More stories

  • in

    World Ranking: L’Italia scala 3 posizioni con l’oro Europeo

    MODENA – Le 9 vittorie nel campionato europeo (complice il match factor inferiore ad Olimpiadi e VNL, i 4 set lasciati per strada e gli avversari di poco spessore affrontati nella prima fase) hanno fruttato alle azzurre solo 37 punti ed una scalata di 3 posizioni (sorpassate Olanda, Rep. Dominicana e Russia, ma non la Serbia) nel World Ranking.
    Per confronto questo era invece il ranking post-olimpico. Da segnalare che gli Usa hanno perso 39 punti. con il 4° posto ai campionati Norceca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav: Online la piattaforma di registrazione per il Voucher GiovaniArticolo successivoCisterna: Cinque appuntamenti per testare la Top Volley di coach Soli LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: L’oro di Paola Egonu… “Non dimenticherò mai il primo oro con la maglia del mio, nostro, Paese”

    MODENA – Rientrata in Italia Paola Egonu, stella azzurra, MVP dell’Europeo, meccanismo perfetto dentro alla squadra Italia di Davide Mazzanti ha tracciato in tre post instagram il suo pensiero post oro europeo.
    di Paola Egonu
    E’ tutto vero. Quello che fino a sabato era solo un sogno custodito gelosamente in fondo al cassetto ora è realtà.Il primo oro con la maglia del mio, del nostro Paese, è difficile da spiegare e probabilmente non si dimenticherà mai.E’ stata un’estate lunga, a tratti lunghissima. Abbiamo lavorato tanto, ogni giorno, tutte. Ognuna di noi ci ha messo qualcosa, ha combattuto, ci ha creduto e soprattutto non ha mai mollato.
    Questo trionfo lo dedichiamo a noi.Non posso che ringraziare lo staff e tutte le mie compagne per avermi supportata e spesso sopportata (mi rendo conto di non essere stata sempre semplice 😅) in questi mesi. E’ stato un piacere ed un onore condividere questo percorso con voi.Non dirò che è stato tutto facile. Di sicuro il finale è stato però molto bello.Questo, oggi, è la sola cosa che conta.
    Siamo state la dimostrazione che dalle sconfitte si può crescere, rinascere e tornare più forti.Un grande in bocca al lupo a tutte noi per la stagione che ci attende.A Sarah Fahr ed a Caterina Bosetti l’in bocca al lupo più grande per il migliore e più rapido recupero possibile. Questo trofeo è anche vostro.Ci vediamo in campo, lì dove sappiamo dare le nostre risposte più belle.A presto,Paola LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: Risultati, commenti e tabellini. L’Olanda di Piazza e Nimir (34) prenota la Pool C, la Germania “B” fa soffrire la Francia

    MODENA – Terminate le 8 partite odierne degli Europei maschili.Nella Pool A sestetti rivoluzionati per Serbia e Portogallo che fanno turnover. Pronostico comunque rispettato con i campioni in carica che vincono 3-1 nonostante un passaggio a vuoto nel finale di 3° set. Bene la novità Peric con 17 punti il 56% in att. e 3 muri. Assente per infortunio Petric (rientrato a Belgrado), che però pare tornerà per la fase ad eliminazione diretta. Al quarto tentativo arriva finalmente la prima vittoria per 3-0 della Polonia; al Belgio resta il rimpianto di aver sprecato un set point nel 2° set perso 26-24 dopo essere stato avanti 19-21. Altri 6 muri per Nowakowski, dopo i 9 di ieri contro la Grecia.Nella Pool B oltre alla convincente vittoria dell’Italia contro la Bulgaria arriva anche quella per 3-0 della Slovenia di Giuliani (10 muri e 5 ace di squadra) contro una Bielorussia fallosa che concede ben 32 errori punto.Nella Pool C la Spagna ottiene un sofferto 3-1 sulla Macedonia del Nord e tiene vive le speranze di passaggio del turno, ma la partita di domani contro la Russia appare proibitiva per gli iberici. Nell’altra partita, uno dei due match clou di giornata, l’Olanda di Piazza e di uno scatenato Abdel-Aziz (34 punti, 55% di vinc. e 41% di eff. in att, 3 muri e 4 ace con soli 3 errori in battuta) ha sconfitto 3-1 in rimonta la Turchia di Lagumdzija (20 punti, 53% di vinc. e 37% di eff. in att., 3 muri e 1 ace), Gungor (20 punti, 64% in att., 2 muri e 4 ace) e Mandiraci (oggi sottotono con soli 13 punti, 22% di eff. in att. e 6 err. in batt.) salvando un set point nel 3° set e rimontando dal 15-10 nel quarto. Con i 3 punti gli orange si portano ad un passo dalla conquista del primo posto che arriverebbe domani in caso di vittoria da 3 punti contro la Finlandia.Nella Pool D la Slovacchia resta in corsa per il passaggio del turno superando al tie-break la Lettonia risalendo dall’1-2 mentre nella sfida clou per il primato Giani a sorpresa fa turnover contro la Francia (rispetto alle prime 2 uscite restano in sestetto solo Zenger e Krick con Grozer che indossa addirittura la maglia da secondo libero). Le seconde linee della Germania non sono però affatto remissive sfoderando una grande prova in battuta (10 ace e 17 errori contro 7 ace e 19 errori per la Francia). Nel primo set la Francia la spunta solo 29-31 al 7° set point (e dopo averne salvato uno sul 29-28) con 2 ace consecutivi del neo entrato Faure. Nel secondo set i turni di battuta di Weber (bel bottino di 27 punti per il neoacquisto di Padova) e di un indemoniato Karlitzek (20 punti col 52% in att. e 4 ace) tramortiscono Grebennikov (35% di pos. e 20% di prf. in ricezione) e compagni che vanno sotto addirittura 14-3 e incassano un pesante 25-15. Ngapeth (top scorer dei suoi con 21 punti, il 55% in att., 2 muri e 1 ace) e compagni ripartono più convinti nel 3° set (11-16), ma la Germania risale sino al 19-19 e si arrende solo all’ace di Faure (20-22) e al muro di Chinenyeze su Weber (22-25). Anche nel 4° set strepitoso ingresso in battuta di Faure che propizia 4 break point (dal 17-15 al 17-20), ma la Germania non molla ed impatta a quota 21 finché per risolvere la partita sale in cattedra Ngapeth: attacco difficile da posto 2 (21-22), ace (21-23), finta di contrattacco di seconda e palleggio per Clevenot (21-24). Il punto della vittoria che ipoteca il primo posto della pool è di Patry: 22-25.
    Pool A (a Cracovia)Portogallo – Serbia 1-3 (15-25, 21-25, 25-22, 17-25) – il tabellinoPolonia – Belgio 3-0 (25-18, 26-24, 25-16) – il tabellino
    Classifica: Polonia 4v-0p 11p, Serbia 3v-1p 10p, Ucraina 2v-1p 4p, Belgio 1v-3p 4p, Portogallo 1v-3p 3p, Grecia 0v-3p 1p.
    Pool B (ad Ostrava)Bulgaria – Italia 1-3 (19-25, 18-25, 25-17, 12-25) – il tabellinoSlovenia – Bielorussia 3-0 (25-20, 25-20, 25-15) – il tabellino
    Classifica: Italia 3v-0p 9p, Slovenia 2v-1p 6p, Bulgaria 2v-1p 5p, Rep. Ceca 1v-2p 4p, Bielorussia 1v-2p 3p, Montenegro 0v-3p 0p.
    Pool C (a Tampere)Macedonia del Nord – Spagna 1-3 (23-25, 25-21, 28-30, 15-25) – il tabellinoTurchia – Olanda 1-3 (25-22, 25-27, 25-27, 23-25) – il tabellino
    Classifica: Turchia 3v-1p 9p, Olanda 3v-1p 10p, Finlandia 2v-1p 6p, Russia 2v-1p 5p, Spagna 1v-3p 3p, Macedonia del Nord 0v-4p 0p.
    Pool D (a Tallinn)Lettonia – Slovacchia 2-3 (18-25, 25-23, 25-13, 19-25, 7-15) – il tabellinoGermania – Francia 1-3 (29-31, 25-15, 22-25, 22-25) – il tabellino
    Classifica: Francia 3v-0p 9p, Germania 2v-1p 6p, Lettonia 1v-2p 5p, Slovacchia 1v-2p 3p, Estonia 1v-2p 2p, Croazia 1v-2p 2p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: Il commento di De Giorgi e Michieletto. Il Ct: “Interessante la nostra reazione nel quarto set”

    OSTRAVA – I commenti post gara dopo il successo degli azzurri sulla Bulgaria.
    FERDINANDO DE GIORGI: “Abbiamo disputato una buona gara contro degli avversari sicuramente superiori a quelli affrontati fino ad ora; è stato molto interessante non solo come abbiamo condotto i primi due set iniziati con grande concentrazione e attenzione, ma anche la reazione del quarto set. Ci aspettavamo una loro reazione soprattutto con la battuta, fondamentale tramite il quale riescono spesso a cambiare il corso di alcuni set. Noi a quel punto li abbiamo un po’ subiti, ma è stato interessante valutare la reazione della squadra che è stata ottima. I ragazzi sono stati davvero bravi e nel nostro percorso questa gara sarà molto utile per il percorso di crescita. Ora ci attendono due match molto importanti, il primo contro la Slovenia che è una delle favorite a mio avviso per la vittoria finale e l’altra contro la Repubblica Ceca grazie alla quale testeremo il fattore ambientale che non è un aspetto secondario in manifestazioni come queste”.
    ALESSANDRO MICHIELETTO: “Tranne il terzo set abbiamo fatto bene, certo noi abbiamo avuto proprio una bella reazione e questo poi ci ha permesso di riprendere in mano la situazione e quindi di conquistare un’altra vittoria davvero molto importante. Noi dobbiamo puntare a essere una squadra equilibrata, forte in tutti i fondamentali perché se è vero che pecchiamo un po’ di inesperienza dobbiamo fare della completezza e dell’organizzazione di gioco i nostri punti di forza. Dobbiamo continuare su questa strada.”    

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Michieletto soddisfatto per la vittoria. “La reazione nel 4° set importante. Ora altre due battaglie” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: L’Italia mostra i muscoli alla Bulgaria. 3-1 a Sokolov e c.

    3. GIORNATABULGARIA – ITALIA 1-3 (19-25, 18-25, 25-17, 12-25)  il tabellinoBULGARIA: Seganov 1, Kolev 5 Sokolov 16, Grozdanov 13, Skrimov 9, Atanasov 5, Ivanov V.(L). Kolev 5, Chavdarov, Asparuhov 2, Chernokozhev 1, Stankov, Lyutskanov 1. Ne: Gotsev, Ivanov M.(L). All: PrandiITALIA: Giannelli 5, Pinali 8, Galassi 12, Anzani 12, Michieletto 15, Lavia 13, Balaso (L). Sbertoli, Romanò 2. Ne: Ricci Cortesia, Recine, Bottolo, Piccinelli (L). All: De GiorgiArbitri: Rajkovic (CRO), Simonovic (SRB)Spettatori: 285 Durata set; 24’, 24’, 29’Italia: a 9 bs 17 mv 6 et 21Bulgaria: a 5 bs 19 mv 8 et 25
    OSTRAVA – Italia bella e vincente contro la Bulgaria. Il programma dell’Europeo di pallavolo maschile ha alzato l’asticella alla squadra di Fefé De Giorgi ma gli azzurri hanno superato ugualmente l’ostacolo portando a casa la terza vittoria su tre gare, un bel 3-1 che lascia gli azzurri da soli al comando della Pool B.Buona prova corale per l’Italia che gioca complessivamente una bella pallavolo. Bene il servizio, bene il rapporto muro/difesa. Un solo passaggio a vuoto nel terzo set quando gli uomini di Prandi sono riusciti ad accorciare le distanze. Del giovane gruppo tricolore però, oltre alle ben note capacità tecniche, è piaciuta la capacità di reagire alle difficoltà della già citata terza frazione.Top scorer Michieletto e Lavia con 14 punti, 12 di Anzani e Galassi. 5 muri azzurri, 9 ace, attacco al 50%, ricezione al 64%.
    SESTETTI – Oggi sestetto confermato per De Giorgi che ha schierato Giannelli in palleggio, Pinali opposto, Lavia e Michieletto schiacciatori, Galassi e Anzani i centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete Silvano Prandi ha scelto la diagonale Seganov-Sokolov, Skrimov e Atanasov i martelli, Kolev e Grozdanov i centrali con Vladislav Ivanov libero.
    LA PARTITA – Il primo set è stato davvero ben giocato dalla formazione tricolore che ha da subito mostrato buone cose nella fase muro-difesa, mettendo così in difficoltà gli avversari e soprattutto avendo la possibilità di organizzare al meglio la fase di contrattacco. Tutta la squadra si è davvero ben comportata riuscendo a portarsi sull’1-0 grazie al 25-19.Secondo set più equilibrato con i bulgari che come da tradizione hanno venduto cara la palla ribattendo palla su palla e rimanendo a contatto (18-14). Progressivamente però Giannelli e compagni hanno piazzato l’allungo rivelatosi decisivo e concretizzatosi sul 25-18 che è valso il doppio vantaggio anche grazie a una ricezione davvero molto buona e ai 4 muri nel parziale.Nel terzo set la Bulgaria è partita forte forzando molto al servizio (11-3) con gli azzurri che sono apparsi un po’ sorpresi dall’avvio degli avversari (12-7).  Il vantaggio dei bulgari con il passare dei minuti è progressivamente aumentato (20-11); a quel punto il CT azzurro ha cambiato la diagonale inserendo Sbertoli e Romanò ricevendo buone risposte e ottenendo un parziale recupero, ma il tentativo non è riuscito a impedire alla formazione di Prandi di accorciare le distanze grazie al 25-17 conclusivo.Il quarto parziale è iniziato con la formazione tricolore nuovamente in partita e trascinata da un ottimo Michieletto si è portata sul 12-5 (14-7). Da quel momento in poi la partita è stata senza storia e gli azzurri hanno chiuso in scioltezza set e match sul 25-12.
    ARRIVA LA SLOVENIA – Italia che torna in campo tra due giorni, mercoledì 8 alle 15.45 contro la Slovenia di coach Giuliani (diretta TV su Rai Due e DAZN). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley M.: Alle 15.45 Italia-Bulgaria, per gli azzurri è già big match contro la squadra di Prandi

    Silvano Prandi, Ct della Bulgaria

    OSTRAVA – Alle 15.45, diretta Rai2 e DAZN, è già big match per la giovane Italia di Ferdinando de Giorgi. Dall’altra parte della rete la Builgaria di Silvano Prandi.
    Il sestetto: Seganov (P), Atanasov (S), Grozdanov (C), Sokolov (O), Gotsev (C), Skrimov (L).
    LA BULGARIA – Squadra notissima la campionato italiano con l’opposto 31enne Sokolov punta di diamante, ex Trento, Cuneo e Civitanova. In diagonale il regista 28enne Georgi Seganov a Sora nel 2016/18 e lo scorso anno a Cisterna.In posto 4 gli schiacciatori Martin Atanasov, 24 anni, dello Ziraat Bankasi Ankara che ha vinto lo scudetto di Turchia con coach Medei, e Todor Skrimov, altro giocatore noto al pubblico italiano per aver vestito le maglie di Latina, Milano e Vibo Valentia.Al centro il 31enne Svetoslav Gotsev ex Verona, Milano, Sora, e Aleks Grozdanov passato in estate da Ravenna a Monza. Ha giocato anche a Verona nelle stagioni 2017/18 e 2017/18.Libero l’esperto 34enne Ivanov Vladislav.CT CONTRO – La sfida è anche un incrocio tra due carriere, quella di Fefé De Giorgi e quella di Silvano Prandi, oggi Ct delle due nazionali. In azzurro i due si sono solamente incrociati con De Giorgi, palleggiatore, in azzurro dal 1987, un anno dopo la fine del periodo di Prandi CT. Nel club hanno lavorato insieme a Padova nella stagione 1990/91 e 1991/92 Prandi allenatore, De Giorgi regista, quindi ancora a Cuneo nelle annate 1994/95, 1995/96 e 1996/97.NELL’EUROPEO – La squadra di Prandi arriva a questa sfida con due vittorie, 3-0 al Montenegro, 3-2, in rimonta, alla Repubblica Ceca. Due vittorie e 5 punti, contro le due vittorie e 6 punti del’Italia che ha superato 3-0 Bielorussia e Montenegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley F.: Oro azzurro, effetto social. Che boom per gli hashtag #Italiaserbia e #EurovolleyW

    MODENA – Effetto social sulle azzurre neo campionesse d’Europa. Durante la finalissima Italia-Serbia la pallavolo è finita per dominare la scena delle tendenza di Twitter – Italia.
    Tra gli hasthag più utilizzati #ItaliaSerbia, la sera del 4 settembre, dalle ore 20 alle ore 23.59, ha prodotto 40.900 risultati, un engagement pari a 248.900 interazioni, con un sentimento fortemente positivo (23,2%) e un 7,6% negativo ma con forte connotazione scaramantica, tutti i post “negativi” erano incentrati nel pre gara… “Non succede… ma se succede”. La portata potenziale dell’hashtag è stata pari a 31.3 milioni di persone.Il target che ha seguito e interagito maggiormente sui social con l’hashtag #Italiaserbia è un pubblico femminile al 59.8%, la fascia di età più attiva è quella tra 25 e 34 anni (49%) seguita da quella 18.24 (al 38,7%$) e 35-44 al 10%.Traffico proveniente per l’88,5% dall’Italia, 4,4% dagli Stati Uniti.
    L’hashtag #EurovolleyW, sempre nella medesima fascia oraria del 4 settembre, nel corso della partita e immediato post (ore 20-23.59), ha totalizzato 22.900 risultati, per un engagement pari a 197.400 interazioni, sentimento positivo del 20,8% e negativo del 4,3% quando le azzurre hanno perso il 1° set (ore 20.30). La portata potenziali è pari a 29.100.00 milioni di persone.L’hashtag è stato utilizzato da un pubblico al 57,4% femminile, con fascia d’età più attiva sempre quella tra i 25 e 34 anni, sempre al 49%, seguita da quella 18-24 al 36,4%. 83,9% di traffico è stato generato dall’Italia, 4,1% dagli Stati Uniti, 4% dalla Turchia, 1,2% dal Brasile. LEGGI TUTTO