More stories

  • in

    Ferrari, Sainz: “Dovevamo usare le soft nel finale”

    ROMA – Un soffio. Tanto è mancato alla Ferrariper regalare a Carlos Sainz la sua prima vittoria in Formula 1 nella storica cornice delGran Premio del Canada. La F1-75 dello spagnolo è infatti arrivata sul traguardo a meno di un secondo rispetto alla RB18 di Max Verstappen, vincitore a Montreal. Forse una strategia più aggressiva nell’ultima safety car avrebbe aiutato la Rossa, come afferma lo stesso pilota nella conferenza stampa successiva al Gp: “È rimasta fuori un po’ più a lungo di quanto pensassimo. Quando è tornata la bandiera verde, mancavano solo 16 giri, era il numero giusto per provare a mettere le soft e cercare di superare Max che riscaldava le sue gomme dure”.
    Il rammarico di Sainz
    Nel team radio alla fine della gara, Sainz aveva detto di aver provato di tutto per superare Verstappen, ma gli sforzi nel finale non sono serviti: “Ora è facile dirlo. In quel momento – ammette il madrileno – avevamo ancora una ventina di tornate da compiere e la gomma hard era sicuramente l’opzione più veloce per arrivare al traguardo, soprattutto sapendo che si trattava di una gomma più fresca rispetto a quella di Max. È un peccato. Anche senza la Safety Car, come ha detto Max, non sarebbe arrivato primo facilmente, penso che sarebbe stata battaglia fino alla fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quando Berger “tradì” Ferrari: all'asta la Lamborghini Countach della discordia

    In pochi resistono al fascino di una Lamborghini. Non ci riuscì neanche Gerhard Berger. E pensare che nel 1987, quando l’austriaco approdò in Ferrari, una regola imponeva al pilota di non poter acquistare auto di altri marchi. Una “legge” bypassata a causa di una Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole. Quella “Lambo” verrà venduta all’asta il prossimo 26 giugno dalla casa Aguttes.Guarda la galleryLamborghini Countach 5000 Quattrovalvole di Gerhard Berger
    Lamborghini 5000 Quattrovalvole vs Ferrari Testarossa
    In realtà Berger acquistò la Lamborghini poco dopo la vittoria al GP del Portogallo 1989, quando già sapeva che l’anno prossimo si sarebbe accasato alla McLaren. Insomma, i rimorsi per aver “tradito” il Cavallino erano pochi. E poi, chi non si sarebbe lasciato attrarre dalla 5000 Quattrovalvole, l’ultima Countach prodotta (1985) prima della sua rinascita avvenuta nel 2021. Realizzata in risposta alla Ferrari Testarossa, aveva un V12 potenziato rispetto alle prime due serie, con cilindrata aumentata a oltre 5000 cc (5,2 litri) e la novità delle quattro valvole per cilindro, più i sei carburatori Weber. E una nota di thriller. La 5000 Quattrovalvole infatti, all’uscita sul mercato, si dice dichiari “solo” 455 cavalli perché nel caso la Testarossa avesse registrato numeri più alti, allora a quel punto lo staff di Sant’Agata Bolognese avrebbe rivelato le cifre reali della motorizzazione che, a quanto rivelato dai collaudatori dell’epoca, potevano spingersi fino a 470 cv. Non ce ne fu tuttavia bisogno, dato che la Testarossa presentò 390 cv. Le prestazioni – velocità massima di 295 km/h – consentivano alla Countach 5000 Quattrovalvole di scattare da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti.
    Countach di Berger, il prezzo
    L’esemplare acquistato da Berger, verniciato di un rosso acceso, dal 1989 al 2002 ha percorso soltanto 11.000 km circa. In seguito sono stati realizzati ben 40.000 euro di lavori di ristrutturazione degli esterni, oltre ai nuovi cerchi che hanno rimpiazzato gli originali. Chi vorrà portarsela a casa dovrà sborsare una cifra tra i 350.000 e i 450.000 euro.
    Schumacher, la Jordan 191 del debutto in F1 va all’asta LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Dobbiamo attaccare in ogni gara, Sainz vincerà presto”

    MONTREAL – Mattia Binotto è intervenuto ai microfoni di Sky Sport al termine del Gp del Canada, in cui la Ferrari ha limitato i danni, soprattutto con Charles Leclerc. Il monegasco scattava infatti dall’ultima fila per il cambio della power unit ed ha chiuso quinto. Carlos Sainz ha invece messo pressione a Max Verstappen ma si è dovuto accontentare della seconda piazza. “Quest’anno dobbiamo attaccare in ogni gara. Teoricamente qui a Montreal dovevamo difenderci, invece abbiamo guadagnato qualcosina nella classifica costruttori” ha dichiarato Binotto.
    Il commento di Binotto
    Il team principal della Rossa ha poi analizzato la gara e le singole prestazioni dei due piloti: “Sainz sta guidando meglio rispetto ad inizio stagione e presto conquisterà la sua prima vittoria. Oggi aveva qualcosa in più ed è un peccato che non abbia vinto. Senza un errorino che gli avrebbe negato lo spunto utile forse ce l’avrebbe fatta, ma è stato bravo a tenere il ritmo ed attaccare fino all’ultimo giro. Per Leclerc sapevamo invece che sarebbe stata una gara di pazienza. Il quinto posto partendo dal fondo è un buon risultato”. Infine, sul futuro di questa stagione di F1: “Le prossime quattro gare saranno cruciali”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'analisi di Binotto: “Dovevamo difenderci, invece abbiamo guadagnato qualcosa”

    MONTREAL – Non è andato particolarmente male il weekend a Montreal per la Ferrari, che ha concluso il Gp del Canada con un secondo ed un quinto posto, limitando i danni. Basti pensare che Charles Leclerc partiva dal fondo della griglia ed è riuscito a portarsi fino in Top 5, mentre Carlos Sainz ha provato ad insidiare Max Verstappen senza successo. “Quest’anno dobbiamo attaccare in ogni gara. Teoricamente qui a Montreal dovevamo difenderci, invece abbiamo guadagnato qualcosina nella classifica costruttori” ha dichiarato Binotto.
    Binotto sui piloti
    Il team principal della Ferrari ha parlato singolarmente di Sainz e Leclerc, giudicando le loro prestazioni: “Per Charles sapevamo che sarebbe stata una gara di pazienza. Il quinto posto partendo dal fondo è un buon risultato. Carlos invece sta guidando meglio rispetto ad inizio stagione e presto conquisterà la sua prima vittoria. Oggi aveva qualcosa in più ed è un peccato che non abbia vinto. Senza un errorino che gli avrebbe negato lo spunto utile forse ce l’avrebbe fatta, ma è stato bravo a tenere il ritmo ed attaccare fino all’ultimo giro”. Infine, Binotto ha concluso: “L’affidabilità è un problema per tutti, non è una cosa scontata“. Mi aspetto un grosso sviluppo di Red Bull a Silverstone”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Canada: Leclerc partirà ultimo, cambiato il 4° turbo

    MONTREAL – Pessime notizie per Charles Leclerc, che scatterà dall’ultima posizione nel Gran Premio del Canada. Sul circuito di Montreal, che ospita il nono appuntamento del mondiale di Formula 1, il pilota della Ferrari scatterà dal fondo della griglia. Già penalizzato di 10 posizioni dopo il cambio della centralina, in seguito alla sostituzione della power unit scatterà dal fondo della griglia. Si tratta infatti del quarto turbo della stagione per il monegasco che, come da regolamento, dovrà scattare dal fondo della griglia e sarà chiamato ad una super rimonta in quel di Montreal. Gara da ricostruire dunque per Leclerc, nella speranza che tali modifiche alla monoposto portino i benefici sperati.
    Si salva Sainz
    Terzo motore stagionale invece per la vettura di Carlos Sainz, ma fortunatamente nessuna penalità. Nonostante le modifiche alla monoposto, infatti, il regolamento non prevede alcuna sanzione. Il pilota della Ferrari ha concluso al decimo posto la terza sessione di prove libere (dopo un venerdì da protagonista in cui aveva insidiato Max Verstappen) e proverà a portare in alto i colori della Rossa in qualifica. A lui, inoltre, il compito di portare a casa punti importanti per la classifica costruttori (viste le difficoltà che incontrerà Leclerc per entrare nei primi 10). LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Canada: Leclerc partirà ultimo per il cambio della power unit

    MONTREAL – Charles Leclerc partirà ultimo nel Gran Premio del Canada, nono appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari era già stato penalizzato di 10 posizioni dopo il cambio della centralina, ma in seguito alla sostituzione della power unit scatterà dal fondo della griglia. Si tratta infatti del quarto turbo della stagione per il monegasco che, come da regolamento, dovrà scattare dal fondo della griglia e sarà chiamato ad una super rimonta in quel di Montreal. Gara da ricostruire dunque per Leclerc, nella speranza che tali modifiche alla monoposto portino i benefici sperati.
    Nessuna penalità per Sainz
    Importanti novità anche per quanto riguarda la vettura di Carlos Sainz, anch’essa soggetta ad alcune modifiche. Per lo spagnolo si tratta del terzo motore stagionale, ma non sono previste penalità. Il pilota della Ferrari ha concluso al decimo posto la terza sessione di prove libere (dopo un venerdì da protagonista in cui aveva insidiato Max Verstappen) e proverà a portare in alto i colori della Rossa in qualifica. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Canada. Sainz: “Bello ritornare a Montreal, ma pista non facile”

    MONTREAL – In archivio la prima giornata di prove libere a Montreal, sede del Gran Premio del Canada, nono appuntamento stagionale di Formula 1. Il venerdì di libere si è concluso nel segno di Max Verstappen, leader di entrambe le sessioni, ma con la Ferrari a tallonarlo. Visto che Charles Leclerc avrà 10 posizioni di penalità in griglia per via del cambio della centralina, in Canada potrebbe arrivare la grande occasione per il suo compagno di squadra Carlos Sainz. Il pilota della Ferrari vuole infatti farsi trovare pronto e mette nel mirino il campione del mondo in carica Verstappen.
    Il commento di Sainz
    “Il tracciato di Montreal non è facile poiché presenta tanti dossi e cordoli alti, ma è fantastico aver fatto ritorno qui. Nelle due sessioni abbiamo progredito bene ed è stata una vera goduria questa prima giornata di libere. A tratti ho faticato a causa del vento, ma abbiamo portato a termine il nostro programma come previsto. In vista della gara sarà cruciale capire come si comporteranno le gomme, ma per il momento pensiamo alle qualifiche”. Infine, sul gap da ricucire con Verstappen: “L’impressione è che sia molto veloce, ma se lavoriamo come facciamo sempre possiamo accorciare le distanze”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Canada. Sainz punta Verstappen: “Possiamo arrivargli vicini”

    MONTREAL – Venerdì di libere nel Gp del Canada, nona tappa del Mondiale 2022 di Formula 1, agrodolce per la Ferrari, alle spalle di Verstappen in entrambe le sessioni ma costretta a fare i conti con la penalità per Charles Leclerc. In virtù del cambio della centralina, il pilota monegasco è stato infatti penalizzato di 10 posizioni. In quel di Montreal, dunque, potrebbe essere il momento del suo compagno di squadra Carlos Sainz, che vuole farsi trovare pronto e mette nel mirino il campione del mondo in carica Verstappen.
    Le parole di Sainz
    “L’impressione è che Verstappen sia molto veloce, ma se lavoriamo come facciamo sempre possiamo arrivargli vicini”. Così Carlos Sainz, che non si pone limiti e sogna in grande. “Nelle libere a tratti ho faticato a causa del vento, ma abbiamo portato a termine il nostro programma come previsto. In vista della gara sarà cruciale capire come si comporteranno le gomme, ma per il momento pensiamo alle qualifiche – ha aggiunto lo spagnolo, per poi concludere – Il tracciato di Montreal non è facile poiché presenta tanti dossi e cordoli alti, ma è fantastico aver fatto ritorno qui. Nelle due sessioni abbiamo progredito bene ed è stata una vera goduria questa prima giornata di libere”. LEGGI TUTTO