More stories

  • in

    Ferrari, due super modelli speciali per presentare la nuova divisa 2022

    Un post, un tweet e i fan sono andati in visibilio. Charles Leclerc e Carlos Sainz sono gli speciali modelli scelti per dare un’anteprima delle nuove “divise” Ferrari, in collaborazione con lo sponsor tecnico Puma, per la prossima stagione. Le foto dei due piloti stanno già facendo il giro del web, in attesa di vedere l’abbigliamento completo indossato già dalla prima sessione di pre-season in programma a Barcellona dal 23 al 25 febbraio. Cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo abbigliamento? “A new era and a new look for 2022”, recita il lancio social. Guarda la galleryFerrari, Leclerc e Sainz con la nuova divisa 2022
    Il Rosso non manca
    Nell’attesa, Ferrari ha voluto offrire ai fan un’anteprima delle divise, molto diverse rispetto al passato, come fa intuire la dicitura dei post e dei tweet che sono comparsi sui profili social della scuderia. I due piloti Ferrari sono ritratti con la nuova t-shirt di colore rosso, che non poteva mancare in quanto simbolo di Maranello, ma con una tonalità più scura accostata a una fascia grigio scuro (quasi nero) sul petto che poi prosegue sulle maniche e alcuni dettagli in giallo e bianco, oltre ai loghi dei vari sponsor e partner della scuderia. Una piccola chicca, insomma, prima di svelare anche la nuova monoposto F1-75 che verrà ufficialmente presentata il 17 febbraio: e chissà che l’abbigliamento non ci abbia fornito qualche indizio sulla livrea che vedremo.
    Ferrari, patto con Qualcomm per sviluppare Digital Cockpit e auto connessa LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, patto con Qualcomm per sviluppare Digital Cockpit e auto connessa

    Entrare nel portale che conduce al futuro dell’automotive, che ha i suoi cardini nell’elettrificazione ma anche nelle auto sempre più connesse, sebbene siano supercar: è l’obiettivo, il senso di fondo, della partnership tecnica di Ferrari e Qualcomm, pensata per più anni, e che porterà anche il logo Snapdragon, tra i prodotti dell’azienda californiana, sulla monoposto F1-75. Ovviamente c’è molto altro, c’è contenuto che andrà a riflettersi sulla produzione Ferrari stradale, sulla digitalizzazione dell’azienda e lo sviluppo dell’attività della squadra corse.
    Come? Uno dei primi progetti che vedranno la luce sarà l’implementazione del Digital Cockpit Snapdragon sulle Ferrari stradali. Alla base della strumentazione digitale c’è ben più di uno schermo con molteplici informazioni, che sia della strumentazione o dell’infotainment.
    Digital Chassis, le tecnologie digitali
    Il “motore” è il Digital Chassis Snapdragon. La visione è quella di sviluppare sempre più il potenziale di automobili che siano basate su architetture “software defined”. Contrapposte allo schema “hardware defined” – dove i vincoli su ciò che puoi proporre come contenuti connessi e funzioni di telematica ed elettronica avanzata è dettato dalla base fisica, dai componenti – le architetture software defined hanno un potenziale enorme.
    LEGGI ANCHE – Ferrari, nel nuovo organigramma arrivano ex di STM
    Le applicazioni, i servizi connessi, fino anche le funzioni di assistenza alla guida possono essere integrate sul veicolo con aggiornamenti over-the-air, sfruttando le potenzialità di un sistema che opera sul cloud, slegando l’architettura elettronica dalla piattaforma fisica.
    Insieme alle funzioni di scambio dati tra veicolo e infrastruttura, alla connettività 5G, lo sviluppo di architetture software defined è centrale nell’ecosistema Snapdragon Digital Chassis.
    “Noi crediamo che l’innovazione richieda che i leader di mercato lavorino insieme. Grazie a questo accordo con Qualcomm Technologies, estendiamo le nostre conoscenze nelle tecnologie digitali e nel web 3.0, aree con un grande potenziale per l’automotive e il motorsport. Riteniamo che partnership di valore e un’interpretazione distintiva da parte di Ferrari migliorino ulteriormente l’eccellenza del prodotto”, ha commentato l’a.d. Benedetto Vigna.
    I vantaggi dell’analisi dati in tempo reale
    La collaborazione tecnica potrà esplorare anche gli aspetti legati agli Adas avanzati, alla personalizzazione dei contenuti all’interno dell’abitacolo. In chiave strettamente prestazionale, avranno una nuova centralità lo scambio dati continuo tra veicolo e cloud. Non solo dati rilevati dall’auto ma anche di scenario, raccolti mediante sensori di analisi dell’ambiente intorno al veicolo. Evidentemente un potenziale da poter sfruttare anche in chiave dinamica.
    LEGGI ANCHE – Ferrari, cambia l’organigramma: escono Leiters, Regazzoni e Boari
    “Siamo entusiasti che la nostra leadership tecnologica nell’automotive svolga un ruolo fondamentale in questa nuova relazione strategica con la Ferrari”, a aggiunto Cristiano Amon, presidente e a.d. di Qualcomm Incorporated: “Non vediamo l’ora di contribuire a plasmare il futuro, lavorando insieme per offrire ai loro clienti esperienze di guida di livello mondiale attraverso il nostro Snapdragon Digital Chassis”. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, dichiaravano reddito zero ma giravano in Ferrari: sgominata banda di truffatori

    Con una Opel Astra con targhe clonate in modo da eludere controlli compivano truffe a tema Covid agli anziani. Poi però andavano in giro su una Ferrari F430 Scuderia, senza aver mai dichiarato un reddito compatibile al mantenimento di una supercar come quella della Casa di Maranello. Quella vettura è stata oggi sequestrata dai Carabinieri del Nucleo investigativo di Novara.
    Compra online la patente falsa: multa salata e auto sequestrata
    Una supercar da 200.000 euro di valore
    La F430 Scuderia è una variante in 1.200 esemplari del modello di Maranello commercializzato dal 2004 al 2009. Sviluppata in collaborazione con Michael Schumacher, è più leggera di 100 kg rispetto alla F430 standard, la potenza sale a 510 cv e il valore è intorno ai 200.000 euro circa.
    Trasferimento fraudolento di valori
    Il modello protagonista della vicenda era stato acquistato all’estero, con tutta la documentazione trovata dai Carabinieri tra il materiale sequestrato in un’abitazione di Ghislarengo, comune in provincia di Vercelli, luogo di ritrovo della banda di truffatori. L’auto era intestata a un prestanome, dato che i truffatori avevano dichiarato reddito zero: ecco perché le forze dell’ordine ipotizzano anche il reato di trasferimento fraudolento di valori.
    Ferrari finisce contro la vetrina di un centro commerciale: che botto! LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF90 Stradale, con il colore Rosso Taormina è ancora più grintosa

    Oggi soltanto un rendering, domani probabilmente la vedremo anche su strada. È la Ferrari SF90 Stradale verniciata di Rosso Taormina, un nuovissimo colore che si va ad aggiungere alla collezione della Casa emilana, una verniciatura pensata esclusivamente per la super ibrida, una tonalità di rosso più scura del solito, che riesce a conferire alla vettura un aspetto ancora più dinamico ed elegante allo stesso tempo.Guarda la galleryFerrari SF90 Stradale, omaggio all’Etna con il Rosso Taormina
    Ferrari Daytona SP3, ecco l’incredibile Icona da due milioni di euro
    L’Etna e Taormina su una Ferrari
    Il nome della verniciatura non è casuale: la SF90 Stradale è stata infatti proposta così in onore della decima edizione di Ferrari Cavalcade, l’evento dedicato ai proprietari delle Ferrari più esclusive, che nel 2021 hanno effettuato il loro tour tra le strade della Sicilia, passando per i Nebrodi e le città di Catania e Siracusa. Il Rosso Taormina riprende il nome dalla cittadina situata alle pendici dell’Etna e ripropone le tonalità tipiche di quel luogo così suggestivo, dove arte, cultura e bellezza hanno spesso i contorni della lava rossa emessa dal famoso vulcano.
    Carrozzeria, pinze freni e abitacolo
    Il Rosso Taormina riveste l’intera carrozzeria esterna, le pinze dei freni e gli interni. Proposta nel reparto Tailor Made di Ferrari, questa nuova tonalità è soltanto un esempio di come la SF90 Stradale possa essere personalizzata. Un motivo in più per acquistarla, se già i 1.000 cv del suo V8 biturbo abbinato ai tre motori elettrici non dovessero bastare.
    La gamma Ferrari: consulta il nuovo listino completo LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la F1-75 si fa sentire: acceso il motore della nuova monoposto

    ROMA – I primi ruggiti della F1-75 non potevano che essere a Maranello. La nuova monoposto della Ferrari, che sarà presentata il prossimo 17 febbraio alle ore 14, stuzzica la curiosità dei tifosi facendo sentire il suono della sua power unit, una V6 turbo ibrida come da nuovo regolamento FIA. Nel quartier generale del Cavallino sono intervenuti anche l’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna – in carica da settembre scorso -, e Carlos Sainz che insieme a Charles Leclerc proverà a dare l’assalto al campione del mondo di Formula 1 Max Verstappen e alle frecce della Mercedes.
    Nuove sfide
    La F1-75 è stata chiamata così per celebrare le nozze di platino tra il marchio Ferrari e il mondo delle quattro ruote. Una storia iniziata il 12 marzo 1947, quando Enzo Ferrari ha acceso per la prima volta il motore della 125 S. Ora che le nuove regole della Federazione promettono di ridurre il gap tecnico tra le scuderia, la Rossa punta a regalare ai suoi tifosi nuove soddisfazioni. E per farlo si affiderà ancora alla coppia Sainz-Leclerc. Il primo era presente a Maranello per l’accensione della F1-75, mentre il secondo ha seguito l’evento da remoto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il 2021 è da record: premio da 12mila euro per i dipendenti

    Il 2021 nero del settore automotive sorride invece a Ferrari che, nonostante il Covid e la crisi dei semiconduttori, ha chiuso l’anno con risultati record. Di che numeri stiamo parlando? Un utile netto di 833 milioni di euro, +37% sul 2020, con ricavi che per la prima volta superano la soglia dei 4 miliardi e 11.155 consegne (+22,3% rispetto al 2020 e + 10,1% rispetto al 2019). Per questi motivi, i dipendenti della Casa di Maranello riceveranno un premio: “L’anno è stato eccezionale grazie alla passione e alla dedizione del personale e per premiare i loro successi, in linea con i forti indicatori di performance della società, sono lieto di annunciare il premio annuale fino a poco più di 12.000 euro per i nostri dipendenti” ha dichiarato l’amministratore delegato Benedetto Vigna. A seguire arriva anche la conferma per il 16 giugno a Maranello con il Capital Markets Day per illustrare i piani per il futuro.
    Il super premio e l’attesa per Purosangue
    Ammonta a ben 11.535 euro lordi il premio 2021 per i dipendenti Ferrari, a cui i vertici dell’azienda attribuiscono il grande merito dell’anno eccezionale. Ma quello che è appena iniziato porta altrettante novità. Il 2022 è il 75esimo anniversario Ferrari (con tanto di nuovo logo appena presentato) e non a caso verrà svelato “il tanto atteso Purosangue, che – prosegue Vigna – supererà le aspettative dei nostri clienti. L’ho guidata più volte sulle colline intorno a Maranello e posso testimoniare che l’esperienza di guida è davvero stupefacente, ma non voglio rovinare la sorpresa”. Sempre Vigna si sbottona su nuove collaborazioni tecnologiche, in partenza a breve e racconta di come verrà gestita l’elettrificazione, cioè “declinata in versione Ferrari. Siamo già attivi con i nostri modelli ibridi ed è un modo per mantenerci al passo con i tempi”.
    Ferrari, il nuovo ad Vigna: “Presto Icona e nel 2025 la prima elettrica” LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Elkann sulla F1-75: “Così onoriamo lo spirito della Formula 1”

    ROMA – John Elkann ha parlato dopo l’ufficializzazione del nome della nuova monoposto Ferrari, che scenderà in pista nel Mondiale 2022 di Formula 1. La F1-75, così si chiama la vettura, celebrà i 75 anni del marchio Ferrari. “La Formula 1, con il suo spirito di competizione e innovazione, è sempre stata fondamentale per la Ferrari e ha avuto un ruolo guida nello sviluppo delle nostre vetture stradali – ha detto -. Dunque quest’anno, in cui celebriamo il 75° anniversario della prima uscita di una nostra vettura dai cancelli della fabbrica, abbiamo deciso di onorare quello spirito chiamando la nostra vettura 2022 F1-75”.
    Presentazione il 17 febbraio
    La presentazione della F1-75 è in programma alle ore 14 di giovedì 17 febbraio, quando la monoposto verrà svelata per la prima volta. I primi test andranno in scena invece dal 23 al 25 febbraio a Barcellona, con un’altra sessione dal 10 al 12 marzo in Bahrain, dove il 20 dello stesso mese si svolgerà il primo Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la nuova monoposto Ferrari si chiamerà F1-75

    ROMA – La presentazione della nuova monoposto Ferrari stuzzica le aspettative dei tifosi per il prossimo Mondiale di Formula 1. Ora però possiamo chiamare la nuova macchina con il proprio nome: F1-75. C’è grande attesa su come la Rossa si approccerà a quella che sarà un’annata ricca di novità. Con il nuovo regolamento, infatti, la Ferrari potrebbe approfittare del grande vantaggio che si è ritagliata nel 2021. La rinuncia allo sviluppo della SF21 ha infatti lasciato spazio a uno studio profondo su quella che sarà la prossima macchina, che potrebbe regalare al Cavallino una vittoria in un Gran Premio, che manca dal 2019.
    Verso l’avvio della stagione
    Le premesse per il 2022 partono però da un dato. La Ferrari, dopo Red Bull e Mercedes, è stata la scuderia che ha raccolto più punti nella passata stagione, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che hanno puntato tutto sul gioco di squadra, collezionando in tutto cinque podi. Il bottino raccolto nel 2021 però punta ad essere più che una base per uno step successivo, i cui progressi saranno valutati nello shakedown di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio e nei test ufficiali in Bahrain, che partiranno il prossimo 10 marzo. Intanto cresce l’attesa per l’evento che andrà a presentare la prossima monoposto: l’appuntamento è per il 17 febbraio alle ore 14:00. LEGGI TUTTO