More stories

  • in

    Barthélémy Chinenyeze: “Abbiamo avuto black out importanti, non deve più accadere”

    Cinque anni fa è entrato nel nostro campionato in punta di piedi, a Vibo Valentia, dove settimana dopo settimana abbiamo capito quanto Barthélémy Chinenyeze si sarebbe affermato. La consacrazione si è avuta a Milano, poi dall’anno scorso il momento della verità con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Con la squadra marchigiana il fortissimo centrale francese vuole rimediare ad alcuni momenti in cui quella corazzata, di cui lui è uno dei perni, non ha offerto ciò che tutti si aspettavano:

    “Una stagione che a tratti non è andata benissimo, ad eccezione della Supercoppa, nella quale siamo arrivati in finale e abbiamo perso 3-2 dopo una bella battaglia. Per il resto è vero, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti che in alcune partite non siamo stati in grado di esprimere il nostro meglio. Abbiamo perso partite senza entrare in campo e giocare, o quantomeno lottare. Detto questo e assumendosi le proprie responsabilità, non è un disastro, ma possiamo certamente fare meglio“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Alle volte sembra essere mancata l’energia giusta per affrontare certi momenti.

    “Sì, con qualche avversario si è andati in campo scarichi, o con un atteggiamento nel quale, al primo momento di crisi, siamo spariti completamente dalla gara. Ciò nonostante ci teniamo la qualificazione ai quarti di Champions, attendendo la nostra avversaria tra Zaksa e Halkbank (mercoledì 7 febbraio la gara di ritorno, n.d.r.), e poi c’è da pensare a come affrontare la seconda parte del campionato“.

    Champions e campionato restano due obiettivi della Lube?

    “Ora dobbiamo pensare una partita alla volta. Non voglio vedere al di là del presente, ossia della singola giornata. La cosa più importante è ritrovare il gioco che sappiamo di poter offrire ai nostri tifosi. Lo dobbiamo a noi stessi. Se dovessi davvero guardare al medio termine, mi sento di dire che rimanere nelle prime quattro è l’obiettivo principale, per ciò che riguarda il campionato. Anche perché la posizione in regular season rappresenta un valore aggiunto per le eventuali gare da giocare in casa“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Per ora si può dire che Trento e Perugia abbiano fatto un altro campionato?

    “Trento e Perugia, nel loro percorso di crescita e in campionato, sono certamente molto avanti. Dal canto nostro, ci siamo lasciati sfuggire delle occasioni, perdendo punti in alcune gare nelle quali potevamo chiudere a nostro favore con il punteggio pieno. Penso alle gare contro Catania e Milano, dove abbiamo avuto delle fasi di black out importanti, e questo negli scontri decisivi, o semplicemente nel proseguimento del campionato, cercheremo di non farlo più accadere“.

    Sulle montagne russe lei si è trovato anche con la nazionale francese. Come se ne viene fuori?

    “Tre anni fa siamo stati capaci di vincere le Olimpiadi di Tokyo e di uscire agli ottavi di finale negli Europei di poche settimane dopo. Quindi sì, ho toccato il cielo con i miei fratelli della nazionale, e poi sono arrivato anche all’inferno. Come se ne viene fuori? Alla fine devi essere bravo a resettare tutto, guardando avanti e cercando di combattere nell’impegno successivo. Sai di avere delle carte da giocarti e devi cercare di utilizzarle tutte al massimo. Non devi mai fare affidamento, parlo anche del campionato italiano, sugli errori degli altri, quanto sulle capacità che hai tu come squadra per distinguerti“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cinque stagioni in Italia. Mi sembra che ormai Barthélémy si sia molto integrato.

    “Sì, sto molto bene in Italia. Ho veramente vissuto in parti del vostro paese diversissime tra loro. Penso al fatto di aver cominciato all’estremo sud con Vibo Valentia, poi Milano e infine ora nelle Marche. Posti, culture, modi di vivere la pallavolo diversissimi. Per quello che riguarda Civitanova sto benissimo qui. Ho il mare, il buon cibo, la Lube è una società ottima per chi fa il mio lavoro. Sono contento“.

    Non ci lascerà proprio sul più bello, Barthélémy?

    “(ride, n.d.r.) Sto bene qui in Italia, non mi chieda altro, e non si preoccupi di già. Mi piace molto giocare questo campionato, dico sul serio“.

    Foto CEV

    Con i suoi amici, quasi una famiglia, della nazionale, parlo spesso della sfida tra Francia e Italia. Mi dica quanto la sente?

    “La sento, la sento, è inevitabile”.

    Potrebbe ritrovarsi ancora davanti l’amico Porro, il compagno di squadra Anzani. Una guerra o una partita come le altre, ora che conosce così bene molti di loro?

    “C’è sempre stata una battaglia, perché la sentiamo tutti. Una volta tornati nel club assieme, c’è uno sfottò divertente con gli avversari, ma niente di più. Si scherza e si torna a giocare assieme. È il bello della pallavolo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube prepara la corazza per i blitz a Taranto e a Trento

    In arrivo le trasferte di SuperLega Credem Banca in Puglia e Trentino per i biancorossi. Domani, mercoledì 7 febbraio, la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra per preparare la sfida della 7a giornata di ritorno della regular Season contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma domenica 11 febbraio (ore 18 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMazzola, e il big match esterno dell’8° turno di ritorno della stagione regolare contro la capolista Itas Trentino, in calendario mercoledì 14 febbraio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia) alla “ilT quotidiano Arena”.
    Reduci dalla convincente vittoria casalinga con il massimo scarto contro la Valsa Group Modena, terza affermazione consecutiva in campionato, gli uomini di Chicco Blengini vogliono difendere il quarto posto dall’assalto dell’Allianz Milano, che ha tre lunghezze di ritardo a cinque turni dalla composizione della griglia dei Play Off Scudetto. Contestualmente, capitan Luciano De Cecco e compagni cercheranno di insidiare la terza posizione, occupata dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, attualmente a +3 e rinvigorita dal successo casalingo contro la Sir Susa Vim Perugia dopo il giro a vuoto nel Lazio sul campo del Cisterna Volley.
    Programma di lavoro fino al 14 febbraio:
    Mercoledì 7 febbraio: pesi, tecnica.
    Giovedì 8 febbraio: riposo, tecnica.
    Venerdì 9 febbraio: pesi, tecnica.
    Sabato 10 febbraio: partenza per Taranto.
    Domenica 11 febbraio: rifinitura, 7ª di ritorno VS Taranto (ore 18 al PalaMazzola).
    Lunedì 12 febbraio: partenza per Trento, pesi.
    Martedì 13 febbraio: riposo, tecnica.
    Mercoledì 14 febbraio: rifinitura, 8ª di ritorno VS Trento (ore 20.30 alla “ilT quotidiano Arena”). LEGGI TUTTO

  • in

    Bollettino sulle condizioni di Ivan Zaytsev, l’esito della risonanza

    A.S. Volley Lube comunica che in mattinata l’atleta biancorosso Ivan Zaytsev è stato sottoposto a esami strumentali in seguito al fastidio avvertito alla vigilia della sfida di campionato contro la Valsa Group Modena, problematica che ha impedito allo Zar di prendere parte alla gara.
    “La risonanza magnetica ha evidenziato una lesione muscolare di secondo grado all’adduttore lungo della coscia destra – dichiara Mariano Avio, responsabile sanitario del Club biancorosso – è una zona delicata”.
    Lo staff monitorerà la situazione gradualmente, ma la tipologia di infortunio terrà l’atleta lontano dal campo per alcune settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Nikolov: “Spero che questa sia la partita della svolta”

    La Cucine Lube Civitanova non si fa distrarre dai tanti risvolti extra-sportivi della partita con la Valsa Group Modena e chiude la pratica in tre set, gestendo con lucidità i momenti difficili del match. Sugli scudi Aleksandar Nikolov, che si gode il successo in un Eurosuole Forum strapieno: “Che serata incredibile! Oggi c’era un’atmosfera da Play Off e quindi siamo contentissimi della vittoria, anche perché si trattava di una partita molto importante per la nostra classifica, e molto particolare, vista la presenza in campo di tanti ex, da una parte e dall’altra. Personalmente ci tenevo tantissimo, spero si tratti della partita della svolta. Stiamo lavorando molto sodo per fare ancora meglio“.

    Molto soddisfatto anche Simone Anzani: “Quella di oggi è stata una bella partita. L’abbiamo interpretata al meglio riuscendo a giocarla subito bene con i nostri fondamentali migliori, che sono la battuta e l’attacco. Oggi siamo sempre stati lucidi, e questo è un fattore importante per fare dei progressi. Si sta avvicinando il periodo più importante della stagione, abbiamo tutto nelle nostre mani per mettere a frutto gli sforzi, e se questo è il viatico giusto lo prendiamo e ce lo mettiamo in tasca“.

    “Abbiamo fatto una partita di sostanza – aggiunge Chicco Blengini – giocando concentrati, senza pensare a quello che avrebbero fatto gli avversari, perché quando si affronta una rivale che ha appena cambiato l’allenatore le incognite ci sono, al di là dell’aspetto emotivo, anche in termini di sestetto e organizzazione di gioco. In settimana ci eravamo allenati bene, cercando di limare i punti deboli. I frutti del lavoro si sono già visti oggi in partita, anche se naturalmente dobbiamo ancora migliorare“.

    Unica nota negativa della giornata l’assenza dell’ultim’ora di Ivan Zaytsev per un problema muscolare: “Siamo molto dispiaciuti per il suo stop, attendiamo il responso delle indagini strumentali, e l’augurio è naturalmente che non sia nulla di grave, perché è un giocatore d’equilibrio e di grande esperienza. L’intera rosa di atleti a mia disposizione oggi ha fatto bene, ma per i Play Off, che sono ormai alle porte, ci sarà bisogno di tutti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Modena, precedenti e curiosità

    Domenica 4 febbraio, alle 18, nel 6° turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo all’Eurosuole Forum contro la Valsa Group Modena per lo scontro diretto numero 108 con gli emiliani. C’è grande attesa per la prima volta da avversario di Osmany Juantorena nel palas marchigiano dopo le sette stagioni dal leader biancorosso. Insieme a lui torneranno altri ex di spessore, protagonisti di numerosi scontri diretti avvincenti, ovvero il nuovo coach di Modena, Alberto Giuliani, per quattro anni sulla panchina cuciniera in passato, il palleggiatore Bruno Mossa de Rezende e il centrale Dragan Stankovic, che ai tempi della Lube hanno firmato in calce alcune delle più belle imprese nella storia del sodalizio biancorosso.
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 62 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 229 set vinti dai cucinieri contro i 191 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    Girone di andata
    Lo scorso 19 novembre gli uomini di Chicco Blengini hanno espugnato il PalaPanini di Modena 3-0 lasciando i padroni di casa a 20 punti nel primo e nel terzo set, a 19 nel secondo. La gara è durata meno di 80 minuti e a prendere il titolo di MVP è stato uno strabiliante Fabio Balaso, “ministro della difesa”.
    La passata stagione
    Nel 2022/23 Civitanova e Modena si sono affrontate tre volte e tutti gli incontri si sono conclusi con il massimo scarto. La Lube si è imposta nella 3ª giornata di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum in una settantina di minuti e si è ripetuta al PalaPirastu di Cagliari nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2022 con una prestazione chirurgica in quasi 90 minuti, mentre si è fatta sorprendere nel 3° turno di ritorno, proprio al PalaPanini.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata ben 27 anni fa: era la prima volta che la Lube affrontava la squadra più titolata d’Italia in massima serie nel campionato 1995/96 e gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Modena, inoltre, ha vinto un set contro i biancorossi per 25-11, in occasione di Gara 2 di Semifinale Play Off 2002/03: è stato il secondo parziale della gara poi vinta da Modena per 3-1. La Lube in tempi più recenti ha vinto un set per 12-25, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev verso Lube-Modena: “Sarà bello sfidare Giuliani… e (possibilmente) batterlo”

    Il gigante biancorosso Ivan Zaytsev si mostra fiducioso sulla crescita potenziale della Cucine Lube Civitanova nella seconda parte della stagione. Al tempo stesso lo Zar si congratula con Alberto Giuliani per la chiamata alle redini della Valsa Group Modena, cogliendo anche l’occasione per lanciare una sfida all’allenatore marchigiano, che lo aveva guidato ai tempi del suo primo ciclo vincente da cuciniero.

    Questo e tanto altro è emerso oggi durante il rotocalco “7×4” di Radio Arancia, emittente partner dei vice campioni d’Italia. Ospite speciale al telefono proprio il numero 9 della Lube, protagonista di una chiacchierata con il conduttore Alessandro Ranieri.

    Ivan Zaytsev: “La Lube è alle prese con una mini-preparazione per la parte finale del campionato. Lavoriamo forte dal punto di vista fisico per mettere benzina nelle gambe e, ovviamente, ci diamo da fare con altrettanta decisione per curare la parte tecnica, dando vita anche a intensi sei contro sei tra di noi al fine di trovare una maggiore costanza nella nostra pallavolo”.

    “Siamo ancora un cantiere aperto e lavoriamo per realizzare la Lube che vogliamo. Probabilmente conterà molto rimboccarsi le maniche, ma anche scendere in campo con il sorriso e con la gioia di giocare, lo stesso entusiasmo che avevamo da ragazzini”.

    “I nostri alti e bassi nei singoli match? A mio avviso è una problematica mentale che possiamo superare. Come abbiamo già dimostrato in passato, i Play Off saranno un altro torneo, lotteremo per farci trovare pronti. Io ho affrontato parecchie volte gli spareggi Scudetto, è un mio compito dare l’esempio ai più giovani e instradarli affinché abbiano il giusto approccio. Noi “vecchietti” dobbiamo essere i primi ad arrivare e gli ultimi ad andare via in palestra”.

    foto Lucrezia Benfatto

    “Il focus ora è sulla sfida interna con Modena. Tra gli ex della partita c’è anche il mio ex allenatore e ora amico Alberto Giuliani. Sono rimasto in contatto con lui dai tempi della mia prima esperienza alla Lube e sono contento che stia per affrontare una nuova tappa professionale importante, seppur difficile visto il compito di risollevare un team che sta attraversando un periodo delicato. Sarà bello rivedere Alberto all’Eurosuole Forum, riabbracciarlo, sfidare il suo organico e, possibilmente, batterlo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube reduce da un weekend intenso di lavoro, il programma settimanale

    Reduce da tre giorni consecutivi di allenamenti intensi in palestra, weekend compreso, la Cucine Lube Civitanova usufruisce oggi di un lunedì di riposo. L’unico di una lunga settimana che, a partire da domani, vedrà gli uomini di Chicco Blengini rimettersi al lavoro con grande carica per preparare la sfida interna del 6° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 4 febbraio, alle 18, i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro la Valsa Group Modena, Club che ha sollevato dall’incarico il tecnico Francesco Petrella affidando gli ultimi allenamenti al suo vice Nicolò Zanni. Nel pomeriggio è stato annunciato l’ex allenatore biancorosso Alberto Giuliani come nuovo timoniere. Mossa che darà sicuramente uno scossone all’ambiente del sodalizio emiliano. I vice campioni d’Italia, che hanno approfittato della sosta per la F4 di Coppa Italia per migliorare la forma in vista della seconda parte di stagione, devono quindi attendersi una Valsa Group con il coltello tra i denti.
    Dopo il successo al tie break in rimonta nell’infrasettimanale a Catania sulla Farmitalia, La Lube ha consolidato il quarto posto in classifica toccando quota 29 punti, con tre lunghezze di ritardo sul terzo gradino del podio, occupato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, e con tre punti di vantaggio sull’Allianz Milano, quinta.
    La Valsa Group Modena viene dal passo falso in quattro set andato in scena alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova di Gabi Garcia. La formazione emiliana in cui militano tre grandi ex biancorossi, Osmany Juantorena, Bruno Mossa de Rezende e Dragan Stankovic, attualmente è ottava con 19 punti in coabitazione con una sorprendente Cisterna Volley, squadra in ascesa.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì pesi, tecnica.
    Sabato: riposo, tecnica.
    Domenica: rifinitura, 6ª di ritorno SuperLega VS Modena (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il preparatore Merazzi: “Peccato per la Coppa Italia, sfruttiamo la pausa per lavorare”

    La Cucine Lube Civitanova lavora sodo insieme al preparatore biancorosso Max Merazzi in vista del 6° turno di ritorno della Regular Season, ma anche pensando al resto della stagione. L’obiettivo è tornare in campo con il giusto mix di spirito e forma. Non solo per l’impegno di domenica 4 febbraio (ore 18), contro la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum, ma anche pensando alle tappe successive.

    Per i giganti cucinieri, vittoriosi al tie break nell’infrasettimanale di mercoledì a Catania, si prospetta la prima lunga pausa dopo tanto tempo nella stagione più compressa di sempre. Una sosta ai box complice la sfortunata eliminazione nei Quarti di finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega, kermesse che si chiuderà a Bologna nel fine settimana, e per la qualificazione diretta ai Quarti di finale della CEV Champions League 2024 con la vittoria della Pool E continentale. 

    I 10 giorni tra l’ultimo incontro e il successivo possono spezzare il ritmo, ma anche costituire un’opportunità.

    Dieci giorni senza gare ufficiali in una stagione fitta e complicata. Come affronterà la situazione la Lube?

    “Purtroppo abbiamo questi dieci giorni di pausa. Esordisco così perché è davvero un peccato esserci lasciati sfuggire per la terza volta la F4 di Coppa Italia. Avrei preferito poter gestire un sovraccarico ulteriore in un periodo impegnativo. Tutti questi giorni senza giocare per noi sono una rarità assoluta e, a questo punto, cerchiamo di farne tesoro per affrontare nel migliore dei modi la parte restante della stagione”.

    Come organizzerete la settimana di lavoro in questo lasso di tempo?

    “Ci alleneremo con continuità sia dal punto di vista della pallavolo giocata che per quanto riguarda la preparazione fisica. Ho programmato quattro sedute pesi tra la gara di Catania e l’incontro con Modena. Questo mi consente di portare avanti un lavoro che altrimenti sarebbe stato impossibile con i ritmi senza sosta di quest’annata. Non ci limitiamo a pensare solo alle prossime gare, ma tutto è concepito ragionando anche nel medio e lungo periodo. Miriamo a essere in lizza fino alla fine, un obiettivo è quello di lottare e andare avanti in Champions League, che finirà a maggio”.

    A proposito di Champions League, il fatto di avere una griglia così dura può avere una ricaduta anche sul cammino in campionato?

    “Spostare l’asticella in alto in una competizione non può che spingere i ragazzi a elevare a loro volta il livello e quindi, potenzialmente, potrebbe esserci una ricaduta positiva anche sulle performance in campionato. Soprattutto un contesto come quello europeo, con una partita da dentro o fuori ai Quarti contro rivali fortissimi, impone stimoli e determinate prestazioni per non uscire di scena. Invece il mio lavoro non verrà influenzato da questo fattore perché comunque dal termine del girone continentale fino all’inizio dei Quarti passano 35 i giorni. In cinque settimane piene faccio in tempo a lavorare bene e a rispettare gli obiettivi. Anche se fossimo capitati in una parte della griglia con rivali meno toste avrei curato nel dettaglio il percorso di avvicinamento. A questi livelli è essenziale fare sempre il massimo dalla nostra parte della rete”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO