More stories

  • in

    F1, Vettel: “Ho bisogno di tempo per decidere il mio futuro”

    BUDAPEST – “Aston Martin? Sono solo voci. Non è cambiato lo scenario, ne ho già parlato. Se parliamo del mio futuro non è cambiato nulla nell’ultima settimana. Ho bisogno di tempo per prendere la decisione giusta, quando avrò qualcosa da dire lo farò al momento giusto. Ogni opzione è aperta, non so se guiderò, se non guiderò e tornerò, o se non guiderò più”. Così Sebastian Vettel alla vigilia del weekend del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1. Il tedesco è al centro di diverse voci sul suo futuro, ma al momento non ci sono certezze: “Bisogna guardare a quali sedili ci sono a disposizione e quali no – spiega il pilota della Ferrari nella consueta conferenza del giovedì – ho informazioni limitate sui contratti degli altri piloti. Le cose possono sempre cambiare. Ma devo essere io a prendere la decisione su me stesso”.

    Vettura migliorata
    Tornando ad argomenti di più immediata attualità, Vettel spiega che “sarà interessante mettere alla prova la macchina in questo weekend, credo che il nostro ultimo aggiornamento abbia funzionato”. Il tedesco si dice “ottimista, mi piace questa pista e penso che si possa fare la differenza. Abbiamo migliorato la vettura, anche se non è ancora perfetta e non ci permette di lottare per le posizioni di vertice”. In ogni caso la prestazione rimane un’incognita: “Non sappiamo quale sia il nostro livello – confessa Vettel – se domenica fossimo rimasti in pista lo avremmo potuto capire meglio. Sappiamo però venendo qui com’è questo circuito, pensiamo di avere una conferma definitiva sul nostro livello questa settimana”. Il quattro volte campione del mondo è tornato anche sul contatto con Leclerc nel Gran Premio di Stiria: “Non c’è molto da aggiungere, è successa la cosa peggiore che possa accadere. Quando due vetture stesso colore si scontrano è qualcosa da evitare – spiega Vettel – ma sono le corse e queste cose ne fanno parte. Ne abbiamo parlato, sono passati alcuni giorni e qui possiamo fare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Leclerc: “Ho chiesto scusa a Vettel, tutto alle spalle”

    BUDAPEST – “L’incidente con Vettel in Stiria ormai è alle spalle. Ho parlato con Seb per scusarmi e penso che lui abbia accettato le scuse. Ora voglio solamente concentrarmi su questo weekend”. Lo ha chiarito Charles Leclerc in conferenza stampa alla vigilia del weekend del Gran Premio d’Ungheria, in merito a quanto accaduto la scorsa domenica. 

    Ungheria, Leclerc: “Non siamo da podio”
    “Fatichiamo ad avere una buona prestazione, non possiamo considerarci in lotta per il podio al momento. Ma cercheremo di cambiare le cose e stiamo lavorando il più possibile”, ha aggiunto Leclerc in merito alle ambizioni della Ferrari in vista della gara. “Quali saranno le nostre performance in pista? E’ difficile rispondere, l’anno scorso faticavamo tantissimo su questa pista ma quest’anno la macchina è diversa. Speriamo – ha concluso – che i cambiamenti sul bilanciamento possano aiutarci ma ne dubito, mi aspetto che la situazione sia la stessa vista in Austria”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Williams, nel 2021 sempre con Russell e Latifi

    MOGYORÓD – Non si ferma neanche in prossimità di una gara il mercato piloti della Formula 1. Così, aspettando le prove libere del Gran Premio di Ungheria, terza prova del Mondiale 2020, ecco arrivare l’annuncio odierno della Williams che ha confermato Nicholas Latifi e George Russell come piloti per la stagione 2021. Una notizia, quella del team britannico, che avrà sicuramente ripercussioni sulle altre scuderie, a cominciare dalla Mercedes, che aveva in Russell uno dei candidati per la prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Williams, Russell e Latifi confermati per il 2021

    MOGYORÓD – Il mercato piloti continua a impazzare in Formula 1. Così, in attesa del Gran Premio di Ungheria, terza prova del Mondiale 2020, ecco arrivare l’annuncio odierno della Williams che ha confermato Nicholas Latifi e George Russell come piloti per la stagione 2021. Una notizia, quella del team britannico, che avrà sicuramente ripercussioni sulle altre scuderie, a cominciare dalla Mercedes, che aveva in Russell uno dei candidati per la prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Racing Point: Vettel si avvicina, Perez valuta altre opzioni

    ROMA – Sergio Perez sta esaminando le opzioni al di fuori del suo attuale team di Formula 1 della Racing Point, potenzialmente lasciando il posto per il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel. Perez, 30 anni, è a conoscenza dei colloqui della Racing Point con Vettel, ha dichiarato Espn Messico citando fonti anonime vicino al pilota. La squadra americana Haas potrebbe essere una possibilità per lui. Perez si è comportato bene per la squadra che diventerà Aston Martin dalla prossima stagione e ha un contratto per il 2022. Ma con Lance Stroll, il figlio del proprietario della squadra nell’altro posto di gara, Perez sembra il candidato più probabile a fare strada al tedesco.

    Contratto a termine
    Secondo quanto riferito, il suo contratto prevede una clausola di interruzione che può essere attivata fino alla fine del mese. Ciò comporterebbe un costo per il team di milioni di dollari, ma si può ritenere che valga la pena per portare Vettel, che è alla ricerca di una nuova monoposto, visto che il suo contratto con la Ferrari è in scadenza e non è stato rinnovato. Il tedesco ha espresso il desiderio di rimanere in F1, ma solo se troverà una squadra adatta. La futura Aston Martin, con motore con Mercedes, si adatterebbe al pilota. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Renault, Symonds: “Nel 2022 Alonso sarà protagonista”

    ROMA – “Una delle grandi doti di Fernando è stata la sua grande velocità di adattamento a ogni tipo di situazione”. Pat Symonds ripone molta fiducia nel ritorno con la Renault di Fernando Alonso che, dalla prossima stagione, ritornerà in Formula 1 alla guida della monoposto francese.
    Il 2022 anno decisivo
    L’ingegnere britannico, attuale commentatore di Sky Sport ma già direttore esecutivo del reparto motoristico della Renault, parlando al podcast ufficiale della F1″Beyond the Grid”, è convinto dell’impatto che avrà il campione di Oviedo: “Fernando Alonso sarà il primo a capire come ottenere il massimo dalla vettura con le nuove regole del 2022? Assolutamente sì. Ritengo che comprenderà immediatamente quali siano i punti di forza, la miglior configurazione della macchina e come sfruttare le gomme da 18 pollici rispetto a quelle da 13”.
    Symonds fa una previsione molto chiara per il prossimo anno: “Come detto sia dallo stesso Fernando che da Abiteboul (team principal della Renault) il prossimo sarà un anno di transizione per dare il meglio nel 2022, primo anno del nuovo regolamento”.
    Il budget cap, la distribuzione delle ore della galleria del vento in base alla classifica e il cambiamento del concetto aerodinamico, dovrebbero essere modifiche in grado di uniformare la Formula 1. Tutti fattori, questi, che agevoleranno Alonso: “La vettura del 2022 andrà forte perché sarà una sorta di ripartenza per tutti. Una situazione che aiuterà molto Fernando” ha concluso Symonds. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Renault, Symonds: “Alonso sarà molto veloce con le nuove regole”

    ROMA – “Una delle grandi doti di Fernando è stata la sua grande velocità di adattamento a ogni tipo di situazione”. Sono queste le parole che Pat Symonds, attuale commentatore di Sky Sport ma già direttore esecutivo del reparto motoristico della Renault, usa per parlare del ritorno di Alonso in Formula 1.
    Subito molto veloce
    L’ingegnere britannico, parlando al podcast ufficiale della F1″Beyond the Grid”, ripone tanta fiducia nel ritorno del campione di Oviedo: “Fernando Alonso sarà il primo a capire come ottenere il massimo dalla vettura con le nuove regole del 2022? Assolutamente sì. Ritengo che comprenderà immediatamente quali siano i punti di forza, la miglior configurazione della macchina e come sfruttare le gomme da 18 pollici rispetto a quelle da 13”.
    Symonds fa una previsione molto chiara per il prossimo anno: “Come detto sia dallo stesso Fernando che da Abiteboul (team principal della Renault) il prossimo sarà un anno di transizione per dare il meglio nel 2022, primo anno del nuovo regolamento”.
    Il budget cap, la distribuzione delle ore della galleria del vento in base alla classifica e il cambiamento del concetto aerodinamico, dovrebbero essere modifiche in grado di uniformare la Formula 1. Tutti fattori, questi, che agevoleranno Alonso: “La vettura del 2022 andrà forte perché sarà una sorta di ripartenza per tutti. Una situazione che aiuterà molto Fernando” ha concluso Symonds. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Racing Point punta su Vettel

    ROMA – La Racing Point fa sul serio per Sebastian Vettel. Secondo quanto riportato dal quotidiano Bild, la scuderia britannica ha avviato i colloqui con il pilota tedesco, che dal prossimo anno potrebbe sostituire il messicano Sergio Perez. Secondo Bild il contratto di Perez include una clausola di rilascio che deve essere attivata entro il 31 luglio. L’altro pilota è Lance Stroll, figlio del miliardario canadese e proprietario della quota di maggioranza Lawrance Stroll. Vettel, 33 anni, è senza squadra alla fine di questa stagione perché la Ferrari non ha rinnovato il suo contratto oltre il 2020.

    Scelta competitiva
    La Racing Point potrebbe essere l’ultima opzione per Vettel di competere con una squadra competitiva in F1, poiché né i campioni del mondo Mercedes né il suo ex team della Red Bull, oltre a McLaren o Renault, hanno un posto per lui. Bild ha affermato che “i colloqui si stanno svolgendo. Ma non sarà facile”. Racing Point ha una partnership di motori con Mercedes ed è quarta nella classifica dei costruttori dopo le prime due gare. Ma sono anche oggetto di un’indagine da parte dell’ente governativo FIA su una presunta violazione delle regole di progettazione perché la loro auto è molto simile alla Mercedes dell’anno scorso. LEGGI TUTTO