More stories

  • in

    GP 70° Anniversario, Vettel: “Creare la giusta sintonia con la SF1000”

    SILVERSTONE – “Siamo reduci da una corsa piuttosto difficile per quel che mi riguarda e credo che avere la possibilità di gareggiare nuovamente a Silverstone ad appena una settimana di distanza ci offra una buona occasione per cercare di ritrovare il feeling con la vettura”. Con queste parole di sfida, Sebastian Vettel si prepara ad affrontare la seconda gara consecutiva sul circuito britannico di Sivlerstone dove domenica prossima si svolgerà il Gran Premio del 70° Anniversario.
    Giusta sintonia
    Il pilota tedesco vuole sfruttare i dati dello scorso weekend per cercare di migliorare le prestazioni: “Venerdì scenderemo in pista potendo contare sui dati raccolti dalla squadra nell’ambito del primo weekend e questo dovrebbe aiutarci perché ci permetterà di lavorare in maniera più focalizzata sui dettagli per cercare di trovare la giusta sintonia con la SF1000” ha concluso Vettel. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari nel caos, Binotto non è più dt: c'è un mistero

    ROMA – Grande è la confusione sotto il cielo (di Maranello), e quindi la situazione è eccellente. Un po’ del rosso della Ferrari e un po’ di quello di Mao, autore della massima da noi adattata, così per sdrammatizzare un po’. La situazione a Maranello è tutt’altro che eccellente, lo sappiamo, ma si lavora in ogni modo per sciogliere il groviglio tecnico-organizzativo che impedisce alla Ferrari di correre da Ferrari. Disturba, a dirla tutta, sentir continuamente dichiarare che sia in arrivo un ciclo vincente perché basterebbe molto ma molto meno, per dire: riuscire a lottare, magari sino a fine anno. E anche perché un ciclo vincente, quando si è in queste condizioni, è un processo che parte con l’acquisizione sul mercato di grandi tecnici, ciò che la Ferrari non sembra intenzionata a fare.
    Trauma Ferrari! Incidente tra Leclerc e Vettel PASSO FELPATO – Una riorganizzazione però c’è, anche se si procede con passo felpato, almeno sul piano mediatico. Nello scorso weekend Binotto, parlando alla Tv tedesca RTL, ha dichiarato: «Non sono più il direttore tecnico, ora sono il team il principal». L’intervistatore avrebbe potuto (dovuto) replicare: “ora” da quando? E non è successo nulla: la cosa è praticamente passata sotto silenzio. Lo stesso team principal ha poi espanso il concetto, questa volta alla Tv britannica Channel 4: «C’è voluto un po’ di tempo per organizzarci, assicurarci che il reparto tecnico fosse ristrutturato. Ora che abbiamo le persone giuste nel ruolo giusto, posso delegare il lavoro tecnico e non coprire più il ruolo di direttore tecnico: ci sono altre persone che lo fanno. (…) Da parte mia ci sono molte cose che devo fare: certamente li terrò d’occhio per mantenerli carichi sugli obiettivi da raggiungere».
    Leggi l’articolo completo sull’edizione odierna del Corriere dello Sport – Stadio
    Leclerc-Vettel out, l’ironia dei social sul disastro Ferrari LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna, Binotto: “Analizzeremo la vettura per domenica prossima”

    SILVERSTONE – “Leclerc è stato molto bravo ieri in qualifica e oggi in gara nel gestire le gomme. Sapevamo che con questa configurazione avremmo avuto un vantaggio in qualifica salvo poi gestire diversamente le gomme in gara. Charles è stato molto paziente fin dal primo giro, è arrivato fino in fondo ed è stato premiato dal risultato”. Il team principal della Ferrari Mattia Binotto appare molto felice per la teza posizione conquistata da Charles Leclerc al Gran Premio di Gran Bretagna.
    Analisi in vista di domenica
    Il responsabile della Scuderia di Maranello, ai microfoni di Sky Sport F1, ha analizzato la gara di Silverstone: “Ma la parte meno bella della gara di oggi è la prestazione della nostra monoposto perché Vettel non è riuscito a trovare l’assetto e la confidenza per spingere. La macchina tra anteriore e posteriore era bilanciata, non so se sia questione di carico aerodinamico. Ma per la gara della prossima settimana faremo le nostre analisi su quale configurazione da usare. Forse Vettel avrà valutazioni differenti”.
    CLASSIFICA COSTRUTTORI
    Il manager ha anche parlato del filming day: “Se sarà un’occasione per provare nuovi aggiornamenti? Non faremo un lavoro particolare, si tratta di nostre esigenze commerciali. Sono km molto limitati e dedicati per fare delle riprese. Mentre per il prossimo GP continueremo a lavorare a casa e anche al simulatore in attesa delle libere del venerdì”, ha chiosato Binotto. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna, Vettel: “Difficile rimanere in pista”

    SILVERSTONE – “Il risultato di oggi è molto scarso, la macchina era estremamente difficile da guidare. Non avevo fiducia e non so perché’: se fatico per così tanti giri dall’inizio alla fine significa che c’è qualcosa che non va”. Sono le parole di un demoralizzato Sebastian Vettel dopo aver chiuso solamente in decima posizione difficile e complicato Gran Premio di Gran Bretagna, quarta prova del Mondiale 2020 di Formula 1.
    Difficile rimanere in pista
    Il quattro volte campione del mondo, parlando ai microfoni di Sky Sport, ha analizzato la gara: “Chi mi stava vicino era più veloce di me e io avevo difficoltà nel rimanere in pista. Non potevo mai attaccare, la macchina non me lo consentiva e dobbiamo capire il perché’. Su entrambe le macchine gli assetti oggi erano piuttosto simili, non c’era un punto in cui guidavo male perché’ perdevamo tempo lungo tutto il tracciato” ha concluso Vettel. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna, Leclerc: “Contento della gestione delle gomme”

    SILVERSTONE – “E’ stata una gara molto complicata, appena ho sentito che Bottas aveva un problema alle gomme ho rallentato parecchio per precauzione. Ma questo podio è un colpo di fortuna, abbiamo dato il meglio, sono contento della gestione gomme e del bilanciamento della macchina”. Non può non sorridere Charles Leclerc dopo l’incredibile terzo posto conquistato al termine del Gran Premio di Gran Bretagna. Il numero 16 della Ferrari ha chiuso alle spalle di Hamilton e Verstappen.
    Colto l’occasione
    “Il livello della macchina non è quello che vogliamo ma oggi abbiamo visto del potenziale e siamo riusciti a cogliere l’opportunità”, ha aggiunto il monegasco della Ferrari nel post gara che torna nelle prime tre posizioni dopo il secondo posto del Red Bull Ring nella gara d’esordio del Mondiale 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna, Leclerc: “Questo podio è un colpo di fortuna”

    SILVERSTONE – “E’ stata una gara molto complicata, appena ho sentito che Bottas aveva un problema alle gomme ho rallentato parecchio per precauzione. Ma questo podio è un colpo di fortuna, abbiamo dato il meglio, sono contento della gestione gomme e del bilanciamento della macchina”. Charles Leclerc sorride al termine del Gran Premio di Gran Bretagna con il terzo gradino del podio conquistato nel finale di gara a causa della foratura di Valtteri Bottas.
    Visto il potenziale
    “Il livello della macchina non è quello che vogliamo ma oggi abbiamo visto del potenziale e siamo riusciti a cogliere l’opportunità”, ha aggiunto il monegasco della Ferrari nel post gara che torna nelle prime tre posizioni dopo il secondo posto del Red Bull Ring nella gara d’esordio del Mondiale 2020. LEGGI TUTTO