More stories

  • in

    ATP 500 Pechino: Cobolli falloso e scarico, cede nettamente a un solido Tien

    Flavio Cobolli

    Il tennis di Flavio Cobolli è intensità, energia, capacità di spingere tantissimo la palla per crearsi un vantaggio o un vincente. Quando questa è carente, le cose si fanno difficili, ancor più se l’avversario di fronte è in grande spolvero e non aiuta affatto la causa. Così una versione scarica e fallosa di Cobolli cede nettamente a un solido Learner Tien all’ATP 500 di Pechino, come ben spiega lo score di 6-3 6-2 a favore del giovane statunitense in soli 73 minuti di partita. Flavio è entrato in campo senza il suo solito fuoco che accende la sua prestazione e fin dai primi punti si è capito che sarebbe stata dura. Inoltre ha pagato una giornata negativa al servizio: solo il 51% di prime palle in gioco, vincendo meno della metà dei punti (48%), contro un Tien al contrario preciso e pronto a prendere l’iniziativa con le sue traiettorie varie e angolate che hanno messo a nudo una certa pesantezza del romano negli spostamenti laterale. Impossibile per Cobolli far partita pari così, visti i tanti errori e la bravura dell’americano nel comandare il gioco, sbagliando quasi niente e spostando continuamente l’italiano, fin dalla risposta. Resta se vedere se Flavio abbia accusato qualche problema fisico vista la sua prestazione sotto tono. Ha lottato il romano, come sempre, tanto aver recuperato due break nel primo set, ma stavolta non è riuscito a giocare il suo miglior tennis è sconfitta complessivamente è netta.
    La partita inizia subito in salita per Cobolli che non trova il servizio e commette errori in spinta, mentre Tien entra bene con i suoi colpi. Flavio si ritrova sotto 15-40 ma riesce ad annullare le due palle break, poi anche una terza ai vantaggi ma la quarta chance gli è fatale e l’americano scappa subito in vantaggio 2-0. Immediata la reazione di Flavio: rischia e si prende il contro break ai vantaggi, alla seconda occasione. È solo una fiammata: gli errori fioccano e Tien non perdona, tanto che arriva un nuovo break a favore del 19enne californiano, peri 3-1. Cobolli è in crisi al servizio, servendo sotto 4-1 commette ben due doppi falli e cede il turno di battuta per la terza volta di fila, per il 5-1 Tien. Ancora reagisce Flavio, cercando di restare aggrappato al set, e strappa un nuovo break (5-2) ma Tien stavolta regge e chiude il parziale per 6 giochi a 3 con un game vinto a 30.
    Nel secondo set si spera che Cobolli riesca ad invertire l’inerzia della partita e commettere meno errori, come mostra nel primo game al servizio; ma purtroppo per lui la rotta invece non si inverte. Sull’1 pari da 30-0 va sotto alla spinta del rivale e sbaglia troppo, tanto da perdere quattro punti di fila e concedere il break (il quarto del match). Tien sul 2-1 si ritrova sotto 15-40, Cobolli non gioca bene ma ci prova, però l’americano è bravo a reggere e risalire, vince il game ai vantaggi e da lì in avanti è tutto il discesa per lui. Flavio infatti proprio ha le polveri bagnate al servizio, nel quinto game commette anche un doppio fallo che apre le porte all’ennesimo break per Tien, per il 4-1. La partita finisce poco dopo per 6-2 a favore di un ottimo Tien.

    Flavio Cobolli vs Learner Tien ATP Beijing Flavio Cobolli32 Learner Tien66 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 30-15 40-151-5 → 2-5L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4L. Tien 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5L. Tien 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df1-4 → 1-5L. Tien 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Cobolli vs Tien

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Tien 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    177
    258

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    25/49 (51%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    12/25 (48%)
    24/36 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/24 (42%)
    12/23 (52%)

    Palle break salvate
    4/9 (44%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    150km/h (93 mph)
    151km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    143
    228

    Punti vinti su prima di servizio
    12/36 (33%)
    13/25 (52%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/23 (48%)
    14/24 (58%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    5/9 (56%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    22/49 (45%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti in risposta
    23/59 (39%)
    27/49 (55%)

    Totale punti vinti
    45/108 (42%)
    63/108 (58%) LEGGI TUTTO

  • in

    Grinta Cobolli! Rimonta Rublev all’esordio all’ATP 500 Pechino mostrando maggiore lucidità e calma

    Flavio Cobolli

    Lo sguardo focalizzato e convinto di Fabio Cobolli dopo aver tirato un gran diritto vincente sul match point è la foto esatta di una partita condotta con forza fisica ma soprattutto equilibrio agonistico e mentale dal romano, bravo a restare calmo e rimontare lo svantaggio in entrambi set ad un Andrey Rublev ancora incapace di gestire la sua furia agonistica. Cobolli batte Rublev per 7-6(3) 6-3 all’esordio dell’ATP 500 di Pechino, una bella vittoria perché maturata soffrendo ma senza mai dare la sensazione di essere “perso”, calmo e lucido nel rimettere a posto i pezzi del suo gioco, arginare prima e ribaltare poi la spinta del russo, a tratti dirompente ma poi disordinato e per l’ennesima volta carente di raziocinio in passaggi chiave, dove la qualità agonistica e mentale del romano sono invece venute a galla. Una consapevolezza maturata in un 2025 di grandissima qualità che ha issato Flavio tra i migliori giocatori del mondo. Cobolli al secondo turno è atteso da un’altra sfida impegnativa, il vincente di Cerundolo – Tien.
    La partita si è giocata, come ampiamente previsto sulla carta, con grandissima spinta e ritmo. Nelle fasi iniziali dei due set è stato Rublev a condurre, fortissima la sua sbracciata col diritto ma anche col rovescio ha sbagliato meno rispetto ad altre occasioni. Tantissimi palleggi serrati sulle diagonali e grande aggressività, con Cobolli bravissimo a non smarrirsi quando è stato “sotto” all’avversario, e quindi pronto ad alzare il livello e a sua volta entrare sulla palla del moscovita con ancor più vigore e intensità. Tanta energia, forza nelle gambe per correre e spingere a tutta, ma senza esagerare e con la freddezza del tirare la pallata ideale nelle fasi caldi della sua rimonta in ogni parziale. Numeri al servizio ancora non ottimali per Flavio, con solo il 52% di prime palle in gioco nel match ma un buonissimo 78% di trasformazione, e al 50% anche con la seconda, un dato questo molto positivo considerando l’aggressività della risposta di Rublev.
    Andrey parte spron battuto, servizio e diritto funzionano e dopo un turno di servizio vinto a 15 va a prendersi il break sul 30-40, per il 2-0. Quando il russo può fare corsa di testa e non sente troppo la pressione diventa un tennista molto performante, e infatti consolida il vantaggio sul 3-0 e gioca senza grandi tensioni, conducendo il set fino al 5-2. Cobolli dopo l’inizio difficile entra meglio negli scambi e nella palla, e dopo esser rimasto in scia nell’ottavo game (nonostante un doppio fallo), sul 5-3 mette grande pressione a Rublev, che la sente tutta. Il russo crolla nella tensione, da 0-40 riesce a salvare in qualche modo le tre palle break, ma capitola sulla quarta, davvero lucido Cobolli in questa fase. Agganciato l’avversario, Flavio impatta sul 5 pari e in risposta continua a martellare a tutto braccio, ora è lui che comanda mentre Andrey è titubante e disordinato. Cobolli si ritrova avanti 0-40 in risposta (anche grazie al servizio del russo che crolla, pure un doppio fallo), ma non riesce a strappare il break. Si arriva al tiebreak, con Cobolli bravo a giocare con maggiore aggressività e ordine rispetto al rivale. Immediato l’allungo, 3 punti a 0, è lo strappo decisivo, per il 7 punti a 3 che vale a Flavio il set.

    Down goes the No.6 seed ❌
    Flavio Cobolli rallies back from a break down in both sets to beat Andrey Rublev 7-6(3) 6-3! 🇮🇹✌️#ChinaOpen pic.twitter.com/CQ2K6l39HI
    — Tennis TV (@TennisTV) September 26, 2025

    Nel secondo parziale si torna ad inizio partita. Rublev scatta con veemenza e strappa un break immediato a un Cobolli che tira il fiato, game perso a 15 con un doppio fallo. Il russo è tornato sopra nella spinta, si porta facilmente sul 2-0 e nel terzo game, in risposta, continua a spingere a tutto gas, portandosi 15-40 con due occasioni per il doppio allungo. Qua viene fuori di nuovo la grande differenza tra la calma e durezza agonistica di Cobolli, rispetto alla furia ma instabilità di Rublev. Flavio si salva ancora, rimonta e vince il game (2-1) e quindi va a piazzare con grande intensità alcune accelerazioni che lo portano a palla del contro break ai vantaggi. La sfrutta il romano, il set torna in equilibrio. Per il russo è una mazzata moralmente, il suo tennis torna instabile tra fiammate ed errori, con la sua ormai consueta cattiva gestione delle scelte di gioco e carente lucidità. Cobolli spinge con ordine e vigore, non riesce a prendersi il break dell’allungo sul 3-2, non sfruttando due palle chance, ma ci riesce sul 4-3, dopo aver annullato a sua volta tre palle break in durissimo settimo game. Questo il passaggio chiave della partita: Rublev accusa le occasioni mancate e perde il game di servizio sul 4-3, per il 6-3 conclusivo a favore dell’azzurro.

    Rublev – Cobolli ATP Beijing Andrey Rublev [6]63 Flavio Cobolli76 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Rublev 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-406-5 → 6-6A. Rublev 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Rublev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df5-2 → 5-3A. Rublev 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-0 → 2-0A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Rublev vs Cobolli

    Statistica
    Rublev 🇷🇺
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    243
    262

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    4
    5

    Prima di servizio
    42/75 (56%)
    41/79 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    30/42 (71%)
    32/41 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/33 (45%)
    19/38 (50%)

    Palle break salvate
    9/12 (75%)
    7/9 (78%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    184km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    146km/h (90 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    112
    138

    Punti vinti su prima di servizio
    9/41 (22%)
    12/42 (29%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/38 (50%)
    18/33 (55%)

    Palle break convertite
    2/9 (22%)
    3/12 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    11
    20

    Errori non forzati
    21
    16

    Punti vinti al servizio
    45/75 (60%)
    51/79 (65%)

    Punti vinti in risposta
    28/79 (35%)
    30/75 (40%)

    Totale punti vinti
    73/154 (47%)
    81/154 (53%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone Principale. Scontro tra vincitori slam per Jannik Sinner al primo turno. Al via anche Musetti, Cobolli e Sonego con sorteggi non facili

    Belin che sfiga, tolto Jannik che stavolta ha un ottimo tabellone gli altri hanno un tabellone difficile, Sonego molto difficile, quasi impossibile. Comunque spero che Flavio possa fare uno scherzetto a Rublev e che Musetti dia l’ennesima lezione di variazioni a Perricard. Anche se come ho già scritto quando è uscito il tabellone di Chengdu prima o dopo il buon Giovannone potrebbe spuntarla e questa potrebbe essere l’occasione con un Lorenzo in arrivo dalla finale del 250 e non troppo riposato.Ovviamente spero che non accada e che si possa ammirare il duo Bublik-Musetti dare spettacolo.
    Musetti superando i primi due turni potrebbe arrivare a Zverev e nel caso il tedesco la notte prima potrebbe avere degli incubi.Nel caso di uscita prematura del Muso può arrivarci Cobolli e se ci arriva potrebbe farci la sorpresona.
    Che poi Zverev con Sonego-Moutet e Medvedev non è che abbia avverari morbidissimi, anzi.
    P.S. ero convinto che ci fossero dei bye, peccato per Musetti che avrà meno tempo per recuperare… LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli lancia l’Olbia Challenger 125. Il tennista a Olbia annuncia l’ appuntamento di ottobre 2025. Il tennista romano protagonista di un training al circolo: “Per me è bellissimo tornare qui, dove feci uno dei miei tornei migliori a livello Challenger”

    Il tennista romano, numero 25 della classifica Atp: “Per me è bellissimo tornare qui, dove feci uno dei miei tornei migliori a livello Challenger”

    L’Olbia Challenger 125 non poteva avere testimonial migliore. Il torneo di tennis che si svolgerà al TC Terranova di Olbia, dal 12 al 19 ottobre, è stato presentato questa mattina insieme a Flavio Cobolli, attuale numero 25 al mondo, uno dei tennisti italiani più conosciuti e apprezzati, reduce dalla sfida persa agli Us Open con Lorenzo Musetti, ma anche dai quarti di finale a Wimbledon, miglior risultato personale in una prova del Grande Slam. Cobolli ha approfittato di qualche giorno di vacanza, nei quali non ha mai smesso di allenarsi, per far visita al circolo del parco “Fausto Noce” e girare per l’emittente televisiva SuperTennis un’intervista sull’Olbia Challenger e sulla sua carriera.Una visita accolta con entusiasmo dal circolo e dagli appassionati di tennis a Olbia, dopo che Cobolli era già entrato nel cuore di tutti gli sportivi di Olbia, della Gallura e dell’intera Sardegna con la finale conquistata nel 2023 all’Olbia Challenger, dove venne battuto in finale dal francese Kyrian Jacquet.
    “Per me è bellissimo tornare qui a Olbia e in questo circolo, ritrovare Marcello Marchesini di Mef Tennis Events e tanti amici del Tc Terranova mi emoziona, qui ho fatto uno dei miei tornei migliori a livello Challenger – ha dichiarato Flavio Cobolli -. C’era un clima stupendo in tutto il circolo, dai soci al pubblico, tanti bambini; quindi, è bello tornare su questi campi e vedere tante persone che mi sono state vicine in quel torneo e di cui conservo un bellissimo ricordo”.
    “So da dove sono partito e anche grazie a questi tornei sono diventato quello che sono, mi hanno aiutato sempre e ringrazio per questo, so quanto lavoro c’è dietro un giocatore professionista e devo continuare a impegnarmi per ottenere risultati sempre migliori e raggiungere i miei sogni”.La terza edizione dell’Olbia Challenger promette spettacolo. Il torneo Atp Challenger 125, organizzato da Mef Tennis Events, si svolgerà sui campi in greenset del Tennis club Terranova di Olbia dal 12 ottobre, il primo giorno nel quale si svolgeranno le partite di qualificazione, ma entrerà nel vivo con il tabellone principale da lunedì 13 ottobre e si concluderà domenica 19 ottobre con la finalissima sul centrale del Tc Terranova Olbia. Con una entry list che promette grande tennis e nomi importanti del circuito Atp e che saranno comunicati ufficialmente in una conferenza stampa di presentazione del torneo a fine settembre.
    La seconda edizione dell’Olbia Challenger era stata vinta da Martin Landaluce, diciottenne talento spagnolo, che aveva superato in finale con un doppio 6-4 Mattia Bellucci, che aveva lottato come un leone ma aveva dovuto cedere, vinto dalla maggiore regolarità dello spagnolo.Se c’è grande attesa in città per la terza edizione dell’Olbia Challenger 125 maschile, bisognerà aspettare per vedere al Tc Terranova anche quello femminile. Si è deciso, infatti, per motivi organizzativi, di rinviare l’Olbia Challenger femminile.Il Tc Terranova per l’Olbia Challenger 2025 avrà poi un campo in più, con la trasformazione di quello che era in erba sintetica, che è stato convertito in greenset e che fungerà nello specifico da campo di allenamento per gli atleti durante lo svolgimento dell’Olbia Challenger 125Il Tennis Club Terranova di Olbia era stato scelto a luglio dalla federazione italiana tennis e padel per ospitare la prima tappa del Tour Trophy, esponendo due simboli storici dello sport mondiale: la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup. I due prestigiosi trofei – la leggendaria “Insalatiera” della Davis e la coppa intitolata a Billie Jean King – sono rimasti a disposizione del grande pubblico gallurese nella club house del circolo, prima tappa del tour in Sardegna, per celebrare i recenti e straordinari successi dell’Italia nelle competizioni a squadre più importanti del tennis internazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Musetti agli ottavi per la prima volta, Cobolli costretto al ritiro “Non riesco più a tenere la racchetta”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Purtroppo è andata come si temeva. Dopo due maratone, Flavio Cobolli non riesce a recuperare e lascia via libera a Lorenzo Musetti che si impone per 6-3 6-2 2-0.Il sorteggio aveva regalato al pubblico di New York un terzo turno che sa di derby e di storia italiana: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, amici fraterni sin dai tempi delle giovanili, si sono ritrovati faccia a faccia sull’Arthur Ashe per contendersi l’accesso agli ottavi dello US Open. Un match speciale, vissuto tra rispetto e rivalità, tra sorrisi complici in ingresso in campo e la feroce determinazione che solo gli Slam sanno accendere.Dopo un primo set che Musetti aveva controllato senza dominare, ma cercando di prendere meno rischi del romano, nel secondo parziale emergevano i problemi fisici di Cobolli. Oltre ai problemi al braccio per i quali chiamava il fisio, il romano era lento negli spostamenti, con gli scambi tutti ben manovrati da Musetti. Lorenzo smarriva il servizio nel secondo parziale e con un doppio break di vantaggio lasciava un gioco di battuta a Cobolli, ma la reazione di Flavio si spegneva come un fiammifero nel vento. Nuovo break e set a Musetti. Ritornava il fisio per Cobolli che con orgoglio continua la partita. Dall’angolo esortazioni del padre a pensare a se stesso e non fare l’eroe. “Se sei arrivato al limite lascia”. “Non mi piace ritirarmi” risponde Flavio. Carattere da gladiatore che non si arrende mai. La vince il dolore e la consapevolezza di non aggravare l’infortunio.Finisce con un abbraccio , “Non riesco più a tenere la racchetta “dice Flavio a rete. Vittoria amara, ma ritiro necessario per preservare il fisico. Musetti per la prima volta agli ottavi.
    “Non volevo che finisse così, è il mio migliore amico sul circuito. Le nostre famiglie sono amiche, abbiamo passato tante ore in campo e fuori. Una vittoria amara, avevo capito che dal secondo set aveva dei problemi, ma era comunque difficile affrontarlo e dovevo restare concentrato. Sono contento di essere agli ottavi. Un match solido. Era importante dettare lo scambio e sono stato aggressivo con il dritto. Ho perso un po’ il servizio nel secondo e terzo set, ma ci lavoreremo sopra. “ dichiara Musetti che continua “Il mio rovescio ? Cerco di prepararlo prima e di avere un movimento fluido e di avere una buona chiusura del movimento.”Partita solida di Musetti, che dovrà rivedere solo le percentuali molte basse al servizio. Ora per lui lo spagnolo Munar che ha sconfitto in tre set Bergs, i quarti di finale non sono un miraggio.
    La cronaca
    1. set Cobolli vince il sorteggio e sceglie di iniziare in risposta, ma è Musetti a trovare subito ritmo e solidità. Dopo un avvio equilibrato, con i primi turni di servizio gestiti da entrambi senza troppe difficoltà, il set si decide a metà frazione: sul 3-2 Musetti alza il livello, costringe il romano a forzare col dritto e strappa il break con un rovescio incisivo che sorprende l’amico-rivale. Da quel momento il carrarino diventa padrone del campo: conferma il vantaggio con autorità e non concede più spiragli, chiudendo il parziale 6-3 in 38 minuti.Un set di studio, in cui la tensione si è fatta sentire da ambo le parti. Musetti ha scelto la strada della lucidità, cercando traiettorie alte e sicure senza prendersi rischi eccessivi, mentre Cobolli, meno brillante fisicamente dopo le fatiche dei turni precedenti, ha iniziato a soffrire negli scambi lunghi, arrivando spesso in ritardo sul colpo decisivo. La sensazione è che il toscano abbia il match in mano, più fresco e capace di manovrare con intelligenza, mentre il romano dovrà trovare energie e lucidità per rientrare in partita.Primo set – punti salienti1° game (Musetti): salva palla break sul 30-40 e tiene, 1-0.2° game (Cobolli): sotto 15-40, salva due palle break (anche una prima a 203 km/h) e tiene, 1-1.6° game (Cobolli): palla break Musetti sul 30-40, rovescio vincente: break, 4-2.8° game: Cobolli salva un set point e accorcia, 3-5.9° game: Musetti serve per il set e chiude a zero, 6-3 (38′).
    2. set Serve Cobolli che sembra giusto dal punto di vista fisico. Errore di dritto 0-15. Splendido rovescio incrociato di Musetti 0-30. Stecca il dritto Cobolli 0-40, tre palle break. Doppio fallo. Break nel primo gioco de secondo set per Musetti. Sembra spento Flavio, 0-1. Musetti a rete, esce il lob di Cobolli 15-0. Doppio fallo anche per Musetti il terzo del match. Cobolli aggressivo va a rete, ma sbaglia la demi-volée 40-30. Ancora un errore di dritto per Cobolli che sembra fare fatica negli spostamenti laterali, break confermato 2-0. Risponde profondo Musetti, Flavio lento nell’uscire dal servizio 0-15. Ottimo dritto di Cobolli 15 pari. Si scambia, sbaglia il lungolinea di dritto Musetti 30-15. La palla di Musetti viaggia più veloce ed è lui che fa il gioco. Ottima prima di Flavio, che resta in scia 1-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée e scivola. Nessuna paura 15-0. Scambio spettacolare con Cobolli che alla fine costringe Musetti all’errore 15 pari. Sembra più vivo Flavio. Spinge sul dritto e chiude con lo smash il romano 15-30. Domina lo scambio Musetti, Cobolli alza il lob, il sole abbaglia Musetti che stecca lo smash 15-40 due palle break. Flavio cerca di spingere di più. Ace 30-40. Musetti controlla lo scambio, Cobolli affonda il rovescio in rete. Parità. Inizio di crampi per Cobolli che viene da dieci set giocati. Servizio e dritto di Musetti, vantaggio. Risposta out, Musetti consolida il break 3-1. Esce il dritto di Cobolli 0-15. Sbaglia subito in uscita dal servizio Cobolli gambe pesanti 0-30. Risposta vincente di Musetti 0-30, tre palle per il doppio break. A rete Cobolli che sbaglia la volée. Doppio break 1-4. Arriva il fisioterapista Cobolli segnala un dolore all’avambraccio destro. Si riprende con Musetti al servizio. Doppio fallo. Mette fuori il dritto Musetti 0-30. Ancora un dritto in rete 0-40. A rete Cobolli che vince il gioco a zero e recupera un break 2-4. Cobolli sbaglia al momento della conclusione 0-15. La stanchezza si fa sentire il rovescio finisce in rete 0-30. Uno due di dritto Cobolli recupera, ma mette fuori il rovescio incrociato 30-40 palla break. Non riesce la demi-volée, ancora doppio break per Musetti che servirà per il set 2-5. Non sbaglia lo smash Musetti 15-0. Flavio non molla cerca di accorciare gli scambi 15-30. Prima al corpo, Cobolli non risponde 30 pari. Ricamo a rete di Cobolli, palla break 30-40. Ancora un’ottima prima. Parità. Cobolli si difende corre dappertutto e costringe Musetti all’errore. Palla break. Sbaglia il back Flavio parità. Arriva il set-point. Flavio gioca incrociato esce il back di Musetti. Parità. Scambio durissimo Musetti si muove benissimo, set-point numero due. Risposta fuori, Musetti chiude il secondo set 6-2.Secondo set – punti salienti1° game (Cobolli): tre errori e doppio fallo, Musetti brekka subito, 1-0.2° game: (Musetti) conferma a fatica (anche un doppio fallo), 2-0.4° game: Musetti salva due palle break e sale 3-1.5° game: nuovo break Musetti, approfittando di errori di Cobolli, 4-1.6° game: Cobolli chiama il fisioterapista (dolore all’avambraccio), ma recupera un break, 2-4.7° game: Musetti riprende subito in mano il set, doppio break, 5-2.8° game: game lottato, Musetti annulla palle break e chiude al secondo set-point: 6-2.
    3. set Si giocano solo due game. Al servizio Cobolli. Esce il rovescio di Cobolli 30-40, palla break. Ancora un invito dal padre ad andare a rete appena possibile. Musetti sbaglia il rovescio in risposta. Parità . Passante vincente seconda palla break. A rete Flavio che sbaglia la volée. Break 0-1. Va avanti Musetti 40-0, Cobolli parla con l’angolo dice un game e basta e si ritira. Finisce con un abbraccio.
    Enrico Milani
    Slam Us Open L. Musetti [10]0662 F. Cobolli [24]• 0320 Vincitore: L. Musetti per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. CobolliL. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Cobolli spreca e saluta, Sonego avanza al terzo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Giornata agrodolce per il tennis azzurro al Masters 1000 di Cincinnati. Brutta sconfitta per Flavio Cobolli (n.22 ATP) nel secondo turno contro il francese Terence Atmane (n.136 ATP). Sul cemento dell’Ohio, il romano si è arreso con il punteggio di 6-4 3-6 7-6(5) dopo 2 ore e 16 minuti, mancando occasioni importanti e commettendo errori nei momenti decisivi. Sarà dunque Atmane ad affrontare nel terzo turno il brasiliano Joao Fonseca.
    Nel primo set, entrambi i giocatori amministrano bene il servizio, ma nel nono game Atmane approfitta di qualche incertezza di Cobolli e piazza il break che gli consegna il 6-4. Nel secondo parziale il romano alza il ritmo: manca due chance di break nel secondo game, ma riesce a strappare il servizio al quarto, gestendo poi senza affanni fino al 6-3.
    Il terzo set si apre con Cobolli bravo a cancellare tre palle break consecutive nel quarto game. L’azzurro ottiene il break a zero nel settimo gioco, che sembra poter indirizzare la sfida, ma non riesce a confermarlo. Atmane rientra sul 4-4 e, dopo che Cobolli spreca altre due opportunità di strappo, si arriva al tie-break: il francese sbaglia meno e chiude 7-5 (con Flavio che sul 5 pari commette un sanguinoso doppio fallo).
    ATP Cincinnati Terence Atmane637 Flavio Cobolli [15]466 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df6-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Atmane 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3T. Atmane 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Atmane 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 1-4T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-1 → 1-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-153-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Missione compiuta invece per Lorenzo Sonego (n.36 ATP), vittorioso 6-3 7-6(4) sul belga Zizou Bergs (n.54 ATP) in 1 ora e 43 minuti. Il piemontese si è mostrato solido e lucido nei momenti chiave, conquistando il pass per il terzo turno, dove sfiderà l’americano Taylor Fritz.
    Nel primo set Sonego imposta il gioco per spingere con il dritto e attaccare il rovescio di Bergs. La strategia paga subito nel quarto game, quando un passante vincente di dritto lo porta al break decisivo per il 6-3. Nel secondo set entrambi hanno chance in apertura: Sonego non sfrutta tre palle break consecutive, Bergs manca la sua occasione per colpa di un dritto falloso. Da lì in avanti i turni di servizio scorrono senza grandi rischi fino al tie-break, dove l’azzurro mantiene maggiore freddezza e si impone 7-4.
    ATP Cincinnati Zizou Bergs36 Lorenzo Sonego [31]67 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 df 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-156-5 → 6-6Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Bergs 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Z. Bergs 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Nella notte in campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 4° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Frances Tiafoe vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Ben Shelton (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Andre Goransson / Sem Verbeek vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 22:30Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli si regala gli ottavi a Toronto: battuto Marozsan in tre set

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il sogno azzurro prosegue al Masters 1000 di Toronto 2025! Flavio Cobolli conquista il pass per gli ottavi di finale superando Fabian Marozsan in tre set: 6-2, 4-6, 6-2 in due ore di battaglia intensa. Il romano, sempre più protagonista di questa sorprendente avventura canadese, dimostra di avere la testa e il tennis per dire la sua anche contro avversari insidiosi.Dopo il successo, Cobolli può guardare con fiducia al prossimo turno, dove lo attende il vincente tra Shelton e Nakashima.
    Primo set: Cobolli parte fortissimoSin dalle prime battute, Cobolli mostra di essere in giornata. L’azzurro fa la differenza col servizio (71% di punti vinti con la prima) e aggredisce nei momenti chiave, mentre Marozsan fatica a trovare continuità e subisce due break. Il 6-2 finale, dopo 28 minuti, è la fotografia perfetta di un set dominato dal romano, che imposta lo scambio e trova spesso la chiusura con il dritto.
    Secondo set: Marozsan reagisce, ma Flavio resta in partitaNel secondo parziale cambia l’inerzia. Il magiaro sale di livello, sbaglia meno e risponde con più profondità, soprattutto nei momenti caldi. Cobolli si complica la vita con qualche errore di troppo (nell’unico passaggio a vuoto del match), Marozsan trova il break decisivo proprio nelle fasi conclusive (nel decimo game) dopo che l’azzurro aveva mancato nel game precedente un importante break point, chiudendo 6-4 e portando la sfida al terzo.
    Terzo set: ritorno di fiamma e sprint finaleNel momento della verità, Flavio dimostra di avere qualcosa in più. Aggressivo in risposta, fa il break già in avvio e prende subito il comando delle operazioni. Con la prima raccoglie punti pesanti (64% di resa anche con la seconda), mentre Marozsan inizia a sentire la pressione e cala alla distanza. Cobolli mantiene la calma anche quando, avanti 5-2, rischia di riaprire la porta al rivale perdendo uno dei due break di vantaggio, ma alla fine chiude il match con un vincente di rovescio lungolinea, piazzando un nuovo break, e mostrando coraggio e personalità.
    Ottavi di finale nel mirinoAdesso il romano attende uno tra Shelton e Nakashima per continuare a sognare in grande. Dopo le rimonte subite dagli altri italiani al terzo turno, Cobolli spezza la maledizione e si regala la possibilità di andare ancora più avanti.
    ATP Toronto Flavio Cobolli [13]646 Fabian Marozsan263 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Marozsan 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 15-15 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2F. Marozsan 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Cobolli vs Marozsan

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Marozsan 🇭🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    274
    231

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    48/84 (57%)
    58/99 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    32/48 (67%)
    36/58 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    23/36 (64%)
    19/41 (46%)

    Palle break salvate
    4/6 (67%)
    7/12 (58%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    169
    118

    Punti vinti su prima di servizio
    22/58 (38%)
    16/48 (33%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    22/41 (54%)
    13/36 (36%)

    Palle break convertite
    5/12 (42%)
    2/6 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    8/14 (57%)

    Vincenti
    29
    16

    Errori non forzati
    44
    53

    Punti vinti al servizio
    55/84 (65%)
    55/99 (56%)

    Punti vinti in risposta
    44/99 (44%)
    29/84 (35%)

    Totale punti vinti
    99/183 (54%)
    84/183 (46%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO