Gp Emilia Romagna, Verstappen: “Speravo di poter lottare con le Mercedes”
L’olandese della Red Bull ha trovato il terzo tempo in griglia di partenza a Imola nel tredicesimo appuntamento del Mondiale LEGGI TUTTO
Subterms
L’olandese della Red Bull ha trovato il terzo tempo in griglia di partenza a Imola nel tredicesimo appuntamento del Mondiale LEGGI TUTTO
IMOLA – “Non è stata una grande qualifica onestamente, ho fatto solo due giri nel Q1 e nel Q2 forse non ero abbastanza pronto. Speravo in realtà di poter lottare di più con la Mercedes. Ci siamo qualificati ma senza grandi punti di riferimento nell’ultima sessione. E’ stato difficile, ma alla fine la terza posizione non è male”. Max Verstappen si è piazzato come spesso gli capita al terzo posto della classifica tempi al termine delle qualifiche e dunque scatterà dalla seconda fila nel Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1 a Imola.
Le parole del pilota olandese
Il pilota della Red Bull, a ogni modo, è decisamente soddisfatto di poter correre sulla pista di Imola per la prima volta in carriera e ha avuto modo di constatare che non è esattamente come se la aspettava: “E’ molto bello guidare qui, pensavo fosse più stretto come tracciato. Spero di fare una bella gara”. LEGGI TUTTO
Nel tredicesimo appuntamento con il Mondiale di Formula 1 Sebastian Vettel è soltanto quattordicesimo con l’altra Ferrari, beffa per Hamilton che scatta dalla seconda fila LEGGI TUTTO
Dodicesimo Sebastian Vettel con l’altra Ferrari nella simulazione qualifica dell’unica sessione di FP dell’appuntamento di Imola con la Formula 1 LEGGI TUTTO
IMOLA – Prima e ultima sessione di prove libere del Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1 dominate dal solito Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes chiude la simulazione qualifica in 1’14″726 e tiene alle sue spalle Max Verstappen, staccato di due decimi, e Valtteri Bottas dietro di mezzo secondo. Agrodolce la performance della Ferrari sulla pista di casa con Charles Leclerc quinto con il tenativo ottenuto nell’ultimo minuto della sessione, dodicesimo invece Sebastian Vettel. Per l’ingresso in Q3 non sarà facile.
Renault convincenti, McLaren indietro
Sesto e settimo tempo per le due Renault di Ricciardo e Ocon, quarto il solito strepitoso Pierre Gasly (Alpha Tauri). Ottavo tempo per Kvyat che precede Albon, subito dietro ci sono le due Racing Point a cavallo della top-10, mentre qualche difficoltà in più per le McLaren. Per quanto riguarda il passo gara brillano sempre le Mercedes con Hamilton capace di scendere subito nettamente sotto il muro dell’1’19 nei suoi attacchi al tempo che hanno caratterizzato l’ultima mezzora della sessione: bene anche Bottas e Verstappen. Appuntamento con le qualifiche alle ore 14: tante incognite ancora, soprattutto legate al tipo di gomma con cui ricercare la pole. LEGGI TUTTO
Come seguire, live in tv su Sky Sport F1 e in diretta sul sito di Tuttosport le qualifiche di Imola LEGGI TUTTO
IMOLA – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola, circuito che torna in Formula 1 dopo una lunga assenza. Nel 2006, ultimo anno in cui si è corso da queste parti, la vittoria fu dell’indimenticabile Michael Shumacher. Per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro, si passa dalla caccia alla pole aperta ai soliti nomi: le due Mercedes di Hamilton e Bottas, forse Verstappen, mentre Vettel e Leclerc potranno accontentarsi delle posizioni di rincalzo.
Le qualifiche in diretta tv
Le qualifiche del GP dell’Emilia Romagna, tredicesima tappa del Mondiale 2020 di F1, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport Uno (canale 201) alle ore 14, ma anche in chiaro su TV8 essendo una gara italiana. La gara sul circuito di Imola, invece, è in programma domani, domenica 1 novembre, alle 13.10. LEGGI TUTTO
OVIEDO – Fernando Alonso si sta avviando a grandi passi verso il ritorno nel Circus della Formula 1 nella prossima stagione con la Renault (che prenderà il nome di Alpine). La prossima settimana, infatti, il pilota spagnolo parteciperà a una sessione di prove libere, mercoledì e giovedì, in Bahrain.
Lontano dal 2018
Il due volte campione del mondo, guiderà la R.S.18, la monoposto che ha gareggiato nella stagione del Mondiale 2018, con prove private non consentite con la monoposto della stagione in corso. Lo spagnolo, che ha vinto i suoi due titoli iridati in F1 con la casa francese nel 2005 e nel 2006, ha potuto comunque guidare la Renault 2020 oltre i 100 chilometri, limite previsto dal regolamento per uno shooting promozionale, a metà ottobre sul circuito di Barcellona.
La sua ultima apparizione in una gara di F1 risale al Gran Premio di Abu Dhabi 2018, alla guida di una McLaren. Dopo aver lasciato le monoposto ha vinto due edizioni della 24 Ore di Le Mans e il titolo di Campione del Mondo Endurance (WEC) con la Toyota. Alonso ha preso parte anche alla Dakar dove è arrivato 13/o nel 2020, e alla 500 Miglia di Indianapolis in IndyCar (ritiro nel 2017, non qualificato nel 2019, 21/o nel 2020). LEGGI TUTTO