More stories

  • in

    La Lube cambia filosofia: “Non più comprare, ma costruire”

    Di Redazione Sarà una Cucine Lube Civitanova molto diversa quella della prossima stagione, e l’ormai annunciata partenza di Robertlandy Simon in direzione Piacenza è un primo segnale. Il problema, inutile girarci intorno, è quello del budget, esplicitato dal patron Fabio Giulianelli in un’intervista alla Gazzetta dello Sport: “Credo che sia necessario guardarci intorno e capire dove stiamo andando. Quello che stiamo pagando è assolutamente anacronistico rispetto alla realtà attuale. Giocatori e procuratori continuano a chiedere le stesse cifre ante-pandemia, e invece le cose sono molto cambiate. Ho il rammarico che come dirigenti-presidenti non siamo riusciti a creare, per egoismi personali, un fronte comune“. La nuova strategia della società marchigiana è chiara: “Dobbiamo cambiare verbo per la nostra filosofia, non più ‘comprare’ ma costruire. Fra l’altro è un momento in cui il rinnovamento (anagrafico) è quasi obbligato. Dobbiamo iniziare un percorso che ci faccia vincere nuovamente entro un paio di stagioni. Chiaro che vincere resta nel nostro dna, ma con una diversa modalità“. Questo non significa, però, che la Lube voglia smobilitare: “Mollare – conclude Giulianelli – è un verbo che non si addice a questo gruppo. Ma il cambiamento è necessario, è più importante costruire qualcosa che vincere un’altra Coppa Italia. Speriamo di mandare un messaggio anche alle altre società: lo stipendio di uno dei top player corrisponde a quello di 4 ragazzi!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio europeo per Gaetano Penna: “Un’emozione incredibile!”

    Di Redazione La gara di Champions League contro il Merkur Maribor, chiusa con un nettissimo 3-0 dalla Cucine Lube Civitanova, sarà ricordata soprattutto per il debutto sul palcoscenico europeo del giovane Gaetano Penna, che si è tolto anche la soddisfazione di siglare un punto. “Oggi ho provato un’emozione incredibile – confessa lo schiacciatore classe 2004 – ci tengo a ringraziare il coach per avermi dato quest’opportunità di esordire in una competizione importante come la Champions e spero che sia solo la prima di altre presenze“. “Un ringraziamento va a De Cecco – sorride Penna – per avermi offerto la palla del punto, ho cercato di affrontarla nella maniera più tranquilla possibile. Del resto allenarmi quotidianamente con tutti questi campioni, alla mia età, è come vivere in un sogno. Cerco di apprendere e ascoltarli il più possibile, seguendo tutti i consigli importanti dei compagni e del tecnico Blengini“. E proprio Gianlorenzo Blengini commenta così il successo dei suoi: “Era molto importante affrontare la gara in maniera seria, senza sottovalutare l’avversario, nonostante il divario di forza, e proprio per questo era importante non sbagliare l’approccio. Siamo in un girone difficile dove un set può fare la differenza, quindi i ragazzi sono stati bravi a portare a casa il risultato onorando anche il compito della vigilia con attenzione“. Blengini analizza poi lo schieramento della sua squadra: “Le scelte in questo momento sono un po’ limitate e tra gli atleti disponibili qualcuno non è al top. Diamantini ha giocato con una caviglia malandata, per esempio. Bisogna fare delle scelte in base alla condizione più che alla formazione, e anche questo stasera si può dire abbia funzionato“. Critico il tecnico della Lube sullo spostamento al 12 febbraio della gara tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Lokomotiv Novosibirsk, che subirà anche l’inversione di campo e si giocherà in Russia: “Non ce l’aspettavamo, in quanto il regolamento ci sembrava chiaro. Questa situazione non ci destabilizzerà, prendiamo tutto come viene, anche se queste cose mi lasciano un po’ perplesso perché stravolgere il calendario e giocare due volte nello stesso palazzetto possono contaminare in termini di sportività. Ma ripeto, l’importante è andare avanti e cercare di fare più partite possibili senza fermare il torneo“. MVP della gara con il Maribor il cubano Marlon Yant: “Ci siamo preparati bene per questa partita, l’obiettivo era vincere 3-0 contro un avversario che sa giocare un buon volley. Missione compiuta. In questo momento noi dobbiamo concentrarci per dare il meglio anche nelle prossime gare, a partire dalla trasferta in Siberia, seguendo l’atteggiamento avuto oggi, in un match in cui siamo partiti benissimo. Era importante un buon approccio in maniera da indirizzare il confronto, anche perché il Maribor ha dimostrato la sua forza nel terzo set dove si è espresso molto bene dando prova di poterci dare fastidio. In particolare il loro opposto, che conosco bene!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube travolge il Maribor e consolida il primato nella Pool C

    Tabella di marcia rispettata tra le mura amiche nella prima giornata di ritorno della Pool C di CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova archivia la pratica OK Merkur Maribor in appena 70 minuti con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) senza lasciare margini di rimonta al sestetto sloveno. Nella seconda parte del confronto a rubare la scena sono l’esordio ufficiale del centrale Rok Jeroncic, autore del muro conclusivo, e il debutto in Champions League per lo schiacciatore classe 2004 Gaetano Penna, protagonista di un attacco vincente.
    La quarta vittoria in altrettante partite stagionali nella massima competizione continentale consente ai cucinieri di consolidare la leadership nel mini-girone. I marchigiani guidano il gruppo con quattro vittorie e 11 punti. Rinviata a febbraio, invece la sfida tra i polacchi dello Zaksa (due vittorie e 7 punti) e i russi del Novosibirsk (una vittoria e 3 punti). Ancora fermi al palo gli sloveni.
    Da applausi la prova di Marlon Yant, MVP del match, e il ritorno in campo da titolare di Gabi Garcia Fernandez, top scorer della gara con 16 punti (62% di positività e due muri). Buon lavoro al centro dell’accoppiata Anzani-Diamantini, motore di una Lube in grado di piazzare 11 block. Sempre nel vivo del gioco Lucarelli, ottima risposta dell’alternanza tra Balaso (ricezione) e Marchisio (difesa).
    Coach Blengini concede una serata di riposo a Zaytsev e Simon. Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Anzani e Diamantini al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero, protagonista di una staffetta con Marchisio. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Cafuta e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero.
    La gara
    La Lube mette subito le cose in chiaro con un attacco performante (67% nel set) e un muro compatto (3 i vincenti). Attivo Yant (6 punti con il 71% di positività e 1 block), che passa anche dalla seconda linea (9-4). Il muro della Lube funziona bene (14-8). In campo c’è anche il Maribor (15-12), ma il divario tecnico è notevole (20-13). Nel finale i cucinieri si concedono qualche errore pur chiudendo senza patemi (25-18) grazie all’attacco out dei rivali.
    Nel secondo set il canovaccio non cambia: Civitanova stacca subito i rivali dopo l’offensiva di Lucarelli (10-5) e allunga (18-7) con Diamantini tra i protagonisti con due block e in attacco. Sul 20-9 Blengini regala l’esordio in Champions League allo schiacciatore classe 2004 Gaetano Penna, che rompe il ghiaccio con il punto del 23-14. La battuta a rete degli ospiti chiude il set (25-15). Padroni di casa superiori in attacco (57% contro il 15%) e a muro (5-3).
    Nel terzo parziale la Lube riparte con il sestetto base, ma dopo una fiammata di Garcia (4-1) trova un Maribor più combattivo, capace di impattare sul 10-10 e di creare qualche grattacapo prima del nuovo break biancorosso (15-12). Da elogiare lo spirito degli sloveni che continuano a lottare e trovano il secondo aggancio (17-17) prima di cadere sotto le bombe dai nove metri di Lucarelli (20-17). Nel finale esordio in Champions anche per Jeroncic con tanto di block decisivo (25-19).
    Prossimo match
    Visto il rinvio di Modena – Civitanova, la prossima gara in programma per la Cucine Lube sarà il recupero della 3ª giornata di ritorno contro l’Itas Trentino in programma mercoledì 2 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI: “Era molto importante affrontare la gara in maniera seria, senza sottovalutare l’avversario, nonostante il divario di forza, e proprio per questo era importante non sbagliare l’approccio. Siamo in un girone difficile dove un set può fare la differenza, quindi i ragazzi sono stati bravi a portare a casa il risultato onorando anche il compito della vigilia con attenzione! Le scelte in questo momento sono un po’ limitate e tra gli atleti disponibili qualcuno non è al top. Diamantini ha giocato con una caviglia malandata, per esempio. Bisogna fare delle scelte in base alla condizione più che alla formazione, e anche questo stasera si può dire abbia funzionato. Per quanto riguarda il rinvio dell’altra partita del girone non ce l’aspettavamo in quanto il regolamento mi sembrava chiaro. Questa situazione non ci destabilizzerà, prendiamo tutto come viene anche se queste cose mi lasciano un po’ perplesso perché stravolgere il calendario e giocare due volte nello stesso palas possono contaminare in termini di sportività, ma ripeto, l’importante è andare avanti e cercare di fare più partite possibili senza fermare il torneo!”
    GAETANO PENNA: “Oggi ho provato un’emozione incredibile, ci tengo a ringraziare il coach per avermi dato quest’opportunità di esordire in una competizione importante come la Champions e spero che sia solo la prima di altre presenze. Un ringraziamento va a De Cecco per avermi offerto la palla del punto, ho cercato di affrontarla nella maniera più tranquilla possibile. Del resto. Allenarmi quotidianamente con tutti questi campioni alla mia età (17 anni) è come vivere in un sogno. Cerco di apprendere e ascoltarli il più possibile, seguendo tutti i consigli importanti dei compagni e del tecnico Blengini”.
    MARLON YANT: “Ci siamo preparati bene per questa partita, l’obiettivo era vincere 3-0 contro il Maribor, avversario che sa giocare un buon volley. Missione compiuta. In questo momento noi dobbiamo concentrarci per dare il meglio anche nelle prossime gare, a partire dalla trasferta in Siberia seguendo l’atteggiamento avuto oggi, match in cui siamo partiti benissimo. Era importante un buon approccio in maniera da indirizzare il confronto, anche perché il Maribor ha dimostrato la sua forza nel terzo set dove si è espresso molto bene dando prova di poterci dare fastidio. In particolare il loro opposto, che conosco bene!”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 16, Sottile ne, Marchisio (L), Jeroncic 1, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev ne, Diamantini 8, Simon ne, De Cecco, Anzani 6, Penna 1, Yant 11. All. Blengini.
    OK MERKUR MARIBOR: Cafuta 4, Adzovic S., Kovacevic, Pavlovic 6, Kosenina (L), Donik 5, A. Adzovic A. 1, Planinsic 1, Krzic ne, Ikhbayri 4, Kovacic ne, Gergye 8. All. Skorc
    ARBITRI: Cambré (BEL) e Jurkovic (CRO)
    PARZIALI: 25-18 (23’), 25-15 (22’), 25-19 (25’). Tot.: 1h 10’.
    NOTE: Civitanova 17 battute sbagliate, 3 ace, 11 muri vincenti, 60% in attacco, 64% in ricezione (31% perfette). Maribor 12 battute sbagliate, 3 ace, 6 muri, 28% in attacco, 46% in ricezione (23% perfette). Spettatori: 1.000. Incasso: 12.702,41 euro. MVP: Marlon Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova non sbaglia nulla e fa bottino pieno contro Maribor

    Di Redazione Tutto come da pronostico per la Cucine Lube Civitanova nella sfida con l’OK Merkur Maribor: netto 3-0 sugli sloveni in appena 70 minuti e quarto successo in altrettante partite di Champions League. La squadra di Blengini non trema mai nonostante il turno di riposo concesso a Zaytsev e Simon: protagonisti in attacco Gabi Garcia con 16 punti e il 62% e Lucarelli al 78%, e da applausi la prova di Marlon Yant, MVP del match. Anche il muro fa la differenza con 11 block vincenti, 3 dei quali di Diamantini. C’è spazio poi per Rok Jeroncic, autore del muro conclusivo, e il giovane classe 2004 Gaetano Penna, che sigla a sua volta un punto. La cronaca:Coach Blengini concede una serata di riposo a Zaytsev e Simon. Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Anzani e Diamantini al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero, protagonista di una staffetta con Marchisio. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Cafuta e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero. La Lube mette subito le cose in chiaro con un attacco performante (67% nel primo set) e un muro compatto (3 i vincenti). Attivo Yant (6 punti con il 71% di positività e 1 block), che passa anche dalla seconda linea (9-4). Il muro della Lube funziona bene (14-8). In campo c’è anche il Maribor (15-12), ma il divario tecnico è notevole (20-13). Nel finale i cucinieri si concedono qualche errore pur chiudendo senza patemi (25-18) grazie all’attacco out dei rivali. Nel secondo set il canovaccio non cambia: Civitanova stacca subito i rivali dopo l’offensiva di Lucarelli (10-5) e allunga (18-7) con Diamantini tra i protagonisti con due block e in attacco. Sul 20-9 Blengini regala l’esordio in Champions League a Gaetano Penna, che rompe il ghiaccio con il punto del 23-14. La battuta a rete degli ospiti chiude il set (25-15). Padroni di casa superiori in attacco (57% contro il 15%) e a muro (5-3). Nel terzo parziale la Lube riparte con il sestetto base, ma dopo una fiammata di Garcia (4-1) trova un Maribor più combattivo, capace di impattare sul 10-10 e di creare qualche grattacapo prima del nuovo break biancorosso (15-12). Da elogiare lo spirito degli sloveni che continuano a lottare e trovano il secondo aggancio (17-17) prima di cadere sotto le bombe dai nove metri di Lucarelli (20-17). Nel finale esordio in Champions anche per Jeroncic con tanto di block decisivo (25-19). Cucine Lube Civitanova-OK Merkur Maribor 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)Cucine Lube Civitanova: Garcia 16, Sottile, Marchisio (L), Jeroncic 1, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev ne, Penna 1, Diamantini 8, Simon ne, De Cecco, Anzani 6, Yant 11. All. Blengini.OK Merkur Maribor: Cafuta 4, Adzovic S., Kovacevic, Pavlovic 6, Bracko ne, Kosenina (L), Donik 5, Adzovic A. 1, Planinsic 1, Krzic, Ikhbayri 4, Kovacic, Gergye 8. All. Skorc.Arbitri: Cambré (Belgio) e Jurkovic (Croazia).Note: Spettatori 1000. Civitanova: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, attacco 60%, ricezione 64%-31%, muri 11, errori 23. Maribor: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 28%, ricezione 46%-23%, muri 6, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornano in scena Trento e Civitanova contro Fenerbahce e Maribor

    Di Redazione Torna in scena la Champions League maschile, giunta al momento clou della fase a gironi: nella prima giornata di ritorno scenderanno in campo mercoledì 26 gennaio le due squadre italiane impegnate nella competizione, dal momento che la partita tra Sir Sicoma Monini Perugia e AS Cannes Dragons è stata cancellata per i casi di positività al Covid-19 nella squadra francese e la vittoria è stata assegnata agli umbri a tavolino. Aprirà le danze alle 17 italiane la Trentino Itas, impegnata nell’ostica trasferta turca contro il Fenerbahce HDI Istanbul, terzo classificato nella Pool E a una sola vittoria di distanza dai trentini. Gli uomini allenati da Lorenzetti, privi di Lisinac, cercheranno dunque di tenere a debita distanza in classifica i turchi, e allo stesso tempo di non perdere il passo della capolista Perugia. Alle 19.30 invece tocca alla Cucine Lube Civitanova difendere il primato del proprio girone, contro gli sloveni dell’OK Merkur Maribor, attualmente ultimi nel Poolla C: i cucinieri sono alla ricerca della quarta vittoria in altrettanti incontri. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+. IL PROGRAMMA POOL CMercoledì 26 gennaio 2022 ore 19.30Cucine Lube Civitanova – Ok Merkur Maribor (SLO)Arbitri: Wim Cambré, Ksenija JurkovicDiretta: Discovery+Commento di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi POOL EMercoledì 26 gennaio 2022 ore 17.00Fenerbache Hdi Istanbul (TUR) – Trentino ItasArbitri: Alexey Pashkevich, Ari JokelainenDiretta: Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Champions League, arriva il Maribor. Zaytsev: “Un match importante!”

    La Cucine Lube Civitanova si appresta a scendere in campo nella CEV Champions League per consolidare la propria leadership nella Pool C.
    Mercoledì 26 gennaio, alle 19.30 (con live streaming su Discovery+ e diretta Radio Arancia), i campioni d’Italia ospiteranno gli sloveni dell’OK Merkur Maribor per la 1ª giornata di ritorno del girone più duro del torneo.
    Ancora orfano degli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar, il team cuciniero ha recuperato in Simone Anzani ed è reduce da due grandi vittorie in SuperLega, la prima centrata a Piacenza, l’altra firmata in casa con Monza.
    Il Maribor di Sebastijan Skorc viene dalla vittoria per 3-1 nel match tiratissimo del campionato sloveno sul campo del Pomgrad, risultato servito a consolidare il secondo posto a meno 8 dalla capolista ACH Ljubljana, squadra che a dicembre ha beffato l’OK Merkur al tie break nella finalissima della Coppa Nazionale recuperando dallo 0-2 in un incontro rocambolesco.
    L’OK Merkur all’andata ha schierato Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Krzic e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero.
    La situazione nella Pool C
    Tre vittorie in altrettante giornate della Fase a Gironi per la Lube, che ha superato 3-0 i russi del Novosibirsk in casa e si è ripetuta con lo stesso risultato in Slovenia contro il Maribor per poi centrare un’autentica impresa in Polonia, grazie al successo al tie break contro i campioni d’Europa dello Zaksa. Un’affermazione che ha lanciato i biancorossi sulla vetta solitaria con 3 vittorie e 8 punti davanti polacchi (2 successi e 7 punti). La terza piazza è occupata dai russi del Novosibirsk, che hanno incamerato la prima vittoria e i primi tre punti nella terza giornata senza nemmeno scendere in campo, complice la rinuncia degli sloveni del Maribor, bloccati dal Covid e ancora a secco in classifica. Proprio il Maribor vuole riscattarsi nella prima di ritorno a Civitanova.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste (tre di andata e tre di ritorno).
    Pool C – Programma della 1ª giornata di ritorno
    Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 18
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Arbitri: Peter SZABO (HUN) e Bruno MUHA (CRO)
    Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 19.30
    Cucine Lube Civitanova – OK Merkur Maribor (SLO)
    Arbitri: Wim CAMBRÉ (BEL) e Ksenija JURKOVIC (CRO)
    Risultati 3a giornata di andata
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 a tav. (25-0, 25-0, 25-0)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15)
    Risultati 2a giornata di andata
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 1-3 (19-25, 25-21, 24-26, 23-25)
    OK Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 16-25, 24-26)
    Risultati 1a giornata di andata
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 3-0 (25-17, 25-20, 25-15)
    Classifica Pool C per vittorie dopo le prime tre giornate
    Civitanova 3 vittorie, Kedzierzyn-Kozle 2, Novosibirsk 1, Maribor 0
    Classifica Pool C per punti dopo le prime tre giornate
    Civitanova 8 punti, Kedzierzyn-Kozle 7, Novosibirsk 3, Maribor 0
    Le parole di Ivan Zaytsev (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida con il Maribor è molto importante per noi in ottica qualificazione, anche perché nel prossimo turno affronteremo la trasferta in Siberia e vogliamo arrivarci nella migliore posizione possibile in classifica. Il sestetto sloveno insegue la prima vittoria nel girone e questo significa che ce la metterà tutta, mentre noi non potremo concederci cali di attenzione. Loro sono in grado di giocare una buona pallavolo, una ragione in più per non abbassare la guardia. Il massimo trofeo continentale è un grande obiettivo per il Club. Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia è ancora più importante per noi imporci nella Pool C e approdare agli scontri diretti con tante certezze”.
    Precedenti con il Maribor: sfida numero 2 contro il sestetto sloveno in CEV Champions League. L’unico precedente è andato in scena nel girone di andata della Pool C. La Lube ha espugnato il quartier generale dei rivali in tre set.
    Come seguire il match
    Live streaming su Discovery+ con la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Paolo Cozzi
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Avio: “Kovar, possibile rientro a fine febbraio. Cammino in discesa per Juantorena”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova vince e convince in SuperLega Credem Banca. Nel girone di ritorno sono arrivati tre successi con il massimo scarto contro tutte formazioni in salute: Padova, Piacenza e Monza. Gli uomini di Chicco Blengini hanno fatto fronte alle assenze con personalità, impegno e spirito di squadra. Simone Anzani e Rok Jeroncic si sono riuniti al gruppo alla vigilia dell’ultima gara, ma al centro hanno giocato Enrico Diamantini e Robertlandy Simon, mentre Ivan Zaytsev, che aveva concluso con qualche smorfia l’allenamento di sabato, ha stretto i denti dando spettacolo insieme al cubano Marlon Yant. Sono due gli atleti ancora ai box e si tratta di schiacciatori chiave nell’economia del gioco biancorosso: Jiri Kovar e il capitano Osmany Juantorena. Sul percorso di recupero, il medico sociale Mariano Avio fornisce aggiornamenti. “Kovar sta seguendo delle terapie mirate per la lesione del tendine quadricipitale che gli dà problemi da tempo e l’obiettivo è quello di riaverlo in campo a fine febbraio – spiega – . Jiri negli anni ci ha abituato a grandi recuperi. Sono sicuro che tornerà in forma anche questa volta grazie al supporto del fisioterapista Marco Frontaloni e del preparatore Massimo Merazzi”. Diversa invece la situazione per il capitano biancorosso: “Il percorso di Juantorena è stato più complicato. Durante gli approfondimenti è emersa anche una lesione muscolare al grande rotondo destro. Il giocatore è fuori da metà novembre, ma il cammino è in discesa. Nei prossimi giorni Osmany sarà sottoposto a una nuova risonanza magnetica e, salvo sorprese, riprenderà ad allenare la ricezione. Gradualmente il capitano aumenterà il carico di lavoro e diversificherà l’attività. Su una cosa posso sbilanciarmi, secondo me tornerà in campo ancora più forte!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube va di fretta, Monza si arrende in tre set

    La Cucine Lube Civitanova schianta la Vero Volley Monza per 3-0 nell’11ª di ritorno di SuperLega Credem Banca (25-19, 25-19, 25-17), giornata interamente anticipata, consolidando il suo secondo posto in solitaria nella classifica della Regular Season.
    Tutto facile per i campioni d’Italia, autori di una prestazione superlativa, davanti ai 1.123 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dalla linea dei nove metri (8 ace), con Ivan Zaytsev grande protagonista e MVP finale della sfida (15 punti).
    La gara
    Juantorena e Kovar sono ancora indisponibili, Blengini ritrova Anzani anche se solo per la panchina e ripropone in toto il sestetto che mercoledì scorso ha sbancato Piacenza, con Lucarelli e Yant in banda, Zaytsev in posto 2 opposto al regista De Cecco e Diamantini al centro con Simon. Sulla sponda brianzola si rivede invece Grozer, che va comunque ad accomodarsi in panchina, lasciando ancora a Davyskiba(chiuderà con 17 punti e il 44% in attacco) il posto nella diagonale d’attacco con Orduna.
    I campioni d’Italia mettono al sicuro la vittoria del parziale d’apertura già in avvio, con un fantastico turno al servizio di Zaytsev (2 ace) che li spinge sino al 7-1. Il resto del set è normale amministrazione per i cucinieri, che ricevono col 75% di positività e attaccano col 56% di efficacia (super Yant con 6 punti e l’86% in attacco) contro il 42% degli avversari. Chiude sul 25-16 un ace di Luciano De Cecco.
    Il secondo set è l’esatta fotocopia di quello precedente, con lo strappo della Cucine Lube firmato nuovamente dalla battuta dello Zar, che stavolta si porta sulla linea dei nove metri quando il tabellone segna 4-4. Zaytsev firma i due ace di fila (altri 7 punti per lui, 57% in attacco) continuando anche successivamente a creare grattacapi alla seconda linea di Monza, che trova il cambio palla dopo aver subìto un parziale di 4 punti (8-4). Strada spianata, insomma, per la formazione di Blengini che prima allunga sul 14-8 e poi sul 19-13, rispettivamente con il quinto ace personale del suo opposto e il primo dell’ottimo Marlon Yant (6 punti col 62% sulle schiacciate, mentre nel giro di seconda linea è costantemente avvicendato da Marchisio). Finisce 25-16 con un altro ace, stavolta di Lucarelli (7 punti anche per lui, 86% in attacco).
    Il terzo parziale è il più equilibrato della gara, ma soltanto fino al 10 pari. Poi Yant (top scorer finale con 19 punti, 74% in attacco) difende e contrattacca lui stesso per il break sul 12-10 che apre le porte all’allungo decisivo della Lube (15-10), registrato nuovamente con Ivan Zaytsev in battuta.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI: “La vittoria e i tre punti in questo campionato non sono mai scontati. L’impatto della squadra sulla partita è stato un aspetto importante di oggi: con i favori del pronostico, se non si impattano bene queste sfide, c’è il rischio di rincorrere, di innervosirsi e di non trovare il ritmo di gara. Abbiamo gestito bene comprendendo che una squadra come Monza non aveva niente da perdere e non avrebbe mollato, nonostante l’assenza dell’opposto titolare: il terzo set lo ha dimostrato, ma siamo stati lì, abbiamo trovato il momento per allungare e abbiamo gestito il vantaggio. La squadra sta resistendo e sta stringendo i denti, ora dobbiamo ragionare giorno per giorno perché ci possono essere delle sorprese, anche last minute. Occorre guardare quello che si ha: l’atteggiamento e la vittoria sono state positive”.
    MARLON YANT: “Abbiamo centrato una bella vittoria, la squadra ha fatto tutto il possibile per imporsi, ci siamo impegnati e per questo sono contento. C’è ancora tanta strada da fare, contro il Maribor sarà una bella sfida e speriamo di portare a casa i tre punti. Dopo la sconfitta in Coppa Italia ci siamo riposati, abbiamo parlato tra noi e abbiamo fissato gli obbiettivi: dobbiamo vincere il campionato e lottare per la Champions League”.
    IVAN ZAYTSEV: “La prestazione è stata ottima, molto concreta dal punto di vista mentale. Siamo stati molto aggressivi e sono contento che siamo riusciti a migliorare qualche aspetto del gioco che ci era mancato a Piacenza. Continuiamo a lavorare, cercando di resistere in questo momento poco fortunato: andiamo avanti perché abbiamo tante partite da affrontare. Mercoledì torniamo in campo contro il Maribor, stasera ci riposiamo e poi la prepariamo per bene. Siamo in testa al girone ed è una competizione importante: la Coppa Italia ci è sfuggita, ora ci concentriamo su campionato e Champions League. Ho ancora qualche dolore di assestamento, ma sono contento perché i ragazzi mi stanno aiutando in campo e sto trovando un ottimo feeling, tanto che stasera è entrata anche la battuta. Andiamo avanti tutti insieme, cercando di esprimerci sempre meglio”.
    FABIO BALASO: “Monza è una squadra molto forte e insidiosa: le mancava qualche elemento, ma siamo stati bravi fin dall’inizio, imponendo il nostro gioco e portando a casa questi tre punti importanti per noi e per la classifica. Siamo stati molto efficienti al servizio e li abbiamo tenuti staccati da rete, hanno giocato con palla alta, ma siamo stati bravi ad attaccarli e a rigiocare. Contro il Maribor non bisogna abbassare la guardia, è un’altra partita importante come tutte quelle di CEV Champions League e dobbiamo affrontarla con la giusta mentalità”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez n.e., Sottile n.e., Marchisio, Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev 15, Penna n.e., Diamantini 4, Simon 6, De Cecco 2, Anzani, Yant 19. All. Blengini.
    MONZA: Grozdanov, Karyagin 7, Dzavoronok 6, Orduna, Magliano n.e., Federici (L), Galliani, Grozer n.e., Galassi 4, Katic, Beretta 2, Davyskiba 17, Gianotti n.e., Gaggini (L) n.e. All. Eccheli
    ARBITRI: Florian (TV) – Zanussi (TV).
    PARZIALI: 25-19 (26’), 25-16 (26’), 25-17 (25’). Tot 1h 17’.
    NOTE: Spettatori 1123, incasso 14-606,41 Euro. Civitanova battute sbagliate 11, ace 8, muri vincenti 5, 56% in attacco, 57% in ricezione (26% perfette). Monza battute sbagliate 8, ace 1, muri 7, 38% in attacco, 40% in ricezione (13% perfette). Spettatori: 1.132. Incasso: 14.606, 41. MVP: Zaytsev. LEGGI TUTTO