More stories

  • in

    Europei F.: 2.686.000 di telespettatori per l’oro europeo

    Oro azzurro

    MODENA – Sono stati 2,6 milioni di telespettatori a seguire la diretta su Rai 3 dell’incontro di pallavolo femminile Italia-Serbia, finale dei Campionati europei 2021 terminata sul punteggio di 3-1 che ha permesso alle azzurre di aggiudicarsi il titolo.La telecronaca di Marco Fantasia e Giulia Pisani ha raggiunto una audience di 2.686.000 spettatori e uno share del 15,59% con un picco di 3.088.000 spettatori.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: La cerimonia di premiazione, rivediamola!Articolo successivoTricolori 2×2: Jacob Windisch e Samuele Cottafava campioni d’Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Paola Egonu MVP. Gli altri premi individuali saranno… votati dai fans

    Paola Egonu MVP

    BELGRADO – Paola Egonu è stata nominata MVP della rassegna continentale, ma la Cev non ha premiato il classico dream team della rassegna, palleggiatrici, opposto, schiacciatrici, centrali e libero. Un vero e proprio rito che negli anni, seppur con qualche modifica,  è sempre stato rispettato.Da quanto si viene a sapere la nuova deriva è quella sempre più “social” dell’intero movimento a cui nemmeno la FIVB è immune, ovvero quella che presta più attenzione ai fans e meno all’aspetto meramente tecnico/statistico/storico della disciplina. Saranno infatti i tifosi a nominare l’Eurovolley Dream Team femminile, nei prossimi giorni… Per buona pace di ipotetici valori tecnici ed equilibrio di giudizio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Serbia-Polonia 2-3 nel big-match. Tutti i risultati e i tabellini, ben 4 tie-breakArticolo successivoEuropei F.: Serbia-Italia 1-3, gli highlights LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: Serbia-Polonia 2-3 nel big-match. Tutti i risultati e i tabellini, ben 4 tie-break

    MODENA – Sabato ricco con ben 8 partite agli Europei maschili.Nel big match serale della Pool A una Polonia altalenante l’ha spuntata al tie-break sulla Serbia campione in carica. Ai vantaggi decidono 2 punti di Bieniek che prima mura il contrattacco di Atanasijevic (36% di vinc. e 12% di eff. in att.) e poi va a segno in rigiocata dopo le difese su Ivovic (21 punti, 44% in att., 1 muro e 4 ace) e Leon (19 punti, 41% in att., 2 muri e 5 ace). Prezioso nel 4° set l’inserimento di Semeniuk (5 su 7 in att.) per lo spento Kubiak (32% di vinc. e 12% di eff. in att.). In precedenza nell’altra partita del girone il Belgio ha nettamente sconfitto 3-0 la Grecia trascinato dai 21 punti di Deroo e dai 13 del sorprendente centrale Van Elsen. Non bastano agli sconfitti i 19 punti col 70% in att. dell’opposto Zoupani, entrato nel primo set al posto di Mouchlias.Nella Pool B degli azzurri prima vittoria per la Slovenia di Giuliani che ha regolato con un secco 3-0 il Montenegro a suon di ace (11 contro soli 8 errori). Nell’altra partita la Rep. Ceca padrona di casa non si è confermata sui livelli dell’esordio ed è stata inaspettatamente sconfitta 1-3 dall Bielorussia di Davyskiba (20 punti, 54% in att., 3 muri e 3 ace).Nella Pool C ottima prova della Finlandia che ha travolto con un secco 3-0 una Spagna mai in partita. Decisamente più equilibrata è stata la partita successiva con l’Olanda di Piazza (ancora un sestetto diverso rispetto alle prime 2 uscite) e Abdel-Aziz (32 punti, 58% in att., 1 muro e 3 ace) che ha sfiorato la vittoria in rimonta contro una Russia che ha patito le basse percentuali in attacco di Kliuka. All’ultimo match point utile il mani e out di Volkov dopo la bomba in battuta di Nimir ha comunque regalato la vittoria ai vicecampioni olimpici.Doppio tie-braek nella Pool D: l’Estonia ha rimontato dallo 0-2 contro la Slovacchia grazie alla mossa del “doppio opposto” (Teppan inserito dalla panchina e Venno spostato in 4); la Croazia di Zanini l’ha spuntata contro la Lettonia dopo aver annullato 2 match point nel quarto set.
    Pool A (a Cracovia)Belgio – Grecia 3-0 (25-16, 25-22, 25-22) – il tabellinoSerbia – Polonia 2-3 (21-25, 25-23, 25-20, 20-25, 14-16) – il tabellino
    Classifica: Serbia 2v-1p 6p, Polonia 2v-0p 5p, Belgio 1v-1p 4p, Portogallo 1v-1p 2p, Ucraina 1v-1p 2p, Grecia 0v-2p 1p.
    Pool B (ad Ostrava)Montenegro – Slovenia 0-3 (17-25, 16-25, 16-25) – il tabellinoBielorussia – Rep. Ceca 3-1 (25-20, 19-25, 25-21, 25-19) – il tabellino
    Classifica: Italia 1v-0p 3p, Bulgaria 1v-0p 3p, Slovenia 1v-1p 3p, Rep. Ceca 1v-1p 3p, Bielorussia 1v-1p 3p, Montenegro 0v-2p 0p.
    Pool C (a Tampere)Spagna – Finlandia 0-3 (19-25, 20-25, 18-25) – il tabellinoOlanda – Russia 2-3 (13-25, 25-19, 21-25, 25-21, 13-15) – il tabellino
    Classifica: Olanda 2v-1p 7p, Finlandia 2v-0p 6p, Turchia 2v-0p 6p, Russia 1v-1p 2p, Macedonia del Nord 0v-2p 0p, Spagna 0v-3p 0p.
    Pool D (a Tallinn)Slovacchia – Estonia 2-3 (27-25, 25-22, 18-25, 14-25, 13-15) – il tabellinoCroazia – Lettonia 3-2 (28-30, 25-20, 23-25, 31-29, 15-11) – il tabellino
    Classifica: Lettonia 1v-1p 4p, Germania 1v-0p 3p, Francia 1v-0p 3p, Estonia 1v-1p 2p, Croazia 1v-1p 2p, Slovacchia 0v-2p 1p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Il ct azzurro Mazzanti e il Presidente Fipav Manfredi dopo l’oro

    Mazzanti: “Cosa abbiamo fatto”….

    BELGRADO – Le dichiarazioni azzurre del Ct azzurro Davide Mazzanti e del Presidente Fipav Giuseppe Manfredi dopo il successo europeo.
    DAVIDE MAZZANTI: “È un trionfo bellissimo per tanti motivi, non sto qui a elencarli perché sono davvero tanti. Sono contentissimo per le ragazze, ce l’hanno messa tutta per andarsi a prendere la medaglia d’Oro e il risultato di questa sera è il giusto premio per come sono state in campo, per come hanno sofferto e per la capacità di ritrovare le sensazioni giuste. Sono molto felice per tutto il nostro movimento pallavolistico, perché quando la nazionale vince a beneficiarne è tutto il movimento, così come era stato per la medaglia d’Argento al Mondiale 2018. Ne avevamo bisogno un po’ tutti, sia noi da dentro, che il mondo della pallavolo italiana. La sensazione più bella è stata vedere la squadra nel quarto set esprimere tutto il proprio talento. Era un po’ di tempo che non vedevo le ragazze farlo: bello vincere, ma ancora di più nella maniera che l’abbiamo fatto”.
    GIUSEPPE MANFREDI, PRESIDENTE FIPAV: “E’ una gioia incredibile, sono davvero al settimo cielo. Una medaglia vinta con pieno merito dalle ragazze che hanno dimostrato di essere una grandissima squadra giocando una rassegna continentale eccezionale. In questo momento per me è difficile riuscire a esprimere ciò che provo, ma ci tengo a dire che questa medaglia d’oro ripaga di tanti sacrifici un gruppo eccezionale, ma è anche motivo d’orgoglio per il nostro intero movimento che, sono sicuro, starà festeggiando insieme a noi.  Ho da poco sentito telefonicamente il presidente Malagò che ci ha tenuto a complimentarsi e questo naturalmente per noi è molto importante perché abbiamo sempre sentito la vicinanza del CONI con il quale siamo in piena sintonia. Permettetemi di complimentarmi con tutte le ragazze, eccezionali in questa loro impresa, e naturalmente il CT Davide Mazzanti e tutto il suo staff. Dopo i Giochi Olimpici ho dichiarato a più riprese che le valutazioni vanno sempre fatte a fine stagione e, ora, i fatti mi hanno dato ragione; non è corretto fare processi a metà del percorso. E’ giusto che Davide, lo staff e le nostre ragazze possano ora festeggiare una medaglia d’oro davvero eccezionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Le dichiarazioni delle azzurre dopo l’oro. Sylla, Pietrini, Malinov, Chirichella

    BELGRADO – Le ragazze della Nazionale Italiana che questa sera hanno conquistato l’Oro alla 32esima edizione del Campionato Europeo, al momento della premiazione, hanno portato sul podio anche la maglietta numero 9 di Caterina Bosetti e la numero 13 di Sarah Fahr. Un gesto che testimonia l’appartenenza a un gruppo coeso, in grado di superare le difficoltà e che si è dimostrato vincente.
    MIRIAM SYLLA: “Le medaglie bisogna guadagnarsele e noi, nonostante tante cadute, abbiamo dimostrato che sono state delle lezioni. Siamo arrivate qui con tanta fame, abbiamo lottato e abbiamo conquistato questa vittoria. Complimenti a noi e al nostro gruppo. Mi avrebbe fatto troppo male non giocare questa partita, sia a livello personale che per il gruppo. E’ un risultato che ci dà molta soddisfazione perché l’oro europeo che non arrivava da 12 anni. Dopo la sconfitta alle Olimpiadi siamo state attaccate da chi è a casa e nonostante tutto ci siamo rialzate, abbiamo lottato e dimostrato chi siamo”.
    ELENA PIETRINI: “Vincere qui ci ha regalato una sensazione bellissima. Probabilmente in pochi se lo aspettavano, ma io credevo fortemente nella mia squadra perché siamo un bellissimo gruppo e possiamo ancora fare tanto. Vincere davanti a 20mila persone in casa loro dà una soddisfazione enorme. La cosa più bella che mi porto via da questo Europeo? Questo bellissimo gruppo che ci ha creduto fino in fondo”.
    OFELIA MALINOV: “Non ci posso ancora credere. E’ una rivincita incredibile ci meritiamo questa vittoria, soprattutto perché è stata un’estate lunga. Ed è una vittoria di tuto il gruppo”.
    CRISTINA CHIRICHELLA: “L’aspetto più bello di questo Europeo è sicuramente quello di aver ritrovato una squadra unita, dopo aver vissuto momenti di difficoltà. Non abbiamo mai mollato e si è visto partita dopo partita e questo ci servirà tantissimo per il futuro”. LEGGI TUTTO