More stories

  • in

    Volandri dopo il successo sul Brasile in Davis Cup: “L’obiettivo era vincere e ci siamo riusciti”

    Filippo Volandri

    Il capitano del team azzurro di Davis Cup Filippo Volandri ha parlato dopo il successo dei suoi ragazzi per 2-1 contro il Brasile nel primo incontro della fase a gironi. Una solida prestazione di Berrettini e la grande grinta di Arnaldi hanno portato ai nostri colori i due punti in singolare, ininfluente la sconfitta in doppio di Bolelli e Vavassori. “L’obietivo oggi era vincere e ci siamo riusciti. Sono felice, fiero dei miei giocatori. Credo che avremmo meritato di vincere anche il doppio, ma la Davis dà e la Davis toglie”.
    “Matteo ha giocato un primo set perfetto, nel secondo ci aspettavamo che Fonseca alzasse il livello, come è successo” così Volandri commette la prestazione di Berrettini .”Credo che a Matteo abbia fatto bene stare in campo un altro po’, sentire quel brivido del tiebreak. È stato bravo a rimontare da 0-4. Gli mancano un po’ di match, ma sta bene”.
    Il capitano è orgoglioso anche della prestazione di Arnaldi, vittorioso dopo ben 3 ore e 40 minuti di battaglia: “Arnaldi ha fatto un’ottima partita. Secondo me c’è stato un calo di tensione quando è andato a servire per il match” commenta Volandri. “Devo fare i complimenti a Monteiro, che ha fatto una prestazione super al servizio e con il diritto. Poi è ovvio che i giocatori si vedono nei momenti più importanti e Matteo è stato più giocatore, come lo è stato Berrettini rispetto a Fonseca, un ragazzo che giocherà benissimo”.
    Non sembra particolarmente preoccupato per il problema fisico accusato dal sanremese negli ultimi punti del duro incontro: “La caviglia di Arnaldi è ok, è solo stanco dato che la partita è stata molto lunga. Fortunatamente abbiamo un giorno di riposo e saremo pronti per il prossimo incontro” conclude Volandri.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Berrettini batte Fonseca in due set, primo punto per l’Italia contro il Brasile

    Matteo Berrettini con la maglia azzurra a Bologna

    Inizia con una vittoria l’avventura del team azzurro, campione in carica, nella fase a gironi di Davis Cup a Bologna. Matteo Berrettini domina in 23 minuti il primo set contro Joao Fonseca, troppo forte al servizio e incisivo col diritto il romano, poi la prima sfida di Italia vs. Brasile s’accende e Berrettini la porta a casa al tiebreak dopo aver sprecato la chance di chiuderla servendo sul 6-5 e pure recuperando uno svantaggio di 0-3 nel tiebreak. Matteo Berrettini batte Joao Fonseca 6-1 7-6(5), tornando a vincere un match in Davis e regalando un fondamentale primo punto all’Italia. Una buona prestazione di Berrettini: aggressivo e preciso nel primo set, ha fatto sentire tutta la differenza di esperienza al classe 2006 brasiliano, servendo con continuità e mettendogli pressione. Nel secondo set Fonseca si è scrollato di dosso la tensione dell’evento e dell’esordio, ha preso ritmo, ha sbagliato di meno e ha avanzato la sua posizione, spingendo molto sul rovescio di Berrettini e reggendo piuttosto bene. Il match è salito di livello, con molti scambi di grande qualità.
    Matteo è salito in cattedra sul 5 pari, si è preso con misura e intelligenza il break, lavorando benissimo la palla col back di rovescio e così togliendo ritmo al rivale, con un paio di difese e passanti ottimi. Qui accade l’imprevisto: la prima palla lo tradisce sul più bello, pure un doppio fallo e troppe seconde che Fonseca, con qualità, aggredisce. Il capolavoro Berrettini lo compie, da campione, nel momento più critico, il tiebreak, col macigno dell’occasione sprecata e un avversario “on fire”. Fonseca colpisce a tutta e si prende due punti in risposta, vola avanti 3 punti a 0 “pesante”, ma Berrettini ha sguardo delle grandi occasioni, c’è. Resta lucido e focalizzato, è consapevole di poter incidere in risposta e poter ancora ribaltare tutto a suo favore. Non accelera i tempi, si prende il tempo per costruire, tagliare la palla col back e tirare a tutta col diritto. Rimonta, con fisico e testa, tantissima testa, e va a prendersi il successo di consistenza, freddezza e potenza. Una vittoria a tutto tondo, che ha messo in mostra i colpi, il fisico e la testa del nostro unico finalista a Wimbledon ed ex top10. Una vittoria che ci restituisce anche in maglia azzurra il nostro Matteo-nazionale.

    Nearly 2 Years after his last #DavisCup match!
    Matteo Berrettini returns in style with a WIN for Italy in front of a home crowd 🇮🇹🔥 pic.twitter.com/S9eKK3haxk
    — Davis Cup (@DavisCup) September 11, 2024

    Berrettini ha convinto per attitudine, colpi e anche una buonissima condizione fisica. In campo è parso rapido, reattivo, anche piuttosto consistente in difesa, dove non ha mai sparacchiato per liberarsi dello scambio. Dal secondo set, quando Fonseca ha alzato il livello sbagliando di meno e diventando assai più incisivo con i suoi colpi, Berrettini ha giocato con intelligenza, affidandosi ai cambi di ritmo per sporcare la pulizia d’impatto – ottima – e geometrie in progressione del carioca, che si è confermato grande talento e vero potenziale “crack” per il futuro. Normale che in Davis conti tanto la pressione e la lucidità, e in questo Matteo è uno dei migliori, qualità che sono venute fuori al momento decisivo. L’unica pecca di Berrettini è stato un calo al servizio nel secondo set, si è scambiato fin troppo nei suoi game, ma è anche corretto sottolineare che le prime palle break dell’incontro le ha concesse sul 6-5, servendo per il match. Strano che il servizio l’abbia abbandonato proprio al momento di chiudere, ma probabilmente ha avvertito anche lui la pressione del momento. Poco male, si è ripreso con un tiebreak eccellente, in rimonta, portando al suo team un punto molto importante. Italia 1, Brasile 0. Ora Arnaldi vs. Monteiro.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo incontro di Italia – Brasile inizia con un ottimo turno di servizio di Berrettini, braccio caldo e battute quasi imprendibili. Fonseca avverte tutta la tensione dell’esordio in un palcoscenico così importante, affretta i tempi e sbaglia due colpi banali si scambio che gli costano il 15-40. Matteo si prende subito il BREAK con un attacco consistente col diritto che provoca l’errore nel passante di rovescio di Joao. 2-0 Berrettini. Fantastico il diritto inside out del romano sul 30-15, grande gioco col polso e precisione. Con una prima palla nell’angolino, più precisa che veloce, Matteo chiude il game, 3-0. Partenza razzo, consistente. Male col rovescio Fonseca in quest’avvio, troppo statico con i piedi e la distanza dalla palla non è ottimale, ma entra in azione il suo servizio, con un Ace esterno muove lo score, 1-3. Anche Berrettini serve bene, apre il quarto game con un Ace (terzo di match), poi va sotto di due quindici, tra un attacco corto e poi un gran diritto del carioca. 15-30, vince un gran scambio difensivo Matteo, lob perfetto e poi chiusura. Risolve i problemi Berrettini con i suoi colpi top, servizio e poi diritto pesante da sinistra. 4-1 Italia. Se Fonseca non fa la differenza con la prima di servizio, è la risposta di Berrettini a salire in cattedra. Impatti potenti, rischiosi ma super offensivi, che lo portano 0-30. Arrivano due chance del doppio break sul 15-40 (bel diritto cross). Fonseca costruisce bene sulla prima, ma sulla seconda Joao affossa di nuovo un rovescio, molto scarico con le gambe dopo il servizio. Matteo vola 5-1. Lo schema servizio esterno e diritto potente lungo linea di Berrettini sono una Chimera per Fonseca, non può far altro che veder sfilare la palla, come sul quarto Ace che lo porta a due Set Point sul 40-15. Con un bel diritto lungo linea il SET si chiude 6-1. 23 minuti di dominio totale, troppo sicuro, consistente e potente l’azzurro, mentre Fonseca ha mostrato un bell’anticipo e pulizia di impatto, ma troppo corto nello scambio e falloso col rovescio.
    Fonseca parte più sciolto alla battuta nel secondo set, quindi cerca di incidere in risposta per mettere pressione a Berrettini. Guadagna un punto di vantaggio (15-30), ma l’azzurro è solido, diritto potente al centro, poi gran prima palla esterna. Purtroppo sbaglia uno smash – non facile – dopo due diritti pesanti. Per la prima volta si va ai vantaggi in game azzurro. Arriva un nastro “casalingo”, ingiocabile la palla dopo la deviazione, poi altra battuta a tutta. 1 pari. Nel terzo game ingenuità sul net di Joao, non chiude una comoda volée e perde il punto. 15-30. La tensione sale, e la prima palla scompare… trova un diritto splendido da sinistra, si è preso un gran rischio, è andata bene. Ma sul 30 pari Berrettini trova un impatto splendido di diritto in risposta che sorprende il brasiliano. 30-40, palla break! Se la gioca bene stavolta Fonseca, attacca e tocca di volo con ottima mano, e rapido con i piedi (il suo miglior punto del match). Concede e poi cancella anche una seconda PB il carioca, con un Ace. 2-1. Si scambia di più nel secondo set, Berrettini fa meno punti diritti con la battuta, e Fonseca inizia a prendere le misure all’azzurro. Sul 15-30 Matteo spara un Ace fondamentale a respingere le velleità di Joao, e quindi un altro “asso”, il settimo, poi una seconda palla che è quasi una prima… 2 pari. È il miglior momento del match come tennis puro: Fonseca è salito, serve meglio e trova intensità nello scambio, anche palle più profonde cercando in prevalenza il rovescio del romano; Berrettini quando non fa il punto (o quasi) con la prima palla, costruisce bene col diritto e anche il taglio di rovescio è preciso. Sul 3 pari Fonseca torna ad affrettare un po’ i tempi col rovescio, sempre molto statico con i piedi quando sbaglia. 15-30. Lo aiuta il servizio, davvero cresciuto il rendimento della sua prima palla, e poi un bel diritto difensivo in corsa, che sorprende l’attacco di Matteo. 4-3. Col miglior game del suo incontro, molto offensivo, Fonseca si porta 5-4. Avverte un po’ di pressione Matteo, doppio fallo (primo del match) e poi un erroraccio di diritto che gli costa il 15-30. Fonseca mostra tutta la sua inesperienza affidandosi al primo back di rovescio lungo del match, giocato con poco aiuto delle gambe, e la palla gli esce larga. Berrettini ringrazia per il regalo e spara l’Ace #10. Altro servizio ottimo, 5 pari. Fantastica difesa di Matteo sul 15 pari, corre a tutta a destra dopo un bel passante e trova un tocco che sorprende il rivale sul net. 15-30! Monumentale lavoro col back di rovescio di Berrettini, e che velocità nel correre e trovare ottimi appoggi, forza l’errore del giovane avversario e si prende due palle break sul 15-40. Annulla la prima Fonseca buttandosi avanti con coraggio; il BREAK arriva sul 30-40, ancora il back di rovescio, cambi di ritmo che mandando in bambola il rovescio di Joao. 6-5 Berrettini, serve per portare il primo punto all’Italia. Inizia con un servizio a tutta, poi commette il secondo doppio del match, 15-30. Fonseca trova un’incredibile difesa su di un diritto a tutta, quindi Matteo sbaglia malamente uno slice di puro polso. 15-40… prime palle break del match concesse dall’italiano, al momento di chiudere. Freddo sulla prima, spinge con misura col diritto e chiude di volo, 30-40. Fonseca va a prendersi il BREAK spingendo molto bene col diritto in progressione. Male Berrettini al servizio, oltre al DF sulle due palle break non ha messo la prima palla. 6 pari, tiebreak. Ancora niente prima per Berrettini, e sulla seconda Fonseca trova una risposta di rovescio fantastica, 2 punti a 0; poi 3-0 con un’altra accelerazione splendida del 2006. Si riprende un mini-break Matteo con un discreto back di rovescio, 4-1. Finalmente un gran punto, diritto inside out e attacco preciso, dopo la prima palla. Si gira 4-2 e poi 4-3, slice di servizio perfetto. Solido ora Matteo, provoca l’errore del rivale, 4 punti pari. Un diritto vincente inside out vale il 5 punti pari a Berrettini, poi un regalo di rovescio (è abboccato alla finta d’attacco) vale il 6-5 e Match Point Berrettini!!! Doppio fallo! Rimonta di Matteo da 0-3 nel tiebreak e sprecando la chance di chiudere al servizio. Forza mentale, tigna e classe del nostro campione, che torna a vincere in maglia azzurra. 1-0 Italia – Brasile. Ora Arnaldi contro Monteiro.

    Berrettini M. 🇮🇹 (Ita) – Fonseca J. 🇧🇷 (Bra)ITF Finals M. Berrettini67 J. Fonseca16 Vincitore: M. Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-406-5 → 6-6J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5J. Fonseca 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 4-4J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-40 ace 5-1 → 6-1J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1J. Fonseca 0-15 15-15 ace 30-15 ace3-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: La fase a Gironi. I risultati completi della Seconda giornata. Oggi in campo l’Italia contro il Brasile (LIVE)

    La squadra italiana – Foto FITP

    Si alza il sipario sulla fase a gironi di Coppa Davis con i vari confronti che determineranno l’accesso ai quarti di finale in programma a Novembre in quel di Malaga.

    Mercoledì 11 settembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇧🇷 Brasile (Bologna)

    – ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)

    – ore 5: 🇺🇸 USA – 🇨🇱 Cile (Zhuhai)Opelka R. 🇺🇸 (Usa) – Garin C. 🇨🇱 (Chi)ITF Finals R. Opelka647 C. Garin366 Vincitore: R. Opelka ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 5-1* 5*-2 6*-2 ace 6-3*6-6 → 7-6C. Garin15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Nakashima B. 🇺🇸 (Usa) – Tabilo A. 🇨🇱 (Chi)ITF Finals B. Nakashima727 A. Tabilo666 Vincitore: B. Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-4 → 5-5B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3A. Tabilo 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-401-5 → 2-5A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace 6-2* 6*-3 ace 6*-4 6-5*6-6 → 7-6B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace4-4 → 4-5B. Nakashima 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 3-4B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-402-2 → 2-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Krajicek A./Ram R. 🇺🇸 – Barrios Vera T./Tabilo A. 🇨🇱ITF Finals A. Krajicek / R. Ram0 T. Barrios Vera / A. Tabilo0ServizioSvolgimentoSet 1

    – ore 16: 🇨🇿 Repubblica Ceca – 🇪🇸 Spagna (Valencia)

    Martedì 10 settembre– ore 15: 🇳🇱 Olanda – 🇧🇪 Belgio 1-2 (Bologna)15:10 Van De Zandschulp B. 🇳🇱 (Ned) – Collignon R. 🇧🇪 (Bel)ITF Finals B. Van de Zandschulp77 R. Collignon56 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5R. Collignon 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-15 40-304-4 → 5-4R. Collignon 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-40 A-40 40-A A-404-3 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Collignon 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Collignon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1R. Collignon 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Collignon6-5 → 7-5B. Van de Zandschulp 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5R. Collignon 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3R. Collignon 0-15 40-30 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3B. Van de Zandschulp40-15 40-302-2 → 3-2R. Collignon2-1 → 2-2R. CollignonB. Van de Zandschulp0-0 → 1-0

    16:40 Griekspoor T. 🇳🇱 (Ned) – Bergs Z. 🇧🇪 (Bel)ITF Finals T. Griekspoor273 Z. Bergs666 Vincitore: Z. Bergs ServizioSvolgimentoSet 3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 ace6-6 → 7-6Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace6-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace5-4 → 5-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-5 → 2-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2T. Griekspoor 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    18:10 Haase R./Koolhof W. 🇳🇱 – Gille S./Vliegen J. 🇧🇪ITF Finals W. Koolhof / B. Van de Zandschulp664 S. Gille / J. Vliegen476 Vincitore: S. Gille / J. Vliegen ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-4 → 3-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Gille / J. Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Gille / J. Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2

    – ore 14: 🇨🇦 Canada – 🇦🇷 Argentina 2-1 (Manchester)Shapovalov D. 🇨🇦 (Can) – Cerundolo F. 🇦🇷 (Arg)ITF Finals D. Shapovalov76 F. Cerundolo53 Vincitore: D. Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df4-0 → 4-1F. Cerundolo 0-15 df 0-30 0-403-0 → 4-0D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0D. Shapovalov 15-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo6-5 → 7-5F. Cerundolo

    15:45 Auger-Aliassime F. 🇨🇦 (Can) – Baez S. 🇦🇷 (Arg)ITF Finals F. Auger-Aliassime66 S. Baez33 Vincitore: F. Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 5-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 4-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace2-0 → 3-0S. Baez 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-401-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 A-400-0 → 0-1

    17:15 Pospisil V./Shapovalov D. 🇨🇦 – Gonzalez M./Molteni A. 🇦🇷ITF Finals V. Pospisil / D. Shapovalov632 M. Gonzalez / A. Molteni266 Vincitore: M. Gonzalez / A. Molteni ServizioSvolgimentoSet 3M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df2-4 → 2-5M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4V. Pospisil / D. Shapovalov 0-15 df 0-30 df 15-30 15-401-2 → 1-3M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2V. Pospisil / D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 2-0M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    – ore 8: 🇩🇪 Germania – 🇸🇰 Slovacchia 3-0 (Zhuhai)Marterer M. 🇩🇪 (Ger) – Klein L. 🇸🇰 (Svk)ITF Finals M. Marterer67 L. Klein45 Vincitore: M. Marterer ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5L. Klein 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5M. Marterer 30-0 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Klein4-4 → 4-5ServizioSvolgimentoSet 1

    09:30 Hanfmann Y. 🇩🇪 (Ger) – Kovalik J. 🇸🇰 (Svk)ITF Finals Y. Hanfmann367 J. Kovalik636 Vincitore: Y. Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* ace 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6J. Kovalik5-5 → 5-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5J. Kovalik 15-0 30-0 ace4-4 → 4-5Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4J. Kovalik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 2-2J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0J. Kovalik 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3J. Kovalik 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A df4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3J. Kovalik 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Kovalik 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Kovalik 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5J. Kovalik 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4J. Kovalik0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-150-3 → 1-3J. Kovalik 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-00-2 → 0-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 30-400-1 → 0-2J. Kovalik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 15-00-0 → 0-1

    11:00 Krawietz K./Puetz T. 🇩🇪 – Molcan A./Zelenay I. 🇸🇰ITF Finals K. Krawietz / T. Puetz76 L. Klein / I. Zelenay53 Vincitore: K. Krawietz / T. Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / T. Puetz5-3 → 6-3L. Klein / I. Zelenay5-2 → 5-3K. Krawietz / T. Puetz15-0 30-304-2 → 5-2L. Klein / I. Zelenay4-1 → 4-2K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Klein / I. Zelenay 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1K. Krawietz / T. Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Klein / I. Zelenay 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Klein / I. Zelenay 0-15 0-30 df 0-40 df 15-406-5 → 7-5K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Klein / I. Zelenay 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-4 → 5-5K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Klein / I. Zelenay 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Klein / I. Zelenay 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Klein / I. Zelenay 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2K. Krawietz / T. Puetz15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1

    – ore 16: 🇦🇺 Australia – 🇫🇷 Francia 2-1 (Valencia)16:10 Kokkinakis T. 🇦🇺 (Aus) – Fils A. 🇫🇷 (Fra)ITF Finals T. Kokkinakis77 A. Fils66 Vincitore: T. Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6A. Fils 15-0 30-0 30-156-5 → 6-6T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Fils30-15 30-30 40-40 A-403-3 → 3-4T. Kokkinakis30-30 30-15

    17:40 Popyrin A. 🇦🇺 (Aus) – Humbert U. 🇫🇷 (Fra)ITF Finals A. Popyrin32 U. Humbert66 Vincitore: U. Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 2-4A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-5 → 2-5A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-4 → 1-5U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Popyrin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    19:00 Ebden M./Purcell M. 🇦🇺 – Herbert P.H./Roger-Vasselin E. 🇫🇷ITF Finals M. Ebden / M. Purcell756 P. Herbert / E. Roger-Vasselin573 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Ebden / M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3M. Ebden / M. Purcell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 2-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Giovedì 12 settembre– ore 15: 🇳🇱 Olanda – 🇧🇷 Brasile (Bologna)– ore 14: 🇨🇦 Canada – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)– ore 5: 🇩🇪 Germania – 🇨🇱 Cile (Zhuhai)– ore 16: 🇦🇺 Australia – 🇨🇿 Repubblica Ceca (Valencia)

    Venerdì 13 settembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇧🇪 Belgio (Bologna)– ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇦🇷 Argentina (Manchester)– ore 8: 🇺🇸 USA – 🇸🇰 Slovacchia (Zhuhai)– ore 16: 🇫🇷 Francia – 🇪🇸 Spagna (Valencia)

    Sabato 14 settembre– ore 15: 🇧🇪 Belgio – 🇧🇷 Brasile (Bologna)– ore 14: 🇦🇷 Argentina – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)– ore 8: 🇩🇪 Germania – 🇺🇸 USA (Zhuhai)– ore 16: 🇫🇷 Francia – 🇨🇿 Repubblica Ceca (Valencia)

    Domenica 15 novembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇳🇱 Olanda (Bologna)– ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇨🇦 Canada (Manchester)– ore 5: 🇨🇱 Cile – 🇸🇰 Slovacchia (Zhuhai)– ore 11: 🇦🇺 Australia – 🇪🇸 Spagna (Valencia) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: La fase a Gironi. I risultati completi della prima giornata. Belgio batte Olanda. Ok Canada, Germania e Australia

    Zizou Bergs BEL, 1999.06.03 – Foto FITP

    Oggi, si alza il sipario sulla fase a gironi di Coppa Davis con i vari confronti che determineranno l’accesso ai quarti di finale in programma a Novembre in quel di Malaga.

    Martedì 10 settembre– ore 15: 🇳🇱 Olanda – 🇧🇪 Belgio 1-2 (Bologna)15:10 Van De Zandschulp B. 🇳🇱 (Ned) – Collignon R. 🇧🇪 (Bel)ITF Finals B. Van de Zandschulp77 R. Collignon56 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5R. Collignon 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-15 40-304-4 → 5-4R. Collignon 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-40 A-40 40-A A-404-3 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Collignon 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Collignon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1R. Collignon 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Collignon6-5 → 7-5B. Van de Zandschulp 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5R. Collignon 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3R. Collignon 0-15 40-30 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3B. Van de Zandschulp40-15 40-302-2 → 3-2R. Collignon2-1 → 2-2R. CollignonB. Van de Zandschulp0-0 → 1-0

    16:40 Griekspoor T. 🇳🇱 (Ned) – Bergs Z. 🇧🇪 (Bel)ITF Finals T. Griekspoor273 Z. Bergs666 Vincitore: Z. Bergs ServizioSvolgimentoSet 3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 ace6-6 → 7-6Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace6-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace5-4 → 5-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-5 → 2-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2T. Griekspoor 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    18:10 Haase R./Koolhof W. 🇳🇱 – Gille S./Vliegen J. 🇧🇪ITF Finals W. Koolhof / B. Van de Zandschulp664 S. Gille / J. Vliegen476 Vincitore: S. Gille / J. Vliegen ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-4 → 3-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Gille / J. Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Gille / J. Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2

    – ore 14: 🇨🇦 Canada – 🇦🇷 Argentina 2-1 (Manchester)Shapovalov D. 🇨🇦 (Can) – Cerundolo F. 🇦🇷 (Arg)ITF Finals D. Shapovalov76 F. Cerundolo53 Vincitore: D. Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df4-0 → 4-1F. Cerundolo 0-15 df 0-30 0-403-0 → 4-0D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0D. Shapovalov 15-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo6-5 → 7-5F. Cerundolo

    15:45 Auger-Aliassime F. 🇨🇦 (Can) – Baez S. 🇦🇷 (Arg)ITF Finals F. Auger-Aliassime66 S. Baez33 Vincitore: F. Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 5-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 4-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace2-0 → 3-0S. Baez 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-401-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 A-400-0 → 0-1

    17:15 Pospisil V./Shapovalov D. 🇨🇦 – Gonzalez M./Molteni A. 🇦🇷ITF Finals V. Pospisil / D. Shapovalov632 M. Gonzalez / A. Molteni266 Vincitore: M. Gonzalez / A. Molteni ServizioSvolgimentoSet 3M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df2-4 → 2-5M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4V. Pospisil / D. Shapovalov 0-15 df 0-30 df 15-30 15-401-2 → 1-3M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2V. Pospisil / D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gonzalez / A. Molteni 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1V. Pospisil / D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 2-0M. Gonzalez / A. Molteni 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    – ore 8: 🇩🇪 Germania – 🇸🇰 Slovacchia 3-0 (Zhuhai)Marterer M. 🇩🇪 (Ger) – Klein L. 🇸🇰 (Svk)ITF Finals M. Marterer67 L. Klein45 Vincitore: M. Marterer ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5L. Klein 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5M. Marterer 30-0 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Klein4-4 → 4-5ServizioSvolgimentoSet 1

    09:30 Hanfmann Y. 🇩🇪 (Ger) – Kovalik J. 🇸🇰 (Svk)ITF Finals Y. Hanfmann367 J. Kovalik636 Vincitore: Y. Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* ace 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6J. Kovalik5-5 → 5-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5J. Kovalik 15-0 30-0 ace4-4 → 4-5Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4J. Kovalik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 2-2J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0J. Kovalik 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3J. Kovalik 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A df4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3J. Kovalik 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Kovalik 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Kovalik 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5J. Kovalik 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4J. Kovalik0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-150-3 → 1-3J. Kovalik 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-00-2 → 0-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 30-400-1 → 0-2J. Kovalik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 15-00-0 → 0-1

    11:00 Krawietz K./Puetz T. 🇩🇪 – Molcan A./Zelenay I. 🇸🇰ITF Finals K. Krawietz / T. Puetz76 L. Klein / I. Zelenay53 Vincitore: K. Krawietz / T. Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / T. Puetz5-3 → 6-3L. Klein / I. Zelenay5-2 → 5-3K. Krawietz / T. Puetz15-0 30-304-2 → 5-2L. Klein / I. Zelenay4-1 → 4-2K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Klein / I. Zelenay 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1K. Krawietz / T. Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Klein / I. Zelenay 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Klein / I. Zelenay 0-15 0-30 df 0-40 df 15-406-5 → 7-5K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Klein / I. Zelenay 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-4 → 5-5K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Klein / I. Zelenay 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Klein / I. Zelenay 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Klein / I. Zelenay 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2K. Krawietz / T. Puetz15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1

    – ore 16: 🇦🇺 Australia – 🇫🇷 Francia 2-1 (Valencia)16:10 Kokkinakis T. 🇦🇺 (Aus) – Fils A. 🇫🇷 (Fra)ITF Finals T. Kokkinakis77 A. Fils66 Vincitore: T. Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6A. Fils 15-0 30-0 30-156-5 → 6-6T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Fils30-15 30-30 40-40 A-403-3 → 3-4T. Kokkinakis30-30 30-15

    17:40 Popyrin A. 🇦🇺 (Aus) – Humbert U. 🇫🇷 (Fra)ITF Finals A. Popyrin32 U. Humbert66 Vincitore: U. Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 2-4A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-5 → 2-5A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-4 → 1-5U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Popyrin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    19:00 Ebden M./Purcell M. 🇦🇺 – Herbert P.H./Roger-Vasselin E. 🇫🇷ITF Finals M. Ebden / M. Purcell756 P. Herbert / E. Roger-Vasselin573 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Ebden / M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3M. Ebden / M. Purcell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4P. Herbert / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 2-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1P. Herbert / E. Roger-Vasselin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Mercoledì 11 settembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇧🇷 Brasile (Bologna)– ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)– ore 5: 🇺🇸 USA – 🇨🇱 Cile (Zhuhai)– ore 16: 🇨🇿 Repubblica Ceca – 🇪🇸 Spagna (Valencia)

    Giovedì 12 settembre– ore 15: 🇳🇱 Olanda – 🇧🇷 Brasile (Bologna)– ore 14: 🇨🇦 Canada – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)– ore 5: 🇩🇪 Germania – 🇨🇱 Cile (Zhuhai)– ore 16: 🇦🇺 Australia – 🇨🇿 Repubblica Ceca (Valencia)

    Venerdì 13 settembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇧🇪 Belgio (Bologna)– ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇦🇷 Argentina (Manchester)– ore 8: 🇺🇸 USA – 🇸🇰 Slovacchia (Zhuhai)– ore 16: 🇫🇷 Francia – 🇪🇸 Spagna (Valencia)

    Sabato 14 settembre– ore 15: 🇧🇪 Belgio – 🇧🇷 Brasile (Bologna)– ore 14: 🇦🇷 Argentina – 🇫🇮 Finlandia (Manchester)– ore 8: 🇩🇪 Germania – 🇺🇸 USA (Zhuhai)– ore 16: 🇫🇷 Francia – 🇨🇿 Repubblica Ceca (Valencia)

    Domenica 15 novembre– ore 15: 🇮🇹 ITALIA – 🇳🇱 Olanda (Bologna)– ore 14: 🇬🇧 Gran Bretagna – 🇨🇦 Canada (Manchester)– ore 5: 🇨🇱 Cile – 🇸🇰 Slovacchia (Zhuhai)– ore 11: 🇦🇺 Australia – 🇪🇸 Spagna (Valencia) LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz e la Davis: una storia d’amore in cerca di riscatto

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua giovane ma già intensa carriera. La Coppa Davis, competizione che ha segnato la storia di tanti campioni, si presenta come la prossima grande sfida per il fenomeno spagnolo.
    La Davis, nonostante i cambiamenti di formato degli ultimi anni, continua a rappresentare un momento cruciale per i grandi del tennis. Djokovic, Nadal e Federer hanno tutti trovato nella “insalatiera” un trampolino di lancio o la ciliegina sulla torta delle loro carriere. Ora tocca ad Alcaraz cercare di lasciare il suo segno.
    Il percorso di Carlitos in Davis, finora, è stato un mix di alti e bassi. Nel 2021, fresco del suo exploit agli US Open, fu fermato dal Covid alla vigilia delle finali di Madrid. Un colpo durissimo per il giovane murciano. L’anno successivo, dopo aver contribuito alla qualificazione della Spagna battendo Copil, arrivò a Valencia da neo campione Slam ma con le pile scariche, perdendo contro Auger-Aliassime prima di rifarsi con Kwon. Le finali, però, le saltò per infortunio.
    Il 2023 non è stato più fortunato, con Alcaraz che ha rinunciato alla fase a gironi, vedendo la sua Spagna eliminata. Ma ora, dopo l’uscita prematura agli US Open, Carlos arriva alla Davis motivato e riposato, pronto a essere il faro della sua nazionale.
    L’edizione 2024 si presenta come un’opportunità ghiotta per Alcaraz. Con molte star assenti (niente Russia, Serbia, Norvegia o Polonia, e forfait di nomi come Zverev, Sinner, de Minaur e Fritz), i riflettori sono tutti puntati su di lui. La Davis potrebbe essere il palcoscenico perfetto per riscattare la delusione olimpica e aggiungere al suo palmarès un trofeo che i più grandi hanno già conquistato.Il cammino inizia domani contro il ceco Tomas Machac. La Fonteta di Valencia farà da cornice a quello che Alcaraz spera sia l’inizio di un’avventura trionfale. Il formato attuale, con le fasi finali in Spagna, potrebbe ricreare quell’atmosfera magica delle vecchie eliminatorie casalinghe.
    La determinazione di Alcaraz è palpabile. Il suo amore per la maglia della nazionale è noto, e la possibilità di giocare anche in doppio lo elettrizza. Il precedente di Sinner, protagonista a Malaga lo scorso anno, potrebbe essere uno stimolo in più.
    La strada è ancora lunga, ma una cosa è certa: Carlos Alcaraz è pronto a dare tutto per la sua Spagna. La Davis attende il suo nuovo eroe, e il giovane murciano non vede l’ora di rispondere alla chiamata. Il primo passo verso la gloria inizia alla Fuente de San Luis. Il tennis spagnolo trattiene il fiato, sperando che questa sia finalmente la volta buona per il suo nuovo fenomeno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: le convocazioni di Volandri per Bologna. Non c’è Sinner

    Davis Cup, due volte vinte dall’Italia (1976 – 2023)

    Matteo Arnaldi, Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cobolli, Andrea Vavassori. Questi sono i giocatori convocati da Filippo Volandri per la fase a gironi di Davis Cup, che vedrà l’Italia – campione in carica – in scena a Bologna impegnata nel Girone A. Le partite si disputeranno all’Unipol Arena da martedì 10 a domenica 15 settembre. Le prime due di ciascun girone si qualificano per la poule finale in programma a Malaga dal 19 al 24 novembre.
    Il team guidato da Volandri scenderà in campo mercoledì 11 (dalle ore 15) contro il Brasile, poi venerdì 13 contro il Belgio e quindi domenica 15 contro l’Olanda.
    “Le scelte di oggi sono il frutto delle riflessioni e dei confronti di questi giorni con tutta la squadra, presenti e assenti – spiega capitan Volandri –. Rispetto a questi ultimi, come sempre abbiamo cercato di accordare le esigenze della squadra con quelle dei miei ragazzi, perché abbiamo l’obiettivo di passare il turno anche tutelando la salute fisica e psicologica per restare competitivi fino al termine della stagione! Per quanto riguarda Jannik che ci ha dato la sua disponibilità per la parte conclusiva dell’impegno di Bologna, in accordo con i vertici federali e lo staff del ragazzo, abbiamo deciso di sollevarlo dalla convocazione permettendogli un pieno recupero, e avere la squadra al completo fin dal match iniziale. Lorenzo ci ha manifestato la necessità di fermarsi qualche giorno, dopo il tour de force cui si è sottoposto negli ultimi mesi, anche per la partecipazione all’Olimpiade, e, anche in questo caso d’accordo con la Federazione, ho deciso per il bene suo e della squadra di consentirgli di recuperare una condizione psicofisica ottimale. Pertanto, il gruppo che scenderà in campo a Bologna sarà comunque forte, motivato e in questo momento il più attrezzato per affrontare le squadre avversarie e per guadagnare le Finals di Malaga”.
    È stato quindi risparmiato Jannik Sinner, che domenica sera giocherà la finale di US Open contro Taylor Fritz, e non sono stati convocati Darderi e Sonego. Gli incontri Bologna saranno trasmessi da Rai Sport e Sky Sport.

    IL PROGRAMMA DI GIOCO
    L’Italia esordirà alla ‘Unipol Arena’ mercoledì 11 settembre, alle ore 15:00, contro il Brasile. Tornerà quindi in campo allo stesso orario di venerdì 13 per affrontare il Belgio. Infine, domenica 15 settembre, sempre alle 15:00, sfiderà l’Olanda.
    Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide del Gruppo A (Bologna):

    Martedì 10 settembre, ore 15: Olanda vs Belgio
    Mercoledì 11 settembre, ore 15: Italia vs Brasile
    Giovedì 12 settembre, ore 15: Olanda vs Brasile
    Venerdì 13 settembre, ore 15: Italia vs Belgio
    Sabato 14 settembre, ore 15: Belgio vs Brasile
    Domenica 15 settembre, ore 15: Italia vs Olanda

    BIGLIETTERIA
    Tifosi e appassionati possono acquistare i biglietti per le sfide in programma alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al seguente link https://tickets.italy.daviscup.com/it e su quello di Ticketone https://www.ticketone.it/artist/davis-cup-tennis/.Per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento.
    COPERTURA TELEVISIVA
    Tutti i match dell’Italia saranno trasmessi in diretta da Rai Due (i doppi soltanto se decisivi). Gli altri incontri del Gruppo A saranno coperti (diretta o differita) tra Rai Sport e Rai Play in base alla concomitanza con altri eventi e necessità di palinsesto.Tutte le partite in programma a Bologna, a partire da quelle dell’Italia, saranno inoltre in diretta anche su Sky Sport.Infine, per chi non volesse perdere nemmeno un 15 del Group Stage, tutti gli incontri di tutti e quattro i Gruppi della fase a gironi della Coppa Davis 2024 saranno disponibili in streaming sulla piattaforma digitale della FITP, SuperTennix.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti salta la fase a gironi di Coppa Davis a Bologna

    Musetti con la maglia azzurra in Davis

    Lorenzo Musetti ha deciso di non partecipare alla fase a gironi di Coppa Davis, in scena a Bologna la prossima settimana. L’ha comunicato attraverso un breve post social, che riportiamo integralmente.
    “Dopo un confronto con il capitano, il team e lo staff della Fitp, dove abbiamo valutato la mia attuale condizione psicofisica, e gli obiettivi che ci riguardano da qui a fine anno, abbiamo preso di comune accordo la decisione che non sarò a Bologna per la Coppa Davis. E’ stata una scelta sofferta e mi dispiace dover rinunciare a questo nuovo importante appuntamento con la maglia azzurra a cui tengo moltissimo. Sono sicuro che i ragazzi si faranno valere, io farò il tifo con la stessa passione con cui ho difeso i colori azzurri a Parigi, e spero di ritrovare i miei compagni a Malaga”.

    Musetti è stato uno degli alfieri azzurri vincitori della Davis lo scorso anno. Sono appena uscite le convocazioni di Capitan Volandri per le tre sfide che aspettano il team azzurro a Bologna, contro il Brasile (11 settembre), Belgio (13 settembre) e Olanda (15 settembre), non è stato chiamato Sinner, visto il suo impegno a New York domani nella finale di US Open. Jannik si era reso disponibile per gli ultimi incontri della fase a gironi, ma è stato scelto di risparmiarlo.
    Mario Cecchi  LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: I campioni del mondo ripartono da Bologna. Ecco il quintetto azzurro scelto da Capitan Volandri per sfidare Olanda, Belgio e Brasile

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis, Filippo Volandri, ha diramato la lista dei tennisti azzurri convocati per la fase a gironi delle Davis Cup Finals 2024, in programma, per il terzo anno consecutivo, sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno (Bologna), dal 10 al 15 settembre 2024.

    Ecco i nomi dei tennisti azzurri chiamati a sfidare Olanda, Belgio e Brasile:

    JANNIK SINNER (n°1 del ranking ATP di singolare)
    LORENZO MUSETTI (n°16 del ranking ATP di singolare)
    LUCIANO DARDERI (n°35 del ranking ATP di singolare)
    ANDREA VAVASSORI (n° 9 del ranking ATP di doppio)
    SIMONE BOLELLI (n°10 ranking ATP di doppio)

    Si ricorda che – fino a 24 ore prima dell’inizio della competizione – i capitani avranno la possibilità di effettuare fino ad un massimo di quattro cambi.

    Filippo Volandri, Capitano della Nazionale Italiana di Coppa Davis: “Il regolamento dell’ITF prevede che le convocazioni vengano fatte ad un mese e mezzo dall’evento, ma proprio per la finestra temporale che ci separa dalle sfide di Bologna, e in considerazione del fatto che nel mezzo ci saranno le Olimpiadi, due Masters 1000 e un torneo dello Slam, è impossibile dar loro un valore concreto. Proprio perché ritengo che abbia senso solo dal punto di vista della promozione, il fattore principale di queste convocazioni è rappresentato dal valore dato dalla classifica di oggi. Sarà importante valutare lo stato di forma dei ragazzi nel prossimo mese, sarà quello il criterio fondamentale nella scelta della squadra migliore che possa rappresentare la nostra nazionale. Siamo felici, felicissimi di tornare a Bologna, e siamo fieri di poter giocare di nuovo su quel campo e poter mostrare il nostro valore davanti ad un pubblico che ci ha sempre trasmesso tanta energia. Siamo felici di ricominciare dalla ‘Unipol Arena’, con un nuovo obiettivo e un nuovo progetto”.

    DOVE TUTTO EBBE INIZIO – Gli azzurri ripartiranno, dunque, da dove, lo scorso anno, iniziarono la corsa verso il secondo trionfo italiano nella storia della competizione più antica e prestigiosa del tennis. Proprio sulla spinta dell’entusiasmo del pubblico di Bologna, gli azzurri misero il primo mattoncino nella costruzione di uno storico trionfo, arrivato poi a novembre a Malaga, a 47 anni di distanza dal successo in Cile nel 1976. Oltre ai campioni del mondo dell’Italia, gli appassionati presenti sulle tribune della ‘Unipol Arena’ in questa stagione avranno l’opportunità di vedere in azione le nazionali di Olanda, Belgio e Brasile.

    IL PROGRAMMA DI GIOCO – A Bologna sono in programma le sfide del Gruppo A: l’Italia esordirà mercoledì 11 settembre, alle ore 15:00, contro il Brasile; tornerà quindi in campo allo stesso orario di venerdì 13 per affrontare il Belgio; infine, domenica 15 settembre, sempre alle 15:00, sfiderà l’Olanda.

    Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide di Bologna:

    Martedì 10 settembre, ore 15: Olanda vs Belgio
    Mercoledì 11 settembre, ore 15: Italia vs Brasile
    Giovedì 12 settembre, ore 15: Olanda vs Brasile
    Venerdì 13 settembre, ore 15: Italia vs Belgio
    Sabato 14 settembre, ore 15: Belgio vs Brasile
    Domenica 15 settembre, ore 15: Italia vs Olanda

    BIGLIETTERIA
    – Gli appassionati possono acquistare i biglietti per le sfide in programma a Bologna utilizzando i seguenti link: LEGGI TUTTO