More stories

  • in

    Europei F.: Rai3 e Raisport, anche con la Svizzera buon dato di audience per le azzurre

    Interviste post gara va Pietrini

    MODENA – Alle 20.15 la diretta dell’incontro di pallavolo femminile Italia-Svizzera valido per i Campionati Europei 2021 ha ottenuto 1.282.000 spettatori pari al 7,2% di share preceduto alle 19.57 dallo speciale Rai Sport con 1.095.000 spettatori – 6,8%.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteConegliano: Le 18 settimane di Folie…Articolo successivoEuropei F.: Mazzaro si aggrega alle azzurre a Belgrado? LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: La programmazione televisiva degli Ottavi di finale. Italia-Belgio, direttaRai2 e DAZN

    MODENA – La programmazione televisiva degli Ottavi di finale dei campionati Europei femminili.A Belgrado (Serbia)29/8 – Ore 20.00 – A1-C4: Serbia – Ungheria – diretta Raisport e DAZN29/8 – Ore 17.00 – C2-A3: Croazia – Francia – diretta Raisport e DAZNA Plovdiv (Bulgaria)29/8 – Ore 16.30 – D1-B4: Turchia – Rep. Ceca – DAZN29/8 – Ore 19.30 – B2-D3: Polonia – Ucraina – DAZNA Plovdiv (Bulgaria)28/8 – Ore 19.30 – B1-D4: Bulgaria – Svezia – DAZN28/8 – Ore 16.30 – D2-B3: Olanda – Germania – diretta Raisport – DAZNA Belgrado (Serbia)30/8 Ore 17.00 – C1-A4: Italia – Belgio – diretta Rai2 – DAZN30/8 Ore 20.00 – A2-C3: Russia – Bielorussia – diretta Raisport – DAZN

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiale per Club femminile: Novara o Busto? E’ già derby di paroleArticolo successivoBeach Volley: A Caorle una settimana di sfide per il tricolore LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: L’Italia corre ai ripari? Lubian o Mazzaro per sostituire Fahr?

    Lubian e Mazzaro

    MODENA – In vista del prosieguo dell’Europeo femminile, lunedì alle 17 c’è l’ottavo di finale Italia-Belgio, la squadra azzurra ha perso Sarah Fahr per infortunio. Oggi a Roma la centrale sarà sottoposta ai primi accertamenti approfonditi dopo che le anticipazioni provenienti dalla Croazia parlavano di trauma distorsivo al ginocchio destro.
    Da regolamento è possibile effettuare una sostituzione convocando una giocatrice presente nella lista di 24 formalizzata settimane fa alla CEV. Ricordiamo che l’Italia già approfittò di questa possibilità nel campionato Europeo maschile del 2019 quando Oreste Cavuto, alla vigilia dei Quarti di finale si aggregò alla squadra azzurra maschile per sostituire Filippo Lanza infortunato.
    Nella lista attuale delle 24 sono presenti, oltre alle centrali già inserite tra le 14 (Fahr, Chirichella, Danesi e Bonifacio) Lubian, Mazzaro o Folie, con quest’ultima però al lavoro differenziato dopo le olimpiadi in vista della prossima stagione con il club.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U19M.: Ore 7.30, live streaming Italia – ColombiaArticolo successivoMondiali U19M.: Azzurrini ancora vincenti. 3-0 alla Colombia e primo posto del girone LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Impresa Francia, per l’Italia c’è il Belgio. Il tabellone degli ottavi, eliminata la Slovacchia di Fenoglio

    MODENA – Si è chiusa con le ultime 4 partite la fase a gironi degli Europei femminili.Nella Pool A la Russia ha agevolmente sconfitto 3-0 come da pronostico la Bosnia & Herzegovina (turno di riposo per Begic) dando spazio alla novità Kapustina, top scorer con 14 punti. Altri 6 ace per Fedorovtseva. La partita chiave per la classifica del girone era però la seconda ed è arrivato il colpo di scena con la Francia che ha clamorosamente sconfitto 3-1 il Belgio rimontando dal 14-9 nel 4° set. Con questo risultato le transalpine, trascinate da Gicquel (23 punti e 58% in att., 8 punti e 70% nel 4°set) e Cazaute (16 punti) salgono al 3° posto mentre il Belgio (a cui non sono bastati i 27 punti di Herbots) precipita al 4° con la Russia 2°.Nella Pool C la Slovacchia di Fenoglio, spinta soprattutto da Radosova (31 punti), è arrivata ad un passo dalla qualificazione, ma dopo essere stata avanti 2-0 ha sprecato 3 match point nel finale di 4° set ed alla fine ha ceduto anche il tie-break alla Bielorussia (già sicura del 3° posto della Pool sul 2-2) delle “italiane” Davyskiba (25 punti) e Klimets (22).
    Risultati 23 agostoPool A (a Belgrado)Russia – Bosnia & Herzegovina 3-0 (25-12, 25-20, 25-19) – il tabellinoBelgio – Francia 1-3 (25-27, 25-13, 19-25, 20-25) – il tabellino
    Classifica: Serbia 5v-0p 14p, Russia 3v-2p 11p, Francia 3v-2p 9p, Belgio 3v-2p 8p, Bosnia & Herzegovina 1v-4p 3p, Azerbaijan 0v-5p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Classifica: Bulgaria 4v-1p 13p, Polonia 4v-1p 12p, Germania 4v-1p 11p, Rep. Ceca 2v-3p 6p, Spagna 1v-4p 2p, Grecia 0v-5p 1p.
    Pool C (a Zadar)Slovacchia – Bielorussia 2-3 (25-18, 25-23, 23-25, 28-30, 12-15) – il tabellinoItalia – Svizzera 3-0 (25-17, 25-18, 27-25) – il tabellino
    Classifica: Italia 5v-0p 15p, Croazia 4v-1p 12p, Bielorussia 3v-2p 7p, Ungheria 1v-4p 5p, Slovacchia 1v-4p 4p, Svizzera 1v-4p 2p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Classifica: Turchia 5v-0p 15p, Olanda 4v-1p 12p, Ucraina 3v-2p 9p, Svezia 2v-3p 5p, Finlandia 1v-4p 4p, Romania 0v-5p 0p.
    Il tabellone degli ottavi di finaleA1-C4: Serbia – UngheriaC2-A3: Croazia – Francia
    D1-B4: Turchia – Rep. CecaB2-D3: Polonia – Ucraina
    B1-D4: Bulgaria – SveziaD2-B3: Olanda – Germania
    C1-A4: Italia – BelgioA2-C3: Russia – Bielorussia LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Italia fa turnover, supera la Svizzera 3-0 ed è prima nel girone

    5. GIORNATAITALIA – SVIZZERA 3-0 (25-17, 25-18, 27-25)ITALIA: Gennari 13, Bonifacio 5, Malinov 4, Pietrini 13, Danesi 7, Egonu 19; De Gennaro (L), D’Odorico. Ne: Orro, Chirichella, Nwakalor, Sylla, Parrocchiale (L). All. Mazzanti.SVIZZERA: Pierret 1, Künzler 12, Matter 5, Eiholzer 7, Van Rooij 10, Sulser 6; Knutti (L), Perkovac 1, Hämmerli. Ne: Deprati, Wieland, Storck, Schwarz, Zurlinden. All. Van Hintum.ARBITRI: Ari Jokelainen (FIN) e Alexey Pashkevich (RUS)DURATA SET: 22’, 23’, 31’.ITALIA: 6 a, 8 bs, 9 mv, 18 et.SVIZZERA: 2 a, 4 bs, 6 mv, 16 et.
    ZARA – L’Italia femminile va a Belgrado da prima del girone. Mazzanti fa turnover con Gennari, Bonifacio e Malinov in campo con Danesi, Egonu, Pietrini e De Gennaro e vince 3-0 con la modesta Svizzera l’allenatrice Johanna Van Hintum schiera con Pierret, Künzler, Matter, Eiholzer, Van Rooij, Sulser e il libero Knutti. Lunedì 30 Agosto Italia in campo su Rai2 alle 16.45 contro il Belgio oggi sconfitto dalla Francia 3-1.

    LA PARTITA – In avvio di gara le azzurre faticano a trovare la giusta continuità nel proprio gioco e si procede punto a punto (8-8). Pietrini e Malinov firmano il break del primo vantaggio azzurro (11-8). L’Italia prende le misure, allunga il passo (18-12), mantiene il vantaggio (20-14) e chiude a proprio favore la prima frazione (25-17).
    In avvio di secondo set è la Svizzera a concretizzare (0-5). Le azzurre faticano a rimettersi in marcia e le avversarie restano avanti (7-12). L’Italia lotta punto a punto, impatta (14-14) e sorpassa (17-15). Un break firmato da Egonu (1 attacco e 2 ace) e Bonifacio porta le azzurre sul +5 (21-16). E’ l’accelerazione decisiva: l’Italia conquista anche il secondo set (25-18).
    Avvio equilibrato di terza frazione (4-4). L’Italia si porta sul +4 (9-5), ma la Svizzera riesce a riagguantare la parità (11-11) e a tenere il passo delle azzurre (16-15). Nel finale un ace di Egonu vale il +3 (22-20), le avversarie pareggiano (22-22), ma a spuntarla ai vantaggi è l’Italia che chiude (27-25) la Pool C con un percorso netto conquistando la quinta vittoria consecutiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Italia – Svizzera chiude la Pool C. Live streaming Rai3

    MODENA – Su Rai3 dalle ore 20 è in programma la diretta di Italia – Svizzera.  Questo il link per lo streaming. Gara forse in lieve ritardo dopo la maratona tra Bielorussia e Slovacchia che ha visto le prime vincere in rimonta per 3-2 e centrare così la qualificazione come terze della Pool C. Il ko della Slovacchia costa alla squadra di Fenoglio la  qualificazione. Come quarta del girone passa l’Ungheria.Contro la Svizzera all’Italia bastano 37 punti in 3 set (oppure vincere 1 set) contro la Svizzera per conservare il primo posto nel girone.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Azzurre verso la sfida con la Svizzera poi gli Ottavi. Danesi: “Uno step alla volta”Articolo successivoVerso l’Europeo: L’Italia vince 3-1 con il Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Risultati e tabellini. La Bulgaria batte la Polonia e vince la Pool B, Serbia “solo” 3-2 con la Russia. Prende forma il tabellone degli ottavi

    MODENA – Ultima giornata con 8 partite agli Europei di pallavolo femminile (domani “solo” 4 partite per chiudere la fase a gironi).Nella Pool A l’Azerbaijan riesce a vincere il suo unico set del torneo, ma cede comunque nettamente 3-1 alla Francia (60 punti in 3 per le “italiane” Gicquel, Cazaute e Sylves) che così mette matematicamente al sicuro la qualificazione agli ottavi di finale. In serata la prima prova poco brillante di Boskovic (27 punti, ma 42% di vinc. e 21% di eff. in att.) crea qualche grattacapo alla Serbia che dopo l’iniziale 2-0 viene trascinata al tie-break dalla Russia di Busato che trova nuova linfa dall’ingresso di Kadochkina (con Smirnova che scala opposto e Lazareva che va in panchina). Turno di semi-riposo per Ognjenovic sostituita sul 13-16 del 3° set (alla Serbia bastavano 2 set per essere comunque sicura del 1° posto della Pool).Ultime partite nella Pool B. Nel primo match di giornata la Germania lascia a riposo Lippmann (21 punti per Drewniok) e fa turnover ma liquida comunque 3-0 la modesta Spagna. Risultato però che non basta ad Orthmann e compagne per evitare il terzo posto del girone (e lo scomodo ottavo di finale contro l’Olanda) perché nel big-match serale la Bulgaria va a prendersi il primo posto del girone superando 3-1 la Polonia che scivola al secondo posto. Per le padrone di casa giornata di grazie per l’esperta ex-Conegliano Nikolova-Dimitrova (24 punti, 43% di vinc. e 28% di eff. in att.) mentre Stysiak incappa nella prima prestazione sottotono (15 punti, 33% di vinc. e 15% di eff. in att.) e viene sostituita da Smarzek che però fa poco meglio (11 punti, 37% di vinc. e 22% di eff. in att.). Da segnalare anche i 21 punti di Vasileva (53% di vinc. e 33% di eff. in att.).Nella Pool C dell’Italia la Bielorussia rimonta dallo 0-2 contro l’Ungheria in un match maratona e stacca il pass per gli ottavi. Se da terza o da quarta lo deciderà il match di domani contro la Slovacchia (a Davyskiba, oggi top scorer delle sue con 25 punti, e compagne servono almeno 2 set per mantenere la terza posizione) di Fenoglio, obbligata invece alla vittoria per scavalcare l’Ungheria e centrare la qualificazione. La sfida per il primato è andata invece come da copione all’Italia che ha travolto la Croazia.Va in archivio la Pool D: nella prima partita l’Olanda ha confermato il secondo posto (bastava un set) battendo 3-0 la Svezia di Ettore Guidetti con 15 punti di Daalderop e 14 di Buijs nella seconda (ormai ininfluente per la classifica con l’Ucraina già terza e la Romania già ultima) Rykhliuk (17 punti e 71% in att.) e compagne hanno battuto 3-0 la formazione di Pedullà che così chiude a 0 punti in classifica.
    Risultati 23 agostoPool A (a Belgrado)Francia – Azerbaijan 3-1 (25-19, 26-28, 25-11, 25-18) – il tabellinoSerbia – Russia 3-2 (25-22, 25-19, 16-25, 24-26, 15-10) – il tabellino
    Classifica: Serbia 5v-0p 14p, Belgio 3v-1p 8p, Russia 2v-2p 8p, Francia 2v-2p 6p, Bosnia & Herzegovina 1v-3p 3p, Azerbaijan 0v-5p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Spagna – Germania 0-3 (13-25, 17-25, 21-25) – il tabellinoBulgaria – Polonia 3-1 (18-25, 25-21, 25-21, 25-23) – il tabellino
    Classifica: Bulgaria 4v-1p 13p, Polonia 4v-1p 12p, Germania 4v-1p 11p, Rep. Ceca 2v-3p 6p, Spagna 1v-4p 2p, Grecia 0v-5p 1p.
    Pool C (a Zadar)Bielorussia – Ungheria 3-2 (20-25, 14-25, 25-16, 25-23, 15-12) – il tabellinoCroazia – Italia 0-3 (15-25, 23-25, 14-25) – il tabellino
    Classifica: Italia 4v-0p 12p, Croazia 4v-1p 12p, Bielorussia 2v-2p 5p, Ungheria 1v-3p 5p, Slovacchia 1v-3p 3p, Svizzera 1v-3p 2p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Svezia – Olanda 0-3 (21-25, 20-25, 13-25) – il tabellinoRomania – Ucraina 0-3 (15-25, 17-25, 11-25) – il tabellino
    Classifica: Turchia 5v-0p 15p, Olanda 4v-1p 12p, Ucraina 3v-2p 9p, Svezia 2v-3p 5p, Finlandia 1v-4p 4p, Romania 0v-5p 0p.
    Il programma di domaniPool Aore 17.00 Russia – Bosnia & Herzegovinaore 20.00 Belgio – Francia
    Pool Bore 17.00 Slovacchia – Bielorussiaore 20.00 Italia – Svizzera
    Il tabellone degli ottavi di finale (in grassetto le squadre già sicure del piazzamento, in chiaro quelle col piazzamento probabile)A1-C4: Serbia – Slovacchia/Bielorussia/UngheriaC2-A3: Croazia* – Russia
    D1-B4: Turchia – Rep. CecaB2-D3: Polonia – Ucraina
    B1-D4: Bulgaria – SveziaD2-B3: Olanda – Germania
    C1-A4: Italia* – FranciaA2-C3: Belgio – Bielorussia/Slovacchia
    *all’Italia bastano 37 punti in 3 set contro la Svizzera per conservare il primo posto nel girone. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: L’Italia risfodera gli artigli ed è 3-0 alla Croazia. Più del risultato piacciono gioco e atteggiamento

    4. GIORNATA Croazia – Italia 0-3 (15-25, 23-25, 14-25).Croazia: Milos 1, Butigan 5, Fabris 13, Ikic 5, Dumancic 5, Peric 2, Sain (L); Klaric, Samadan, Mlinar 3, Deak, Kuklic. N.e.: Strunjak, Bozicevic (L). All. Santarelli.Italia: Pietrini 14, Fahr 5, Egonu 24, Sylla 7, Chirichella 4, Orro 1, De Gennaro (L); Gennari 1, Danesi 1, Parrocchiale. N.e.: Bonifacio, Nwakalor,  D’Odorico (L). All. Mazzanti.Arbitri: Pashkevich (Rus) e Fernandez Fuentes (SPA).Durata set 31’, 31’, 26′.
    ZARA – Se non fosse per l’infortunio di Sara Fahr nello scemare del 3° set (problema al ginocchio sinistro dopo una discesa dal muro) il successo delle azzurre sulla Croazia sarebbe la classica tempesta perfetta.Nel giorno caricato maggiormente di tensioni e attenzioni l’Italia di Davide Mazzanti mette in campo il miglior atteggiamento e gioco di questo inizio di torneo europeo e porta a casa un 3-0 agevole. Risultato netto che rimarca quello che Daniele Santarelli aveva confessato alla vigilia, ovvero di come la sua Croazia fosse lontana anni luce da un organico come quello azzurro, destinato a lottare per il podio.La classifica e il fattore campo, non supportato però da pubblico “vero” se si esclude qualche decina di “imbucati” nel palas croato, in barba a covid19 e mancanza di vendita di biglietti,  faceva pensare ad una sfida da vetta della classifica, invece le azzurre in campo hanno cancellato l’avversario senza se e senza ma.Ottimi i turni di battuta di Pietrini, Egonu e Fahr, ottimo il gioco di Orro che manda spesso le sue attaccanti a schiacciare senza muro, ottima la fase break. Quel tanto che basta per non avere problemi.A livello individuale spiccano i 24 punti di Egonu (8 nel primo set, 11 nel secondo all’82% in attacco, 5 nel terzo; 3 ace, 19 attacchi, 2 muri) e di 14 Pietrini (11 su 18 in attacco, 0 errori e muri subiti, 3 ace fatti). Su Sylla ancora una volta il maggior numero di ricezioni: 22 su 44, 3 errori, 41% di positiva e 14% di perfetta.

    VERSO I QUARTI – Con la quarta vittoria consecutiva e la possibilità di chiudere la Pool con 5 vittorie su 5 gare (domani, giovedì, alle 20 c’è la comoda sfida al fanalino di coda Svizzera) ad oggi le azzurre, il 30 agosto, potrebbero trovare negli Ottavi di finale di Belgrado la modesta Francia, squadra rosa lontana anni luce dal livello dei “fratelli” del team maschile fresco di oro olimpico.
    LA PARTITA – La battuta di Elena Pietrini apre il divario nel primo parziale. Dopo l’iniziale 7-7 le azzurre allungano 7-10 con due ace della posto 4 e un muro di Sara Fahr. Segue dai nove metri un lungo turno di Paola Egonu che esce dal servizio dopo un definitivo +10, da 9-11 a 9-19. Santarelli prova a anche a rintuzzare e schiera la ricezione a 4 con Fabris. Il set si chiude però 15-25.La Croazia prova a reagire trovando anche un ace su De Gennaro (15-14) con il libero azzurro che però nell’occasione si era preso più dio mezzo campo da sola. Le due squadre si inseguono, Egonu tiene viva la squadra azzurra (11 punti per lei nel parziale). Troppi errori gratuiti al servizio e qualche sbavatura in ricezione permettono alla Croazia il nuovo sorpasso dal 18-20 al 21-20. Un set ad elastico, sofferto per le azzurre che però dal 22-22 cambiano passo e incassano il 23-25.Pietrini è incontenibile, colpisce la palla a 2,90 metri e contribuisce a tenere l’attacco azzurro al 55% in avvio di terzo set.  Santarelli mescola le carte, fa doppio cambio, chiama time out, ma Sylla porta un notevole contributo in difesa che Pietrini ed Egonu  concretizzano in attacco.Unico neo Fahr che esce in lacrime sul 4-13. La centrale di origine tedesca si guarda il ginocchio, lo staff medico è tutto per lei. La squadra in campo si mette il volto tra le mani ma non sbanda fino al 7-18 viatico per un finale senza storia. LEGGI TUTTO