More stories

  • in

    F1, Vettel: “Mi mancherà lo spirito della Ferrari”

    MARANELLO – Sebastian Vettel lascerà Maranello con il cuore un po’ pesante. “Sarà proprio come la fine di una relazione: mi mancheranno le persone, ovviamente lo spirito, la Ferrari, la leggenda che mi ha affascinato da quando ero bambino, ispirato da Michael Schumacher”, ha detto a poche gare dalla fine del Mondiale e della sua avventura alla Ferrari. “Quando fai parte di una squadra, puoi vedere cosa succede dietro le quinte e conoscere le persone: penso che saranno loro a mancarmi di più, ma la buona notizia è che alcuni li vedrò l’anno prossimo, anche se in una veste diversa”.
    Nel 2021 con la Aston Martin
    Il tedesco dice che non risparmierà sforzi per prepararsi al meglio per la sua prima stagione con l’Aston Martin Racing ma “si getterà” nel progetto del team a gennaio. “Penso che sarà una grande sfida: dovrò conoscere l’intera squadra e il ritmo a cui il team sta lavorando, per contribuire a migliorare le cose”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel e l'addio alla Ferrari: “Mi mancheranno le persone”

    MARANELLO – “Sarà proprio come la fine di una relazione: mi mancheranno le persone, ovviamente lo spirito, la Ferrari, la leggenda che mi ha affascinato da quando ero bambino, ispirato da Michael Schumacher”. A poche gare dalla fine del Mondiale e della sua avventura alla Ferrari, Sebastian Vettel è nostalgico e ammette che lascerà Maranello con il cuore un po’ pesante. “Quando fai parte di una squadra, puoi vedere cosa succede dietro le quinte e conoscere le persone: penso che saranno loro a mancarmi di più, ma la buona notizia è che alcuni li vedrò l’anno prossimo, anche se in una veste diversa”.
    Nel 2021 con la Aston Martin
    Il tedesco dice che non risparmierà sforzi per prepararsi al meglio per la sua prima stagione con l’Aston Martin Racing ma “si getterà” nel progetto del team a gennaio. “Penso che sarà una grande sfida: dovrò conoscere l’intera squadra e il ritmo a cui il team sta lavorando, per contribuire a migliorare le cose”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Binotto: “Soddisfatto del motore del prossimo anno”

    MARANELLO – “In Ferrari, abbiamo investito molto nello sviluppo per il motore del 2021 e 2022. Il propulsore è attualmente in funzione al banco prova e penso che il feedback, sia in termini di prestazioni che di affidabilità, sia molto promettente”. In vista della prossima annata, Mattia Binotto, team principal della Rossa, sembra vedere il futuro un po’ più rosa per le monoposto di Maranello.
    Ulteriori miglioramenti
    La stagione in corso non è certo una delle migliori per la Scuderia italiana e la mancanza di potenza nel motore è sicuramente uno dei fattori che hanno inciso di più sulle performance di Leclerc e Vettel. Il team principal della Ferrari però ammette che il prossimo anno questo problema sarà compensato da un nuovo propulsore che sta mostrando prestazioni “molto promettenti” nei test: “E’ indubbio che al momento non abbiamo il miglior motore” ammette Binotto. “Penso però che nella prossima stagione disporremo di uno completamente nuovo”.
    Dal 2021, i regolamenti cambieranno e i team saranno limitati nella quantità di test sulle power unit: “Ci saranno delle restrizioni ma toccherà a noi essere efficienti con le nuove regole. Nonostante queste limitazioni c’è ancora spazio per miglioramenti e i risultati che stiamo vedendo al banco prova ci soddisfano” conclude Binottto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Binotto: “Ottimi riscontri dal motore 2021”

    MARANELLO – “In Ferrari, abbiamo investito molto nello sviluppo per il motore del 2021 e 2022. Il propulsore è attualmente in funzione al banco prova e penso che il feedback, sia in termini di prestazioni che di affidabilità, sia molto promettente”. Mattia Binotto, team principal della Rossa, appare fiducioso in ottica futura.
    Riscontri promettenti
    La stagione in corso non è certo una delle migliori per la Scuderia di Maranello e la mancanza di potenza nel motore è sicuramente uno dei fattori che hanno inciso di più sulle performance di Leclerc e Vettel. Il team principal della Ferrari però ammette che il prossimo anno questo problema sarà compensato da un nuovo propulsore che sta mostrando prestazioni “molto promettenti” nei test: “E’ indubbio che al momento non abbiamo il miglior motore” ammette Binotto. “Penso però che nella prossima stagione disporremo di uno completamente nuovo”.
    Dal 2021, i regolamenti cambieranno e i team saranno limitati nella quantità di test sulle power unit: “Ci saranno delle restrizioni ma toccherà a noi essere efficienti con le nuove regole. Nonostante queste limitazioni c’è ancora spazio per miglioramenti e i risultati che stiamo vedendo al banco prova ci soddisfano” conclude Binottto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Leclerc: “Gli aggiornamenti 2021 saranno fondamentali”

    MARANELLO – “Abbiamo tanta strada da fare davanti a noi ma spero che con gli aggiornamenti del prossimo anno, riusciremo a lottare con gli altri”. Charles Leclerc continua a mostrarsi, settimana dopo settimana, sempre più leader assoluto della Ferrari in questa difficile stagione.
    Passi in avanti
    Il monegasco, soprattutto negli ultimi Gran Premi, sta tirando fuori il meglio dalla vettura di Maranello ancora lontana dal poter competere per le posizioni di testa ma che sta piano piano crescendo andando quasi sempre a punti: “La nota positiva nelle ultime uscite è che sono sempre stati compiuti dei piccoli passi in avanti” le parole di Leclerc riportate dal quotidiano spagnolo Marca. “Quando si è posto davanti a noi un problema, lo abbiamo analizzato e risolto vedendo i miglioramenti in gara: questi sono segnali importanti per il futuro. La strada da seguire deve essere questa”.
    Il numero 16 della Ferrari chiude analizzando il Gran Premio dell’Emilia Romagna: “Il quinto posto a Imola? Se lo avessi saputo prima del via ne sarei stato molto felice perché c’era timore per la tenuta delle soft. Alla fine però è andata meglio di quanto avessimo ipotizzato e la gestione è stata buona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Progressi importanti anche in chiave 2021”

    IMOLA – Il team principal della Ferrari Mattia Binotto ha analizzato al termine del Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1 la prestazione delle due monoposto del Cavallino, spiegando come alcuni progressi siano ormai sotto gli occhi di tutti: “Credo che si possa dire a ragion veduta che i progressi che si sono visti nelle ultime gare si stiano consolidando, anche e soprattutto sul passo di gara, su piste e in condizioni differenti fra loro. E’ un fatto importante sia per questo finale di stagione che in vista della prossima”.

    Le parole del team principal del Cavallino
    Proprio per quanto riguarda il tedesco, questa volta Binotto fa mea culpa visto che la sua gara è stata compromessa da un errore dei meccanici al pit-stop: “Charles è stato ancora una volta molto bravo, sia nella gestione delle gomme che nella fase difensiva. Anche Seb ha disputato una bella gara e ci dispiace molto per il problema al pit-stop che lo ha estromesso dalle prime dieci posizioni della classifica e ci ha fatto perdere punti preziosi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Gara di Imola conferma i nostri progressi”

    IMOLA – “Credo che si possa dire a ragion veduta che i progressi che si sono visti nelle ultime gare si stiano consolidando, anche e soprattutto sul passo di gara, su piste e in condizioni differenti fra loro. E’ un fatto importante sia per questo finale di stagione che in vista della prossima”. Lo ha detto il team principal della Ferrari Mattia Binotto al termine del Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1 in cui la scuderia di Maranello ha ottenuto un quinto posto con Leclerc e un tredicesimo con Vettel.

    Il commento del team principal di Maranello
    Proprio per quanto riguarda il tedesco, questa volta Binotto fa mea culpa visto che la sua gara è stata compromessa da un errore dei meccanici al pit-stop: “Charles è stato ancora una volta molto bravo, sia nella gestione delle gomme che nella fase difensiva. Anche Seb ha disputato una bella gara e ci dispiace molto per il problema al pit-stop che lo ha estromesso dalle prime dieci posizioni della classifica e ci ha fatto perdere punti preziosi”.  LEGGI TUTTO