More stories

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2025: diramata la lista delle convocate azzurre

    L’Italia ha vinto la scorsa edizione della Billie Jean King Cup – Foto Getty Images

    La Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2025, in programma dal 16 al 21 settembre sui campi della Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen in Cina, che ha già ospitato le WTA Finals 2019.
    Il programma delle azzurreLe azzurre – campionesse in carica in virtù del successo centrato a Malaga lo scorso novembre – esordiranno il 16 settembre alle 17 ora di Shenzhen (le 11 del mattino in Italia) contro le padrone di casa della Cina. In caso di successo, l’Italia giocherà il 19 settembre, sempre alle 11, contro Spagna o Ucraina. La finale invece è prevista il 21 settembre, sempre alla stessa ora.
    Le convocateQuesto l’elenco, nel dettaglio, delle giocatrici a disposizione della Capitana azzurra (che comunicherà in seguito il nome della quinta convocata):– Lucia BRONZETTI– Elisabetta COCCIARETTO– Sara ERRANI– Jasmine PAOLINI
    Si ricorda che ogni formazione potrà sostituire un massimo di quattro giocatrici – precedentemente convocate – fino alle 11.00 (ora locale dell’Evento) del giorno precedente l’inizio della competizione.
    Copertura TVLe sfide delle Billie Jean King Cup Finals 2025 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva in Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel –, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale in streaming, SuperTenniX.
    Le parole della Capitana Tathiana GarbinTathiana Garbin, Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team: “Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le Billie Jean King Cup Finals di Shenzhen. Dopo il meraviglioso successo dello scorso anno, non vediamo l’ora di tornare in campo per difendere il titolo, con la stessa passione, tenacia e attaccamento alla maglia azzurra che ci hanno sempre contraddistinte. Sappiamo che il compito non sarà facile: servirà massima concentrazione fin dal primo impegno, contro una Cina padrona di casa e assolutamente temibile. Per quanto riguarda le convocazioni, verranno integrate o modificate in base a quello che dirà il campo. Mancano ancora quasi due mesi e il quadro potrebbe evolversi, come sempre accade nel nostro sport. Ma una cosa è certa: indipendentemente da chi scenderà in campo, so che l’impegno sarà come sempre massimo. La mia è una squadra compatta, fatta di ragazze e atlete straordinarie, dove il concetto di singolo viene naturalmente dopo quello di gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto trionfa a Bastad: è suo il titolo WTA 125

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto conquista il torneo WTA 125 di Bastad, firmando una settimana perfetta con la vittoria in finale sulla polacca Katarzyna Kawa. L’azzurra si impone con il punteggio di 6-3 6-4 in poco più di un’ora e dieci minuti di gioco, confermando il suo status di favorita e tornando al successo in un torneo internazionale.
    Cocciaretto, attualmente numero 116 del ranking WTA, ha gestito la finale con autorità sin dai primi scambi, mostrando solidità al servizio e una notevole capacità di risposta nei momenti chiave. Nel primo set la marchigiana ha trovato subito il break di vantaggio e ha saputo amministrare la pressione, chiudendo il parziale 6-3.Nel secondo set, nonostante un tentativo di reazione della polacca Kawa (WTA 132), Cocciaretto non ha perso la concentrazione e, dopo aver strappato nuovamente il servizio all’avversaria nel momento decisivo nel decimo gioco ed ha chiuso la pratica 6-4 tra gli applausi del pubblico svedese.
    Questo titolo a Bastad rappresenta un’importante iniezione di fiducia per Elisabetta, che torna così a festeggiare un successo internazionale e rilancia le sue ambizioni per il prosieguo della stagione.
    WTA Bastad 125 Elisabetta Cocciaretto [8]0660 Katarzyna Kawa0340 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale Femminile. Paolini, Bronzetti Cocciaretto al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte alta – erba(1) A. Sabalenka vs C. Branstine L. Sun vs M. Bouzkova E. Raducanu vs M. Xu M. Vondrousova vs (32) M. Kessler
    (24) E. Mertens vs L. Fruhvirtova A. Li vs V. Golubic V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Bondar vs (14) E. Svitolina
    (9) P. Badosa vs K. Boulter G. Minnen vs O. Gadecki A. Todoni vs C. Bucsa K. Birrell vs (22) D. Vekic
    (29) L. Fernandez vs H. Klugman P. Stearns vs L. Siegemund O. Danilovic vs S. Zhang E. Ruse vs (6) M. Keys
    (4) J. Paolini vs A. Sevastova K. Rakhimova vs A. Ito E. Lys vs Y. Yuan B. Pera vs (30) L. Noskova
    (21) B. Haddad Maia vs R. Sramkova H. Dart vs D. Galfi Y. Wickmayer vs R. Zarazua Y. Putintseva vs (13) A. Anisimova
    (12) D. Shnaider vs M. Uchijima D. Parry vs P. Martic V. Tomova vs O. Jabeur S. Kartal vs (20) J. Ostapenko
    (31) A. Krueger vs M. Stojsavljevic A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic N. Osaka vs T. Gibson K. Siniakova vs (5) Q. Zheng

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte bassa – erba(7) M. Andreeva vs M. Sherif J. Teichmann vs L. Bronzetti H. Baptiste vs S. Cirstea A. Potapova vs (25) M. Frech
    (17) B. Krejcikova vs A. Eala C. Dolehide vs A. Rus V. Kudermetova vs L. Zhu P. Kvitova vs (10) E. Navarro
    (15) K. Muchova vs X. Wang Z. Sonmez vs J. Cristian S. Lamens vs I. Jovic P. Hon vs (18) E. Alexandrova
    (27) M. Linette vs E. Jacquemot A. Parks vs B. Bencic K. Volynets vs T. Maria E. Cocciaretto vs (3) J. Pegula
    (8) I. Swiatek vs P. Kudermetova C. McNally vs J. Burrage C. Osorio vs D. Collins V. Erjavec vs (26) M. Kostyuk
    (23) C. Tauson vs H. Watson A. Kalinskaya vs N. Stojanovic M. Sakkari vs A. Blinkova E. Avanesyan vs (11) E. Rybakina
    (16) D. Kasatkina vs E. Arango I. Begu vs K. Juvan Y. Starodubtseva vs F. Jones M. Joint vs (19) L. Samsonova
    (28) S. Kenin vs T. Townsend J. Bouzas Maneiro vs E. Seidel V. Azarenka vs A. Zakharova D. Yastremska vs (2) C. Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto vola in semifinale a s’Hertogenbosch: battuta Lamens in due set

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto continua a brillare sull’erba olandese. La 24enne di Fermo, attuale n.123 del ranking WTA, ha conquistato l’accesso alle semifinali nel torneo WTA 250 di s’Hertogenbosch superando nei quarti di finale la beniamina di casa Suzan Lamens (n.72 WTA) con il punteggio di 6-2 7-6(4).
    L’azzurra è partita fortissimo nel primo set, volando subito sul 4-1 grazie a due break. Dopo aver ceduto il servizio nel sesto gioco, Cocciaretto ha reagito prontamente piazzando un nuovo break e chiudendo il parziale per 6-2, mostrando grande solidità sia in risposta che nei momenti chiave.
    Nel secondo set la partita si è fatta più complicata. Lamens è salita fino al 5-3, ma Cocciaretto, ancora una volta, ha dimostrato il suo carattere recuperando il break di svantaggio e portandosi sul 5 pari. Sul 5-6, 15-40, con l’olandese a due punti dal set, l’azzurra ha annullato due pericolose palle set e, trascinata dalla grinta, ha rimandato il verdetto al tiebreak. Qui Elisabetta si è portata avanti 3-0, si è fatta raggiungere sul 4 pari, ma con grande determinazione ha infilato tre punti consecutivi, chiudendo la partita per 7-4 al tiebreak.
    Grazie a questa vittoria Cocciaretto raggiunge la semifinale dove affronterà la vincente del match tra Ruse e Andreescu.
    WTA ‘S-Hertogenbosch Elisabetta Cocciaretto• 0670 Suzan Lamens0260 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta CocciarettoServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 4*-2 4*-3 4-4* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Suzan Lamens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Suzan Lamens 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Suzan Lamens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Suzan Lamens 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Suzan Lamens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Suzan Lamens 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Suzan Lamens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2Suzan Lamens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Suzan Lamens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Suzan Lamens 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto vola ai quarti di finale ad s’Hertogenbosch: battuta anche Bernarda Pera

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Ottima settimana per Elisabetta Cocciaretto, che conquista l’accesso ai quarti di finale dopo aver superato due turni nel torneo WTA 250 di Hertogenbosch. La 24enne di Fermo, attualmente n.123 del ranking WTA, aveva già superato all’esordio l’olandese Arianne Hartono (n.177 WTA) in due set molto combattuti. Al secondo turno, l’azzurra ha alzato ulteriormente il livello, imponendosi sulla mancina statunitense Bernarda Pera (n.79 WTA) con il punteggio di 6-1 7-6(4).Ai quarti di finale affronterà Lamens (72) o Li (53).
    Nel primo set, Cocciaretto è partita fortissimo: tre break messi a segno e un solo game concesso all’avversaria, chiudendo la frazione per 6-1. Nel secondo parziale, la sfida si è fatta più equilibrata. L’azzurra ha dovuto rincorrere un break di svantaggio ed ha piazzato il controbreak nel quarto gioco, ed è stata brava a recuperare e a riportarsi in parità. Cocciaretto ha poi avuto l’occasione di chiudere il match sul 6-5, procurandosi una palla match con la statunitense al servizio, ma Pera ha annullato e portato il set al tie-break. Qui Elisabetta è rimasta lucida, conquistando il tie-break per 7 punti a 4 e chiudendo l’incontro in due set.
    WTA ‘S-Hertogenbosch Bernarda Pera0160 Elisabetta Cocciaretto0670 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-6 2-6* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4Bernarda Pera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto inizia l’erba con il brivido: vittoria in rimonta contro Hartono ad Hertogenbosch

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto ha dato il via alla sua stagione su erba nel migliore dei modi, superando al primo turno del WTA 250 di ‘s-Hertogenbosch la padrona di casa Arianne Hartono con il punteggio di 7-6(11) 7-5 dopo una battaglia durata quasi tre ore sul Centre Court dell’Autotron Rosmalen.La numero 123 del ranking WTA è stata costretta a sudare ogni singolo punto contro un’avversaria determinata a sfruttare il fattore campo. Hartono, entrata nel tabellone principale grazie a una wild card degli organizzatori e numero 177 del mondo, ha messo in difficoltà fin da subito la favorita italiana con un tennis aggressivo e coraggioso, sostenuta dal caloroso pubblico olandese andando avanti per 5 a 2 ma l’azzurra ha recuperato il break ed ha impattato sul 5 pari.Il tie-break che ne è seguito sarà ricordato come uno dei più lunghi ed emozionanti della stagione. Ben 24 punti giocati con un’intensità incredibile, con entrambe le giocatrici che hanno avuto multiple occasioni per chiudere il set. Il punteggio è oscillato continuamente, con mini-break e contro-mini-break. Alla fine, è stata l’esperienza e la freddezza nei momenti chiave di Cocciaretto a fare la differenza, chiudendo 13-11 dopo aver annullato quattro set point all’avversaria.Nel secondo set l’azzurra dopo aver perso un break di vantaggio nel terzo game, piazzava il break decisivo nel dodicesimo gioco chiudendo set e match per 7 a 5.
    Questa vittoria rappresenta un ottimo inizio per Cocciaretto nella sua preparazione verso Wimbledon. L’italiana ha già dimostrato di saper esprimere un buon tennis sull’erba, raggiungendo la semifinale a Birmingham nel 2024 e il terzo turno nei Championships nel 2023.Al secondo turno, l’azzurra affronterà la vincente del match tra la polacca Magda Linette, testa di serie numero 4, e l’americana Bernarda Pera. Linette partirà favorita essendo la giocatrice con ranking più alto, ma l’erba può sempre riservare sorprese.
    WTA ‘S-Hertogenbosch Arianne Hartono• 0650 Elisabetta Cocciaretto0770 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Arianne HartonoServizioSvolgimentoSet 2Arianne Hartono 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Arianne Hartono 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Arianne Hartono 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Arianne Hartono 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 2-1* 2*-2 3*-2 4-2* 4-3* 5*-3 5*-4 5-5* 5-6* 6*-6 7*-6 7-7* 8-7* 8*-8 9*-8 9-9* 10-9* 10*-10 10*-11 11-11* 11-12*6-6 → 6-7Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Arianne Hartono 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Arianne Hartono 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Arianne Hartono 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto esulta al Foro Italico: battuta Avanesyan in tre set, ora la sfida con Swiatek. Fuori Arianna Zucchini

    Elisabetta Cocciaretto esulta (foto FITP)

    Una vittoria che vale doppio, per il momento in cui arriva e per il livello dell’avversaria. Elisabetta Cocciaretto torna protagonista agli Internazionali d’Italia con un successo di carattere contro Elina Avanesyan, numero 38 WTA, superata con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-1 in una partita che ha mostrato le migliori qualità della marchigiana.
    Sul Campo 12 del Foro Italico, baciato dal sole primaverile romano, l’azzurra ha messo in mostra un tennis aggressivo fin dalle prime battute, prendendo subito in mano le redini dell’incontro con un break immediato che ha indirizzato il primo set. La sua capacità di variare il gioco, alternando traiettorie profonde a improvvise accelerazioni, ha mandato fuori giri l’armena, costretta a cedere il parziale con un netto 6-2.
    La reazione di Avanesyan non si è fatta attendere. Nel secondo set, nonostante il vantaggio iniziale della Cocciaretto, la giocatrice armena ha alzato il livello, trovando angoli più efficaci e mettendo in difficoltà l’azzurra nei suoi turni di servizio. Il momento decisivo è arrivato nel decimo game, quando Avanesyan ha strappato la battuta all’italiana chiudendo il parziale sul 6-4 e riportando l’incontro in equilibrio.
    A quel punto, molti avrebbero temuto un crollo mentale della Cocciaretto, che invece ha dimostrato una maturità tattica e psicologica sorprendente. Dopo i primi tre game del set decisivo, caratterizzati da break e controbreak, la marchigiana ha letteralmente dominato, lasciando all’avversaria nessun game e chiudendo con un perentorio 6-1 che non ha ammesso repliche.Per Cocciaretto ora si apre la sfida più affascinante e complicata: il secondo turno contro la numero due del mondo Iga Swiatek, dominatrice incontrastata sulla terra battuta negli ultimi anni. Un’occasione per misurarsi con il vertice assoluto del tennis femminile e per testare il livello del suo gioco in vista dei prossimi appuntamenti sulla terra rossa europea.
    WTA Rome Elisabetta Cocciaretto646 Elina Avanesyan261 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Elina Avanesyan 0-15 15-400-0 → 1-0

    Nulla da fare, invece, per la giovane Arianna Zucchini, superata dalla potente canadese Victoria Mboko con il punteggio di 6-2, 6-3. Nonostante un promettente avvio, con break in apertura e vantaggio di 2-0, la numero 620 del ranking non è riuscita a contenere la maggiore esperienza e potenza della nordamericana, che ha preso progressivamente il controllo del match imponendosi in poco più di un’ora e venti minuti.
    WTA Rome Arianna Zucchini0230 Victoria Mboko• 0660 Vincitore: Mboko ServizioSvolgimentoSet 3Victoria MbokoServizioSvolgimentoSet 2Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Victoria Mboko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Arianna Zucchini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Arianna Zucchini 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Arianna Zucchini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Arianna Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Arianna Zucchini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open: Bronzetti avanza con carattere, Stop per Cocciaretto e Stefanini

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – (foto getty images)

    Partenza in salita seguita da una brillante risalita per Lucia Bronzetti, che supera con il punteggio di 6-4 6-3 la tennista spagnola Jessica Bouzas Maneiro nel turno inaugurale del WTA 1000 di Miami. L’azzurra dovrà ora affrontare nel secondo round la greca Maria Sakkari, numero 28 del seeding.
    L’incontro si apre con la determinazione dell’iberica, che si assicura il primo game e riesce a strappare immediatamente il servizio all’italiana. La situazione si equilibra quando Bouzas Maneiro incappa in alcune incertezze nel terzo gioco, concedendo a Bronzetti l’opportunità di accorciare le distanze. Nonostante un nuovo cedimento nel quarto game, la riminese mantiene la concentrazione e inizia a costruire la sua rimonta.Il quinto gioco rivela la fragilità di entrambe le atlete nel fondamentale del servizio, con Bronzetti che riesce a riconquistare terreno sfruttando anche gli errori dell’avversaria. Con tenacia e determinazione, l’italiana pareggia i conti sul 3-3, resistendo a due tentativi di break, per poi prendere il comando delle operazioni nel settimo gioco, conquistando per la prima volta il vantaggio nel punteggio (4-3). Dopo aver consolidato il vantaggio sul 5-3, la tennista azzurra chiude il primo set dimostrando una superiore solidità mentale.Nel secondo parziale, Bronzetti parte con decisione e autorità, procurandosi subito tre occasioni di break e concretizzando la terza. La riminese estende il suo dominio fino al 3-0, esibendo colpi profondi e variazioni tattiche che mettono in difficoltà la spagnola. Bouzas Maneiro tenta una reazione d’orgoglio, recuperando un break e accorciando sul 3-2, ma l’italiana non si lascia intimidire e, nonostante un momento di tensione sul 4-3 quando affronta una palla break, trova la soluzione vincente con un servizio perfetto.Il match si conclude con il punteggio di 6-3 nel secondo set, con Bronzetti che prevale nettamente nelle statistiche: maggior numero di punti conquistati sia con la prima che con la seconda di servizio, 6 palle break salvate su 8 e un vantaggio complessivo di 66-51 nel conteggio totale dei punti.
    WTA Miami Jessica Bouzas Maneiro• 0430 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Bouzas ManeiroServizioSvolgimentoSet 2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Cocciaretto Si Arrende a Cirstea Dopo Una BattagliaElisabetta Cocciaretto vede interrompersi il suo cammino all’esordio nel WTA 1000 di Miami. La marchigiana cede alla veterana rumena Sorana Cirstea (recentemente emersa come una delle firmatarie nella controversia legale PTPA) con il punteggio di 6-3 7-6(5). La vincitrice affronterà nel prossimo turno la statunitense Danielle Collins in un match che potrebbe svolgersi in una delle arene principali del complesso, forse persino all’Hard Rock Stadium.L’incontro si rivela subito equilibrato e combattuto, con entrambe le giocatrici impegnate a difendere con tenacia i propri turni di servizio. La situazione si sblocca sul 2-2 quando Cocciaretto commette alcune imprecisioni che consentono alla rumena di portarsi in vantaggio. Nonostante gli sforzi dell’azzurra per rimanere in partita, Cirstea riesce a chiudere il primo set con un convincente dritto vincente.Il secondo parziale si sviluppa con minore intensità nei primi game, fino al momento in cui l’italiana riesce finalmente a conquistare un break sul 2-2, grazie a una maggiore aggressività sia in risposta che con il dritto. Tuttavia, il vantaggio sfuma sul 4-3, quando alcuni rovesci imprecisi costano caro alla marchigiana. Si arriva così al tie-break, caratterizzato da un’alternanza di errori e buoni spunti: Cocciaretto parte forte (2-0), ma Cirstea ribalta la situazione (5-2, poi 6-3). L’azzurra reagisce con determinazione, ma proprio sul punto decisivo commette un errore fatale di rovescio.Per Cocciaretto prosegue così un periodo complicato, con appena tre successi nel 2025 e sette complessivi dal periodo post-Wimbledon, torneo saltato a causa di una polmonite.
    WTA Miami Sorana Cirstea• 0670 Elisabetta Cocciaretto0360 Vincitore: Cirstea ServizioSvolgimentoSet 3Sorana CirsteaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto2-1 → 2-2Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Stefanini Sconfitta da Sramkova: Decisivo un Nastro nel Terzo SetL’avventura di Lucrezia Stefanini al Miami Open si conclude con una sconfitta agrodolce. La toscana, numero 146 del ranking mondiale, si arrende alla slovacca Rebeca Sramkova (n.37 WTA) con il punteggio di 3-6 1-6 6-3. Dopo un primo parziale convincente e una reazione nel set decisivo che l’aveva portata a recuperare da uno svantaggio iniziale di 0-2, un colpo fortunato dell’avversaria sul 3-3 30-30 ha cambiato le sorti dell’incontro. Ad attendere Sramkova ci sarà un’altra italiana, Jasmine Paolini, sesta testa di serie del torneo.
    L’inizio del match è beffardo per la fiorentina, che perde il servizio dopo aver sprecato un vantaggio di 40-0. Nonostante questo inciampo iniziale, Stefanini – reduce dalle qualificazioni con vittorie significative, in particolare contro la spagnola Cristina Bucsa – mostra un ottimo adattamento ai campi di Miami, distinguendosi come la tennista più costante e aggressiva del primo set.Dopo soli 11 minuti di gioco, l’equilibrio viene ristabilito grazie a un contro-break favorito dagli errori della slovacca. La fase centrale del set vede entrambe le atlete difendere efficacemente i propri turni di battuta fino all’ottavo gioco, quando la posizione avanzata in risposta dell’italiana e la profondità dei suoi colpi creano serie difficoltà alla Sramkova. Stefanini conquista il break decisivo e chiude il primo set con due colpi spettacolari: un rovescio lungolinea seguito da un lob incrociato.La frustrazione della slovacca è palpabile quando, all’inizio del secondo set, scaglia la racchetta a terra dopo l’ennesimo errore gratuito. Paradossalmente, questo momento segna l’inversione delle sorti del match. Sramkova recupera da 0-30, mentre un doppio fallo della Stefanini nel game successivo porta la slovacca inaspettatamente sul 2-0. Il set si conclude rapidamente (6-1) con la tennista di Bratislava che ritrova precisione e fiducia.Nel set decisivo, l’inerzia è dalla parte di Sramkova, che alterna sapientemente topspin e accelerazioni. Stefanini mostra comunque segnali positivi sia fisicamente che mentalmente, recuperando anche da uno svantaggio di 0-2 40-0. Sul 3-3 30-30, però, un nastro fortunato favorisce la slovacca in modo determinante. Conquistato questo break cruciale, la numero 37 del mondo non si volta più indietro e chiude l’incontro dopo un’ora e 48 minuti di battaglia.
    WTA Miami Lucrezia Stefanini613 Rebecca Sramkova366 Vincitore: Sramkova ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Rebecca Sramkova 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO