More stories

  • in

    Buona la prima per Cocciaretto a Jiujiang: avanti dopo il ritiro di Osorio

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Esordio positivo per Elisabetta Cocciaretto al torneo WTA di Jiujiang, in Cina, uno degli ultimi appuntamenti della stagione femminile. La marchigiana ha superato con autorità la colombiana Camila Osorio, costretta al ritiro nel corso del secondo set, quando l’azzurra era avanti 6-2, 3-0 dopo 54 minuti di gioco.
    Primo set dominato dall’azzurraLa partita si era messa subito nel verso giusto per Cocciaretto, che ha mostrato solidità e concentrazione sin dai primi scambi. Dopo un avvio equilibrato, la tennista italiana ha trovato il break nel terzo game, prendendo in mano il ritmo del match.Nel sesto game Osorio ha provato a reagire, procurandosi due palle per il controbreak, ma l’azzurra le ha annullate con grande determinazione, confermando il vantaggio. Poco dopo, nel settimo gioco, è arrivato anche il secondo break consecutivo, che ha permesso a Cocciaretto di allungare e chiudere il primo parziale per 6-2, imponendo il suo tennis più aggressivo e vario.
    Secondo set a senso unico e ritiro della colombianaNel secondo set la musica non è cambiata: Cocciaretto ha continuato a spingere con precisione, conquistando subito il break nel game d’apertura. Anche il terzo gioco è stato combattuto, ma l’azzurra, alla seconda palla break, ha strappato nuovamente il servizio all’avversaria, volando sul 3-0.A quel punto, Osorio – visibilmente provata – ha deciso di ritirarsi, consegnando così la vittoria alla giocatrice italiana, che si qualifica agevolmente per il secondo turno.
    Prossimo impegnoNel prossimo turno, Cocciaretto affronterà la vincente della sfida tra due giovani wild card: la cinese Zhu Chenting (18 anni, n.596 WTA) e l’austriaca Lilli Tagger (17 anni, n.235 WTA).
    WTA Jiujiang Camila Osorio [7]• 020 Elisabetta Cocciaretto063 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 2Camila OsorioCamila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Jiujiang: Il Tabellone Principale. Presenza di Elisabetta Cocciaretto

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Jiujiang – Tabellone Principale – hard(1) Ann Li vs Zhuoxuan Bai (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Alina Korneeva Dominika Salkova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Ena Shibahara vs (8) Anastasia Zakharova
    (3) Alycia Parks vs (WC) Lin Zhu Kaja Juvan vs Claire Liu Anna Blinkova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Sijia Wei vs (6) Anna Bondar
    (7) Camila Osorio vs Elisabetta Cocciaretto (WC) Lilli Tagger vs (WC) Chenting Zhu Ella Seidel vs Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah Tamara Korpatsch vs (4) Polina Kudermetova
    (5) Yulia Putintseva vs Victoria Jimenez Kasintseva (WC) Wushuang Zheng vs Yuliia Starodubtseva Yue Yuan vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (2) Viktorija Golubic LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Guangzhou: Cocciaretto lotta, ma Li è più solida – l’americana vince 6-3 6-4 e conquista le semifinali

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Non basta una buona reazione nel secondo set a Elisabetta Cocciaretto per fermare la corsa di Ann Li, che si impone con il punteggio di 6-3 6-4 e conquista un posto nelle semifinali del WTA 250 di Guangzhou. L’americana, numero 44 del mondo, ha costruito il successo su un servizio efficace e su un diritto incisivo, mentre la marchigiana ha alternato momenti di grande intensità a troppi errori nei momenti chiave.
    Primo set: Li parte forte, Cocciaretto fatica a entrare nel matchPartenza in salita per Cocciaretto: Li tiene subito la battuta e strappa il servizio in avvio (1-0, 2-0), spingendo con il diritto incrociato. Elisabetta reagisce e si riprende un break (2-1), ma l’americana replica immediatamente con un controbreak (3-1) e consolida con un turno di servizio lampo impreziosito da ace e prime vincenti (4-1). Sul 5-1 Cocciaretto alza i giri, annulla un break di ritardo e si avvicina fino al 5-3, ma al momento di servire per il set Li non trema: prima interna e chiusura 6-3.
    Secondo set: Cocciaretto reagisce verso la finale, ma l’americana non tremaSi riparte con Cocciaretto al servizio, ma Li continua a dettare legge in risposta: break immediato (1-0) e consolidamento (2-0). Elisabetta trova il controbreak (2-1) con un bel rovescio lungolinea, però l’inerzia torna subito dalla parte dell’americana che strappa di nuovo e allunga: 3-1, 4-1, quindi un altro scatto che la porta fino al 5-1 (doppio break di vantaggio). Sembra finita, invece la marchigiana annulla un match point, tiene il servizio (5-2), breakka (5-3) e conferma la rimonta fino al 5-4. Nel game conclusivo, Li deve salvare più volte la parità – tra match point annullato da Cocciaretto e un paio di scambi in apnea – ma chiude con l’arma del giorno: servizio vincente interno. 6-4.
    Li ai quarti, Cocciaretto esce con buone sensazioniMatch equilibrato a tratti, ma la maggiore costanza di Ann Li ha fatto la differenza. L’americana ha dominato con la prima di servizio (oltre il 70% di punti vinti) e ha comandato gli scambi con il diritto, impedendo a Cocciaretto di trovare continuità.Nonostante la sconfitta, l’azzurra può uscire dal torneo a testa alta, avendo mostrato segnali di crescita e una buona reazione nel secondo set.
    WTA Guangzhou Elisabetta Cocciaretto0340 Ann Li [2]• 0660 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Ann Li 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Ann Li 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Ann Li 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Ann Li 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto vola ai quarti di finale a Guangzhou: rimonta e vittoria su Wang Xiyu

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Prosegue il buon momento in questo torneo di Elisabetta Cocciaretto, che conquista un posto nei quarti di finale del “Guangzhou Open”, torneo WTA 250 in corso sui campi in cemento della metropoli cinese. La 24enne marchigiana, attualmente n.95 del ranking mondiale, ha superato la padrona di casa Wang Xiyu (n.163 WTA, in tabellone grazie a una wild card) con il punteggio di 6-3 2-6 6-3, al termine di un incontro combattuto e ricco di cambi di ritmo.
    Dopo un primo set giocato con solidità e aggressività, l’azzurra ha subito la reazione dell’avversaria nella seconda frazione, perdendo lucidità nei momenti chiave. Ma nel set decisivo Cocciaretto ha ritrovato brillantezza e determinazione: sotto 1-3, ha messo a segno un parziale di cinque giochi consecutivi, chiudendo il match con autorevolezza per 6-3 e staccando così il pass per i quarti.
    Nei quarti di finale, Cocciaretto affronterà la statunitense Ann Li, attuale numero 44 del mondo, in un confronto che promette equilibrio e intensità. Un successo che rilancia le ambizioni dell’azzurra, decisa a chiudere il finale di stagione nel migliore dei modi.
    WTA Guangzhou Xiyu Wang363 Elisabetta Cocciaretto626 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Xiyu Wang 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Xiyu Wang 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Guangzhou, Cocciaretto spreca ma chiude alla grande: avanti al secondo turno

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Buona partenza per Elisabetta Cocciaretto nel WTA 250 di Guangzhou, dove l’azzurra ha superato al primo turno la francese Diane Parry con il punteggio di 6-4, 6-7(7), 6-2 dopo oltre due ore e mezza di battaglia.
    Un match più complicato del previsto per la marchigiana, che si era messa in una posizione di netto vantaggio nel secondo set, avanti 4-0 e con due match point a disposizione sul 5-4 e servizio per l’avversaria. Cocciaretto ha poi fallito altre tre palle match nel tiebreak, perso 9-7 dopo un parziale ricco davvero di diversi momenti importanti.Nel terzo e decisivo set, dopo essersi ritrovata sotto 1-2 (senza break), l’azzurra ha cambiato marcia, dominando gli scambi da fondo e infilando un parziale di cinque giochi consecutivi per chiudere con autorità 6-2.
    Con questo successo, Cocciaretto si qualifica per il secondo turno, dove affronterà la cinese Wang Xiyu, 24 anni, alta 1,81 m e attualmente numero 163 del ranking WTA (best ranking: 49).
    WTA Guangzhou Elisabetta Cocciaretto666 Diane Parry472 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7-7* 7-8*6-6 → 6-7Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diane Parry 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Osaka: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Elisabetta Cocciaretto

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Osaka – Tabellone Qualificazione – hard(1) Tereza Valentova vs Alina Charaeva (WC) Sara Saito vs (10) Greet Minnen
    (2) Varvara Gracheva vs Himeno Sakatsume Dominika Salkova vs (8) Elena-Gabriela Ruse
    (3) Caty McNally vs Claire Liu (WC) Ena Koike vs (12) Joanna Garland
    (4) Kimberly Birrell vs Mai Hontama (WC) Hayu Kinoshita vs (7) Katie Volynets
    (5) Elisabetta Cocciaretto vs Maddison Inglis Astra Sharma vs (9) Kaja Juvan
    (6) Dalma Galfi vs Kyoka Okamura (WC) Mei Yamaguchi vs (11) Taylor Townsend LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini e le azzurre, la forza interiore che porta al successo

    Jasmine Paolini, leader azzurra

    Una delle qualità dei grandi è trasformare la difficoltà in opportunità, resistere nei momenti più duri e trovare la reazione per ripartire. E vincere. Jasmine Paolini è stata straordinaria, per l’ennesima volta, in Billie Jean King Cup, trascinando il team italiano alla bellissima vittoria a Shenzhen, che consegna ancor di più questo gruppo e queste splendide ragazze alla storia del nostro tennis. Eppure, se torniamo indietro di un paio di giorni, nel primo pomeriggio italiano, siamo stati a un passo dalla sconfitta e dall’ammainare il tricolore che sbandierava da campioni in carica della “Davis Rosa”. Paolini soffre contro Svitolina, la ucraina gioca forte. Gioca bene. Con pressione e intensità ha messo sotto la nostra “Jas”, che si ritrova sotto di un set e di break, con Elina al servizio e a soli due game dal vincere il secondo singolare. Marta Kostyuk ha fatto un partitone, vincendo il primo singolare, la situazione è a dir poco critica in questo momento. Siamo a due game dal tornare a casa. Ma nell’impianto cinese non c’è aria di sconfitta, tutt’altro. Paolini è lì, non è felice della sua prestazione, ma è presente. Il suo sguardo non è affatto vuoto, segna una delusione che sta per esplodere in furia agonistica. Serve solo una crepa, un piccolo spiraglio, una miccia per accendere la rimonta perché Paolini è lì con testa e gambe, non ha nessuna voglia di perdere.
    Il campione lo si vede esattamente in quel momento, quando la situazione è a dir poco critica ma non si perde d’animo e si fa trovare pronto. Il segnale arriva con un turno di servizio nervoso di Svitolina, che in vantaggio si fa prendere dalla fretta e sbaglia due palle di numero. Due palle nel tennis possono significare un universo, temporale e di emozioni. Elina mostra nervosismo e Jasmine vede in quel preciso istante il momento per entrare a gamba tesa nella partita. Quella risposta che finora aveva funzionato si e no, diventa profonda e insidiosa. È un attimo, ma in quel preciso momento abbiamo vinto la Billie Jean King Cup 2025, sotto di un singolare e a due game dall’eliminazione. Lì abbiamo vinto perché Paolini si è accesa, è andata a rimontare, a battere Svitolina e quindi col nostro doppio monumentale abbiamo completato l’opera. Da lì in avanti siamo stati inarrestabili.
    Gli USA sono team forte, sulla carta e per classifica anche superiore, ma noi abbiamo dalla nostra qualcosa di diverso. Uno spirito di squadra superiore, un istinto per le grandi occasioni che ci porta trovare la magia e la partita super proprio quando conta. L’esempio, la rimonta, la forza fisica e morale di Paolini, e della nostra super coppia Jas-Sara in doppio, hanno acceso anche Cocciaretto e tutto è andato alla grande. Siamo di nuovo campioni in BJK Cup, abbiamo superato grandi difficoltà grazie a tenniste forti e ragazze fortissime. Quando vinci hai qualcosa dentro che ti resta e ti stimola nella difficoltà. Paolini è la nostra leader, e l’ha dimostrato una volta di più a Shenzhen.
    Nel 2025 ha subito molte critiche, anche ingiuste. Ingiusto sarebbe stato chiederle di ripetere o migliorare un 2024 dove ha fatto due finali Slam (la prima in assoluto per una donna in singolare a Wimbledon nella nostra storia), ha vinto alle Olimpiadi, è stata n.4 al mondo, ci ha trascinato a Malaga vincendo la BJK Cup. Ha avuto alti e bassi, ha avuto dubbi. Ha interrotto la vincente collaborazione con Furlan e si è presa rischi. Ma ha vinto a Roma agli Internazionali, non accadeva da 40 anni grazie a Raffaella Reggi. E molto altro. Nella difficoltà, Jasmine non scappa mai, regge e rilancia perché lei è forte non solo nel braccio, è fortissima dentro. Ha raggiunto una consapevolezza dei propri mezzi che nelle occasioni importanti la portano a trovare grande qualità di gioco e reazioni insperate. E trascina le altre, è esempio per le altre, è energia che si diffonde nell’aria e diventa contagiosa. Basta vedere che razza di partita ha fatto Cocciaretto, distruggendo Navarro in finale. Il gruppo poi aiuta, un gruppo sano, guidato da una persona meravigliosa come Tathiana Garbin, una signora in tutti i sensi tra trasmette intensità con calma dei forti. Siamo di nuovo la nazionale più forte del mondo. È bellissimo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italia sul tetto del mondo: Jasmine Paolini travolge Pegula e regala la sesta Billie Jean King Cup all’Italia (la seconda consecutiva)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    È l’Italia a regnare ancora nel mondo del tennis femminile a squadre. La Billie Jean King Cup 2025 parla di nuovo azzurro grazie a una straordinaria Jasmine Paolini, capace di travolgere la numero 7 del mondo Jessica Pegula con un netto 6-4, 6-2, chiudendo la finale contro gli Stati Uniti sul 2-0 e regalando al team guidato da Tathiana Garbin il secondo titolo consecutivo, il sesto della storia.
    Cocciaretto, la vittoria che ha acceso la finaleIl primo punto è arrivato da una clamorosa impresa di Elisabetta Cocciaretto, che ha battuto la n.17 del mondo Emma Navarro con un doppio 6-4.La marchigiana ha mostrato cuore, coraggio e solidità mentale, soprattutto nei momenti caldi: sotto 4-2 nel secondo set, ha infilato quattro giochi consecutivi per chiudere il match, regalando all’Italia un vantaggio fondamentale. Memorabile il rovescio lungolinea con cui ha annullato un momento delicatissimo e il punto spettacolare che ha acceso l’entusiasmo del pubblico. Una vittoria che vale come un vero e proprio “miracolo sportivo”, considerando la caratura della rivale.
    Il secondo match: dominio PaoliniLa partita è stata un manifesto della crescita della tennista toscana. Nel primo set Jasmine ha resistito con grande solidità ai tentativi iniziali di Pegula (era avanti per 4 a 2), ribaltando il risultato e strappando il parziale grazie a un superbo rovescio lungolinea, colpo che ha fatto la differenza lungo tutto l’incontro.Il secondo set si è trasformato presto in un monologo azzurro. Paolini ha trovato subito il break, trascinata dalla sua intensità e da un dritto che ha martellato senza sosta la statunitense. Sul 5-1 ha avuto tre match point consecutivi non sfruttati, ma non si è lasciata prendere dall’ansia: ha continuato a spingere da fondo, tornando a dominare negli scambi lunghi e chiudendo poco dopo al termine di un’ora e mezza di grande tennis.
    Il trionfo azzurroPegula, reduce dalla semifinale agli US Open, non ha trovato contromisure al ritmo e alla varietà dell’azzurra, commettendo errori nei momenti cruciali. Jasmine, invece, ha mostrato maturità, coraggio e freddezza, conquistando uno dei successi più prestigiosi della sua carriera.Con questa vittoria, l’Italia si conferma una potenza del tennis femminile mondiale. Paolini è stata l’anima della squadra, mentre il contributo delle compagne, a partire dalla veterana Sara Errani, ha cementato un gruppo che ha saputo riscrivere la storia recente della competizione.Il grido finale della squadra racconta tutto: “Campionesse del mondo! È sempre Italia!”
    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Finale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 Italia 🇮🇹 – USA 🇺🇸 2-0 LEGGI TUTTO