More stories

  • in

    Europei F.: Vittorie da 3 punti per le big, Germania-Bulgaria 3-2 nel match clou, la Spagna sorprende la Grecia. Fedorovtseva 11 ace!

    MODENA – Altro giorno di gare con 8 partite agli Europei femminili.Nella Pool A tutto come da copione con la Russia che travolto 3-0 la cenerentola Azerbaijan (da segnalare però gli 11 ace con 2 soli errori di Fedorovtseva top scorer con 24 punti) e la grande favorita Serbia che ha rifilato un triplice 25-21 al Belgio. Bella sfida fra le attese Boskovic (27 punti e 63% in att.) ed Herbots (20 punti e 58% in attacco).Fra tanti match scontati equilibrio ed emozioni oggi sono arrivati dalla Pool B con 2 match conclusi al tie-break. Nella prima sfida la Spagna ha superato a sorpresa la Grecia (nelle qualificazioni c’era stato un doppio netto 3-0 per le elleniche) che si candida a squadra più deludente dell’europeo. Per Vasilantonaki (30 punti) e compagne anche il rimpianto di aver sprecato un vantaggio di 8-3 nel set decisivo (striscia di 8 punti consecutivi sul turno di battuta di Varela Gomez). A seguire nel match clou la Germania ha riscattato la sconfitta con la Polonia beffando al tie-break la Bulgaria a cui non è bastato realizzare 5 punti in più nel corso dell’incontro. Troppi i problemi in ricezione per Vasileva (9% di prf.) e compagne (12% di prf. e 28% di pos. di squadra) che invece hanno fatto meglio in attacco e in battuta (nel saldo ace-errori).Nella Pool C la Croazia di Santarelli soffre sino al 12-19 del primo set, poi cambia passo vincendo il parziale a 21 e travolge 3-0 la Slovacchia di Fenoglio.Chiude il quadro la Pool D con le vittorie scontate della Turchia di Giovanni Guidetti sulla Svezia di Ettore Guidetti (vicina al successo nel primo set) e dell’Olanda sulla Romania di Pedullà che riesce a sorpresa a vincere il 2° set senza però rendersi mai pericolosa negli altri parziali.
    Risultati 22 agostoPool A (a Belgrado)Russia – Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) – il tabellinoSerbia – Belgio 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) – il tabellino
    Classifica: Serbia 3v-0p 9p, Russia 2v-0p 6p, Belgio 1v-1p 3p, Bosnia & Herzegovina 1v-1p 3p, Francia 0v-2p 0p, Azerbaijan 0v-3p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Grecia – Spagna 2-3 (22-25, 26-24, 16-25, 25-22, 13-15) – il tabellinoGermania – Bulgaria 3-2 (25-23, 16-25, 25-21, 18-25, 15-10) – il tabellino
    Classifica: Polonia 3v-0p 9p, Bulgaria 2v-1p 7p, Germania 2v-1p 5p, Rep. Ceca 1v-2p 3p, Spagna 1v-2p 2p, Grecia 0v-3p 1p.
    Pool C (a Zadar)Croazia – Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-13) – il tabellinoItalia – Ungheria 3-0 (25-16, 25-15, 25-19) – il tabellino
    Classifica: Croazia 3v-0p 9p, Italia 2v-0p 6p, Ungheria 1v-2p 4p, Svizzera 1v-1p 2p, Slovacchia 0v-2p 0p, Bielorussia 0v-2p 0p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Turchia – Svezia 3-0 (31-29, 25-21, 25-11) – il tabellinoOlanda – Romania 3-1 (25-11, 25-27, 25-17, 25-14) – il tabellino
    Classifica: Olanda 3v-0p 9p, Turchia 3v-0p 9p, Svezia 2v-1p 5p, Ucraina 1v-2p 3p, Finlandia 0v-3p 1p, Romania 0v-3p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: L’Italia vince 3-0 anche con l’Ungheria. Altro passo verso una ritrovata fiducia

    2. garaITALIA – UNGHERIA 3-0 (25-16, 25-15, 25-19) – il tabellino CEVItalia: Pietrini 16, Fahr 5, Egonu 17, Sylla 8, Chirichella 5, Orro 5, De Gennaro (L); Gennari. N.e.: Bonifacio, Malinov, Danesi, Nwakalor, Parrocchiale, D’Odorico. All. Mazzanti.Ungheria: Szucs, Gyimes 3, Bagyinka 4, Szakmary 8, Pekarik, Vezsenyi, Toth (L); Torok 3, Kiraly-Talas, Nemeth 4, Juhar, Papp, 4, Pallag, Kiss 2. All. Gluszak.Arbitri:; Fernandez Fuentes, Jankovic.Note: Durata: 25’, 23′, 27. Tot. 1h15’ITALIA: 9 a, 15 bs, 10 mv, 22 et.UNGHERIA: 7 a, 7 bs, 3 mv, 19 et.
    ZARA – Missione compiuta. Le azzurre vincono 3-0 anche con l’Ungheria e continuano, come auspicato, il giusto cammino nella Pool C del campionato europeo femminile. Una vittoria senza eccessivi patemi per l’Italia se si esclude il momento di paura quando sul 15-9 del terzo set la schiacciatrice magiara Kiss ha colpito al volto la nostra Alessia Orro che è restata a terra per un minuto con il naso tra le mani.Gara sostanzialmente a senso unico con Mazzanti che ha riproposto lo stesso sestetto che ha debuttato due giorni fa contro la Bielorussia. Per tornare alla fiducia e autoconsapevolezza è la strada giusta. Una sola certezza, la sfida chiave della Pool sarà quella di mercoledì prossimo quando le azzurre sfideranno la Croazia padrona di casa e allenata da coach Santarelli, uno che la formazione azzurra la conosce bene con 4 titolari su 7 della sua Imoco: Egonu, Sylla, Fahr e De Gennaro.
    FORMAZIONI – L’Italia non cambia. Mazzanti deve far trovare ritmo e gioco alla sua squadra e non può permettersi in questa fase di mescolare le carte ad ogni gara, serve continuità. In regia c’è quindi ancora Orro, opposta Paola Egonu, Sylla a farsi carico della ricezione, Pietrini a esplodere in attacco, Fahr e Chirichella al centro, De Gennaro libero (valido alzatore in diverse occasioni). L’Ungheria di coach Gluszak cambia volto. Alla terza gara consecutiva il tecnico magiato tiene a riposo la regista Kiraly-Talas, l’opposta Anett Nemeth. In campo la regista Bagyinka, l’opposta Vezsenyi, Szakmary e il neo acquisto di Casalmaggiore Szucs in posto 4 (0% in attacco, 0 su 10 per lei!), Gyimes e Pekarik al centro, Toth libero.
    Pietrini chiude una ricezione slash delle ungheresi
    PIU’ – Ancora Pietrini tra i più azzurri. Continua a piacere l’approccio della giovane romagnola. In attacco è una ottima alternativa a Paola Egonu anche lei efficiente da prima e seconda linea ma anche al servizio (4 ace). Piace ancora – siamo ripetitivi – l’intesa Orro-Farh. La centrale è così credibile in attacco che spesso il muro avversario lascia libera la corsia laterale per incursioni azzurre. Da applauso la presenza di De Gennaro che oltre al lavoro di seconda linea in alcune occasioni alza come un palleggiatore per le compagne nelle ricostruzioni.
    MENO – Uno dei temi caldi “social”, respinti da Mazzanti e il suo staff – è la ricezione. L’Ungheria aveva le idee chiare in merito: 43 le ricezioni azzurre, 29 per il bagher di Sylla, 8 per Pietrini, 5 per De Gennaro e 1 per Gennari entrata sul finire di terzo set. Miriam è quella che ha sofferto di più con 5 ace subiti e il 28% di perfetta e  52% di positiva. E’ un tema? Se lo sarà per davvero lo scopriremo nelle gare che contano, le difficoltà odierne non hanno mai compromesso il lavoro delle azzurre.
    LA PARTITA – Poca storia, dopo uno 0-2 iniziale delle ungheresi. Egonu e Pietrini iniziano a martellare per un 10-5 risolutivo. Le azzurre forzano e variano al servizio: 2 ace di Egonu (16-10, 17-10) e uno di Chirichella (21-13). Sylla riceve in testa a Orro, perfetta la sette con Fahr per il 22-13.Secondo set con Pietrini protagonista (fa anche l’ace del 24-14). La posto 4 attacca all’83%! In avvio spacca il set Egonu con due ace: 4-4 e 6-4, dopo il mezzo punto del 5-4.  Le azzurre ci mettono maggior ritmo, Sylla regge la ricezione: 10 per lei, 50% di perfetta, 70% di positiva.  Senza eccessive difficoltà: 19-11, 25-15 finale.Terzo set più corale nella distribuzione di Orro: 8 a Pietrini al 50%, 5 a Egonu all’80%, 4 a Sylla al 50%. 5 muri e 1 ace, oltre a 7 errori punto dell’Ungheria blindano un set senza eccessiva storia. Se si esclude il momento id apprensione per Alessia Orro sul 15-9.
    PROGRAMMA – Domani (ore 17.15, diretta Rai2) c’è la Slovacchia di coach Marco Fenoglio, formazione ieri travolta 3-0 dalle padrone di casa della Croazia dopo aver vanificato anche un +7 nel primo set (12-19). Squadra molto fallosa (ieri 16 punti regalati) con punti di forza nelle due schiacciatrici Karin Palkgutova e Nikola Radosova. LEGGI TUTTO

  • in

    #LaNazionale: L’auspicio di Andrea Gardini a Fefé De Giorgi, nuovo ct azzurro. “Devi crescere guerrieri”

    Andrea Gardini

    MODENA – Interessante intervento condiviso da Andrea Gardini, tre ori mondiali, un argento e un bronzo olimpico, sui propri canali social nel dibattuto sulla Nazionale azzurra di pallavolo con un pensiero e augurio rivolto all’amico e nuovo ct azzurro Fefé De Giorgi.
    di Andrea Gardini Leggendo l’intervento dello Sceicco Rashid mi sono reso conto di quanto esso descriva bene la storia della nostra Nazionale di Volley dagli inizi degli anni 80 fino ad oggi.“Chi non ricorda la propria storia è destinato a riviverla.”Il nuovo Capo allenatore è uno di quei ragazzi che, come me, ha vissuto appieno i momenti storici in questione. Dai fallimenti degli anni 80 ai trionfi che ne sono seguiti e ritorno.Questo mi fa ben sperare.Un grande in bocca al lupo a tutti.Che gli Dei del Volley siano con voi.
    Il post condiviso da Gardini

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour 1 Stella: A Budapest They-Breidenbach d’oro, Marchetto-Dal Corso d’argentoArticolo successivoCoppa KOVO: Trofeo ai Woori Card Wibee di Na Gyeong-Bok (MVP) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Europeo: Italia, Federici infortunato lascia il raduno. Si aggrega Piccinelli

    Filippo Federici

    MANTOVA – Il giovane libero azzurro Filippo Federici sarà costretto a lasciare il ritiro della Nazionale Maschile in corso di svolgimento a Mantova.Il libero, infatti, durante un allenamento ha subìto un infortunio alla mano destra, in seguito al quale è stata eseguita una radiografia che ha evidenziato la frattura dello scafoide.Nella giornata odierna raggiungerà il collegiale Alessandro Piccinelli.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Il programma di oggi. Croazia-Slovacchia (Rai Sport), Italia-Ungheria (Rai3)Articolo successivoWorld Tour 1 Stella: A Budapest They-Breidenbach d’oro, Marchetto-Dal Corso d’argento LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Il programma di oggi. Croazia-Slovacchia (Rai Sport), Italia-Ungheria (Rai3)

    Alessia Orro

    MODENA – Anche oggi otto le gare in programma all’Europeo femminile.  Due gare sui canali Rai.Tutti i risultati, il calendario e le classifiche – Tutte le news sull’Europeo
    PROGRAMMA ODIERNOPool A Ore 17.00 Russia-AzerbaijanOre 20.00 Serbia-BelgioPool BOre 15.00 Grecia-SpagnaOre 18.00 Germania-BulgariaPool C Ore 17.00 Croazia-Slovacchia (diretta Rai Sport)Ore 20.00 Italia-Ungheria (diretta Rai3)Pool D Ore 16.30 Turchia-SveziaOre 19.30 Olanda-Romania

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNorceca: Canada e Portorico le ultime semifinalisteArticolo successivoVerso l’Europeo: Italia, Federici infortunato lascia il raduno. Si aggrega Piccinelli LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Risultati e tabellini delle partite odierne. La Svizzera sorprende l’Ungheria

    MODENA – Disputate quest’oggi altre 8 partite degli Europei femminili.Nella prima partita della Pool A la Bosnia con Begic tornata in sestetto ha rifilato un secco 3-0 al modesto Azerbaijan sfoggiando un buon gioco al centro (22 punti per la coppia delle centrali). Top scorer Dajana Boskovic con 16 punti e il 52% in attacco. A seguire nell’ultimo match di serata la grande favorita Serbia ha spazzato via come da copione la Francia di Gicquel e Cazaute. Ottimo il 70% in att. della solita Tijana Boskovic.Nella Pool B la Polonia ha conquistato la terza vittoria battendo 3-1 in rimonta la Rep. Ceca. Dopo un avvio difficoltoso è servito l’ingresso di una Stysiak in gran forma (inizialmente lasciata a riposo e sostituita da Smarzek) per ribaltare la partita. Nell’altra partita le padrone di casa della Bulgaria non hanno lasciato scampo alla Spagna concedendosi anche il lusso di lasciare a riposo Vasileva da metà partita in poi.Nella Pool C dell’Italia convincente 3-0 della Croazia di Santarelli ai danni della deludente Bielorussia mentre nel match serale è arrivata l’unica sorpresa di giornata con la vittoria al tie-break della Svizzera ai danni dell’Ungheria che ha sprecato un vantaggio di 23-21 nel secondo set ed un set point sul 24-23 nel terzo.Chiude il quadro la Pool D. Nella prima partita l’Ucraina ha rispettato i favori del pronostico battendo 3-1 la Finlandia dopo essersi complicata la vita gettando alle ortiche il 3° set nelle fasi finali. A seguire ci si attendeva equilibrio nella sfida tra le padrone di casa della Romania e la Svezia ed invece la formazione di Ettore Guidetti e delle sorelle Haak (22 punti con 3 muri e 4 ace per Isabelle, 15 punti col 61% in att. per Anna) ha travolto la formazione di coach Pedullà che ha pagato la giornata no di Carutasu ed Ungureanu.
    Risultati 21 agostoPool A (a Belgrado)Azerbaijan – Bosnia & Herzegovina 0-3 (14-25, 23-25, 17-25) – il tabellinoFrancia -Serbia 0-3 (14-25, 13-25, 16-25) – il tabellino
    Classifica: Serbia 2v-0p 6p, Belgio 1v-0p 3p, Russia 1v-0p 3p, Bosnia & Herzegovina 1v-1p 3p, Francia 0v-2p 0p, Azerbaijan 0v-2p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Rep. Ceca – Polonia 1-3 (25-20, 15-25, 21-25, 18-25) – il tabellinoBulgaria – Spagna 3-0 (25-12, 25-19, 25-21) – il tabellino
    Classifica: Polonia 3v-0p 9p, Bulgaria 2v-0p 6p, Germania 1v-1p 3p, Rep. Ceca 1v-2p 3p, Spagna 0v-2p 0p, Grecia 0v-2p 0p.
    Pool C (a Zadar)Bielorussia – Croazia 0-3 (19-25, 23-25, 15-25) – il tabellinoUngheria – Slovacchia 2-3 (25-22, 23-25, 27-29, 25-23, 11-15) – il tabellino
    Classifica: Croazia 2v-0p 6p, Ungheria 1v-1p 4p, Italia 1v-0p 3p, Svizzera 1v-1p 2p, Slovacchia 0v-1p 0p, Bielorussia 0v-2p 0p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Finlandia – Ucraina 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 22-25) – il tabellinoRomania – Svezia 0-3 (21-25, 17-25, 16-25) – il tabellino
    Classifica: Olanda 2v-0p 6p, Turchia 2v-0p 6p, Svezia 2v-0p 5p, Ucraina 1v-2p 3p, Finlandia 0v-3p 1p, Romania 0v-2p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Sfida all’Ungheria. Chirichella: “Dobbiamo ancora prendere ritmo ma vogliamo imporre il nostro gioco alla gara”

    ZARA – Giornata di riposo per le azzurre impegnate nella 32esima edizione Campionato Europeo Femminile. Dopo il successo ottenuto nella gara d’esordio con la Bielorussia, Sylla e compagne torneranno in campo domani alle 20 (diretta su RaiTre e DAZN) per il secondo appuntamento previsto dal calendario della Pool C. Alla Krešimir Ćosić Hall di Zara l’Italia affronterà l’Ungheria reduce dalla vittoria con la Slovacchia per 3-1.Questa mattina, in attesa di affrontare il secondo match della competizione continentale, le azzurre hanno effettuato una sessione di allenamento con la palla nel campo secondario dell’impianto di Zara.Precedenti – Sono 17 i precedenti tra Italia e Ungheria: nelle sfide sin qui disputate le azzurre hanno ottenuto 4 vittorie e 13 sconfitte.
    PARLA CHIRICHELLA – Queste le parole della centrale azzurra Cristina Chirichella alla vigilia della partita con l’Ungheria: “Quella dell’esodio è stata una bella partita. Sapevamo che dovevamo entrare con determinazione e lo abbiamo fatto. Quando scendiamo in campo non dobbiamo guardare chi c’è dall’altra parte della rete, ma dobbiamo provare sempre a imporre il nostro gioco. In questa competizione dobbiamo ancora prendere il rimo e queste prime partite ci aiuteranno tantissimo. In vista della gara di domani studieremo bene le avversarie, ma dovremo soprattutto concentrarci sul nostro gioco per poi imporre il nostro ritmo alla gara. Sicuramente la partita contro l’Ungheria sarà utile per migliorare ancora, perfezionare le nostre qualità, le nostre caratteristiche”. LEGGI TUTTO