More stories

  • in

    Billie Jean King Cup: Semifinale. Italia vs Ucraina 0-1. Marta Kostyuk vince facile. Ora in campo Paolini vs Svitolina (LIVE)

    L’Italia di BJK Cup (FITP)

    Cocciaretto si arrende a Kostyuk: l’ucraina vince in due setHa fatto tutto bene Marta Kostyuk. L’ucraina, con una prestazione maiuscola, ha sfoderato tutto il suo potenziale battendo Elisabetta Cocciaretto in un’ora e ventinove minuti con il punteggio di 6-2 6-3, e portando così l’Ucraina avanti 1-0 nella semifinale di Billie Jean King Cup 2025 contro l’Italia. La 23enne di Kiev ha servito con autorità nei momenti delicati, ha aggredito da fondo con la solita potenza e nel secondo set ha impressionato anche per le qualità difensive, scoraggiando ogni tentativo di rimonta della marchigiana. Il primo match point per l’Ucraina sarà ora nelle mani di Elina Svitolina, attesa in campo contro Jasmine Paolini.
    Primo set: dominio di Kostyuk al servizioNel primo parziale Marta Kostyuk ha fatto la differenza con la solidità al servizio, lasciando appena tre punti alla battuta e mostrando grande precisione con la prima (91% di punti vinti quando entrava). Elisabetta Cocciaretto, invece, ha faticato a tenere il ritmo: il suo dritto è stato falloso e i numerosi doppi falli non le hanno permesso di restare agganciata al punteggio. L’ucraina, sempre aggressiva in risposta e capace di comandare gli scambi con il rovescio lungolinea, ha strappato due volte il servizio all’azzurra, chiudendo il primo set per 6-2.
    Secondo set: Cocciaretto reagisce, ma Kostyuk resta solidaRientrata in campo dopo un toilet break, Cocciaretto ha provato a cambiare marcia, cercando maggiore profondità con il dritto e provando a salire in risposta sulla seconda di Kostyuk. L’azzurra è riuscita a costruire qualche bel punto, soprattutto con il rovescio lungolinea, e ha provato a restare in scia. Tuttavia, nei momenti chiave, l’ucraina ha continuato a difendersi con grande efficacia, forzando errori importanti da parte della marchigiana.Il nono game del set, durato oltre sette minuti, è stato lo specchio della partita: Cocciaretto ha avuto diverse palle per rimanere in corsa, ma Kostyuk ha sempre trovato la soluzione giusta, tra risposte aggressive e colpi vincenti di dritto. Alla fine, con un rovescio lungolinea vincente in risposta, l’ucraina ha messo la parola fine all’incontro piazzando il secondo break del parziale dopo aver messo a segno già un break nel quinto gioco, chiudendo il secondo set per 6-3 e la partita.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    USA fuori dalla Davis, Johnson attacca: “Formato orribile”

    Steve Johnson nella foto

    Dal 2003, anno dell’ultimo trionfo Slam targato Andy Roddick, e dal 2007, anno dell’ultima Coppa Davis vinta, il tennis statunitense continua a vivere una lunga attesa. Nemmeno con un gruppo solido e competitivo, formato da Taylor Fritz, Frances Tiafoe, Reilly Opelka e la coppia di doppio Krajicek-Ram, è arrivata la svolta. Anzi, la sconfitta casalinga contro la Repubblica Ceca ha segnato un duro colpo: per la prima volta dal 2021, gli USA non prenderanno parte ai quarti di finale, in programma a Bologna.
    Le difficoltà di FritzIl leader del team, Taylor Fritz, ha lottato nonostante condizioni fisiche precarie. Dopo aver superato Jakub Mensik nel primo singolare, il californiano ha ceduto a Jiri Lehecka nel secondo match:“Il mio obiettivo era arrivare in forma, ma purtroppo non è stato così. Sono stato male, ho dovuto fermarmi due giorni e non ero pronto al 100% per nessuna delle due partite. Almeno ho vinto quella del primo giorno, ma nel secondo incontro era impossibile: ho lottato, ma il mio avversario ha giocato meglio. Dentro di me pensavo comunque di potercela fare, ma Lehecka è stato troppo solido”, ha spiegato Fritz.
    Le parole di Bob BryanIl capitano Bob Bryan, ex n.1 del mondo in doppio, ha riconosciuto i meriti della Repubblica Ceca:“Ci togliamo il cappello davanti a una squadra che è stata migliore di noi in entrambe le giornate. I nostri ragazzi hanno spinto molto nel doppio, hanno costretto Jakub a stare in campo per ore, è stato un duello fisico. Alla fine, che sia singolare o doppio, ciò che conta è quanto tempo passi sul campo. Ho ripetuto a Frances (Tiafoe) più volte di aggrapparsi al secondo set, ma Mensik ha fatto le cose giuste quando serviva”, ha dichiarato Bryan.
    La polemica di Steve JohnsonSe la sconfitta in campo ha lasciato amarezza, a infiammare il dibattito ci ha pensato Steve Johnson, intervenuto nel podcast Nothing Major, insieme a John Isner, Sam Querrey e Jack Sock. Le sue parole sono state un vero atto d’accusa contro l’attuale formato della competizione:“Alla fine, tutto si riduce a questo: l’attuale formato di Coppa Davis è incredibilmente brutto. È il peggiore di tutti i tempi, ha perso tutta la sua essenza. È una cosa orribile, ma hanno deciso di trasformarlo così. Che la fase finale si giochi in un territorio neutro è una follia. Personalmente, preferirei che si disputasse ogni due anni, perché così com’è adesso non funziona”, ha sentenziato l’ex numero 21 del mondo.
    Gli Stati Uniti, dunque, si leccano le ferite. La Repubblica Ceca vola ai quarti, mentre il tennis a stelle e strisce resta alla ricerca di un nuovo punto di riferimento, in grado di riportarlo ai fasti del passato. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Semifinale. Italia vs Ucraina. In campo dalle ore 11. Paolini contro Svitolina: Italia e Ucraina pronte alla battaglia per la finale di BJK Cup (LIVE)

    L’Italia di BJK Cup (FITP)

    L’Italia campione in carica e l’Ucraina rivelazione assoluta del torneo si sfideranno venerdì 19 settembre nella prima semifinale della Billie Jean King Cup 2025, in programma alla Shenzhen Bay Sports Centre Arena (ore 17 locali).Per l’Ucraina si tratta di un traguardo storico: alla prima partecipazione alle Finals, la squadra guidata da Ilya Marchenko ha eliminato la Spagna cinque volte campione, conquistando per la prima volta l’accesso alle semifinali del “Mondiale del tennis femminile”. Protagoniste del successo sono state Marta Kostyuk, vittoriosa in due set su Jessica Bouzas Maneiro, ed una straordinaria Elina Svitolina, che ha piegato Paula Badosa con il punteggio di 5-7 6-2 7-5, firmando la sua 18ª vittoria in singolare in BJK Cup, record assoluto per il suo Paese.L’Italia ha invece dovuto sudare contro la Cina, spinta dal pubblico di Shenzhen: Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini hanno ribaltato due match difficilissimi, rimontando rispettivamente Yuan Yue e Wang Xinyu per regalare alle azzurre la qualificazione e tenere vivo il sogno di uno storico bis.
    Le convocateItalia: Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Tyra Grant, Sara Errani (capitana: Tathiana Garbin)Ucraina: Elina Svitolina, Marta Kostyuk, Yuliia Starodubtseva, Lyudmyla Kichenok, Nadiia Kichenok (capitano: Ilya Marchenko)
    I precedentiL’Italia è avanti 4-0 negli scontri diretti con l’Ucraina. Il primo confronto risale al 1997 (netto 3-0 per le azzurre), mentre l’ultimo incrocio fu nel 2012: in quell’occasione le ragazze di Corrado Barazzutti si imposero per 3-2, grazie al doppio vinto da Flavia Pennetta e Roberta Vinci contro Savchuk/Tsurenko (7-5 0-6 6-1).Una protagonista di quegli anni è oggi ancora parte integrante della squadra: Sara Errani, che ha preso parte a tre dei quattro confronti con l’Ucraina e vanta un bilancio di 3 vittorie e 2 sconfitte.
    I fattori chiaveL’Ucraina è alla sua prima semifinale assoluta in Billie Jean King Cup (il miglior risultato finora erano i quarti, raggiunti nel 2010 e nel 2012).Elina Svitolina è il faro della squadra: con 18 successi in singolare ha superato il record di Elena Tatarkova.Jasmine Paolini, n.8 del mondo, è la giocatrice con il ranking più alto fra le due formazioni.L’Italia parte con i favori del pronostico e il peso della storia, ma l’Ucraina arriva con entusiasmo, fiducia e voglia di continuare a scrivere la pagina più bella del proprio tennis.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 0-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2025: Gran Bretagna ultima semifinalista

    Katie Boulter GBR, 01.08.1996. – Foto Getty Images

    Saranno semifinali di altissimo livello quelle che prenderanno il via domani alla Billie Jean King Cup 2025. L’ultima nazionale a staccare il pass è stata la Gran Bretagna, capace di superare il Giappone senza neppure dover ricorrere a Emma Raducanu.A trascinare le britanniche ci hanno pensato Sonay Kartal, vittoriosa su Ena Shibahara con il punteggio di 6-3 7-6(4), e Katie Boulter, che ha dominato Moyuka Uchijima 6-2 6-1. Due successi netti che hanno chiuso il discorso già dopo i singolari, confermando la forza e la solidità della squadra guidata da Anne Keothavong.
    Il tabellone delle semifinali promette ora spettacolo, con diverse giocatrici top-10 pronte a scendere in campo e a infiammare il pubblico di Shenzhen. Le sfide si disputeranno tra venerdì e sabato, con in palio un posto nell’atto conclusivo della competizione.
    Semifinali Billie Jean King Cup 2025:Italia vs Ucraina (venerdì)Stati Uniti vs Gran Bretagna (sabato) LEGGI TUTTO

  • in

    l’Italia cerca la doppietta in Billie Jean King Cup e Coppa Davis: azzurri in pole per il tris, tra le donne in quota è testa a testa con l’Ucraina (domani le azzurre in campo alle ore 11)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Una storica doppietta tra Billie Jean King Cup e Coppa Davis: è quello che sogna l’Italia del tennis in campo femminile e maschile. Le azzurre capitanate da Tathiana Garbin, dopo aver eliminato le padrone di casa della Cina con due partite durate quasi tre ore ciascuna con protagoniste Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini ed aver centrato le semifinali, cercano il successo anche contro l’Ucraina di Elina Svitolina (numero 13 Wta) e Marta Kostyuk (numero 26). In quota, come riporta Agipronews, è però testa a testa: vale infatti 1,84 la vittoria dell’Italia, contro l’1,86 offerto per l’Ucraina.
    In campo maschile, sono stati invece sorteggiati i tabelloni della Coppa Davis: l’Italia di Filippo Volandri, detentrice del trofeo, se la vedrà con l’Austria a partire dal 19 novembre. In semifinale, in caso di vittoria, per gli azzurri ci sarà una tra la Francia e il Belgio. Sinner e compagni vanno a caccia, da favoriti, della quarta Coppa Davis: vale infatti 2,25 lo storico tris, con la Spagna del neo numero 1 al mondo Carlos Alcaraz che insegue a quota 3,50. Chiude il podio, a 5, la Repubblica Ceca, che può contare su ottimi singolaristi come Tomas Machac, Jakub Mensik e Jiri Lehecka. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2025: gli Stati Uniti volano in semifinale dopo una battaglia con il Kazakistan

    Gli Stati Uniti in semifinale – Foto Getty Images

    Gli Stati Uniti hanno conquistato un posto nelle semifinali della Billie Jean King Cup 2025 al termine di una sfida tesissima contro il Kazakistan, decisa soltanto dal doppio.Nel primo incontro, Emma Navarro ha regalato il punto iniziale agli americani con una vittoria da brividi contro Yulia Putintseva: dopo aver annullato due match point, la statunitense si è imposta per 7-5, 2-6, 7-6(8), firmando un successo che ha subito indirizzato la sfida.
    Il Kazakistan ha però risposto con Elena Rybakina, che nel secondo singolare ha dominato Jessica Pegula imponendosi 6-4, 6-1 e rimettendo la serie in equilibrio. Tutto si è così deciso al doppio.A quel punto Pegula si è riscattata in coppia con Taylor Townsend: le due americane hanno avuto la meglio su Rybakina e Putintseva per 6-2, 7-6(1), portando gli Stati Uniti in semifinale.La squadra a stelle e strisce affronterà ora la vincente della sfida tra Giappone e Gran Bretagna, con l’obiettivo di tornare a lottare per il trofeo.
    Billie Jean King Cup 2025 – Quarti di finaleStati Uniti 2 – 1 KazakistanEmma Navarro b. Yulia Putintseva 7-5, 2-6, 7-6(8)Elena Rybakina b. Jessica Pegula 6-4, 6-1Jessica Pegula / Taylor Townsend b. Elena Rybakina / Yulia Putintseva 6-2, 7-6(1)➡️ Stati Uniti in semifinale contro la vincente tra Giappone e Gran Bretagna. LEGGI TUTTO

  • in

    Volandri commenta il sorteggio della Final 8 di Davis Cup: “Abbiamo evitato la Spagna, sarebbe stato stimolante ma impegnativo. Facciamo passo alla volta. Sinner a Bologna? Vedremo…”

    Filippo Volandri

    Piedi per terra con la voglia di far bene ma con l’umiltà di avanzare un passo alla volta, anche se giochiamo in casa e siamo campioni in carica nelle ultime due edizioni della Davis Cup. Così il capitano Filippo Volandri ha commentato il sorteggio della Final 8 di Bologna che ci ha assegnato l’Austria come primo avversario, e ha collocato “l’incognita” Spagna dall’altra parte del tabellone, con un incrocio possibile solo in finale. Non si sbottona Volandri sulla presenza di Jannik Sinner, trascinatore del team azzurro nelle due edizioni vinte a Malaga.
    “È bellissimo essere a Bologna, in Italia” esordisce Volandri a Sky Sport, “La Final 8 in Italia è qualcosa di speciale e a Bologna ancora di più perché qui ne abbiamo viste tante… Siamo caduti, ci siamo rialzati, Bologna ci ha insegnato tantissimo e proprio per questo, guardando a come è andato il sorteggio, dobbiamo pensare un passo alla volta. L’Austria magari può non far paura come la Spagna o come la Repubblica Ceca che io reputo come una delle squadre più forti al mondo, però il recente weekend ci ha insegnato che in Davis di scontato non c’è niente, così come in Billie Jean King Cup. Approfitto per fare i complimenti alle ragazze e… ieri ho chiesto a Tati (Garbin, il capitano, ndr) avesse anche il cardiologo proprio perché è la BJK Cup e la Davis”.
    “L’Austria è una squadra tosta, si merita di essere qui tra le prime otto squadre al mondo. Oggettivamente c’era l’incognita Spagna, che non era testa di serie, e qua si potrebbe aprire un capitolo sulla cosa… Incontrarla ai quarti sarebbe stato molto emozionante e stimolate, ma dall’altro lato decisamente impegnativo. Quindi prediamo quello che c’è e guardiamo avanti. Mancano due mesi, sono ancora tanti” commenta il capitano che poi si sofferma sui giocatori italiani, mai così tanti e di qualità nei piani alti di ranking.
    “Ho 8 o 9 giocatori che meriterebbero di essere convocati ma ne posso scegliere soltanto 5. Matteo è in Asia, è un’ottima notizia, ci siamo sentiti in questi mesi con lui. Ha anche anticipato il suo rientro agli allenamenti ed è un’altra ottima notizia perché sappiamo quanto Matteo sia importante per l’Italia del tennis sia in campo che fuori, l’ha dimostrato in entrambi i contesti”.
    Scontata la domanda che tutti avrebbero chiesto a Filippo: Sinner? Ci sarà a Bologna? E Alcaraz? Così Volandri: “Abbiamo appena iniziato a parlare di quello che potrebbe succedere nei prossimi due mesi, che nel tennis sono veramente tanti. Io addirittura faccio delle convocazioni un mese prima, ma già questo è tantissimo, tanto che lo faccio per classifica proprio perché le indicazioni più probanti arrivano nelle settimane più vicine all’evento. Questo vale per tutti, hanno un programma molto intenso, giocheranno quasi tutte le settimane da qua alla fine dell’anno, quindi è necessario fare un passo alla volta e vediamo”.
    Questo invece il commento – in un ottimo italiano – rilasciato al sorteggio da Feliciano Lopez, direttore della Final 8 di Bologna: “La Spagna ha preso la Repubblica Ceca, la nazione che non voleva nessuno! Se vuoi essere il campione in Davis devi battere tutte le nazioni in gara. L’Italia è la favorita, sono campioni in carica da due anni e hanno due top 10 come Sinner e Musetti. L’Austria sembra un avversario facile per l’Italia, ma non si può mai sapere”.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2025: Spagna eliminata, Ucraina in semifinale contro l’Italia

    Marta Kostyuk nella foto – Foto getty images

    Dura battuta d’arresto per la Spagna ai quarti di finale della Billie Jean King Cup 2025, sconfitta dall’Ucraina senza riuscire a conquistare alcun singolare.
    In apertura di giornata, Jessica Bouzas ha lottato contro Marta Kostyuk, ma l’ucraina ha mostrato maggiore aggressività e consistenza nei momenti decisivi. Il primo set, equilibrato e intenso, si è deciso al tie-break dove Kostyuk ha fatto la differenza, per poi chiudere in controllo nella seconda frazione. Il punteggio finale, 7-6(3) 6-2, ha portato avanti l’Ucraina nella serie.A quel punto, le speranze spagnole erano tutte nelle mani di Paula Badosa, chiamata a superare Elina Svitolina per riequilibrare il confronto. Nonostante mesi di assenza dal circuito, la tennista di Begur ha dimostrato grande competitività, aggiudicandosi il primo set per 7-5 dopo scambi di altissimo livello. La reazione di Svitolina non si è fatta attendere: con ritmo incessante e pochissimi errori, l’ucraina ha dominato il secondo parziale per 6-2.
    Il terzo set è stato un’altalena di emozioni. Svitolina sembrava lanciata verso la vittoria con un vantaggio di 4-1, ma Badosa ha reagito con orgoglio e determinazione, riportandosi fino al 5-5 e procurandosi una palla break sul 30-40. Un dritto lungo della spagnola ha però vanificato l’occasione, lasciando via libera alla chiusura dell’ucraina per 7-5.Il prossimo appuntamento sarà importante per le nostre azzurre: Ucraina vs Italia , match in programma venerdì, con in palio un posto in finale nella Billie Jean King Cup 2025.
    Billie Jean King Cup 2025 – Quarti di finaleSpagna 🇪🇸 vs Ucraina 🇺🇦 → 0-2Marta Kostyuk 🇺🇦 b. Jessica Bouzas 🇪🇸 7-6(3) 6-2Elina Svitolina 🇺🇦 b. Paula Badosa 🇪🇸 5-7 6-2 7-5➡️ L’Ucraina 🇺🇦 vola in semifinale e sfiderà l’Italia 🇮🇹 venerdì. LEGGI TUTTO