More stories

  • in

    Cisterna – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    La 9ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca coincide per la Cucine Lube Civitanova con la 56ª sfida contro la Top Volley Cisterna. I ragazzi di Chicco Blengini sono attesi al Palasport della città laziale domenica 28 novembre alle ore 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia) con l’intento di proseguire la striscia di vittorie, dopo il settimo successo consecutivo, la gara vinta in tre set con Ravenna nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso all’Eurosuole Forum.
    Dati statistici
    Nei 55 precedenti i cucinieri si sono imposti 46 volte, mentre si sono arresi in 9 circostanze, con 151 set vinti e 53 persi, vantando anche 4847 punti fatti e 4230 subiti. In casa della Top Volley la Lube è riuscita a trovare il successo in 22 occasioni su 26 partite giocate, vincendo 72 set su 96.
    Stagione 2020/21
    Nella passata stagione Civitanova vinse contro Cisterna sia all’andata che al ritorno, risolvendo entrambi i match in tre set. Anche in quell’occasione le sfide andarono in scena nella 9ª giornata: all’Eurosuole Forum i biancorossi liquidarono la Top Volley grazie ai parziali di 25-23, 25-15 e 25-17, nel Lazio Juantorena e compagni diedero un’altra prova di forza (25 a 18, 25 a 18 e 25 a 21).
    L’ultima vittoria della Top Volley
    Nei confronti contro la Top Volley La Lube viene da una striscia di 7 vittorie consecutive. L’ultima volta che i laziali riuscirono a battere i marchigiani risale al 29 ottobre 2017 a Latina in tre set (25-21, 25-22, 28-26) contro gli allora Campioni d’Italia in carica nella 4ª giornata di SuperLega.
    Partite memorabili
    Nella Marche si giocò la partita con il punteggio più alto tra le due squadre. Il match perso sul filo di lana dalla Lube con la Top Volley a Macerata, in occasione di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off 2002/03 di A1: i laziali portarono al quarto confronto la serie grazie ai parziali di 18-25, 25-27, 26-24, 25-18, 13-25, per un totale di 216 punti. I biancorossi, in vantaggio 2-1 negli scontri diretti, conquistarono la Semifinale Play Off tre giorni dopo, espugnando Latina con il massimo scarto.
    La Lube riuscì a vincere una partita con uno scarto massimo di 31 punti nel giorno di Santo Stefano del 2016, quando all’Eurosuole Forum i biancorossi piegarono 3-0 la Top Volley nella 3ª giornata di SuperLega 2016/17, con i parziali netti di 25-13, 25-17, 25-13.
    Cisterna, invece, vanta uno scarto di 16 punti, realizzato in Gara 1 dei Quarti di Finale della SuperLega 2014/15, realizzato sempre a Civitanova Marche: finì con un successo in quattro set per gli ospiti, che riuscirono a rimontare dal 25-21 del primo set con i restanti 19-25, 17-25, e 19-25. I biancorossi, all’epoca detentori dello Scudetto, impattarono la serie al tie break tre giorni più tardi a Latina, ma furono di nuovo battuti in casa per 3 a 1 il 22 aprile, salutando anticipatamente la corsa verso il tricolore.
    Curiosità nei precedenti
    Il set più combattuto per la Top Volley è il 33 a 31 del terzo parziale della gara al Fontescodella di Macerata valida per l’11ª giornata di Serie A1 2005/06, che le permise di accorciare sul 2-1 dopo l’iniziale fuga della Lube padrona di casa: nel quarto set i cucinieri ribadirono la propria superiorità conquistando tre punti ai vantaggi.
    I marchigiani, invece, sono riusciti a vincere un set per 32 a 30, nello specifico il terzo e ultimo con cui si concluse a Latina la sfida della seconda giornata di andata del campionato di Serie A1 2013/14, a coronamento di un 3 a 0.
    Il parziale più facile conquistato dai cucinieri, infine, fu il quarto del successo al tie break in trasferta nel 2010, in occasione della 7ª giornata di andata nella Serie A1 2010/11: con il parziale di 25 a 11 i biancorossi riuscirono a prolungare il match per poi espugnare Latina al fotofinish. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita biglietti per Lube-Novosibirsk di Champions

    A.S. Volley Lube informa che alle 17 di oggi si è aperta la prevendita biglietti per l’esordio nella CEV Champions League 2022 della Cucine Lube Civitanova in programma mercoledì 1 dicembre (ore 20) all’Eurosuole Forum contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk, match valevole per la prima giornata della Pool C. L’atmosfera magica del torneo più prestigioso e affascinante del Vecchio Continente torna ad ammaliare la casa dei campioni d’Italia. Con l’aiuto dei supporter i giganti biancorossi avranno una marcia in più tra le mura amiche!
    Sono validi gli abbonamenti. 
    PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
    Via libera all’acquisto in prevendita dei biglietti per il match della Cucine Lube. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online può anche stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì con orario 17-19.30. Chiusura botteghino sabato e domenica. Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    Green Pass e mascherine.
    L’accesso all’impianto sarà consentito solo ai possessori di Green Pass dotati di mascherina (da indossare per tutto l’evento). All’ingresso del palas sarà verificata la regolarità dei certificati.
    PREZZI BIGLIETTI PER CIVITANOVA – NOVOSIBIRSK
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Yant: “Iniziamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità”

    Di Redazione Era una partita sulla carta già scritta quella casalinga contro Ravenna, e proprio per questo poteva nascondere qualche insidia: la Cucine Lube Civitanova, però, non si è fatta ingannare e ha tenuto alto il ritmo dal primo all’ultimo punto. Merito anche dei tanti innesti nello starting six, come Marlon Yant: “Oggi ho avuto l’opportunità di partire titolare – dice il cubano – e abbiamo giocato una bella partita: sono contento della vittoria, perché cominciamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità. Nonostante le assenze stiamo lavorando tutti i giorni in allenamento per migliorarci, ci stiamo preparando anche per la partita di Champions League. Prima, però, ci attende la trasferta di Cisterna: vogliamo vincere ancora“. Soddisfatto anche Enrico Diamantini: “Era importante partire bene fin da subito e non prendere sottogamba la gara, dato che un avvio a rilento avrebbe reso complicato il resto del match. Invece, abbiamo iniziato con il piede giusto e siamo stati bravi a mantenere il vantaggio durante tutto l’incontro. Si gioca ogni tre giorni e, finita una sfida, si pensa subito a quella dopo: dobbiamo stare attenti anche a Cisterna, perché la Top Volley sta giocando bene e sta risalendo la classifica. A Milano hanno lanciato un segnale importante. In questi giorni prepareremo la partita e cercheremo di continuare la striscia di successi“. MVP di giornata il portoricano Gabi Garcia: “La partita è stata interessante, il gruppo sta facendo un buon lavoro. Stiamo migliorando e siamo sempre più uniti. Proseguiamo a lavorare, preparando una sfida alla volta. Qui alla Lube mi sento a casa, in famiglia. Ho la sensazione di appartenere a questo ambiente da molto tempo anche se sono arrivato pochi mesi fa“. “Il risultato è sempre quello che conta per chi fa il nostro mestiere – aggiunge il coach Gianlorenzo Blengini – e quindi siamo contenti della vittoria. Ho operato alcuni cambi nel sestetto iniziale, portando ‘confusione’, ma chi è entrato ha dimostrato il perché fa parte di questa squadra: è stata l’ennesima dimostrazione del valore del gruppo. I ragazzi hanno interpretato bene la partita, sia all’inizio, sia nel secondo set quando si è giocato un lungo punto a punto. Siamo soddisfatti e guardiamo avanti, cercando di continuare a crescere e di migliorare la condizione di tutti i nostri giocatori, perché le difficoltà aumentano di pari passo con le partite da giocare e di conseguenza abbiamo bisogno di tutti“. Blengini elogia poi il suo opposto: “Gabi Garcia ha disputato una super partita, ha fatto il vuoto dai 9 metri, soprattutto nel secondo set, ed è stato giustamente premiato come MVP. Sono soddisfatto anche dell’atteggiamento di tutta la squadra, c’è qualche sbavatura in ricezione, ma alla fine è arrivata un’altra vittoria: ci teniamo stretto il risultato e siamo molto contenti, faccio i complimenti ai ragazzi“. Infine un primissimo bilancio: “Siamo primi, ma non abbiamo ancora riposato, mentre siamo già scesi in campo con Taranto e Monza anticipando le sfide. Personalmente non guardo mai la classifica durante la Regular Season e non intendo cominciare ora, né quando si è in posizioni di vertice, né quando bisogna rincorrere. Dobbiamo guardare al campo, cercando di stare bene fisicamente e di crescere a livello di sviluppo di gioco, intensità e continuità“. Per la Consar RCM parla il capitano Riccardo Goi: “Abbiamo iniziato in modo soft, ci capita spesso e dobbiamo assolutamente cercare di cambiare, soprattutto contro squadre di questo livello, perché non ce lo possiamo permettere. Sicuramente abbiamo fatto una partita migliore rispetto a quella con Perugia, ma ovviamente non basta, perché questi sono top team e ti lasciano veramente poco. Cerchiamo di prendere quel che di positivo è emerso dalla nostra partita di questa sera, perché sabato scendiamo di nuovo in campo contro Milano e dobbiamo cominciare a fare iniziare il nostro campionato e a fare punti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, stasera al cospetto dei Campioni d’Italia. Zanini: “Bisogna crescere ad ogni partita”

    Di Redazione Continuano le grandi fatiche per la Consar RCM. Che non sono solo nelle tante partite ravvicinate di questo mese di novembre ma anche nell’altissimo livello di difficoltà proposto dall’avversario. Nel caso della partita di domani sera all’Eurosuole Forum di Civitanova (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Pozzato di Bolzano e Giardini di Verona, diretta su Volleyball World Tv), valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca, l’avversario di Goi e compagni si chiama Lube, ovvero l’attuale capolista ma soprattutto la squadra che ha vinto l’ultimo scudetto. Per Ravenna sarà la sesta partita del mese di novembre. In casa Consar RCM l’obiettivo è fare la migliore partita possibile, cercando una reazione positiva dopo le enormi difficoltà incontrate nel match di domenica contro Perugia. “Purtroppo queste due partite ci sono capitate una dietro l’altra in tre giorni – ricorda il coach della squadra ravennate Emanuele Zanini – e sabato ce n’è un’altra da giocare, nemmeno quella semplice contro Milano, e quindi i miei ragazzi sono sottoposti a un tour de force psicofisico impressionante, e questo sicuramente non ci aiuta, però il pessimismo non porta da nessuna parte. Quindi, giocheremo sereni sapendo che tipo di partita ci aspetta”. La formazione marchigiana, allenata dal 26 febbraio scorso da Gianlorenzo Blengini, guarda tutti dall’alto in virtù dei suoi 22 punti frutto di 7 vittorie e due sconfitte ma rispetto a Perugia ha tre gare giocate in più, considerando gli anticipi della decima e undicesima giornata resi necessari dall’impegno nel mondiale per club che si appresta ad affrontare da campione in carica dal 7 all’11 dicembre in Brasile. “Siamo ripartiti a testa bassa, già ieri cercando nel poco tempo a disposizione di lavorare ancora di più per migliorare – spiega il coach di Ravenna – e per aggiustare alcune situazioni. Ci attende una partita dal livello di difficoltà simile a quello che abbiamo trovato domenica. La Lube ha campioni di esperienza decennale, un organico costruito per rivincere, è completa. In questo momento per noi è importante cercare di crescere uno step in più in ogni partita e migliorare la nostra qualità di gioco”. Ferma restando l’assenza per infortunio di Peslac, si valutano le condizioni di Vukasinovic, costretto a saltare la partita di domenica contro Perugia per un attacco febbrile. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il testa-coda con Ravenna varrebbe la settima vittoria consecutiva. Giannini: “Non lesiniamo energie”

    Di Redazione Turno infrasettimanale alle porte in SuperLega Credem Banca. Questa sera, alle ore 20.30, è in programma la sfida testa-coda tra la Cucine Lube Civitanova e la Consar RCM Ravenna per l’8a giornata di andata della Regular Season. I biancorossi hanno nel mirino la settima vittoria consecutiva in campionato, mentre il sestetto romagnolo, stimolato dalla trasferta nelle Marche, vuole mette i bastoni tra le ruote ai campioni d’Italia e proseguire la crescita. Nell’ultimo turno la Lube ha espugnato Vibo Valentia in tre set, la Consar ha perso 3-0 in casa contro la Sir. Tra i padroni di casa, Osmany Juantorena è ancora in fase di recupero e sotto osservazione. Nella passata stagione il sestetto romagnolo ha creato più di un problema ai biancorossi, che per avere la meglio della Consar hanno dovuto dare l’accelerata decisiva al tie break all’andata e recuperare due set di svantaggio al ritorno per poi imporsi di nuovo al fotofinish. In classifica Civitanova occupa la vetta solitaria con 22 punti all’attivo dopo 9 gare giocate, seguita da Trento, ferma a 19. Sul terzo gradino del podio, a 18 punti con 6 partite disputate, c’è Perugia. Ravenna è ultima a 1 punto. Parla Romano Giannini (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “Vincere aiuta a vincere e i sei successi consecutivi ci hanno dato slancio, ma il Club che rappresentiamo ci porta a non accontentarci mai e a voler raggiungere i massimi obiettivi possibili su tutti i fronti. Le rivali ci sfidano con il massimo impegno ed è nel DNA della Lube non abbassare mai la guardia. Nell’8° turno avremo davanti una squadra combattiva, composta da giovani di valore e da un opposto di grande esperienza. Non lesineremo le energie, chi giocherà darà il massimo come sempre!”. Gli arbitri del match Andrea Pozzato (BZ) e Massimiliano Giardini (VR). Incrocio numero 33 con Ravenna Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 33: la Cucine Lube ha vinto 25 volte, i romagnoli hanno avuto la meglio in 7 occasioni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ospita la Consar per l’8a di andata. Si gioca mercoledì alle 20.30

    Turno infrasettimanale alle porte in SuperLega Credem Banca. Domani, mercoledì 24 novembre 2021 (ore 20.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia), è in programma la sfida testa-coda tra la Cucine Lube Civitanova e la Consar RCM Ravenna per l’8a giornata di andata della Regular Season. I biancorossi hanno nel mirino la settima vittoria consecutiva in campionato, mentre il sestetto romagnolo, stimolato dalla trasferta nelle Marche, vuole mette i bastoni tra le ruote ai campioni d’Italia e proseguire la crescita. Nell’ultimo turno la Lube ha espugnato Vibo Valentia in tre set, la Consar ha perso 3-0 in casa contro la Sir.
    Tra i padroni di casa, Osmany Juantorena è ancora in fase di recupero e sotto osservazione lo schiacciatore.
    Nella passata stagione il sestetto romagnolo ha creato più di un problema ai biancorossi, che per avere la meglio della Consar hanno dovuto dare l’accelerata decisiva al tie break all’andata e recuperare due set di svantaggio al ritorno per poi imporsi di nuovo al fotofinish.
    In classifica Civitanova occupa la vetta solitaria con 22 punti all’attivo dopo 9 gare giocate, seguita da Trento, ferma a 19. Sul terzo gradino del podio, a 18 punti con 6 partite disputate, c’è Perugia. Ravenna è ultima a 1 punto.
    Alla scoperta della Consar RCM Ravenna
    Una bandiera che torna a sventolare, Riccardo Goi, un ritorno in giallorosso, Niels Klapwijk, due ragazzi, Orioli e Pirazzoli, gli unici due confermati, che rappresentano la ‘meglio gioventù’ di un vivaio sempre florido. E ancora un drappello di giocatori alla prima esperienza nella SuperLega italiana, da Biernat a Ulrich, da Ljaftov a Vukasinovic e Dimitrov, e due atleti, Candeli ed Erati, che dopo essersi forgiati in A2 hanno la grande occasione della massima vetrina. È una Consar R.C.M. dalle tante facce quella che affronta l’undicesimo campionato consecutivo di SuperLega, ma con due obiettivi precisi: salvarsi e alimentare il laboratorio di crescita dei talenti. Alla guida c’è la new entry Emanuele Zanini, reduce dall’europeo con la Croazia, con tante panchine in Italia e all’estero in carriera: un patrimonio che mette a disposizione del Club e della squadra, affiancato da Leondino Giombini, di ritorno nella piazza di Ravenna come secondo allenatore dopo averla fatta esultare a metà degli anni ’90 da giocatore, conquistando la Coppa CEV. Ultimi innesti in ordine di tempo il centrale ex Monza Francesco Comparoni e il palleggiatore brasiliano Andrè Luis Queiroz Franca, reduce dal campionato turco.
    Parla Romano Giannini (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Vincere aiuta a vincere e i sei successi consecutivi ci hanno dato slancio, ma il Club che rappresentiamo ci porta a non accontentarci mai e a voler raggiungere i massimi obiettivi possibili su tutti i fronti. Le rivali ci sfidano con il massimo impegno ed è nel DNA della Lube non abbassare mai la guardia. Nell’8° turno avremo davanti una squadra combattiva, composta da giovani di valore e da un opposto di grande esperienza. Non lesineremo le energie, chi giocherà darà il massimo come sempre!”.
    Parla Niels Klapwijk (opposto Consar Ravenna):
    “Contro Perugia abbiamo visto che c’è ancora una grande differenza tra noi e squadre a quel livello. Però penso che, a prescindere dall’avversario, possiamo fare meglio. Mercoledì ci aspetta un’altra sfida sulla carta proibitiva contro i campioni d’Italia. Un elemento positivo che rilevo nella nostra squadra è che, anche se perdiamo set o partite in maniera perentoria, non ci diamo mai per vinti. Speriamo che anche a Civitanova si possa vedere questo aspetto”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Pozzato (BZ) e Massimiliano Giardini (VR).
    Incrocio numero 33 con Ravenna
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 33: la Cucine Lube ha vinto 25 volte, i romagnoli hanno avuto la meglio in 7 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Enrico Diamantini a Ravenna nel 2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Luciano De Cecco – 1 punto ai 900, Enrico Diamantini – 6 punti ai 900, Gabi Garcia Fernandez – 2 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Nicola Candeli – 8 punti ai 400, Alex Erati – 9 punti ai 1100 (Consar RCM Ravenna).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio disposit LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    Biancorossi a caccia del sesto squillo consecutivo in SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domenica 21 novembre (ore 15.30, diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMaiata con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la settima giornata di Regular Season.
    Storia dei confronti
    Sarà il 37° confronto tra le due squadre, con i biancorossi in vantaggio nei 36 precedenti con 28 vittorie contro le 8 dei calabresi. I cucinieri sono a un passo dai 100 set vinti (96), mentre ne hanno concessi 38. In trasferta la Lube ha avuto la meglio 11 volte su 16 incontri, con 41 set vinti su 63 disputati.
    Le ultime sfide
    Nella passata stagione i cucinieri hanno perso entrambi gli incroci con la Tonno Callipo. All’andata finì con la vittoria ospite in 4 set all’Eurosuole Forum (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) nell’undicesima giornata, mentre in Calabria Vibo si impose in rimonta al tie break con i parziali di 22-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-10: grazie ai 211 punti realizzati resta la gara più combattuta tra i due team.
    Curiosità statistiche
    L’ultima vittoria della Lube a Vibo Valentia risale all’ottava giornata di andata del campionato 2019/20, grazie a un successo in rimonta in quattro set (27-25, 18-25, 17-25, 21-25), mentre al ritorno Civitanova si impose con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17).
    La partita con lo scarto massimo tra le due compagini in favore dei biancorossi è il 3-1 della prima giornata di ritorno del 2017/18: all’Eurosuole Forum finì 3-1 con i parziali di 25-18, 20-25, 25-10 (set più facile vinto da Civitanova con Vibo) e 25-12, per un totale di 30 punti di vantaggio dei cucinieri. Lo scarto massimo della Tonno Callipo è di appena 11 punti e risale alla vittoria della sesta di andata del campionato 2011/12 in casa per 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20).
    Il set più combattuto tra le due squadre è il terzo della partita di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off del 2004/05 a Macerata. Dopo il 25-21 e il 25-19 con cui la Lube aprì la partita, gli ospiti accorciarono ai vantaggi (29-31), prima di capitolare definitivamente sul 25-18 del definitivo 3-1.
    I biancorossi, invece, sono riusciti a vincere un set per 27-29, precisamente il terzo della sfida dell’undicesima giornata di ritorno del campionato 2012/13 in Calabria: dopo aver ceduto il primo set a Vibo Valentia per 25-18, la Lube è riuscita a rimontare e a vincere per 1-3 con i parziali di 19-25, 27-29 e 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto si arrende per 3-0 alla Cucine Lube Civitanova

    Non bastano due set ad alta intensità alla Gioiella Prisma Taranto: i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova si impongono per 3-0 (25-21, 25-20, 25-12) sulla formazione ionica nell’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    IL MATCH. La Cucine Lube Civitanova di Blengini scende in campo con De Cecco in cabina di regia, Garcia opposto, Kovar-Lucarelli schiacciatori, Anzani e Simon centrali e Balaso libero. Di Pinto risponde col classico starting-six: Falaschi in palleggio, Sabbi opposto, Randazzo-Joao schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali e Laurenzano libero.
    Avvio deciso della Lube: break di 4-0 con Lucarelli e Simon. È Randazzo a mettere a segno il primo punto per la Gioiella Prisma Taranto; Kovar risponde con una pipe vincente (5-1). Alletti mura Lucarelli; il brasiliano mette a segno il punto vincente con un diagonale. Taranto accorcia con Joao Rafael e l’ace di Randazzo (6-4), poi Anzani interrompe il mini-break positivo degli ionici. Garcia piazza l’ace dell’8-4, Sabbi attacca fuori il potenziale -3 e costringe Di Pinto a chiedere la sospensione sul 9-4. Alletti mura Garcia, Anzani e Lucarelli riportano sul +6 Citivanova (11-5). Il tecnico degli ionici sostituisce Sabbi con Stefani. La Lube continua a macinare gioco: Garcia risponde a Joao e i marchigiani volano sul +6 (14-8). Alletti prova a scuotere la Gioiella con due punti consecutivi, intervallati da un attacco out di Stefani; Randazzo mette a segno l’ace del 15-11, poi sbaglia sul servizio successivo. Lo stesso schiacciatore catanese sigla il 16-12 in pipe; Garcia gioca col muro e riporta sul +5 Citivanova (18-13). De Cecco regala il 18-14 a Taranto; Simon allunga nuovamente prima dell’attacco vincente, in primo tempo, di Di Martino. Sul 20-16 si fa male Stefani nei rossoblù: problema alla caviglia per lui. Rientra in campo Sabbi. Randazzo segna il -3 (20-17) con Blengini costretto a chiedere timeout. Sabbi sbaglia in battuta, Simon piazza l’ace del 22-17 che costringe Di Pinto alla seconda sospensione. Randazzo e Joao piazzano un mini-break di 2-0, riportando Taranto col fiato sul collo della Lube: 22-19. Kovar realizza con un attacco in parallela, Garcia con un diagonale regala cinque punti set a Civitanova. Lo stesso Garcia sbaglia in battuta (24-20). Dosanjh subentra al posto di Falaschi per alzare il muro ma Garcia è letale e chiude i conti sul 25-20.
    Joao Rafael manda out il primo attacco del secondo set, Sabbi pareggia subito i conti (1-1). Randazzo sbaglia in battuta, Di Martino pareggia; poi Randazzo commette invasione (3-2). Servizio sbagliato anche da Lucarelli, Sabbi piazza l’ace del sorpasso (3-4), poi Simon pareggia i conti con un primo tempo (4-4). Simon e Randazzo si murano a vicenda (5-5). La partita diventa equilibrata: Lube e Gioiella si rispondono punto dopo punto (8-8). Joao prova a forzare: ace e battuta errata. Randazzo riporta sul +1 Taranto, Di Martino sbaglia dalla linea dei nove metri (10-10). Garcia perfora il muro della Gioiella Prisma Taranto, Simon mura Sabbi dopo l’attacco vincente di Alletti (12-11). Anzani attacca centralmente e riporta sul +2 la Lube (13-11): Di Pinto interrompe con un timeout. Dopo un lungo scambio, Alletti mette a terra il 13-12; risponde Anzani con un primo tempo vincente. Lube fallosa in battuta con Garcia. Taranto, con servizio e muro, rimane aggrappata ai campioni d’Italia: Sabbi mura Kovar che attacca fuori anche il pallone successivo (15-16). La Gioiella non riesce a mantenere il vantaggio: Simon attacca centralmente, Randazzo pareggia (18-18). Simon riporta in avanti la Lube, Lucarelli piazza l’ace del 20-18 ma sbaglia il successivo servizio (20-19). Blengini vuole riorganizzare le ultime fasi del set e chiama timeout. Sabbi commette un errore al servizio, Anzani piazza il 22-19: stavolta è Di Pinto a chiedere l’interruzione del gioco. Garcia porta sul +4 la Lube (23-19); Simon e Randazzo sbagliano i successivi servizi in battuta (24-20). Joao annulla il primo set-point; entra Dosanjh al posto di Falaschi per alzare il muro ma Anzani chiude con un primo tempo sul 25-21.
    Break iniziale di 2-0 per la Lube causato da una palla accompagnata di Sabbi e la diagonale vincente di Lucarelli. De Cecco piazza l’ace del 3-0: Di Pinto chiama subito timeout. Sabbi attacca out: 4-0. De Cecco sbaglia in battuta e regala il primo punto a Taranto: 4-1. Simon porta sul +4 la Lube (6-2) prima dell’errore al servizio. Anche Randazzo, dai nove metri, non va a segno (7-3). Entra Gironi al posto di Randazzo per dare una scossa alla Gioiella Prisma Taranto. Falaschi segna con un appoggio di seconda (7-4), Garcia ristabilisce le distanze. Gli ionici non mollano: Di Martino realizza con un primo tempo, risponde ancora Garcia (9-5). Anzani manda in rete, Garcia spara out e permette ai rossoblù di andare sul -2 (9-7). L’errore in battuta di Joao e il muro di Simon su Gironi riportano la Lube sul +4 (11-7). De Cecco piazza l’ace; sulla battuta dell’argentino, Gironi riceve male e la Lube ne approfitta (13-7). Torna Randazzo in campo al posto dello schiacciatore rossoblù. Sabbi segna il 13-9, Lucarelli attacca sulle mani di Randazzo (14-9). Sabbi, con un diagonale, prova a eludere il muro di Simon ma manda out (15-9); Randazzo viene murato da Garcia e la Lube scappa sul 16-9 con Di Pinto che usa il secondo timeout. Garcia è una spina nel fianco: nuovo attacco vincente a segno. Il break positivo dei marchigiani viene interrotto dall’ex Randazzo, Kovar punge ancora nella difesa ionica. Escono Falaschi e Sabbi per Dosanjh e Palonsky. Kovar e Anzani portano sul +9 la Lube (20-11). De Cecco segna il 21-12. Cambi anche per Civitanova, con Yant che entra al posto di Lucarelli: ace immediato su Joao e attacco vincente dalla seconda linea (23-12). Nuovo ace dello schiacciatore cubano che regala ben dodici match point: la Cucine Lube Civitanova, grazie all’invasione di Joao, vince 25-12 il terzo set e ottiene il quinto successo consecutivo.
    La Gioiella Prisma Taranto osserverà, nel prossimo weekend, un turno di riposo: la squadra di coach Di Pinto tornerà in campo mercoledì 24 novembre, al PalaMazzola, contro l’Itas Trentino. L’inizio del match è fissato per le ore 20.30.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA-GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-0
    PARZIALI: 25-20, 25-21, 25-12
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia 16, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio 0, Juantorena ne, Jeroncic (L), Balaso (L), Lucarelli 10, Penna ne, Diamantini 0, Simon 9, De Cecco 4, Anzani 5, Yant 3. All.: Blengini.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao 4, Gironi 0, Sabbi 6, Pochini (L), Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh 0, Palonsky 1. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: Brancati-Luciani. NOTE – Durata set: 28’, 31’, 23’.
    Credits Foto: Maurizio Spalvieri – Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO