Europei F.: L’avversario di oggi delle azzurre, le “Yellow Tigers” del Belgio
BELGRADO – Il tempo dei dubbi e delle paure deve passare in archivio. Anche se Paola Egonu confessa che il team (ma non solo loro, anche tutti noi) non si è ancora ripreso dalla grande delusione di Tokyo2020 oggi, con il trasferimento a Belgrado e l’inizio della fase ad eliminazione diretta, le azzurre devono riaffrontare l’ostacolo della gara senza appello.Dopo cinque sfide di livello tecnico pari ad un buon allenamento, oggi alle 17 (diretta RaiDue e DAZN) l’Europeo dell’Italdonne entra nel vivo contro il Belgio, a quattro gare dalla finale continentale, obiettivo di questo gruppo che si è conquistato un cammino relativamente agevole con Serbia e Turchia dall’altra parte del tabellone.
L’AVVERSARIO DIMEZZATO – Dall’altra parte della rete c’è il Belgio (4° classificato nella Pool A) costretto a non poter schierare la seconda miglior realizzatrice della prima fase (116 punti in 5 gare) Britt Herbots. La schiacciatrice dell’Igor Novara ha infatti chiuso anzitempo il suo Europeo per uno strappo agli addominali.Le “Yellow Tigers” (la squadra maschile è denominata “Red Dragons”, i “dragoni rossi”) hanno iniziato il loro Europeo con una prima fase con tre vittorie e due sconfitte l’ultima delle quali, quella con la Francia, ha compromesso parte del cammino retrocedendo le “Tigri” dal secondo posto della Pool addirittura al 4° e “promuovendo” la Russia al secondo posto.
ALLENAMENTO? – Poteva essere avversario “spigoloso”, con Herbots, invece la partita degli Ottavi delle azzurre si ridurrà all’ennesima partita in cui Sylla e compagne affronteranno principalmente le proprie paure (se ce ne sono) e lacune. Se la squadra di Mazzanti “girerà” non dovrebbero esserci problemi, servirà prestare attenzione solo alla battuta e ai muri della centrale Marlies Janssens (16 ace e 16 muri sin qui). La storia tra le due nazionali conta 37 precedenti, 32 vittorie azzurre, 5 sole sconfitte.Ad attendere la squadra vincitrice l’incrocio nei Quarti di finale contro la vincete di Russia-Bielorussia.
LA FORMAZIONE – In regia Ilka van de Vyver, nuova palleggiatrice della tedesca Stoccarda (a Firenze nella stagione 2015-2016), opposta ha sin qui giocato la schiacciatrice Jodie Guilliams, fresca di rinnovo alla tedesca Rote Raben Vilsbiburg, ma dopo l’infortunio di Herbots in posto 4, Guilliams potrebbe tornare in posto 4 con l’altra schiacciatrice Celine Van Gestel (Bisonte Firenze) e – come fatto dal secondo set contro la Francia – giocare Silke van Avermaet in posto 2.Al centro Marlies Janssens (gioca nel VDK Gent) e Dominika Sobolska (alternata con van Avermaet nel corso della competizione), classe 1991, due esperienze in Italia a Montichiari nel 2015/16 e al Filottrano nella parte conclusiva della stagione 20189/20. Lo scorso anno al Târgoviște con Gianni Caprara con cui ha vinto lo scudetto di Romania, quest’anno sarà in Turchia al Nilüfer Belediyespor.Libero è Britt Rampelberg.
IL ROSTER del coach Gert Vande Broek2 Elise Van Sas (P) – 1º agosto 1997 – instagram3 Britt Herbots (S) – 24 settembre 1989 – instagram4 Nathalie Lemmens (C) – 12 marzo 1995 – instagram5 Jodie Guilliams (S) – 26 aprile 1997 – instagram6 Helena Gilson (O) – 28 giugno 1999 – instagram7 Celine Van Gestel (S) – 7 novembre 1997 – instagram9 Nel Demeyer (L) – 21 marzo 2001 – instagram10 Dominika Sobolska (C) – 3 dicembre 1991 – twitter13 Marlies Janssens (C) – 4 giugno 1997 – instagram15 Jutta Van de Vyver (P) – 11 giugno 1996 – instagram17 Ilka Van de Vyver (P) – 26 gennaio 1993 – instagram18 Britt Rampelberg (L) – 5 giugno 2000 – instagram19 Silke Van Avermaet (C) – 2 giugno 1999 – instagram21 Manon Stragier (S) – 12 marzo 1999 – instagram LEGGI TUTTO
