More stories

  • in

    Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

    Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti, ma ad ogni modo è un Daniele Santarelli sereno ed orgoglioso quello che affida ai social il suo personale commento dopo questa ennesima, per lui, finale. La Turchia femminile al Mondiale non era mai arrivata così lontano. L’argento conquistato, per questa ragione, vale quasi quanto un oro.

    Sono molto orgoglioso di questa storia che stiamo scrivendo insieme – scrive Santarelli –. Forse il colore della medaglia non era quello che volevamo, ma il cuore, la perseveranza e la fede che abbiamo mostrato sul campo erano al di sopra di tutto. Ancora una volta questa squadra ha ottenuto il suo primo posto.

    Orgogliosissimo di ogni atleta, del mio staff, di tutti i dirigenti e di tutte le persone meravigliose che ci supportano con tutto il cuore.

    Credo sinceramente che insieme possiamo ottenere di più. Perché noi siamo la Turchia. Siamo un po’ pazzi! 🇹🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli alla sua seconda finale mondiale consecutiva: “Per me un grandissimo risultato”

    Non poteva non essere super contento Daniele Santarelli dopo il successo della sua Turchia sul Giappone che gli è valgo personalmente la sua seconda finale mondiale dopo quella vinta nel 2022 quando guidava la Serbia: “Per me è sicuramente un grandissimo risultato” afferma il coach italiano ai microfoni di Volleyballworld.

    “Ora proveremo a goderci questa vittoria e poi penseremo alla finale. Non solo molte le occasioni in carriera di giocarsi una finale mondiale e quindi cercheremo di fare del nostro meglio, evitando magari gli alti e bassi che ci sono stati anche oggi, che abbiamo avuto per tutta questa stagione e anche lo scorso anno. Sono sicuro che possiamo fare di più. Alle volte giochiamo benissimo, altre volte no, e dobbiamo cercare di trovare un equilibrio per avere la nostra chance”.

    “Sappiamo che Italia e Brasile sono due squadre fantastiche e per vincere dovremo provare anche ad essere un po’ pazzi (sorride, ndr). A questa squadra (riferendosi alla sua Turchia, ndr) certe volte devi dare indicazioni tecnico-tattiche, altre volte devi cercare solo di calmare le giocatrici”.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli sul calendario dell’Imoco: “L’inizio è soft. Dovremo trovare il modo di rodarci velocemente”

    Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà 2025/26, che vedrà le Pantere tricolori della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley difendere lo scudetto conquistato per l’ottava volta (settima consecutiva). La Supercoppa Fineco che assegnerà il primo trofeo della stagione si disputerà il 18 ottobre contro Milano, con sede da definire.

    Quest’anno la novità d’apertura è il “Monday Night”: il Campionato di A1 inizierà lunedì 6 ottobre al Palaverde, le campionesse d’Italia inizieranno il proprio percorso a Busto Arsizio contro l’UYBA delle ex Seki ed Eckl. La prima partita al Palaverde della Prosecco DOC A.Carraro è prevista per domenica 12 ottobre contro Cuneo Granda, poi la trasferta in casa della neopromossa San Giovanni in Marignano (15/10). Il primo big match arriva il 26 ottobre con la quinta di campionato in trasferta al PalaIgor di Novara, circoletto rosso sul 5 novembre, in infrasettimanale al Palaverde l’ormai classica sfida contro la Numia Milano, mentre domenica 16 novembre riflettori puntati sulla visita di Scandicci al Palaverde nella riedizione dell’ultima finale di Champions League.

    L’ ultima di andata sarà a Perugia il 30/11, mentre la prima di ritorno in casa contro Busto Arsizio sarà curiosamente spostata al 19/11 (prima della fine del girone d’andata) per esigenze di calendario vista la concomitanza con il Mondiale per Club che per tutta la parte centrale del mese di dicembre vedrà impegnate in Oriente le Pantere. Al rientro il primo match è previsto per il 20/12 contro Cuneo in trasferta, poi i match del periodo natalizio: martedì 23 dicembre c’è Firenze tra le mura amiche, a Santo Stefano quest’anno si gioca “on the road” e ci sarà la sfida esterna con Milano; altro big match per la prima partita dell’anno nuovo il 4 gennaio al Palaverde contro Novara, ma il 30 dicembre il 2025 delle Pantere si chiuderà al Palaverde con i quarti di finale di Coppa Italia in gara secca. La Regular Season si chiuderà il 21 febbraio con il match esterno contro il Wash4Green Pinerolo.

    Inizio play-off per le prime 8 della classifica previsto per l’1 marzo con i quarti di finale al meglio delle tre gare, semifinali e finale invece si giocheranno al meglio delle 5 gare per chiusura con eventuale gara5 di finale 25 o 26 aprile. I mesi di novembre e dicembre saranno i più impegnativi per le Pantere, che vedranno il proprio calendario arricchirsi con gli impegni di CEV Champions League e del Mondiale per Club, competizioni di cui la Prosecco DOC A.Carraro detiene il titolo. Nel massimo torneo europeo, le gialloblù sono state inserite nel gruppo D con LKS Lodz, Dresdner SC e Ankara Zeren Spor Kulübü.

    Dichiarazioni coach Daniele Santarelli: “L’inizio del campionato in trasferta è atipico, andremo a Busto contro una squadra che nella scorsa stagione ha fatto un buon campionato: ritroveremo le nostre “amiche” Seki ed Eckl, validissime giocatrici con cui abbiamo appena concluso una stagione bellissima. Tutto sommato nelle prime gare avremo un inizio soft con squadre che sulla carta sono abbordabili, ma che vorranno dimostrare molto e partire forte per sfruttare l’effetto-sorpresa, mentre certamente squadre come la nostra saranno al massimo più avanti; non sarà di certo facile come sempre con tutte le reduci dall’estate con le nazionali, ma dovremo trovare il modo di rodarci molto velocemente verso la Supercoppa perchè ci si giocherà il primo trofeo dopo soli tre turni di campionato”.

    “A novembre poi ci aspetta il mese più carico, avremo moltissimi turni tra campionato e Champions, pochi invece a dicembre, dove il focus sarà tutto sul Mondiale per Club, una manifestazione a cui teniamo molto. Peccato non giocare il 26 dicembre in casa dove avremmo avuto il nostro classico tutto esaurito, ci rifaremo con Novara alla prima del nuovo anno, sono convinto ci sarà una cornice importante. Però a me piacerebbe che il sold out diventi un’abitudine al Palaverde anche quando non ci sono le big di fronte a noi, questa squadra è uno spettacolo e sono convinto che anche quest’anno avremo tanti pienoni anche se le avversarie non sono Milano, Novara e Scandicci”.

    “Gennaio e febbraio saranno mesi più tranquilli rispetto ai primi, avremo nel mirino la Coppa Italia, poi quando capiremo gli incastri con la Champions misureremo il grado di difficoltà del calendario a quel punto della stagione, che sarà il trampolino di lancio verso i playoff italiani ed europei”.

    (fonte: Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli dopo il sorteggio di Champions: “È un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso”

    Nella giornata di martedì 15 luglio il Broadcasting Centre Europe ha ospitato il sorteggio delle pool della CEV ZEREN Group Champions League Volley: l’A. Carraro Prosecco DOC Conegliano è stata inserita nel gruppo D con LKS Lodz, Dresda e Ankara Zeren Spor.

    Le gare della fase a gironi inizieranno il 25 novembre e si chiuderanno il 4 febbraio, le Pantere giocheranno le sfide contro le avversarie del raggruppamento sia all’andata che al ritorno. Il primo posto dà la garanzia dell’accesso ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore terza passeranno per un ulteriore spareggio con due gare fra andata e ritorno. La Final Four, invece, si disputerà il 2 e il 3 maggio con sede da definire.

    Nella cerimonia, inoltre, era presente il capitano delle Pantere, Asia Wolosz, che ha partecipato all’estrazione delle squadre dei raggruppamenti nell’edizione maschile della massima competizione europea.

    Le dichiarazioni di coach Daniele Santarelli: “Il nostro gruppo sarà competitivo e dovremo arrivarci nel migliore dei modi, è un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso. Ci sono alcune squadra dove non abbiamo mai giocato come Dresda e Lodz, le polacche sono squadre insidiose come le tedesche, giocano veloci. Mi studierò i loro roster, il livello è sceso rispetto a qualche anno fa, ma sono squadre di tutto rispetto. Poi c’è lo Zeren, è stata ripescata e vorrà fare molto bene: ci sono giocatrice serbe che ho incrociato e alcune turche con cui lavoro ancora. Vedremo cosa succederà”.

    (fonte: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: le scelte di Santarelli per la week-1 di VNL; ancora assenti molte big

    Mentre le azzurre di Velasco faranno il loro esordio in terra brasiliana (qui le 14 convocate dal ct italiano), la Turchia di Daniele Santarelli ha come meta la Cina per la prima tappa di Volleyball Nations League (VNL) 2025. L’allenatore di Conegliano ha utilizzato una strategia diversa da quella di Velasco: assenti ancora molti delle big, tra tutte Karakurt, Gunes e Vargas e un solo opposto e sei bande chiamate in squadra.

    La squadra del coach italiano è inserita nella Pool3 e affronterà Francia, Thailandia, Polonia e Cina per l’esordio nella competizione dal 4 all’8 giugno 2025 a Pechino, capitale della Cina.

    IL CALENDARIO DELLA TURCHIA4 giugno 202505.30 Francia-Turchia (TRT Spor Star)5 giugno 202513.30 Turchia-Thailandia (TRT Spor Yıldız)7 giugno 202509.00 Turchia-Polonia (TRT Spor)8 giugno 202513.30 Cina-Turchia (TRT Spor)

    IL ROSTERPalleggiatrici: Elif Şahin, Dilay ÖzdemirOpposta: Aleksia KarutasuSchiacciatrici: Hande Baladın, Derya Cebecioğlu, Ayşe Çürük, Meliha Diken, Yaprak Erkek, Saliha SahinCentrali: Ayçin Akyol, Buse Berka Özden, Deniz Uyanık, Aslı KalaçLibero: Simge Aköz, Eylül Akarçeşme Yatgın.

    (fonte: Federazione turca pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Finals Champions Femminile, verso Milano-Conegliano. Santarelli: “Quanto abbiamo ottenuto finora non vale nulla ora”

    CEV Champions League, siamo arrivati all’atto finale che decreterà anche la fine della stagione 2024-25 delle Pantere. Per la prima volta nella storia della competizione, tre italiane partecipano alla Final Four, un’altra medaglia al petto di un movimento al top del volley internazionale che continua il suo periodo d’oro anche con i club dopo la vittoria olimpica di Parigi. A. Carraro Prosecco DOC Conegliano, Numia Vero Volley Milano, Savino del Bene Scandicci voleranno alla volta di Istanbul dove troveranno anche il Vakifbank Istanbul.

    Torna il formato delle Final Four torna per la prima volta dal 2018, dal 2019 in poi era stata adottata la formula delle Superfinals. Sabato 3 maggio, alle ore 15 Italia (16 locali), la A. Carraro Prosecco DOC Conegliano affronterà la Numia Vero Volley Milano. Successivamente, alle ore 18 italiane (19 locali), si sfideranno la Savino del Bene Scandicci contro il Vakifbank Istanbul, squadra campione di Turchia. La finalissima si giocherà domenica 4 maggio alle 18 italiane, mentre la finale per il terzo posto inizierà alle 15.

    Coach e capitano insieme, al Marriott Hotel Asia di Istanbul i rappresentati delle squadre partecipanti parlano alla vigilia della Final Four di CEV Champions League. Per la A. Carraro Prosecco DOC Conegliano arrivano i commenti di coach Daniele Santarelli e capitan Asia Wolosz.

    Il coach Daniele Santarelli: “Per me è sempre speciale venire qui a Istanbul, a maggior ragione se giochiamo una competizione così importante. Saremo nel miglior palazzetto per disputare un torneo ad alto livello, di fronte a noi ci sono i club italiani e una delle migliori squadre del mondo. Dal nostro punto di vista è un privilegio esserci, sappiamo di avere tanta pressione addosso, abbiamo giocato diverse volte e conosciamo il valore degli avversari. Milano è molto forte, dovremo esprimere il gioco migliore, quello che abbiamo ottenuto finora non vale nulla ora. Conterà quello che accadrà da domani, è normale che dopo questa annata riceviamo tutta questa attenzione adesso”.

    La capitana Asia Wolosz: “È fantastico essere qui alla Final Four e riabbracciare la vecchia formula per le finali di Champions League, voglio fare i complimenti a tutte le altre squadre che si sono qualificate. È stata una stagione lunghissima per noi, piena di successi, abbiamo uno staff che ci aiuta a rimanere con i piedi per terra: torniamo in palestra a lavorare sempre con grande concentrazione. Questo è l’ultimo week-end della stagione, desideriamo chiudere nella maniera migliore possibile, ma sappiamo che sarà complicato. Affrontiamo ancora Milano, ma solo in gara secca questa volta, abbiamo il focus puntato solo sulla nostra pallavolo per mostrare tutto ciò su cui abbiamo lavorato quest’anno”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali di Champions: chi ha più ‘orecchio’ tra Santarelli, Lavarini e Gaspari?

    Simpatica iniziativa della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha messo alla prova Daniele Santarelli, Stefano Lavarini e Marco Gaspari, coach rispettivamente di Conegliano, Milano e Scandicci, le tre squadre italiane che nel weekend andranno a caccia della Champions League a Istanbul.

    Il gioco consisteva nel riconoscere le proprie giocatrici dalla voce senza guardarle, inutile dire che il risultato, in tutti e tre i casi, è stato tutto da ridere. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli in vista di Gara 3: “L’errore più grande sarebbe sottovalutare Milano”

    Il nono sold out stagionale al Palaverde accompagnerà la Prosecco DOC Imoco Conegliano mercoledì sera alle 20:30 in un match stellare, gara 3 delle Finali Scudetto contro la Numia Vero Volley Milano. Dopo le due vittorie nei primi due episodi della serie, domani sarà il primo di tre “match point” tricolori per le Pantere.

    Capitan Wolosz e compagne hanno vinto  gara 1 in un Palaverde esaurito con il punteggio di 3-1, mentre sabato scorso, davanti a oltre 12 mila spettatori dell’Unipol Forum di Assago, le Pantere hanno battuto le meneghine 3-0. Eventuale g4 si giocherà venerdì 25 aprile alle 18 in casa di Milano.

    Prima dell’inizio del match verrà osservato un minuto di silenzio per Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa cattolica scomparso lunedì 21 aprile, in una giornata di lutto per tutti i fedeli nel mondo. La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre), diretta anche su DAZN e sul web con Volleyballworld.tv.

    Sono 44 i precedenti tra le due formazioni, in 39 occasioni ha vinto la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Nella stagione corrente le due squadre si sono sfidate 7 volte e finora il confronto è sempre andato alle Pantere; le due squadre si ritroveranno il 3 maggio per la semifinale di CEV Champions League a Istanbul.

    In occasione della gara, sarà il trevigiano Denis Marconato, una gloria del basket italiano, capitano al Palaverde e medaglia d’argento olimpica, a portare in campo prima dell’inno la Coppa che verrà consegnata al termine delle finali sul podio alle Campionesse d’Italia 2025.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Dopo le prime due sfide che sono state dei bagni di folla giocheremo in un’altra straordinaria cornice di pubblico, sarà bellissimo giocare la terza partita davanti al tutto esaurito, so che abbiamo richieste che avrebbero riempito due palazzetti, non vediamo l’ora di vivere questo spettacolo, sono sicuro che i tifosi saranno come sempre la nostra forza in più”.

    “L’errore più grande sarebbe sottovalutare Milano, abbiamo visto anche in questa finale la sua qualità, e dobbiamo ricordarci che è una squadra che ha disputato una grande parte finale di stagione, hanno messo in difficoltà chiunque e giocato un’ottima Champions League, sono certo verranno al Palaverde per ribaltare la situazione. Sono arrivate alle Finali Scudetto con la voglia di dimostrare di essere alla nostra altezza, noi nelle prime due abbiamo interpretato le gare nel migliore dei modi, ma quello è già il passato, nei playoff è obbligatorio guardare sempre a a quello che ci aspetta davanti”.

    “Per questo non dobbiamo pensare a quello che farà l’avversario, ma concentrarci esclusivamente su di noi e sul nostro gioco, migliorare dove possiamo ed essere pronte ai possibili accorgimenti che adotterà Milano, ricordandoci le loro tante alternative e i punti di forza che conosciamo. Mi aspetto una gara 3 molto difficile perché loro non hanno più nulla da perdere e daranno il massimo per riaprire i giochi. Dal canto nostro servirà essere aggressivi e attendisti nello stesso tempo, limitare gli errori e facendo ancora meglio di quanto prodotto in gara 2”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO