More stories

  • in

    ATP 250 Maiorca: Il Tabellone Principale Md e doppio. Presente Fabio Fognini con una wild card. Ben Shelton n.1 del seeding. Nel doppio Bole-Vavassori teste di serie n.1

    Io aspetterei a fare previsioni, perchè da qui a Lunedì, quando inizia il MD, sia qui che a Eastbourne ci saranno probabili defezioni, soprattutto da parte di chi arriva agli ultimi turni di Halle e Londra (Bublik, Bautista), ma anche da parte di qualcuno che ci ripensa. Si tratta di due tornei che, a meno che non si arrivi fino in fondo, non danno molti punti, e comunque ininfluenti ai fini della classifica per W. E, se si arriva in fondo, pur avendo le finali di Sabato, non è che proprio si abbia moltoi tempo per recuperare, tanto meno da un infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils out per infortunio alla schiena: forfait a Wimbledon, entra Fabio Fognini

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Arthur Fils, giovane promessa francese e numero 14 ATP, ha dato forfait al torneo di Wimbledon 2025 a causa di una frattura da stress a una vertebra lombare (L5), che si è aggravata durante Roland Garros: il francese ne ha annunciato il ritiro sui social del torneo dopo il secondo turno del Roland Garos. La lesione richiederà almeno 4–6 settimane di stop secondo il suo team medico (da quando si ritirò a Parigi).Questa mattina, il board di Wimbledon ha ufficializzato il suo ritiro dalla lista: Fils era inserito come 15° testa di serie, e al suo posto è stato ammesso come alternate Fabio Fognini.
    Per Fils sarà un duro colpo, come spiega lui stesso: “Avevo problemi alla schiena da tempo… con il team abbiamo deciso di fermarci ora per stare 4–6 settimane, se avessimo continuato avremmo rischiato mesi”. Non è previsto alcun intervento chirurgico.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 22/06/2025 00:25Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis sulla neve: Fabio Fognini al nuovo evento tennistico di Ischgl

    Günther Zangerl (Vorstand Silvrettaseilbahn-AG), Mischa Zverev, Tommy Haas, Fabio Fognini, Edwin Weindorfer (CEO e|motion sports GmbH) (c) TVB Paznaun-Ischgl

    A dicembre 2025 l’Ischgl Trophy conquisterà il cuore degli appassionati di sport e lifestyle: questo torneo di tennis VIP Exhibition, che sarà ospitato presso il Tennis Center di Ischgl, è in programma per la prima volta dall’11 al 13 dicembre 2025. Si tratta di un breve torneo dal carattere competitivo, organizzato durante la pausa stagionale del circuito ATP, che mette in palio un montepremi di 100.000 euro, 1.200 posti a sedere per gli spettatori e una copertura televisiva in diretta e in streaming, e che vedrà la partecipazione di tennisti professionisti di oggi e di ieri, come Fabio Fognini, Tommy Haas, Mischa Zverev e Dominic Thiem. I campioni che scenderanno in campo all’Ischgl Trophy saranno sei in totale, divisi in due gruppi da tre giocatori ciascuno.
    La località che ospiterà l’evento, Ischgl in Tirolo, coniuga lifestyle alpino, intrattenimento esclusivo e sfide sportive. Con l’Ischgl Trophy, quindi, un nuovo appuntamento imperdibile si aggiunge al calendario della cittadina tirolese, che già vanta un programma di eventi celebri come i concerti “Top of the Mountain”, che portano le star della musica internazionale tra le montagne del Tirolo. Organizzato all’inizio della stagione invernale, questo torneo di tennis si presenta come una novità tra le manifestazioni sportive, che accende i riflettori al di fuori del classico programma degli sport invernali.
    “L’Ischgl Trophy rappresenta un’opportunità unica per ampliare la nostra variegata offerta attraverso un evento tennistico internazionale di altissimo livello. Siamo entusiasti di organizzare questo torneo e di arricchire così il nostro programma invernale con un altro evento di spicco: un evento che mette in evidenza la varietà delle esperienze proposte da Ischgl e che soddisfa le grandi aspettative dei nostri ospiti internazionali”, dichiara soddisfatto Günther Zangerl, presidente di Silvrettaseilbahn AG.
    Tennis avvincente con Thiem, Haas e FogniniSpettacolo garantito non solo dal carismatico italiano Fabio Fognini, ma anche dall’idolo del tennis austriaco Dominic Thiem e dal duo tedesco Tommy Haas e Mischa Zverev, che all’Ischgl Trophy metteranno nuovamente in mostra tutta la loro maestria con la racchetta.“Con il suo panorama alpino e le sue infrastrutture perfette, Ischgl offre un palcoscenico unico per i match di tennis. La combinazione di sport invernali, lifestyle e un torneo di alto livello garantisce un’esperienza unica, sia per i giocatori che per gli ospiti. Proprio questo mix particolare rende l’Ischgl Trophy qualcosa di straordinario”, ha dichiarato l’organizzatore Edwin Weindorfer giovedì scorso, durante la presentazione dell’evento a margine del torneo ATP BOSS OPEN sull’erba, in corso a Stoccarda la settimana scorsa. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Nottingham: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nardi e Fognini nel Md. Gigante nelle quali (compresi i risultati del primo turno di qualificazone)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Challenger 125 Nottingham – Tabellone Principale – erba(1) Luca Nardi vs (WC) George Loffhagen (SE) Marco Trungelliti vs Qualifier(WC) Jack Pinnington Jones vs Emilio Nava (WC) Ryan Peniston vs (5) Daniel Elahi Galan
    (3) Brandon Holt vs Jaime Faria Qualifier vs QualifierPierre-Hugues Herbert vs (SE) Shintaro Mochizuki Mitchell Krueger vs (8) Tristan Boyer
    (7) Arthur Cazaux vs Adrian Mannarino Martin Landaluce vs (NG) Nicolai Budkov Kjaer Terence Atmane vs QualifierFabio Fognini vs (4) Christopher Eubanks
    (6) Tomas Barrios Vera vs QualifierTristan Schoolkate vs Alexander Blockx (PR) Lloyd Harris vs Valentin Royer Qualifier vs (2) Marin Cilic

    Challenger 125 Nottingham – Tabellone Qualificazione – erba(1) Eliot Spizzirri vs (WC) Oliver Bonding Duje Ajdukovic vs (12) Hugo Grenier
    (2) Matteo Gigante vs Sho Shimabukuro Constant Lestienne vs (11) Coleman Wong
    (3) Kyrian Jacquet vs (WC) Arthur Fery August Holmgren vs (8) Hady Habib
    (4) Colton Smith vs Yosuke Watanuki James Trotter vs (7) Marc-Andrea Huesler
    (Alt) (5) Harold Mayot vs James McCabe Mikhail Kukushkin vs (9) Chris Rodesch
    (6) Juan Pablo Ficovich vs (WC) Paul Jubb (WC) Jan Choinski vs (10) Alibek Kachmazov

    Primo Turno QualificazioneCENTRE COURT – ore 13:00Eliot Spizzirri vs Oliver Bonding Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 12:00Jan Choinski vs Alibek Kachmazov Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – ore 12:00Colton Smith vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Harold Mayot vs James McCabe Il match deve ancora iniziare
    Kyrian Jacquet vs Arthur Fery Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    Matteo Gigante vs Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – ore 12:00James Trotter vs Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    Mikhail Kukushkin vs Chris Rodesch Il match deve ancora iniziare
    August Holmgren vs Hady Habib Il match deve ancora iniziare
    Constant Lestienne vs Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    Duje Ajdukovic vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Nottingham: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nardi e Fognini nel Md. Gigante nelle quali (compresi i risultati del primo turno di qualificazone)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Challenger 125 Nottingham – Tabellone Principale – erba(1) Luca Nardi vs (WC) George Loffhagen (SE) Marco Trungelliti vs Qualifier(WC) Jack Pinnington Jones vs Emilio Nava (WC) Ryan Peniston vs (5) Daniel Elahi Galan
    (3) Brandon Holt vs Jaime Faria Qualifier vs QualifierPierre-Hugues Herbert vs (SE) Shintaro Mochizuki Mitchell Krueger vs (8) Tristan Boyer
    (7) Arthur Cazaux vs Adrian Mannarino Martin Landaluce vs (NG) Nicolai Budkov Kjaer Terence Atmane vs QualifierFabio Fognini vs (4) Christopher Eubanks
    (6) Tomas Barrios Vera vs QualifierTristan Schoolkate vs Alexander Blockx (PR) Lloyd Harris vs Valentin Royer Qualifier vs (2) Marin Cilic

    Challenger 125 Nottingham – Tabellone Qualificazione – erba(1) Eliot Spizzirri vs (WC) Oliver Bonding Duje Ajdukovic vs (12) Hugo Grenier
    (2) Matteo Gigante vs Sho Shimabukuro Constant Lestienne vs (11) Coleman Wong
    (3) Kyrian Jacquet vs (WC) Arthur Fery August Holmgren vs (8) Hady Habib
    (4) Colton Smith vs Yosuke Watanuki James Trotter vs (7) Marc-Andrea Huesler
    (Alt) (5) Harold Mayot vs James McCabe Mikhail Kukushkin vs (9) Chris Rodesch
    (6) Juan Pablo Ficovich vs (WC) Paul Jubb (WC) Jan Choinski vs (10) Alibek Kachmazov

    Primo Turno QualificazioneCENTRE COURT – ore 13:00Eliot Spizzirri vs Oliver Bonding Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 12:00Jan Choinski vs Alibek Kachmazov Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – ore 12:00Colton Smith vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Harold Mayot vs James McCabe Il match deve ancora iniziare
    Kyrian Jacquet vs Arthur Fery Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    Matteo Gigante vs Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – ore 12:00James Trotter vs Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    Mikhail Kukushkin vs Chris Rodesch Il match deve ancora iniziare
    August Holmgren vs Hady Habib Il match deve ancora iniziare
    Constant Lestienne vs Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    Duje Ajdukovic vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini, addio amaro al Foro Italico: Fearnley spegne il sogno dell’ultimo derby “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni”. Eliminato anche Mattia Bellucci

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Si chiude con una risposta di diritto lunga l’avventura di Fabio Fognini agli Internazionali BNL d’Italia. Il veterano azzurro, alla sua diciottesima partecipazione nel torneo romano nel tabellone principale, cede in due set (6-2 6-3) al britannico Jacob Fearnley nel match serale sul Centrale, in quella che ha annunciato esser la sua ultima partecipazione all’evento del Foro Italico.
    Fognini c’ha provato, ha iniziato i due set provando a spingere la palla con quell’anticipo e precisione che l’hanno portato ai migliori successi in carriera, ma i break strappati all’avvio di ogni set sono stati prontamente recuperati dall’avversario che, progressivamente ha trovato le misure sui colpi dell’azzurro e quindi ha infilato due parziali che l’hanno portato a vincere entrambi i set. Un tennis verticale, offensivo, con il britannico bravo a mettere in mostra il suo tocco sotto rete e una condizione fisica migliore di quella di Fognini, provato da tantissime battaglie nella sua brillante e lunga carriera.

    Lo dio todo, pero hoy no alcanzó.
    Gracias por tantos recuerdos en Roma, @fabiofogna @InteBNLdItalia | #IBI25pic.twitter.com/VZZMosuwVg
    — ATP Tour en Español (@ATPTour_ES) May 8, 2025

    Fabio ha lasciato sul campo tutto quello che aveva e anche stasera alcuni dei lampi di classe, quella magia nel braccio che l’ha portato a grandi successi e battere Rafa Nadal sia a US Open (in una clamorosa rimonta) che in semifinale a Monte Carlo 2019, torneo poi vinto dal ligure, il suo più grande successo in carriera (primo italiano a vincere un torneo di categoria mille).
    “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni, così che le ultime mie stagioni non sono state buone come avrei voluto” parla in campo con una felpa gialla con la scritta “siamo tutti un po’ Fognini”. “Ho tantissimi bei ricordi e ho avuto l’opportunità di giocare con tre generazioni, prima quella di Ferrero, Moya, Safin, poi con quella dell’epoca dei big three e anche Andy e Stan, e infine la nuova generazione, quella di Jannik anche qua a Roma e poi con Carlos a Rio”.
    Fearnley, dal canto suo, si è dimostrato avversario solido e meritevole della vittoria, conquistando il diritto di sfidare Berrettini in un secondo turno che si preannuncia interessante per verificare lo stato di forma del romano, al rientro dopo l’infortunio che lo aveva costretto al ritiro a Madrid.
    ATP Rome Jacob Fearnley66 Fabio Fognini23 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Fearnley 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fearnley 🇬🇧
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    249
    181

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    5
    1

    Prima di servizio
    29/53 (55%)
    27/55 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    20/29 (69%)
    14/27 (52%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/24 (50%)
    12/28 (43%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    230
    153

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/27 (48%)
    9/29 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/28 (57%)
    12/24 (50%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    13
    11

    Errori non forzati
    22
    25

    Punti vinti al servizio
    32/53 (60%)
    26/55 (47%)

    Punti vinti in risposta
    29/55 (53%)
    21/53 (40%)

    Totale punti vinti
    61/108 (56%)
    47/108 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217 km/h (134 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    200 km/h (124 mph)
    184 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Primo turno amaro per Mattia Bellucci che lascia strada allo spagnolo Pedro Martinez, 6-4 6-2 lo score. Una partita dominata dallo spagnolo, attuale 49 del ranking, che a livello ATP vanta un solo titolo, su terra al Chile Open del 2022. Martinez ha controllato il match senza problemi, è stato avanti con doppio break, 4-1 nella prima frazione e 5-1 nella seconda, sovrastando i colpi troppo leggeri del nativo di Busto Arsizio.Mattia Bellucci classe 2001 ed attuale 68 del mondo, ha un record nel 2025 di 6/6 tra partite vinte e perse, ma oggi purtroppo oggi non ha mai dato l’impressione di poter creare problemi a Martinez. Da buon mancino ha cercato il gancio incrociato alla Nadal, ma la sua palla non prendeva abbastanza rotazione, anzi rimbalzava alla giusta altezza per il rovescio bimane dello spagnolo. Martinez specialista del rosso e seguace della scuola spagnola come al solito non ha regalato nulla. Gratuiti che si possono contare sulle dita di una mano, concentrazione assoluta su ogni scambio ed accelerazioni sulle palle purtroppo senza peso dell’azzurro.
    La partita ha preso subito una piega sfavorevole all’azzurro. Troppo leggero Bellucci per tenere a lungo lo scambio con il solido Martinez. Bellucci prende il break nel primo gioco complice una pallina beffarda che rotola sul nastro per ricadere nel campo di Mattia. Subisce ancora il break e va sotto 1-4, per poi recuperare un gioco di svantaggio, ma Martinez tiene il vantaggio senza prendere troppo rischi. Purtroppo il servizio ha tradito Bellucci che ha commesso 4 doppi falli contro due ace ed una percentuale di prime intorno al 50%. Qualche gioco in risposta giocato fino al trenta pari, ma l’impressione è stata che su terra Martinez abbia una qualità in più rispetto a Bellucci. Anche la seconda frazione inizia con il break a favore dello spagnolo. Anche qui un doppio fallo da parte di Mattia lascia via libera a Martinez. In fiducia il n.49 del mondo tiene il servizio a zero. Lo spagnolo dilaga, 5-1 con doppio break. Mattia annulla un match-point e riesce a tenere il servizio, ma la sorte della partita è decisa. Martinez serve per il match salva quattro palle break e conclude per 6-2. Purtroppo contro avversari come Martinez servirebbe un gioco solido da fondo ed una palla pesante per comandare lo scambio e non rincorrere a due metri dalla linea di fondo. Scambi più solidi e variare di più. Roland Garros è alle porte migliorare si può e si deve.
    ATP Rome Mattia Bellucci42 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Martinez 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    215
    298

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    35/63 (56%)
    40/54 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    24/35 (69%)
    28/40 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/28 (36%)
    9/14 (64%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    97
    197

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/40 (30%)
    11/35 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/14 (36%)
    18/28 (64%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/9 (56%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    16
    14

    Errori non forzati
    17
    4

    Punti vinti al servizio
    34/63 (54%)
    37/54 (69%)

    Punti vinti in risposta
    17/54 (31%)
    29/63 (46%)

    Totale punti vinti
    51/117 (44%)
    66/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media prima
    189 km/h (117 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    143 km/h (88 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini saluta Roma: storia di un talento che ha scritto pagine indelebili nel tennis azzurro

    Fabio Fognini nella foto – best ranking n.9 del mondo

    Mentre Fabio Fognini si prepara a disputare il suo ultimo torneo agli Internazionali d’Italia, è il momento di celebrare la carriera di uno dei tennisti più talentuosi e carismatici che l’Italia abbia mai avuto. A 37 anni, il ligure ha recentemente annunciato che questa sarà la sua ultima apparizione al Foro Italico, chiudendo un capitolo fondamentale della sua vita sportiva.
    Una carriera ricca di successiIl tennista di Arma di Taggia ha costruito una carriera impressionante, entrando nella storia del tennis italiano sotto molteplici aspetti. Vincitore del Masters 1000 di Monte Carlo nel 2019, Fognini ha conquistato complessivamente 9 titoli ATP in singolare, di cui 8 sulla sua superficie prediletta: la terra battuta.Il suo momento più glorioso è stato proprio quel trionfo a Monte Carlo, dove sconfisse il “re della terra” Rafael Nadal in semifinale, diventando l’unico tennista italiano dell’era Open a vincere questo prestigioso torneo.
    Record e primatiFognini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del tennis italiano. È rimasto nella top-100 per ben 823 settimane (di cui 708 consecutive), nella top-50 per 525 settimane e nella top-20 per 220 settimane complessive.Il suo ingresso nella top-10 mondiale nell’aprile 2019 rappresenta uno dei momenti più significativi della sua carriera. A 32 anni, è stato il tennista più anziano al mondo a entrare per la prima volta in questa élite, diventando anche il primo italiano a raggiungere questo traguardo dal 1979, quando ci riuscì Corrado Barazzutti.
    Successi nei tornei del Grande SlamNei tornei del Grande Slam, il suo miglior risultato è stato raggiungere i quarti di finale al Roland Garros nel 2011, che purtroppo non poté disputare a causa di un infortunio. È riuscito anche ad arrivare agli ottavi di finale agli Australian Open nel 2014 e 2018, e agli US Open nel 2015.Ma il suo successo più significativo in un Major è arrivato nel doppio, dove insieme a Simone Bolelli ha conquistato l’Australian Open nel 2015, diventando l’unica coppia italiana a vincere un titolo del Grande Slam nell’era Open.
    Un pioniere del tennis italianoFognini ha avuto un ruolo fondamentale nella rinascita del tennis italiano. È stato tra i protagonisti del ritorno dell’Italia nel World Group di Coppa Davis nel 2011, aprendo la strada al periodo d’oro che il movimento tennistico italiano sta vivendo negli ultimi anni.Ha mosso i primi passi nel tennis al circolo di Arma di Taggia, e a 14 anni ha scelto definitivamente il tennis rispetto al calcio, sua seconda passione. Il suo primo match vinto da professionista risale al 2004, al Future di Valdengo.
    L’uomo oltre il campioneFuori dal campo, Fognini è conosciuto per il suo carattere passionale e per la sua vita familiare. È sposato con Flavia Pennetta, ex tennista italiana e vincitrice degli US Open 2015, con cui ha costruito una famiglia.Il loro primo figlio si chiama Federico, nome scelto in memoria di Federico Luzzi, tennista italiano scomparso prematuramente a 28 anni per una leucemia fulminante.Sempre attento allo sviluppo del tennis italiano, Fognini ha fondato “Back To Next”, un progetto che mira ad aiutare i giovani tennisti a raggiungere il professionismo.
    L’ultimo saluto al Foro ItalicoMentre si prepara al suo ultimo torneo a Roma, Fognini continua a dimostrare la sua competitività, come testimoniano i suoi recenti successi nei tornei Challenger, l’ultimo dei quali a Montemar nel novembre 2024, l’ottavo della sua carriera.Gli Internazionali d’Italia saranno un’occasione speciale per celebrare questo straordinario atleta che ha contribuito in modo determinante a far crescere la passione per il tennis in Italia, aprendo la strada ai successi delle nuove generazioni.In un’era dominata da alcuni dei più grandi tennisti di tutti i tempi, Fabio Fognini è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante, portando in campo un tennis fatto di talento puro, colpi imprevedibili e quella passione tipicamente italiana che lo ha reso un campione unico e indimenticabile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini centra la qualificazione al main draw di Madrid con una vittoria sofferta. Domani già in campo contro Laslo Djere. Lucky loser Hijikata e van de Zandschulp (con il tabellone aggiornato)

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha centrato la qualificazione nel tabellone principale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 8.055.385 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola.Il ligure, numero 112 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni, che gioca a Madrid per la 15esima volta in carriera, ha conquistato il pass per il main draw al termine di una battaglia di tre set contro l’australiano Rinky Hijikata, numero 84 del ranking mondiale. Dopo il successo ottenuto al primo turno contro lo svizzero Alexander Ritschard, numero 133 ATP, Fognini ha superato Hijikata con il punteggio di 6-4 5-7 7-5 dopo 2 ore e 49 minuti di partita.
    La partita è stata particolarmente combattuta, soprattutto nel terzo e decisivo set, dove l’azzurro si è trovato avanti per 4-2 prima di subire il controbreak dall’australiano, che ha pareggiato i conti sul 4-4. In un momento cruciale dell’incontro, sul 4-4, Fognini ha mostrato grande carattere, annullando due pericolose palle break dal 15-40. Nel gioco successivo l’italiano ha mancato due match point sul servizio dell’avversario, ma sul 6-5 è riuscito a piazzare il break decisivo a 15, chiudendo finalmente la contesa per 7-5.
    L’esperienza del veterano azzurro è emersa nei momenti chiave di questa partita, permettendogli di avere la meglio su un avversario più giovane e meglio posizionato in classifica. Ora Fognini attende al primo turno Laslo Djere in un match programmato già domani.
    ATP Madrid Rinky Hijikata [5]475 Fabio Fognini [22]657 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Fognini 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-30 15-405-5 → 6-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4F. Fognini15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. FogniniR. Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-5 → 4-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df 40-A1-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Fognini 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Hijikata 🇦🇺
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    228

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    66/105 (63%)
    76/134 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    44/66 (67%)
    47/76 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/39 (36%)
    27/58 (47%)

    Palle break salvate
    6/13 (46%)
    9/15 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    167
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    29/76 (38%)
    22/66 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    31/58 (53%)
    25/39 (64%)

    Palle break convertite
    6/15 (40%)
    7/13 (54%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/12 (42%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    32
    37

    Errori non forzati
    44
    49

    Punti vinti al servizio
    58/105 (55%)
    74/134 (55%)

    Punti vinti in risposta
    60/134 (45%)
    47/105 (45%)

    Totale punti vinti
    118/239 (49%)
    121/239 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    197 km/h (122 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    175 km/h (108 mph)
    173 km/h (107 mph)

    Velocità media seconda
    137 km/h (85 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Marco Rossi

    Md(1) Alexander Zverev vs ByeRoberto Bautista Agut vs Jaume Munar Nuno Borges vs (WC) Pablo Carreno Busta Bye vs (28) Alejandro Davidovich Fokina
    (20) Francisco Cerundolo vs ByeCorentin Moutet vs (Q) Harold Mayot Francisco Comesana vs Pedro Martinez Bye vs (13) Arthur Fils
    (12) Ben Shelton vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone (Q) Dusan Lajovic vs (Q) Ethan Quinn Bye vs (22) Jakub Mensik
    (25) Alexei Popyrin vs ByeAlex Michelsen vs Alexander Bublik Gael Monfils vs (Q) Borna Gojo Bye vs (7) Andrey Rublev
    (3) Taylor Fritz vs ByeChristopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Benjamin Bonzi vs (WC) Marin Cilic Bye vs (27) Hubert Hurkacz
    (23) Sebastian Korda vs Bye(WC) Federico Cina vs (WC) Coleman Wong Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Bye vs (14) Casper Ruud
    (9) Daniil Medvedev vs Bye(Q) Fabio Fognini vs Laslo Djere (Q) Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (31) Brandon Nakashima vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs (Q) Hugo Gaston Fabian Marozsan vs Flavio Cobolli Bye vs (8) Holger Rune
    (5) Jack Draper vs ByeTallon Griekspoor vs (Q) Vit Kopriva Learner Tien vs Marcos Giron Bye vs (30) Matteo Berrettini
    (24) Karen Khachanov vs Bye(PR) Reilly Opelka vs (LL) Rinky Hijikata Joao Fonseca vs (Q) Elmer Moller Bye vs (11) Tommy Paul
    (16) Frances Tiafoe vs ByeQuentin Halys vs Luciano Darderi David Goffin vs Alexandre Muller Bye vs (21) Ugo Humbert
    (32) Sebastian Baez vs ByeDamir Dzumhur vs Mattia Bellucci Matteo Arnaldi vs (Q) Borna Coric Bye vs (4) Novak Djokovic
    (6) Alex de Minaur vs ByeLorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Bye vs (29) Denis Shapovalov
    (17) Stefanos Tsitsipas vs Bye(LL) Botic van de Zandschulp vs Jan-Lennard Struff Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Bye vs (10) Lorenzo Musetti
    (15) Grigor Dimitrov vs Bye(Q) Daniel Altmaier vs Nicolas Jarry Yunchaokete Bu vs (Q) Jacob Fearnley Bye vs (19) Tomas Machac
    (26) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Martin Landaluce vs Cameron Norrie Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO