More stories

  • in

    Duflos-Rossi miglior schiacciatore al Mondiale U19: “Darò tutto anche per la Lube”

    Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato il titolo Mondiale Under 19 in Uzbekistan con la sua Francia superando in Finale la Polonia per 3-1 e prendendosi il premio personale come miglior schiacciatore della competizione iridata.

    Quindi, non solo l’argento di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo in Cina nelle Finals di VNL e il titolo Europeo U16 centrato in Armenia da Matteo Talevi, talento ‘made in Civitanova’dell’Academy Volley Lube. Particolarmente gradito arriva il successo del predestinato francese non ancora 18enne, che arricchisce un biglietto da visita già importante. L’atleta vive il presente con grande energia e attende con ansia di calcare i campi della SuperLega con la casacca dei vice campioni d’Italia.

    Noa Duflos Rossi: “Sono molto felice e orgoglioso della mia squadra. Avevamo già vinto il Campionato Europeo, ma ora siamo anche campioni del mondo. Non credo di avere realizzato ancora del tutto la portata dell’impresa! Sono stato nominato miglior schiacciatore del torneo, il che è sicuramente qualcosa di speciale in una competizione così dura, ma la cosa più importante è essere sul tetto del mondo. Questo “titolo” significa che ho aiutato molto la mia squadra a diventare la migliore tra le migliori! Darò tutto anche per la Lube Volley!”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: l’Italia di Balaso, Bottolo e Gargiulo approda alle Semifinali

    Un trio di biancorossi in piena corsa alla fase conclusiva della Volleyball Nations League. Nella mattinata di oggi, i tre giocatori della Cucine Lube Civitanova presenti alla Finals di VNL 2025 con la maglia della Nazionale Italiana hanno raggiunto le Semifinali. In Cina, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo hanno sconfitto Cuba per 3-1 (25-18, 25-19, 20-25, 25-21) nei Quarti di Finale riuscendo a contenere la reazione dei caraibici, nonostante la potenza di fuoco degli ex biancorossi Marlon Yant (21 punti) e Robertlandy Simon (9), guadagnandosi così il passaggio del turno. Sabato 2 agosto, sempre sul campo di Ningbo in mattinata, gli azzurri allenati dal CT Ferdinando De Giorgi se la vedranno con la vincente della sfida tra Francia e Slovenia, squadre in campo alle 9 di domani, giovedì 31 agosto, nell’altra Semifinale.
    Se Balaso è stato protagonista come sempre per tutta la gara dando grande solidità al gruppo azzurro, gli altri due biancorossi sono stati inseriti nella fase più delicata del match. Gargiulo è entrato durante il terzo parziale nel tentativo di rimettere ordine nel muro italiano e tamponare la crescita degli avversari, capaci di rientrare in partita nonostante il temporaneo vantaggio italiano di due set a zero. Il gigante della Lube, confermato nel delicatissimo set successivo (17-17 prima dello scatto azzurro), ha contribuito alla vittoria finale. Nel finale di gara c’è stato spazio per  l’ingresso di Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti Lube: stop alle prelazioni, al via la vendita libera

    A.S. Volley Lube comunica che alle 12 di oggi, sabato 26 luglio, è terminato il diritto di prelazione nella campagna abbonamenti “Balla con noi”, valevole per le partite interne della Cucine Lube Civitanova nella stagione agonistica 2025/26 in SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia e CEV Champions League. I possessori della tessera stagionale 2024/25 non potranno più confermare il posto della scorsa annata. La vendita libera, già avviata per le sedute dell’Eurosuole Forum che non erano soggette ad abbonamento nell’ultima SuperLega, dalle 17 di lunedì 28 luglio interesserà tutti i posti disponibili a eccezione della gradinata riservata a Lube nel Cuore e il settore ospiti.
    LE INDICAZIONI PER LA STAGIONE 2025/26
    Abbonamenti.
    Le tessere, in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino e online sul circuito Vivaticket, saranno valide per tutti i match interni di SuperLega (Regular Season e Play Off), Champions League e Coppa Italia. In fase di abbonamento e ritiro card sarà obbligatorio presentare un documento d’identità valido.
    Calendario vendita libera al botteghino e online
    Botteghino: dalle 17 di lunedì 28 luglio alle 12 di sabato 2 agosto i ticket saranno distribuiti in vendita libera. Poi la cassa del Palas riaprirà dopo la pausa estiva.
    Orari: dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato 10-12.
    Online: sarà sempre  possibile acquistare gli abbonamenti per l’annata 2025/26 online sul circuito Vivaticket collegandosi alla pagina web lubevolley.vivaticket.it. Acquisti consentiti anche negli shop Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi, Boninfante: “Giusto podio al termine di un bel cammino!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Balaso, Bottolo e Gargiulo alle Finals. Nei Quarti Italia – Cuba

    Con le convocazioni ufficiali del CT Ferdinando De Giorgi ora c’è anche la certezza della partecipazione di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della VNL 2025, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. I tre giocatori della Lube daranno il massimo con la maglia della Nazionale azzurra dopo aver chiuso le tre tappe della manifestazione internazionale al secondo posto con 10 vittorie e 28 punti.  Nei Quarti di Finale l’Italia se la vedrà quindi in gara unica mercoledì 30 luglio, alle 9 italiane, contro Cuba, settima a fine corsa con un percorso caratterizzato da 6 vittorie e 20 punti.
    I 14 azzurri che saranno protagonisti della spedizione si raduneranno a Roma domani, giovedì 24 luglio, per partecipare al collegiale in programma al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ in vista della partenza per l’Asia.
    La vincente tra Italia e Cuba incontrerà in Semifinale una tra Francia e Slovenia. Dall’altra parte del tabellone, i Quarti vedranno i padroni di casa della Cina opposti al Brasile e il Giappone atteso dal faccia a faccia con la Polonia.
    Calendario Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di Finale
    Italia – Cuba, ore 9
    Brasile – Cina, ore 13
    Giovedì 31 luglio – Quarti di Finale
    Francia – Slovenia, ore 9
    Giappone – Polonia, ore 13
    Sabato 2 agosto – Semifinali
    Semifinale 1, ore 9
    Semifinale 2, ore 13
    Domenica 3 agosto – Finali
    Finale 3°/4° Posto, ore 9
    Finale 1°/2° Posto, ore 13 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

    Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza, Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili, tra i 14 azzurri che prenderanno parte alla kermesse con prima battuta il 23 luglio a Yerevan. Sempre convocato per i collegiali della nazionale di categoria a Camigliatello Silano (CS), ora il talentuoso regista civitanovese dell’Academy Volley Lube è felice alla vigilia di un’esperienza così importante.
    Una grande soddisfazione anche per i tecnici della Lube Volley che hanno lanciato l’alzatore tutto pepe, tra cui i coach Matteo Zamponi e Federico Belardinelli. 
    Il gruppo azzurro, inserito nella Pool II, farà il suo esordio mercoledì 23 luglio alle ore 18 con l’Ungheria, per poi affrontare in ordine Ucraina (24 luglio, 15.30), Francia (25 luglio, 15.30), Repubblica Ceca (27 luglio, 10.30), Serbia (28 luglio, 15.30), Turchia (30 luglio, 15.30), per poi chiudere la fase a gironi giovedì 31 luglio alle ore 13 contro la Bulgaria.
    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL II
    Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI (orari italiani)
    23/07, ore 18: Italia-Ungheria
    24/07, ore 15.30: Italia-Ucraina
    25/07, ore 15.30: Italia-Francia
    27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca
    28/07, ore 15.30: Italia-Serbia
    30/07, ore 15.30: Italia-Turchia
    31/07, ore 13: Italia-Bulgaria
    LA FORMULA DEL TORNEO
    Squadre partecipanti: 16
    Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due squadre classificate di ogni girone avanzano alle semifinali (1° Pool I vs 2° Pool II, 1° Pool II vs 2° Pool I). Seguiranno poi le finali 1°/2° e 3°/4° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

    La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo i tre azzurri hanno staccato il pass per i Quarti di Finale guadagnandosi l’ammissione alla fase degli scontri diretti dal 30 luglio al 3 agosto presso il Ningbo Beilun Sports and Arts Center, a Ningbo, in Cina. Con l’en plein di vittorie nelle ultime quattro gare, il libero Fabio Balaso, in evidenza tra i difensori più reattivi, lo schiacciatore Mattia Bottolo, elemento di grande personalità, e il centrale Giovanni Gargiulo, tra i migliori in assoluto a muro nelle tre tappe, hanno trascinato l’Italia al secondo posto della graduatoria. In Asia voleranno le prime sette selezioni classificate. Ad attenderle ci sarà la Cina, padrona di casa. La lista ufficiale dei convocati azzurri per la Final Eight deve uscire, ma i tre biancorossi hanno avuto finora un ruolo rilevante nel gruppo.
    Nulla ha potuto la potenza dello schiacciatore cuciniero Poriya Hossein Khanzadeh (15 ace nelle tre tappe), fuori di un soffio con l’Iran che ha mancato di una posizione il proprio sogno. Nonostante le ottime prestazioni personali e i suoi numeri importanti, lo schiacciatore Alex Nikolov, quarto migliore realizzatore assoluto della manifestazione con 208 punti ed efficace anche al servizio (16 ace) e a muro (15 i vincenti), non ha visto concretizzarsi il blitz della Bulgaria alle Finals, così come Pablo Kukartsev, autore di ben 129 punti (114 in attacco), nonostante l’impiego a intermittenza nell’Argentina, si è guadagnato tenti applausi senza però accedere all’ultima fase.
    Alle Finals da terza in classifica va la Francia, selezione che ha visto all’opera nelle prime due tappe il nuovo schiacciatore della Lube, Noa Duflos-Rossi, nei prossimi giorni impegnato con la Nazionale U19 ai Mondiali di categoria. In chiave italiana, invece, la classifica strepitosa porta anche la firma di Mattia Boninfante, ora protagonista alle Universiadi in Germania, ma provato dal CT Ferdinando De Giorgi nella prima fase della Volleyball Nations League 2025.
    Classifica dopo le tre tappe
    1 Brasile 11 vinte, 32 punti
    2 Italia 10 vinte, 28 punti
    3 Francia 8 vinte, 24 punti
    4 Giappone 8 vinte, 23 punti, 1.666 differenza set
    5 Polonia 8 vinte, 23 punti, 1.588 differenza set
    6 Slovenia 7 vinte, 19 punti
    7 Cuba 6 vinte, 20 punti
    8 Iran 6 vinte, 19 punti
    9 Ucraina 6 vinte, 18 punti
    10 Bulgaria 6 vinte, 17 punti, 0.956 differenza set
    11 USA 6 vinte, 17 punti, 0.875 differenza set
    12 Argentina 6 vinte 16 punti
    13 Canada 5 vinte, 17 punti, 0.958 differenza set
    14 Germania 5 vinte, 17 punti, 0.925 differenza set LEGGI TUTTO

  • in

    I segreti dietro i numeri di maglia: la Cucine Lube Civitanova svela i suoi…

    Cabala, casualità, tradizioni di famiglia, tributi celebrativi e legami indissolubili. Con i numeri di maglia non si scherza. In casa Cucine Lube Civitanova gli atleti già in biancorosso nella passata stagione hanno confermato in massa il proprio numero, mentre le tre new entry hanno effettuato la propria scelta.

    Vista la passione per i numeri bassi e l’impossibilità di vestire il suo preferito in quanto già occupato, ovvero 3, il nuovo centrale cuciniero Wout D’heer ha optato per il 2. Pablo Kukartsev, che debutterà a Civitanova con il 16 sulla schiena, si è affidato ai consigli della mamma, appassionata di numerologia ed estimatrice del 7, già occupato dal capitano. Con un piccolo sforzo aritmetico, figurandosi un segno più immaginario tra uno e sei, Kuka ha risolto il problema. Un pizzico d’inventiva e l’aritmetica hanno gratificato il francesino Noa Duflos-Rossi, che trovando occupato l’11 vestito in passato dal padre, ha optato per il “piano B”, il 22, numero fortunato d’esordio con la Francia giovanile. Conti alla mano, due volte 11.

    Nella lista c’è chi ha liberato la “passione per gli idoli sportivi” fin dallo scorso anno. Il centrale Davi Tenorio manterrà il 24 indossato in NBA dal compianto asso della Kobe Bryant. Anche se con la partenza di Adis Lagumdzija si è liberata la maglia 12, il numero indossato dal padre di Mattia Bottolo, lo schiacciatore biancorosso continuerà a scendere in campo con il 21, ovvero il 12 rovesciato. Come anticipato, il libero Fabio Balaso si tiene stretto il 7, numero dei primi tuffi in carriera. Le saghe familiari proseguono invece con il laterale Alex Nikolov, che mantiene l’11 di papà Vladimir, applaudito in Italia con le maglie di Trento e Cuneo. Il giocatore più pericoloso dai nove metri non può che confermare la sua maglia numero 9. In realtà il motivo è un altro, infatti lo schiacciatore iraniano Poriya “Terminator” Hossein Khanzadeh vuole rendere omaggio al suo idolo Earvin Ngapeth.

    Una dedica molto sentita la lancia anche il libero Francesco Bisotto, atleta piemontese riconfermato che mantiene il 6 indossato per un periodo da LeBron James. Come ha già detto più volte “Biso”, la sua scelta è legata anche alla stima per il libero cuneese Daniele Vergnaghi, che lo indossava prima di allenare e diventare un punto di riferimento per la crescita sportiva di Bisotto. La passione per il football americano e il tifo per un grande interprete come Brett Favre sono alla base del numero 4 voluto già lo scorso anno dallo schiacciatore canadese Eric Loeppky. Doppia la motivazione del palleggiatore Santiago Orduna, che mantiene la 5, tributo a un connazionale argentino, ma soprattutto maglia vestita da Santi fin da ragazzino, quando invece di alzare palloni sfruttava il su piede “educato” sui campi da calcio. Proprio l’amore per il calcio spinse Marko Podrascanin a puntare sul 9, numero da bomber ai tempi del Vojvodina, poi raddoppiato a 18 nella Serbia visto che il 9 era di Nikola Grbic. Anche nella Lube il ragionamento è stato lo stesso fin dallo scorso anno visto che il 9 lo aveva scelto poco prima Poriya.

    C’è anche chi si affida alla buona sorte e non cambia nulla come il centrale partenopeo Giovanni Gargiulo, che è volato in nazionale indossando alla Lube in SuperLega il 3, ‘a jatta (la gatta) nella tombola napoletana. Nel clan del “buon auspicio” resta di diritto anche il palleggiatore Mattia Boninfante, che dopo l’annata magica a Prata di Pordenone non ha più abbandonato il suo 8, capace di esaltare il suo talento e attirare i baci della Dea Bendata. Impossibile dar torto al vincitore di Coppa Italia e Premio Badiali!

    Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2025/26:2 Wout D’HEER3 Giovanni GARGIULO4 Eric LOEPPKY5 Santiago ORDUNA6 Francesco BISOTTO7 Fabio BALASO8 Mattia BONINFANTE9 Poriya Hossein KHANZADEH11 Alex NIKOLOV16 Pablo KUKARTSEV18 Marko PODRASCANIN21 Mattia BOTTOLO22 Noa DUFLOS-ROSSI24 Davi TENORIO LEGGI TUTTO