More stories

  • in

    Avvenire, semifinali in diretta su SupertenniX ma senza Italia

    Maria Valentina nella foto – Foto Roberta Corradin

    L’Avvenire resta senza Tricolori: fuori Giorgio Ghia, eliminate anche Silvia Dalle Molle e Anna Nerelli. Niente Italia nelle semifinali di singolare del prestigioso torneo Under 14 Categoria 1, ma quella odierna è stata una giornata spettacolare dove gli azzurri si sono iscritti al festival delle grandi sfide, seppur senza vincerle. Perché è stata una mattina di terzi set e maratone a conferma di un livello altissimo ed equilibrato che ha acceso i campi in terra rossa del Club Ambrosiano ed esaltato gli spettatori dei campioni del tennis di domani. Giorgio Ghia era partito benissimo rifilando un perentorio 6-2 al finlandese Alex Tuomolin. Poi, la testa di serie numero 3, è tornato in partita e ha prima pareggiato il conto vincendo il secondo set 6-3 e poi chiudendo il discorso 6-4 al terzo. Così come è stata una battaglia la sfida tra il russo Khaikov e il ceco Rakous: passa il russo vincendo al tie break del terzo set. E in queste battaglie impressiona ancora di più la vittoria del favorito del torneo, il numero 2, l’olandese Stan Put, che ha lasciato appena un game all’ungherese Mokan, mentre il cinese Yang, rivelazione del torneo, fa fuori il numero 4, lo spagnolo Banares Lasala.
    Anche nel femminile lunghe e combattute sfide, ma salutano le italiane. Silvia Dalle Molle è stata la prima a uscire di scena cedendo il passo alla lettone Matvejeva dopo aver giocato il primo set alla pari e perso al tie break. Invece l’altra azzurra, Anna Nerelli ha carezzato la semifinale dopo aver vinto il primo set contro la spagnola Baranes 6-4, ma poi è stata rimontata e sconfitta al terzo. Tre set anche per Veronika Navratilova per sconfiggere la lettone Berzina, mentre vince ancora e convince la numero 1, la rumena Pop.
    Risultati quarti di finale Avvenire, Under 14, Boys:A. Tuomolin (FIN) b. G. Ghia (ITA) 2-6, 6-3, 6-4; J. Yang (CHN) b. Banares Lasala (ESP) 6-4,6-4; S. Put (NED) b. D. Mokan (HUN) 6-0, 6-1; E. Khaikov (RUS) b. M. Rakous (CZE) 7-6, 1-6, 7-6
    Risultati quarti di finale Avvenire, Under 14, Girls:D. Matvejeva (LAT) b. S. Dalle Molle (ITA) 7-6(5), 6-1; D. Banares (ESP) b. A. Nerelli (ITA) 4-6, 6-1, 6-4; v. Navratilova (CZE) b. K. Berzina (LAT) 6-1, 2-6, 6-3; V. Pop (ROU) b. K. Prikrylova (CZE) 6-4, 6-1.
    Torneo Under 16. L’Italia ha la possibilità di conquistare il titolo nell’under 16, ma non saranno finali tutte azzurre. Nel maschile, il portoghese Goncalo da Rosa Castro, numero 1 del tabellone, ha sconfitto Alessandro Maina per 7-5, 6-1 e in finale troverà Francesco Pansecchi che si è aggiudicato il derby contro Mattia Baroni con un doppio 6-4.Nel femminile c’è Carla Giambelli che dopo aver fatto fuori la testa di serie numero 1, Sybicka, ieri ha eliminato anche la rumena Andrea Olariu, numero 4 del tabellone, al termine di una sfida entusiasmate, in rimonta dopo aver perso il primo set 6-1, ma andando poi a strappare al tie break il secondo e il terzo 7-6, 7-6. In finale troverà la bosniaca Kovacevic che ha sconfitto Martina Cerbo in semifinale 6-4, 6-0.
    Terzo evento della rassegna Oltre l’Avvenire: inclusione e spettacolo domani alle ore 15 sul Centrale del Club Ambrosiano con un match di tennis in carrozzina. I campioni del wheelchair, il rumeno Silviu Culea e Mariagrazia Lumini giocheranno in singolare e in doppio con giocatori normodotati coinvolgendo i giovani tennisti dell’avvenire. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori in finale al Roland Garros dopo 65 anni: “Qui sarà molto diverso dall’Australia” (audio completo conferenza stampa)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Forse non ce ne rendiamo conto perché il doppio è una specialità poco seguita, riservata agli specialisti, ma oggi Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno veramente compiuto un’impresa memorabile. Erano 65 anni che un doppio italiano non arrivava in finale al Roland Garros. I primi ed unici fino ad oggi erano stati Nicola Pietrangeli ed Orlando Sirola nel 1959, quando vinsero anche il torneo. La finale sabato 5 dopo quella del singolare femminile. Chi saranno gli avversari lo sapremo domani. Intanto la soddisfazione per essere arrivati come in Australia all’ultimo atto del torneo. GLI HIGHLIGHTS DI SIMONE BOLELLI E ANDREA VAVASSORI “Quella in Australia è stata un finale inaspettata. Forse io non ero pronto per un appuntamento come quello” dice Vavassori ” Lui ne aveva disputata già una e poi fu una giornata difficile. Programmati alle 22 abbiamo aspettato tutto il giorno al circolo. Una situazione non facile da gestire. Poi abbiamo lottato, ma qui sarà molto diverso. Mi sento pronto ed abbiamo battuto coppie forti” “E’ diverso perché stiamo crescendo di giorno in giorno, di partita in partita” gli fa eco Bolelli. “Abbiamo avuto quasi in ogni match momenti difficili. Abbiamo servito per il match e ci siamo fatti brekkare, eravamo avanti di un break ed abbiamo perso il vantaggio. Situazioni non facili alle quali abbiamo reagito perché giochiamo meglio ogni giorno.” Da Parigi, il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic rompe il silenzio dopo l’operazione al menisco: “Tornerò il prima possibile”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic ha parlato per la prima volta da quando ieri si è sottoposto a un intervento chirurgico minore per trattare un problema al menisco, infortunio subito durante il Roland Garros.
    “Ieri ho dovuto prendere decisioni difficili dopo essermi strappato il menisco durante il mio ultimo match. Sto ancora elaborando tutto, ma sono felice di dirvi che l’intervento è andato bene. Sono grato all’équipe di medici che mi è stata accanto, così come per l’enorme sostegno che ho ricevuto dai miei fan. Farò del mio meglio per tornare sano e in forma sui campi il prima possibile. Il mio amore per questo sport è forte e il desiderio di competere ai massimi livelli è ciò che mi spinge ad andare avanti”*, ha commentato il serbo.
    Secondo i tempi stabiliti, dovrebbe rimanere fuori per circa tre settimane, il che mette in dubbio la sua presenza a Wimbledon, terzo Slam della stagione e dove difende la finale.

    In the past day, I had to make some tough decisions after sustaining a meniscus tear during my last match. I’m still processing it all but I am happy to update you that the surgery went well.
    I am so appreciative of the team of doctors who have been by my side… pic.twitter.com/RYLeR5KW2P
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) June 6, 2024

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Warner Bros. Discovery illumina l’estate dello sport italiano: Sinner, Paolini e i doppi azzurri in semifinale al Roland Garros, in esclusiva su Eurosport

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    I primi giorni caldi dell’estate sportiva italiana sono su Eurosport e i canali di Warner Bros. Discovery, broadcaster ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel viaggio verso l’appuntamento più importante della stagione, Eurosport è testimone esclusivo sui campi del Roland Garros del momento storico del tennis italiano con il nuovo numero 1 del ranking ATP JANNIK SINNER, JASMINE PAOLINI E I NOSTRI DOPPI, MASCHILE E FEMMINILE, TUTTI IN SEMIFINALE. Inoltre, per il quarto anno consecutivo nelle finali scudetto di LBA 2023-24, saranno le superpotenze del basket italiano Virtus Bologna e Olimpia Milano a contendersi la vittoria in chiaro sui canali free di Warner Bros. Discovery.
    Il secondo Slam della stagione è trasmesso in esclusiva italiana da Eurosport e in diretta integrale senza interruzioni pubblicitarie su discovery+. A Parigi, Jannik Sinner sarà impegnato nella semifinale stellare del Roland Garros con Carlos Alcaraz in programma venerdì 7 giugno (orario TBD), mentre Jasmine Paolini, approdata alla sua prima semifinale Slam contro la diciassettenne Mirra Andreeva, scenderà in campo oggi, giovedì 6 giugno intorno alle 17:00 (dopo l’altra semifinale Swiatek-Gauff delle 15:00).
    Oggi, inoltre, giovedì 6 giugno alle 12:00 Simone Bolelli e Andrea Vavassori giocheranno la loro prima semifinale parigina di doppio maschile contro i fenomeni Rohan Bopanna e Matthew Ebden, che a inizio anno li hanno respinti all’epilogo dell’Australian Open. Venerdì 7 giugno poi, come antipasto della semifinale Sinner-Alcaraz, Sara Errani e Jasmine Paolini sfideranno in semifinale di doppio femminile Marta Kostyuk ed Elena Gabriela Ruse, orario TBD.
    LE SEMIFINALI ITALIANE DEL ROLAND GARROSSingolare femminile: JASMINE PAOLINI V MIRRA ANDREEVA, giovedì 6 giugno alle 17:00 circa in esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+Singolare maschile: JANNIK SINNER V CARLOS ALCARAZ, venerdì 7 giugno TBD in esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+Doppio maschile: BOLELLI/VAVASSORI V BOPANNA/EBDEN, giovedì 6 giugno alle 12:00 in esclusiva su Discovery+Doppio femminile: ERRANI/PAOLINI V KOSTYUK/RUSE, venerdì 7 giugno TBD in esclusiva su Discovery+ LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic sarà operato al menisco e salterà Wimbledon. Obiettivo Parigi 2024

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Patrick Boren

    Brutte notizie arrivano dalla capitale francese: Novak Djokovic sarà operato oggi stesso a Parigi per un intervento al menisco mediale del ginocchio destro e sarà costretto a saltare il torneo di Wimbledon 2024. Il serbo ha preso questa decisione con l’obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili alle Olimpiadi di Parigi.La notizia è stata riportata questa mattina dalla versione digitale di L’Equipe. Il quotidiano francese riferisce che Djokovic ha optato per l’intervento chirurgico, che comporta un periodo di stop minimo di tre settimane, rendendo impossibile la sua partecipazione allo Slam britannico, in programma dal 1° luglio. L’obiettivo di Nole è quello di essere pronto per le Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via nel weekend del 27-28 luglio.
    Djokovic si trovava di fronte a due opzioni: un trattamento conservativo o l’intervento chirurgico. Il trattamento conservativo non poteva garantire una soluzione al 100% del problema, pur lasciandogli la possibilità di arrivare a Wimbledon. L’intervento chirurgico, invece, assicura che il menisco verrà suturato e recuperato dopo il tempo necessario, stimato in non meno di tre settimane.Come sempre dopo un’operazione, bisognerà vedere come reagirà il suo corpo per capire se potrà accorciare i tempi e tornare in campo il prima possibile per non perdere la forma fisica e essere pronto per quello che sarebbe il suo grande obiettivo: essere a Parigi per le Olimpiadi, in quella che potrebbe essere la sua ultima chance di conquistare una medaglia per il suo paese. In questo modo, Novak tornerebbe sugli stessi campi dove si è infortunato dopo essere scivolato durante la partita contro Cerúndolo.
    Novak salterà il terzo Slam della stagione, cosa che non gli era mai successa in carriera. Dall’inizio della sua carriera professionistica, Wimbledon era l’unico Slam, insieme al Roland Garros, che non aveva mai mancato. All’All England Tennis Club vanta sette titoli ed era un chiaro favorito per la vittoria anche quest’anno. In questo modo, non potrà difendere la finale raggiunta l’anno scorso, quando perse contro Carlos Alcaraz, e questo gli costerà anche la perdita di 1200 punti nel ranking, facendolo scendere, presumibilmente, al terzo posto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa di Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del Roland Garros e “la prima” volta da n.1 del mondo

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Ecco il testo formattato per WordPress senza alcuna modifica e con le domande in neretto:

    D.Ben fatto. Ovviamente non come volevi con Novak che si ritira dal torneo ma come hai reagito al fatto che sarai il numero 1 della Classifica PIF ATP lunedì?

    JANNIK SINNER: Significa molto per me sicuramente. Non è come in realtà tutti ci aspettavamo. Aveva due molto partite lunghe, partite difficili, cinque set, quindi è dura. Anche il primo match lo ha finito molto tardi. Sai, è dura anche per il torneo. Novak che si ritira, è una brutta notizia.

    Parlando di me, sono molto felice di questo risultato. È frutto del lavoro che svolgiamo ogni giorno. E’ un lavoro quotidiano tanta routine. Ovviamente felice di essere numero uno, ma tra due giorni c’è una partita molto importante per me, la semifinale, quindi sono concentrato su questo al momento. Ma, sì, certo, adesso sono molto felice di questo traguardo

    D. Posso chiederle del campo? Come sapete, Novak si ritira e dice che era troppo scivoloso. Si scivola di più quest’anno sul Chatrier, e secondo te c’è meno terra sulla superficie di quella che normalmente ci sarebbe?

    JANNIK SINNER: Oggi c’era un po’ di vento, quindi con il vento l’argilla se va. Era anche la prima volta che c’era un po’ di sole, quindi quando c’è il sole, il campo è un po’un po’ scivoloso. Questo è normale per la terra rossa. Ultimamente ho giocato molte partite al chiuso in condizioni molto fredde condizioni in cui il campo era molto umido. Non lo so com’era ieri perché ogni giorno è un po’ diverso. Quindi non saprei rispondere su questo.

    Q. Volevo solo chiederti, con Novak che si ritira, Casper va in semifinale. Mi chiedevo solo, come qualcuno ha suggerito che potrebbe giocare Francisco che invece ieri ha perso contro Novak. Mi chiedo solo se avevi un’opinione su questo

    JANNIK SINNER: Scusa. Che cosa?

    D. Casper ottiene il passaggio in semifinale perché non gioca Novak, e c’è stato un suggerimento che forse Casper potrebbe giocare contro Francisco che invece ha perso contro Novak. Mi chiedevo solo se tu hai pensato che fosse possibile farlo oppure pensi che non sia una buona idea?

    JANNIK SINNER: Ma ha già perso, no?

    Q. Come un lucky-loser nelle qualifiche. Una cosa così

    JANNIK SINNER: No, penso che se qualcuno perde nel tabellone principale, questo è tutto, no. Poi non so se cambiano la regola. Non lo so.

    Q. Posso chiederti del tuo co-allenatore Darren Cahill, ora tu sarai il suo quarto Numero 1 al mondo. È già di per sé un record straordinario. Potresti parlarci di lui e di cosa significa per te? E cosa ne pensi di quel risultato.

    JANNIK SINNER: Abbiamo iniziato a lavorare e siamo insieme da quasi due anni. È ovviamente un enorme piacere per me per averlo. Ricordo ancora la prima settimana che abbiamo trascorso ad Eastbourne sull’erba. Da subito ho avuto delle belle sensazioni con lui perché ovviamente ha molta esperienza. So che ha portato diversi tipi di giocatori al numero uno del mondo . Ha avuto grandi risultati anche con diversi giocatori. Lui sa adattarsi a ogni giocatore, e io penso che questa sia una qualità sorprendente, no? Lui e l’abbinamento con Simone è davvero, veramente buono. Sono due allenatori diversi, ma funzionano insieme davvero bene. Sono molto umili, e loro si rispettano moltissimo.

    Penso che la combinazione sia molto buona. Sono fortunato ad averli entrambi e tutto il resto della squadra. Questo è tutto, quindi lo sono contento della mia equipe

    D. Hai servito per il match sul 5-4. Cosa è successo in quel momento?

    JANNIK SINNER: Le cose possono succedere. Di sicuro quando servi per il match, il primo punto è molto importante. Ho mancato il rovescio facile, e poi dopo sono andato 15-30, e ho sbagliato dei dritti facili. Ma sai, questo è parte dello sport, parte della tensione. Non puoi giocare sempre allo stesso modo. Devi accettarlo, no? Penso che sia stato molto importante tenere il mio gioco di servizio sul 5-6. Nel tie-break ho giocato davvero bene,anche se avessi avuto quelle due occasioni prima. Ma tu sai, sono felice di vedere queste due cose mentre sono lì giocando, cercando di capire. Sì, penso che sia normale avere degli alti e bassi. Quindi andava tutto bene.

    Q. Quando esattamente hai saputo sapevi che Novak si era ritirato? E che saresti il ​​numero 1 al mondo? Come è stato difficile per te tenere tutto questo fuori dalla mente quando sei sceso in campo e concentrarti solo sul tuo quarto di finale?

    JANNIK SINNER: Beh, è ​​facile perché me lo hanno detto dopo la partita. (Risate.) Non sapevo che si fosse ritirato. Anche se l’avessi saputo prima, come ho detto, è un ottimo risultato, ma voglio restare concentrato sulla terra rossa, sul torneo. È una superficie dove ho fatto fatica molte volte e soprattutto all’inizio della mia carriera. Lo abbiamo visto negli ultimi anni. E quindi sono ancora più felice di essere in semifinale.

    Sono venuto qui con alcuni dubbi, dubbi fisici e per fortuna il mio fisico migliora di giorno in giorno

    D. L’Italia ha avuto grandi giocatori nel corso degli anni, alcuni campioni del Grande Slam, ma cosa significa per te da italiano essere il primo n.1 italiano?

    JANNIK SINNER: Significa molto, ma penso che sia fantastico per l’Italia. Siamo un grande paese con grandi allenatori e giocatori, e ora possiamo vedere come è questo momento. Sono felice di far parte di questo movimento italiano. Persone, ora iniziano a giocare a tennis sempre di più, il che è bello da vedere. Penso che sia la cosa più importante. Se qualcuno è il numero 1, il numero 2 o il numero 10, tutti ci provano a fare il loro meglio. Abbiamo molti tornei. Abbiamo tornei junior, futures e challengers, e abbiamo anche grandi tornei, tornei ATP, abbiamo le ATP Finals a Torino e abbiamo avuto la Next Gen a Milano. È bello vedere questo movimento in Italia. Penso che l’Italia se lo meriti, no, perché è un grande Paese. Abbiamo tutto. È bello fare parte di questo movimento.

    D. Negli ultimi 12 mesi c’è stato un momento così ti sentivi un po’ diverso ed eccoti come numero 1 al mondo.

    JANNIK SINNER: Penso di aver imparato molto dalle sconfitte subite soprattutto quella di un anno fa qui. Ho studiato, e ho dovuto accettare di imparare da me stesso, dal mio corpo.

    Ci ho lavorato molto. Poi anche l’eliminazione agli US Open. Ho avuto un piccolo cambiamento dopo La sconfitta con Zverev. Ci sono alcuni momenti in cui tu devi realizzare cosa hai fatto di sbagliato e a volte è dura da accettare, ma questa è la strada giusta. Ho persone molto oneste intorno a me e che mi dicono solo la verità. Quando va bene, va bene; quando va male.

    Fa parte del processo. Continueremo così lavorando molto. So nella mia mente che devo migliorare alcune cose, quindi Non vedo l’ora, sì, di diventare un tennista ancora migliore.

    Q. Hai parlato di difficoltà sulla terra battuta durante la tua carriera. Quella che per te è stata la superficie più difficile

    JANNIK SINNER: Penso fisicamente di sicuro. È una superficie molto fisica e devi giocare di più a tennis. A volte sul cemento colpisci velocemente per un paio di scambi e poi basta è finita, o se servi bene, è finita. Su questa superficie, ce ne sono altri, momenti chiave che devi capire.

    Ogni giocatore fatica un po’ di più su alcune superfici. Vedremo quest’anno come farò giocare sull’erba perché sull’erba ne ho avuto una sola buona stagione, l’anno scorso. Prima ero molto in difficoltà.

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud scaglia una dura critica al tennis: “Quale altro sport fa competere gli atleti alle 3 del mattino?”

    Casper Ruud nella foto – Foto Patrick Boren

    Nelle prime ore del mattino al Roland Garros, mentre il match tra Novak Djokovic e Lorenzo Musetti era ancora in corso, Casper Ruud aveva già espresso il suo disappunto per aver terminato il proprio incontro all’una di notte. Successivamente, il norvegese ha condiviso sui suoi canali social una critica diretta al mondo del tennis: “Si può considerare il tennis uno degli sport più duri al mondo? Quali altri sport ti fanno giocare/competere per più di 4 ore alle 3 del mattino?”, si domanda Ruud, spiegando il motivo per cui è ancora sveglio. “Ho appena finito il mio match due ore fa. Dopo di che, devo pedalare sulla cyclette per 15 minuti, rispondere ai media, fare un bagno di ghiaccio per 10 minuti, farmi la doccia, mangiare e poi sottopormi a trattamenti/massaggi. In questo momento sono nella fase di trattamento”.
    Le parole di Ruud sollevano interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di un calendario così impegnativo. Resta da vedere se gli organizzatori dei tornei e le autorità del tennis prenderanno in considerazione queste preoccupazioni e apporteranno modifiche per garantire il benessere dei giocatori e l’equità della competizione.Basterebbe mettere (come fa Wimbledon) un orario di sospensione serale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek in lacrime dopo la vittoria su Osaka al Roland Garros 2024: Sabalenka la comprende. Dalla terra battuta all’erba: le speranze di Ben Shelton dopo l’eliminazione al Roland Garros

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    L’immagine di Iga Swiatek in lacrime, dopo la sua drammatica vittoria contro Naomi Osaka al secondo turno del Roland Garros 2024, ha generato una varietà di opinioni. E Aryna Sabalenka non è stata da meno e ha voluto dare anche il suo punto di vista: “Ho visto un breve clip di lei che piangeva e la capisco perfettamente. È stata una partita molto dura. È stata molto vicina a perdere quella partita. Immagino che stesse rilasciando tutta quella tensione, non negativa. Credo che farei lo stesso”*, afferma la bielorussa, che sa cosa significa avere una grande pressione addosso.“C’è molta pressione nel tennis, ma solo se ti concentri su quella pressione. Penso che, personalmente, cerco solo di concentrarmi su me stessa e di migliorare come giocatrice e di offrire il mio miglior tennis ogni volta che gioco”, conferma la numero due al mondo, che rimane ferma nel suo obiettivo di vincere il suo primo Roland Garros.
    Ben Shelton è stato superato da Félix Auger-Aliassime al terzo turno del Roland Garros, ma si dice soddisfatto dei suoi progressi sulla terra battuta in questa stagione, consapevole di essere molto giovane e di aver bisogno di pazienza per continuare a evolversi. “Sono molto lontano dall’essere un giocatore compiuto, ho margini per imparare molto, non sono ancora dove voglio arrivare”, ha detto prima di spiegare i suoi fastidi. “Il campo e le palle sono molto umidi, le interruzioni sono sempre complicate e questo mi ha causato alcuni dolori. In ogni caso, spero di stare bene per l’inizio della stagione sull’erba, dove ripongo molte aspettative”, ha affermato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO