More stories

  • in

    Vavassori: “Tutto si riduce a un discorso di ‘o medaglia o fallito’, purtroppo è così”

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Andrea Vavassori e Sara Errani hanno visto sfumare il sogno di una medaglia olimpica nel doppio misto ai Giochi di Parigi 2024, perdendo ai quarti di finale contro gli olandesi Koolhof e Shuurs in un combattuto super tie-break. Nonostante la delusione, la coppia italiana ha dimostrato maturità e sportività nelle dichiarazioni post-partita.
    “Era una partita complicata contro due giocatori che sanno giocare il doppio,” ha commentato Vavassori, analizzando lucidamente l’incontro. “Siamo stati bravi a vincere il primo set, nel secondo c’è stato un game sfortunato e non siamo più riusciti a riprenderlo. Al super tie-break le partite girano così, per uno o due punti. Purtroppo quel match point è andato male.”
    Sara Errani, alla sua quinta Olimpiade, ha fatto eco al compagno: “Brucia un bel po’ ma abbiamo dato tutto. I super tie-break sono una lotteria, è girato così, e se avessimo vinto quel punto staremmo parlando di tutt’altro.” La veterana azzurra avrà ancora un’opportunità di medaglia nel doppio femminile.
    Vavassori ha poi sollevato un importante punto di riflessione sul valore dell’esperienza olimpica al di là del risultato finale: “Mi dispiace che ci si soffermi su quel punto trascurando il percorso fatto da una persona per arrivare a un certo livello. Se arrivi alle Olimpiadi hai fatto un percorso di sacrifici e di valori e poi tutto si riduce a un discorso di ‘o medaglia o fallito’, purtroppo è così.”
    Il tennista piemontese ha concluso con un messaggio di prospettiva: “Certo, la medaglia è importante, ma se non arriva non bisogna crocifiggere nessuno perché può succedere.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner torna in campo a Montreal: “Pronto a ripartire dopo lo stop forzato”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è finalmente tornato ad allenarsi in vista del Masters 1000 di Montreal, dopo il forfait alle Olimpiadi di Parigi 2024 causato da una fastidiosa tonsillite. Il campione altoatesino, costretto a rinunciare al sogno olimpico, ha condiviso sui social media il suo entusiasmo per il ritorno in campo: “Bello ricominciare ad allenarsi e non vedo l’ora di ripartire da qui”.
    Queste parole segnano la fine di un periodo difficile per Sinner, che ha visto sfumare la possibilità di rappresentare l’Italia nel prestigioso torneo olimpico. L’azzurro sembra ora determinato a trasformare questo contrattempo in nuova energia per la seconda parte della stagione.
    Il torneo di Montreal rappresenta per Sinner un’importante opportunità per riprendere il ritmo competitivo e prepararsi al meglio per gli imminenti US Open. La superficie dura nordamericana si adatta bene al gioco dell’azzurro, che punta a consolidare la prima posizione mondiale.
    L’allenamento a Montreal non è solo un ritorno alla routine per Sinner, ma anche un segnale positivo per i suoi fan e per il tennis italiano. La sua presenza nel torneo canadese è attesa con grande interesse, e molti si aspettano che possa esprimere quel tennis brillante che lo ha portato alla prima posizione mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jabeur e la rinuncia alle Olimpiadi di Parigi 2024: “Una decisione difficile, ma necessaria. Calendario inadatto per qualsiasi giocatore professionista”

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    Ons Jabeur, la stella del tennis tunisino, ha fatto notizia con la sua decisione di non partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024. La giocatrice, attualmente impegnata nel WTA 500 di Washington, ha spiegato le ragioni dietro questa scelta complicata, mettendo in luce le sfide che i tennisti professionisti devono affrontare nel gestire il loro calendario e la loro salute.
    “Non sono alle Olimpiadi a causa del cambio di superficie e dei problemi che ho al ginocchio,” ha dichiarato Jabeur all’arrivo a Washington. “È stata una decisione molto difficile da prendere. Essere lì probabilmente mi avrebbe fatto perdere il resto della stagione. La gente non ha idea di cosa sto passando con il mio ginocchio.”
    La tunisina ha sottolineato come il passaggio rapido dalla superficie in erba alla terra battuta sia particolarmente impegnativo per il suo fisico. “Con il mio infortunio, credo di aver bisogno di molto più tempo per prepararmi per la terra battuta,” ha spiegato. Jabeur ha anche criticato il calendario della stagione, definendolo inadatto per qualsiasi giocatore professionista, data la vicinanza tra gli eventi olimpici e i tornei successivi.
    Nonostante la delusione per l’assenza dai Giochi, Jabeur guarda con ottimismo al torneo di Washington e alla preparazione per lo US Open. “Spero che mi serva come trampolino di lancio per tutto ciò che verrà dopo,” ha affermato. “Voglio prepararmi molto bene per lo US Open.”
    La giocatrice ha anche condiviso le sue riflessioni sulla sua relazione con le superfici dure, ammettendo di avere sentimenti contrastanti. “Le superfici dure non mi entusiasmavano troppo all’inizio della stagione a causa del mio ginocchio, quindi cercherò di recuperare la mia fiducia su questa superficie,” ha detto.Jabeur ha concluso l’intervista con un consiglio per i giovani tennisti in transizione dal circuito juniores a quello professionistico, sottolineando l’importanza di seguire il proprio istinto e di non prolungare troppo la permanenza nel settore giovanile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Parigi: De Miñaur forfait nel singolare, ma giocherà il doppio

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal esordirà tra un paio d’ore nel torneo di singolare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nonostante i dubbi, i canali ufficiali dell’evento confermano che è stato effettuato un solo cambio nel tabellone, con l’ingresso di Francisco Cabral al posto di Alex De Miñaur. Di conseguenza, si deduce che il tennista spagnolo non ha comunicato alcun ritiro all’ITF.
    Infatti ci ha provato fino all’ultimo, ma Alex De Miñaur finisce per ritirarsi dal tabellone di singolare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 all’ultimo momento, anche se parteciperà nel torneo di doppio. Questo è dovuto all’infortunio all’anca di cui soffriva un paio di settimane fa a Wimbledon, problemi fisici dai quali non è riuscito a recuperare completamente per arrivare nelle migliori condizioni nella capitale francese.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal Spiazzato dall’Orario Olimpico: ‘Assurdo giocare alle 14:00″

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal, fresco vincitore del primo turno nel doppio maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 insieme al connazionale Carlos Alcaraz, si trova ora di fronte a un dilemma riguardante il suo impegno nel torneo di singolare.Il campione maiorchino, visibilmente soddisfatto per il successo ottenuto con il giovane Alcaraz, ha mostrato un’espressione più preoccupata quando interrogato sul suo prossimo match individuale. Le persistenti noie muscolari alla coscia destra continuano a creare incertezze, nonostante la partecipazione nel torneo di doppio. GLI HIGHLIGHTS DI CARLOS ALCARAZ In conferenza stampa, Nadal ha espresso perplessità riguardo all’orario del suo incontro di domani, fissato per le 14:00. “Mi sembra assurdo giocare alle 14:00, considerando che sono le 22:00 di stasera,” ha commentato il campione spagnolo. “Devo tornare al villaggio olimpico, consultarmi con il mio team e prendere la decisione più appropriata per massimizzare le chance di risultati per la Spagna.” Nadal ha sottolineato l’importanza di una scelta ponderata: “Non sempre di più significa meglio. A volte, di più significa meno. Con questo non sto dicendo che non giocherò, sia chiaro.” Il campione ha aggiunto che la decisione sarà presa nelle prossime ore, dopo un’attenta valutazione con il suo staff. Nonostante i dubbi sul singolare, Nadal ha espresso grande soddisfazione per la vittoria nel doppio con Alcaraz: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Qui, tutti gli incontri sono combattuti all’ultimo punto. Nel circuito, i match di doppio possono avere un’intensità diversa, ma alle Olimpiadi sono le partite più importanti che si giocano ogni quattro anni.”Il campione spagnolo ha concluso ricordando l’emozione della cerimonia d’apertura: “Ieri sera ho vissuto un momento indimenticabile, che rimarrà per sempre nella mia memoria.” LEGGI TUTTO

  • in

    Basilashvili critica la nuova regola ATP sui punti Challenger

    Nikoloz Basilashvili nella foto

    Nikoloz Basilashvili, che da qualche tempo sta giocando tornei Challenger, ha criticato la nuova regola dell’ATP che ridurrà i punti nei tornei Challenger: “L’ATP ha giustificato questo cambiamento sostenendo che ci sia un eccesso di tornei Challenger e l’obiettivo di incoraggiare i giocatori a partecipare alle qualificazioni dell’ATP Tour. Tuttavia, questo ragionamento è errato dato l’attuale sistema di iscrizione ai tornei: essere inclusi nella lista di accettazione del tabellone principale elimina automaticamente un giocatore dalle qualificazioni ATP. Ciò crea una situazione in cui impegnarsi nelle qualificazioni ATP potrebbe significare non giocare affatto durante la settimana.”
    Questa decisione ricorda la precedente eliminazione dei punti dai tornei di livello Future, una politica che è stata rapidamente invertita. È fondamentale che l’ATP riconsideri e rettifichi questa decisione tempestivamente per evitare un ulteriore impatto negativo, afferma il tennista georgiano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto ciò che devi sapere sui migliori tornei di Tennis 2024 : Protagonisti e quote delle scommesse

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Wimbledon 2024 si è concluso con il botto sia per i fan che per gli scommettitori.Quest’ anno, il torneo del Grand Slam su erba ha offerto partite epiche e sorprendenti ribaltamenti.
    I favoriti per le scommesse agli US OpenDopo la sua impressionante vittoria a Wimbledon, Carlos Alcaraz è stato inserito come favorito per conquistare il terzo titolo consecutivo del Grand Slam agli US Open. Secondo BetMGM Sportsbook, Alcaraz ha una quota di 1.65. Nonostante la sconfitta nei quarti di finale di Wimbledon, le quote Sinner sono molto interessanti. Il Tennista ha dichiarato: Tutti possono commettere errori, sfortunatamente o fortunatamente. Io posso commettere errori. Subito dopo di lui c’è Novak Djokovic a 1.88, che sarà il campione in carica del torneo che inizierà il 26 agosto a New York.Per quanto riguarda il torneo femminile, le favorite sono molto competitive. La numero 1 Iga Swiatek guida le quote a 2.75, Aryna Sabalenka è a 3.00 mentre la campionessa in carica Coco Gauff ha una quota di 5.00. La quattro volte vincitrice di major Naomi Osaka è anch’essa tra le favorite con una quota di 6.00.
    Cosa è successo nella finale maschile di Wimbledon?In una straordinaria esibizione di tennis, il campione in carica Carlos Alcaraz ha sconfitto Novak Djokovic nella finale maschile di Wimbledon domenica in tre set. La sua vittoria per 6-2, 6-2, 7-6 gli ha permesso di vincere il secondo titolo consecutivo all All England Club. Per lo spagnolo Alcaraz, di 21 anni, è stato il quarto titolo del Grand Slam.Per il 37enne Djokovic, non è arrivato ottavo titolo di Wimbledon che lo avrebbe eguagliato con Roger Federer per il record maschile. Una vittoria gli avrebbe dato il 25° titolo di singolare del Grand Slam, superando Margaret Court per il record assoluto nella storia del tennis. Djokovic ha comunque disputato un ottimo torneo, raggiungendo la finale, considerando che si è sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio solo lo scorso mese.
    Calendario TennisCon Wimbledon 2024 ormai concluso, ci sono alcune grandi competizioni che i fan del tennis possono aspettarsi nei prossimi mesi. Questi includono:· 27 luglio – 4 agosto: Competizione di tennis alle Olimpiadi di Parigi· 26 agosto – 8 settembre: US Open a New YorkCi saranno partite emozionanti e un’altra occasione per i giocatori di dare il meglio davanti al pubblico mondiale.
    Highlights e recordSono imprese come queste che hanno mantenuto Carlos Alcaraz un passo avanti agli altri nel tennis. Il suo record nelle finali del Grand Slam è ora un incredibile 4-0, paragonabile solo alla serie iniziale di 7 vittorie di Roger Federer nella sua carriera.Alcaraz si è anche posto nella stessa classe di Boris Becker e Bjorn Borg: gli unici a vincere più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, eterne icone del tennis.
    Statistiche chiave di Wimbledon 2024· 4-0: Il record di Carlos Alcaraz nelle finali del Grand Slam.· 3: Il numero di uomini che hanno vinto più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, ora incluso Carlos Alcaraz.
    ConclusioneWimbledon 2024 ha offerto grandi momenti e ha solo anticipato i le emozioni dei futuri tornei che questo sport ha in serbo. Che tu sia un appassionato di tennis o un avido scommettitore, ci sono spunti utili e highlights di Wimbledon che ti terranno incollato.Preparati per gli US Open e le Olimpiadi di Parigi per far parte della più grande azione tennistica del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Malagò e la telefonata di Sinner: ‘Ho provato in tutti i modi ad esserci’”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Mentre il tennis olimpico prende il via a Parigi, l’assenza più pesante è quella di Jannik Sinner, costretto al forfait da una tonsillite che ha riacceso i riflettori sulla gestione della sua salute e della sua carriera.Il numero uno italiano, attualmente in convalescenza a Montecarlo, ha voluto rassicurare personalmente Giovanni Malagò, presidente del CONI, sulla sua volontà di partecipare ai Giochi: “Ho provato in tutti i modi ad esserci perché ci tenevo”, il senso della telefonata che ha addolcito la delusione del dirigente come riferisce Gaia Piccardi del Corriere della Sera.
    La decisione di rinunciare alle Olimpiadi non è stata presa a cuor leggero. Con la febbre a 38 martedì, Sinner e il suo team hanno valutato attentamente i rischi anche di esporre l’anca destra, già provata dall’infortunio di Madrid, allo stress della terra rossa. Una superficie particolarmente logorante per un giocatore con un dritto “open stance” come il suo.Questa scelta riflette un approccio sempre più cauto nella gestione della carriera del 22enne altoatesino. Un corpo ancora in crescita e la volontà di investire anche sulla vita privata stanno plasmando le decisioni del team Sinner.“L’ultima parola è sempre del giocatore”, sottolineano fonti vicine al campione.
    Guardando al futuro, il team di Sinner dovrà affrontare alcune questioni cruciali. Innanzitutto, capire l’origine dei due virus che lo hanno colpito in due mesi il calo di pressione a Londra e l’attuale tonsillite. Sarà fondamentale rinforzare le difese immunitarie del giocatore e evitare, forse, alcune leggerezze commesse in passato.Il calendario incombe, con impegni cruciali per difendere la sua posizione nel ranking. Montreal dal 6 agosto, Cincinnati e gli US Open saranno tappe fondamentali. Senza dimenticare la Davis a Bologna e lo swing asiatico, prima di un autunno europeo che si preannuncia intenso.
    Questa fase di assestamento, con le sue lezioni incorporate, è un passaggio necessario nella crescita di un campione. Per Sinner, l’obiettivo è chiaro: tornare in campo più forte e consapevole, pronto a difendere la sua posizione nell’elite del tennis mondiale. Il tempo e la prudenza sono dalla sua parte.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO