More stories

  • in

    Eurosuole Forum già sold out in vista di Gara 5 di Semifinale Scudetto

    A.S. Volley Lube comunica che tutti i biglietti per Gara 5 di Semifinale Scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione della bella tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano in programma martedì 25 aprile (ore 18). Già nella tarda mattinata di oggi era terminata la disponibilità online, mentre nel corso del pomeriggio sono stati venduti i carnet di biglietti disponibili al botteghino del palazzetto.
    Si preannuncia una serata ricca di emozioni e tifo forsennato quella che vedrà in campo marchigiani e meneghini, circondati dalla cartolina monocromatica sugli spalti gremiti. I supporter di Lube del Cuore, infatti, stanno lanciando un appello a tutti i possessori dei tagliandi per venire al palazzetto con addosso t-shirt o maglie rosse in qualsiasi settore dell’impianto per dar vita a un’unica macchia colorata e regalare uno scenario da sogno. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a caccia dell’impresa all’Allianz Cloud! Lo Zar: “Sabato lotteremo!”

    Di nuovo spalle al muro, di nuovo a caccia di una rimonta da campioni d’Italia! La Cucine Lube Civitanova si prepara a una battaglia sportiva con poco margine di errore nel quarto atto della Semifinale Scudetto. Domani, sabato 22 aprile (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia). Gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Allianz Cloud per cercare di ribaltare il fattore campo contro i padroni di casa dell’Allianz Milano, passati in vantaggio nella serie dopo i successi nel secondo e terzo round. Capitan Luciano De Cecco e compagni hanno il compito di violare l’impianto ambrosiano (con qualsiasi risultato), come già accaduto in Regular Season, per allungare la serie e riportare gli uomini di Roberto Piazza all’Eurosuole Forum, dove martedì 25 aprile andrebbe in scena l’eventuale bella. Serve l’impresa e non è cosa da poco dopo la prova casalinga sotto tono di mercoledì scorso, ma la Lube ha nelle sue corde la capacità di risalire e ha dimostrato più volte di non darsi per vinta nelle sfide importanti.
    I Predators saranno presenti all’Allianz Cloud
    A partire dalle Marche in pullman una quarantina di tifosi (alle ore 10 da Macerata, parcheggio superiore Oasi, e alle 10.30 da Civitanova, parcheggio Eurosuole Forum). Inoltre, con i mezzi propri interverranno altri 20 tifosi locali.
    L’ultima formazione di Milano
    All’Eurosuole Forum la formazione di Roberto Piazza è scesa in campo con Porro al palleggio in diagonale con l’opposto Patry, Ishikawa e Mergarejo laterali, Loser e Piano laterali, Pesaresi libero. Durante il match c’è stato spazio per Fusaro e Vitelli.
    Parla Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova):
    “Dobbiamo interpretare Gara 4 nel migliore dei modi dal punto di vista mentale perché Milano è in vantaggio e farà di tutto per chiudere la serie davanti al proprio pubblico. Non vogliamo uscire in anticipo dalla corsa Scudetto, soprattutto dopo un terzo round in cui praticamente non siamo scesi in campo. Abbiamo tanta voglia di riscatto, all’Allianz Cloud sarà battaglia vera!”.
    Parla Agustin Loser (Allianz Milano):
    “Sabato sarà difficile, dovremo pensare a ogni punto e non a chiudere la contesa velocemente. Dobbiamo avere ben chiaro che sarà una partita molto lunga, loro sono bravissimi, ma se noi manterremo questo livello di gioco avremo la possibilità concreta di chiudere la serie in Gara 4”.
    Gli arbitri del match
    Mauro Goitre (TO) e Rossella Piana (MO)
    Incrocio numero 24
    Nei precedenti 23 incroci i biancorossi hanno vinto 17 sfide e sono usciti sconfitti 6 volte.
    Quattro precedenti in stagione
    6 – 3 in Semifinale Scudetto (1 successo Civitanova, 2 successi Milano), 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 nei Quarti di Coppa Italia (1 successo Milano).
    Un precedente nei Play Off Scudetto
    3 in Semifinale Scudetto 2022/23 (1 successo Civitanova, 2 successi Milano).
    Ex: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi alla Lube nel 2016/17, Marco Vitelli alla Lube dal 2013/14 al 2015/16
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    In Gara 3 di Semifinale Scudetto la Lube cade in tre set contro l’Allianz

    Doccia fredda nel quartier generale biancorosso. Nel terzo round della serie, l’Allianz Milano gela un Eurosuole Forum sold out piegando i campioni d’Italia in tre set (23-25, 18-25, 24-26). La “bestia nera di coppa” dà una cocente delusione al sestetto marchigiano anche nella fase clou del campionato, ma De Cecco e compagni possono riequilibrare la serie sabato 22 aprile (ore 18) all’Allianz Cloud nel quarto faccia a faccia. Come lo scorso anno nella Semifinale Scudetto con Trento e come poche settimane fa nei Quarti con Verona, la Cucine Lube Civitanova è chiamata a una grande impresa esterna nella quarta battaglia sportiva con i meneghini. In caso di vittoria corsara in Lombardia, si tornerebbe a Civitanova martedì 25 aprile per la bella.
    In casa Lube solo Nikolov valica i 10 punti mettendone a referto 11. Civitanova chiude con il 52% in attacco, 2 ace e 3 muri. Ospiti con Porro ispirato e quattro atleti in doppia cifra: il top scorer Patry (14 punti), Loser, premiato con il titolo di MVP e autore di 13 sigilli, Ishikawa (13 punti) e Mergarejo (10 punti). Positività al 56% per le offensive milanesi, ben 8 gli ace, 6 i muri vincenti in una partita viziata dall’epilogo del primo parziale.
    Fiammata iniziale della Lube in avvio di gara e rientro di Milano con le squadre che arrivano sul 23-23. L’attacco di Mergarejo e l’ace di Patry certificano il 52% degli ambrosiani in attacco sfornando la beffa (23-25). Carichi per il sorpasso finale nel parziale di avvio, al rientro in campo i meneghini comandano il set dall’inizio alla fine con 5 ace, il 67% di positività in attacco, 2 muri e il 43% di ricezioni perfette. In evidenza Loser con 7 sigilli. Nemmeno gli innesti di Bottolo e Garcia invertono l’inerzia, con i padroni di casa superati 25-18. Nel terzo parziale Milano parte meglio (5-8), dalla panchina si alzano Diamantini e Gabi Garcia. Con pazienza i biancorossi centrano il sorpasso grazie al portoricano (19-18), ma nel finale il muro ospite chiude i conti (24-26).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match gli ideatori di Marche Say, pagina Instagram che spiega con ironia agli internauti il dialetto marchigiano in inglese e che vanta oltre 25000 follower, hanno regalato una maglia griffata a capitan Luciano De Cecco ricevendo in cambio una sciarpa biancorossa.
    Sugli spalti presente per tifare Lube il ginnasta marchigiano Carlo Macchini, reduce dalla medaglia d’argento continentale alla sbarra in Turchia.
    La Lube inizia bene, ma chiude con una beffa. In avvio biancorossi solidi a muro col block di Zaytsev e presenti al servizio con l’ace di Yant. L’attacco di Nikolov vale l’8-3. Milano, però, macina punti e si avvicina con Mergarejo e Ishikawa (10-9). Nel momento migliore dell’Allianz si rialza Civitanova (13-9) con buone difese e contrattacchi efficaci. Si prosegue a strappi, con i padroni di casa avanti fino al pareggio firmato da Mergarejo (21-21). Chinenyeze e Yant danno ossigeno (23-21), poi qualcosa si inceppa: l’errore al servizio del cubano e il muro meneghino riaprono il set (23-23). Mergarejo trova il colpo che regala a Milano il secondo vantaggio nel set, Patry l’ace finale (23-25).
    I campioni d’Italia accusano il colpo e al rientro in campo trovano avversari a tutto fuoco (5-11). Gli uomini di Roberto Piazza sono in fiducia e sprigionano le proprie sicurezze con servizi e attacchi a briglia sciolta (8-16). De Cecco e Zaytsev tirano fuori gli artigli a caccia di una rimonta epica (11-16). Sul 12-17 Bottolo entra per Nikolov e lo Zar continua a gasare i supporter (14-17). Milano interrompe il momento positivo ai biancorossi e torna a colpire (15-21). Blengini gioca la carta Gabi Garcia, ma il punteggio premia Milani (18-25).
    Nel terzo set c’è battaglia, ma sull’ace del +3 targato Piano il pallone accompagnato a terra dal nastro pesa come un macigno (5-8). Blengini inserisce Diamantini e Garcia, ma il predominio lombardo va avanti (11-14) fino al -1 firmato da Yant in attacco e al pareggio di Garcia a muro (16-16). L’ace di Garcia riporta avanti Civitanova (19-18). Sul 23-23 Ishikawa trova un ace per Milano con l’aiuto del nastro, ma sbaglia il successivo (24-24). Un attacco e un muro dell’Allianz chiudono il match (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per il primo set in cui loro sono stati bravi e a noi è mancato un po’ di cinismo. In queste partite se si è sotto bisogna stare lì e se si è avanti non si può amministrare. Loro hanno trovato difese importanti e sono stati più bravi con la battuta nel finale del primo set. Nel secondo eravamo sotto choc per come era finito il primo, ho provato a tranquillizzare i ragazzi però serve serenità, lucidità e testa per vincere queste gare. C’è da lottare e da non perdere fiducia e pazienza perché Milano è una squadra che difende e copre molto. Servono coraggio, idee e qualità con un team così. Non dobbiamo innervosirci perché loro rigiocano finché non trovano la soluzione migliore”.
    FABIO BALASO: “Loro sono stati molti bravi su alcune situazioni, hanno fatto grandi difese. Ci hanno ripresi proprio sul finale del primo set. C’è grande rammarico. Nel secondo parziale non siamo partiti nel migliore dei modi, abbiamo subito troppo. Il terzo atto è stato punto a punto, poi c’è stato l’ace sul nastro di Ishikawa. Noi dobbiamo essere più cattivi e incisivi sulle situazioni in cui possiamo gestire i palloni. Adesso serve una grande partita a Milano e non sarà semplice”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Per noi è stata una partita dura, avremmo potuto riaprirla nell’ultimo set, ma adesso ci concentriamo sulla prossima. Loro hanno giocato come sanno fare, siamo noi che non abbiamo espresso la vera forza della Lube. A un certo punto della gara è diventata una questione mentale. Torniamo ad allenarci e andiamo a Milano per cercare di andare alla bella”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Bottolo 0, D’Amico, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Diamantini 1. N.E. Ambrose (S), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza.
    ARBITRI: Zanussi (TV), Boris (PV).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24’), 24-26 (29’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Spettatori: 3.931. MVP: Loser. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Serve una Lube più cattiva in campo!”. A ruba i ticket per Gara 3

    Poche ore dopo la rocambolesca sconfitta esterna al tie break della Cucine Lube Civitanova in Gara 2 di Semifinale Scudetto contro l’Allianz Milano, il capitano Luciano De Cecco ha parlato ai microfoni di Radio Arancia collegandosi con Mauro Anconetani, conduttore di 7×4 Sport. Il regista argentino ha analizzato in modo schietto la trasferta in Lombardia indicando come dovrà comportarsi la formazione campione d’Italia mercoledì, alle 20.30, sul campo dell’Eurosuole Forum per il terzo atto della serie al meglio dei tre match.
    Luciano De Cecco: “Ogni sconfitta dà spunti utili per migliorare – spiega il palleggiatore -, ma francamente in questa fase della stagione conta solo il risultato. In vista di Gara 3 c’è poco tempo per allenarci, ma dobbiamo lavorare e arrivare preparati per un’altra battaglia sportiva. Sul nostro campo vogliamo tornare in vantaggio, ma sappiamo di avere di fronte avversari di tutto rispetto e lo abbiamo sempre saputo, la vittoria rotonda nel primo faccia a faccia non aveva creato false illusioni. La speranza di chiudere il discorso in poche partite c’era, ma sappiamo bene che certi traguardi si ottengono solo lottando. Non è bastato ritrovare lucidità in partita dopo un avvio rivedibile per espugnare l’Allianz Cloud, mercoledì non dovremo commettere gli stessi errori e sarà importante capitalizzare le offensive. Il nostro approccio dovrà essere migliore, servirà tanta cattiveria agonistica, senza mai dimenticare che avremo davanti una grande squadra. D’altronde Milano non lo ha dimostrato solo con noi, ma anche in altre partite importanti di Regular Season e Play Off”.
    Continua a pieno ritmo la prevendita online https://lubevolley.vivaticket.it, ma anche negli shop Vivaticket.
    Dalle 17 di oggi riaprirà anche il botteghino del palas dopo la pausa domenicale.Orari: lunedì e martedì 17-19, mercoledì 10-12.30, 17.30-20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Lube in prima fascia, il 16 settembre i sorteggi

    Dopo aver chiuso il roster in vista della prossima stagione agonistica con l’ingaggio dello schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e in vista di conoscere i calendari della nuova SuperLega Credem Banca, che verranno ufficializzati il 21 luglio a Bologna, la Cucine Lube Civitanova ha ricevuto aggiornamenti sulla Champions League 2023.
    Il via per i campioni d’Italia nel torneo continentale di maggior prestigio è previsto anche quest’anno nella Fase a Gironi che comprenderà altre due formazioni italiane, Perugia e Trento. La CEV, che a fine giugno ha sorteggiato gli abbinamenti dei tre turni preliminari, nelle ultime ore ha fornito le prime indicazioni sul sorteggio delle Pool in programma il 16 settembre (sede da definire). Al momento sono 18 i nomi noti dei team partecipanti ai cinque gironi da quattro squadre, mentre le ultime due formazioni usciranno dagli scontri diretti preliminari con in lizza complessivamente 11 rivali.
    La CEV ha stilato quattro fasce divise secondo il ranking CEV riferito ai risultati delle ultime edizioni del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie, tra cui Civitanova. Il sorteggio darà vita a gruppi comprendenti una squadra per ogni fascia con la possibilità di incontrare società della stessa nazione. Nella sua Pool Civitanova non troverà Perugia, in quanto i Block Devils rientrano tra le teste serie come i biancorossi, ma potrebbe sfidare Trento, che è in seconda fascia.
    Ecco le quattro fasce:
    Teste di serie:
    Cucine Lube Civitanova (Italia)
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)
    Jastrzebski Wegiel (Polonia)
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Seconda fascia:
    Trentino Itas (Italia)
    Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)
    VfB Friedrichshafen (Germania)
    Swd Powervolleys Duren (Germania)
    Knack Roeselare (Belgio)
    Terza fascia:
    Decospan VT Menen (Belgio)
    Ziraat Bank Ankara (Turchia)
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Montpellier Volley Uc (Francia)
    Tours VB (Francia)
    Quarta fascia:
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)
    Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca)
    Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Sk Zadruga Aich/Dob (Austria)
    Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina)
    Hebar Pazardhik (Bulgaria)
    Mladost Zagreb (Croazia)
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Strumica (Macedonia)
    Budva (Montenegro)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    CS Arcada Galati (Romania)
    Lindaren Volley Amriswil (Svizzera).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube giocherà in casa il primo leg (8,9 o 10 novembre 2022) contro un team di quarta fascia, il quarto leg (13, 14 o 15 dicembre 2022 contro un’avversaria della terza fascia, e, infine, il sesto e ultimo leg (25 gennaio 2023) contro una squadra di seconda fascia. Le trasferte sono previste in occasione del secondo leg (15, 16 o 17 novembre 2022) contro un Club di terza fascia, del terzo leg (29, 30 novembre o 1 dicembre 2022) contro un collettivo di seconda fascia e del quinto leg (10, 11 o 12 gennaio 2023) contro una squadra di quarta fascia
    Un turno in più con l’introduzione degli Ottavi
    Ai Play Off vanno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza. Le cinque seconde classificate e la migliore terza se la vedranno nel doppio turno degli Ottavi (8 e 15 febbraio). Le tre vincitrici del nuovo turno raggiungeranno ai Quarti le prime classificate delle Pool. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Novara in seconda fascia nel sorteggio dei gironi di Champions

    Di Redazione La CEV ha definito oggi le “fasce” per il sorteggio della fase a gironi di Champions League maschile e femminile in programma il 16 settembre, in sede ancora da definire, in occasione dell’European Volleyball Gala. Sei le squadre italiane partecipanti: nel torneo maschile Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia sono in prima fascia, mentre la Trentino Itas è in seconda. Stessa suddivisione nella competizione femminile, con A.Carraro Imoco Conegliano e Vero Volley Monza in prima fascia e Igor Gorgonzola Novara in seconda. In entrambi i casi sono quindi possibili “derby” già nella prima fase, che per il maschile inizierà dall’8 al 10 novembre e si concluderà il 25 gennaio, mente nel femminile partirà tra il 6 e l’8 dicembre per terminare l’8 febbraio. Com’è noto, la formula è cambiata rispetto alle scorse edizioni: le prime classificate di ognuno dei 5 gironi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore delle terze si sfideranno nei Play Off. Le ultime quattro terze classificate, infine, rientreranno in gioco nei quarti di CEV Cup. Questa la suddivisione in fasce dei due tornei: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEPrima fascia: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Colussi Perugia, Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Trentino Itas, Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Knack Roeselare (Belgio).Terza fascia: Decospan Vt Menen (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia).Quarta fascia: ACH Volley Ljubljana (Slovenia), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Vojvodina NS Seme (Serbia), due vincenti preliminari. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPrima fascia: A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza, VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia).Seconda fascia: Igor Gorgonzola Novara, Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), Volero Le Cannet (Francia).Terza fascia: ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), CSM Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania).Quarta fascia: Maritza Plovdiv (Bulgaria), SC Prometey Dnipro (Ucraina), tre vincenti preliminari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Giulianelli contro Juantorena: “Ha pensato solo al suo interesse personale”

    Di Redazione L’improvviso addio di Osmany Juantorena ha lasciato strascichi pesanti, com’era probabilmente inevitabile, in casa Cucine Lube Civitanova. E se non fosse bastata l’impressione iniziale, a confermarlo arrivano le durissime parole del patron Fabio Giulianelli nell’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “La scelta che ha fatto non la condividiamo, ha deciso in modo arbitrario e pensando unicamente al suo interesse personale“. “Mi ha sorpreso e amareggiato – rincara la dose Giulianelli – anche perché avevamo completato l’organico e la sua presenza era fondamentale, oltre che per le qualità tecniche, perché avrebbe fatto da chioccia ai giovani schiacciatori e per le combinazioni tra italiani e stranieri in campo“. D’altra parte, però, il numero uno della Lube si dice convinto che l’assenza di Osmany non peserà troppo: “Parliamo di un grandissimo giocatore, ma nell’ultima stagione praticamente non ha mai giocato. Ha fatto il protagonista senza giocare, e quando la squadra ha superato la sua ombra ha saputo vincere lo Scudetto senza di lui“. Un giudizio molto severo sull’ex capitano biancorosso che fa da contraltare all’entusiasmo per l’ingaggio di Aleksandar Nikolov: “Questo è un fenomeno. Lo seguivamo da due anni e secondo me abbiamo comprato il miglior talento del panorama mondiale Under 20“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube dimentica Juantorena e punta tutto sul talento di Aleksandar Nikolov

    Di Redazione Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga. A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia Le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso: “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega. Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube! Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo!”. SCHEDAData di nascita: 30 novembre 2003Città di nascita: Tour (FRA)Nazionalità: bulgaraAltezza: 206 cmNumero di maglia: 11 Carriera2019/20 Levski Sofia (BUL)2020/21-2021/22 Long Beach State University (USA)2022/23 Cucine Lube Civitanova Riconoscimenti individuali2022 Atleta dell’anno nel Campionato dei college statunitensi2021 Miglior schiacciatore World Championships (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO