More stories

  • in

    TonnoCallipoHISTORY – Un Club dal volto internazionale: 94 stranieri in vent’anni di Serie A

    Quanti stranieri hanno indossato nei 20 anni di storia tra Serie A1 e A2 della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia la gloriosa maglia giallorossa? Quante nazionalità sono passate tra le fila dei calabresi? In questi 4 lustri qual è stata l’etnia più numerosa? E sono stati di più i centrali o gli schiacciatori stranieri? E per quanto riguarda gli allenatori?
    Proviamo a dare tutte queste risposte in un singolare viaggio che idealmente ci porta da un capo all’altro del globo terrestre.
    In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1 (31 nazionalità diverse) e 18 in A2  (10 nazionalità diverse).  
    SUPERLEGA. In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1. Nei 14 tornei disputati nella massima serie il gruppo più numeroso è sicuramente quello dei brasiliani. Ben 12 i giocatori verdeoro. Si tratta di Felizardo, Murilo, Vieira (per tutti Rapha), Bravo, Fantin Dentinho, Banderò, Costa, Barreto, Tiago Soares, Felix Sergio, Abouba e l’ultimo arrivato Birigui.
    Segue quindi un poker di quattro Nazioni con sei atleti ciascuna: i tedeschi Pampel, Dehne, Andrae, Steuerwald, Strohbach, Hirsc. Gli spagnoli Pascual, Moltò, Falasca, Rocamora, Trinidad De Haro, Villena. Gli statunitensi Priddy, Polster, Anderson, Patch, Defalco, Chakravorti.  I francesi Geiler, Carle, Ngapeth, Chinenyeze, Rossard, Lyneel. Quindi 5 bulgari capitanati dall’idolo Simeonov (anche con passaporto italiano), Ananiev, Nikolov, Bratoev, Skrimov.
    A seguire con tre unità slovacchi con Divis, Ogurcak, Michalovic. belgi eon Raymaekers, Lecat e Verhees e argentini con Quiroga, Kindgard, Lopez. Viaggiano in coppia invece i russi Antonov (anche con passaporto italiano) e Shumov (con passaporto finlandese); i venezuelani Diaz e Marquez; gli ucraini Tatarintsev, Kaliberda (con passaporto tedesco); i finlandesi Sammuelvo, Olli; i serbi Janic, Batez e gli olandesi Bontje e Klapwijk, i cechi Rejlek e Rak e gli sloveni Urnaut e Plot. Ben 14 le nazioni che hanno un solo rappresentante: Zhukouski (bielorusso, con passaporto croato), Dirlic (croato), Bozidis (greco), Gonzales (cubano), Ditlevsen (danese), Contreras (domenicano), Badawy (egiziano), Al Hachdadi (marocchino), Suljagic (montenegrino), Shittu (nigeriano, con passaporto belga), Rivera (portoricano), Domagala (polacco), Mignolo (rumeno, con passaporto italiano), Baroti (ungherese).
    Più schiacciatori o più centrali in Superlega? Il ruolo più gettonato è senza dubbio quello degli schiacciatori, comprendendo anche gli opposti: sono ben 57. Quindi 12 palleggiatori, 10 centrali ed anche due liberi, Mignolo e Plot.
    SERIE A2. Diciotto invece gli stranieri in Serie A2, anche qui sono i brasiliani a farla da padroni con 9 unità: Esteves, Kirchhein, Della Nina (con passaporto italiano), Axè, Oro, Vieira, Fantin Dentinho, Zanuto (con passaporto italiano), Silva. Quindi 9 Paesi rappresentati da un atleta: Quaini (argentino), Tcherednik (russo), Bozidis (greco), Contreras (domenicano), Medic (serbo), Michalovic (slovacco), Korniienko (ucraino), Janeczek (polacco), Korzenevics (lettone).
    Numeri minori in A2: anche qui comandano gli schiacciatori, sono 14, con 3 palleggiatori ed un centrale (il lettone Korzenevics).
    GLI ALLENATORI
    Infine in panchina a prevalere sono gli argentini: ben tre sui 12 assunti in Superlega sono biancocelesti. Si tratta di Uriarte, Kantor e Cichello. C’è poi da annoverare il croato Travica, l’australiano De Rocco ed il brasiliano Fronckowiak. Un argentino anche in A2: Taborda.
    In foto il palleggiatore brasiliano Raphael Vieira de Oliveira, uno dei giocatori stranieri più rappresentativi della storia giallorossa. 
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia riprende in tutta sicurezza

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Olimpia Sbv ritorna in campo. I doppi tamponi molecolari a cui sono stati sottoposti tutti gli atleti riscontrati positivi, unitamente al resto del gruppo squadra, hanno dato esito negativo.
    All’imposizione della locale ASL di fare eseguire il tampone agli atleti presso i propri presidi ospedalieri, il cui processo ha dato esito negativo, è seguita la procedura protocollare di Lega con l’esecuzione di un ulteriore tampone molecolare a distanza di 48 ore.
    Il risultato della doppia negatività alla data odierna, consente alla squadra di mister Stomeo di programmare senza alcuna limitazione la gara casalinga di domenica 15 novembre.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteI biancoblù temporaneamente al 3° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Callipo obiettivo Civitanova. Lo schiacciatore Defalco: “Stiamo lavorando per farci trovare pronti”

    Con il focus della squadra proiettato sulla delicata trasferta di domenica prossima, che vedrà la Tonno Callipo esibirsi in casa della capolista Cucine Lube Civitanova, è tempo di duro lavoro in palestra.
    Si scenderà in campo per l’anticipo dell’undicesima giornata di Campionato. Ed è già una gran bella notizia in un momento in cui la pandemia sta mettendo in grande difficoltà anche il mondo dello sport. Quella con la formazione marchigiana sarà una tra le poche gare ‘possibili’ di Superlega in questo week end: la Lega Pallavolo Serie A ha infatti deciso di mettere mano al calendario di Regular Season applicando la formula del ‘gioca chi può’ e concedendo il campo ai Club che al momento non registrano problemi di positività al Covid-19. Vibo e Civitanova che in realtà avrebbero dovuto incontrarsi nell’ultimo turno d’andata (22 novembre) e domenica 15 novembre si sarebbero dovute trovare di fronte rispettivamente Cisterna e Perugia (interessate entrambe da più di tre contagi), dal canto loro hanno sfruttato di buon grado la possibilità di non fermarsi.
    Come anche lo stesso coach Valerio Baldovin ha ribadito dopo lo stop forzato della nona giornata (sempre per  motivazioni legate al Covid-19 dell’avversaria di turno Itas Trentino) bisognerà sapersi adeguare ai repentini cambiamenti dettati dalla pandemia che sta destando sempre maggiore preoccupazione in Italia e in tutto il mondo.
    Saitta e compagni si sono già rimboccati le maniche e da lunedì scorso sono tornati in palestra consapevoli dell’inedito scenario che va prospettandosi da qui in avanti. La rimodulata tabella di marcia metterà di fronte ai giallorossi l’ostacolo Civitanova, ovvero i Campioni d’Italia in carica da due stagioni. Il sestetto guidato da Fefè De Giorgi ha fino ad ora vinto tutte le otto gare disputate, perdendo soltanto un punto dei 24 disponibili per via del match chiuso al tiebreak alla seconda giornata in casa contro Ravenna. In altre parole solo la squadra di Bonitta è stata in grado di strappare un punto alla corazzata marchigiana.
    Vibo arriverà a questo incontro con la scia positiva del successo casalingo contro Monza dello scorso 1 novembre che rivive ancora nelle parole dello schiacciatore americano Tj Defalco,  proprio contro i brianzoli eletto mvp del match. “Così come sarebbe stato a Trento, anche a Civitanova  sarà una partita molto dura. Avremo a che fare con la prima della classe che non ha certo bisogno di presentazioni.  Tutti conosciamo bene il valore di ogni suo singolo atleta. Stiamo lavorando per farci trovare pronti. Se restiamo mentalmente in campo dall’inizio alla fine penso che riusciremo a dare battaglia e a ricavare qualcosa di positivo”. Lo statunitense non ha remore a svelare il segreto, se così può definirsi, che ha consentito alla Callipo di risultare tra le liete sorprese di questo primo terzo di campionato. “L’allenamento fisico e mentale – spiega Defalco -, lavorare bene durante la settimana è fondamentale per tutti i membri della squadra. Il tecnico col suo staff ha assemblato bene un ottimo gruppo e noi siamo in perfetta sintonia. Ci aiutiamo l’uno con l’altro facendo sempre prevalere la forza del collettivo”. Lo schiacciatore non pone limiti per il futuro: “La Tonno Callipo è forte quest’anno e sono molto felice di vivere in un posto così bello. Obiettivi? Non so dove potremo arrivare, ma se restiamo concentrati e reattivi per come stiamo facendo i risultati non potranno che continuare ad arrivare”. Infine ancora un flashback sull’ultima gara giocata dai giallorossi. “Contro Monza è stata una bella partita per tutti. Il premio personale come migliore del match lo voglio condividere con i miei compagni che mi hanno aiutato a fare una bella prestazione: senza la loro spinta non avrei potuto dare il massimo”. 

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Superlega non si ferma: il match Civitanova – Vibo anticipato a domenica 15 novembre

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Lega Pallavolo Serie A ha anticipato al 15 novembre alle ore 17.00 la gara n. 61 di Superlega Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia  che si sarebbe dovuta disputare il prossimo 22 novembre.   
    La formazione giallorossa, dunque, dopo aver saltato la nona giornata di Superlega a causa della positività di alcuni atleti dell’Itas Trento scenderà in campo all’Eurosuole Forum contro Civitanova domenica 15 novembre – data in cui avrebbe dovuto ricevere al PalaMaiata il fanalino di coda Cisterna ferma ai box per problemi con il Covid-19 – anticipando così l’ultimo turno del girone d’andata previsto dal calendario originario.
    Il match sarà trasmesso in diretta su RAI Sport.

    UFFICIO STAMPA
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteRinviata anche la sfida contro Bergamo

    Prossimo articoloThomas Jaeschke: “Non giocare è tosta, mettiamocela tutta ogni giorno” LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, subito dopo l’Università inizia a lavorare come allenatore per le giovanili del Vero Voley Monza. La collaborazione con la compagine monzese, poi, continua anche con le prime squadre del settore maschile, ma come scout. In contemporanea, inizia anche la sua avventura come scout per le Nazionali giovanili, con le quali conquista un argento europeo e un argento mondiale.
    “Con l’arrivo di Lorenzo Abbiati – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – completiamo la casella lasciata libera da Max Redaelli dopo la sua promozione a General Manager della società. Per lui, che è stato scoutman della Nazionale Juniores, si tratta penso di un passaggio molto importante nella sua carriera di allenatore. Lorenzo era inoltre presente nei quadri di Vero Volley come assistente di Massimo Eccheli per la Serie B, e questo suo arrivo consolida la nostra collaborazione con la società della Presidente Alessandra Marzari. Spero che da noi Lorenzo possa trovare un terreno fertile per la sua crescita sia professionale che umana in un momento molto difficile per l’attuale situazione dei campionati”.
    “Ho sempre lavorato nel Vero Volley Monza – commenta l’allenatore milanese – prima come allenatore e poi come scout. Il Pool Libertas Cantù per me rappresenta una buona possibilità di crescita. Ho già avuto modo di parlare con Matteo (Coach Battocchio, ndr), e ne ho avuto una buona impressione. Per quanto riguarda la squadra, conosco già tanti dei ragazzi: avevo già avuto modo di collaborare con loro sia nelle giovanili del Vero Volley Monza che in nazionale. Credo che si tratti di un bel gruppo, e sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.
    “Conosco poco la Serie A2 – conclude –. Ho visto che ci sono buone squadre con giocatori che già conosco dalla mia esperienza in SuperLega, ma noi non siamo assolutamente male; abbiamo buone individualità, e ce la giocheremo sicuramente con le squadre al nostro livello. Il fatto che non ci siano retrocessioni, però, ci permetterà di giocare a mente più libera, e sono sicuro che questa condizione mentale ci aiuterà a fare qualche sorpresa”.

    LA SCHEDA
    LORENZO ABBIATI
    NATO A: Melzo (MI)
    IL: 08/09/1989
    CARRIERA:
    2012-2019: Vero Volley Monza (giov./A2/B/A1)
    2017-…: Nazionali Giovanili (2 Europei Under 20 e 1 Mondiale Under 21)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Lagonegro per sbloccarsi

    L’unica squadra che ha giocato solo due partite su tre turni incontra l’unica che le ha giocate tutte e tre. La prima trasferta in aereo, il cui fischio d’inizio è previsto per domenica 8 novembre 2020 alle ore 16,00 presso il Palasport Villa D’Agri di Marsicovetere, vedrà il Pool Libertas Cantù affrontare il Cave del Sole Geomedical Lagonegro. I lucani arrivano da tre sconfitte nelle prime tre sfide con un punto conquistato alla prima giornata contro la Kemas Lamipel Santa Croce.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Domenica andiamo a Lagonegro, e affronteremo una squadra secondo me molto forte, ma che probabilmente non ha ancora trovato la giusta quadra e i giusti automatismi. Però è comunque una squadra da non sottovalutare, dato che ha quello che per me è il migliore palleggiatore di A2, e cioè Fabroni, e il top scorer degli ultimi due campionati di Serie A2, e cioè Tiurin. Insomma, è una squadra costruita bene: i due schiacciatori si completano a vicenda, Spadavecchia è un centrale molto esperto, come anche Santucci, il libero. Sono sicuro che nel corso dell’anno esploderà. Sappiamo che sarà una gara molto complicata, anche perché loro avranno sicuramente voglia di tornare alla vittoria, e per di più tra le mura amiche. Sappiamo che sarà una battaglia, e che per noi sarà molto dura. Ma il gioco è questo, e noi dovremo essere bravi stringere i denti: ci metteranno sicuramente in difficoltà, ma dovremo riuscire ad attraversarli indenni e a provare a strappare magari un punticino”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giancarlo D’Amico è alla sua prima esperienza alla guida di una squadra di Serie A2, ma vanta un’esperienza ultradecennale in SuperLega prima come scout e poi come secondo allenatore tra Piacenza, Civitanova, Verona e Vibo Valentia. Il palleggiatore è uno dei giocatori più esperti della categoria: Marco Fabroni, un curriculum infinito nel quale spicca una Coppa Italia e una promozione in SuperLega con la maglia della Emma Villas Siena. Il confermatissimo opposto è anche il top scorer delle ultime due stagioni di Serie A2, il russo Igor Tiurin. I due schiacciatori sono il confermato Tiziano Mazzone e Federico Martetta, gli ultimi cinque anni in SuperLega tra Milano e Verona. Confermata anche la coppia di centrali della scorsa stagione, Vincenzo Spadavecchia e Graziano Maccarone, con Molinari pronto ad entrare per dare una mano. Anche il libero non è cambiato: si tratta sempre dell’esperto Marco Santucci.

    I PRECEDENTI
    La bilancia nei cinque scontri passati pende decisamente dalla parte dei lucani: l’unica vittoria canturina risale alla stagione 2017-2018, quando il Pool Libertas Cantù si è imposto in trasferta. L’ultima sfida risale al girone di andata della scorsa stagione: quella di ritorno è stata prima spostata e poi cancellata a causa dell’emergenza legata alla pandemia di Sars-Cov-19.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Matheus Motzo mancano 5 punti per superare quota 600 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 8 novembre 2020 alle ore 16,00 presso il Palasport Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ)
    Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Il campionato di Efficienza Energia balbetta per i continui rinvii

    Saranno dei campionati nazionali a singhiozzo, dominati da differimenti ad altre date e recuperi che diventeranno impositivi, da parte della Lega, qualora le società non giungessero ad un comune accordo.
    E’ questo lo scenario che si prospetta, almeno nell’immediato, qualora i club riscontrassero la positività di almeno quattro giocatori; la speranza è che le curva epidemica inverta la rotta e faccia condividere emozioni e passioni agli amanti del volley. Al momento le restrizioni ed i numeri non sono dalla parte delle società e dei tifosi, già penalizzati quest’ultimi dall’inaccessibilità ai palazzetti. Infatti nella giornata di ieri 01 novembre, ben 15 gare (2 di Superlega, 5 di serie A2 e 3 serie A3) hanno subito lo stop per la positività di alcuni  atleti. E ben altri vincoli ne conseguiranno, per le misure precauzionali da adottare per il controllo dei contagi, imposti dal dipartimento di prevenzione del   servizio igiene e sanità pubblica dell’Asl di competenza. La procedura infatti dispone l’isolamento domiciliare obbligatorio, per tutti i soggetti caratterizzati da positività e negatività, fissando in dieci giorni tale stato coattivo, al termine del quale si verrà sottoposti a tampone molecolare presso il proprio domicilio da parte dell’ASL. Va da sé che per l’intero periodo verrà esercitata una sorveglianza attiva, con particolare riguardo al divieto di abbandono del domicilio e della reperibilità telefonica, sui soggetti in quarantena, le cui eventuali violazioni alle prescrizioni impartite comporteranno l’applicazione delle sanzioni di natura penale e/o amministrativa previste. Questo percorso però, solo per quanto attiene ai soggetti del gruppo squadra riscontrati negativi, è difforme dal protocollo FIPAV-LEGA le cui linee guida sono state dettate dall’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed avallate dal CTS (Comitato Tecnico Scientifico). Nella fattispecie così recita il protocollo relativo alla scoperta di un positivo.
    “Se un componente di un Gruppo Squadra dovesse contrarre il COVID, sarà allontanato dal Gruppo Squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità competenti; tutti gli altri componenti il Gruppo Squadra saranno sottoposti entro 24 ore ad un tampone e, se negativi potranno continuare nelle attività sportive in programma, se positivi verranno isolati e seguiranno le procedure previste dalle autorità. In ogni caso l’iter prevede che tutti i componenti del Gruppo Squadra effettuino non solo il tampone entro le 24 h ma anche un successivo tampone dopo 48 ore, nonostante la negatività del primo permetta lo svolgimento dell’attività agonistica per gli atleti”.
    E’ evidente la discrasia tra i disposti normativi federali e quelli dell’ASL che, avendo quest’ultima preminenza sui protocolli sportivi, non ha assunto comportamenti restrittivi equanimi sul territorio nazionale , consentendo ad atleti “negativi” di effettuare entro le 24 h un tampone la cui conferma della negatività ha consentito la ripresa dell’attività agonistica. La giostra continua. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Callipo tutta cuore e sacrificio supera Monza in quattro set

    Riprende la sua corsa la Tonno Callipo Calabria che tra le mura amiche del PalaMaiata batte in quattro set con il punteggio di 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-22) una Vero Volley Monza mai doma. Nell’ottava giornata di Superlega la formazione di coach Baldovin riscatta il ko rimediato sabato scorso con Piacenza e conquista la quinta vittoria stagionale rimanendo nei piani alti della classifica generale (13 punti).Baldovin schiera la diagonale Saitta-Abouba, al centro Chinenyeze e Cester e in posto-4 Rossard e Defalco, il libero è Rizzo. Risponde Eccheli con Orduna in regia e Lagumdzija opposto, centrali Galassi e Holt, schiacciatori Dzavoronok e Lanza, il libero è Brunetti.La squadra calabrese dopo aver vinto il primo set con grande determinazione e contando sulla batteria di attaccanti in gran serata, Rossard, Abouba e De Falco, ben orchestrati da capitan Saitta, ha mollato invece in concentrazione nel secondo parziale. Merito di Monza, letteralmente trascinata da Lanza che alla fine ha totalizzato 19 punti personali. L’illusione per la formazione brianzola però dura poco: Vibo torna concreta in attacco con Defalco e Rossard migliori realizzatori e nei momenti topici emerge il maggior spessore tecnico dei padroni di casa che chiudono a proprio favore il terzo set. Pathos nel quarto parziale: Monza sembra più reattiva portandosi avanti 9-6 ma la squadra di Baldovin non si arrende e torna in partita sospinta da un super-Defalco (non a caso mvp del match) e da Chinenyeze (12) sempre puntuale nei primi tempi. Il finale di set è elettrizzante: Vibo sembra poterla chiudere dopo il 20-18, dall’altra parte c’è Monza che si riporta sempre sotto arrivando a -1 (22-21). A decidere tutto però ci pensano Abouba, ancora un ace di Defalco e, dopo l’annullamento della prima palla match con Lagumdzija, arriva l’errore al servizio di Beretta che regala set e partita alla Tonno Callipo. Per Monza gara di grande intensità col tecnico Eccheli che avrà tempi e modi per migliorare l’assemblaggio di una squadra che ha lottato su ogni palla e che ha sicuramente ampi margini di miglioramento.Dopo due turni interni la Callipo domenica 8 novembre sarà impegnata sul campo della BLM Arena contro l’Itas Trentino.
    Individualità di spicco nella Tonno Callipo sono i soliti quattro moschettieri in doppia cifra: Rossard (18), Defalco (14), Chinenyeze (12), Abouba (11) spingono la squadra alla quinta vittoria stagionale e, con 13 punti in classifica, resta nelle zone nobili della classifica. Tutti però si sono resi protagonisti di una gara caparbia e volenterosa, compreso capitan Saitta e il libero Rizzo.
    PRIMO SET
    E’ una Tonno Callipo concentrata e determinata quella che fin dal primo parziale dimostra di aver superato e archiviato la sconfitta con Piacenza. Dopo la parità 5-5 proprio la squadra di Baldovin assume il comando delle operazioni e lo fa con molta lucidità in ricezione ed altrettanta precisione in attacco. Ciò grazie soprattutto alla buona vena di Rossard, Abouba e Defalco, tutti autori di 4 punti. Dopo il vantaggio di 3 punti (18-15), Vibo prende il largo con ben tre ace dello schiacciatore americano (23-16) e dopo due set-point annullati è un errore al servizio di Orduna consente alla Callipo di vincere il primo set.
    SECONDO SET 
    Le qualità messe in mostra dalla Callipo nel primo set sono state riproposte in questo parziale da Monza  trascinata da un Lanza in gran forma.  Si parte in equilibrio (6-6) con Monza che poi acquisisce 4-5 punti di vantaggio (14-10, 18-13) e gestisce il prosieguo del set senza tanti problemi. Positivo anche Dzavoronok (5 punti) con il palleggiatore Orduna che sfrutta appieno i suoi attaccanti, compreso Lagumdzija. Cerca di reagire la formazione calabrese ma il solo Rossard riesce a fare poco se non ad annullare un set-point. I brianzoli sono abili a chiudere il set 25-18.
    TERZO SET 
    Ritorna la buona Callipo ammirata ad inizio match: partenza sprint (4-1) da parte dei giallorossi che però poi subiscono il ritorno di Monza che  proprio non ci sta a perdere. Così si viaggia punto a punto fino al 10 pari. Da qui in poi, trascinata da Rossard, la Tonno Callipo ritorna padrona del match (16-12). Monza però non molla ed approfittando anche degli errori di Vibo ritorna a -1 (21-20). Entra Sedlacek per Monza con l’intento di alzare il muro: in questa fase però la squadra di Eccheli diventa fallosa in attacco prima con un’invasione di Lanza e poi con Lagumdzija che viene murato (23-21). Sale la tensione: Saitta sbaglia la battuta ma lo imita pure Holt e così Vibo può giocare la prima palla-set che concretizza con un attacco vincente di Abouba. 25-22 Vibo.
    QUARTO SET 
    Si viaggia punto a punto fino al 6-6, poi a correre di più è Monza che sembra più reattiva (9-6). Baldovin chiama time out e Vibo rientra in gara. Da qui in poi è un continuo susseguirsi di attacchi da ambo le parti (11-11, 18-18), ma la Callipo è più precisa: Abouba, Rossard, Defalco, sempre loro, non sbagliano nulla e l’americano infila un ace costruendo la prima palla del match che viene però annullata per un’infrazione di Vibo. La vittoria è soltanto rimandata al successivo errore al servizio di Beretta che regala set ed incontro alla Tonno Callipo.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA 
    Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria): “Abbiamo giocato un’ottima partita sotto molti profili e soprattutto dal punto di vista della precisione muro-difesa e da un certo punto in poi siamo anche stati molto efficienti sul nostro cambio palla. Ciò ci ha permesso anche nel quarto set, dove facevamo un po’ fatica a chiudere le azioni in contrattacco, a mantenere un certo vantaggio utile per arrivare fino alla fine del gioco. Nel secondo set Monza ha giocato meglio al servizio facendo meno errori rispetto al primo. Abbiamo avuto difficoltà a difendere gli attacchi di Lanza e abbiamo sofferto anche in questo parziale. Rossard? E’ un giocatore molto efficiente, una guida tecnica per il gruppo però oggi tutti hanno fatto una buona partita. Quella di oggi è stata una vittoria corale che ci rilancia in classifica“.
    Santiago Orduna (palleggiatore Vero Volley Monza): “Oggi abbiamo trovato una squadra aggressiva che abbiamo contrastato a momenti, ma che abbiamo sofferto nelle fasi decisive del match. Potevamo chiudere il punto e arrivare alla fine dei set in vantaggio, ma ci è mancata lucidità. Potevamo fare punti e potevamo vincere, perché era una gara alla nostra portata, ma loro sono stati più bravi di noi nel rush finale. Contro Ravenna sarà un’altra gara importante. Dovremo giocare per vincere, credendo al buon lavoro che facciamo in settimana. Questo è un campionato con tante squadre di pari livello: se abbassi il focus perdi contro chiunque. Ora testa alla prossima sfida per dare il massimo”.
    IL TABELLINO  Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-22)VIBO: Saitta 2, Abouba 11, Cester 8, Chinenyeze 12, Defalco 14, Rossard 18, Rizzo (L pos 43%, pr14 %), Victor, Dirlic. Ne: Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.MONZA: Orduna, Lagumdzija 11, Galassi 12, Holt 4, Lanza 19, Dzavoronok 17, Brunetti (L pos 21%, pr 14%), Beretta, Sedlacek. Ne: Falgari, Calligaro, Federici (L). All. EccheliARBITRI: Alessandro Tanasi e Giorgia SpinnicchiaCallipo: ace 8, bs 15, muri 7, errori 8. Monza: ace 6, bs 19, muri 7, errori 8.NOTE – durata set: 29‘, 25‘, 30‘, 28’. Totale 1h52’MVP: Defalco (Tonno Callipo Calabria V.V.)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO