More stories

  • in

    In Gara 3 di Semifinale Scudetto la Lube cade in tre set contro l’Allianz

    Doccia fredda nel quartier generale biancorosso. Nel terzo round della serie, l’Allianz Milano gela un Eurosuole Forum sold out piegando i campioni d’Italia in tre set (23-25, 18-25, 24-26). La “bestia nera di coppa” dà una cocente delusione al sestetto marchigiano anche nella fase clou del campionato, ma De Cecco e compagni possono riequilibrare la serie sabato 22 aprile (ore 18) all’Allianz Cloud nel quarto faccia a faccia. Come lo scorso anno nella Semifinale Scudetto con Trento e come poche settimane fa nei Quarti con Verona, la Cucine Lube Civitanova è chiamata a una grande impresa esterna nella quarta battaglia sportiva con i meneghini. In caso di vittoria corsara in Lombardia, si tornerebbe a Civitanova martedì 25 aprile per la bella.
    In casa Lube solo Nikolov valica i 10 punti mettendone a referto 11. Civitanova chiude con il 52% in attacco, 2 ace e 3 muri. Ospiti con Porro ispirato e quattro atleti in doppia cifra: il top scorer Patry (14 punti), Loser, premiato con il titolo di MVP e autore di 13 sigilli, Ishikawa (13 punti) e Mergarejo (10 punti). Positività al 56% per le offensive milanesi, ben 8 gli ace, 6 i muri vincenti in una partita viziata dall’epilogo del primo parziale.
    Fiammata iniziale della Lube in avvio di gara e rientro di Milano con le squadre che arrivano sul 23-23. L’attacco di Mergarejo e l’ace di Patry certificano il 52% degli ambrosiani in attacco sfornando la beffa (23-25). Carichi per il sorpasso finale nel parziale di avvio, al rientro in campo i meneghini comandano il set dall’inizio alla fine con 5 ace, il 67% di positività in attacco, 2 muri e il 43% di ricezioni perfette. In evidenza Loser con 7 sigilli. Nemmeno gli innesti di Bottolo e Garcia invertono l’inerzia, con i padroni di casa superati 25-18. Nel terzo parziale Milano parte meglio (5-8), dalla panchina si alzano Diamantini e Gabi Garcia. Con pazienza i biancorossi centrano il sorpasso grazie al portoricano (19-18), ma nel finale il muro ospite chiude i conti (24-26).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match gli ideatori di Marche Say, pagina Instagram che spiega con ironia agli internauti il dialetto marchigiano in inglese e che vanta oltre 25000 follower, hanno regalato una maglia griffata a capitan Luciano De Cecco ricevendo in cambio una sciarpa biancorossa.
    Sugli spalti presente per tifare Lube il ginnasta marchigiano Carlo Macchini, reduce dalla medaglia d’argento continentale alla sbarra in Turchia.
    La Lube inizia bene, ma chiude con una beffa. In avvio biancorossi solidi a muro col block di Zaytsev e presenti al servizio con l’ace di Yant. L’attacco di Nikolov vale l’8-3. Milano, però, macina punti e si avvicina con Mergarejo e Ishikawa (10-9). Nel momento migliore dell’Allianz si rialza Civitanova (13-9) con buone difese e contrattacchi efficaci. Si prosegue a strappi, con i padroni di casa avanti fino al pareggio firmato da Mergarejo (21-21). Chinenyeze e Yant danno ossigeno (23-21), poi qualcosa si inceppa: l’errore al servizio del cubano e il muro meneghino riaprono il set (23-23). Mergarejo trova il colpo che regala a Milano il secondo vantaggio nel set, Patry l’ace finale (23-25).
    I campioni d’Italia accusano il colpo e al rientro in campo trovano avversari a tutto fuoco (5-11). Gli uomini di Roberto Piazza sono in fiducia e sprigionano le proprie sicurezze con servizi e attacchi a briglia sciolta (8-16). De Cecco e Zaytsev tirano fuori gli artigli a caccia di una rimonta epica (11-16). Sul 12-17 Bottolo entra per Nikolov e lo Zar continua a gasare i supporter (14-17). Milano interrompe il momento positivo ai biancorossi e torna a colpire (15-21). Blengini gioca la carta Gabi Garcia, ma il punteggio premia Milani (18-25).
    Nel terzo set c’è battaglia, ma sull’ace del +3 targato Piano il pallone accompagnato a terra dal nastro pesa come un macigno (5-8). Blengini inserisce Diamantini e Garcia, ma il predominio lombardo va avanti (11-14) fino al -1 firmato da Yant in attacco e al pareggio di Garcia a muro (16-16). L’ace di Garcia riporta avanti Civitanova (19-18). Sul 23-23 Ishikawa trova un ace per Milano con l’aiuto del nastro, ma sbaglia il successivo (24-24). Un attacco e un muro dell’Allianz chiudono il match (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per il primo set in cui loro sono stati bravi e a noi è mancato un po’ di cinismo. In queste partite se si è sotto bisogna stare lì e se si è avanti non si può amministrare. Loro hanno trovato difese importanti e sono stati più bravi con la battuta nel finale del primo set. Nel secondo eravamo sotto choc per come era finito il primo, ho provato a tranquillizzare i ragazzi però serve serenità, lucidità e testa per vincere queste gare. C’è da lottare e da non perdere fiducia e pazienza perché Milano è una squadra che difende e copre molto. Servono coraggio, idee e qualità con un team così. Non dobbiamo innervosirci perché loro rigiocano finché non trovano la soluzione migliore”.
    FABIO BALASO: “Loro sono stati molti bravi su alcune situazioni, hanno fatto grandi difese. Ci hanno ripresi proprio sul finale del primo set. C’è grande rammarico. Nel secondo parziale non siamo partiti nel migliore dei modi, abbiamo subito troppo. Il terzo atto è stato punto a punto, poi c’è stato l’ace sul nastro di Ishikawa. Noi dobbiamo essere più cattivi e incisivi sulle situazioni in cui possiamo gestire i palloni. Adesso serve una grande partita a Milano e non sarà semplice”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Per noi è stata una partita dura, avremmo potuto riaprirla nell’ultimo set, ma adesso ci concentriamo sulla prossima. Loro hanno giocato come sanno fare, siamo noi che non abbiamo espresso la vera forza della Lube. A un certo punto della gara è diventata una questione mentale. Torniamo ad allenarci e andiamo a Milano per cercare di andare alla bella”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Bottolo 0, D’Amico, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Diamantini 1. N.E. Ambrose (S), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza.
    ARBITRI: Zanussi (TV), Boris (PV).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24’), 24-26 (29’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Spettatori: 3.931. MVP: Loser. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas, il ds Mechini: “Servirà un’inversione di tendenza”

    Di Redazione Si gioca domani a partire dalle ore 18 la gara3 della semifinale tra Emma Villas Aubay Siena e Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, una serie che per il momento premia i lombardi che hanno vinto le prime due partite. Sarà il match decisivo per Siena per restare nella serie e nel campionato: in caso di terza vittoria bresciana infatti la formazione di coach Zambonardi centrerebbe il pass per la finale playoff. “Servirà un’inversione di tendenza rispetto a quello che abbiamo visto fino a questo momento – dichiara il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini. – Siamo sotto per 2-0, perdere domenica significherebbe terminare la stagione. E noi non vogliamo questo. Devono venire fuori l’orgoglio, la volontà di andare avanti e di cercare di conquistare un obiettivo importantissimo come quello di una finale playoff che ad inizio stagione era molto al di là delle nostre aspettative. Mi auguro che i ragazzi possano mettere in campo tutto quello che hanno. Nelle prime due partite di questa serie abbiamo fatto abbastanza bene in alcuni frangenti ma nei momenti più importanti non siamo stati capaci di capitalizzare. Mi auguro di vedere adesso una partita differente”. “Dopo gara2 c’era molta delusione – prosegue il diesse Mechini. – In settimana abbiamo fatto del lavoro mirato, la squadra sta cercando di prepararsi al meglio in vista di gara3. Nelle prime due sfide abbiamo sprecato alcuni vantaggi e nei set lunghi abbiamo pagato. Abbiamo commesso troppi errori nei frangenti più importanti dei match. Ora dobbiamo provarci, abbiamo le carte in regola per fare risultato. Non dimentichiamoci tuttavia di tutte le difficoltà che abbiamo affrontato nel corso di questa stagione. Nel girone di andata eravamo addirittura fuori dai playoff, poi siamo riusciti a realizzare una bellissima rimonta. I ragazzi sono stati bravissimi ad arrivare fino a qui, ma ora non ci possiamo accontentare. Dobbiamo tirare fuori qualcosa in più”. La partita verrà trasmessa in diretta streaming gratuita nei canali della Legavolley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 di Finale: Lube in Umbria a caccia del vantaggio

    Nel pomeriggio di oggi la Cucine Lube Civitanova partirà alla volta di Perugia dove domani (mercoledì 21 aprile alle 20.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia) giocherà al PalaBarton in Gara 3 della Finale Scudetto contro la Sir Safety Conad. Dopo il passo falso in Gara 2 che ha riportato la serie sull’1-1, Juantorena e compagni cercheranno di tornare avanti e giocarsi il primo match ball tricolore nella Gara 4 di sabato 24 aprile all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 18). Sul fronte opposto, il sestetto di Carmine Fontana vorrà coltivare l’entusiasmo generato dal successo all’Eurosuole Forum.
    Gli uomini di Gianlorenzo Blengini hanno perso solo due match dall’inizio dei Play Off, entrambi in casa al quinto set, con Trento in Gara 1 di Semifinale e con Perugia in Gara 2 di Finale. Imbattuti in trasferta negli spareggi Scudetto con 12 set vinti e 2 soli concessi nelle roccaforti della SuperLega. Nel prossimo incontro i biancorossi inseguiranno un’altra impresa esterna.
    Risultato di Gara 1:
    Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena
    Risultato Gara 2
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15). MVP: Leon
    La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato
    In Gara 2 di Finale i bianconeri sono scesi in campo all’Eurosuole Forum con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Muzaj, Ricci, Ter Horst, Vernon-Evans e  Zimmermann.
    Parla Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “La Sir ha acquisito fiducia dopo il successo esterno e in Gara 3 avrà una verve rinnovata. Vincere in casa nostra non è facile, la loro impresa avrà alzato il morale del gruppo come era accaduto a noi dopo aver espugnato il PalaBarton. Dovremo migliorare dal punto di vista tecnico, limitare i loro finalizzatori e, sotto il profilo dell’agonismo, essere più cattivi”.
    Parla Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): ” Guardiamo subito a Gara 3 quando dovremo giocare ancora meglio rispetto al secondo match. Noi ci proveremo, in spogliatoio c’è un grande clima, siamo pronti a tutto per vincere, ma consapevoli che se vogliamo farlo contro una squadra come Civitanova dovremo dare tutto e sputare sangue in campo”.
    Gli arbitri della gara: Daniele Rapisarda (UD) e Dominga Lot (TV)
    Settima Finale Scudetto nella storia della Lube: il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
    Precedenti: sfida numero 52
    La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 51 occasioni centrando 26 successi. Sono 25 le vittorie dei rivali.
    Precedenti in stagione: sfida numero 9
    8 gare – 2 in Finale Play Off (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
    Precedenti nei Play Off: sfida numero 21
    20 gare – 2 in Finale 2020/21 (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova).
    Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic – 5 punti ai 1200, Fabio Ricci – 11 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia), Osmany Juantorena – 15 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Osmany Juantorena – 38 punti ai 4700, Jiri Kovar – 21 punti ai 1800, Yoandy Leal – 24 punti ai 1300 (Cucine Lube Civitanova)
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, note e curiosità dopo Gara3 di Semifinale Play Off Scudetto

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 3 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2021, vinta per 3-1 dalla Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino nella giornata di Pasqua. NIMIR OLTRE QUOTA 800 PUNTI. I 20 palloni vincenti realizzati il giorno di Pasqua a Civitanova Marche hanno consentito a Nimir Abdel-Aziz di superare quota 800 punti con la maglia di Trentino Volley, giungendo ad 809 in 44 partite giocate. E’ il terzo giocatore della storia gialloblù ad aver messo a referto almeno 800 punti personali in una sola stagione; gli unici a riuscirci nelle precedenti venti stagioni erano stati Kaziyski (852 punti nella stagione 2009/10) e Juantorena (816 nella stessa annata), giocando però un numero nettamente superiore di gare (55 Matey, 54 Osmany). Nessun giocatore di Trentino Volley ha quindi mai avuto la media punti per gara fatta sin qui registrare dell’opposto olandese: 18,3 punti. PASQUA AMARA, PER LA PRIMA VOLTA. Quella di domenica è stata in assoluto la terza partita ufficiale giocata da Trentino Volley nel giorno di Pasqua. Per la prima volta tale circostanza è stata sfavorevole, visto che i due incontri precedentemente disputati in tale ricorrenza avevano visto la formazione gialloblù andare sempre a segno: 31 marzo 2013 (3-0 casalingo su Vibo) e primo aprile 2018 (3-2 interno su Perugia). PRIMA SCONFITTA STAGIONALE IN TRASFERTA PER 1-3. Sino a domenica pomeriggio, il ko in trasferta in quattro set era uno dei pochi risultati non ancora verificatisi nella stagione 2020/21 di Trentino Volley. Prima di Pasqua, l’Itas Trentino non aveva infatti mai perso un match esterno per 3-1 nell’arco delle quarantatré partite ufficiali precedentemente disputate. L’unico punteggio che non si è ancora verificato nel corso del cammino della squadra di Angelo Lorenzetti rimane quindi il 2-3 casalingo; un’ipotesi che ovviamente Giannelli e compagni sperano di evitare mercoledì sera in gara 4. Il risultato più frequentemente ottenuto durante questa annata agonistica è il 3-0 (11 volte su 22 gare alla BLM Group Arena e complessivamente 17 volte tenendo conto anche delle sei affermazioni in trasferta in tre set). SETTIMA VOLTA IN SVANTAGGIO 1-2 IN UNA SERIE DI PLAY OFF. Nelle precedenti diciassette partecipazioni ai Play Off Scudetto, in ben sei edizioni è successo che Trentino Volley si sia trovata sotto 1-2 in una serie al meglio delle cinque partite come quella in corso con la Lube. In metà delle occasioni il Club gialloblù è riuscito a vincere gara 4, trascinando quindi l’avversario alla quinta e decisiva sfida: stagione 2002/03 – quarto di finale contro Modena (quarta partita vinta al tie break); stagione 2008/09 – finale con Piacenza (quarta partita vinta in tre set) e stagione 2017/18 – semifinale con Perugia (gara 4 vinta 3-0). I precedenti negativi, con conclusione della serie quindi già al quarto match, sono riferiti alla stagione 2005/06 – semifinale con Treviso (sconfitta per 2-3 in gara 4), alla stagione 2015/16 – semifinale con Modena (sconfitta per 1-3 in gara 4) e alla stagione 2018/19 – semifinale con Civitanova (sconfitta in tre set in gara 4). DOPO DUE SCONFITTE DI FILA, SEMPRE LA VITTORIA. La storia della stagione gialloblù 2020/21 ha sin qui fatto segnare un’incoraggiante tendenza. All’Itas Trentino è infatti capitato di incappare in due sconfitte consecutive per tre volte nel corso delle precedenti quarantaquattro partite, ma in tutti i casi dopo il secondo ko la squadra di Angelo Lorenzetti ha vinto la successiva partita. E’ accaduto a Piacenza l’11 ottobre 2020 (successo per 3-0 dopo le battute d’arresto con Verona e Civitanova), ad Amriswil il 28 ottobre 2020 (vittoria per 3-0 su Mosca dopo le sconfitte con Perugia e Monza) ed in casa con Ravenna il 6 febbraio (affermazione per 3-1 dopo gli stop con Perugia e Milano). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO