More stories

  • in

    Thibault Rossard si racconta sulle pagine di ‘Pallavolo Supervolley’

    “Amo l’Italia, ho più offerte qui, inclusa quella di restare in Calabria un altro anno. Da Civitanova nessuna offerta, ma sarebbe difficile rifiutare”. 
    Lo schiacciatore transalpino Thibault Rossard protagonista sulle pagine dell’ultimo numero di ‘Pallavolo SUPERVOLLEY’ in edicola dal 4 marzo. Anche le prestigiose testate nazionali dunque, si sono accorte dell’eccezionale campionato della Tonno Callipo, storico quinto posto a fine regular season, e mettono in vetrina il nazionale francese autentica stella della formazione di coach Baldovin, top scorer dei giallorossi in diverse classifiche individuali. “La mia corsa a tappe” è il titolo dell’articolo curato da Fabrizio Molinari, in cui trova spazio il racconto di un Rossard ambizioso, sicuro di se e a tratti sorprendente che annuncia: “Resterò in Italia. Amo questo Paese e voglio conoscere il pubblico che il Covid non ci ha permesso di avere nei palazzetti”.
    L’INTERVISTA
    Il martello 27enne non manca di humor quando ammette di amare il cibo calabrese (ed il mare) tanto da aver “accumulato durante la preparazione estiva tre o quattro chili di zavorra, immaginando che il sia il prezzo che si paga quando si viene a vivere qua”. Passando a riflessioni tecniche, Rossard spiega di essere ovviamente soddisfatto ma soprattutto “di essere fiero per la costanza di rendimento raggiunto. Per molte stagioni sono stato un giocatore capace di grandi prestazioni e di grandi pause. E’ chiaro che a fine partita il tabellino pieno di punti mi fa piacere, non sono mica matto, però è nella regolarità che individuo i miei progressi più grandi”. Quindi dopo aver elogiato la squadra “fin dall’estate abbiamo capito di essere un gruppo di persone serie e di lavoratori”, arriva anche un bel riconoscimento a coach Baldovin: “La sua dote più grande è senza dubbio la capacità di ascolto: è stato un anno impeccabile nella comunicazione tra noi giocatori e lui”. Quindi non può mancare il passaggio sui quarti dei play off con Monza: “La sua caratteristica principale è la forza fisica, ma sentiamo di potercela giocare fifty-fifty”. Anche qualche sassolino lanciato nello stagno. “Fare il calendario ai tempi del Covid è stato un lavoraccio, tuttavia restiamo convinti che il finale sia stato bizzarro, in particolare con le partite decisive per la classifica spalmate su quattro giorni: è capitato a Monza di affrontare una Perugia in turnover e un’ultima giornata col verdetto in mano, senza contemporaneità, ma pure a noi è capitata una Civitanova già proiettata a impegni successivi, e potremmo menzionare Milano e Piacenza”. E ancora sulla Tonno Callipo edizione 2020-21: “La consapevolezza di essere forti è arrivata un po’ alla volta, col lavoro in palestra. La nostra identità è emersa con il passare delle settimane e si è rafforzata nelle vittorie contro Modena, Lube e Trento”. Quindi sul futuro: “Preferirei restare in Italia perché voglio scoprire il pubblico italiano, quest’anno a causa della pandemia non ho potuto ed è un grande rimpianto, ed anche perché in Italia ritrovo tanti aspetti dello stila di vita francese”. E non esclude una riconferma a Vibo: “Ho più offerte dall’Italia, inclusa quella di restare in Calabria per un altro anno. Da Civitanova non ho mai ricevuto un’offerta, che sarebbe piuttosto difficile da rifiutare”. Finale sulle Olimpiadi: “Credo che le mie chance di una chiamata per Tokyo siano cresciute qui a Vibo”, pessimista invece sulle Nations League a causa del Covid.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo vince 3-2 contro Cisterna nel match test sul neutro di Pontecagnano

    Manca meno di una settimana al primo impegno ufficiale della post season per la Tonno Callipo che martedì 9 marzo in Brianza dovrà vedersela con Monza per i quarti di play off scudetto.
    E’ stato un buon test per la Tonno Callipo ormai in prossimità dell’esordio in gara-1 dei play off a Monza. A Pontecagnano nell’allenamento congiunto contro Cisterna, si è imposta la squadra calabrese per 3-2, dopo cinque set piacevoli e combattuti. Le due squadre inizialmente hanno presentato i rispettivi sestetti titolari, e poi nel corso del match entrambi i tecnici hanno dato spazio a tutta la rosa. Parte bene la Tonno Callipo che si porta avanti 2-0, quindi coach Baldovin inizia a dare spazio a chi ha giocato meno in campionato: Dirlic, Gargiulo, Birigui, Corrado e anche il secondo libero Sardanelli. Cisterna ne approfitta e riesce a rimontare, in modo comunque difficoltoso nel terzo set, tanto che si arriva alla parità 23-23. Più agevole il sorpasso dei laziali nel quarto gioco, rimandando tutto al tie break dopo tre set-point annullati da Vibo. Nel quinto set, prolungato comunque fino a 25, in accordo tra le due squadre, è la Tonno Callipo a spuntarla anche se costretta quasi sempre ad inseguire gli avversari, fino alla parità a 18. Il break decisivo dopo il 22-22 grazie a due errori in attacco di Cisterna Con Tillie e Onwuelo e l’affondo decisivo di Corrado.
    AIl’inizio il tecnico Kovac per Cisterna presenta la diagonale Seganov-Sabbi, i centrali Szwarc e Krick, in banda Tillie e Randazzo, il libero è Cavaccini. Risponde Baldovin per la Callipo con capitan Saitta in regia e Abouba opposto, al centro Chinenyeze e Cester, schiacciatori Defalco e Rossard, il libero è Rizzo.PRIMO SETGrande equilibrio nel gioco iniziale ed i punteggi intermedi, 7-8, 15-16, 21-20, lo evidenziano chiaramente. Parte benissimo Chinenyeze, che sarà il top scorer finale con 15 punti e 3 muri vincenti: nel primo gioco realizza tre punti compreso il muro decisivo per chiudere il set. Anche i compagni mantengono percentuali elevate, in particolare Defalco con 4 punti, uno in più di Abouba, Rossard (60% in attacco) e Saitta. Insomma una buona prova della squadra nel cambio palla.SECONDO SETAnche nel secondo set Vibo prende subito il largo, letale il 5-0 iniziale ed amministra il vantaggio (8-2, 16-7, 21-13) gestendo a proprio piacimento il parziale, con Saitta abile a variare bene il gioco per i suoi attaccanti, con mattatori Defalco (6 punti, 2 muri e 100% in attacco) e Chinenyeze (5).TERZO SETCome anticipato nel terzo parziale Cisterna riemerge con Randazzo autore di 6 punti, ben supportato dai centrali Krick e Szwarc entrambi con 4. Vibo, che presenta ancora chi ha giocato meno, eccetto Saitta, Defalco e Rizzo, comunque alternatosi con Sardanelli, tiene botta solo con Abouba (5) e Rossard (4) ma con un eloquente 54% in attacco rispetto al 64% di Cisterna. Ciononostante nella parte iniziale del set è Vibo a condurre 8-6 e 16-14. Quindi nel finale la rimonta dei laziali che passano avanti 21-18 ma vengono riagguantati dai calabresi sul 22-22 e 23-23. Un primo tempo di Szwarc ed un ace sul disattento Defalco consegnano il set a Cisterna.QUARTO SETDopo l’iniziale equilibrio 7-7, Cisterna è più lucida e concreta in attacco e così conduce sempre nel punteggio (15-10, 18-13). Vibo sbaglia molto sia in attacco che al servizio (5 errori) col solo 27% di ricezione positiva. Onwuelo (5) e Tillie (4) spingono Cisterna al pareggio, nonostante i 5 punti di Dirlic.QUINTO SETAd inizio del quinto gioco Cavuto si fa male alla mano e lascia il posto a Rossato. Baldovin schiera anche Chakravorti in regia e Sardanelli come libero, si rivede anche Corrado. Set equilibrio, a passare avanti alla canonica conclusione è Cisterna sul 15-13. Ma le squadre proseguono fino al 25, così Vibo pareggia sul 18-18 e 22-22. Nel finale Cisterna è fallosa in attacco ma non Corrado che al primo match-point conclude in modo vincente per il 25-22 finale.
    IL TABELLINO
    Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (24-26, 18-25, 25-23, 25-19, 22-25)
    CISTERNA: Seganov 1, Cavuto 1, Cavaccini (L pos 70%, pr 30%), Tillie 14, Szwarc 7, Krick 12, Sabbi 8, Onwuelo 12, Sottile, Rondoni (L pos 29%, pr 14%), Randazzo 11, Rossato 3, Rossi 4. All. KovacVIBO VALENTIA: Chinenyeze 15, Drame Neto 11, Saitta 4, Rossard 8, Rizzo (L pos 52%, pr 28%), Cester 2, Defalco14 , Victor Birigui 5, Chakravorti, Corrado 6, Sardanelli (L pos 40%), Gargiulo 2, Dirlic 11. All. Baldovin
    Note: Cisterna: ace 5, bs 23, muri 11, errori 12. Vibo: ace 5, bs 25, muri 7, errori 8. Durata set: 23’, 23’, 25’, 21’, 22’. Totale 114’.
    La foto di copertina è di Fabio Altobello
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Tonno Callipo domani test match con Cisterna in vista dei Play Off

    Domani i giallorossi calabresi saranno impegnati sul campo neutro di Pontecagnano Faiano nell’allenamento congiunto con Cisterna.
    Continua il percorso di preparazione alla fase più importante della stagione per la Tonno Callipo Calabria, quella dei quarti dei play off scudetto, che vedrà Vibo di scena a Monza il 9 marzo in gara-1.Dopo il proficuo test contro Palmi (serie A3) di mercoledì scorso, domani 3 marzo (ore 16.30) per i giallorossi di coach Baldovin è in programma un altro allenamento congiunto (a porte chiuse), stavolta più probante, contro la Top Volley Cisterna del tecnico Kovac, che ha chiuso la stagione regolare di Superlega con l’ultimo posto in classifica. Sede neutra quale scenario dell’amichevole, che sarà il palazzetto dello sport di Pontecagnano Faiano nel salernitano, ospiti della Polisportiva ‘Incrocio’.Per la Tonno Callipo dunque, dopo la chiusura della regular season, non solo alternanza di sedute in sala pesi a quelle di tecnica sul campo del PalaValentia, ma anche prove tecnico-agonistiche nel rettangolo di gioco. Contro Cisterna, che alla penultima di campionato ha battuto proprio la formazione vibonese al tie break dopo aver perso nettamente nel match di andata, coach Baldovin chiede ai suoi ragazzi di mantenere alta la concentrazione nelle fasi di gioco, così come fatto in precedenza contro Palmi. E stavolta il test si preannuncia più impegnativo: seppur incappata in una stagione alquanto negativa, la Top Volley Cisterna è formazione di Superlega e dunque una pari grado, proprio quello che serve a Saitta e compagni che devono continuare a mantenere alto anche il ritmo-gara. Un’occasione per mettere a punto i meccanismi di squadra, magari trovando anche soluzioni nuove e diversificate da proporre contro i brianzoli. Lo aveva anticipato proprio il tecnico bellunese Baldovin che, in questo mese di avvicinamento ai play off, voleva far riprendere alla sua squadra confidenza anche con l’evento agonistico vero e proprio. Ecco quindi che i due test, con Palmi e Cisterna, vanno in questa direzione: da un lato stimolare tutto l’organico dal punto di vista tecnico, dall’altro affinare schemi ed intesa in quello che sarà inizialmente il sestetto titolare chiamato a ben figurare nei play off contro Monza.Vibo dopo aver mandato in archivio la regular season con il quinto posto, miglior piazzamento di sempre, vuole continuare a stupire. La formazione del presidente Pippo Callipo è desiderosa di giocarsi al meglio l’opportunità di arrivare in semifinale, facendo ancora parlare di sé come la squadra-rivelazione di questa annata.Seppur con proiezioni diverse ovviamente anche Cisterna punta a continuare la sua preparazione in vista dei prossimi impegni. In particolare per i laziali la ripartenza dei match ufficiali è prevista per il 28 marzo, quando inizieranno i play-off per il quinto posto. L’appendice alla stagione regolare mette in palio la qualificazione alla prossima Challenge Cup 2021/22.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Terza partita in una settimana: domenica si gioca a Cuneo

    Il mini-tour de force di fine febbraio del Pool Libertas Cantù volge al termine. Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 16,00 i ragazzi di Coach Matteo Battocchio scenderanno sul taraflex del glorioso Pala Ubi Banca di Cuneo per la sfida contro i padroni di casa della BAM Acqua San Bernardo. I cuneesi arrivano dalla sconfitta nelle semifinali della DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 sul campo della capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, ma in campionato occupano il secondo posto in classifica.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Credo che Cuneo non sia seconda in classifica per caso. Sono una squadra molto dotata fisicamente, hanno una fisicità molto importante per la categoria. Hanno una fase break molto forte, sono molto bravi in battuta e a muro, e hanno delle altezze che danno fastidio a chiunque. Noi in questo momento siamo un po’ stanchi, perché abbiamo giocato 10 set in totale in quattro giorni tra domenica e mercoledì, tutti parziali tirati, con azioni lunghe, accesi fino all’ultimo, e con sulle spalle anche una trasferta in pullman che non ha aiutato. Ma arriviamo a questa partita con la volontà di fare bene, come peraltro stiamo facendo: siamo andati a punti in quattro delle ultime cinque partite, vincendone due, e vogliamo proseguire la nostra striscia di partite giocate bene. Sappiamo che per fare questo servirà fare qualcosina in più soprattutto nella gestione di alcune situazioni che si vengono a creare durante la partita”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Serniotti, dalla lunghissima esperienza in A1 soprattutto sulle panchine di Cuneo e Trento, schiera il Capitano Matteo Pistolesi, ex Mondovì e prodotto del prolifico vivaio cuneese, in regia. Opposto è il mancino brasiliano Wagner Pereira Da Silva, che la scorsa stagione ha vinto la DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 con la maglia di Bergamo. Insieme a lui, anche i due schiacciatori, ed ex di giornata Nicola Tiozzo e Alessandro Preti, con Andrea Galaverna pronto ad entrare per dare una mano. Al centro tutta l’esperienza in categoria di Lorenzo Codarin, le ultime due stagioni alla Itas Trentino in SuperLega, con Nicholas Sighinolfi e Paolo Bonola che si alternano al suo fianco. Il libero è il Campione del Mondo Under 19 Damiano Catania.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match della stagione tra queste due squadre, inizialmente rinviato causa Covid-19 e recuperato nei giorni immediatamente precedenti il Natale, è stata una vera e propria battaglia sportiva di oltre due ore. L’hanno spuntata i cuneesi, ma solo al tie-break. Top scorer del match Matheus Motzo con 34 palloni a terra.

    GLI EX
    I due schiacciatori Nicola Tiozzo e Alessandro Preti hanno vestito la maglia canturina: insieme nella stagione 2015-2016, mentre il friulano è tornato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2018-2019.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 16 punti per superare quota 400.
    In carriera
    Il prossimo punto di Dario Monguzzi sarà il numero 1600 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 28 febbraio 2021 alle ore 16,00 presso il Pala Ubi Banca di Cuneo
    Arbitri: Matteo Selmi (Modena) e Davide Prati (Pavia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas di scena a Santa Croce nel recupero infrasettimanale

    Ultimo recupero delle gare finora rinviate a causa Covid-19 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio scenderanno in campo mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per il match di ritorno contro i padroni di casa della Kemas Lamipel. I conciari hanno ben recuperato dallo stop forzato, e arrivano da una vittoria al tie-break in casa contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giocheremo contro una squadra che, dopo lo stop per Covid, ha ritrovato le sue caratteristiche di gioco. La classifica, però, può ingannare, perché a loro mancano ancora alcune partite da recuperare. Quella vista durante la partita di andata è una compagine con molto carattere, con un gioco molto vario e veloce, e che è in grado di mettere in difficoltà tutti, cosa che poi è successa. Noi ci stiamo allenando e stiamo giocando bene, come ha dimostrato la gara di ieri (domenica, ndr) contro la BCC Castellana Grotte, che a mio parere è una delle migliori che abbiamo giocato. Dobbiamo continuare così, ma quella di mercoledì sarà una sfida diversa. Rispetto alle altre avversarie in questo campionato, Santa Croce ha una dinamicità in difesa, un’aggressività nell’affrontare la partita, e una velocità di cambi di lato molto elevate. Sarà un match complesso, che metterà a durissima prova il nostro sistema di muro-difesa, ma quello che più mi interessa è continuare sulla strada che abbiamo intrapreso”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata vinta dalla Kemas Lamipel Santa Croce con il punteggio di 3-1. Primi tre set in fotocopia, con le squadre a strappare all’inizio per poi gestire il vantaggio, e quarto set equilibrato con fuga nel finale da parte dei conciari per portare a casa la posta piena.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 3 punti per superare quota 100.

    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano 5 punti per superare quota 1600.

    Fischio d’inizio: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo si prepara ai play off: mercoledì allenamento congiunto con Palmi

    Continua la preparazione della Tonno Callipo che ha messo nel mirino gara-1 dei quarti dei play off scudetto. Saitta e compagni saranno di scena a Monza martedì 9 marzo (ore 18.00 – diretta Eleven Sports) nella prima partita della post-season, che prevede il passaggio in semifinale al meglio delle due gare su tre. Gara-2 è in programma al PalaMaiata domenica 14 Marzo, mentre eventuale gara-3 in Lombardia domenica 21 marzo.
    La squadra giallorossa, sotto le direttive di coach Valerio Baldovin e del suo staff, marcia spedita secondo il programma di allenamenti prestabiliti. In calendario è stato inserito per mercoledì 24 febbraio alle ore 16.30 (a porte chiuse, non è ammessa la partecipazione di giornalisti e fotografi) al PalaValentia, un test amichevole contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi, militante in Serie A3.
    L’obiettivo di inserire nel planning della preparazione questo allenamento congiunto contro la formazione palmese è quello di continuare a mantenere viva la familiarità con l’evento agonistico. Coach Baldovin ha recentemente ricordato infatti che, nella fase di precampionato, proprio la mancata disputa di amichevoli ha pesato non poco sugli automatismi tecnico-tattici della squadra condizionandone l’andamento nei primi incontri della stagione. La Tonno Callipo ha giocato l’ultima gara ufficiale il 6 febbraio scorso, per cui l’amichevole con Palmi consentirà al gruppo giallorosso di mantenere ben oliati gli aspetti relativi al gioco ed alle dinamiche tecnico-tattiche.
    Si proseguirà poi giovedì 25 febbraio con una doppia seduta: mattina in sala pesi, pomeriggio tecnica. Venerdì è prevista una sessione di lavoro nel pomeriggio e sabato ci si ritroverà in palestra al mattino. Domenica 28 riposo, per poi riprendere lunedì con doppia seduta e martedì soltanto di pomeriggio.
    Palmi guidata per la terza stagione consecutiva dal tecnico Antonio Polimeni disputa il campionato di Serie A3 girone Blu, attualmente guidato, dopo 17 giornate, da Grottazzolina con 41 punti. Il sestetto reggino (18 punti) è reduce dalla sesta vittoria stagionale a fronte di undici sconfitte: domenica in casa ha battuto Lecce con un netto 3-0 (identico parziale, 25-22, nei tre set), staccando in classifica proprio i pugliesi di due lunghezze. Ora i neroverdi, che hanno giocato le gare interne fino a metà febbraio proprio al PalaValentia per poi trasferirsi a Cinquefrondi, occupano il nono posto, precedendo tre squadre, appunto Lecce 16 punti, Ottaviano 13 e Aci Castello 5, mentre sono distanti soltanto due punti dalla Smi Roma. Ancora cinque le gare da disputare per il Palmi del presidente Sgrò.
    Il giocatore più rappresentativo è l’esperto palleggiatore di origini ternane Leonardo Parisi, 36 anni il prossimo tre giugno, con tanta esperienza soprattutto in serie B1: tra le tappe più importanti della sua carriera c’è Lagonegro, dove ha militato per tre stagioni e mezza tra il 2013 e il 2017, conquistando anche la promozione in Serie A2. Nel campionato 2016-2017 Parisi ha giocato nella seconda serie nazionale, prima con la stessa Rinascita Volley Lagonegro e poi con la BCC Castellana Grotte. Poi ancora due stagioni in Serie B con Virtus Potenza, Fulgor Tricase prima dell’approdo nella ridente citta della Costa Viola in Serie A3 nella stagione 2019-2020. Altro giocatore di spessore è l’opposto reggino Domenico Laganà, tra i migliori realizzatore della categoria negli ultimi due tornei è il martello italo brasiliano Enrico Zappoli Guarenti, nato a Porto Alegre, classe 1995, talento puro e attaccante potente ed efficace, ma anche capace di dare equilibrio alla squadra con i suoi fondamentali di seconda linea. Il sestetto è completato dal compagno di reparto Giuseppe Boscaini, arrivato nella sessione di mercato invernale (19 dicembre), i centrali Filippo Porcello e Stefano Remo, ed il libero Peppino Carbone. Tra gli attaccanti di posto -4, da segnalare il 31enne cosentino Costantino Garofalo, con esperienze in Serie A2 con Monini Spoleto (2016-2017) e Top Volley Conad Lamezia (2018-2019), mentre il secondo palleggiatore, il lametino Raoul Morelli, classe 2000, reduce da due ottime stagioni in Serie B con i giovani giallorossi della Tonno Callipo guidati dal coach abruzzese Nico Agricola.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, si torna al PalaFrancescucci: domenica arriva la BCC

    Domenica 21 febbraio 2021 alle ore 17.00 altro appuntamento con il Pool Libertas Cantù al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Ospiti della casa dei canturini sono i pugliesi della BCC Castellana Grotte, reduci da tre sconfitte consecutive, ma con sei vittorie all’attivo nelle otto partite precedenti.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Domenica ospitiamo la BCC Castellana Grotte, e sarà un’altra gara molto dura. Dopo un inizio difficoltoso, si sono ripresi alla grande, inanellando 6 vittorie in 8 partite perdendo solo a Bergamo e a Cuneo, e hanno scalato molte posizioni in classifica. Loro sono una squadra costruita per fare un campionato di alto livello, al netto delle partenze che hanno avuto, e credo che possano ambire ad arrivare fino alle semifinali dei play-off. Loro hanno un gioco molto concreto, con pochi fronzoli. Sanno giocare a pallavolo, sanno capire i momenti della partita, e si vede. In questo match dovremo avere una maturità importante, perché dall’altra parte della rete troveremo giocatori di esperienza, che conoscono bene la categoria e la sanno vivere, e che sanno giocare molto bene con i momenti dei match. Per provare a conquistare punti dovremo consci della loro forza, ma servirà una gara con molto giudizio e con molta attenzione da parte nostra. I dettagli devono continuare ad essere il fulcro centrale attorno al quale sviluppare il nostro gioco. Quello che stiamo cercando di fare è di continuare il nostro percorso di crescita, e abbiamo voglia di continuare a giocare bene, fare bene le cose che dipendono da noi e che sappiamo fare bene, al di là del risultato. ”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Flavio Gulinelli, dalla decennale esperienza in Serie A e con varie Nazionali, schiera in cabina di regia Fernando Gabriel Garnica, tornato questa stagione in Puglia dopo il biennio a Bergamo. Opposto è l’eterno Roberto Cazzaniga, tanti anni in A1 e in A2. Gli schiacciatori sono Mattia Rosso, anche per lui per tante stagioni ai massimi livelli, e Giuseppe Ottaviani dalla Sieco Service Ortona, con Matheus Augusto Dall’Agnol Dal Bosco pronto ad entrare a dare una mano. Al centro si alternano tre vecchie conoscenze del campionato di Serie A2: Carmelo Gitto, Stefano Patriarca ed Alex Erati. Il libero è Saverio De Santis, alla seconda stagione nella città delle grotte.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata (prevista per novembre, ma rinviata a fine dicembre per le note vicende legate al Covid-19) ha visto le due squadre darsi battaglia. La BCC si è imposta per 3-1 facendo leva sulla maggiore esperienza nei momenti cruciali degli uomini della sua rosa. Top scorer dei canturini è stato Matheus Motzo, con 29 palloni a terra.

    GLI EX
    Nessun ex in campo

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 9 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 12 punti per superare quota 2400.
    A Dario Monguzzi mancano 11 punti per superare quota 1600.

    MATCH SPONSOR
    Nastrispine

    Fischio d’inizio: domenica 21 febbraio 2021 alle ore 17,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Alessandro Rossi (Imperia) e Roberto Pozzi (Alessandria)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: La partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    PalaFrancescucci ok, è arrivata la piena agibilità

    E’ di ieri, martedì 16 febbraio 2021, la notizia che, a seguito della riunione della Commissione di Vigilanza per il Pubblico Spettacolo svoltasi presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, è stato dato parere favorevole all’agibilità, non essendo state riscontrate anomalie.
    Una vicenda che ha tenuto tutto il Pool Libertas Cantù con il fiato sospeso fino al comunicato di ieri, in quanto il ritorno alla piena agibilità dello storico palazzetto di Casnate con Bernate, che conta più di 1800 posti a sedere numerati, era previsto per il mese di settembre 2020.
    “Sono molto contento – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che sia arrivata la piena agibilità del PalaFrancescucci, nostra casa durante i lavori di ristrutturazione al Parini. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare gli Uffici Tecnici e dello Sport dei Comuni di Casnate e di Como, in particolare l’Assessore ai Lavori Pubblici Architetto Corani, il Geometra Maesani e il Geometra Palermo, come pure per il Comune di Como l’Assessore Galli e i Sig.ri Sorrentino e Massicci. Un grazie particolare anche alla nostra collaboratrice Patrizia Tettamanti per essersi occupata delle pratiche a noi relative e del rapporto con gli Enti, e, da ultimo, un ringraziamento anche al Sig. Guido Corti della Polisportiva Comense per il supporto che ci ha dato”. LEGGI TUTTO