More stories

  • in

    F1 Ferrari, Matassa: “Shwartzman? Una bestia in gara”

    MARANELLO – “Shwartzman? È una bestia in gara: lo ha dimostrato in Formula 3 nel 2019 e lo scorso anno da rookie in Formula 2. Resterà in Prema e sono convinto sarà uno dei favoriti al titolo”. Marco Matassa, responsabile della Ferrari Driver Academy, analizza così la stagione del pilota russo.

    Robert, Mick e Callum
    Il manager di Maranello fa un bilancio del campionato appena concluso con i piloti della FDA protagonisti: “Non abbiamo imparato nulla su Shwartzman che non sapessimo già” le parole di Matassa a Motorsport.com. “L’inizio della sua stagione è stato quasi perfetto ma poi ci sono state troppe gare in cui non è riuscito a ottenere punti. Rimane però il pilota con il maggior numero di vittorie, quattro”.
    Il russo è atteso da un’altra stagione in F2 prima di fare il salto, probabilmente, nel grande Circus come fatto dai compagni Schumacher e Ilott: “Mick, la passata stagione, ha capito che la chiave della vittoria sarebbe stata la costanza e, nella seconda parte, non ha sbagliato praticamente nulla. Callum invece ha pagato forse un prezzo alto per i pochi errori commessi. Ha però mostrato un grande carattere mantenendo viva la lotta per il titolo fino all’ultima gara” ha concluso Matassa. Mick Schumacher il prossimo anno sarà alla guida della Haas mentre Ilott sarà il test driver e terzo pilota della Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Sainz? Una nuova sfida per me. Vettel mi ha aiutato a migliorare”

    ROMA – Charles Leclerc si prepara alla nuova stagione in Formula 1, dove dovrà invertire la tendenza dopo un anno disastroso, dove non sono mai mancate le difficoltà. Come riporta “Speedweek”, il pilota monegasco ha espresso grande gratitudine per Sebastian Vettel, ormai suo ex compagno di squadra dopo l’addio alla Ferrari e il passaggio all’Aston Martin: “È stato fantastico guidare con Seb per due anni perché è una persona fantastica e un pilota incredibilmente bravo. Mi ha guidato e mi ha aiutato a migliorare le mie prestazioni”.

    Leclerc aspetta Sainz in Ferrari
    “Ha dimostrato di essere in grado di fornire prestazioni molto costanti nelle gare e sarà sicuramente una sfida per me, ma non vedo l’ora di cominciarla”. Queste le parole di Leclerc sull’arrivo di Sainz, che arriva alla Rossa dopo due stagioni in McLaren entrambe concluse al sesto posto della classifica piloti. Per la Ferrari l’obbligo di cambiare marcia dopo un anno nero, chiuso al sesto posto tra i costruttori dopo mesi passati a cercare di risolvere numerosi problemi alla monoposto, da cui sono derivati risultati durissimi da digerire. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Vettel è una persona fantastica. Sainz? Una sfida anche per me”

    ROMA – “È stato fantastico guidare con Seb per due anni perché è una persona fantastica e un pilota incredibilmente bravo. Mi ha guidato e mi ha aiutato a migliorare le mie prestazioni”. Charles Leclerc riserva parole di gratitudine per Sebastian Vettel, che dopo l’ultimo GP del Mondiale 2020 di Formula 1 ha detto addio alla Ferrari dopo sei stagioni. Il pilota monegasco, come riportato da Speedweek, guarda al nuovo anno con grande ottimismo, e accoglie con piacere Carlos Sainz, che sostituirà il tedesco nella scuderia di Maranello.

    L’accoglienza per Carlos Sainz
    “Ha dimostrato di essere in grado di fornire prestazioni molto costanti nelle gare e sarà sicuramente una sfida per me, ma non vedo l’ora di cominciarla”. Queste le parole di Leclerc sull’arrivo di Sainz, che arriva alla Rossa dopo due stagioni in McLaren entrambe concluse al sesto posto della classifica piloti. Per la Ferrari l’obbligo di cambiare marcia dopo un anno nero, chiuso al sesto posto tra i costruttori dopo mesi passati a cercare di risolvere numerosi problemi alla monoposto, da cui sono derivati risultati durissimi da digerire. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, buon compleanno Schumacher: gli auguri della Ferrari per i 52 anni

    ROMA – Il 3 gennaio è il compleanno di Michael Schumacher, a detta di tantissimi il più forte e iconico pilota della storia della Formula 1. Nonostante il grave incidente sugli sci che da fine dicembre 2013 costringe il tedesco a uno stato vegetativo, il sette volte campione del mondo è sempre nei cuori di tutti gli appassionati e anche la Ferrari, con la quale ha vinto cinque titoli iridati, ci tiene a fare gli auguri al campione che compie 52 anni.

    Gli auguri della scuderia di Maranello
    La scuderia di Maranello, infatti, ha pubblicato su Twitter un messaggio per Schumi nel giorno del suo compleanno, come del resto accade ogni anno: “Tanti auguri Schumacher”, si legge nel tweet, in cui il fuoriclasse tedesco è stato taggato dal suo account ufficiale. Sotto, in inglese, un messaggio di incoraggiamento, vale a dire “Siamo tutti con te”, il tutto accompagnato da un immagine del sette volte campione che festeggia dopo una vittoria con lo spumante.

    Tanti Auguri @SchumacherWe’re all with you ??#essereFerrari pic.twitter.com/E4UTGGiV9c
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 3, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Schumacher compie 52 anni: gli auguri della Ferrari sui social

    ROMA – Michael Schumacher compie 52 anni. Il 3 gennaio è il compleanno della più grande leggenda della Formula 1, appena sei giorni dopo rispetto al tragico incidente sulle piste di sci che nel dicembre del 2013 lo ha costretto a uno stato vegetativo. L’affetto di tutti gli appassionati nei confronti del campione tedesco, però, non è mai mutato e anche la Ferrari, con la quale ha vinto cinque titoli iridati, ci tiene a fargli gli auguri.

    Il messaggio del Cavallino
    La scuderia di Maranello, infatti, ha pubblicato su Twitter un messaggio per Schumi nel giorno del suo compleanno, come del resto accade ogni anno: “Tanti auguri Schumacher”, si legge nel tweet, in cui il fuoriclasse tedesco è stato taggato dal suo account ufficiale. Sotto, in inglese, un messaggio di incoraggiamento, vale a dire “Siamo tutti con te”, il tutto accompagnato da un immagine del sette volte campione che festeggia dopo una vittoria con lo spumante.

    Tanti Auguri @SchumacherWe’re all with you ??#essereFerrari pic.twitter.com/E4UTGGiV9c
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 3, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz: “Difficile competere con macchine troppo più veloci”

    MADRID – “Ciò che vorrei è che la Formula 1 del futuro presenti una griglia più compatta dove sia il pilota a fare la differenza”. Il ferrarista Carlos Sainz guarda già al 2022 quando entreranno in vigore le nuove regole dove, si spera, l’uomo conti più della macchina.

    Uomo più della macchina
    Il pilota spagnolo della Ferrari spera che il nuovo regolamento che entrerà in vigore tra due stagioni regali nuove emozioni agli appassionati. Sainz è convinto che uno dei punti deboli della attuale Formula 1 sia determinato dalla troppa incidenza delle macchine rispetto al pilota: “Quando arrivi in F1, ti rendi conto molto rapidamente che è difficile battere qualsiasi avversario che ha a disposizione una macchina la quale gira tre decimi più veloce della tua” le parole di Sainz. “Sei consapevole di lottare solo con il tuo compagno di squadra ma ritengo che Liberty Media e FIA abbiano fatto un gran lavoro e che questo darà la possibilità di avere un gruppo compatto”.
    L’iberico auspica che siano i piloti a fare nuovamente la differenza: “L’augurio è vedere l’uomo incidere di più rispetto alla macchina: tutto ciò renderebbe il nostro sport più divertente e aumenterebbe anche pubblico e tifosi” conclude Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz: “Vorrei che i piloti facessero la differenza in futuro”

    MADRID – “Ciò che vorrei è che la Formula 1 del futuro presenti una griglia più compatta dove sia il pilota a fare la differenza”. Carlos Sainz sogna che, a partire dal 2022 con l’introduzione delle nuove regole, l’uomo torni a essere protagonista nel grande Circus.

    Regole fondamentali
    Il pilota spagnolo della Ferrari spera che il nuovo regolamento che entrerà in vigore tra due stagioni regali nuove emozioni agli appassionati. Sainz è convinto che uno dei punti deboli della attuale Formula 1 sia determinato dalla troppa incidenza delle macchine rispetto al pilota: “Quando arrivi in F1, ti rendi conto molto rapidamente che è difficile battere qualsiasi avversario che ha a disposizione una macchina la quale gira tre decimi più veloce della tua” le parole di Sainz. “Sei consapevole di lottare solo con il tuo compagno di squadra ma ritengo che Liberty Media e FIA abbiano fatto un gran lavoro e che questo darà la possibilità di avere un gruppo compatto”.
    L’iberico auspica che siano i piloti a fare nuovamente la differenza: “L’augurio è vedere l’uomo incidere di più rispetto alla macchina: tutto ciò renderebbe il nostro sport più divertente e aumenterebbe anche pubblico e tifosi” conclude Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Mekies: “Mescole Pirelli? Con meno grip cambiano i bilanciamenti””

    MARANELLO – “Le nuove mescole Pirelli sono improntate alla sicurezza: c’è meno grip, questo è certo ma è un prezzo che dobbiamo pagare per ottenerlo”. Il direttore sportivo della Ferrari Laurent Mekies fa un’analisi delle gomme che il prossimo anno potrebbero diventare fattore determinante per la stagione.

    Elemento fondamentale
    La casa italiana ha sviluppato nuove mescole dopo che, nell’ultimo mondiale, si sono verificati troppi scoppi e rotture. Queste però, testate in Bahrain dai piltoi, sono risultate sì più resistenti ma anche più lente e con una maneggevolezza minore: “Questo pneumatico deve garantire la sicurezza dei piloti, il suo scopo è quello” le parole di Mekies. “Vogliamo tutti avere maggiore velocità ma, allo stesso tempo, tranquillità. Non sarà facile perché avendo meno grip ci saranno dei diversi bilanciamenti in curva: dovremo spremerci la testa durante l’inverno”.
    I piloti hanno notato in Bahrain che le nuove mescole Pirelli hanno causato sottosterzo senza risolvere i problemi di surriscaldamento: “Le caratteristiche sono diverse. Sarà un elemento fondamentale per la prossima stagione che potrebbe incidere nella classifica” conclude Mekies. LEGGI TUTTO