More stories

  • in

    Federico Cinà doma Sultanov e il vento: vittoria al Challenger di Hersonissos e approdo ai quarti di finale

    Federico Cina ITA, 30.03.2007 – Foto Yuri Serafini

    Federico Cinà continua la sua splendida avventura al Challenger di Hersonissos, superando nel secondo turno il ben più quotato Khumoyun Sultanov (n.218 ATP) con il punteggio di 7-6(3), 6-0. Una prestazione maiuscola per il giovane italiano, numero 557 del ranking mondiale, che accede così ai quarti di finale dove sfiderà uno tra Gengel (testa di serie n.5) e Kirkin.
    La particolarità del match è stata la forte presenza del vento, che ha condizionato notevolmente il gioco di entrambi i tennisti. Cinà ha però dimostrato una notevole capacità di adattamento alle difficili condizioni atmosferiche, riuscendo a gestire meglio del suo avversario le raffiche che spazzavano i campi greci.Il primo set è stato estremamente combattuto e caratterizzato da numerosi break da ambo le parti. La battaglia è durata ben 1 ora e 12 minuti, con i due giocatori che si sono scambiati continui vantaggi. Cinà ha ottenuto il primo break sul 1-1, ma Sultanov ha immediatamente risposto strappando a sua volta il servizio all’italiano. Il set ha continuato con questo andamento altalenante: l’italiano è tornato avanti sul 5-2 con due break, ma ha subito nuovamente il recupero dell’avversario che ha piazzato una serie di tre game consecutivi portandosi sul 5-5.Nel momento decisivo, però, Cinà ha dimostrato maggiore lucidità, ottenendo un nuovo break sul 5-5 e poi, dopo aver ceduto ancora una volta il servizio, si è imposto nettamente al tie-break per 7-3, dove ha saputo gestire meglio le difficili condizioni di vento.
    Il secondo set è stato un autentico monologo dell’italiano, che ha completamente dominato un Sultanov apparso demoralizzato e incapace di adattarsi alle raffiche di vento. Cinà ha infatti inanellato sei game consecutivi, concedendo pochissimi punti all’avversario e chiudendo il parziale con un perentorio 6-0 in soli 24 minuti.
    La capacità di adattamento mostrata da Cinà alle difficili condizioni di gioco è stata la chiave della vittoria. Mentre Sultanov appariva sempre più frustrato e incapace di trovare contromisure efficaci, l’italiano ha modificato intelligentemente il proprio tennis, riducendo i rischi e trovando la giusta misura nei colpi per contrastare l’effetto del vento.
    Questa vittoria rappresenta un risultato di grande prestigio per il giovane tennista italiano, che supera un avversario classificato ben oltre 300 posizioni più in alto nel ranking mondiale. Il successo lo proietta ai quarti di finale del Challenger, dove avrà l’opportunità di misurarsi con un altro avversario di livello per continuare la sua corsa nel torneo greco e guadagnare preziosi punti ATP.
    ATP Hersonissos Federico Cina76 Khumoyun Sultanov [3]60 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2K. Sultanov 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-0 → 6-0F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0K. Sultanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0F. Cina 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0K. Sultanov 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0F. Cina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6K. Sultanov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-405-5 → 6-5F. Cina 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5K. Sultanov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-2 → 5-2F. Cina 15-0 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1K. Sultanov 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1K. Sultanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Cinà 🇮🇹
    Sultanov 🇺🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    234
    183

    Ace
    0
    0

    Doppi falli
    4
    4

    Prima di servizio
    41/70 (59%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    27/41 (66%)
    18/38 (47%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    9/22 (41%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/7 (14%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    264
    173

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/38 (53%)
    14/41 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/22 (59%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    6/7 (86%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    40/70 (57%)
    27/60 (45%)

    Punti vinti in risposta
    33/60 (55%)
    30/70 (43%)

    Totale punti vinti
    73/130 (56%)
    57/130 (44%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà batte Dellavedova in una battaglia di oltre due ore al Challenger di Hersonissos

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà ha conquistato l’accesso al secondo turno del Challenger 50 di Hersonissos, superando l’australiano Matthew Dellavedova con il punteggio di 7-5, 7-6(5) in una combattuta sfida durata oltre due ore.Sotto il sole greco, con temperature che oscillavano tra i 20°C, il giovane italiano, attualmente numero 557 del ranking ATP, ha dimostrato grande solidità mentale contro un avversario più esperto e meglio classificato (n. 387 ATP).
    Il primo set si è rivelato estremamente equilibrato, con entrambi i giocatori capaci di tenere i propri turni di servizio fino al 2-1 per Cinà, quando l’italiano è riuscito a piazzare il primo break della partita. Il vantaggio è stato però effimero, con Dellavedova che ha immediatamente recuperato il break di svantaggio.Il punto di svolta del primo parziale è arrivato sul 5-5, quando Cinà ha strappato nuovamente il servizio all’australiano e ha poi chiuso 7-5 dopo un’ora e quattro minuti di gioco intenso.
    Ancora più combattuto è stato il secondo set, dove nessuno dei due tennisti è riuscito a ottenere un break decisivo. Cinà ha avuto diverse opportunità di allungare, ma l’australiano ha mostrato carattere nei momenti cruciali. Il parziale si è così prolungato fino al tie-break, dove Cinà ha mantenuto i nervi saldi per imporsi per 7-5 dopo aver recuperato uno svantaggio di 0 a 3, dopo un’ora e nove minuti di battaglia, chiudendo l’incontro con il punteggio complessivo di 7-5, 7-6(5).
    Questa vittoria rappresenta un importante successo per Cinà, che prosegue così il suo cammino nel torneo greco e accumula preziosi punti per la classifica ATP. La capacità di prevalere in un match così combattuto contro un avversario più quotato dimostra la crescita del giovane italiano, che sta progressivamente facendosi strada nel circuito professionistico.
    Nel prossimo turno, il tennista italiano affronterà Khumoun Sultanov classe 1998 e n.218 ATP.
    ATP Hersonissos Federico Cina77 Matthew Dellavedova56 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6M. Dellavedova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cina 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cina 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Dellavedova 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Dellavedova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5M. Dellavedova 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5F. Cina 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5F. Cina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-3 → 4-4M. Dellavedova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 A-404-2 → 4-3F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2F. Cina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Dellavedova 0-15 df 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open 2025: Annunciate le wild card, presenti le ex campionesse Kvitova e Stephens. Wild card per il Md al nostro Federico Cinà

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Tra i beneficiari delle wild card per il Miami Open 2025 spicca un nome che rappresenta il futuro del tennis italiano: Federico Cinà. Il giovane talento siciliano, appena 17enne, si prepara a un momento storico della sua carriera con il debutto nel circuito ATP in uno dei tornei più prestigiosi al mondo.Le ex campionesse Petra Kvitova e Sloane Stephens, insieme alla giovane promessa americana Learner Tien, sono tra i primi beneficiari delle wild card per il Miami Open, che si svolgerà dal 16 al 30 marzo presso l’iconico Hard Rock Stadium.
    Il significato della wild card per Miami a Federico CinàRicevere una wild card per un torneo Masters 1000 come Miami rappresenta un’opportunità straordinaria per un giovane alle prime armi nel circuito maggiore. Questa chance permetterà a Cinà di misurarsi con alcuni dei migliori giocatori al mondo, acquisendo un’esperienza inestimabile per il suo futuro professionale.Il debutto a Miami avrà un valore formativo fondamentale, indipendentemente dal risultato sportivo. La capacità di gestire la pressione di un palcoscenico così importante, di adattarsi al ritmo del tennis professionistico e di confrontarsi con avversari di alto livello sarà cruciale per la sua crescita.
    Le wild card maschiliSul fronte maschile, il 19enne Tien, che ha ottenuto due vittorie in questa stagione contro avversari della Top 5, è affiancato da Christopher Eubanks, Eliot Spizzirri, Federico Cina e Wu Yibing.Tien ha raggiunto i quarti di finale in due dei suoi ultimi cinque eventi del Tour, oltre ad essere arrivato agli ottavi di finale agli Australian Open. Due volte campione degli US 18s su cemento, ha vinto sette titoli professionistici durante la stagione 2024.Sia Eubanks che Wu hanno conquistato il loro primo titolo ATP durante la stagione 2023. Per Eubanks, la vittoria a Maiorca è arrivata pochi mesi dopo aver raggiunto i quarti di finale al Miami Open. Wu, ex numero 1 juniores, ha conquistato il suo primo titolo ATP a Dallas e sta tornando in azione per la prima volta da settembre.Spizzirri è un 23enne ex stella universitaria dell’Università del Texas che ha raggiunto due finali Challenger nei suoi ultimi quattro eventi, inclusa la vittoria del titolo la scorsa settimana a San Diego.
    Le wild card femminiliKvitova, vincitrice dell’edizione 2023, e Stephens, campionessa nel 2018, sono affiancate da Ajla Tomljanovic, Tyra Grant, Alexandra Eala, Victoria Mboko e Sayaka Ishii nel ricevere gli inviti speciali per il tabellone femminile.Per Kvitova, il Miami Open sarà il terzo torneo dopo la nascita del figlio Petr, avvenuta sette mesi fa. La due volte campionessa di Wimbledon, che vanta 31 titoli in carriera, farà la sua 14ª apparizione a Miami. Stephens, che include tra i suoi otto titoli in carriera anche lo US Open 2017, parteciperà al Miami Open per la 13ª volta.Tomljanovic, tre volte quarterfinalist in tornei del Grande Slam, ha disputato cinque finali WTA in carriera e ha raggiunto le semifinali ad Austin la scorsa settimana. Questa sarà la sua 11ª apparizione al Miami Open.Le rimanenti wild card WTA sono state assegnate a giovani talenti. Eala, 19enne originaria delle Filippine, è stata la vincitrice juniores degli US Open 2022 e ha precedentemente vinto due titoli di doppio negli eventi junior del Grande Slam. Mboko, 18 anni, è una canadese che ha già conquistato sette titoli professionistici dopo aver raggiunto la posizione numero 6 nel ranking juniores. Grant, americana che compirà 17 anni la prossima settimana, è stata classificata fino al secondo posto nel ranking juniores mondiale e ha vinto tre titoli di doppio juniores negli eventi del Grande Slam. Infine, Ishii, giapponese di 19 anni, ha precedentemente occupato la quinta posizione nel ranking juniores.
    Un evento di prestigioTra i partecipanti già annunciati ci saranno ben sette ex campioni del Miami Open.Ancora una volta, durante la seconda settimana del torneo si terrà il Miami Open Wheelchair Invitational, mentre il padel farà il suo debutto con la Publix Padel Cup in associazione con RedPADEL.Noto per la sua esperienza culinaria di livello mondiale, il Miami Open presented by Itaú accoglierà quest’anno più di 40 ristoranti e bar, con l’obiettivo di fondere il tennis con l’iconica cultura di Miami. Tra le novità di quest’anno ci sono ristoranti popolari come Fabel e Miami Slice, insieme a ritorni di preferiti come Kiki on the River e OMAKAI. Il cocktail ufficiale del torneo, l’Ace Paloma, sarà disponibile presso il Dobel Tequila Club a Palm Court e in varie location in tutto il complesso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà si ritira dal Challenger di Hersonissos per infortunio

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Il giovane tennista italiano Federico Cinà è stato costretto al forfait dal torneo Challenger di Hersonissos, in Grecia, a causa di un infortunio. La notizia è stata confermata dagli organizzatori del torneo, che hanno indicato la motivazione del ritiro semplicemente come “injury” (infortunio).Cinà, considerato una delle promesse del tennis italiano, stava cercando di accumulare esperienza e punti nel circuito Challenger per migliorare la propria classifica ATP. Il torneo greco, dove aveva ricevuto una wild card, rappresentava un’opportunità importante nel suo percorso di crescita professionale dopo la vittoria di ieri nel torneo ITF di Sharm El Sheikh.
    Al momento non sono stati diffusi dettagli specifici sulla natura dell’infortunio o sulla sua gravità. Resta quindi da capire se si tratti di un problema fisico temporaneo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cina trionfa a Sharm El Sheikh: Secondo titolo ITF per il tennista italiano

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cina ha conquistato il suo secondo titolo nel circuito ITF M15 a Sharm El Sheikh, coronando una settimana perfetta in Egitto. Il tennista italiano ha dimostrato grande solidità mentale e tecnica, superando tutti gli avversari in un percorso che lo ha visto protagonista dal primo turno fino alla vittoria finale.Per l’azzurro si tratta del secondo titolo ITF in carriera, dopo quello conquistato a Buzău lo scorso settembre.Cinà sarà impegnato anche la prossima settimana nel Challenger di Hersonissos, in Grecia, grazie a una Wild Card e dove sfiderà all’esordio Henry Searle.
    Il cammino verso il titoloIl cammino di Cina è iniziato il 26 febbraio con un convincente successo al primo turno contro il bulgaro Stefan Ivanov, liquidato con un netto 6-3, 6-2. Una prestazione solida che ha messo in mostra le qualità dell’italiano fin dall’esordio nel torneo egiziano.Nel turno successivo, il 27 febbraio, Cina ha affrontato il greco Ioannis Kountourakis negli ottavi di finale. Anche in questo caso, la vittoria è arrivata in due set con il punteggio di 6-3, 6-4, confermando l’ottimo stato di forma del tennista italiano.La vera prova di carattere è arrivata nei quarti di finale del 28 febbraio, quando Cina ha dovuto affrontare l’indiano Aleksandre Bakshi. Dopo aver perso il primo set 5-7, l’italiano ha dimostrato grande determinazione ribaltando completamente la partita e imponendosi nei due set successivi per 7-6, 6-3, guadagnandosi così l’accesso alla semifinale.
    Le fasi decisive del torneoIn semifinale, disputata ieri, Cina ha affrontato il georgiano Saba Purtseladze. Con una prestazione convincente, l’italiano ha conquistato la finale vincendo in due set con il punteggio di 7-6, 6-3, mostrando grande solidità nei momenti cruciali dell’incontro.La finale, questa mattina, ha visto Cina opposto all’americano Martin Damm. In un match combattuto e caratterizzato da due tie-break, l’italiano è riuscito a imporsi con il punteggio di 7-6 (3), 7-6 (3), dimostrando grande lucidità nei momenti decisivi e conquistando così il suo secondo titolo nel circuito ITF M15.
    Il cammino di Federico Cinà– 02.03. 🇮🇹 F. Cina – 🇺🇸 M. Damm (Finale)7-6³, 7-6³Quote: 2.26 / 1.57
    – 01.03. 🇮🇹 F. Cina – 🇬🇪 S. Purtseladze (Semifinale)7-6⁴, 6-3Quote: 1.60 / 3.08
    – 28.02. 🇮🇹 F. Cina – 🇮🇳 A. Bakshi (Quarti)5-7, 7-6⁰, 6-3Quote: 1.44 / 2.59
    – 27.02. 🇮🇹 F. Cina – 🇬🇷 I. Kountourakis (Ottavi)6-3, 6-4Quote: 1.05 / 8.11
    – 26.02. 🇮🇹 F. Cina – 🇷🇺 S. Ivanov (Primo turno)6-3, 6-2Quote: 1.10 / 5.92
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Yokkaichi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Bellucci e Cinà potrebbero sfidarsi al secondo turno

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Challenger Yokkaichi – Tabellone Principale – hard(1) Yoshihito Nishioka vs Yu Hsiou Hsu Shintaro Mochizuki vs James McCabe Elias Ymer vs Alexey Zakharov (WC) Yua Taka vs (6) Li Tu
    (3) Yasutaka Uchiyama vs (WC) Rei Sakamoto Dane Sweeny vs (Alt) Naoki Nakagawa Kaichi Uchida vs (WC) Kokoro Isomura Qualifier vs (7) Sho Shimabukuro
    (8) Yuta Shimizu vs QualifierQualifier vs Yaroslav Demin Qualifier vs Philip Sekulic Masamichi Imamura vs (4) Coleman Wong
    (5) Omar Jasika vs Kris Van Wyk Benjamin Hassan vs QualifierTung-Lin Wu vs Federico Cina Qualifier vs (2) Mattia Bellucci

    Challenger Yokkaichi – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jakub Paul vs (WC) Asahi Yamanaka JiSung Nam vs (12) Keisuke Saitoh
    (2) Hiroki Moriya vs (Alt) Alexander Merino Thanapet Chanta vs (7) Alafia Ayeni
    (3) Philip Henning vs (WC) Seiya Mizuno Thomas Fancutt vs (8) Takuya Kumasaka
    (4) Christoph Negritu vs (PR) Shinji Hazawa (PR) Yuta Kawahashi vs (9) Ryuki Matsuda
    (5) Petr Bar Biryukov vs Tsung-Hao Huang (WC) Ryuki Tsutsumi vs (10) Yusuke Takahashi
    (6) Hikaru Shiraishi vs (Alt) Hayato Matsuoka (WC) Shion Motoyama vs (11) Ryotaro Taguchi

    Centre Court – ore 02:00Thomas Fancutt vs Takuya Kumasaka Hiroki Moriya vs Alexander Merino Hikaru Shiraishi vs Hayato Matsuoka
    Sub-Centre – ore 02:00Philip Henning vs Seiya Mizuno Shion Motoyama vs Ryotaro Taguchi Jakub Paul vs Asahi Yamanaka
    Court 5 – ore 02:00Christoph Negritu vs Shinji Hazawa Yuta Kawahashi vs Ryuki Matsuda JiSung Nam vs Keisuke Saitoh (Non prima 06:30)
    Court 7 – ore 02:00Thanapet Chanta vs Alafia Ayeni Petr Bar Biryukov vs Tsung-Hao Huang Ryuki Tsutsumi vs Yusuke Takahashi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Yokohama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Mattia Bellucci comanda il seeding. Cinà e Picchione nelle quali

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    Challenger Yokohama – Tabellone Principale – hard(1) Mattia Bellucci vs Tung-Lin Wu Alexey Zakharov vs Rio Noguchi Matej Dodig vs Nikoloz Basilashvili Qualifier vs (8) Constant Lestienne
    (3) Coleman Wong vs (WC) Lennon Roark Jones Qualifier vs Shintaro Mochizuki Alexander Blockx vs QualifierYaroslav Demin vs (6) Li Tu
    (7) Jurij Rodionov vs (WC) Rei Sakamoto Qualifier vs Guy Den Ouden (WC) Masamichi Imamura vs Dane Sweeny Yuta Shimizu vs (4) Alex Bolt
    (5) Sho Shimabukuro vs Benjamin Hassan Dalibor Svrcina vs QualifierQualifier vs James McCabe Elias Ymer vs (2) Yasutaka Uchiyama

    Challenger Yokohama – Tabellone Qualificazione – hard– 1 JASIKA, Omar 🇦🇺 AUS vs WC ARIMOTO, Hibiki 🇯🇵 JPN– Alt SAITOH, Keisuke 🇯🇵 JPN vs 10 BAR BIRYUKOV, Petr 🇷🇺 RUS
    – 2 PICCHIONE, Andrea 🇮🇹 ITA vs WC ANDO, Gai 🇯🇵 JPN– KUMASAKA, Takuya 🇯🇵 JPN vs 8 NEGRITU, Christoph 🇩🇪 GER
    – 3 SEKULIC, Philip 🇦🇺 AUS vs WC HAYASHI, Kohei 🇯🇵 JPN– MATSUDA, Ryuki 🇯🇵 JPN vs 9 SAMREJ, Kasidit 🇹🇭 THA
    – 4 VAN WYK, Kris 🇿🇦 RSA vs AYENI, Alafia 🇺🇸 USA– CINA, Federico 🇮🇹 ITA vs 12 SHIRAISHI, Hikaru 🇯🇵 JPN
    – 5 HENNING, Philip 🇿🇦 RSA vs Alt NAM, JiSung 🇰🇷 KOR– TAKAHASHI, Yusuke 🇯🇵 JPN vs 7 NAKAGAWA, Naoki 🇯🇵 JPN
    – 6 PAUL, Jakub 🇨🇭 SUI vs TAGUCHI, Ryotaro 🇯🇵 JPN– WC HONDA, Naoya 🇯🇵 JPN vs 11 ISOMURA, Kokoro 🇯🇵 JPN

    Court 3 – ore 02:00Philip Sekulic vs Kohei Hayashi Naoya Honda vs Kokoro Isomura Yusuke Takahashi vs Naoki Nakagawa Keisuke Saitoh vs Petr Bar Biryukov
    Court 1 – ore 02:00Ryuki Matsuda vs Kasidit Samrej Federico Cina vs Hikaru Shiraishi Omar Jasika vs Hibiki Arimoto Andrea Picchione vs Gai Ando
    Court 4 – ore 02:00Kris Van Wyk vs Alafia Ayeni Jakub Paul vs Ryotaro Taguchi Philip Henning vs JiSung Nam Takuya Kumasaka vs Christoph Negritu LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Matsuyama: Federico Cinà primi quarti in carriera nel circuito challenger

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    Federico Cinà, classe 2007, scrive una pagina importante della sua giovane carriera qualificandosi per la prima volta ai quarti di finale di un torneo Challenger. Sul cemento di Matsuyama (montepremi 82.000$), il tennista italiano numero 663 del ranking ha superato l’australiano Li Tu (178) con il punteggio di 5-7 6-3 6-4.
    Match combattutissimo quello vinto dall’azzurro, capace di reagire dopo aver perso il primo set. Particolarmente emozionante il terzo parziale, dove Cinà, nonostante abbia perso due volte il servizio, è riuscito a strappare ben quattro volte la battuta all’avversario, chiudendo set e match.Ai quarti di finale, primo traguardo di questo livello in carriera, Cinà affronterà l’americano Nicolas Moreno De Alboran, numero 119 ATP, in quello che si preannuncia come il match più importante della sua giovane carriera.Un risultato importante per il tennista italiano che conferma la sua crescita e la capacità di competere a livelli sempre più alti.
    ATP Matsuyama Federico Cina566 Li Tu743 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 3L. Tu 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-405-3 → 6-3F. Cina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3L. Tu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Tu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cina 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df2-1 → 2-2L. Tu 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1F. Cina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Tu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Tu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Cina 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3L. Tu 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2L. Tu 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace3-1 → 3-2F. Cina 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1L. Tu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7L. Tu 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5L. Tu 0-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 3-4F. Cina 15-15 15-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Tu0-40 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Cina1-2 → 2-2L. Tu 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1L. Tu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Cinà 🇮🇹
    Tu 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    254

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    5
    4

    Prima di servizio
    54/97 (56%)
    60/94 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    41/54 (76%)
    40/60 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/43 (49%)
    18/34 (53%)

    Palle break salvate
    9/12 (75%)
    6/11 (55%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    157
    120

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/60 (33%)
    13/54 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/34 (47%)
    22/43 (51%)

    Palle break convertite
    5/11 (45%)
    3/12 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    62/97 (64%)
    58/94 (62%)

    Punti vinti in risposta
    36/94 (38%)
    35/97 (36%)

    Totale punti vinti
    98/191 (51%)
    93/191 (49%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO