More stories

  • in

    Europei F.: Il Belgio rimonta la Russia dallo 0-2. Vincono le altre favorite tranne la Svezia

    MODENA – Altra giornata di gare con 8 partite in archivio agli Europei femminili.Nella Pool A era in programma il match clou di giornata che di fatto metteva in palio il secondo posto alle spalle della Serbia. Ad aggiudicarselo è stato il Belgio che trascinato dai 32 punti di Herbots è stato capace di rimontare dallo 0-2 (e 0-4 nel 3° set) contro la Russia. La formazione di Busato ha subito ben 13 ace e così non sono bastati i 28 punti col 55% in att., 1 muro e 6 ace (4 nel primo set nel parziale da 6-12 a 15-12 che ha consentito poi di aggiudicarsi il parziale ai vantaggi) della fenomenale Fedorovtseva. Tie-break in bilico sino all’11-11 poi un attacco in rete di Fedorovtseva e 2 errori in ricezione di Smirnova lanciano il Belgio ed Herbots chiude la contesa in contrattacco. Nell’altra partita la Francia di Cazaute (20 punti, 52% in att., 1 muro e 3 ace) e Giquel (16 punti, 45% in att., 2 muri) ha travolto la Bosnia delle deludenti Begic (9% di eff. in att.) e Boskovic (-4% di eff. in att.) ipotecando il quarto posto della Pool.Nella Pool B la Grecia spreca vantaggi importati sia nel primo che nel secondo set ed alla fine crolla 0-3 contro la Rep. Ceca che sfrutta l’ottima giornata di Orvosova (22 punti, 59% in att. e 2 muri) per rispettare i favori del pronostico. Senza storia l’altra partita con la Spagna che raccoglie la miseria di 38 punti contro la Polonia nonostante il turno di riposo concesso a Stysiak (bene Smarzek con 22 punti e il 67% in att.). Spazio anche alla juniores Czyrnianska che timbra 12 punti col 55% in att. entrando al posto di Lukasik.Nella Pool C dopo la brutta prova dell’Italia contro la Slovacchia arriva il largo successo della Bielorussia sulla Svizzera che paga l’assenza di Kunzler ed una prestazione deficitaria in ricezione. Bene il neoacquisto di Roma Klimets: 22 punti, 67% in att., 3 muri e 4 ace.Chiude il quadro la Pool D: nella prima partita tonfo della Svezia di Ettore Guidetti battuta in 3 set dall’Ucraina (29 punti e 52% in att. per una troppo sola Haak; 26 punti col 66% per Rykhliuk fra le vincitrici); nella seconda 3-0 scontato della Turchia di Giovanni Guidetti sulla Finlandia.
    Risultati 23 agostoPool A (a Belgrado)Belgio – Russia 3-2 (29-31, 21-25, 25-13, 25-22, 15-11) – il tabellinoBosnia & Herzegovina – Francia 0-3 (19-25, 14-25, 24-26) – il tabellino
    Classifica: Serbia 3v-0p 9p, Russia 2v-1p 7p, Belgio 2v-1p 5p, Francia 1v-2p 3p, Bosnia & Herzegovina 1v-2p 3p, Azerbaijan 0v-3p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Grecia – Rep. Ceca 0-3 (24-26, 26-28, 15-25) – il tabellinoPolonia – Spagna 3-0 (25-15, 25-15, 25-8) – il tabellino
    Classifica: Polonia 4v-0p 12p, Bulgaria 2v-1p 7p, Rep. Ceca 2v-2p 6p, Germania 2v-1p 5p, Spagna 1v-3p 2p, Grecia 0v-4p 1p.
    Pool C (a Zadar)Slovacchia – Italia 1-3 (19-25, 18-25, 27-25, 17-25) – il tabellinoSvizzera – Bielorussia 0-3 (23-25, 15-25, 15-25) – il tabellino
    Classifica: Croazia 3v-0p 9p, Italia 3v-0p 9p, Ungheria 1v-2p 4p, Bielorussia 1v-2p 3p, Svizzera 1v-2p 2p, Slovacchia 0v-3p 0p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Ucraina – Svezia 3-0 (25-23, 25-17, 25-20) – il tabellinoTurchia – Finlandia 3-0 (25-19, 25-12, 25-15) – il tabellino
    Classifica: Turchia 4v-0p 12p, Olanda 3v-0p 9p, Ucraina 2v-2p 6p, Svezia 2v-2p 5p, Finlandia 0v-4p 1p, Romania 0v-3p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Mazzanti dopo la Slovacchia. “Un match che ci ha allenato a stare lì, a faticare e soffrire”

    Davide Mazzanti

    ZARA – Il tecnico azzurro Davide Mazzanti commenta così il successo sulla Slovacchia.
    “Questa sera ci è ancora mancato il nostro ritmo perché abbiamo iniziato il primo set con tanti errori. Poi gli errori sono diminuiti perché si sono ridotti i rischi sia in battuta che in attacco. In quel momento loro hanno avuto più spazio per fare le loro cose e lì la partita si è complicata”.
    “E’ venuto fuori un match di fatica perché abbiamo perso il filo del discorso nel muro-difesa e abbiamo fatto fatica a mettere palla a terra. Nel quarto set, con uno sforzo enorme, ci siamo rimessi lì palla su palla e, anche se non è stata una partita di qualità come ci saremmo aspettati è stato un match che ci ha allenato a stare lì, a faticare e soffrire. E quest’ultimo è un aspetto che ha dato un valore alla gara di questa sera”.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Danesi e Gennari dopo la Slovacchia, aspettando la CroaziaArticolo successivoEuropei F.: Il Belgio rimonta la Russia dallo 0-2. Vincono le altre favorite tranne la Svezia LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Danesi e Gennari dopo la Slovacchia, aspettando la Croazia

    Danesi a muro

    ZARA – Le dichiarazioni post gara di Slovacchia – Italia 1-3.
    ANNA DANESI: “Sono contenta di aver potuto dare il mio contributo questa sera, anche per dare un po’ di respiro a Fahr e alle altre centrali. Nel corso della partita c’è stato un passaggio a vuoto e loro hanno difeso tantissimo, noi a muro siamo state poco ordinate rispetto a quello che sappiamo fare. Contro queste squadre è la fase break diventa difficile. Dovremo cercare di lavorare su questo aspetto che è quello che ci è mancato di più in questa partita. Mercoledì incontreremo la Croazia e sappiamo che sarà il big match di questo girone. Domani abbiamo la possibilità di mettere a posto quello che non è andato stasera e studiare le nostre prossime avversarie”.
    ALESSIA GENNARI: “Sono molto contenta di essere tornato un po’ più in campo perché era da tanto che non giocavo più una partita ufficiale soprattutto con la Nazionale. Per me è stata una grandissima emozione e sono contenta del risultato. Ci siamo un po’ complicate la vita, soprattutto nel terzo set. Giocare punto a punto, e avere un avversario che ti mette in difficoltà, è un ottimo banco di prova per le partite che verranno. Penso ad esempio alla prossima nel corso della quale affronteremo la Croazia che è una squadra che gioca una pallavolo più simile alla nostra. Proprio per questo penso che mercoledì potremo trovaci maggiormente a nostro agio in certe situazioni di gioco. E’ chiaro però che dovremo metterci qualcosa di più perché con squadre più fisiche e più strutturate rischiamo di fare fatica. Credo però che abbiamo tutti i numeri per poter fare bene”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Italia “slow motion” contro la Slovacchia. E’ 3-1, brillano i centri Chirichella e Danesi, bene PietriniArticolo successivoEuropei F.: Mazzanti dopo la Slovacchia. “Un match che ci ha allenato a stare lì, a faticare e soffrire” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Italia “slow motion” contro la Slovacchia. E’ 3-1, brillano i centri Chirichella e Danesi, bene Pietrini

    Elena Pietrini

    3. garaSLOVACCHIA – ITALIA 1-3 (19-25, 18-25, 27-25, 17-25)SLOVACCHIA: Zernovic 6, Abrhamova 3, Palgutova 1, Radosova 4, Pencova 1, Kosekova1, Spankova (L); Kohutiva, Sunderlikova, Hrusecka 4, Fricova 11, Jankova (L), Kriskova 10. N.e.: Smieskova. All. Fenoglio.ITALIA:  Orro 2, Pietrini 14, Danesi 14, Egonu 19, Sylla 11, Chirichella 11, De Gennaro (L), Gennari 4. N.e.: Bonifacio, Malinov, Fahr, Nwakalor, Parrocchiale (L), D’Odorico. ALl. Mazzanti.Arbitro: Simonovska, Jokelainen.Note: durata: 24’, 27’. 33′, 25′. Tot. 1h 49′.
    ZARA – L’Italia vince la terza gara del suo Europeo ma lo fa con grande fatica, subendo per lunghi tratti della gara il ritmo ed il livello del gioco della Slovacchia di Fenoglio che nel terzo set si gode il lusso di strappare il primo set alle azzurre quando la ricezione azzurra crolla ai minimi così come l’attacco di banda. Curiosità, a Orro riesce di far attaccare all’80% le due centrali Danesi (oggi preferita a Fahr) e Chirichella. Nel corso della gara spazio anche per Gennari in seconda e prima linea per Una comunque positiva Pietrini.Azzurre vincenti in apparenza quasi “cloroformizzate”, troppo poco fluide rispetto a quello che questa squadra può mettere in campo.Domani le azzurre riposano, mercoledì – ore 21 diretta Rai2 e DAZN, sfida con la Croazia di Santarelli, gara che può decidere il primo posto della Pool.
    FORMAZIONI – Per questo match il ct Davide Mazzanti opera un unico cambio nello starting six facendo scendere in campo Danesi al posto di Fahr. L’Italia schiera quindi la diagonale Orro-Egonu, le schiacciatrici Pietrini e Sylla, Danesi e Chrichella al centro e il libero De Gennaro. Il ct della Slovacchia Marco Fenoglio risponde con il sestetto composto da Zernovic, Abrhamova, Palgutova, Radosova, Pencova, Kosekova e il libero Spankova.
    LA PARTITA – Il primo set imbocca per un lungo tratto i binari dell’equilibrio con le due formazioni che si fronteggiano punto a punto (10-10). E’ l’Italia a trovare la prima accelerazione e a portarsi sul +2 (10-12), pronta la reazione delle avversarie che ristabiliscono la parità (12-12) e si torna a viaggiare punto a punto (14-14). Un attacco vincente di Pietrini (14-15) segna l’avvio dell’accelerazione azzurra. L’Italia aumenta il ritmo (15-19), la panchina slovacca chiama time out, ma lo stop al gioco non sortisce l’effetto sperato e le azzurre possono agevolmente chiudere la prima frazione a proprio favore (19-25).Al rientro in campo l’Italia approccia con determinazione il secondo set portandosi subito in vantaggio (0-3). Le azzurre continuano a imporre il proprio ritmo alla gara e non permettono alle avversarie di riavvicinarsi: Sylla a segno ed è 3-7. La Slovacchia prova ad accorciare (5-7) ma la ripartenza italiana è immediata. Sylla e compagne non perdono determinazione e concentrazione, il divario aumenta: Pietrini firma il +6 (6-12). La reazione avversaria non è sufficiente a contenere il ritmo imposto dall’Italia che continua a spingere e conquista anche il secondo set (18-25).Terza frazione più sofferta per le azzurre. La Slovacchia trova le misure per contenere la manovra italiana e mantiene la parità nell’avvio del set (6-6). Le azzurre non riescono a ritrovare la continuità dei set precedenti, le avversarie allungano il passo (13-10) e mantengono il vantaggio (17-14). Danesi e Sylla a segno e si ritorna in parità (17-17). Il set procede punto a punto (20-20). E’ la Slovacchia a trovare l’accelerazione che sembra decisiva (24-22), l’Italia annulla due set point e si va ai vantaggi. Il finale premia le slovacche che con grinta riescono a strappare un set all’Italia (27-25).E’ un’Italia più determinata quella che scende in campo nella quarta frazione. Le azzurre si portano in vantaggio, un ace di Egonu vale il +3 (2-5) e mantengono le avversarie a distanza. Due muri azzurri consecutivi valgono il +5 (7-12). L’inerzia non cambia e le azzurre chiudono il set (17-25) conquistando la terza vittoria consecutiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Tutte le partite di oggi. Slovacchia-Italia su Rai2, Svizzera-Bielorussia su Raisport

    Azzurre oggi in campo con la Slovacchia

    MODENA – Il programma odierno dell’Europeo femminile di pallavolo. Orari delle gare italiani.
    Pool A Ore 17.00 Belgio-RussiaOre 20.00 Bosnia Erzegovina-FranciaPool BOre 16.30 Grecia-Repubblica CecaOre 19.30 Polonia-SpagnaPool COre 17.15 Slovacchia-Italia (diretta Rai2)Ore 20.15 Svizzera-Bielorussia (diretta Raisport HD)Pool DOre 16.30 Ucraina-SveziaOre 19.30 Turchia-Finlandia
    TUTTO PER SEGUIRE GLI EUROPEI FEMMINILI

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: I dati auditel di Italia-UngheriaArticolo successivoEuropei F.: Cristina Chirichella dopo il successo sull’Ungheria. “Stiamo ritrovando il nostro gioco” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: I dati auditel di Italia-Ungheria

    22.08.2021., SC Visnjik, Dvorana Kresimir Cosic, Zadar – Europsko odbojkasko prvenstvo 2021 za zene – CEV EuroVolley Women 2021, skupina C, Italija – Madjarska.
    Photo: Luka Stanzl/PIXSELL

    MODENA – Ieri sera la diretta su Rai3 dell’incontro degli Europei Italia-Ungheria ha fatto registrare secondo i dati auditel 832.000 spettatori con il 5.4% di share.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNorceca: Finale a sorpresa tra Portorico e CanadaArticolo successivoEuropei F.: Tutte le partite di oggi. Slovacchia-Italia su Rai2, Svizzera-Bielorussia su Raisport LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Zona mista. Le dichiarazioni di Mazzanti, Fahr e Pietrini

    L’attacco di Elena Pietrini

    ZARA – Le dichiarazioni azzurre al termine del match.
    DAVIDE MAZZANTI: “Questa sera abbiamo fatto un bel lavoro in cambiopalla perché loro hanno un livello di battuta altissimo perché hanno fatto 6 ace e 7 errori e il rapporto 1 a 1 tra ace ed errori è buonissimo. Devo dire che nonostante la qualità della loro battuta il nostro cambiopalla ha funzionato. Ora dobbiamo colmare quel margine che ci manca in contrattacco perché ci sono tante situazioni in cui nella transizione possiamo fare qualcosa di meglio. Dobbiamo fare meglio la fase break a partire dalla battuta e tutto quello che viene tra muro, difesa e contrattacco. Quello di domani è un match in cui voglio spingere di più nella fase break perché credo che, come stasera, ci sia la possibilità di incrementare qualcosa come livello di gioco. Dovremo confermare il cambio palla e crescere nella fase punto”.
    SARA FAHR: “Siamo contente di come abbiamo iniziato questo Europeo ci teniamo a far bene. Ora è il momento di pensare alla Slovacchia che incontreremo domani pomeriggio. Ogni partita è importante per noi perché ci serve per crescere imparare cose nuove e per ritrovare le nostre sicurezze. Subito dopo l’Olimpiade ci siamo ritrovate a Roma e ci siamo allenate sempre tanto e con tanta qualità e ora non vediamo di mettere pian piano tutte le cose in campo e di far vedere quello che valiamo”
    ELENA PIETRINI: “Fortunatamente abbiamo approcciato questa competizione nel modo giusto. Abbiamo commesso ancora troppi errori che sicuramente andranno limati. Ora cominciamo a pensare alla prossima partita. Domani proveremo cercheremo di fare il massimo, di mantenere il nostro livello alto. Non possiamo compiere passi falsi né perdere la concentrazione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Il tabellino di Italia – Ungheria 3-0Articolo successivoEuropei F.: Fahr, “Ogni partita è importante per ritrovare le nostre sicurezze. Il lavoro sta pagando” LEGGI TUTTO