More stories

  • in

    Europei F.: Le altre partite di giornata. Non steccano le favorite

    Stysiak in attacco

    MODENA – Disputate quest’oggi ben 8 partite degli Europei femminili.Nella Pool A il Belgio della sovraccaricata Herbots (niente europei per Grobelna che non ha recuperato in tempo dopo aver avuto il covid) ha liquidato come da pronostico il modesto Azerbaijan soffrendo solo nel 2° set in cui ha rimontato dal 22-24 grazie ai servizi di Janssens. Pronostico rispettato anche nell’altra partita con la rinnovata Russia di Busato capace comunque di sconfiggere 3-1 la Francia. Passaggio a vuoto nel 2° set quando la top scorer (del primo set e poi anche dell’incontro) Smirnova è rimasta misteriosamente in panchina.Nella Pool B non brilla la Germania, ma alla fine Lippmann (ancora un po’ a corto di condizione) e compagne ottengono la prima vittoria con un sofferto 3-1 sulla Rep. Ceca. Dilaga invece la Polonia di una scatenata Stysiak: 21 punti nel netto 3-0 alla Grecia della spenta Vasilantonaki.Nella Pool C oltra alla scontata vittoria dell’Italia arriva in tarda serata la vittoria per 3-1 dell’Ungheria contro la Slovacchia di Fenoglio in quello che era il match più incerto di giornata.Partite a senso unico (o quasi) come da pronostico nella Pool D: l’Olanda ha travolto 3-0 la Finlandia lasciandole appena 38 punti; la Turchia di Giovanni Guidetti ha superato con lo stesso punteggio l’Ucraina dovendo però annullare con Karakurt un set point nel combattuto terzo set.
    Risultati 20 agostoPool A (a Belgrado)Azerbaijan – Belgio 0-3 (13-25, 24-26, 13-25) – il tabellinoRussia – Francia 3-1 (25-19, 14-25, 25-20, 25-18) – il tabellino
    Classifica: Serbia 1v-0p 3p, Belgio 1v-0p 3p, Russia 1v-0p 3p, Francia 0v-1p 0p, Azerbaijan 0v-1p 0p, Bosnia & Herzegovina 0v-1p 0p.
    Pool B (a Plovdiv)Rep. Ceca – Germania 1-3 (23-25, 25-20, 23-25, 21-25) – il tabellinoGrecia – Polonia 0-3 (16-25, 20-25, 19-25) – il tabellino
    Classifica: Polonia 2v-0p 6p, Bulgaria 1v-0p 3p, Rep. Ceca 1v-1p 3p, Germania 1v-1p 3p, Spagna 0v-1p 0p, Grecia 0v-2p 0p.
    Pool C (a Zadar)Italia – Bielorussia 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – il tabellinoUngheria – Slovacchia 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-18) – il tabellino
    Classifica: Italia 1v-0p 3p, Croazia 1v-0p 3p, Ungheria 1v-0p 3p, Slovacchia 0v-1p 0p, Svizzera 0v-1p 0p, Bielorussia 0v-1p 0p.
    Pool D (a Cluj Napoca)Finlandia – Olanda 0-3 (10-25, 10-25, 18-25) – il tabellinoTurchia – Ucraina 3-0 (25-14, 25-19, 26-24) – il tabellino
    Classifica: Olanda 2v-0p 6p, Turchia 2v-0p 6p, Svezia 1v-0p 2p, Finlandia 0v-2p 1p, Romania 0v-1p 0p, Ucraina 0v-2p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Mazzanti smonta i dubbi sulla “precisione in ricezione”. “Egonu è cresciuta anche nei colpi”

    Davide Mazzanti applaude le azzurre

    ZARA – Davide Mazzanti nell’immediato dopo gara ai microfoni di Raisport ha commentato la partita e smontato la tesi dei commentatori tecnici in studio sule problematiche di ricezione…
    “Abbiamo fatto una buona partita buona nella gestione, anche su palla difficile, del cambio palla mentre stiamo lavorando per crescere di più sulla fase break. Oggi la parte migliore della fase break l’abbiamo avuta quando siamo cresciuti in battuta. Sicuramente sul lavoro di muro e difesa. e soprattutto nel contrattacco stiamo cercando di trovare maggior continuità perché secondo me li abbiamo un grande margine. Ci sono delle cose che abbiamo già messo in testa alle ragazze per migliorare il nostro gioco e oggi si sono viste e continuiamo con quelle idee”.
    La decisione sul sestetto iniziale? “Ho iniziato come ho finito a Tokyo con il sestetto che mi stava dando più garanzie. Unica cosa che ho cambiato è l’aver rimesso Fahr e poi Sylla per l’infortunio di Bosetti”.
    Si scommetteva su un ingresso di Gennari per tamponare i problemi di ricezione di Tokyo, invece… “Forse perché io tutti questi problemi di ricezione non li vedo. Come un po’ nell’Europeo di due anni fa tutti erano convinti che la nostra linea di ricezione non funzionasse e tanti hanno commentato che non funzionava, quando invece avevamo la linea con Sylla, Sorokaite e De Gennaro che era la migliore del terzetto arrivato sul podio. Molto spesso quando qualcuno va in difficoltà sembra che non è in grado o che noi abbiamo problemi di ricezione. Secondo me è solo un caso se una ragazza va in difficoltà. Io ho massima fiducia in Miriam in ricezione e se è in difficoltà o se va in difficoltà la cosa va affrontata e non etichettata”.
    Un giudizio sulla prova di Paola Egonu?  “Ha fatto una buona partita, è cresciuta anche nei colpi. Negli anticipi ha fatto qualcosa di importante, ha avuto altezza e forza in tutto quello che ha fatto, poi ha trovato una buona serie in battuta sul finire di terzo set. Una prestazione buona”.  
    A chi dallo studio invoca la “precisione” in ricezione il Ct replica: “Mah, i nostri numeri non sono male. Anche i numeri di Tokyo erano numeri ‘verdi’, nel senso che la nostra linea di ricezione ha funzionato. In questo io non ci vedo un problema, anzi oggi nelle situazioni difficili la cosa bella è che abbiamo risolto al meglio. Poi con la palla sulla rete abbiano fatto ottime cose. Il nostro cambio palla così funziona.. I numeri sono normali, non sono numeri a cui prestare attenzione particolare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Oggi 8 gare, azzurre su Rai2, Ungheria-Slovacchia su Raisport

    MODENA – Sono otto le gare i programma oggi dell’Europeo femminile.  Due gare sui canali Rai.Tutti i risultati, il calendario e le classifiche
    Pool A Ore 17.00 Azerbaijan-BelgioOre 20.00 Russia-FranciaPool BOre 16.30 Rep. Ceca-GermaniaOre 19.30 Grecia-PoloniaPool COre 17.15 Italia-Bielorussia (diretta Rai2)Ore 20.15 Ungheria-Slovacchia (diretta Raisport)Pool DOre 16.30 Finlandia-OlandaOre 19.30 Turchia-Ucraina

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNorceca: I risultati della seconda giornata. Messico e Cuba imbattuteArticolo successivoVerona: Nuovo ingresso societario. Adi Lami nuovo team manager LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Vincono Serbia, Rep. Ceca, Polonia, Croazia, Svezia e Olanda. Haak 42 punti

    MODENA – Giocate quest’oggi altre 6 partite degli Europei femminili.Nella Pool A facile debutto per le campionesse in carica della Serbia che hanno battuto agevolmente 3-0 la Bosnia che non ha schierato Begic.Nella Pool B si è cominciato col successo in rimonta della Rep. Ceca sulla Spagna (brilla Mlejnkova con 22 punti) mentre in chiusura di giornata la Polonia ha sconfitto 3-1 la Germania nel match clou. Ottima Stysiak (30 punti, 52% di vinc. e 38% di eff. in att.) che ha vinto il confronto diretto con Lippmann (16 punti, 33% di vinc. e 22% di eff. in att.). Nel terzo set che la Polonia ha vinto in rimonta buono anche il contributo di Smarzek entrata per il doppio cambio con Nowicka.Nella Pool C buon debutto per la Croazia di Santarelli che ha superato con un netto 3-0 la Svizzera. L’unico momento di difficoltà è arrivato nella prima parte del 3° set, ma dall’8-12 la Croazia ha prontamente rimontato (13-13) ed allungato (20-15). In evidenza Milos con 18 punti e il 64% in att. mentre nella Svizzera ha deluso Kunzler (0% di eff. in att.).Nella Pool D la Svezia di Ettore Guidetti ha accusato grossi problemi in ricezione, ma nonostante lo 0-2 iniziale è comunque riuscita a sconfiggere la Finlandia trascinata dai 42 punti di Isabelle Haak. Nell’altra partita buon debutto per l’Olanda che con 14 punti di Daalderop ha sconfitto 3-0 l’Ucraina a cui non sono bastati i 17 punti col 52% in att. di Rykhliuk.
    Pool ASerbia – Bosnia & Herzegovina 3-0 (25-11, 25-18, 25-14) – il tabellino (fermo alla fine del 2° set)Il tabellino dello scoutman serboClassifica: Serbia 1v-0p 3p, Russia 0v-0p 0p, Belgio 0v-0p 0p, Francia 0v-0p 0p, Azerbaijan 0v-0p 0p, Bosnia & Herzegovina 0v-1p 0p.
    Pool BSpagna – Rep. Ceca 1-3 (25-22, 20-25, 22-25, 20-25) – il tabellino
    Germania – Polonia 1-3 (22-25, 25-23, 21-25, 22-25) – il tabellino
    Classifica: Bulgaria 1v-0p 3p, Rep. Ceca 1v-0p 3p, Polonia 1v-0p 3p, Germania 0v-1p 0p, Spagna 0v-1p 0p, Grecia 0v-1p 0p.
    Pool CCroazia – Svizzera 3-0 (25-20, 25-19, 25-21) – il tabellino
    Classifica: Croazia 1v-0p 3p, Italia 0v-0p 0p, Ungheria 0v-0p 0p, Slovacchia 0v-0p 0p, Bielorussia 0v-0p 0p, Svizzera 0v-1p 0p.
    Pool DSvezia – Finlandia 3-2 (24-26, 17-25, 25-19, 27-25, 15-13) – il tabellinoOlanda – Ucraina 3-0 (25-17, 25-12, 25-22) – il tabellino
    Classifica: Olanda 1v-0p 3p, Turchia 1v-0p 3p, Svezia 1v-0p 2p, Finlandia 0v-1p 1p, Romania 0v-1p 0p, Ucraina 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Italia finalmente si torna in campo. Mazzanti: “A caccia delle sicurezze perdute”

    Davide Mazzanti, Ct azzurro. Nato a Fano il 15 ottobre 1976

    ZARA – Nel tardo pomeriggio di ieri le azzurre hanno raggiunto la città di Zara in Croazia dove, a partire da domani, affronteranno il Campionato Europeo Femminile 2021. Come avvenuto per la precedente edizione, anche quest’anno la rassegna continentale si disputa in quattro nazioni: Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.
    Domani alla Dvorana Kresimir Cosic Sports Hall di Zara, per il primo impegno previsto dal calendario della Pool C, l’Italia scenderà in campo alle ore 17.15 contro la Bielorussia. Il match sarà trasmesso in diretta su RaiDue e in streaming dalla piattaforma DAZN. Si tratterà dell’ottava sfida tra le due formazioni: tutti e sette i match sin qui disputati tra Italia e Bielorussia sono stati vinti dalle azzurre.
    Nei prossimi giorni le avversarie dell’Italia nella Pool C saranno le padrone di casa della Croazia, Ungheria, Slovacchia e Svizzera.Questa mattina Sylla e compagne hanno sostenuto una sessione di allenamento nella palas campo di gioco, impianto che ha una capienza di 8000 spettatori.

    SICUREZZE DA RECUPERARE – Alla vigilia dell’esordio delle azzurre in questa edizione del Campionato Europeo Femminile, queste le dichiarazioni del ct Davide Mazzanti. “Con il lavoro dei giorni scorsi abbiamo puntualizzato gli aspetti che hanno funzionato all’Olimpiade. Siamo partiti dalle cose da salvare poi abbiamo messo l’accento quelle da migliorare e abbiamo fatto chiarezza su alcune situazioni di attacco e di muro-difesa. L’obiettivo principale in questo momento è quello di recuperare sicurezze e consapevolezze in quello che facciamo, perché sono convinto che il risultato sia solo una conseguenza di quello che riusciremo a fare in campo. Ora ripartiremo proprio da quest’ultimo punto che è l’aspetto che ci è mancato di più all’Olimpiade. Da domani affronteremo una pool in cui dobbiamo andare in campo con il massimo rispetto di tutte le formazioni che incontreremo. Dovremo essere bravi a imporre sempre il nostro ritmo perché se è vero che dobbiamo recuperare sicurezze e consapevolezze lo dobbiamo fare con il nostro stile e non dobbiamo quindi adeguarci a nessuno”.
    Le 14 azzurreAlzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio.Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
    Il roster della BielorussiaAlzatrici: Anastasiya Kananovich, Anastasiya LapatoCentrali: Nadzeya Stoliar, Nadzeya Vladyka, Darya Valadzko, Alena LaziukSchiacciatrici: Katsiaryna Sakolchyk, Tatsiana Markevich (C), Hanna DavyskibaLiberi: Viktoryia Panasenka, Alena FedarynchykOpposti: Anastasiya Harelik, Hanna Klimets, Vera KastsiuchykAllenatore: Stanislav Salikov LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Sylla rilancia l’Italia. “Tokyo brucerà sempre, ma piangerci addosso non serve”

    Miriam Sylla

    MODENA – Sul Corsera di oggi Miriam Sylla e Davide Mazzanti tornano a parlare delle Olimpiadi di Tokyo, con un occhio all’Europeo che le azzurre aprono domani contro la Bielorussia (ore 17,15, Rai2).
    “Brucerà sempre e quell’occasione mancata farà male anche a distanza di anni. Ma piangerci addosso non serve, ognuna di noi vuole ricostruirsi, giocare e vincere per riaccendere la fiducia in se stessa e nelle altre” dice Sylla.
    Sul ko con la Serbia nei Quarti: “È come il rigore di Baggio ai Mondiali, ci rimarrà scritta dentro, dovremo conviverci insieme alle cose scomode della vita” dice il Ct Davide Mazzanti.
    Capitan Sylla: “Se ho detto qualcosa alle mie compagne? Certo, ma quello che è venuto fuori deve rimanere tra di noi. Se ci sentiamo sotto esame? Sì, da parte di noi stesse”.
    Su Paola Egonu Mazzanti si ripete: “Non c’è un motivo scatenante che non l’ha fatta esprimere ai suoi livelli, non ce n’è solo uno voglio dire. Con Paola ci siamo concentrati sulle soluzioni, sul colpo, sulla rincorsa. Con tutte, comunque, mi sono concentrato sulla pallavolo e sulle mie responsabilità”. Quali? “Le alternanze. Credevo che cambiare giocatrici in corsa, avere più scelte, potesse essere la chiave. Le ragazze avrebbero dato la vita per quella partita”.
    Il Corsera, che sulla questione social ci aveva speculato con titoli forzati a caccia di click, torna sull’episodio con il ct azzurro: “La cosa che mi ha ferito di più ­è stata veder trasformare un racconto in un alibi. Non ho mai criticato la scelta delle ragazze di usare i social, anzi quello che penso è che in mezzo a quel frullatore che sono i Giochi e alle tantissime aspettative e pressioni che avevano, sono state in gamba a restare orientate. E l’avrei detto anche se avessimo vinto”. LEGGI TUTTO