More stories

  • in

    Europei 2021: Gli azzurri in TV su RaiDue/Raisport e DAZN. Il palinsesto di tutte le partite

    MODENA – Come già accaduto due anni fa per la 31esima edizione della rassegna continentale anche quest’anno i Campionati Europei saranno trasmessi dalla RAI e da DAZN.Nella prima fase di Ostrava (Pool B) le gare di Giannelli e compagni saranno trasmesse in diretta da Rai Due e Rai Sport + HD. Il palinsesto RAI verrà completato dalle altre gare del raggruppamento trasmesse su RaiSport + HD.Ad arricchire ulteriormente questa offerta ci sarà anche l’emittente streaming DAZN che trasmetterà in diretta tutte le gare della nazionale italiana maschile e molti altri incontri del Campionato Europeo 2021.  – Attiva a DAZN – clicca qui
    Gli azzurri in TV nella prima fase su Rai e DAZN3/9 – Italia-Bielorussia ore 14.15diretta Rai Due (telecronaca a cura di Colantoni/Lucchetta)diretta DAZN (telecronaca a cura di Pratellesi/Cisolla)5/9 – Italia-Montenegro ore 19diretta Rai Sport+HD (telecronaca a cura di Colantoni/Lucchetta)diretta DAZN (telecronaca a cura di Monari/Cisolla)6/9 – Italia-Bulgaria ore 15.45diretta Rai Due (telecronaca a cura di Colantoni/Lucchetta)diretta DAZN (telecronaca a cura di Monari/Cisolla)8/9 – Italia-Slovenia ore 15.45diretta Rai Due (telecronaca a cura di Colantoni/Lucchetta)diretta DAZN (telecronaca a cura di Monari/Cisolla)9/9 – Italia-Repubblica Ceca ore 19.00diretta Rai Sport + HD (telecronaca a cura di Colantoni/Lucchetta)diretta DAZN (telecronaca a cura di Monari/Cisolla)
    Le altre gare dei Campionati Europei su RaiSport + HD5/9: Repubblica Ceca-Bulgaria ore 166/9: Slovenia-Bielorussia ore 198/9: Bielorussia-Montenegro ore 199/9: Bulgaria-Bielorussia ore 16 
    Le gare trasmesse da DAZN2/9: Russia-Turchia ore 163/9: Francia-Slovacchia ore 194/9: Serbia-Polonia ore 20.30
    Palinsesto in aggiornamento nel corso del torneo

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U19 M.: ore 16.30, semifinale 1°-4° posto, Iran-PoloniaArticolo successivoEuropei 2021: La carta d’identità degli azzurri. 8 esordienti, Giannelli già il veterano con 148 presenze LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: Programma, formula, sedi. 24 squadre a caccia del titolo europeo, finali a Katowice

    MODENA – Come avvenuto per la precedente edizione, anche il 32° Campionato Europeo Maschile, in programma dal 1° al 19 settembre 2021, si disputerà in quattro nazioni. Quest’anno le città e i Paesi ospitanti saranno Cracovia, Danzica e Katowice, in Polonia, a Ostrava, in Repubblica Ceca, a Tallinn, in Estonia, e a Tampere, in Finlandia.24 il numero di squadre partecipanti, tra cui figura l’Italia, nazionale che proprio all’Europeo (ma nell’ormai lontano 2005) ha vinto la sua ultima medaglia d’oro importante.Gli azzurri del nuovo CT Ferdinando De Giorgi giocheranno a Ostrava, in Repubbica Ceca nella Pool B con Bielorussia, Montenegro, Bulgaria, Slovenia e i padroni di casa della Rep. Ceca.Campione uscente è la Serbia che nel 2019 ha superato in finale la Slovenia allenata da Alberto Giuliani; al terzo posto la Polonia, azzurri al 6° posto, eliminati ai Quarti (3-0 dai padroni di casa della Francia).
    Gli impianti di giocoPool A – (Cracovia, Polonia) – Si gioca alla modernissima Kraków Arena, impianto da 15000 posti, inaugurata nel 2014 – mappa
    Pool B – Ottavi e Quarti di finale – (Ostrava, Rep.Ceca) – Ostravar Arena, capienza 1000 posti, anno di apertura 1986 – mappaPool C (Tampere, Finlandia) – Tampereen Jäähalli – capienza 7.300 posti, anno di apertura 1965 – mappaPool D (Tallinn, Estonia) – Saku Suurhall capienza 7.200 posti, anno di apertura 2001 – mappaOttavi e Quarti di finale (Danzica, Polonia) – Ergo Arena Danzica/Sopot – capienza 11.400 posti, anno di apertura 2010 – mappaSemifinali e Finali (Katowice, Polonia) – Spodek Arena – capienza 11.500 posti, anno di apertura 1971 – mappa
    FORMULAFASE A GIRONI – Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallinn, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere.OTTAVI E QUARTI DI FINALE – Dopo la fase a gironi, Danzica ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale. A Ostrava si giocheranno gli altri quattro ottavi e le altre due gare dei quarti di finale a eliminazione diretta.GLI INCROCI PER GLI OTTAVI DI FINALEOttavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.SEMIFINALI E FINALI – Le semifinali e le finali che assegneranno le medaglie si svolgeranno a Katowice il 18 e 19 settembre.18 settembre: Semifinali.19 settembre: Finale 3°-4° posto; Finale 1°-2° posto.
    SISTEMA DI PUNTEGGIO – Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente.Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

    PROGRAMMA (*orari italiani)Pool A (Cracovia, Polonia)02/9 ore 14.30 Grecia-Ucraina02/9 ore 17.30 Polonia-Portogallo02/9 ore 20.30 Belgio-Serbia03/9 ore 17.30 Belgio-Portogallo03/9 ore 20.30 Ucraina-Serbia04/9 ore 17.30 Belgio-Grecia04/9 ore 20.30 Serbia-Polonia05/9 ore 17.30 Portogallo-Ucraina05/9 ore 20.30 Grecia-Polonia06/9 ore 17.30 Portogallo-Serbia06/9 ore 20.30 Polonia-Belgio07/9 ore 17.30 Serbia-Grecia07/9 ore 20.30 Ucraina-Belgio08/9 ore 17.30 Polonia-Ucraina08/9 ore 20.30 Grecia-Portogallo
    Pool B (Ostrava, Rep.Ceca)03/9 ore 14.15 Italia-Bielorussia03/9 ore 17.15 Montenegro-Bulgaria03/9 ore 20.15 Rep.Ceca-Slovenia04/9 ore 16.00 Montenegro-Slovenia04/9 ore 19.00 Bielorussia-Repubblica Ceca05/9 ore 16.00 Repubblica Ceca-Bulgaria05/9 ore 19.00 Italia-Montenegro06/9 ore 15.45 Bulgaria-Italia06/9 ore 19.00 Slovenia-Bielorussia07/9 ore 16.00 Slovenia-Bulgaria07/9 ore 19.00 Montenegro-Repubblica Ceca08/9 ore 15.45 Italia-Slovenia08/9 ore 19.00 Bielorussia-Montenegro09/9 ore 16.00 Bulgaria-Bielorussia09/9 ore 19.00 Repubblica Ceca-Italia
    Pool C (Tampere, Finlandia)Finlandia – Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 25-15, 24-26, 25-22) – il tabellino02/9 ore 16.00 Russia-Turchia02/9 ore 19.00 Olanda-Spagna03/9 ore 16.00 Turchia-Spagna03/9 ore 19.00 Olanda-Macedonia04/9 ore 13 Spagna-Finlandia04/9 ore 16.30 Olanda-Russia05/9 ore 13.00 Macedonia-Turchia05/9 ore 16.30 Russia-Finlandia06/9 ore 16.00 Macedonia-Spagna06/9 ore 19.00 Turchia-Olanda07/9 ore 16.00 Spagna-Russia07/9 ore 19.00 Finlandia-Olanda08/9 ore 16.00 Russia-Macedonia08/9 ore 19.00 Finlandia-Turchia
    Pool D (Tallin, Estonia)Estonia – Lettonia 1-3 (23-25, 22-25, 25-16, 21-25) – il tabellino03/9 ore 16.00 Croazia-Germania03/9 ore 19.00 Francia-Slovacchia04/9 ore 15.00 Slovacchia-Estonia04/9 ore 18.00 Croazia-Lettonia05/9 ore 15.00 Estonia-Germania05/9 ore 18.00 Francia-Croazia06/9 ore 16.00 Lettonia-Slovacchia06/9 ore 19.00 Germania-Francia07/9 ore 16.00 Lettonia-Germania07/9 ore 19.00 Croazia-Estonia08/9 ore 16.00 Slovacchia-Croazia08/9 ore 19.00 Francia-Lettonia09/9 ore 16.00 Germania-Slovacchia09/9 ore 19.00 Estonia-Francia
    Ottavi di finaleA Danzica (Polonia)11/9 A1-C411/9 C2-A312/9 C1-A412/9 A2-C3A Ostrava (Rep.Ceca)12/9 B1-D412/9 D2-B313/9 D1-B413/9 B2-D3
    Quarti di finale14/9 a Danzica (Polonia)15/9  a Ostrava (Rep.Ceca)Semifinali18/9 a Katowice (Polonia)Finali 3°/4° posto; 1°/2° posto19/9 a katowice (Polonia) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Busato fa turnover nella sua Russia. Attenti al talento della 17enne Arina Fedorovtseva

    BELGRADO – Come nel 2019, sempre nei Quarti di finale, l’Italia oggi (ore 17, diretta Rai2 e DAZN) se la deve vedere con la Russia, nazionale ora guidata dal tecnico veneto Sergio Busato.Una sfida che ancora una volta in questo Europeo si preannuncia come una gara in cui il destino è più figlio delle schiacciate delle azzurre che della reale consistenza dell’avversario di turno.La Russia dopo Tokyo, in vista della prossima stagione iridata e a fronte di carte d’identità importanti o per cicli di lavoro intenso di alcune sue protagoniste, ha optato per un nutrito turnover lasciando a riposo la stella Natalia Goncharova (32 anni) e Fetisova, Podkopaeva, Voronkova e Koroleva. Il CT Busato ha preferito lavorare in prospettiva: “Le veterane erano molto stanche dopo le Olimpiadi. L’Europeo è una grande occasione per vedere all’opera Lazareva, Matveeva, Smirnov e Brovkina”.
    STELLA A 17 ANNI – Il punto forte è però Arina Fedorovtseva, 17 anni, 117 punti in 6 gare, vera stella del movimento russo per il futuro. Schiacciatrice già al cento del volley mercato internazionale è destinata a monopolizzare il futuro alla pari della nostra Egonu (22 anni). La sfida individuale tra le due stelle, seppur di ruoli differenti, rende affascinante il confronto tra le due nazionali al di là del valore delle due squadre
    L’OLANDA ASPETTA – Ad aspettare in semifinale la vincente della prima sfida di Belgrado di oggi c’è l’Olanda. Le “orange”, seppur senza alcuni pezzi da ’90 della recente storia del volley olandese femminile, ieri hanno superato senza eccessive difficoltà le sorprendenti svedesi di Ettore Guidetti per 3-0 nel quarto di finale, di fatto migliorando sin d’ora il 5° posto del 2019.Tra azzurre e olandesi è tradizione aperta, ma prima di aprire il capitolo con loro c’è da superare la Russia.
    CHI IN REGIA? – Italia al completo ma con un dubbio: Mazzanti in regia partirà con Alessia Orro, titolare in avvio rassegna, o con Ofelia Malinov che contro il Belgio ha fatto decollare le azzurre nel terzo e quarto set? LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Europeo: I 14 della Russia

    RUSSIA – Sport Business Gazeta anticipa l’ufficializzazione dei 14 convocati da Sammelvuo per l’Europeo. Klets vince il ballottaggio con Zhigalov per il ruolo di secondo opposto. Il titolare dovrebbe infatti essere Egor Kliuka a cui è stato chiesto di cambiare ruolo (posizione già provata in passato in campionato) dopo i problemi fisici che hanno fermato Mikhaylov e Poletaev.
    Palleggiatori: Igor Kobzar, Pavel Pankov.Opposti: Egor Kliuka, Kirill Klets.Schiacciatori: Dmitrii Volkov, Yaroslav Podlesnykh, Fedor Voronkov, Pavel TetyukhinCentrali: Ivan Iakovlev, Artem Volvich, Ilia Vlasov, Iliyas KurkaevLiberi: Valentin Golubev, Evgeny Baranov

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: Condoglianze al Presidente Fipav Giuseppe ManfrediArticolo successivoBeach Volley: Rinviati i Mondiali U19 e U21 LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Quarto di finale con la Russia “green”. Mazzanti: “Serve una pallavolo spavalda, coraggiosa”

    BELGRADO – Sale l’attesa per il Quarto di finale del Campionato Europeo Femminile 2021 con la sfida di mercoledì 1° settembre, ore 17, (diretta RaiDue e DAZN) alla Stark Arena tra le azzurre e la Russia allenata dal tecnico Sergio Busato.Come accaduto due anni fa a Lodz (anche nella scorsa edizione della rassegna continentale il quarto era Italia-Russa) le azzurre dovranno superare l’ostacolo russo per accedere alle semifinali in programma il 3 settembre.
    E’ il ct Davide Mazzanti a tracciare un bilancio di quanto visto in campo nell’ottavo di finale con il Belgio e a presentare il quarto con le russe.“Con il Belgio – spiega il ct azzurro – abbiamo giocato una partita nel corso della quale quando abbiamo preso più rischio abbiamo fatto le cose migliori, mentre quando abbiamo gestito di più abbiamo ottenuto l’effetto contrario. Devo dire che si sono viste belle cose: è stato un match molto intenso anche se nei set vinti abbiamo avuto margine nel punteggio”.
    Guardando al quarto di finale Italia-Russia Mazzanti prosegue: “La Russia, rispetto a quella che abbiamo incontrato ai quarti due anni fa, è una squadra più giovane. E’ una formazione che ha molto potenziale e ha cambiato tanto in questo Europeo, sia in partenza he nel corso del proprio cammino. E’ una squadra molto forte nei fondamentali da punto e in battuta ha elementi che hanno fatto vedere cose importanti nella prima fase di questa competizione. Noi abbiamo la possibilità di mettere in crisi una parte del loro sistema cambio-palla con la battuta, ma sicuramente dovremo poi fare un grande lavoro di muro difesa perché hanno attaccanti giovani ma molto forti. Dalle mie ragazze mi aspetto una partita coraggiosa. Abbiamo bisogno di giocare in modo spavaldo perché più rischiamo nel fare le cose, più prendiamo qualità nel giocare la nostra pallavolo. Credo sia questa la cosa che dobbiamo ricercare di più nel corso della partita. La fase di cambio-palla sta funzionando e la fase break ha ancora margine, ma le cose che si sono viste sono già di altissimo livello e dobbiamo solo andare in campo a cercare di giocare una pallavolo più coraggiosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: La Turchia di Guidetti vola in semifinale. Convincente 3-0 alla Polonia

    Quarto di finaleTurchia – Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23) – il tabellino
    PLOVDIV – Nel meno squilibrato fra i 4 quarti di finale la Turchia di Giovanni Guidetti rifila un secco 3-0 alla Polonia grazie alla miglior performance di squadra sin qui vista in questo europeo. 10 ace (a 0) e 59% in att. di squadra (ottima Ozbay in regia) i numeri che meglio descrivono la serata delle turche. Top scorer Karakurt con 20 punti: 60% di vinc. e 43% di eff. in att. più 2 ace. Nella Polonia si salvano Stysiak (14 punti, 44% di vinc. e 34% di eff. in att.) ed Efimienko-Mlotkowska con 5 muri.
    1° set: La Polonia parte bene in attacco con Stysiak, Gorecka e la novità Czyrnianska regolarmente a segno (11-14). La Turchia però fa la differenza in battuta (5 ace a 0 nel set, 2 propiziati dal nastro) e spinta da Karakurt (7 punti e 60% in att.), Baladin (6) ed Erdem (5) domina la seconda del parte set andando a chiudere il parziale col muro di Gunes (23-18), il contrattacco di Baladin (24-18) ed il muro di Baladin su Czyrnianska (25-18).
    2° set: Polonia subito in affanno in P1 sul servizio di Senoglu: 4-0. Gioca ottimamente la Turchia che vola a +6 con l’ace di Karakurt: 9-3. Fuori Czyrnianska e dentro Grajber, ma la Polonia è ormai nel pallone complice la grande pressione del team di Guidetti che gioca un’ottima pallavolo. Si arriva rapidamente al 25-14 firmato Senoglu nonostante i cambi di Nawrocki.
    3° set: La pausa lunga tra secondo e terzo non distrae la Turchia che vola subito 3-0 con i contrattacchi di Karakurt e Gunes. La Polonia, che ha Nowicka in regia, impatta però a quota 5 con Stysiak. Turchia di nuovo a +2 sul 9-7 grazie ad un muro su un primo tempo troppo basso. Polonia più in partita rispetto ai set precedenti e di nuovo in parità con un muro su Baladin: 13-13. Stysiak però manda out la palla del sorpasso e l’ace di Baladin su Gorecka (15-13) spiana la strada verso il 3-0. Altro ace anche per Erdem (18-14), ma la Polonia e resta in scia con i muri di Efimienko (18-16) e Grajber (22-21) su Gunes e Baladin. Karakurt mette il contrattacco del 24-21, poi è murata 2 volte (24-23) ed infine chiude dopo il time-out di Guidetti e la bordata al servizio di Stysiak ben ricevuta da Akoz. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Europeo: Azzurri in partenza per Ostrava

    BERGAMO – Nella foto la nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi, in aeroporto a Bergamo, pronta a volare alla volta della Repubblica Ceca per prendere parte 32esima edizione dei Campionati Europei.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Olanda prima semifinalista. 3-0 alla Svezia di GuidettiArticolo successivoMondiali U19 M: Bulgaria-Russia e Iran-Polonia le semifinali LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Olanda prima semifinalista. 3-0 alla Svezia di Guidetti

    Quarto di finaleSvezia – Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25) – il tabellino
    PLOVDIV – Come da pronostico l’Olanda batte ancora la Svezia bissando il 3-0 della fase a gironi ed è la prima semifinalista degli Europei femminili. Finisce dunque l’eccellente cammino della Svezia di Ettore Guidetti che anche quest’oggi ci ha provato sino all’ultimo.Nel primo set Haak e compagne tengono un ottimo di livello di cambiopalla e procedono punto a punto con il naso avanti sino al 19-18 poi l’ace di Lohuis (l’unica a segno dai 9 metri delle orange) vale il sorpasso (19-20). L’Olanda allunga (19-22), ma la Svezia ricuce con un muro (22-23) ed un errore di Daalderop (24-24). Al quarto set point decide l’attacco out di Isabelle Haak.Poca storia nel 2° set: attacco svedese con lo 0% di efficienza nel parziale e l’Olanda se ne va in progressione: 5-8, 11-16, 16-21, 16-25 con Guidetti che nel finale concede un po’ di riposo alle titolari.L’Olanda parte forte anche nel 3° set (1-5), ma la Svezia non molla e complici 2 ace della palleggiatrice Andersson e qualche errore in attacco dell’Olanda riesce persino a portarsi in vantaggio: 16-15. Qui funziona il doppio cambio con l’ingresso di Dijkema e Plak e l’Olanda scappa di nuovo via con un parziale di 3-10 che chiude i conti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Coach Valerio Baldovin fa il punto sulla preparazione dei calabresiArticolo successivoVerso l’Europeo: Azzurri in partenza per Ostrava LEGGI TUTTO