Borges – arrivo con grandi ambizioni e spero di disputare grandi partite per far divertire e appassionare il nostro caloroso pubblico”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Marco Rizzo rinnova con la Tonno Callipo: “Felice di proseguire il lavoro con coach Baldovin”

    Arriva la prima riconferma nel gruppo-squadra della Volley Tonno Callipo: si tratta del libero Marco Rizzo che raggiungerà così la terza stagione consecutiva in giallorosso. Dopo gli inizi della carriera nella sua Puglia con Ugento, Taviano e Gioia del Colle, per il 31enne nativo di Galatina sono arrivate le esperienze con Gela, Genova, Molfetta, Brolo e Sora, per poi compiere il grande salto in A1. Un anno a Milano e un triennio a Monza, prima di approdare a Vibo nella stagione 2019-2020.
    Il libero Marco Rizzo, uno dei protagonisti della passata stagione da record del Club calabrese, diventa al momento il giocatore più ‘longevo’ della formazione giallorossa che disputerà il prossimo campionato di Superlega, accumulando tre stagioni di fila a Vibo. In totale 42 partite e 163 set disputati nei due anni precedenti per il giocatore di seconda linea.
    LE DICHIARAZIONI
    Con l’ufficialità del rinnovo di contratto, arrivano anche le dichiarazioni di Marco Rizzo pronto a tuffarsi in una nuova avventura con la casacca della Tonno Callipo. “Sono molto contento di rimanere in questa società – sottolinea il libero giallorosso –, mi ha fatto molto piacere a fine stagione ricevere la chiamata sia del vice presidente Filippo Maria Callipo sia di coach Baldovin. Sono carico e motivato nel proseguire questo cammino insieme”. Non si può non volgere lo sguardo all’ultimo torneo con lo storico e inaspettato quinto posto ottenuto in Regular Season. Sui momenti più significativi della passata stagione e su ciò che di quella squadra vorrebbe riproporre nel nuovo gruppo, Rizzo è alquanto eloquente: “I ricordi più belli sono soprattutto le vittorie conquistate nel girone di andata in trasferta, in campi e partite dove non eravamo i favoriti. Della mia vecchia squadra cercherò sicuramente di riproporre al nuovo gruppo l’affiatamento che avevamo. In molte partite quando eravamo in situazioni difficili quell’unione e quell’alchimia sono state le nostre migliori armi, ci siamo aiutati riuscendo a rientrare magari in partite in cui non eravamo brillanti come gioco e siamo riemersi puntando sul collettivo. Ritengo che anche nella prossima annata, una squadra come la Tonno Callipo avrà bisogno di tutto questo come uno dei suoi punti di forza”. Spostando i riflettori sul prossimo torneo di ‘grandi-firme’ con il ritorno di tanti campioni, il libero non ha dubbi: “Ormai la Superlega italiana è il campionato più duro e difficile che ci sia. Ci sono giocatori forti che vanno via ogni anno ma altrettanti arrivano o ritornano. Per cui ogni anno è sempre più arduo emergere: ogni gara sarà una battaglia, bisognerà restare sempre concentrati così come fatto l’anno scorso. Con la giusta mentalità su ogni pallone, partita dopo partita, non dovremo guardare la classifica bensì pensare ad affrontare ogni avversario nel migliore dei modi, al massimo e penso che riusciremo nuovamente a toglierci delle soddisfazioni”.

    Per il giocatore si rivela importante ritrovare sulla panchina coach Baldovin che dal canto suo, soprattutto nella fase iniziale, conterà molto sulla collaborazione degli atleti già avvezzi al suo metodo di lavoro. “Ribadisco che sono molto contento di rimanere a Vibo anche perché potrò ancora lavorare con il tecnico Baldovin. Personalmente mi sono trovato benissimo con lui, ma l’ho detto anche durante la stagione: è un allenatore con cui si può dialogare, condividere idee, esprimere le proprie opinioni senza fini nascosti. Quindi è una persona molto sincera e limpida e questo mi fa molto piacere, infatti sotto la sua guida sono riuscito ad esprimere una buona pallavolo. Sono anche consapevole che posso ancora migliorare tantissimo con lui, quindi aspettiamo agosto e ricominceremo più carichi che mai”. Sul nuovo roster che stanno costruendo il diesse De Nicolo e il tecnico Baldovin, il libero Rizzo spiega: “Sarà sicuramente una buona squadra, ancora non conosco la nuova rosa ma ritengo che anche la prossima stagione otterremo buoni risultati. Tutto dipenderà da come riusciremo ad integrarci visto che la squadra sarà quasi del tutto rinnovata. Dispiace per chi ha preso altre strade soprattutto perché eravamo molto affiatati come gruppo. Però si volta pagina guardando avanti, dobbiamo riuscire a creare un ottimo gruppo anche il prossimo anno, soprattutto partendo da chi rimarrà. Saremo noi assieme ai dirigenti a creare quelle condizioni ottimali che non riguardano solamente gli aspetti tecnico-tattici, ma anche quelli relativi al gruppo”.
    In casa Callipo sono state due stagioni intense per Rizzo che ne ripercorre il significato e con lo sguardo proteso al prossimo futuro illustra gli step che si prefigge di raggiungere. “A Vibo mi trovo bene, sono in un’ottima società fatta da persone perbene quindi è un piacere giocare per questa maglia. Ritengo di aver trascorso due anni con buone prestazioni personali, sempre in crescendo. Sicuramente stagioni diverse: la prima non è andata come tutti volevamo, mentre l’anno scorso abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni. Penso che dovremo proseguire su quella lunghezza d’onda. Anche perché nel prossimo torneo dovremmo poter contare sul supporto del nostro caloroso pubblico per cui sarà tutto più entusiasmante. Insomma sono convinto che lavorando bene le vittorie arriveranno e regaleremo nuove emozioni alla piazza di Vibo Valentia”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    “MaxRed” e il Pool Libertas Cantù: 10 anni insieme

    10 anni. Di vittorie, sconfitte, trasferte, partite in casa, promozioni e Play-Off. Per Massimo Redaelli, maglio conosciuto come ‘Max Red’, questo decennio in maglia Libertas Cantù ha significato tutto questo, e anche di più. E per la decima stagione consecutiva sarà ancora uno dei pilastri della società, sempre nel ruolo che ha abbracciato per la prima volta lo scorso campionato, quello di General Manager. Inoltre, sarà anche uno dei punti di riferimento del nostro settore giovanile, che rimane una parte fondamentale della compagine canturina.
    “Sono davvero felice che Max continui nel lavoro iniziato lo scorso anno come General Manager della società – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Si dovrà anche occupare di seguire il nostro settore giovanile, che resta fondamentale per il futuro. Il lavoro da fare sarà come sempre molto, anche perché avremo sempre più impianti da seguire, con tutte le problematiche del caso. Per Max sarà il decimo anno in Libertas, che si abbina al nostro quarantesimo di fondazione della società: è sicuramente un bel connubio, ed una parte importante del nostro passato e speriamo anche del futuro”.
    “Giovedi 15 aprile, l’indomani dall’uscita di scena dopo Gara-2 dei quarti di finale contro la Prisma Taranto, alle ore 14 a casa sua – dice il confermato General Manager –, Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) mi chiede cosa vorrei fare per la stagione prossima. La mia risposta non poteva che essere una: ‘Se a te va bene, a me andrebbe di continuare a darti una mano’. E così, nell’anno del 40° anniversario della Libertas Cantù, della decima partecipazione alla seconda serie nazionale, la Serie A2, sarà anche per me un anniversario, il decimo anno consecutivo, partendo da quel 2012-13 quando il Pool Libertas Cantù riconquistò la Serie A2. Dopo la quinta partecipazione ai Play-Off nella nostra storia, in questa annata avremo tanto da lavorare, ancora lontani dal nostro ‘fortino’ del Parini, in fase di ristrutturazione. Personalmente sono contento di fare un’altra stagione al PalaFrancescucci, questa volta sperando che ci sia il nostro pubblico a darci la giusta ‘spinta’ come è sempre successo. La società si sta muovendo molto bene sul mercato, cercando di costruire un roster con il maggior equilibrio possibile nei vari reparti per affrontare una stagione che si preanuncia di altissimo livello, considerando poi le 2 retrocessioni. Sono felicissimo di essere ancora qui: ringrazio ovviamente Ambrogio (il Presidente Molteni ndr) per la fiducia accordatami, in quella che considero la mia ‘seconda famiglia. Spero che il mio naturale ‘ottimismo’ e la mia ‘solarità’ siano di aiuto al nostro staff per ottenere quei risultati positivi che, pur nelle mille difficoltà, hanno sempre contraddistinto la ‘Piazza Canturina’. Nella speranza che ad Ottobre si siano ristabilite le possibilità di entrare al Palazzetto, rivolgo l’hashtag a tutti i nostri tifosi che negli anni ci hanno seguito in questa avventura, questa volta riferito al PalaFrancescucci e non alParini: ‘#riempiamolo’”.

    LA SCHEDA
    Massimo Redaelli
    NATO A: Carate Brianza (MB)
    IL: 27/04/1964
    CARRIERA:
    2004-2006: Pallavolo Agliatese (MB)
    2008-2010: Pro Victoria Monza (B2/B1) – 2° allenatore
    2010-2012: CheBanca! Milano (A2) – scoutman e 2° allenatore
    2012-…: Pool Libertas Cantù – 2° allenatore e General Manager LEGGI TUTTO

  • in

    Difendi i colori della nostra città ancora per un’altra stagione: Gabriele Calitri resta alla Normanna Aversa Academy

    Gabriele Calitri sarà il libero della Normanna Aversa Academy anche nella stagione 2021-22. Il 25enne pugliese (è nato a Foggia) ha conquistato il rinnovo del contratto che lo lega alla società normanna a suon di prestazioni monstre e di un campionato che lo ha visto spesso tra gli artefici di vittorie fantastiche che hanno permesso al gruppo guidato da coach Tomasello di conquistare i play off promozione dopo un girone di andata non proprio esaltante.
    La difesa del campo aversano sarà ancora affidata a lui, che si è fatto apprezzare sia sotto l’aspetto sportivo che su quello umano: è un ragazzo eccezionale che ha amato la nostra città e si è fatto voler bene in questi mesi di permanenza in provincia di Caserta. Chissà se indosserà ancora quella maglia numero 4 che gli ha portato fortuna nell’ultimo campionato e che ha avuto anche nella precedente stagione in A3 nella città di Palmi con la Golem.
    Calitri sarà alla sua quarta stagione in Serie A visto che ha giocato tra i ‘professionisti’ anche a Matera nell’annata 2014-15. Ha disputato un campionato da applausi con percentuali sempre altissime in ricezione (con picchi anche del 57% in ricezione perfetta) e ora diventa uno dei punti fissi del sestetto aversano (nella stagione 2020-21 è sempre stato titolare) in vista dell’obiettivo, già annunciato, della rincorsa alla promozione nella categoria superiore dell’A2.
    In questa settimana arriveranno gli ultimi annunci e poi da lunedì prossimo (7 giugno) si partirà con i nuovi innesti fino al colpaccio che sarà presentato in conferenza stampa il prossimo 14 giugno nella sede della Normanna Aversa Academy. Sarà una stagione avvincente, viviamola insieme!

    Articolo precedenteLudovico Giuliani è il nuovo libero biancazzurro!Prossimo articoloLe mani di Enrico Cester per il muro di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Coscione è il nuovo palleggiatore del Pool Libertas Cantù

    Colpo grosso in regia per il Pool Libertas Cantù: all’ombra del campanile di San Paolo arriva Manuel Coscione, palleggiatore classe 1980 dalla lunghissima carriera in A1, abbellita anche da 27 presenze nella Nazionale maggiore. Le ultime due stagioni, invece, le ha disputate in Serie A2, alla Peimar Calci e, in quella appena conclusa, alla Prisma Taranto, che ha guidato alla promozione in Superlega.
    “Sono molto felice – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Manuel abbia accettato la nostra proposta di far parte del roster per la prossima stagione. Si tratta di un arrivo di grande importanza, visto che ha appena condotto la Prisma Taranto in Superlega. Scegliendo di venire a far parte della famiglia della Libertas Cantù ci dà una spinta notevolissima per mettere in cantiere un team all’altezza della difficoltà della prossima stagione. Dopo gli arrivi di Lorenzo Giani, di Riccardo Copelli e di Felice Sette, e la conferma di Matheus Motzo, si sta delineando il gruppo che Matteo (Coach Battocchio, ndr) ha voluto con grande caparbietà, e che mi ha spinto a fare investimenti importanti per una società come la nostra, che, come tutti sanno, ha un budget molto contenuto. Spero che i tifosi apprezzeranno questi sacrifici, e che possano venire nella prossima stagione, speriamo, al Palafrancescucci, e darci quella spinta fondamentale che solo loro ci possono dare. Inoltre, mi auguro che qualche sponsor locale riesca a capire l’importanza di tutto il lavoro che stiamo facendo, e che ci possa sostenere nel nostro cammino”.
    “L’arrivo di Manuel Coscione – dice Coach Matteo Battocchio – per me è un atto d’amore da parte del Presidente Ambrogio Molteni verso la Libertas Cantù: considerando quello che questo giocatore ha fatto nella sua carriera, averlo tra di noi lo considero un segnale molto importante verso il territorio. A livello di pallavolo giocata è un innesto di valore assoluto, e non lo scopriamo certo oggi. Abbiamo già avuto modo di parlare diverse volte, stiamo ragionando insieme su alcune situazioni, e credo che possa far fare un ulteriore step di qualità e mentalità a tutta la Libertas Cantù. Potrà essere una figura importantissima sia nello spogliatoio che in campo per far crescere i giocatori più giovani, da Lorenzo Giani agli attaccanti che giocheranno con lui. L’ho sentito molto determinato, e credo che il suo arrivo sia molto importante per la squadra”.
    “Sono contento di aver accettato questo progetto – dice il palleggiatore piemontese –. Vengo per ‘alzare l’asticella’: vorrei ‘spingere’ gli elementi più giovani a dare il massimo per esplodere e aiutarli nel percorso di crescita. Spero che il mercato si possa concludere bene per riuscire ad essere la mina vagante del campionato. Dovremo lavorare sodo, e sarà mio compito aiutare i ragazzi più giovani a raggiungere la mentalità di alto livello per poi spiccare il volo. L’obiettivo sarà fare un buon campionato, ma mi piacerebbe essere una squadra fastidiosa per tutti. Dovremo lavorare bene tutti i giorni per arrivare a questo risultato, ma sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.

    LA SCHEDA
    MANUEL COSCIONE
    NATO A: Cuneo
    IL: 29/01/1980
    ALTEZZA: 188cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    1995-2002: Alpitour/Noicom Cuneo (Giov./B2/B1/A1)
    2002-2003: Bossini Gabeca Montichiari (A1)
    2003-2004: Edilbasso & Partners Padova (A1)
    2004-2007: Bre Banca Lannutti Cuneo (A1)
    2007-2008: M Roma Volley (A1)
    2008-2009: Stamplast Martina Franca (A1)
    2009-2010: Yoga Forlì (A1)
    2010-2013: Tonno Callipo Vibo Valentia (A1)
    2013-2014: Bre Lannutti Cuneo (A1)
    2014-2015: Calzedonia Verona (A1)
    2015-2016: LPR Piacenza (A1)
    2016-2018: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (A1)
    2018-2019: Arago De Sete (Francia)
    2019-2020: Peimar Calci (A2)
    2020-2021: Prisma Taranto A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    2002: Coppa CEV + Coppa Italia Serie A1
    2006: Coppa Italia Serie A1
    2008: Coppa CEV + MVP della Final Four
    2021: Campionato Serie A2

    Esordio in nazionale italiana a Shanghai il 18/06/2004 in Cina – Italia 1-3
    Presenze in Nazionale: 27
    2004: Medaglia d’argento alla World League LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, in banda arriva Felice Sette

    Da Altamura arriva il terzo volto nuovo per il Pool Libertas Cantù. Si tratta di Felice Sette, schiacciatore classe 1996, che nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Sieco Service Ortona. Nonostante la giovane età, ha già nel curriculum una finale di Coppa Italia Serie A2 e una finale Play-Off Promozione due stagioni fa con la maglia di Olimpia Bergamo, squadra che ha eliminato ai vantaggi del quinto set di gara-3 proprio i canturini in quel campionato.
    “Sono molto contento dell’arrivo di Felice – dice Coach Matteo Battocchio – perché è un giocatore che mi ha ben impressionato quest’anno. Lui è partito come terzo schiacciatore, ma alla fine ha giocato tutto il campionato titolare per la prima volta, e ha fatto molto bene. Al di là delle qualità tecniche, ha giocato con tanta personalità e fame, e con tanta voglia di fare bene. Lui gioca molto bene a pallavolo, sa leggere bene la partita e le varie situazioni. Credo che potrà dare un contributo molto importante a questa squadra, perché riesce a dare equilibrio alla formazione, cosa che per questa categoria è importante. In più, il suo essere tranquillo e determinato in campo, senza perdere lucidità ma aggrappandosi a quello che sa fare bene nei momenti caldi del match, sicuramente sarà per noi un valore aggiunto”.
    “Di Cantù mi hanno parlato tutti bene – dice lo schiacciatore pugliese –, tanti giocatori che conosco hanno già giocato qui, e si sono trovati molto bene. Inoltre, tutti parlato bene dell’allenatore, e questo è stato un motivo in più per accettare la proposta. Si può dire che c’è stata unione di intenti della volontà mia, dell’allenatore e della società. Il Pool Libertas, in più, fa sempre belle squadre, e questo è un valore aggiunto. Il prossimo sarà un campionato difficile: le nostre avversarie si stanno attrezzando bene, e ogni domenica sarà una battaglia. Personalmente, darò il massimo per arrivare al miglior risultato possibile, e sono sicuro che potremo dire la nostra. In ultimo, sono sempre venuto a Cantù da avversario, anche nella stagione appena conclusa. Unica pecca: la mancanza del pubblico. Speriamo davvero di poter giocare con i tifosi canturini a sostenerci calorosamente, come ho testimoniato due stagioni fa, durante la Semifinale Play-Off con Olimpia Bergamo”.

    LA SCHEDA
    FELICE SETTE
    NATO A: Altamura (BA)
    IL: 27/02/1996
    ALTEZZA: 187cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2010-2013: Scuola e Volley Altamura (giov./C)
    2013-2014: Coserplast Openet Matera (A2)
    2014-2015: Real Volley Gioia (B2)
    2015-2017: Folgore Massa Lubrense (B2/B)
    2017-2018: Goldenplast Potenza Picena (A2)
    2018-2019: Olimpia Bergamo (A2)
    2019-2020: Emra Foods Ottaviano (A3)
    2020-2021: Sieco Service Ortona (A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Scudetto Under 21 di Beach Volley (2016)
    Ha partecipato a due Mondiali e a tre Europei di Beach Volley
    Terzo posto nella Coppa Italia di Beach Volley (2019) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è Riccardo Copelli al centro nel Pool Libertas Cantù

    Altro volto nuovo in casa Pool Libertas Cantù. All’ombra del campanile di San Paolo arriva Riccardo Copelli, l’ultima stagione alla Kemas Lamipel Santa Croce che è stata eliminata proprio dai canturini agli ottavi dei Play-Off. Il centrale di Casalmaggiore ha ben figurato, tanto da meritarsi la chiamata del Presidente Ambrogio Molteni e di Coach Matteo Battocchio.
    “Sono molto contento – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Riccardo Copelli abbia accettato di venire a far parte della famiglia Libertas a Cantù, e sono sicuro che sarà un punto di riferimento importantissimo per tutta la squadra. Dopo l’ottima stagione che ha fatto a Santa Croce, può essere un ulteriore punto di partenza per la sua futura carriera pallavolistica. Il prossimo anno non avremo più al centro Alessandro Gianotti, che partirà per restare in un college americano per 4 anni per terminare gli studi e giocare nella squadra di pallavolo del College stesso. Per lui penso si tratterà di un’esperienza unica e formativa, che segnerà anche il suo futuro professionale. Continuiamo così nel passo di costruzione della squadra del prossimo anno, consci che dovremo essere bravi a mettere insieme un team che possa reggere al meglio la categoria per il 10 anno di Serie A2”.
    “Riccardo è un innesto di altissima qualità – dice Coach Matteo Battocchio –, nel suo ruolo è uno dei giocatori più forti della categoria. È un attaccante molto importante, e quest’anno ha fatto veramente bene anche a muro. Sono contento del suo arrivo perché l’ho sentito molto determinato a fare bene: mi aveva impressionato durante lo scorso campionato, e credo che possa crescere ulteriormente. Ci sono degli aspetti su cui sono curioso di lavorare con lui. Penso che sia un’aggiunta molto importante per la squadra, perché ci aiuterà ad avere più soluzioni offensive e a muro, dato che lui è stato uno dei migliori della categoria in questo fondamentale nella stagione appena conclusa”.
    “Cantù è una realtà che mi ha sempre attratto – dice il centrale –, anche quando giocavo a Monza. A Piacenza, poi, ho giocato con un ex, Mario Mercorio, che me ne ha sempre parlato bene. In più, e sembra quasi uno scherzo del destino, quest’anno ai Play-Off siamo stati eliminati proprio dal Pool Libertas. Ho avuto un’ottima impressione dell’ambiente e dell’allenatore. Per la prossima stagione, innanzitutto spero che si torni a giocare con il pubblico: quella appena conclusa spero rimanga un unicum. È stato bello portare a termine la stagione nonostante tutto, ma in campo c’era un clima surreale a causa silenzio assordante. Negli ultimi anni Cantù ha sempre fatto squadre competitive, che arrivano in crescendo nel finale di stagione: mi aspetto di fare una bella stagione di squadra, con l’obiettivo minimo della qualificazione ai Play-Off. Tutto quello che potrà arrivare in più spetterà a noi raggiungerlo, in palestra e con il lavoro quotidiano”.

    LA SCHEDA
    RICCARDO COPELLI
    NATO A: Casalmaggiore (CR)
    IL: 16/03/1996
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2015-2016: Gi Group Monza (A1)
    2016-2017: Audax Volley Parma (B)
    2017-2018: Geosat Geovertical Lagonegro (A2)
    2018-2020: Gas Sales Piacenza (A2/A1)
    2020-2021: Kemas Lamipel Santa Croce (A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Coppa Italia Serie A2 e vincitore campionato Serie A2 (2019) LEGGI TUTTO