More stories

  • in

    Europei M. Galassi, Anzani e De Giorgi commentano il 3-0 alla Bielorussia

    OSTRAVA – Le dichiarazioni azzurre nel immediato dopo gara tra Italia e Bielorussia.
    GIANLUCA GALASSI: “Il nostro è stato davvero un buon esordio, abbiamo giocato con intensità e davvero bene. A mio avviso siamo stati in grado di giocare con grande intensità e questo naturalmente alla fine ci ha facilitato. Credo che per questa prima gara non avremmo potuto chiedere di più. Abbiamo sempre e solo pensato a noi e questa è stata l’arma vincente. Per le prossime gare la ricetta rimane la stessa, pensare al nostro gioco rimanendo costantemente concentrati sui nostri obiettivi.”
    SIMONE ANZANI: “E’ sempre bello partire bene, con questo animo, sono contento dell’approccio, abbiamo aggredito gli avversari con costanza e a parte l’inizio del terzo set a mio avviso abbiamo giocato davvero una buona gara portando a casa il risultato senza troppe difficoltà. Avendo iniziato da poco dobbiamo preparare le gare esclusivamente pensando a noi, a prescindere da chi c’è dall’altra parte della rete, abbiamo ottimi elementi e sappiamo di poter far bene. Importante è continuare a lavorare con costanza e intensità”.
    FERDINANDO DE GIORGI: “Oggi la squadra è stata ordinata, ha giocato con intensità, anche nel terzo set quando ha avuto quell’attimo di sbandamento con loro che con la battuta hanno provato a cambiare il ritmo della partita.  La nostra è stata una partita giocata con buona intensità e qualità. Prenderemo gli spunti importanti che ci ha offerto questa partita che riguardano il nostro gioco e lavoreremo soprattutto con chi oggi non ha giocato perché il torneo è lungo e ci sarà bisogno di tutti nell’arco della manifestazione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: De Giorgi, “Squadra ordinata e intensa anche nel 3° set. Gara giocata con buona qualità”Articolo successivoEuropei F. I tabellini di Turchia-Serbia 1-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Europei: Oggi staffetta Rai2 – Rai3 – Raisport – DAZN per azzurri, azzurre, Turchia-Serbia e la Francia campione Olimpica

    MODENA – Tutto il programma televisivo della giornata sui canali Rai e, per chi lo volesse, in abbonamento streaming su DAZN (attiva qui l’abbonamento, ci sono anche contenuti speciali, si può disdire quando si vuole) .
    Si parte alle 14.15 con il debutto degli azzurri di De Giorgi in diretta su Rai2 alle 14.15 Italia-Bielorussia, tornano in telecronaca i loquaci e a volte criptici Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. In alternativa la coppia Andrea Pratellesi con Alberto Cisolla vi aspetta su DAZN.
    Alle 17.00 Marco Fantasia e Giulia Pisani continuano il loro cammino all’Europeo femminile con il commento su Raisport HD della semifinale Serbia-Turchia, uno dei primi veri big match del torneo femminile. Su DAZN il match è raccontato da Maria Pia Beltran con il supporto tecnico di Rachele Sangiuliano.Alle 20.00 l’attesissimo Italia-Olanda su Rai3 con la rodata coppia Fantasia-Pisani e su DAZN trovate Fabrizio Monari e Maurizia Cacciatori.In più su DAZN, alle ore 19.00, Simone Arrighi commenta i campioni Olimpici della Francia al debutto contro la Slovacchia.
    SEMIFINALI FEMMINILI Ore 17.00 Turchia – Serbia (diretta Raisport HD / DAZN)Ore 20.00 Olanda – Italia (diretta Rai3 / DAZN)PRIMA FASE MASCHILEOre 14.15 Italia-Bielorussia (diretta Rai2 / DAZN)Ore 19.00 Francia-Slovacchia (DAZN) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: I favoriti dell’Equipe… Azzurri al minimo

    MODENA -L’Equipe, quotidiano sportivo francese, nell’edizione di oggi riporta i “suoi” favoriti per il successo finale del campionato Europeo maschile.
    Nella “griglia di partenza” verso l’oro europeo con cinque stelle, in pole position ci sono Francia e Polonia, campioni olimpici e campioni del mondo in carica; seguonoi a 4 la Russia, a 3 stelle alla Serbia e, solo a 2, la nuova Italia e la Slovenia vice campione d’Europa nel 2019.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSudamericano M.: Cile e Brasile vincono 3-0Articolo successivoGenova: Arrestato il presidente dell’Olympia Volley Voltri LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: La Turchia sorprende la Russia. Vincono anche Ucraina, Polonia, Olanda e Serbia

    MODENA – Cinque le partite in scena quest’oggi agli Europei maschili.A Cracovia si sono giocate le 3 partite della prima giornata della Pool A. Nella prima partita la rinnovata Grecia (tra le varie novità lanciato titolare l’opposto classe 2001 Mouchlias) tiene a lungo in scacco l’Ucraina grazie alle giocate di Protopsaltis, ma poi alla fine la formazione dell’est riesce a rimontare dall’1-2 grazie ad un gran quarto set di Plotnytskyi e al crollo ellenico nel 5° set. Funzionano i cambi di coach Krastins che dal 3° schiera titolari Shchytkov e Kovalov al posto di Didenko e Iereshchenko.Nella seconda partita scontato successo della Polonia sul Portogallo, ma la formazione di Heynen ha buttato via il 2° set con 8 errori in battuta e 4 in attacco e così il match termina 3-1.Stesso risultato con cui in serata i campioni in carica della Serbia hanno regolato il Belgio. Brilla Kovacevic con 27 punti, il 63% in att., 3 muri e 5 ace. Quasi inspiegabile il black out serbo del 3° set (-3% di eff. in att. di squadra nel parziale perso, sopra al 50% in quelli vinti) che comunque non costa punti in classifica.Nella Pool C di Tampere grossa sorpresa con la Turchia di Lagumdzija e Mandiraci (qui banda dopo aver fatto prevalentemente l’opposto nell’Izmir) che supera 3-1 la Russia vicecampione olimpica. Dopo aver perso il primo set ai vantaggi la formazione di Sammelvuo sembra riprendere il controllo del match, ma avanti 21-19 nel terzo subisce un parziale di 0-6 sulla battuta di Gulmezoglu (entrato al posto di Gungor) complice un passaggio a vuoto del palleggiatore del palleggiatore Kobzar. Nel quarto set c’è Pankov in regia, ma la Russia non si ritrova, la Turchia prende subito un bel vantaggio e chiude 19-25 senza problemi.Pronostico invece rispettato nell’altra partita con l’Olanda di Piazza e Abdel-Aziz (top scorer con 19 punti mentre Ter Horst resta in panchina) che ha battuto 3-0 la Spagna anche se tutti i set sono stati combattuti.
    Pool A (a Cracovia)Grecia – Ucraina 2-3 (25-22, 24-26, 25-22, 19-25, 6-15) – il tabellinoPolonia – Portogallo 3-1 (25-16, 22-25, 25-16, 25-19) – il tabellinoBelgio – Serbia 1-3 (13-25, 18-25, 25-21, 20-25) – il tabellino
    Classifica: Polonia 1v-0p 3p, Serbia 1v-0p 3p, Ucraina 1v-0p 2p, Grecia 0v-1p 1p, Belgio 0v-1p 0p, Portogallo 0v-1p 0p.
    Pool C (a Tampere)Russia – Turchia 1-3 (27-29, 25-16, 21-25, 19-25) – il tabellinoOlanda – Spagna 3-0 (25-23, 26-24, 25-22) – il tabellino
    Classifica: Olanda 1v-0p 3p, Finlandia 1v-0p 3p, Turchia 1v-0p 3p, Russia 0v-1p 0p, Macedonia del Nord 0v-1p 0p, Spagna 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: Azzurri in campo contro la Bielorussia, diretta Rai2. De Giorgi: “Impareremo a conoscerci”

    Fefè De Giorgi con Galassi e e Balaso

    OSTRAVA – Giornata di vigilia per la Nazionale Maschile che domani alle ore 14.15 (diretta su Rai Due e DAZN) farà il suo esordio nella 32esima edizione dei Campionati Europei contro la Bielorussia.La rinnovata formazione tricolore, dunque, è pronta a scendere in campo contro le migliori formazioni del Vecchio Continente per scoprire giorno dopo giorno il suo valore. A guidare il gruppo, naturalmente, Ferdinando De Giorgi che dopo il suo esordio sulla panchina azzurra con il doppio impegno amichevole contro il Belgio a Mantova, avrà la possibilità di cominciare a testare i suoi ragazzi in un torneo lungo e di certo non facile: “Siamo venuti qui – ha dichiarato il CT – con grande desiderio di confrontarci, di iniziare questo nuovo percorso mettendo in campo tutte le nostre qualità sapendo che sarà un Europeo impegnativo sin dalla prima partita. Solitamente l’Europa esprime valori di una pallavolo di altissimo livello; ci aspettiamo dunque di essere costantemente focalizzati su ogni partita affrontando il percorso passo dopo passo. Cominciando un nuovo percorso, a mio avviso, sarà importante pensare molto a noi stessi e a come staremo in campo cercando la nostra identità gara dopo gara”.
    De Giorgi poi prosegue: “Avere la possibilità di fare un’esperienza simile sarà importante e stimolante per noi; i ragazzi sono molto validi, hanno qualità tecniche e caratteriali quindi sarà stimolante confrontarsi con altre realtà sapendo che dobbiamo guadagnarci giorno dopo giorno il nostro percorso e la nostra storia. Sarà importante concentrarci e focalizzare le nostre attenzioni su come giocheremo la nostra pallavolo indipendentemente da chi giocherà e dal percorso che ha portato qui questi ragazzi. A mio avviso il giocare bene o meno è indipendente dall’anagrafe”.
    Ultima riflessione è sulle avversarie: “Nella pool abbiamo squadre di livello; tra tutte sicuramente la Slovenia è quella che negli ultimi anni ha avuto grande continuità con elementi validi che giocano assieme da molti anni esprimendo quindi una pallavolo davvero buona. Quindi credo che loro siano l’avversaria più ostica per tutti nella nostra pool. Sulle altre poi non ci permettiamo di dare un giudizio perché, come ho già detto, per noi saranno tutte tappe importanti da affrontare”.In Repubblica Ceca, con la squadra, è presente il consigliere federale rappresentante atleti Massimo Dalfovo.
    Gli azzurri in TV nella prima fase su Rai e DAZNItalia-Bielorussia ore 14.15 diretta Rai Due e DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Sfida all’Olanda per la finale. Mazzanti: “Contro la Russia recuperate le sensazioni positive”. Sylla: “Vogliamo di più”

    BELGRADO – Vigilia di semifinale all’Europeo Femminile per l’Italia che domani sera alle 20 (diretta RaiTre e DAZN) affronterà l’Olanda. Nell’altra semifinale, in programma sempre alla Stark Arena di Belgrado ma alle 17, le padrone di casa della Serbia sfideranno la Turchia.Tutte e quattro le formazioni che scenderanno in campo domani hanno già la certezza della partecipazione al Mondiale 2022. La Serbia in qualità di Campione del Mondo in carica, Olanda e Polonia come Paesi ospitanti della rassegna iridata 2022, Italia e Turchia grazie al piazzamento al Campionato Europeo (sono le due migliori classificate, escluse le formazioni già citate che erano qualificate di diritto).
    L’AVVERSARIO ORANGE – L’Olanda, avversaria di domani delle azzurre, ha iniziato il proprio cammino in questa rassegna continentale nella Pool D, ospitata a Cluj-Napoca in Romania, e ha chiuso la prima fase del torneo al secondo posto in classifica, alle spalle della Turchia, con 4 vittorie e una sconfitta. Le orange arrivano a questa semifinale dopo aver battuto 3-0 27-25, 25-16, 25-19) la Svezia. L’Italia, invece, ha conquistato ieri l’accesso alla semifinale superando con una prova di carattere 3-0 (25-20, 25-8, 25-25) la Russia.
    CONFERENZA STAMPA – Nel corso della tradizionale conferenza della vigilia hanno parlato il ct azzurro Davide Mazzanti e la capitana Miriam Sylla.
    DAVIDE MAZZANTI: “Ieri pomeriggio, nel quarto di finale con la Russia, abbiamo fatto una delle più belle partite dell’Europeo sia per qualità che per intensità. Sicuramente il match di ieri ci ha aiutati a recuperare sensazioni buone che ci serviranno in questi ultimi due giorni. Della sfida con la Russia mi è piaciuta particolarmente la costanza delle ragazze nel fare le cose perché, al di là degli aspetti tecnici o tattici, hanno spinto sempre e questo è stato l’aspetto più bello: non hanno mai lasciato spazio alle avversarie. Per affrontare al meglio queste ultime due partite alla squadra chiederò nuovamente di ritrovare le sensazioni di quando giochiamo e gestiamo situazioni difficili. Quando diventiamo conservativi perdiamo un po’ la nostra identità, invece quando siamo coraggiosi e gestiamo il rischio con un po’ di follia le ragazze si riconoscono di più in questo tipo di pallavolo e mettono in campo una qualità nettamente diversa. La semifinale con l’Olanda sarà una bella sfida. Hanno una buonissima fase break e dovremo essere bravi a gestire la nostra fase d’attacco”.MIRIAM SYLLA: “Abbiamo giocato bene, abbiamo fatto una buona prova contro una Russia che pur essendo una formazione giovane è riuscita a mettere in difficoltà la Serbia e diverse altre squadre. Nel corso di questo Europeo abbiamo fatto un buon lavoro e credo si sia visto, c’è stata una crescita nel lavoro e nelle intese. Domani abbiamo una prova importante e sappiamo che quello che abbiamo fatto ieri non basta, vogliamo di più. Affrontiamo questa ultima fase dell’Europeo con lo spirito che abbiamo sempre. Abbiamo voglia di vincere, di fare bene, di dimostrare il nostro valore. E quello che siamo in grado di fare. In alcune occasioni si riesce in altre no, ma questa volta vorremmo che si ricordasse bene quello che siamo in grado di fare”.
    I precedenti – Sono 117 in totale i match disputati tra Italia e Olanda. Nelle precedenti sfide le azzurre hanno conquistato 59 vittorie e subito 58 sconfitte.
    Il roster dell’Olanda – 1. Kirsten Knip (L), 4. Celeste Plak (S), 6. Maret Balkestein-Grothues (S), 7. Juliet Lohuis (C), 8. Demi Korevaar (C), 9. Myrthe Schoot (L), 11. Anne Buijs (S – cap), 12. Britt Bongaerts (P), 14. Laura Dijkema (P)16. Indy Baijens (C), 18. Marrit Jasper (S), 19 Nika Daalderop (S), 23 Eline Timmerman (C), 26 Elles Dambrink (O). All. Avital Selinger.
    PROGRAMMASemifinali3/9 a Belgrado (Serbia)Ore 17.00 Turchia – Serbia (diretta Raisport HD)Ore 20.00 Olanda – Italia (diretta Rai3)Finali 4/9 a Belgrado (Serbia)Ore 17.00 Finale 3° postoOre 20.00 Finale 1° posto LEGGI TUTTO