More stories

  • in

    Verso l’Europeo: I 14 della Polonia di Vital Heynen. Confermata la rosa di Tokyo

    Heynen e Fabian Drzyzga

    VARSAVIA – A due giorni dall’inizio del campionato continentale, Vital Heynen – l’allenatore della squadra maschile polacca – ha annunciato i 14 convocati della squadra nazionale. Confermata l’intera rosa dei 12 che ha preso parte alle Olimpiadi di Tokyo a cui si sono aggiunti lo schiacciatore Tomasz Fornal dello Jastrzebski Wegiel e il libero Damian Wojtaszek del Varsavia.
    PalleggiatoriFabian DrzyzgaGrzegorz LomaczOppostiBartosz KurekLukasz KaczmarekSchiacciatoriWilfredo LeonMichal KubiakKamil SemeniukAleksander SliwkaTomasz FornalCentraliMateusz BieniekJakub KochanowskiPiotr NowakowskiLiberiDamian WojtaszekPawel ZatorskiStaffVital Heynen – AllenatoreMichal Mieszko Gogol – Assistente allenatoreSebastian Pawlik – Assistente allenatoreJakub Gniado – Preparatore atleticoRobert Kazmierczak – ScoutJan Sokal – MedicoPawel Brandt – FisioterapistaTomasz Pieczko – FisioterapistaElzbieta Poznar – Team manager

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNorceca F.: La finale è Portorico – Rep. DominicanaArticolo successivoMondiale per Club: Novara durissima con la FIVB. “Situazione poco edificante…” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: La Russia raggiunge l’Italia ai quarti. Risicato 3-1 alla Bielorussia

    Ottavo di finaleRussia – Bielorussia 3-1 (27-25, 25-20, 19-25, 25-23) – il tabellino
    BELGRADO – Una Russia sottotono che oltre agli strutturali e noti problemi in ricezione accusa la giornata no in attacco del suo trio di palla alta (Lazareva sostituita con 0 punti all’attivo, Smirnova finisce in panchina col 5% di eff. in att., Fedorovtseva meno brillante del solito col 36% di vinc. e il 14% di eff. in att., ma è comunque top scorer con 21 punti grazie ad un muro e 5 ace) fatica più del dovuto per piegare la modesta Bielorussia rischiando anche una clamorosa rimonta dal 24-18 nel quarto set. La squadra di Busato affronterà l’Italia nei quarti mercoledì primo settembre alle 17 (diretta Rai 2 e DAZN).Nella Russia buono l’impatto della panchina: 15 punti, 62% di vinc. e 52% di eff. in att. per Kapustina; 16 punti, 38% di vinc. e 26% di eff. in att. per Kadochkina. Nella Bielorussia buono l’ingresso di Harelik (15 punti, 43% di vinc. e 23% di eff. in att.) per la spenta Klimets (5 punti, -19% di eff. in att.). Stecca anche l’altra “italiana” Davyskiba: appena 8 punti, 20% di vinc. e 0% di eff. in att., 5 errori in ricezione.
    1° set: La Russia parte male (7-10), ma 2 rotazioni in battuta di Fedorovtseva (7-10, 12-10; 18-18, 21-18) condite da 3 ace (a bilanciare un set negativo in attacco col -5% di eff. su 18 colpi) ed i cambi di Busato (funziona il doppio cambio Startseva-Kadochkina, meno l’ingresso di Kapustina per Smirnova) raddrizzano il parziale. Dal 23-21 però la Russia torna a pasticciare e la Bielorussia conquista un set point (23-24). Tornano Matveeva, Lazareva e Smirnova che annulla il set point e mette l’ace del sorpasso (25-24). La sorte aiuta la Russia con la battuta di Enina smorzata dal nastro: 27-25.
    2° set: Russia con la diagonale Startseva-Kadochkina. C’è anche Brovkina per Kotova al centro. La Bielorussia è molto presente a muro e allunga. Sul 5-9 torna Kapustina per Smirnova. Con Fedorovtseva la Russia recupera 2 break-point (11-12) e poi ritrova la parità sul 14-14. Un gran muro a uno di Fedorovtseva su Klimets nega alla Bielorussia l’ultimo tentativo di fuga (17-17), poi è set in discesa per la Russia che tocca il +3 con l’ace di Fedorovtseva (22-19) e chiude 25-20 con Kapustina. Set da dimenticare per le opposte bielorusse: -100% di eff. su 3 colpi per Klimets; -25% su 4 per la sostituta Harelik.
    3° set: La Bielorussia (con Harelik confermata in sestetto) comunque non molla ed allunga con un contrattacco di Davyskiba (8-10), un muro su Kadochkina (8-11) ed un ace su Kapustina (8-12). Kadochkina entra in ricezione ma sbaglia (8-13). Dentro Smirnova da opposta per Kadochkina. La Russia non riesce ad organizzare un attacco e precipita 8-15 con Kastsiuchyk che continua ad imperversare in battuta. La Bielorussia concede qualche errore in attacco e la Russia rimonta sino al -2 (15-17 col contrattacco di Kapustina) prima di un nuovo black out in ricezione (15-20) che spiana la strada al 19-25 finale.
    4° set: Altro set sofferto della Russia che parte sotto 3-6 prima di ritrovare la parità a quota 9. La Russia sale di tono ed allunga sino al 16-12. Il massimo vantaggio arriva nel finale con l’ace di Fedorovtseva che vale il 24-18. La Bielorussia però, con Harelik in battuta, annulla 5 match point prima di arrendersi all’attacco di Kapustina. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Azzurre ai Quarti, 3-1 al Belgio che monetizza 7 errori dell’Italia nel 2° set

    OTTAVI DI FINALEITALIA – BELGIO 3-1 (25-14, 23-25, 25-17, 25-12)ITALIA: Sylla 14, Chirichella 9, Orro 3, Pietrini 19, Danesi 7, Egonu 27; De Gennaro, Malinov 1, D’Odorico, Parrocchiale. Ne: Gennari, Bonifacio, Nwakalor, Mazzaro (L). All. Mazzanti.BELGIO: I. Van De Vyver 1, Guilliams 7, Sobolska 1, Van Avermaet 7, Van Gestel 11, Janssens 8; Rampelberg (L), Lemmens 2, Stragier 1, Van Sas 1, Demeyer (L), J. Van De Vyver 1. Ne: Gilson. All. Van De Broek.ARBITRI: Nurper Ozbar (TUR) e Alexey Pashkevich (RUS)DURATA SET: 22’, 27’, 24’, 22’NOTE: spettatori 380ITALIA: 3 a, 12 bs, 11 mv, 28 etBELGIO: 2 a, 7 bs, 4 mv, 18 et.
    BELGRADO – L’Italia ci ha messo del suo per complicarsi il debutto nella fase ad eliminazione diretta ma alla fine ha portato a casa il risultato per 3-1 sul Belgio e la conquista – fondamentale – del passaggio ai Quarti di finale.In quella che appare una edizione dell’Europeo di modesto livello tecnico le azzurre centrano la sesta vittoria consecutiva e ora aspettano la prossima avversaria, una tra Russia e Bielorussia, nel Quarto di finale in programma mercoledì alle ore 17 (diretta Rai2 e DAZN).Una gara in cui solo nel secondo set le azzurre hanno creato i presupposti per dare spazio al gioco dell’avversario regalando 7 errori pesanti (5 di Egonu) che hanno spento il sorriso delle azzurre per un parziale. Mazzanti qui ha cambiato la regia con Malinov in campo (per Orro), mossa che ha permesso alla nostra opposta di macinare più gioco, mossa chiave (insieme alle prove di De Gennaro e Pietrini) per la vittoria finale.
    FORMAZIONI – Azzurre con il sestetto atteso: Orro in regia, Egonu opposta, Pietrini e Sylla in posto 4, Danesi e Chirichella in posto 3, De Gennaro libero.Il tecnico Gert Vande Broek inventa con la centrale Van Avermaet schierata nel ruolo di opposto, in regia c’è Ilka van de Vyver, in posto 4  la confermata Celine Van Gestel con Jodie Guilliams che sostituisce Herbots. Al centro Marlies Janssens e Dominika Sobolska. Libero è Britt Rampelberg.
    PIU’ – Egonu spicca per i suoi 27 punti, 7 a set nei primi tre parziali, 6 nel quarto. L’impressione è che entri maggiormente in partita con l’ingresso di Malinov in regia. Cambiopalla più che positivo, 11 muri, attacco al 53% complessivo 7 errori in ricezione contro i 10 del Belgio. Piace sempre più l’atteggiamento e il rendimento di Elena Pietrini, così come l’apporto di Monica De Gennaro evitata in ricezione dal servizio avversario (solo 10 su 63) gioca al 60% di perfetta e 70% di positiva; alza fast in bagher ma soprattutto ha una presenza autorevole in campo e trascina, anche nei momenti di appannamento di squadra.
    MENO – Il secondo set di Paola Egonu, 7 punti all’attivo, 5 errori e 1 muro subito in attacco. Il passaggio a vuoto delle azzurre nel secondo parziale dove l’attacco scende al 31% e il contrattacco realizza solo il 33% delle occasioni con 2 errori e 2 muri subiti.  
    LA PARTITA – Buon avvio azzurro, squadra subito in partita e subito capace di allungare da 4-4 a 8-4 grazie a difesa (2 di Pietrini) e contrattacco (Sylla-Egonu) e un muro di Danesi su Van Gestel, posto 4 belga di Firenze. Italia che allunga ancora: Pietrini attacca palle velocissime, Orro trova ace, De Gennaro difende e regala contrattacchi alle azzurre. Esce la centrale Sobolska per Janssens ma Pietrini è micidiale anche al servizio: ace del 22-12. Set in cassaforte con un attacco del 58% di squadra: Egonu e Pietrini a trascinare. Il Belgio attacca al 21%.8-8 in avvio di secondo set. Manca ritmo alle azzurre: una invasione a muro e un cattivo contrattacco favoriscono l’8-10. Il Belgio sale in difesa, migliora in contrattacco e trova anche ace su De Gennaro: è 0-4, 12-16. Le “Tigri” belghe incamerano fiducia e tengono il +4. Spazio per Malinov in regia. L’Italia si desta e da 13-17 si porta al 18-17. L’Italia spinge con Sylla ed Egonu e le difese azzurre (bene Parrocchiale entrata in seconda linea per Pietrini). Si soffre fino alla fine Van Avermaet è una spina nel fianco e chiude il +2: 20-22. Muro-difesa, Sylla intercetta e permette il contrattacco di Pietrtini: 23-23. Ma restano gli errori: 7 di squadra (come nel primi set, ma qui più influenti), ben 5 di Egonu in attacco (anche un muro al passivo) che stringe troppo il diagonale che costa il 23-25. Il Belgio festeggia l’1-1 come una qualificazione.L’Italia riparte con Malinov in avvio di terzo set e ritorna a macinare gioco: 7-3 con primi tempi su Danesi poi fast di Chirichella per il 10-5. Il vantaggio, nonostante qualche disattenzione rimane vivo: 18-13. Malinov tiene calda Egonu, che chiude il set con 7 punti e il 60% in attacco!Belgio che parte con Lemmens al posto di Sobolska al centro, azzurre ancora con Malinov in questo 4° set. Il Belgio inizia a calare l’entusiasmo che l’ha sorretta nei primi tre parziali. De Gennaro tiene in alto il ritmo della squadra in difesa e a ispirare il contrattacco con alzate perfette: dal 3-3 l’Italia strappa e allunga 6-3 con Egonu che firma il suo ventesimo punto. Pietrini non sbaglia un colpo, Sylla firma un nuovo break: 18-11, 19-11. Egonu ace, contrattacco e difesa (Sylla chiude). L’ultimo punto è di Pietrini, la più continua delle azzurre. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Europeo: I 14 della Serbia di Kovac. Ben 13 confermati dell’oro 2019

    BELGRADO – La lista dei 14 convocati di Slobodan Kovac che dovranno difendere il titolo vinto due anni fa a Parigi con il medesimo tecnico alla guida. Ben 13 convocati (*) erano presenti nella squadra oro nel 2019. Unico cambiamento l’assenza dello schiacciatore Lazar Cirovic, al suo posto Pavle Peric, classe 1998, che gioca nell’Olympiacos Pireo, in Grecia,
    PalleggiatoriNikola Jovovic*Vuk Todorovic*OppostiAleksandar Atanasijevic*Drazen Luburic*SchiacciatoriNemanja Petric*Marko Ivovic*Uros Kovacevic*Pavle PericCentraliMarko Podrascanin (Trento)*Srecko Lisinac (Trento)*Petar Krsmanovic*Aleksandar Okolic*LiberoNeven Majstorovic*Nikola Pekovic* LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Europeo: I 14 della nuova Francia di Bernardinho. Presenti 10 campioni olimpici

    PARIGI – I 14 di Bernardo Rocha De Rezende, nuovo tecnico della Francia, per l’Europeo maschile. Con * i 10 giocatori oro alle Olimpiadi di Tokyo.La Francia è inserita nella Pool D in Estonia con Croazia, Estonia, Germania, Lettonia e Slovacchia.
    I 14 giocatori di EuroVolleyPalleggiatori6 – Benjamin Toniutti*11 – Antoine Brizard  (Piacenza)*Opposto4 – Jean Patry (Milano)*21 – Théo FaureSchiacciatori9 – Earvin Ngapeth (Modena)*17 – Trévor Clevenot*19 – Yacine Louati*28 – François RebeyrolCentrali1 – Barthélémy Chinenyeze (Milano)*14 – Nicolas Le Goff*16 – Daryl Bultor*24 – Mousse GueyeLiberi2 – Jenia Grebennikov*20- Benjamin Diez
    Lo staffAllenatore: Bernardo ROCHA DE REZENDEAssistente allenatore: Roberley Luiz LEONALDOAssistente allenatore: Mauricio MOTTA PAESManager: Frédéric GIBERTMedico: Josselin LAFFONDFisioterapista: Jean-Paul ANDREAPreparatore fisico: Laurent LECINAStatistico: Paolo PERRONE (Milano)Statistico: Valentin ROUTEAU

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso l’Europeo: De Giorgi, “Tre anni per Parigi non sono pochi. I ragazzi hanno fame, si vede dai loro occhi…”Articolo successivoVerso l’Europeo: I 14 della Serbia di Kovac. Ben 13 confermati dell’oro 2019 LEGGI TUTTO