More stories

  • in

    Porro: “Amarezza per il quinto posto mondiale, ma grande esperienza”

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è appena tornato in Italia dopo l’avventura in azzurro con l’Under 19 in Uzbekistan
     
    Il palleggiatore Simone Porro è tornato in Italia al termine di un’esperienza che sicuramente avrà segnato la sua ancora giovane carriera. Il pallavolista ha fatto parte del gruppo azzurro che ha disputato i Mondiali Under 19 in Uzbekistan: una competizione che ha permesso al giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena di mettersi a confronto con i migliori pallavolisti della sua età.
    L’Italia ha terminato la competizione al quinto posto. Dopo un avvio di torneo di alto livello gli azzurri hanno incontrato la Francia ai quarti di finale, con i transalpini che hanno avuto la meglio per tre set a uno. I francesi hanno quindi sbarrato agli italiani la strada delle semifinali, e sono poi andati a conquistare il titolo mondiale. Nel frattempo l’Italia Under 19 ha poi sconfitto Finlandia e Bulgaria centrando così il quinto posto mondiale. Questo gruppo azzurro ha quindi vissuto un’altra importante esperienza sportiva, arrivata dopo i due Europei disputati da questi ragazzi. A livello giovanile Simone Porro ha già conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei, alle quali va a sommare questo quinto posto ai Mondiali.
    Rimane però un pizzico di amarezza al pensiero della sfida persa contro la Francia. Afferma Simone Porro: “E’ stato il mio primo Mondiale, un’esperienza fantastica – dichiara il palleggiatore. – Adesso posso dire che speravamo in un risultato diverso, ma siamo stati sfortunati a trovarci di fronte la Francia ai quarti di finale. Credo che se non li avessimo affrontati così presto avremmo potuto arrivare fino in fondo al torneo. Se ripenso al match dei quarti di finale abbiamo avuto delle occasioni per indirizzare la partita dalla nostra parte, ma non le abbiamo sfruttate. Loro hanno avuto più ‘fame’ rispetto a noi”.
    Oltre all’amarezza rimane però la consapevolezza di avere vissuto un’esperienza certamente molto importante. “Abbiamo vissuto un lungo percorso di due mesi nel corso del quale siamo cresciuti e migliorati – dice Simone Porro. – Di questa esperienza mi porterò dentro il ricordo del gruppo, che è veramente fantastico. Disputare un Mondiale è qualcosa di molto differente rispetto a un Europeo, è assai semplice percepirlo. Vai ad affrontare tutti i migliori pallavolisti del pianeta, vivere un torneo come questo non può che farti crescere”.
    Per Simone Porro ci saranno adesso pochi giorni di riposo e poi prenderà il via la sua nuova esperienza pallavolistica in Toscana. “Ho creduto fortemente nel nuovo progetto creato dalla joint venture tra Siena e Santa Croce sull’Arno – afferma il palleggiatore. – Farò qualche giorno di riposo e poi mi butterò in questa avventura. Credo che abbiamo un roster assolutamente competitivo, che andrà a disputare un torneo nel quale ci sono tante squadre che ambiscono alla promozione in Superlega. Non vedo l’ora che inizi la preparazione, che è un momento fondamentale per creare l’amalgama di squadra in vista del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manavi è sicuro: “La nostra squadra ha qualità”

    Lo schiacciatore iraniano sarà uno dei volti nuovi dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Manavi è in Italia, lo schiacciatore iraniano ha già iniziato gli allenamenti individuali che gli consentiranno di arrivare in buone condizioni al momento del raduno del team toscano. Manavi, che ha disputato le ultime due stagioni a Catania (prima in Superlega e successivamente in serie A2) è uno dei nuovi acquisti della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Credo in questo nuovo progetto – afferma il pallavolista. – Due realtà importanti della pallavolo italiana come Siena e Santa Croce sull’Arno danno vita a questa squadra, io credo che l’unione possa fare la forza. Non vedo l’ora di arrivare per poter iniziare ad allenarmi con i miei nuovi compagni”.
    Manavi già conosce Luigi Randazzo, che è stato suo compagno di squadra due anni fa a Catania. Afferma l’iraniano: “Conosco bene Gigi, abbiamo già giocato insieme. So quanto tenga a raggiungere importanti risultati, sono contento di poter essere di nuovo suo compagno di squadra. Come avversario, invece, ho affrontato varie volte Gabriele Nelli. Si tratta di un altro giocatore di grande qualità, un opposto veramente eccellente per questa categoria. Anche la sua presenza nel roster mi fa dire e mi fa pensare che potremo disputare una buonissima stagione”.
    Lo schiacciatore iraniano è fiducioso su quelli che potranno essere i risultati della squadra: “Avremo un coach come Francesco Petrella che conosce benissimo il mondo della pallavolo. Sarà un nostro punto di forza. Nel roster abbiamo giocatori di esperienza, abbiamo un libero come Piccinelli che ha giocato per tanti anni a Perugia, un palleggiatore giovane ma che ha ottime doti e centrali di qualità. La mia speranza è quella di poter vivere l’annata in una prima fascia di formazioni. Siamo una squadra forte, ma lo stesso può dirsi di Taranto, di Prata di Pordenone, di Pineto e di altre formazioni. La cosa importante sarà allestire un buon gruppo e lavorare bene, migliorando costantemente il nostro gioco nel corso dell’annata. I pronostici, come sappiamo, contano il giusto. Cercherò di riscattarmi anche a livello personale, lo scorso anno a Catania non siamo riusciti ad arrivare dove speravamo. Conterà iniziare subito bene l’annata: sogno la finale playoff e non dimentichiamoci la Coppa Italia di categoria che sarà un altro obiettivo decisamente importante e prestigioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Piccinelli ha già iniziato ad allenarsi: “Darò il massimo”

    Il pallavolista: “Credo fortemente in questo nuovo progetto toscano, sono felice di essere qui”

    Il libero Alessandro Piccinelli ha sposato il nuovo progetto pallavolistico nato in Toscana con la joint venture tra Siena e Santa Croce. Il 28enne, che ha nel proprio curriculum la bellezza di sei stagioni vissute a Perugia, è infatti un nuovo giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Ha detto sì al progetto toscano con entusiasmo e con la voglia di mostrare sul taraflex quelle che sono le sue qualità.
    Piccinelli in questi giorni è a Siena, è arrivato ben prima del raduno della squadra: lo ha fatto con l’intento di iniziare una preparazione personale anche prima dell’inizio ufficiale degli allenamenti del club. Una camminata in Piazza del Campo e una veloce visita in Fortezza medicea: così Piccinelli ha preso contatto con Siena, una delle due realtà che darà vita al nuovo progetto toscano di volley insieme a Santa Croce sull’Arno.
    “Credo in questo nuovo progetto toscano – commenta il libero Alessandro Piccinelli. – Per quanto mi riguarda, è molto emozionante essere qui, questo territorio è meraviglioso e dà tanto. Ho già iniziato ad allenarmi, mi sono messo a disposizione dello staff tecnico e del preparatore atletico per cominciare con il lavoro. Del nostro roster conosco già Gabriele Nelli e Luigi Randazzo, li ho affrontati molte volte in campo, sono stati miei avversari. Credo che il nostro roster sia un mix di giocatori esperti e di ragazzi più giovani, ci sono tanti giocatori nuovi e dovremo dunque creare un’identità di squadra”.
    “Il campionato di serie A2 – prosegue Piccinelli – è difficile ed equilibrato, e quest’anno ci sono tante squadre che puntano in alto. Sarà fondamentale creare da subito un’identità di gioco e un gruppo, elementi che sono la base sulla quale lavorare per cercare di raggiungere obiettivi importanti. Io ho molta voglia di mettermi in gioco, la società mi ha cercato e mi ha voluto tanto. Hanno grande fiducia in me e io darò il massimo per questa maglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Porro pronto per iniziare i Mondiali Under 19

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Non vedo l’ora di cominciare, è la nostra prima competizione internazionale”

    Simone Porro, palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, è pronto per l’inizio della competizione iridata. L’Italia Under 19 è atterrata a Tashkent, in Uzbekistan, e a partire da giovedì 24 luglio prenderà parte ai Mondiali di categoria. Un’esperienza decisamente importante per i ragazzi che compongono questo gruppo e che arriva al termine di un lungo periodo di preparazione, effettuato prima in ritiro e poi con una fase vissuta in Francia nel corso della quale gli azzurri hanno affrontato per tre volte in test match la Nazionale transalpina di pari età, con due vittorie e una sconfitta nei tre incroci.
    La squadra azzurra esordirà giovedì 24 luglio contro la Polonia. Gli italiani se la vedranno poi con Tunisia (25 luglio), Egitto (26 luglio), Spagna (28 luglio) e Iran (29 luglio). Simone Porro, dopo l’anno vissuto a Reggio Emilia e le precedenti esperienze con la Nazionale Under 17, con la quale ha vinto un oro e un argento ai Campionati europei, vivrà dunque un altro momento formativo decisamente importante per la sua carriera.
    “Non vedo l’ora di prendere parte a questa competizione – ha dichiarato Simone Porro prima di partire per Tashkent e intraprendere l’avventura mondiale. – Dopo avere giocato gli Europei come gruppo è la nostra prima esperienza a livello intercontinentale. Abbiamo fatto una lunga preparazione, e anche interessanti e positive amichevoli, comprese quelle molto stimolanti con la Nazionale francese di categoria. I risultati sono stati buoni, e siamo riusciti a esprimere un buon gioco. Al momento ci riteniamo soddisfatti, anche se la competizione vera inizierà adesso. Siamo pronti e speriamo di poter raggiungere il miglior risultato possibile”.
    Ancora Simone Porro: “Sono settimane molto impegnative, però siamo consapevoli che siamo un bel gruppo e siamo ambiziosi. Cercheremo di ottenere un buon risultato, anche se è difficile fare pronostici su quale sarà il punto nel quale potremo arrivare. Il nostro obiettivo è quello di mostrare una buona pallavolo, poi dovremo vedere il livello di altre Nazionali di categoria. Nell’ultimo anno credo di essere cresciuto a livello pallavolistico, ho vissuto una stagione veramente intensa e ritengo che mi abbia permesso di migliorare in vari aspetti. Ora spero di poter vivere un buon Campionato del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nelli e Randazzo: “A Pineto test significativo. Abruzzesi cresciuti”

    L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il proprio campionato da Pineto, la prima giornata è in programma il prossimo 19 ottobre. La prima sfida del prossimo torneo vedrà quindi i toscani andare a sfidare, in trasferta, quella che è stata una delle formazioni rivelazione della passata annata, ben allenata da coach Simone Di Tommaso (ex giocatore di Siena), e che nel corso di questo mercato pare essersi ulteriormente rinforzata anche con l’acquisto di due pallavolisti ben noti in Toscana: il centrale Stefano Trillini dopo due anni a Siena è approdato a Pineto e in Abruzzo è arrivato in estate anche il brasiliano Matheus Krauchuk, che in passato ha vestito le maglie di Santa Croce sull’Arno (dove ha giocato come schiacciatore) e di Siena (dove ha invece giocato da opposto, raggiungendo due stagioni fa la finale playoff di serie A2, poi persa contro Grottazzolina).
    “Giocheremo subito una partita difficile – commenta Gabriele Nelli, opposto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. – Pineto ha disputato nella scorsa annata una buonissima stagione, e la sensazione è che si sia ulteriormente rinforzata sul mercato, si pensi solo ai nomi di Trillini e di Krauchuk che faranno parte del roster. Per noi sarà subito un test match significativo. Avremo tutto il periodo del ritiro per lavorare e per creare una buona chimica di gruppo e affinare il nostro gioco, con l’obiettivo di partire bene ed essere subito incisivi. Lo scorso anno la nostra prima parte del torneo non fu buona, per poi riuscire a crescere e migliorare nella seconda parte del campionato, fino alla semifinale playoff. Abbiamo una squadra giovane e con alcuni elementi di maggiore esperienza. Credo che nel roster ci sia una buona qualità, dovremo lavorare tanto e bene e ritengo che da questo punto di vista coach Francesco Petrella rappresenti una garanzia”.
    “Non è mai semplice giocare la prima partita di campionato fuori casa – sono le parole dello schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Luigi Randazzo. – E’ l’esordio del torneo e non sai mai bene quel che potrà avvenire. Pineto è una squadra forte, a mio avviso ulteriormente cresciuta dopo questo mercato. Il calendario ci mette di fronte a dei test che saranno subito stimolanti e non semplici. Per noi saranno già importanti le settimane di pre-season, nel nostro roster ci sono tanti nuovi giocatori e quindi c’è un gruppo da ricreare. Avremo anche un nuovo palleggiatore, un ragazzo di qualità come Simone Porro con il quale dovremo lavorare per trovare l’intesa migliore. Lo scorso anno abbiamo visto che il campionato non ti aspetta: dovremo cercare di iniziare bene la stagione, anche perché quest’anno l’obiettivo della Coppa Italia arriverà a metà annata sportiva e non alla fine dei playoff campionato. Dovremo quindi farci trovare pronti. Abbiamo un buon roster e un buon allenatore, sarà un campionato avvincente”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà il campionato a Pineto

    Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso e quelle che sono le tappe intermedie”
    La tre giorni di Volley Mercato si è conclusa, come da tradizione, con la presentazione dei nuovi calendari di Superlega, A2 e A3. Un evento atteso e partecipato, presentato impeccabilmente da Maurizio Colantoni e che ha visto la performance live del cantautore Ron, applauditissimo dai presenti. Tra premiazioni, interventi delle autorità e saluti da remoto (Matteo Piano e il ct De Giorgi), si è arrivati in breve al momento-clou: le grafiche hanno svelato pian piano l’intera architettura dei campionati in oggetto, accolta con grande interesse da addetti ai lavori e stampa.
    Questo il commento di coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché ci si trova di fronte all’inizio di un percorso e a quelle che sono le tappe intermedie. Abbiamo ben chiaro quello che dovremo fare in preparazione per arrivare nel modo migliore a un campionato che sicuramente sarà molto equilibrato e combattuto e nel quale proveremo a essere protagonisti tra tutte le altre squadre della A2. Il periodo di avvicinamento sarà molto importante”.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena esordirà in trasferta, domenica 19 ottobre, contro Pineto, per poi affrontare in casa la temibile Catania e un’altra trasferta sicuramente tosta a Prata di Pordenone. I nostri ragazzi torneranno davanti al proprio pubblico per sfidare Cantù, domenica 9 novembre. L’impegno post natalizio del 28 dicembre sarà in casa, contro Brescia, mentre la prima partita del nuovo anno, ultima di andata, sarà ad Aversa. Il match di ritorno contro i campani chiuderà la stagione regolare, domenica 29 marzo.
    “Per quel che riguarda le singole partite – aggiunge Petrella – si dice sempre che tanto prima o poi bisogna giocare con tutte: questo è oggettivamente vero, per la formula del campionato, ma è anche onesto riconoscere che la sequenza delle gare, tra trasferte e gare in casa, è un fattore da non sottovalutare. Mi sento di dire che, nella consapevolezza di voler dare il giusto valore a tutte le squadre, con rispetto ma anche con la voglia di sfidarle tutte, il nostro calendario del girone di andata ci mette davanti al fatto che fin da subito partiremo in trasferta e contro avversarie impegnative che hanno costruito roster importanti. Faremo di tutto per essere fin da subito capaci di metterci nella condizione di essere performanti anche lontano da casa e allo stesso modo, per le gare interne, consapevoli che tutti verranno a giocare contro di noi cercando di fare la loro parte, dovremo cercare di difendere il nostro campo e farne da subito il fortino attorno al quale costruire il nostro rendimento in campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, ecco i numeri di maglia

    Nelli conferma l’11 e Randazzo il 18. Piccinelli giocherà con l’1. A Porro il numero 6, Manavi avrà il 14 e Benavidez il 99

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena comunica quelli che saranno i numeri di maglia dei propri giocatori per la stagione sportiva 2025-2026.
    Il palleggiatore Simone Porro giocherà con la maglia numero 6, dopo che lo scorso anno aveva vestito la casacca di Reggio Emilia con il 4. Cambio di numero anche per Roberto Mastrangelo, che dopo avere avuto il 9 nelle sue esperienze a Lagonegro e a Cuneo quest’anno indosserà il numero 5.
    L’opposto Gabriele Nelli confermerà il numero 11 già indossato in quella che è stata la sua prima stagione nel team toscano. Molti sono stati i numeri che ha indossato nel corso della sua carriera: dal 14 che ha avuto nella stagione 2013-2014 a Trento al 2, ancora a Trento, per tre stagioni, per passare poi al 4 per due campionati (a Padova e ancora a Trento), successivamente al 20 (a Piacenza), al 17 (a Vibo Valentia), e poi ancora al 2 (altri due anni a Trento). Leonardo Rocca avrà il 2, come lo scorso anno a San Donà di Piave in serie A3.
    Luigi Randazzo si terrà il numero 18, e sarà la sua ottava stagione con questo numero: lo aveva anche nella scorsa stagione a Siena, la prima volta che lo indossò fu nell’annata 2016-2017 a Verona. In precedenza aveva vestito anche il 16, il 14, il 6, il 15, il 4. Nel 2021-2022 a Taranto tornò al 6. Il numero 18 lo ha vestito a Verona, per tre anni a Padova, a Cisterna e a Catania, oltre che lo scorso anno a Siena.
    Per Manavi sarà la quinta stagione in Italia e per la quinta volta vestirà il numero 14, che ha già avuto per due anni a Verona in Superlega e poi per due anni a Catania tra Superlega e serie A2. Conferma pure per l’argentino Felipe Benavidez: avrà il 99, come già successo a Pineto, a Ravenna e a Palmi. Per Alessio Matteini ci sarà il numero 8 con il quale ha esordito in serie A con la maglia di Santa Croce sull’Arno.
    Al centro Victorio Ceban rimane con il numero 22, con il quale il pubblico del PalaEstra ha iniziato a conoscerlo nella scorsa stagione. Lo aveva avuto anche nella stagione precedente a Castellana Grotte, mentre nelle sue esperienze a Mondovì e a Ravenna aveva avuto il numero 16.
    Sarà la sesta stagione in serie A per Marco Bragatto e per la quinta volta avrà la maglia numero 9, già indossata da lui a Portomaggiore, a San Donà di Piave e a San Giustino (in serie A3) e pure lo scorso anno a Cantù (in serie A2). Nella stagione 2022-2023 a Pineto, in A3, ha vestito la numero 11.
    Per Federico Compagnoni la maglia numero 16 che indossa dall’annata 2021-2022 a Brugherio, in A3, e che aveva pure nella scorsa stagione a Fano. Tommaso Baldini vestirà la maglia numero 95.
    Alessandro Piccinelli avrà la numero 1 che ha già vestito per quattro stagioni a Perugia, anche nella scorsa annata sportiva. Duccio Bini ha optato per il 10. LEGGI TUTTO