More stories

  • in

    Djokovic carico per Parigi 2024: “Sono pronto per l’oro olimpico”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    A due giorni dall’inizio del torneo di tennis ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, Novak Djokovic ha parlato in conferenza stampa insieme alla squadra serba, esprimendo le sue ambizioni e riflessioni sul momento attuale del tennis.
    Il numero 2 del mondo, nonostante non abbia ancora vinto titoli quest’anno, si mostra fiducioso: “La gente può scartarmi come favorito, ma questo mi motiva. Mi hanno dato per finito molte volte e sono sempre tornato”. Djokovic non nasconde le sue alte aspettative: “I Giochi Olimpici sono un evento molto importante. Non vedo l’ora di rappresentare il mio paese. Mi sento meglio e più preparato rispetto a prima di Wimbledon”.Sul possibile incontro con Nadal al secondo turno, Djokovic commenta: “Sarebbe uno spettacolo, come ai vecchi tempi. Sono emozionato per questo eventuale duello, ma devo prima superare il primo ostacolo”.
    Il campione serbo ha anche riflettuto sulla fine di un’era, con il ritiro di Andy Murray e l’imminente addio di Nadal: “Spero che Andy abbia il miglior addio possibile qui alle Olimpiadi. È una leggenda del nostro sport. Nadal, ancora di più, soprattutto in questa città, a Roland Garros. Spero che possa continuare per il bene dello sport”.Djokovic è consapevole che anche la sua carriera si sta avvicinando alla fine, ma non ha intenzione di ritirarsi presto: “So che a molti piacerebbe che mi ritirassi per chiudere quest’era. Ma credo che finché rimarrà almeno uno di noi, quest’era continuerà. La fine è più vicina dell’inizio, ma ancora mi diverto a competere e continuerò finché sarà così”.
    Riguardo alla sua preparazione, Djokovic ha rivelato: “Quest’anno non abbiamo avuto tempo di prepararci adeguatamente a causa del calendario tennistico molto fitto. Ho giocato Wimbledon perché è il torneo più importante del nostro sport. Negli ultimi quattro o cinque giorni mi sono sentito più preparato per i Giochi Olimpici che per Wimbledon”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Parigi: Rybakina si ritira all’ultimo minuto

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Elena Rybakina, recentemente semifinalista a Wimbledon e una delle naturali candidate alle medaglie ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 – a Tokyo si è classificata quarta – ha annunciato giovedì il suo ritiro dalla competizione, pochi minuti dopo che era stato annunciato il sorteggio del tabellone principale. La kazaka venticinquenne avrebbe dovuto competere sia nel singolare che nel doppio misto (al fianco di Alexander Bublik).
    Rybakina, inizialmente testa di serie numero quattro, vede il suo status di testa di serie e il suo posto nel tabellone essere ‘occupato’ dalla francese Caroline Garcia, mentre nel doppio misto entrano gli argentini Nadia Podoroska e Maximo Gonzalez.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Björkman: “Giusto che Sinner si fermi: il fisico può cedere, a me è capitato. Musetti e Paolini da medaglia”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    “E’ un peccato che Sinner non sarà alle Olimpiadi, visto il modo in cui ha giocato quest’anno e i risultati eccellenti che ha ottenuto”. A commentare il forfait del tennista azzurro, fermato da una tonsillite, è Jonas Björkman, ex numero 4 del mondo e vincitore di tre Coppe Davis con la Svezia. Björkman è a Cagliari, dove sta guidando la squadra maschile svedese ai FIP European Padel Championships. “Penso che ci tenesse ad andare, avrebbe avuto ottime possibilità per una medaglia.
    E’ stato sfortunato, ma a volte non ci si può fare nulla: spingere troppo può essere controproducente, il fisico può cedere si rischia qualcosa di più serio. Bisogna essere attenti anche a questo. A me è successo alle Olimpiadi di Atene, quando ero già lì, ho provato a giocare con un problema muscolare agli addominali perché non c’erano sostituti, ma alla fine non ho retto. Da questo punto di vista è meglio che sia successo prima, perché c’è Vavassori che potrà sostituirlo ed è un bene”. Gli occhi sono ora puntati su Lorenzo Musetti, su cui Björkman spende belle parole: “Sta vivendo una stagione fenomenale. E’ ancora molto giovane ma ha già imparato come giocare bene sull’erba e può migliorare ancora. Penso che abbia la possibilità di salire sul podio”. Per il gradino più alto, secondo lo svedese, sarà una lotta tra Alcaraz e Djokovic, con lo spagnolo favorito: “E’ sicuramente lui, soprattutto dopo le vittore negli ultimi due Slam. Nole arriva dall’operazione a ginocchio e credo che a Wimbledon sapesse di non essere al 100%. Speriamo che tra due-tre settimane sia in condizioni migliori”. Per il torneo femminile pochi dubbi: “Iga Swiatek non può che essere favorita, soprattutto dopo la vittoria al Roland Garros e per la sua forza sulla terra. Ma mi piace moltissimo anche Jasmine Paolini: è diversa dalle altre ragazze, gioca con tanta passione ed energia positiva, un po’ come cercavo di fare io. Con un po’ di fortuna può puntare alla medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Il Tabellone Principale Femminile. L’Italia punta su Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte altaPOL Iga Swiatek 🇵🇱 [1] vs ROU Irina-Camelia Begu 🇷🇴ARG Nadia Podoroska 🇦🇷 vs FRA Diane Parry 🇫🇷CZE Linda Noskova 🇨🇿 vs CHN Xiyu Wang 🇨🇳ITA Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs AIN Diana Shnaider [15]
    LAT Jelena Ostapenko 🇱🇻 [10] vs COL Camila Osorio (IP) 🇨🇴BRA Laura Pigossi (IP) 🇧🇷 vs UKR Dayana Yastremska 🇺🇦EGY Maiar Sherif Ahmed Abdelaziz (IP) 🇪🇬 vs DEN Caroline Wozniacki (IP) 🇩🇰GER Laura Siegemund 🇩🇪 vs USA Danielle Collins 🇺🇸 [8]
    KAZ Elena Rybakina 🇰🇿 [3] vs ROU Jaqueline Adina Cristian 🇷🇴JPN Naomi Osaka 🇯🇵 vs GER Angelique Kerber 🇩🇪CRO Petra Martic 🇭🇷 vs ESP Cristina Bucsa 🇪🇸CZE Karolina Muchova 🇨🇿 vs CAN Leylah Fernandez 🇨🇦 [16]
    USA Emma Navarro 🇺🇸 [11] vs AUT Julia Grabher 🇦🇹POL Magdalena Frech 🇵🇱 vs BUL Viktoriya Tomova 🇧🇬UKR Anhelina Kalinina 🇺🇦 vs NED Arantxa Rus 🇳🇱FRA Caroline Garcia 🇫🇷 vs CHN Qinwen Zheng (IP) 🇨🇳 [6]

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte bassaUSA Jessica Pegula 🇺🇸 [5] vs SUI Viktorija Golubic 🇨🇭JPN Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs UKR Elina Svitolina 🇺🇦CHN Xinyu Wang 🇨🇳 vs GER Tamara Korpatsch 🇩🇪ESP Sara Sorribes Tormo 🇪🇸 vs CZE Barbora Krejcikova 🇨🇿 [9]
    BRA Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 [14] vs FRA Varvara Gracheva 🇫🇷SVK Anna Karolina Schmiedlova (IP) 🇸🇰 vs GBR Katie Boulter 🇬🇧POL Magda Linette 🇵🇱 vs AIN Mirra AndreevaROU Ana Bogdan 🇷🇴 vs ITA Jasmine Paolini 🇮🇹 [4]
    GRE Maria Sakkari 🇬🇷 [7] vs MNE Danka Kovinic (IP) 🇲🇪AIN Ekaterina Alexandrova vs CHN Yue Yuan 🇨🇳FRA Clara Burel 🇫🇷 vs CZE Katerina Siniakova 🇨🇿KAZ Yulia Putintseva 🇰🇿 vs UKR Marta Kostyuk 🇺🇦 [12]
    CRO Donna Vekic 🇭🇷 [13] vs ITA Lucia Bronzetti 🇮🇹CAN Bianca Andreescu 🇨🇦 vs DEN Clara Tauson 🇩🇰ARG Maria Lourdes Carle (IP) 🇦🇷 vs GER Tatjana Maria 🇩🇪AUS Ajla Tomljanovic 🇦🇺 vs USA Coco Gauff 🇺🇸 [2] LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner si ritira dalle Olimpiadi, CONI colto di sorpresa

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Il ritiro di Jannik Sinner dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ha colto di sorpresa non solo i tifosi, ma anche il CONI e la Federazione Italiana Tennis. La decisione, annunciata nel pomeriggio di ieri, ha gettato un’ombra sulle ambizioni del tennis italiano alle Olimpiadi.
    “Sono estremamente triste e deluso,” ha dichiarato Sinner sui social media. “Partecipare ai Giochi Olimpici era uno degli obiettivi principali per questa stagione.” Il numero uno italiano ha spiegato di aver consultato i suoi medici martedì, sperando in un miglioramento delle sue condizioni, ma alla fine ha dovuto arrendersi all’evidenza.
    La notizia ha colto di sorpresa anche il CONI, che fino a pochi minuti prima dell’annuncio ufficiale non era a conoscenza della decisione. Questo ha creato un momento di tensione all’interno di Casa Italia, con le comunicazioni con l’entourage di Sinner che si erano quasi interrotte nelle 36 ore precedenti come riporta il quotidiano La Repubblica.
    L’assenza di Sinner cambia radicalmente le prospettive per il tennis maschile italiano alle Olimpiadi. Le speranze ora si concentrano su Lorenzo Musetti, fresco di semifinale a Wimbledon e attualmente in buona forma a Umago. In doppio, al fianco di Musetti ci sarà Luciano Darderi, mentre in singolare il posto di Sinner è stato preso da Andrea Vavassori.
    Nonostante le speranze di alcuni tifosi, Matteo Berrettini, nonostante la sua attuale ottima forma, non potrà sostituire Sinner a causa dei regolamenti olimpici.Questo ritiro rappresenta un duro colpo per le ambizioni del tennis italiano alle Olimpiadi, ma offre anche un’opportunità agli altri giocatori di mettersi in luce sul palcoscenico olimpico.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Murray rinuncia al singolare, Kerber al tennis dopo Parigi

    Angelique Kerber nella foto – Foto Getty Images

    Andy Murray non potrà dire addio al tennis giocando nel tabellone di singolare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il britannico sta trascinando problemi fisici che gli impediscono di competere efficacemente e ha deciso di concentrarsi sul doppio insieme a Dan Evans, dove sogna di vincere una medaglia. Brutte notizie per il nativo di Dunblane.
    Angelique Kerber prometteva di essere una delle grandi protagoniste della stagione con il suo ritorno sui campi dopo un lungo periodo di fermo dopo essere diventare madre. Tuttavia, la tedesca non deve essersi vista nelle condizioni necessarie per continuare nel circuito e appena pochi mesi dopo il suo ritorno, e senza alcun risultato degno di nota, ha deciso di dire definitivamente addio al tennis professionistico dopo questi Giochi Olimpici di Parigi 2024, che segneranno il suo ultimo evento in attività.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick difende Djokovic: “Incredibile che sia arrivato in finale a Wimbledon”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    La finale di Wimbledon 2024 tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz ha scatenato un acceso dibattito nel mondo del tennis. Le prestazioni di Djokovic, apparso fisicamente limitato, hanno sollevato molte domande. Tuttavia, Andy Roddick, ex numero uno del mondo, è intervenuto in difesa del campione serbo nel suo canale YouTube “Saca con Andy Roddick”.“È incredibile che Novak sia arrivato alla finale di Wimbledon,” ha affermato Roddick. “Viene da un intervento chirurgico, con mancanza di forma fisica, poco tennis e nessuna partita. E nonostante ciò, è arrivato in finale a Wimbledon.”
    L’ex campione americano ha elogiato l’approccio di Djokovic al torneo: “Novak non aveva partite precedenti, non era in forma, tutto ciò che cercava di fare era essere abbastanza in salute per giocare il primo turno e poi, abbastanza in salute per il secondo, e così via.”
    Roddick ha anche risposto alle critiche sulla performance di Djokovic in finale: “Che la gente dica ‘Oh, non si muoveva bene’, non è uno scherzo. Bisogna allenarsi per essere bravi in qualcosa. Senza colpa, non ha avuto quelle ripetizioni rapide, e quando arrivi al massimo livello del gioco, quei margini vengono esposti rapidamente.”
    Allo stesso tempo, Roddick non ha lesinato elogi per Alcaraz: “Carlos lo ha messo in evidenza. Ha giocato in grande quando doveva farlo, ha piazzato quelle palle corte quando doveva, ha servito seconde di servizio presto, non voleva che Novak si sistemasse.”
    Questo intervento di Roddick offre una prospettiva interessante sulla finale di Wimbledon, sottolineando sia la straordinaria forza di Djokovic che l’eccezionale prestazione di Alcaraz. Le parole dell’ex campione americano ricordano quanto sia difficile competere ai massimi livelli dopo un infortunio, anche per un campione del calibro di Djokovic.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz si racconta: Da Djokovic a Tiafoe, le sue opinioni sul circuito ATP

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    Carlos Alcaraz, il giovane fenomeno del tennis mondiale, ha recentemente partecipato a un divertente e rivelatore Q&A organizzato dalla ATP, offrendo uno sguardo inedito sul circuito e sui suoi colleghi.Il numero uno spagnolo ha dimostrato ancora una volta la sua maturità e schiettezza, non esitando a esprimere opinioni franche sui suoi colleghi. Tra le risposte più interessanti, Alcaraz ha indicato Frances Tiafoe come il giocatore più simpatico e divertente nello spogliatoio, sottolineando il forte legame tra i due.
    Non sorprende che Novak Djokovic sia stato nominato come il competitore più duro e il miglior ritornatore. Questo riconoscimento da parte di Alcaraz conferma il rispetto che il giovane campione nutre per il serbo.
    Interessante la scelta di Alex de Minaur come giocatore più sottovalutato e quello che dovrebbe vincere più titoli, un’opinione che potrebbe sorprendere molti fan e addetti ai lavori.
    Alcaraz ha anche rivelato il suo lato più personale, citando “Eye of the Tiger” come la sua canzone preferita prima di una partita e la smorzata come il suo colpo preferito, una scelta che riflette il suo stile di gioco creativo e imprevedibile.La domanda sul GOAT (Greatest Of All Time) ha visto Alcaraz rispondere con diplomazia e onestà. Pur riconoscendo che i numeri indicano chiaramente Djokovic, ha ammesso di considerare la rivalità Federer-Nadal come l’apice di questo sport.
    Risposte di Carlos Alcaraz in un Q&A sul circuito ATPGiocatore più simpatico: TiafoeCompetitore più duro: DjokovicTennista più sottovalutato: De MinaurPersona più divertente nello spogliatoio: TiafoeChi chiamerebbe in caso di emergenza: CarreñoMiglior dritto: TsitsipasMiglior risposta: DjokovicChi dovrebbe vincere più titoli: De MinaurMaggior provocatore verbale: RuneCanzone preferita prima di una partita: Eye of the TigerColpo preferito: Smorzata LEGGI TUTTO