More stories

  • in

    Playoff Challenge, Baldovin: “Serve maggiore aggressività per chiudere la stagione in maniera positiva”

    Si continua a tamburo battente nella Pool Challenge Cup che domenica registrerà il quinto turno nell’arco di quindici giorni. La Tonno Callipo, reduce dalla terza sconfitta in quattro gare, oggi pomeriggio è ritornata in palestra con l’obiettivo di preparare al meglio la seconda gara interna in programma domenica 11 aprile alle ore 17.00 al PalaMaiata contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. La squadra di Bernardi reduce dalla prima sconfitta di questo minitorneo che le è stata inflitta in casa da Milano. A quota 7 punti viaggia nei piani alti della classifica, quattro in più rispetto alla formazione calabrese.
    Tre gare alla fine di questa Pool – per la Callipo dopo ci saranno la trasferta a Cesena con Ravenna ed il match interno con Milano –  che dovrà designare le quattro semifinaliste che si giocheranno poi un posto per l’Europa. Il tecnico dei calabresi, Valerio Baldovin indica la strada in questa restante parte di stagione, chiedendo ai suoi ragazzi miglioramenti su alcuni aspetti tecnici ma anche su quelli mentali, invocando una maggiore aggressività. “In generale siamo in un momento in cui siamo poco lucidi – esordisce Baldovin –, ed è un peccato perché dovevamo cercare di chiudere la stagione in maniera sicuramente più positiva e più in linea con quello che abbiamo fatto in tutto il campionato. Anche la sconfitta contro Modena ha mostrato troppi errori da parte nostra, soprattutto in alcune situazioni in cui dovremmo cercare di rendere semplici le cose da fare, ed invece lasciamo cadere palloni non difficili, e mostriamo poca aggressività”. Baldovin punta sul tasto delle motivazioni. “Senza dubbio cercheremo di lavorare, per quel poco che è possibile in questi giorni che ci separano dalla gara con Piacenza, sulle cose che contro Modena non sono andate bene. Ma dobbiamo farlo di più sull’atteggiamento e sull’attitudine a fare determinate cose, cercare sicuramente di essere più lucidi e più determinati in campo. Il poco tempo c’è per tutti, come per noi anche per Piacenza e quindi questa non deve essere una scusante, anzi dobbiamo cercare di rinserrare le fila ed essere un po’ più combattivi quando si scende in campo”. Contro Modena spazio dall’inizio a Dirlic come opposto al posto di Abouba, ma durante la gara hanno trovato spazio anche Sardanelli, Chakravorti, Victor, oltre a Corrado che ormai ha rilevato l’infortunato Rossard in questa Pool e non è escluso che Baldovin continuerà su questa linea anche per i prossimi incontri: “Siamo già con la mente rivolta a programmare la prossima partita con Piacenza: è chiaro che giocando ogni tre giorni non è possibile pensare di schierare sempre gli stessi giocatori, perché diventa veramente un tour de force sia dal punto di vista delle energie fisiche che da quelle nervose. Quindi ci sta dare spazio a chi ha giocato di meno perché possa dimostrare quello che vale, speriamo che questa scelta possa portare i giusti frutti. Ciò che conta di più è sempre entrare in campo con l’atteggiamento giusto”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale dei Play-Off al via domenica a Taranto

    Questo week-end scattano i quarti di finale dei Play-Off A2. L’avversario del Pool Libertas Cantù è la seconda in classifica al termine della stagione regolare, la corazzata Prisma Taranto. In virtù di questo piazzamento, i pugliesi arrivano da uno stop di quasi tre settimane, dopo la vittoria per 3-0 recupero contro Agnelli Tipiesse, ma ininfluente ai fini della classifica. Il fischio d’inizio di gara-1 è previsto per domenica 11 aprile 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMazzola di Taranto.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Taranto è una squadra che è indubbiamente stata costruita per vincere. Hanno avuto la sfortuna di prendere il Covid in due momenti diversi, anziché prenderlo tutti insieme, e questo inevitabilmente li ha un po’ danneggiati in quanto a ritmo gara. Hanno una squadra molto lunga, con tante soluzioni di qualità, e questa è chiaramente una difficoltà in più per noi. Sono una squadra esperta, che sa giocare con le situazioni, e che proprio nelle situazioni particolari di gioco può contare su diverse soluzioni. Sono molto quadrati a muro, e in difesa hanno un interprete fuori categoria come Goi, fattori che rendono veramente complicato fare loro punto. Noi siamo sereni, anche in allenamento c’è voglia di vincere e di fare bene: per quanto non ci vengano attribuite molte chances, non siamo persone che si fermano a guardare un tramonto, se più avanti ci sarà un’alba ancora più bella. Sappiamo benissimo che sarà durissima, dobbiamo essere pronti a soffrire come non mai e ad andare a spostare un po’ più in là quelli che sono i nostri limiti”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e giovane Fabrizio Gironi, che si alterna con Nicolò Hofer in seconda linea, mentre l’ex di giornata Roberto Cominetti si farà trovare pronto per dare il suo contributo. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre) in diagonale con Gabriele Di Martino, con Luca Presta pronto ad intervenire in caso di necessità. Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Queste squadre nel corso della loro storia si sono scontrate in Serie A solo due volte, entrambe in questa stagione. I due match hanno visto la vittoria della Prisma Taranto: la prima sfida per 3-1 al PalaFrancescucci, mentre la seconda per 3-0 al PalaMazzola. Top scorer per i canturini nel primo incontro Matheus Motzo con 26 palloni a terra, mentre nel secondo è Matteo Bertoli con 11 punti.

    GLI EX
    Roberto Cominetti ha vestito per cinque stagioni la maglia del Pool Libertas Cantù, dal 2015 al 2020.

    CURIOSITA’
    In carriera
    A Federico Mazza mancano 4 punti per superare quota 400.
    Per Matheus Motzo questa partita sarà la numero 100 in carriera in Serie A, e gli mancano 18 punti per superare quota 1100.

    Fischio d’inizio: domenica 11 aprile 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMazzola di Taranto
    Arbitri: Matteo Talento (Salerno) e Rosario Vecchione (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo si arrende alla maggiore verve agonistica di Modena che si impone 3-0

    Perde la Tonno Callipo al PalaMaiata contro Modena per 3-0 (17-25, 20-25, 25-27) nel quadro della 4/a giornata della Pool Challenge Cup. Se per i calabresi il ko odierno rappresenta la seconda sconfitta consecutiva, per gli emiliani invece segna la prima affermazione nel mini torneo.Dopo una buona partenza la formazione calabrese è andata calando quanto ad intensità e determinazione, non riuscendo a trovare le necessarie contromisure soprattutto all’opposto Buchegger, autore di 19 punti e mvp del match. Coach Baldovin ha dato spazio a tutta la rosa eccetto l’infortunato Rossard, il centrale Cester e Fioretti (reinserito in distinta dopo che era stato aggregato in rosa nella prima parte di stagione) dando fiducia all’inizio a Dirlic per Abouba, confermando Corrado in posto-4 poi alternandolo con Victor. E però i giallorossi non sono riusciti a trovare i giusti varchi nel muro-difesa emiliano: soltanto Defalco (13 punti) ha cercato di tenere a galla la barca giallorossa, ma alla fine la bassa percentuale in attacco (47% contro il 59% degli ospiti) è stato lo spartiacque decisivo a favore di Modena. Dopo una buona partenza nel primo set, la Callipo raggiunge la parità a 11 ma non si ritrova più. Modena diventa dirompente in attacco con l’opposto Buchegger, e con l’abile Christenson in regia che varia bene il gioco sia al centro per Mazzone e Bossi e sia in banda per Petric e Rinaldi. Così il distacco, 17-25, a favore di Modena diventa incolmabile per Vibo. Non cambia il trend nel secondo parziale: la squadra emiliana continua senza incontrare grosse resistenze da parte dei calabresi, in cui Baldovin cerca di alternare qualche giocatore (Sardanelli per Corrado, e schierando anche l’altra diagonale Chakravorti-Abouba), ma il gap (12-17, 15-20) per i giallorossi resta tale sino alla fine del set (20-25). Si attende la reazione di Saitta e compagni nel terzo parziale e l’inizio (5-2) a favore di Vibo sembra indurre all’ottimismo. Invece Modena riprende a martellare col solito Buchegger, ben supportato da Rinaldi e Petric. Sussulto d’orgoglio nel finale da parte di Vibo: sotto 19-22 i vari Defalco, Victor, Saitta (bel muro sull’opposto austriaco) riescono a pareggiare i conti (24-24), annullando anche due match-point. Al terzo però un servizio errato di Saitta ed un muro su Defalco consegnano set ed incontro ai modenesi.Prossimo impegno nuovamente in casa per la Tonno Callipo che domenica 11 aprile alle ore 17.00 riceverà la Gas Sales Piacenza.
    PRIMO SETParte bene Vibo che conduce 4-2 e 6-4, sospinta dall’estro di Defalco. Modena però resta sempre agganciata e dopo la parità sul 9-9 e 11-11 inizia a prendere il largo gestendo sempre un certo vantaggio. È l’austriaco Buchegger (7 punti) a dare la spinta ai suoi: Vibo fatica a trovargli le giuste contromisure, non riuscendo nemmeno ad essere incisiva in attacco (solo il 43% contro il 62% ospite). Così Modena conduce 20-15, nonostante Baldovin cerchi con i time out a disposizione di frenare l’irruenza emiliana. Niente da fare: Petric, Rinaldi e l’ottimo Porro, che infila anche un ace entrando per Bossi, chiudono il parziale a proprio favore (17-25).
    SECONDO SETL’equilibrio dura soltanto nelle fasi iniziali, più determinato il sestetto emiliano che continua a macinare gioco e punti. Dal 5-4 Modena il match prosegue di fatto senza grandi difficoltà per i ‘canarini’, che trovano nell’abile Christenson un regista in grado di imbeccare ottimamente i suoi martelli. Ad iniziare da Buchegger che bissa i 7 punti realizzati nel primo set ben supportato da Rinaldi e Petric. Anche a muro (4 vincenti) gli ospiti marcano la differenza con Vibo, che con Defalco e Dirlic (3 punti per entrambi) cercano di rispondere, vanamente, ai colpi emiliani. Coach Baldovin prova nuove soluzioni: in svantaggio 12-17 manda in campo la diagonale Chakravorti-Abouba, ma la voglia di vincere di Modena fa la differenza. Oltre alla maggiore carica agonistica degli emiliani, incidono anche evidenti aspetti tecnici, quali il miglior attacco (52%, contro il 37% di Vibo).
    TERZO SETCi si aspetta la reazione di Vibo nel terzo gioco e l’inizio (5-2) sembra promettente: ma a questo Modena basta poco per rientrare nel set. Sospinta come sempre da Buchegger (altri 5 punti in questo set ad incorniciare una prestazione di spessore) Modena continua nella sua ottima prestazione collettiva. Ma Vibo c’è e non vuole mollare: le squadre procedono punto a punto (14-14, 16-16) fino al nuovo vantaggio degli ospiti (19-22). Qui viene fuori la voglia di riscatto di Vibo che con un muro di Saitta su Buchegger annulla il primo match-point (24-24). La vittoria però non tarda ad arrivare e un errore dello stesso capitano calabrese ed un muro su Defalco consegnano set (25-27) ed incontro a Modena.
    DICHIARAZIONE POST-GARAValerio Baldovin (primo allenatore): “Ci sono tanti aspetti che non sono andati bene sia oggi che nell’ultima gara contro Padova in trasferta. In generale facciamo troppi errori in situazioni in cui dovremmo cercare di semplificare le cose e invece finiamo per complicarle. Anche in battuta abbiamo sbagliato molto. In generale siamo poco lucidi e questo si nota quando entriamo negli scambi lunghi, che era una prerogativa di questa squadra fino a non molto tempo fa. Modena ha giocato una bella partita in battuta, ha difeso molti palloni, sono stati bravi a contrattaccare in modo intelligente. Di contro noi siamo stati poco lucidi facendo cadere alcuni palloni ed anche troppo aggressivi in altre situazioni di contrattacco. Prepareremo il prossimo match con Piacenza cercando di lavorare su quello che non ha funzionato oggi e soprattutto sull’atteggiamento da tenere in campo. Il fatto di avere poco tempo non deve essere una scusante. Vogliamo cercare di chiudere la stagione in maniera più positiva e più in linea con quello che abbiamo fatto in campionato“.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena 0-3 (i parziali 17-25, 20-25, 25-27)VIBO: Saitta 2, Dirlic 8, Chinenyeze 7, Gargiulo 3, Defalco 13, Corrado 4, Rizzo (L1 pos 67%, pr 33%), Victor 3, Sardanelli, Abouba 1, Chakravorti. Ne: Rossard, Cester, Fioretti. All. Baldovin.MODENA: Christenson 3, Buchegger 19, Bossi 6, Mazzone 7, Petric 8, Rinaldi 8, Grebennikov (L pos 80%, pr 47%), , Porro 1, Karlitzek. Ne: Estrada Mazorra, Vettori. Sanguinetti All. Carotti (Giani indisponibile)ARBITRI: Cappello e TanasiNote: Vibo V. ace 3, bs 14, errori 8, muri 3, attacco 47%, ricezione 47%-22%, punti realizzati 62. Modena: ace 5, bs 15, errori 6, muri 6, attacco 59%, ricezione 44%-22%, punti realizzati 77.Durata set 21’, 28’, 28’. Tot 78 minuti.Mvp: Buchegger (Leo Shoes Modena)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Marco Rizzo alla vigilia del match a Padova: “Giocheremo al massimo ogni gara”

    Mercoledì scorso il pronto riscatto della Tonno Callipo che contro Verona, tra le mura amiche del PalaMaiata, ha incamerato i primi tre punti della Pool Challenge Cup. Una prova d’orgoglio del gruppo giallorosso dopo l’inattesa sconfitta all’esordio a Cisterna. Ora la terza giornata di questa Pool dagli incontri ravvicinati e dal ritmo serrato, propone per la formazione vibonese la sfida sul campo di Padova in programma domani sabato 3 aprile alle ore 18.00 (diretta Eleven Sports). Ad attendere Saitta e compagni una squadra agguerrita, che facendo affidamento sulle forze green del roster ha voglia di lasciare l’ultimo posto della graduatoria, occupato attualmente con un solo punto. Sarà un ritorno al passato per il coach della Callipo, Valerio Baldovin, che sino allo scorso anno e per sette stagioni consecutive ha guidato i patavini ottenendo ottimi risultati.A prendere la parola alla vigilia è il libero Marco Rizzo, al suo secondo anno in giallorosso. Parte con l’analisi del momento dopo le prime due gare di questa post-season. “Contro Verona è stata una bellissima vittoria che abbiamo meritato in quanto siamo scesi in campo convinti e determinati esattamente come siamo sempre stati durante tutto il campionato. Un risultato che ci è servito per risollevare il morale dopo la sconfitta a Cisterna in cui non ci era riuscito niente anche perché era ancora troppo vivo il rammarico per aver visto sfumare il sogno della semifinale scudetto”.
    Lo sguardo è già proteso alla prossima gara: “Ora siamo concentrati sulla gara di domani a Padova visto che il calendario compresso di questa Pool fa sì che giochiamo ogni tre giorni. E se da un lato giocando con questi ritmi spesso non è semplice trovare le energie, dall’altro, com’è successo dopo Cisterna, si può subito archiviare la sconfitta pensando al prossimo impegno. Con i patavini sappiamo che non sarà una gara agevole, come tutti i match del resto, ma vogliamo cercare un altro successo e incamerare altri punti che saranno importanti per l’esito finale del mini torneo”. Rizzo evidenzia, senza esternare titubanze, l’obiettivo della Tonno Callipo in questa appendice di stagione: “Vogliamo giocare al massimo ogni partita come abbiamo finora. È stata ed è ancora una stagione lunga per cui bisogna riuscire a dosare le energie e per riuscirci alcune squadre stanno adottando un certo turnover. Dal canto nostro cerchiamo di arrivare il più avanti possibile in questa competizione, continuando così il nostro percorso di crescita che mira a chiudere nel migliore dei modi il percorso intrapreso lo scorso luglio”. Il libero giallorosso chiude con un giudizio generale: “Penso che ogni società in questa Pool Challenge abbia una propria strategia: c’è chi è più intenzionato a vincerla, chi invece sta dando più spazio ai giovani e chi cerca di risollevare una stagione che magari non è andata come previsto. Quindi ogni squadra ha motivazioni diverse. Quel che è sicuro è che noi vogliamo continuare a far bene e magari cercare di arrivare in finale”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    PlayOff Challenge, ecco il profilo delle prossime avversarie della Tonno Callipo

    Dopo le prime due gare già disputate ripercorriamo il cammino delle prossime cinque avversarie della Tonno Callipo in questi play off per il 5° posto, competizione che garantirà la partecipazione alla prossima competizione europea della Challenge Cup. Intanto Saitta e compagni si preparano all’imminente trasferta di Padova. A seguire il doppio turno interno con Modena e Piacenza, quindi trasferta di Ravenna e chiusura in casa con Milano, con la speranza di allungare la serie a nove partite approdando in semifinale e finale.
    L’avventura della Tonno Callipo di coach Baldovin nella Pool Challenge Cup è iniziata domenica 28 marzo in terra pontina. Un esordio amaro per i calabresi che con ancora la testa a Gara-3 dei quarti di finale Play Off con Monza hanno faticato ad entrare in partita incassando una pesante sconfitta a cui però hanno risposto con il pronto riscatto per 3-1 contro Verona. Dunque in classifica tre punti dopo due gare per i calabresi, con alle porte la trasferta di Padova contro la Kioene di Cuttini.
    La gara di sabato ore 18.00 a Padova, avrà il sapore dell’amarcord per coach Baldovin che ritornerà nella città dove è stato per 9 anni, di cui gli ultimi sette da head coach. La squadra veneta nelle prime due giornate ha racimolato un solo punto: quello ottenuto al tie break sul campo dell’Allianz Milano alla prima giornata. Sempre in vantaggio nel primo (16-25) e terzo set (22-25), i patavini sono stati sempre raggiunti ( 25-20 e 25-17) e poi superati al tie break (15-9).
    Nel secondo appuntamento, la sconfitta per l’ex Vitelli e compagni è arrivata sul campo di Ravenna per 3-1. Dopo l’iniziale vantaggio dei romagnoli (25-19), ecco subito il pareggio dei veneti (21-25). Nei successivi due set però Ravenna si è imposta in maniera perentoria 25-23 e 25-17. In evidenza l’ormai più che promessa Bottolo, autore di 33 punti nelle due gare. Sestetto rivoluzionato rispetto a quello che si era visto domenica a Milano con Tusch in regia (al posto di Ferrato), Casaro opposto (per Stern), Bottolo e Milan (per Merlo) schiacciatori, Fusaro (per Vitelli) e Canella al centro, Gottardo libero.
    Nei due scontri di campionato enplein della Tonno Callipo: 3-1 a Padova, 3-0 in casa i risultati dei match. Undicesima la squadra di Cuttini a fine campionato con 15 punti grazie a 4 vittorie e 18 sconfitte. Negli ottavi di finale play off doppia sconfitta della Kioene Padova ad opera di Piacenza, impostasi nelle due gare sempre per 3-1. In bella evidenza sempre Mattia Bottolo, terzo nella classifica dei ricettori ma prolifico anche in posto-4. Altri elementi di spessore sono il centrale e capitano Volpato (9/a stagione a Padova), il libero Danani, l’ex Vitelli (due anni per lui a Vibo Valentia), oltre alla collaudata diagonale Shoij-Stern (ai primi posti della classifica degli schiacciatori). Da febbraio però il palleggiatore americano Shoij è ritornato in America per curarsi da un infortunio alla mano sinistra e cullare così il sogno-Olimpiadi. Al suo posto l’austriaco Alexander Tusch. In questa stagione la società del presidente Camardese ha prediletto la linea green con ben 9 atleti su 14 nati in Veneto, molti dei quali ‘allevati’ proprio dal tecnico Baldovin. E proprio molti di questi sono stati prescelti da coach Cuttini nella gara di mercoledì a Ravenna, facendo così rifiatare qualche titolare come Vitelli, Volpato, Wlodarczyk ed il libero Danani.
     L’8 aprile si ritornerà al PalaMaiata per ospitare la delusa Leo Shoes Modena: orario fissato alle ore 18.00. Un solo punto per la squadra di coach Giani che ha perso all’esordio in casa 3-2 contro Ravenna, mentre mercoledì ha ceduto nettamente 3-0 a Piacenza.
    Riguardo agli scontri con la Callipo una vittoria per parte in regular season. Settima in campionato la squadra della presidente Katia Pedrini, con 34 punti frutto di 11 vittorie ed altrettante sconfitte. Nel turno preliminare dei play off si è imposta con autorevolezza contro Ravenna, battendola nelle prime due gare sempre 3-0. Nei quarti invece i ‘gialli’ modenesi hanno alzato bandiera bianca contro Civitanova, perdendo sia in gara-1 per 3-1 che in gara-2 per 3-0. Tra gli elementi di spicco il forte palleggiatore statunitense Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione. Quindi l’opposto Vettori, ritornato quest’anno a Modena e nella prima parte di campionato condizionato dall’infortunio estivo ed anche i centrali Draganov e Mazzone, oltre ai martelli Petric ed il calabrese Lavia. Di spessore anche il libero Grebennikov, tra i migliori al mondo, ed il centrale tedesco Moritz Karlitzek. In rampa di lancio lo schiacciatore Tommaso Rinaldi dalla cantera gialloblù.
    La quarta giornata in programma giovedì 8 aprile (ore 17.00) prevede il secondo turno interno di fila per la Callipo: ospite del PalaMaiata sarà la Gas Sales Bluenergy Piacenza che, con Perugia, sono le uniche due squadre che hanno fatto enplein nei due confronti di campionato contro Vibo. Nella Pool Challenge Cup 5 punti finora per Piacenza che ha prima battuto 3-2 Verona e poi Modena 3-0 sempre in casa. In campionato invece è arrivata sesta la squadra di Bernardi, a pari punti (37) e identico score (13 vittorie e 9 sconfitte) con Vibo ma registrando peggior quoziente set. Per la squadra emiliana nel turno preliminare doppia vittoria per 3-1 contro Padova. Poi nei quarti sconfitta nelle prime due gare da Trentino per 3-2 e 3-1 e quindi eliminazione dalla semifinale scudetto. Annata tribolata per Piacenza: a settembre il cambio in panchina, da Gardini a Bernardi. Quindi vari giocatori alle prese col Covid. Tra gli elementi di spicco l’opposto Grozer, ungherese di nascita ma di passaporto tedesco, ultime tre stagioni in Russia. In palleggio inizio di Hierrezuelo, poi testimone all’ex Baranowicz. Quindi capitan Clevenot ed i centrali azzurri Candellaro e Polo. Non fa più parte del roster il forte Russell, ritornato negli Usa per curarsi da un infortunio. Aggregati a torneo in corso il centrale iraniano Seyed Mousavi e l’opposto ceco Michal Finger, ex Monza.
    Mercoledì 14 aprile sarà la volta della trasferta a Ravenna (si giocherà al Carisport di Cesena alle ore 19.00), decima in campionato con 19 punti frutto di 5 vittorie e 17 sconfitte. La formazione di coach Bonitta è attualmente capolista della Pool con Piacenza a 5 punti, frutto dell’exploit a Modena per 3-2, e della vittoria di mercoledì 3-1 contro Padova. Nel turno preliminare invece, sconfitta nelle prime due gare da Modena per 3-0 ed eliminazione dai quarti dei play off.Disco rosso per Ravenna nei due match di campionato con la Tonno Callipo: prima il palpitante 3-2 interno, con una rimonta strepitosa dei calabresi all’andata, nel quinto set. E netto 3-0 al ritorno per Vibo, valsa la quarta vittoria di fila in quel periodo per la squadra giallorossa. Diverse problematiche per Ravenna nel corso del campionato, condizionata da molti casi-Covid. Tra gli elementi di spicco lo schiacciatore riconfermato Recine, confermatosi a suon di ottime prestazioni. Per il resto coach Bonitta ha operato un profondo rinnovamento nell’organico, ancora più giovane rispetto all’anno passato. Tra gli altri gli schiacciatori canadesi Koppers e Loeppky (poi andato via il 16 marzo scorso); tre giocatori ritornati in A1: Arasomwan, il ‘figlio d’arte’ Giuliani ed il 40enne Redwitz; oltre all’ex di turno, il 35enne Mengozzi. Tra i confermati, Kovacic, Grozdanov, Batak, Stefani.
    La Tonno Callipo chiuderà questa Pool in casa domenica 18 aprile ore 18.00 ospitando l’Allianz Milano, altra delusa del torneo, ma che può vantare la recente vittoria proprio della competizione in questione, ovvero la Challenge Cup contro i turchi dello Ziraat Ankara. Ottava in campionato Milano con 33 punti grazie a 11 vittorie ed altrettante sconfitte. La squadra di coach Piazza nella Pool Challenge Cup ha totalizzato 4 punti, frutto di due tie break vinti prima contro Padova e poi contro Cisterna.
    In campionato sempre sconfitta Milano contro la Callipo, impostasi all’andata in trasferta per 3-1 ed al ritorno per 3-0. Anche la squadra di Piazza è stata condizionata dal Covid, con diverse gare rinviate. Problemi anche per l’atteso opposto francese Patry, infortunato per diversi mesi e sostituito temporaneamente ad inizio dicembre dall’ex Urnaut, che ha dato un ottimo contributo. Pilastri del roster meneghino sono anche il forte giapponese Ishikawa dal Padova, dotato di un ottimo servizio. Oltre al canadese Maar reduce dalla Dynamo Mosca. In regia il palleggiatore Sbertoli (alla sesta stagione nella sua Milano in A1), alternatosi spesso con Daldello nel corso del torneo, ciò a causa di alcuni problemi fisici. Importante anche il rientro di capitan Piano dopo un infortunio, a cui si aggiunge l’altro centrale, lo sloveno Kozamernik ed il libero Pesaresi.
    Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
    CALENDARIO
    28.03.21 Cisterna-Vibo          3-0
    31.03.21 Vibo-Verona            3-1
    03.04.21 Padova-Vibo
    08.04.21 Vibo-Modena
    11.04.21 Vibo-Piacenza
    14.04.21 Ravenna-Vibo  (palasport di Cesena)
    18.04.21 Vibo-Milano

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo verso i Play Off 5° posto, Baldovin: “Ora si riparte da zero, dobbiamo concentrare le energie”

    Il tecnico giallorosso realista ma determinato: “Non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre. La prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio. I quarti con Monza? La differenza tra le due squadre è stata davvero poca. È la dura legge dello sport che premia soltanto uno dei contendenti nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Non è stato facile ripartire in casa-Callipo, specie dopo aver cullato il sogno delle semifinali-scudetto fino ad una settimana fa. Da mercoledì però, si è cercato di mandare in archivio la delusione per l’eliminazione dalla corsa al tricolore a causa della sconfitta in gara 3 dei quarti di finale playoff contro Monza. Bisogna voltare pagina. Sono i valori dello sport ad insegnarlo: dopo un obiettivo, centrato meno, c’è sempre la fortuna di averne un altro a disposizione. E quindi tutti protesi a guardare avanti e a trovare le motivazioni per intraprendere la lotta nei Play Off 5° posto per ottenere il pass per l’Europa attraverso la qualificazione alla Challenge Cup. Di fatto un altro mini torneo con la disputa di sette gare, di sola andata, e la speranza di disputarne altre due perché ciò significherebbe arrivare fino in fondo e poter giocare semifinale e finale. Il calendario diramato nei giorni scorsi assegna alla Tonno Callipo – quale testa di serie del ranking in virtù della quinta posizione a fine regular season – quattro gare in casa (contro Verona, Modena, Piacenza e Milano) e tre fuori (Cisterna, Padova e Ravenna).
    A tracciare una sorta di bilancio post-play off scudetto è coach Valerio Baldovin che da ieri mattina sta già lavorando con i suoi ragazzi con lo sguardo rivolto al futuro, ad iniziare dall’esordio in questa ‘Pool’ che prevede la trasferta a Cisterna contro la Top Volley. Una squadra che evoca brutti ricordi per i calabresi, se si pensa all’ultima sconfitta (la nona) subìta da Vibo lo scorso 2 febbraio, e che condizionò relativamente alla difesa del quarto posto, poi soffiato in extremis da Monza.
    Prima di intraprendere la nuova avventura, è doveroso un breve flash sul vostro percorso nei play off: qual è il suo rimpianto maggiore nella serie contro Vero Volley Monza?
    “Il rammarico è che ci è sfuggito il passaggio del turno per pochissimo. In campo la differenza tra le due squadre è stata davvero irrisoria. Sappiamo che la dura legge dello sport premia soltanto uno dei contendenti, nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Al di là dell’epilogo è stata comunque una stagione eccezionale finora per la Tonno Callipo. È d’accordo?
    “Sicuramente è stata un’annata al di sopra delle aspettative di tutti: siamo riusciti a fare una regular season veramente di sostanza. Alla fine ci siamo piazzati quinti ma probabilmente con un pizzico di determinazione in più saremmo potuti arrivare anche quarti. Tuttavia non abbiamo nulla da recriminare. Neppure sui play off perché tutto sommato abbiamo giocato tre partite molto buone. Anche nella prima, persa 3-1, abbiamo giocato bene, ma sono stati loro ad essere superiori. Nella terza siamo sempre stati in equilibrio. Quindi il bilancio non può che essere positivo”.
    Ora i play off per il 5° posto rappresentano una vera e propria nuova partenza per voi?
    “È la parte finale della stagione e anche quella più complicata per tanti aspetti. Per noi non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre in lizza. La nostra prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio”.
    La posizione occupata nella classifica finale di regular season indica realmente il valore di queste sette squadre della Pool? Quale avversario teme di più?
    “Per la mia esperienza considerato che questo torneo l’ho già fatto altre volte posso dire che è una competizione molto strana. Nel senso che ritengo che spesso ad avere i risultati migliori è chi ha fatto male nella stagione regolare. Ciò per un motivo abbastanza semplice: cioè per il fatto che proprio quelle squadre hanno molta voglia di riscatto a differenza nostra o di altre formazioni che hanno fatto bene fin qui. Per cui mi aspetto che Cisterna, come si paventava già ai nastri di partenza del campionato, si confermerà un’ottima squadra che saprà dire la sua in questo torneo dopo aver mancato nella regular season”.
    A questo link è possibile consultare il calendario completo dei Play Off 5° posto https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=837
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    E’ il momento dei Play Off A2: domenica a Santa Croce per Gara-1 degli ottavi

    Per la quinta volta nella sua storia su nove campionati, iniziano i Play Off A2 per il Pool Libertas Cantù. Avversaria degli ottavi, la prima fase della post-season, sarà la Kemas Lamipel Santa Croce, qualificati al settimo posto al termine della stagione regolare. Il fischio d’inizio di Gara-1 è previsto per domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno (PI).
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli di avere di fronte una formazione che solo il Covid, inteso sia come problema per loro che come vantaggio per altre squadre, non ha portato tra le prime. Santa Croce ha un gioco molto veloce, un opposto importante (top scorer del campionato), e soprattutto un’intensità di gioco di livello altissimo, con una fase difensiva di assoluto rilievo. Spingono molto al servizio, sappiamo che ci metteranno tanta pressione con quel fondamentale, ma sappiamo anche che abbiamo le qualità per fare bene. In appena 2 mesi, da quando abbiamo recuperato il delirante periodo Covid e da quanto è arrivato Viiber, abbiamo costruito un gioco di buona qualità e buona intensità. Abbiamo sofferto e ci siamo spinti oltre i nostri limiti per arrivare a giocare la gara di domenica, questo è il motivo per cui il ‘non abbiamo nulla da perdere’ per noi non esiste: siamo, certo, consapevoli della forza dell’avversario, ma siamo anche consci della nostra fame e del nostro voler andare avanti il più a lungo possibile!”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, si è laureato top scorer della regular season. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e Roberto Festi, arrivato in corsa dalla Synergy Mondovì, con l’ex di turno Gabriele Robbiati pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono sei le partite disputate finora tra queste due squadre, e i risultati sono a senso unico: la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata tutti gli incontri disputati. Curiosamente, tutti con il medesimo punteggio (3-1), tranne l’ultimo giocato, che ha visto i conciari imporsi solo al tie-break.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 23 punti per rompere il muro dei 500.

    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 13 punti per superare quota 2500.

    Fischio d’inizio: domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo da domani a lavoro per un nuovo obiettivo: la qualificazione alla prossima Challenge Cup

    Il campionato di Superlega 2020-2021 non è ancora finita. Domani mercoledì 24 marzo Saitta e compagni si ritroveranno al PalaValentia per riprendere gli allenamenti in vista del primo impegno dei Play Off per il 5°, la post-season in cui saranno in lizza con altre sette squadre per un posto nella prossima Challenge Cup. Pochi giorni in casa-Callipo per smaltire la delusione dopo l’eliminazione per un soffio dalle semifinali-scudetto ad opera di Monza ed è subito tempo di mettersi a lavoro per preparare una nuova sfida. Una lunga stagione, dunque, che continua anche per la formazione calabrese, ora concentrata su un altro obiettivo: quello di assicurarsi il pass per l’Europa.
    Ci si avvia al decimo mese di attività di un percorso intenso iniziato lo scorso luglio per la Callipo che ora è chiamata ad affrontare un mini campionato di sette gare (solo andata) da disputare in 20 giorni: servirà la giusta concentrazione e aggressività visto e considerato che si affronteranno avversari forti e preparati come Piacenza, Modena, Milano oltre a quelli che vorranno assolutamente rifarsi dopo un campionato avaro di soddisfazioni come la stessa Cisterna. Il calendario della pool  prevede che le prime quattro squadre classificate disputeranno semifinali e finale in gara secca.
    Come anticipato ieri la Tonno Callipo esordirà domenica prossima 28 marzo in trasferta sul campo della Top Volley Cisterna, ultima classificata in regular season. Si inizierà alle ore 18.00 (orario ufficializzato oggi dalla Lega Volley). Il primo match al PalaMaiata per i giallorossi invece, sarà mercoledì 31 marzo contro la NBV Verona, arrivata nona in regular season. Mentre è stato già modificato il giorno della terza gara in programma per i calabresi: a Padova si giocherà alla vigilia di Pasqua il 3 aprile sempre alle ore 18 e non domenica 4.Il resto del programma prevede poi con il match interno contro Modena giovedì 8 aprile e dopo tre giorni (11 aprile) altra gara al PalaMaiata contro Piacenza, entrambe le blasonate avversarie a ridosso della Callipo nella stagione regolare, rispettivamente settima e sesta in classifica. Il tour de force per i calabresi proseguirà poi mercoledì 14 aprile con la trasferta a Ravenna, per chiudere domenica 18 aprile col match interno contro Milano. Semifinali e finale in programma rispettivamente 22 e 25 aprile.
    Ovviamente riflettori puntati sulla prima gara di questa appendice di stagione: per la Tonno Callipo tra cinque giorni gara esterna con Cisterna. Sarà il terzo match stagionale tra calabresi e laziali, a cui si potrebbe anche aggiungere il test-amichevole dello scorso 3 marzo a Pontecagnano, vinto da Vibo. In campionato una vittoria per parte: all’andata la gara prima prevista per il 15 novembre venne rinviata per casi-Covid tra la squadra di coach Kovac. Si recuperò il 16 dicembre quando la formazione giallorossa si impose 3-0 (parziali netti a 17, 16 e 18). Il ritorno, quale penultima giornata del campionato, si è disputata il 2 febbraio ed ha visto la sconfitta al tie break (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12) per i calabresi. Un risultato che ha pesato nel raggiungimento del quarto posto, poi sfumato per la rimonta di Monza, nonostante la vittoria all’ultima giornata di Saitta e compagni contro Civitanova. Un match che dimostrò come nello sport non conti la posizione in graduatoria: Cisterna relegato quale fanalino di coda infatti tirò fuori un’ottima prestazione, acuendo le problematiche contingenti dei calabresi dovute anche alla stanchezza, che hanno causato un certo calo nell’ultimo mese e mezzo del torneo.Ovviamente ora si riparte con nuovi stimoli e rinnovate ambizioni tra le fila dei calabresi: quelle di agguantare un posto in Europa che abbellirebbe ancor di più il torneo della Tonno Callipo, che col quinto posto in Superlega ha già ottenuto il miglior piazzamento dei suoi 14 anni in Superlega. Di fatto una nuova sfida per Abouba e compagni, che sicuramente avvertono il peso di una stagione alquanto stancante e piena di impegni, con continui e faticosi spostamenti logistici ma la parola d’ordine all’interno del gruppo giallorosso è non mollare assolutamente e restare uniti.

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO