More stories

  • in

    La guerra Fipav-AIBVC continua. Lequaglie: “Il Beach Volley è di tutti”

    Di Redazione Negli ultimi mesi la vicenda è uscita dalle cronache, ma la “guerra” tra la Federazione Italiana Pallavolo e l’AIBVC (Associazione Italiana Beach Volley Club) continua sottotraccia. Dopo la pioggia di squalifiche agli atleti tesserati che hanno partecipato ai tornei della AIBVC Cup, e nonostante gli appelli alla riconciliazione lanciati anche da giocatori di primo piano come Carlo Bonifazi, sono in arrivo nuovi provvedimenti ai danni dell’associazione. A farlo pensare è il post pubblicato su Facebook dal presidente Dionisio Lequaglie, ex beacher campione d’Italia e CT azzurro. “Lo sport è di tutti… non il Beach Volley – scrive Lequaglie – il Beach Volley è della Fipav e se un suo tesserato gioca, e sottolineo gioca, un torneo organizzato da un altro Ente viene diffidato e poi squalificato. Della serie, ‘la palla è mia e gioca solo chi dico io’. In realtà ciò avviene solo se si disputano tornei AIBVC, ma non per altri tornei. Eppure l’ente di promozione ASI, che patrocina i tornei AIBVC, chiese mesi fa un incontro con la Fipav, che rimandò a suo tempo e per tutta risposta oggi riprende a squalificare i propri tesserati, ripeto squalifica i propri tesserati!“. “In sostanza – continua il presidente AIBVC – io mi tessero con Fipav, pago una quota di tesseramento e d’iscrizione ad ogni torneo ma posso giocare solo i tornei da lei autorizzati… cioè pago per dare l’esclusiva! Non dovrebbe funzionare al contrario? Ora la cosa bizzarra è che grandi campioni del passato si siano associati ed affiliati ad un Ente di promozione sportiva perché credono che il beach volley meriti una diversa considerazione ma soprattutto perché il beach volley sia di tutti gli atleti e delle società di beach volley. (…) Tutti pazzi questi campioni o c’è qualcosa che non va?“. “Dopo 40 anni di volley e Beach Volley federale come atleta e tecnico – conclude amaramente Lequaglie –, dopo tante gioie e soddisfazioni, lo scorso anno decisi di non tesserarmi più per questa Fipav così distante dai miei principi. Un po’ mi dispiace… perché anch’io come gli altri avrei voluto essere squalificato“. (fonte: Facebook Dionisio Lequaglie) LEGGI TUTTO

  • in

    Federvolley: “Two is megl che One”. E Stefano Accorsi… approva

    Di Redazione Simpatico scambio di commenti su Facebook tra la Federazione Italiana Pallavolo e l’attore Stefano Accorsi. Tutto nasce da un post, con la foto delle due coppe vinte agli ultimi europei dalla nazionale femminile prima e da quella maschile poi. Ad accompagnare lo scatto una frase che trova tutti pienamente d’accordo, e come potrebbe essere altrimenti: “È proprio vero Two is megl che One!!!”. Tanti i commenti compiaciuti dei tifosi, tra i quali spicca quello di Accorsi, che questo “slogan” lo conosce molto bene. In molti ricorderanno infatti che questa frase divenne celebre nel lontano 1995 per una campagna pubblicitaria di una nota azienda di gelati che vedeva protagonista proprio l’attore bolognese, all’epoca poco più che ventenne. Ma torniamo al botta e risposta. “Ahahahah! Vale per tutto” il commento postato da Accorsi, che da solo ha raccolto più di mille like. “Se lo dice Stefano Accorsi allora è certo!!!” risponde la Federazione, che poi ne approfitta anche per lanciargli un invito: “Vieni a trovarci quando vuoi”. Sarà l’inizio di una nuova collaborazione? (fonte: Facebook Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, Giuseppe Manfredi alla premiazione delle società di Modena

    Di Redazione Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, ha presenziato ieri alla cerimonia di premiazione delle società vincitrici dei campionati territoriali modenesi, svoltasi ai Giardini Ducali di Modena. All’evento, oltre ai dirigenti della Fipav Modena e alle autorità politiche locali, sono intervenuti il vicepresidente Adriano Bilato, il consigliere federale Eugenio Gollini e il vicesegretario Stefano Bellotti.  Le premiazioni sono state l’occasione per trascorrere una bella serata all’insegna della pallavolo e lanciare un messaggio positivo in vista della ripartenza della stagione agonistica: “Per Modena la pallavolo è uno stile di vita – le parole di Manfredi – Sono molto felice di aver partecipato a questa serata e la mia speranza è tornare qui l’anno prossimo, al termine di una stagione normale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi: “Una medaglia che ripaga di tanti sacrifici”

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo festeggia la medaglia d’oro della nazionale femminile nei Campionati Europei: un trionfo importante anche per Giuseppe Manfredi, che finora aveva vissuto in modo decisamente difficile la sua prima estate da presidente. “È una gioia incredibile – commenta a caldo Manfredi – sono davvero al settimo cielo. Una medaglia vinta con pieno merito dalle ragazze, che hanno dimostrato di essere una grandissima squadra giocando una rassegna continentale eccezionale“. “In questo momento per me è difficile riuscire a esprimere ciò che provo – continua il presidente – ci tengo a dire che questa medaglia d’oro ripaga di tanti sacrifici un gruppo eccezionale, ma è anche motivo d’orgoglio per il nostro intero movimento che, sono sicuro, starà festeggiando insieme a noi. Ho da poco sentito telefonicamente il presidente Malagò che ci ha tenuto a complimentarsi, e questo naturalmente per noi è molto importante, perché abbiamo sempre sentito la vicinanza del CONI con il quale siamo in piena sintonia“. “Permettetemi di complimentarmi con tutte le ragazze, eccezionali in questa loro impresa – conclude Manfredi – e naturalmente con il CT Davide Mazzanti e tutto il suo staff. Dopo i Giochi Olimpici ho dichiarato a più riprese che le valutazioni vanno sempre fatte a fine stagione e, ora, i fatti mi hanno dato ragione; non è corretto fare processi a metà del percorso. È giusto che Davide, lo staff e le nostre ragazze possano ora festeggiare una medaglia d’oro davvero eccezionale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I nuovi protocolli Fipav: Green Pass obbligatorio per tutte le categorie

    Di Redazione In vista dell’inizio della stagione sportiva 2021-2022, la Federazione Italiana Pallavolo ha definito i nuovi protocolli per la ripresa di tutte le attività, partendo dall’alto livello per arrivare fino ai campionati giovanili, al Beach Volley e al Sitting Volley. “La Fipav – recita il comunicato di accompagnamento – intende proseguire sulla stessa linea di condotta fin qui adottata: contenere al massimo l’infezione da Covid-19 e garantire ambienti sicuri per tutti i partecipanti alle diverse competizioni, prima, durante e dopo ogni attività“. La Federazione, inoltre, “confida nel senso di responsabilità di dirigenti, allenatori, atleti e dei loro genitori, affinché vengano rispettate le linee guida protocollari, tracciate nella consapevolezza che a condizionare il ritorno a un ‘normale’ svolgimento delle attività sono sempre di più le norme di comportamento adottate da ciascuna persona. Per tutti questi motivi sono stati stilati nuovi protocolli, in maniera da regolamentare tutte le fasi di ripresa delle diverse squadre, sempre nel rispetto dell’attuale contesto normativo di riferimento, strettamente legato all’attuale stato di emergenza epidemiologica e al suo andamento“. Tra le novità più importanti delle linee guida (qui il testo integrale) c’è sicuramente l’obbligatorietà del Green Pass, che dovrà essere verificato dal Covid Manager: tutti coloro che avranno accesso agli impianti di gioco dovranno essere quindi completamente vaccinati o vaccinati con la prima dose da almeno 15 giorni, o in alternativa disporre di tampone molecolare o rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore. I partecipanti agli eventi saranno divisi in quattro gruppi a seconda del loro status: Gruppo Uno o Gruppo Squadra (che comprende tutti gli appartenenti alle squadre, compresi i membri dello staff), Gruppo Due (ufficiali di gara, addetti agli arbitri, segnapunti, delegati), Gruppo Tre (tutti gli altri dirigenti e soggetti impegnati nell’organizzazione delle gare) e Spettatori. Norme particolari sono poi previste per i campionati di Serie B, per i campionati di Serie C, D, Divisioni, campionati di categoria (Under), attività promozionale e Sitting Volley e, infine, per il Beach Volley. L’intera documentazione è disponibile nell’apposita sezione del sito Fipav. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, gironi e formula dei tornei

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo rende noti i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile. I gironi completi con tutte le squadre sono disponibili nel file allegato QUI, mentre la formula dei tornei con promozioni e retrocessioni è disponibile QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È rottura tra Federazione e Lega femminile: “Impossibile dialogare”

    Di Redazione Nel giorno in cui prendono il via le Olimpiadi, si consuma la rottura definitiva tra Federazione Italiana Pallavolo e Lega Pallavolo Serie A Femminile. Oggetto del contendere i criteri di ammissione ai campionati, in particolare quello di Serie A2 femminile: ieri – dopo la mancata ammissione di ben 5 squadre – la Lega aveva accusato la Fipav di aver imposto norme troppo rigide e una riforma non voluta dalla società, utilizzando toni molto duri anche in riferimento alla vicenda della squalifica (poi annullata) dei componenti del CdA. Oggi la risposta altrettanto piccata della Federazione, che in un comunicato precisa: “I criteri di ammissione ai campionati di Serie A1 e A2 femminili, e in particolare la circolare di indizione e il regolamento di ammissione ai campionati, sono stati da sempre recepiti e ratificati dal Consiglio Federale sulla base dei documenti ufficiali inviati dalla Lega stessa dopo l’approvazione dell’assemblea delle società e del suo CdA“. “Alla luce quindi di questa reiterata mistificazione della realtà – prosegue la nota – che non tiene conto delle proposte fatte dal Consiglio Federale a favore delle società (ad esempio relativamente agli impianti di gioco), con rammarico la Federazione constata l’impossibilità nel portare avanti qualsiasi forma di dialogo con l’attuale governance della Lega Femminile, il tutto anche in vista di un eventuale rinnovo della convenzione tra le parti“. Una dichiarazione di guerra in piena regola, che rischia di lasciare pesanti strascichi sulla prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Umbria: nuove squalifiche per gli ex dirigenti dei Comitati Territoriali

    Di Redazione Secondo round di squalifiche per gli ex presidenti e consiglieri dei due Comitati Territoriali Fipav dell’Umbria. I dirigenti, pesantemente sanzionati nel marzo 2020 per numerose violazioni dello Statuto e delle norme federali, sono stati nuovamente giudicati dal Tribunale Federale per altri capi d’imputazione. I due ex presidenti Luigi Tardioli (Comitato Umbria 1) e Luigi Dominici (Comitato Umbria 2) sono stati puniti con 6 mesi di sospensione da ogni attività federale, insieme a 9 Consiglieri territoriali. Tardioli e Dominici e i consiglieri dei rispettivi Comitati sono accusati, tra l’altro, di aver “mancato di adottare corretti criteri di riscossione, imputazione e contabilizzazione di proventi derivanti da attività istituzionale“, consentendo che il responsabile del Settore Tecnico gestisse “una sorta di contabilità separata e non ufficiale“, nonché di aver consentito che dal 2018 al 2020 le funzioni di Arbitro Associato e Segnapunti Associato fossero svolte da soggetti privi di abilitazione. I Comitati Territoriali Umbria 1 e Umbria 2, in precedenza commissariati, hanno nel frattempo cessato di esistere, confluendo nel Comitato Regionale della Fipav Umbria. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO