More stories

  • in

    L’Italia saluta Cavalese, da lunedì sarà a Firenze per preparare i test con l’Argentina

    Concluso il periodo di lavoro in Val di Fiemme, la Nazionale Maschile tornerà a radunarsi a partire da lunedì 15 luglio a Firenze in vista dei due test match in programma proprio nel capoluogo toscano (martedì 16 ore 21 Pala Wanny) e a Bologna (giovedì 18 ore 21 Pala Dozza) contro l’Argentina.Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai Sport e in diretta web su Rai News.itPer gli ultimi due test match programmati prima della partenza per i Giochi, il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato tredici atleti, gli stessi che parteciperanno alle Olimpiadi: 

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Liberi: Fabio Balaso e Gabriele Laurenzano.

    Lo staff sarà composto dal CT Ferdinando De Giorgi, dal vice allenatore Massimo Caponeri, dal preparatore atletico Nicola Giolito, dal dirigente accompagnatore Vittorio Sacripanti, dal pedagogista Giuliano Bergamaschi, dal team manager Giacomo Giretto, dal dottore Piero Benelli, dai fisioterapisti Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti, dagli scoutmen Ivan Contraio e Alberto Salmaso.Il rompete le righe sarà il 19 luglio al termine della sessione di allenamento mattutina, il gruppo tornerà poi a radunarsi lunedì 22 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, con la partenza per Parigi fissata martedì 23 luglio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco i 13 azzurri scelti da De Giorgi per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista degli azzurri della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha scelto gli atleti, 12 più un giocatore di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo maschile, in programma alla South Paris Arena 1.Gli Azzurri per Parigi 2024

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Libero: Fabio Balaso.Tredicesimo: Gabriele Laurenzano (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia alle Finals di VNL senza i titolatissimi: ecco i 14 azzurri convocati

    Conclusa la Fase Preliminare di Volleyball Nations League, gli azzurri si preparano alle Finals in programma a Lodz, in Polonia, dal 27 al 30 giugno. Sarà la Francia l’avversaria dell’Italia nei Quarti di Finale venerdì 28 giugno alle 17.00. Il Commissario Tecnico De Giorgi ha convocato 14 atleti per questo impegno, mentre 8 dei reduci dalle prime due week di VNL, dopo due settimane di riposo, riprenderanno il lavoro fisico a Cavalese dal 25 giugno al 1 luglio in vista dell’inizio della preparazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.I 14 convocati per le Finals di VNL, si trasferiranno oggi dalla Slovenia alla Polonia con un volo da Lubiana a Varsavia, per poi spostarsi a Lodz. Il rientro è previsto per il giorno successivo all’ultima gara giocata.

    Foto Galbiati/Fipav

    Inutile, quindi, aspettarsi un oro-bis, dopo quello conquistato dalla nazionale femminile di Velasco. La programmazione dei due ct azzurri in vista dei Giochi di Parigi è stata tracciata in maniera differente.

    Se Velasco da una parte ha voluto far riposare le sue titolari nella prima week di VNL per poi dare il via a quel percorso di crescita e ricostruzione di cui abbiamo ampiamente discusso e che nelle intenzioni puntava ad una medaglia pesante in questo torneo per cementare le convinzioni del gruppo in vista dei Giochi, De Giorgi ha fatto l’esatto contrario. Prime due settimane di VNL a tutta birra per centrare subito il pass olimpico e poi riposo per i titolari, chiamati gradualmente e “dolcemente” a tornare in palestra per preparare l’Olimpiade guardando i più giovani “farsi le ossa” alle Finals.

    foto Volleyball World

    I 14 convocati per le Finals di VNL

    Palleggiatori: Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Luca Porro, Francesco Recine, Tommaso Rinaldi.Centrali: Edoardo Caneschi, Leandro Mosca, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi.Liberi: Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano.

    Lo staff è composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Fabio Rossin (Fisioterapista), Ivan Contrario e Alberto Salmaso (Scoutman).

    foto Fipav

    Gli 8 convocati per la ripresa del lavoro a Cavalese dal 25 giugno: Simone Giannelli, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Fabio Balaso, Simone Anzani, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Yuri Romanò.

    Lo staff sarà composto da Nicola Giolito (Allenatore dal 24 giugno), Giacomo Tomasello (Assistente Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore dal 24 giugno), Piero Benelli (Medico), Sebastiano Cencini (Fisioterapista). LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 maschile, massiccio turnover di De Giorgi: tra i convocati Gironi, Gaggini, Paolo Porro

    Dopo l’esaltante risultato ottenuto delle prime due week di Volleyball Nations League, con la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in tasca, grazie all’ottima posizione nel ranking, il Commissario Tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi ha diramato la lista dei convocati per un collegiale, in programma a Cavalese dal 14 giugno, in preparazione alla week 3 di Volleyball Nations League a Lubiana, in Slovenia, dal 18 al 23 giugno che chiuderà la fase preliminare di VNL, con gli azzurri ad oggi in vetta alla classifica. La partenza per la tappa di VNL è prevista per le 13.30 del 16 giugno da Cavalese.

    Come previsto, sarà un massiccio turnover quello che metterà in pratica il ct azzurro per permettere ai titolatissimi di rifiatare un attimo e non arrivare ai Giochi di Parigi a corto di benzina. Tante, dunque, le novità, come Gironi, Gaggini, Paolo Porro, Gardini.

    Unica nota davvero stonata è forse l’esclusione di Gabriele Di Martino che nell’ultima stagione si è messo in luce come uno dei migliori centrali di tutta la Superlega. Una Week di VNL, almeno una, sarebbe stato il giusto premio per questo ragazzo.

    A Lubiana, ad ogni modo, dovremmo vedere un’Italia trasformata, con Sbertoli titolare al palleggio (finalmente un po’ di meritato spazio, verrebbe da dire, dopo uno Scudetto e una Champions vinta) opposto a Bovolenta e, presumibilmente, una bella girandola in posto 3 e 4 per provare tutte le bande e i centrali a disposizione.I 16 convocati Azzurri:

    Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Luca Porro, Francesco Recine, Tommaso Rinaldi.Centrali: Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi.Liberi: Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati per l’ultima tappa di VNL: torna in azzurro Ivan Zaytsev

    Di Redazione Fefè De Giorgi fa il suo ritorno in panchina, dopo il periodo di stop dovuto alla positività al Covid-19, e in campo si rivede Ivan Zaytsev, insieme a Roberto Russo. Queste le principali novità nelle convocazioni per la terza e ultima tappa della fase a gironi di VNL maschile, in programma dal 5 a 10 luglio a Gdansk, in Polonia, contro Bulgaria, Iran, Serbia e Olanda. Il CT azzurro ha comunicato oggi la lista dei convocati, al termine del collegiale svoltosi al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma con 29 atleti coinvolti tra gruppo Seniores e Under 22. La partenza degli azzurri è prevista nella mattinata di domenica, dall’aeroporto di Fiumicino; gli atleti che non partiranno domani per la Polonia proseguiranno il lavoro a Roma. Tra questi non ci sarà Nicola Salsi che ha lasciato il collegiale dopo il rientro di Paolo Porro. Le partite degli azzurri, attualmente terzi nella classifica generale della VNL alle spalle di Francia e Polonia, saranno trasmesse in diretta streaming su Volleyball World TV e in tv sui canali Sky Sport Action (Italia-Bulgaria) e Sky Sport Arena (le altre gare). Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Roberto Russo.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla. IL CALENDARIO DELLA TERZA SETTIMANA Martedì 5 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.00 USA-GermaniaPool 5 Osaka (Giappone) ore 11.00 Canada-ArgentinaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Bulgaria-ItaliaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Iran-Polonia Mercoledì 6 luglioPool 5 Osaka (Giappone) 08.40 Brasile-GermaniaPool 5 Osaka (Giappone) 12.10 Giappone-AustraliaPool 6 Danzica (Polonia) 17.00 Olanda-CinaPool 6 Danzica (Polonia) 20.00 Slovenia-Serbia Giovedì 7 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.00 Francia-USAPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.00 Germania-AustraliaPool 5 Osaka (Giappone) ore 11.00 Canada-BrasilePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Italia-IranPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Bulgaria-SloveniaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia-Cina Venerdì 8 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 Argentina-AustraliaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Francia-BrasilePool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Giappone-CanadaPool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Bulgaria-OlandaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Slovenia-IranPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Italia-Serbia Sabato 9 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 Francia – ArgentinaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Canada – USAPool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Germania – GiapponePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Cina – BulgariaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Iran – SerbiaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia – Olanda Domenica 10 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 USA-ArgentinaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Australia-FranciaPool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Brasile-GiapponePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Cina-SerbiaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Italia-OlandaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia-Slovenia CLASSIFICA GENERALEFrancia e Polonia 7 vittorie (21 punti), Italia 6 (19), Giappone 6 (18), USA 6 (17), Brasile e Olanda 5 (15), Iran 4 (12), Serbia 4 (11), Slovenia 3 (9), Germania 3 (7), Argentina 2 (8), Cina e Canada 2 (6), Bulgaria 1 (6), Australia 1 (2). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri cedono alla Bulgaria: 2-3 nella prima amichevole stagionale

    Di Redazione 248 giorni dopo la conquista dell’oro europeo in Polonia, l’Italia di Fefè De Giorgi ha dato il via alla nuova stagione lottando con la Bulgaria nel primo dei due test match in programma a Cavalese. 3-2 a favore degli uomini di Jeliazkov alla fine di un tie break che ha visto spuntare i bulgari sul finale col punteggio di 2-3 (25-20, 24-26, 25-21, 23-25, 13-15) grazie ai colpi di Atanasov, autore di 20 punti e anche all’innesto nella seconda parte di gara di Nikolov, figlio d’arte, autore oggi di una buona prova. Best scorer della gara è stato l’opposto azzurro Romanò con i suoi 25 punti in un match equilibrato anche nell’analisi dei fondamentali con i muri e i servizi punto equilibrati da entrambe le parti con qualche errore in più da parte degli azzurri. Giornata d’esordio in nazionale per lo schiacciatore di Taranto, Gironi, in campo nel corso del match, e per Matteo Lusetti.  Oggi si replica, sempre presso il Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” (c/o Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”) a Cavalese (TN) alle 18.00. Info biglietteria. Nel primo set in campo per gli azzurri Falaschi-Romanò, Recine-Bottolo, al centro Vitelli e Galassi, libero Leonardo Scanferla. L’ace di Romanò vale il 5-1 a favore degli azzurri che partono subito forte. La Bulgaria tiene testa agli azzurri, di Asparuhov il punto del 7-6. Vitelli segna a muro il punto del 10-6 con gli azzurri sempre avanti da inizio set. All’ace di Vitelli che vale il 13-9, risponde l’errore al servizio di Asparuhov per il 14-10. La Bulgaria prova a tenere i colpi azzurri, la pipe del solito Asparuhov vale il dodicesimo punto per la Bulgaria contro i 17 azzurri. L’ace di Atanasov vale il 19-14. Prima Romanò, poi Bottolo portano l’Italia avanti di 7 sul 22-15, vantaggio mantenuto fino all’errore al servizio di Parapunov che chiude il set 25-20 per l’Itala. Nessun cambio tra gli azzurri nel secondo set che inizia con la Bulgaria avanti 3-1. Bottolo, al termine di un’azione prolungata accorcia le distanze, Bulgaria avanti 5-3. Atanasov da seconda linea mette a terra il punto del 8-4 con la Bulgaria avanti di 4. Il set va avanti punto a punto con la Bulgaria che allunga 12-7 su errore in attacco di Vitelli. Un ace e un errore al servizio di Bottolo portano il punteggio sul 15-11 per la Bulgaria. Un errore in attacco di Asparuhov porta l’Italia ad una lunghezza sul 17-16. In campo sul 20-18 Simone Giannelli per Marco Falaschi. Il pareggio arriva grazie ad un muro di Bottolo per il 20-20. Un altro cambio in casa Italia, arriva l’esordio in nazionale per Fabrizio Gironi in campo per Bottolo. Un muro di Giannelli e un errore in attacco di Atanasov portano l’Italia sul 24-24. L’ace di Seganov su Gironi chiude il parziale 26-24 per la Bulgaria.  Nel terzo set tornano in campo Falaschi e Bottolo tra gli azzurri. Il muro di Dimitrov su Bottolo porta subito avant la Bulgaria 4-1, quello di Grozdanov invece vale il 6-3. Non riesce a Recine il pallonetto, Bulgaria avanti 8-5. Spazio in campo nella Bulgaria per il figlio d’arte Aleksandar Nikolov, Bulgaria 9-8 ma subito agganciata dall’Italia 10-10 con un ace di Vitelli. L’Italia si porta avanti, il 16-13 porta la firma di Galassi. Il block out di Nikolov vale l’aggancio della Bulgaria 18-18. Romanò sale in cattedra, un ace e un attacco vincente con l’Italia avanti 24-19, l’ingresso di Giannelli sul finale di set chiuso da Bottolo 25-21.  Il quarto set inizia con gli azzurri del primo set in campo, tra i bulgari c’è Nikolov, suo l’ace del 3-1 per la Bulgaria quello di Romanò vale il 3-3. Parità che va avanti fino all’8-8. Equilibrio mantenuto fino al 20-20, l’ingresso di Giannelli come nei set precedenti e il 22-21 a favore degli azzurri. Spazio per Raffaelli per un giro in seconda linea su Galassi. Un errore in fase di costruzione degli azzurri permette a Nikolov di chiudere un gran colpo che vale il 24-23 a favore della Bulgaria che chiude il set a proprio favore 25-23.  De Giorgi punta ancora sul 6+1 iniziale anche nel quinto set che inizia con l’Italia avanti 3-1 con un attacco di Romanò su ricezione lunga della Bulgaria. Un gran primo tempo di Galassi segna il 7-4 per l’Italia, l’errore in attacco di Recine riavvicina la Bulgaria 7-6. L’Italia allunga grazie ad un primo tempo di Vitelli e un muro di Romanò 10-7. La Bulgaria non molla, l’errore in attacco di Bottolo e il successivo attacco vincente di Nikolov portano la formazione guidata da Jeliazkov sul 10-10. Ancora Nikolov, protagonista della seconda parte della gara, porta avanti con un servizio vincente la Bulgaria 12-11. In campo Giannelli sul 13-12 per la Bulgaria che chiude set e match 15-13.  Ferdinando De Giorgi: “Prendiamo delle indicazioni da oggi, non è che bisogna fare solo minuti di gioco bisogna vedere sempre anche come si fanno i minuti di gioco. Credo che la partita sicuramente ci sia servita perchè la prima e con cinque set giocati abbastanza intensamente. In questo momento è chiaro che sono da sistemare un po’ di cose ma questo lo sapevamo, abbiamo gestito male alcuni momenti facendo troppi errori in alcune situazioni che potevamo sfruttare meglio. Sarà tema per la partita di domani. Oggi mi è piaciuto l’atteggiamento, la voglia di fare bene. Dobbiamo giocare anche con delle imperfezioni, senza soffermarci sugli errori. La Bulgaria è una squadra ringiovanita ma con giovani molto interessanti, loro hanno fatto anche già qualche amichevole. Probabilmente oggi hanno sfruttato un po’ di ritmo in più che speriamo di avere noi domani. Era importante per noi giocare perchè fra pochi giorni inizia la nostra VNL contro squadre come Francia, Polonia, Argentina. Domani bisogna dare un po’ più di quantità di gioco anche per trovare alcuni meccanismi nelle fasi di ricezione di muro difesa. Non ci saranno grandi stravolgimenti, serve dare continuità.” Marco Falaschi: “E’ stata una partita da pre stagione se così possiamo definirla. Stiamo caricando molto con i pesi ed è normale questo periodo. Simone Giannelli si è unito al gruppo due giorni fa, ora cerco di fare il possibile. Stiamo lavorando molto in palestra, dobbiamo limare alcune situazioni, qualche errore di troppo ma guardiamo positivo abbiamo fatto secondo me dei buoni scambi. Domani si replica, chiuderemo questo collegiale che ci serve per stare insieme e fare gruppo visto che veniamo da una lunga stagione da club differenti.”   Italia – Bulgaria 2-3 (25-20, 24-26, 25-21, 23-25, 13-15)Italia: Recine 11, Falaschi 1, Bottolo 19, Galassi 11, Romanò 25, Vitelli 12, Scanferla (L), Giannelli 1, Gironi 1, Raffaelli, Piccinelli (L). N.e. Di Martino, Mosca, Lusetti. All. De Giorgi.Bulgaria: Atanasov 20, Gotsev 6, Seganov 3, Grozdanov 10, Asparuhov 5, Parapunov 9, Ivanov (L), Karyagin, Dimitrov D. 1, Dimitrov D. 4, Nikolov 8, Ivanov (L). N.e. Chavdarov, Kolev, Ivanov. All. Jeliazkov.Arbitri: Andrea Pozzato (ITA), Emilio Sabia (ITA) Durata Set: 20’, 27’, 24’, 26’, 20’.Note: Italia: 9 a, 26 bs, 10 mv, 41 et. Bulgaria:  6 a, 16 bs, 11 mv, 29 et. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro CT azzurri dialogano a Modena sul presente e il futuro della pallavolo

    Di Redazione Sarà una serata molto particolare quella che lunedì 4 aprile, all’interno del calendario di Forum Eventi al BPER Banca Forum Monzani di Modena, vedrà protagonisti quattro tecnici azzurri che hanno scritto – e continuano a farlo – la storia della pallavolo italiana. Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile di pallavolo, Davide Mazzanti, CT della nazionale femminile, Julio Velasco e Marco Mencarelli, direttori tecnici rispettivamente del settore giovanile maschile e femminile, saranno infatti protagonisti di “Un posto in squadra: viaggio nel sogno azzurro“, un momento di approfondimento e chiacchiere sulla magica estate vissuta da tutte le nazionali italiane. I quattro protagonisti si alterneranno nel racconto delle loro avventure presenti e passate e nel tracciare le linee guida per la pallavolo del futuro, dialogando con i giornalisti sportivi Fabrizio Monari e Alessandro Trebbi. “È un onore per noi ospitare un parterre di tale calibro – sottolinea Alessandro Clò, presidente Fipav Modena – con amici di vecchia data della nostra città come Julio Velasco, cittadino modenese di diritto grazie ai leggendari successi che ha costruito con la Panini, e i tecnici migliori che la nostra storia recente abbia prodotto. Sarà una bellissima occasione per tutti, ma in primo luogo per i più giovani: si racconteranno aneddoti e storie ma soprattutto sarà bello capire la diversità e l’unicità del nostro meraviglioso sport attraverso le voci di chi lo pratica al massimo livello da una vita, in campo come in panchina“. Questo appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare la recente pubblicazione del libro del ct Ferdinando De Giorgi “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni” (QuiEdit), in cui emerge chiaramente il significato più profondo del fare parte della squadra nazionale: “La maglia azzurra è un valore – si legge nelle prime pagine – un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro“. L’appuntamento è per lunedì 4 aprile alle 21 presso il Forum Monzani di via Aristotele a Modena. L’ingresso è libero, con prenotazione dei posti a partire da mercoledì 23 marzo. Le persone interessate a intervenire dovranno iscriversi sul sito del Forum. A registrazione completata si potranno prenotare i posti sul sito visualizzando la planimetria; confermando la prenotazione si riceverà un’email riepilogativa con tutte le informazioni per l’ingresso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Milita, la Fipav Lazio premia Guiducci. Premio Speciale a Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica, il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha consegnato lunedì 20 dicembre i “Premi Milita”, durante la 19a edizione della kermesse che si è svolta a Palazzo Brancaccio, Roma.  Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata Gaia Guiducci. La FIPAV Lazio ha assegnato inoltre due Premi Speciali ai Commissari Tecnici delle Nazionali campioni d’Europa: al coach della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e al coach della Nazionale maschile, Ferdinando De Giorgi. “Sono molto contento di aver ricevuto un riconoscimento così importante come il Premio Milita – le dichiarazioni di Davide Mazzanti – Siamo andati a Tokyo con molte aspettative e purtroppo alle Olimpiadi non siamo riusciti a far vedere la nostra pallavolo, questo è il dispiacere più grosso. In poche settimane abbiamo dovuto ricompattarci e presentarci in campo agli Europei. Le ragazze sono state straordinarie perché, nonostante le difficoltà, hanno tirato fuori il loro meglio e così abbiamo ottenuto uno storico successo, che mancava da tanti anni. Un trofeo importante non solo per la federazione, ma per tutto il nostro movimento”. Dopo aver ritirato il premio, Fefé De Giorgi ha detto che “fa sempre piacere ricevere un riconoscimento come quello di stasera, tra l’altro prestigioso e che, soprattutto è in onore e in ricordo, di un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra disciplina come Pietro Milita. Devo ammettere che la vittoria degli Europei è stata un’emozione davvero grande; il coronamento di un intenso lavoro portato avanti con il mio staff ed con un gruppo di ragazzi eccezionale in grado di fare qualcosa di importante da subito. Dopo la vittoria di Katowice ho girato in lungo e in largo l’Italia e dovunque sono stato ho sentito intorno a noi grande affetto e partecipazione. Quel “Noi Italia” del quale avrete sentito parlare e che ha dato il titolo anche al mio libro è davvero qualcosa che ha fatto breccia nel cuore degli italiani”. Per Andrea Burlandi, numero uno del CR, “questo evento chiude simbolicamente un 2021 stellare per la pallavolo italiana, dal quale vogliamo ripartire per un 2022 altrettanto vincente con il Lazio sempre protagonista, dalla base al vertice”.  Il premio, nato nel 2002, nei 18 anni precedenti ha omaggiato gli addetti ai lavori che hanno portato in alto il nome del movimento pallavolistico territoriale e regionale come Ivan Zaytsev, Daniele Lupo, Manuela Leggeri, Salvatore Rossini, il presidente CONI Giovanni Malagò e lo storico presidente della FIPAV, Carlo Magri. Assegnati nell’occasione ben 5 Premi Lazio a corollario di una stagione indimenticabile. A Flavia Barigelli, atleta della Nazionale di sitting volley – miglior giocatrice dell’ultimo campionato tricolore – che ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo e ha conquistato la medaglia d’argento ai recenti Europei, all’allenatore del Volley School Genzano, Pietro Conti, allo storico dirigente del Volley Club Orte, Aldo Madonna, al presidente della Roma Volley Club, Pietro Mele, per la storica promozione di un club della Capitale nel massimo campionato femminile dopo 23 anni, e ad Antonella Verrascina, arbitro di Roma promossa al ruolo internazionale. Un’emozionatissima Flavia Barigelli, ha dedicato il premio “a tutto il movimento del sitting volley nazionale e nazionale. E a tutte le persone che sono sempre state al mio fianco, nello sport e nella vita”. L’ALBO D’ORO DEL PREMIO MILITA Edizione 2002: Manuela Leggeri, Mauro Petetta, Roberto Santilli, Paolo Porcari, Roberto VannicelliPremio Speciale: Luciano Cecchi Edizione 2003: Luca Cristofani, Mario BarbieroPremio speciale: Giampaolo MontaliPremi Lazio: Massimo Dagioni, Paola Croce, Silvano Valeriani Edizione 2004: Lucilla PerrottaPremio speciale: Maurizio Conti e Stefano Cesare Edizione 2005: Gian Paolo Montali, Giovanni MalagòPremio speciale: Rosalba RandazzoPremio Lazio: Antonio De Paola, Francesco Giontella Edizione 2006: Massimo Mezzaroma, Giordano MatteraPremio speciale: Aldo Chiurchiù Edizione 2007: Roberto RondoniPremio speciale: Paola Croce, Francesco Giontella Edizione 2008: Francesco Giontella, Bruno MorgantiPremio speciale: Luca Tomassi, Pietro Conti Edizione 2009: Massimo BarboliniPremio Speciale – Bruno MoracePremio Speciale – Gianrio FalivenePremio Lazio Giovani: Debora Allegretti, M.Roma Volley, Globo Sora Edizione 2010: Ivan ZaytsevPremi speciali: Silvia Fanella, Barbara CampanariPremio Lazio: Floro Bocci Edizione 2011: Ilaria MaruottiPremi speciali: Gino Giannetti, Gabriele Maruotti, Giulio SabbiPremio Lazio: Mauro Scimia Edizione 2012: Daniele LupoPremi speciali: Daniele Tailli, Andrea MatteiPremio Lazio: Lodovica Langellotti Edizione 2013: Salvatore RossiniPremi speciali: Daniela GattelliPremio Lazio: Valerio Angelini Edizione 2014: Luca CristofaniPremi Speciali: Marco Bonitta, Paolo Tofoli, Adriano PaolucciPremio Lazio: Lidia Calò Edizione 2015: Mario BarbieroPremi Lazio: Giulia Mancini e Claudia ProvaroniPremio speciale: Riccardo Di Lauro Edizione 2016: Carlo MagriPremio Lazio: Paolo Zeppilli Edizione 2017: Bruno MorgantiPremio Lazio: Ferdinando Poscente e Giuseppino BrunettiPremio speciale: Fabio Camilli e Matteo Cavagnini Edizione 2018: Simonetta AvallePremio Lazio: Pino Rossi e Junior Volley Civita CastellanaPremio speciale: Volleyrò Casal de’ Pazzi e Fonte Roma EurPremio speciale alla carriera: Enzo D’Arcangelo Edizione 2019: Leandro De SanctisPremio Lazio: Mauro DantiPremio Speciale: Vincenzo Fanizza e Giovanni GualtieriPremio dell’Associazione Franco Favretto: Maria Grazia Dascola Edizione 2021: Gaia GuiducciPremio Speciale: Davide Mazzanti e Ferdinando De GiorgiPremio Lazio: Flavia BarigelliPremio Lazio: Antonella VerrascinaPremio Lazio: Pietro ContiPremio Lazio: Aldo MadonnaPremio Lazio: Pietro Mele (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO