More stories

  • in

    F1: la monoposto Mercedes verso il ritorno all'argento nel 2022

    ROMA – Nelle ultime due stagioni di Formula 1, la monoposto Mercedes è passata dall’argento al nero. La scelta, al tempo, era stata presa anche su incoraggiamento di Lewis Hamilton, per dare un segnale di lotta al razzismo e alle discriminazioni. Anche nel 2021, dopo una prima stagione con la nuova colorazione, la W12 è scesa in pista vestita di nero. Per il prossimo anno, però, sembra siano in corso delle valutazioni per tornare all’argento sulla nuova macchina della scuderia di Brackley.
    Le parole di Hamilton
    “Sinceramente non mi aspettavo che il simbolismo nero lanciato l’anno scorso sarebbe rimasto sulla W12 anche quest’anno – ha detto Hamilton -. E’ stata una della sorpresa, ma la Mercedes è argento per cui il ritorno alla livrea storica non cambia i nostri rapporti, perché insieme continuiamo a spingere per la diversità, avendo allargato il concetto anche a tutti i nostri partner”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Verstappen? Non provo ostilità verso di lui”

    ROMA – “Non credo che le cose siano cambiate, è difficile, perché sei circondato da persone che mettono in primo piano scenari pieni di ostilità. Io e Max ci siamo visti ed incontrati dopo la gara, e cerco sempre di essere rispettoso, sia che si trovi davanti o dietro di me. Cerco sempre di surclassarlo, ma senza una particolare sensazione negativa”. Queste le parole di Lewis Hamilton, in un’intervista a “ESPN”, sulla rivalità con Max Verstappen. Nella stagione di Formula 1 in corso, i due sono separati in classifica da soli due punti quando mancano sempre meno gare al termine. Ogni tappa sarà quindi decisiva, ma il sette volte campione del mondo ha cercato di alleggerire i toni dopo alcuni weekend incandescenti in pista e fuori. “Ci siamo trovati anche di fronte agli steward, dove io ho dato la mia spiegazione dei fatti, e lui la sua. Dopo Silverstone l’ho anche chiamato, non per discutere, ma perché sono più “anziano” di lui. Era importante farlo per rompere il ghiaccio, anche se non ci sarei mai riuscito se avessi avuto 25 anni”.
    Le parole di Hamilton
    “Non provo alcuna ostilità nei suoi confronti, ritengo che sia un grande talento, e mi piace gareggiare contro di lui – ha aggiunto Hamilton -. Non importa se sia d’accordo o meno con quello che ha fatto, ho il controllo delle cose che faccio io. Qualsiasi cosa accada a fine anno, ci stringeremo la mano e ci daremo appuntamento al prossimo campionato”. Poi, sulla possibilità di decidere il titolo all’ultima gara: “Non c’è alcun dubbio, non voglio vincere il titolo in quel modo. Se non riuscissi a vincere manterrei comunque la mia dignità. Non vorrei conquistate il mondiale in altri modi se non nel modo giusto. Amo competere e proseguo con l’obiettivo di aggiudicarmi il campionato, traguardo per il quale continuo ad allenarmi. Non posso dire che non mi sentirei deluso se non riuscissi a concretizzare questa vittoria, –ma è pur vero che sono successe molte cose positive in questo mondiale, e spero che ne possano capitare ancora altre da qui in poi. Stiamo vivendo un anno spettacolare” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Szafnauer su Vettel: “Sarebbe stato un peccato fermarsi”

    ROMA – La conferma di un pilota del calibro di Sebastian Vettel ha sicuramento sollevato gli animi in casa Aston Martin. Il tedesco correrà con la scuderia anche nel 2022, sempre in coppia con Lance Stroll. La trattativa però non è stata un gioco da ragazzi: “Quando ci sono delle opzioni da entrambe le parti, allora diventa davvero come rinegoziare, ma noi volevamo che Seb continuasse e lui voleva continuare. Abbiamo solo cambiato alcuni dettagli, ma andavano comunque discussi e non sono cose che si risolvono rapidamente”, ha dichiarato Otmar Szafnauer.
    “Bello avere continuità”
    Il team principal dell’Aston Martin è il primo ad esprimere la propria soddisfazione nel proseguire con Vettel: “Sebastian si sta abituando sempre di più alla squadra quindi sarebbe stato un peccato per lui fermarsi e per noi dover prendere qualcun altro che non è abituato alla squadra – prosegue a GPFans.com -. La squadra è nuova, i regolamenti sono nuovi, quindi non sarebbe stato bello. Soprattutto in una fase come questa è davvero bello avere quel tipo di continuità e ora ce l’abbiamo con entrambi i piloti, il che è fantastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Szafnauer (Aston Martin): “Vettel voleva proseguire, era questione di dettagli”

    ROMA – L’Aston Martin non nasconde la propria gioia nell’aver confermato un pilota del calibro di Sebastian Vettel. Il tedesco correrà con la scuderia anche nel 2022, sempre in coppia con Lance Stroll. La conferma però non è stata un gioco da ragazzi: “Quando ci sono delle opzioni da entrambe le parti, allora diventa davvero come rinegoziare, ma noi volevamo che Seb continuasse e lui voleva continuare. Abbiamo solo cambiato alcuni dettagli, ma andavano comunque discussi e non sono cose che si risolvono rapidamente”, ha dichiarato Otmar Szafnauer.
    Le parole di Szafnauer 
    Il team principal dell’Aston Martin è il primo ad esprimere la propria soddisfazione nel proseguire con Vettel: “Sebastian si sta abituando sempre di più alla squadra quindi sarebbe stato un peccato per lui fermarsi e per noi dover prendere qualcun altro che non è abituato alla squadra – prosegue a GPFans.com -. La squadra è nuova, i regolamenti sono nuovi, quindi non sarebbe stato bello. Soprattutto in una fase come questa è davvero bello avere quel tipo di continuità e ora ce l’abbiamo con entrambi i piloti, il che è fantastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost: “Verstappen mi ricorda Senna, si prende dei rischi per vincere”

    ROMA – Max Verstappen sogna il titolo mondiale nell’agguerrita lotta con Lewis Hamilton. Il pilota olandese recentemente è stato elogiato anche da Franz Tost che ha bene in mente cosa è successo in Olanda, dove il padrone di casa della Red Bull non ha lasciato scampo agli avversari: “Guardate la gara di Zandvoort. Se riesci a dominare in quel modo davanti ai tuoi tifosi, con tutta la pressione sulle tue spalle, non devi più temere nulla. Questo mi ha impressionato e sarei felice se vincesse il titolo”, le sue parole. 
    Il paragone con Senna
    Il team principal dell’Alpha Tauri ha rincarato la dose a favore di Verstappen con un paragone importante: “Non puoi destabilizzare Max, si concentra al massimo gara dopo gara, vuole vincere sempre. Se una collisione deve essere evitata, allora la evita, altrimenti no. È disponibile a prendersi molti rischi, vuole assolutamente vincere. E dunque, se devo paragonarlo con un pilota del passato, mi ricorda Ayrton Senna“, conclude a F1-Insider.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost su Verstappen: “Sarei felice vincesse, mi ricorda Senna”

    ROMA – Max Verstappen si sta prendendo gran parte della scena quest’anno. Il pilota olandese recentemente è stato elogiato anche da Franz Tost che ha bene in mente cosa è successo in Olanda, dove il padrone di casa della Red Bull non ha lasciato scampo a Lewis Hamilton: “Guardate la gara di Zandvoort. Se riesci a dominare in quel modo davanti ai tuoi tifosi, con tutta la pressione sulle tue spalle, non devi più temere nulla. Questo mi ha impressionato e sarei felice se vincesse il titolo”, le sue parole. 
    Il paragone di Tost
    Il team principal dell’Alpha Tauri ha rincarato la dose a favore di Verstappen con un paragone importante: “Non puoi destabilizzare Max, si concentra al massimo gara dopo gara, vuole vincere sempre. Se una collisione deve essere evitata, allora la evita, altrimenti no. È disponibile a prendersi molti rischi, vuole assolutamente vincere. E dunque, se devo paragonarlo con un pilota del passato, mi ricorda Ayrton Senna“, conclude a F1-Insider.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “In McLaren dobbiamo comunicare meglio”

    ROMA – Lando Norris, intervistato ai microfoni di Autosport, è tornato sul Gran Premio di Russia di Formula 1, dove a causa di un errore di gestione del finale di gara, è scivolato dal primo al settimo posto. Il pilota britannico ha raccontato di aver analizzato bene la gara dopo la delusione dello scorso weekend: “Ho imparato tante cose, sia personalmente, perché adesso so cosa potrei fare meglio la prossima volta se dovesse succedere un’altra situazione del genere e prendere decisioni migliori, ma anche come team, come comunicare meglio e parlare, così la squadra può darmi più informazioni prima di fare delle scelte”. 
    Le speranze di Norris
    “Non era affatto facile comunque, quando sei davanti alla tv sembra tutto così semplice, ma non è così – ha aggiunto Norris -. Ci sono tante cose che devono accadere affinché tu possa prendere la scelta giusta. Abbiamo rivisto la gara, sin dal primo giro, ma la cosa più importante è la parte finale. Siamo stati al simulatore e per un’intera giornata ci siamo allenati sull’aspetto comunicativo per cercare di fare un lavoro migliore. Ho imparato, così come la squadra. Non abbiamo garanzie di riuscire a fare un lavoro impeccabile, ma speriamo quantomeno di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “Dobbiamo comunicare meglio nel team”

    ROMA – “Ho imparato tante cose, sia personalmente, perché adesso so cosa potrei fare meglio la prossima volta se dovesse succedere un’altra situazione del genere e prendere decisioni migliori, ma anche come team, come comunicare meglio e parlare, così la squadra può darmi più informazioni prima di fare delle scelte”. Queste le parole di Lando Norris ai microfoni di Autosport, in cui il pilota della McLaren è tornato sul Gran Premio di Russia di Formula 1, dove a causa di un errore di gestione del finale di gara, è scivolato dal primo al settimo posto. 
    Le speranze per il futuro
    “Non era affatto facile comunque, quando sei davanti alla tv sembra tutto così semplice, ma non è così – ha aggiunto Norris -. Ci sono tante cose che devono accadere affinché tu possa prendere la scelta giusta. Abbiamo rivisto la gara, sin dal primo giro, ma la cosa più importante è la parte finale. Siamo stati al simulatore e per un’intera giornata ci siamo allenati sull’aspetto comunicativo per cercare di fare un lavoro migliore. Ho imparato, così come la squadra. Non abbiamo garanzie di riuscire a fare un lavoro impeccabile, ma speriamo quantomeno di migliorare”. LEGGI TUTTO