More stories

  • in

    Volandri critica l’organizzazione del Masters 1000 di Parigi-Bercy: “Sinner vittima di scelte discutibili”

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    La questione del ritiro di Jannik Sinner dal Masters 1000 di Parigi-Bercy ha acceso i riflettori non solo sul talento altoatesino ma anche sull’organizzazione del torneo. In un’intervista esclusiva con Adnkronos, Filippo Volandri, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, non ha usato mezzi termini per descrivere la situazione come “evitabile” e “reiterata”.
    Il talento emergente del tennis italiano, Jannik Sinner, si è ritirato da uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito ATP a causa di un calendario che l’ha costretto a concludere il suo match inaugurale contro l’americano Mackenzie McDonald ben oltre la mezzanotte, finendo per precisi alle 02.37. Volandri, figura importante nel panorama tennistico nazionale, ha espresso solidarietà verso Sinner, evidenziando il disagio di dover disputare un altro match poche ore più tardi.
    “Quanto successo a Jannik a Parigi-Bercy si poteva evitare. Non è accettabile che un giocatore debba scendere in campo alle condizioni a cui è stato sottoposto Sinner,” ha dichiarato Volandri, sottolineando come il protrarsi di queste tardive sessioni notturne per tre giorni consecutivi abbia inciso non solo sulle performance ma anche sul benessere fisico degli atleti.
    Volandri ha inoltre messo in luce come tali scelte organizzative siano controproducenti per l’immagine stessa del torneo. “Sono tutti penalizzati: il pubblico, le tv, i giocatori e lo stesso torneo,” ha aggiunto, mettendo in dubbio la logica di programmare sei incontri sul campo centrale a partire dalle 11 di mattina.
    L’intervista ha anche offerto l’opportunità di toccare i prossimi obiettivi di Sinner e della squadra italiana in vista delle ATP Finals e della Coppa Davis. Volandri ha ribadito l’importanza di preservare la salute e la crescita del giovane tennista: “La nostra attenzione è rivolta alla salute di Jannik e al suo sviluppo. Il resto viene dopo.”Guardando al futuro, l’ex giocatore toscano ha espresso ottimismo per le prospettive italiane in Coppa Davis, citando la Serbia, il Canada, l’Australia e l’Olanda come avversari degni di nota ma non insormontabili.In conclusione, una nota è stata dedicata a Matteo Berrettini, un altro baluardo del tennis italiano che sta attraversando un periodo di transizione. “Con Matteo parlo spesso. Sta lavorando sodo per la prossima stagione. Il cambiamento del suo team tecnico è una decisione personale, ma dimostra la sua volontà di crescere e migliorare,” ha chiosato Volandri.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Novak Djokovic. Disastro meteo a Cancun e voglia di cambiamenti. Finale posticipata a lunedì. La rinascita di Dimitrov

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Il 2023 sta dimostrando di essere un anno di contraddizioni per il mondo del tennis. Da un lato, abbiamo il serbo Novak Djokovic che continua a cementare il suo status di leggenda, raggiungendo per la 14ª volta in carriera 50 vittorie in una sola stagione. Questo traguardo riflette la costanza di un atleta che non mostra segni di rallentamento, nonostante l’avanzare dell’età. Il 2015 rimane l’anno d’oro per Djokovic con 82 vittorie e solo 6 sconfitte, una testimonianza del suo dominio.
    D’altro canto, il palcoscenico delle WTA Finals 2023 a Cancún, in Messico, è stato teatro di caos meteorologico. La pioggia incessante ha interrotto il gioco, costringendo al rinvio di partite cruciali. La semifinale tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek è stata sospesa dopo appena tre giochi, e la finale di singolare è stata posticipata a lunedì. Anche un match di doppio del round-robin, quello tra Gauff e Pegula, è in sospeso. Questi rinvii hanno suscitato una valanga di critiche verso la direzione della WTA, con molti che puntano il dito contro il direttore Steve Simon per la scelta della sede in una zona soggetta a stagioni degli uragani. La leggenda del tennis Martina Navratilova è stata tra le voci più critiche, suggerendo che potrebbe essere tempo per un cambio di leadership alla WTA.
    Mentre il tennis femminile lotta contro le forze della natura, sul fronte maschile Grigor Dimitrov ha scritto una storia di rinascita. Dopo un periodo di forma incostante, il bulgaro ha raggiunto la finale dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, una pietra miliare che riflette il suo rinnovato spirito combattivo e la fiducia nel suo gioco, come sottolineato dal suo allenatore Daniel Vallverdú.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic conferma la separazione dal manager italiano Artaldi

    Novak Djokovic

    Edoardo Artaldi non è più il manager del n.1 al mondo Novak Djokovic. Dopo le indiscrezioni di qualche settimana fa che anticipavano la separazione dopo 15 anni di successi, il campione serbo ha confermato che l’italiano è ancora suo amico ma non lo segue più dal punto di vista manageriale.
    “Siamo rimasti amici ma professionalmente abbiamo deciso di prendere strade diverse” afferma Novak in un’intervista a Parigi questa settimana. “Sto entrando in un nuovo capitolo sull’approccio alle mie cose fuori dal campo. La transizione non è facile, ma sto andando avanti”.
    Niente è trapelato sui motivi di questo addio, dopo una storia ricchissima di successi in campo e fuori. Potrebbe aver pesato la brutta e intricata faccenda dello sbarco e respingimento di Djokovic in Australia nel 2022, quando furono commessi degli errori nei documenti per ottenere il visto all’ingresso con un’esenzione, visto il suo status di non vaccinato contro il Covid-19. La cosa tuttavia non fu mai chiarita del tutto, resta la grande delusione per il serbo, impossibilitato a disputare quell’edizione del torneo a lui più fortunato.
    Artaldi aveva iniziato la sua collaborazione con Djokovic nel 2008, poco dopo il primo successo Slam del serbo agli Australian Open. Insieme alla moglie Elena Cappellaro, Artaldi ha curato gli interessi e contratti di Novak, insieme a moltissime delle attività extra campo di Djokovic.
    Artaldi così aveva raccontato tempo fa alcuni spaccati della sua stretta collaborazione con Djokovic. “Il momento che non potrò mai dimenticare è l’accoglienza che ha ricevuto Novak in patria dopo aver vinto Wimbledon nel 2011, fu qualcosa di indescrivibile. Dal punto di vista personale, quel che mi ha sempre colpito di Novak è la sua determinazione e anche la sua generosità, sono di sicuro le sue due doti principali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Squalificato Stefano Battaglino per 4 anni

    Stefano Battaglino ITA, 1998.06.17

    La carriera di Stefano Battaglino subisce uno stop quasi definitivo: l’ITIA, l’International Tennis Integrity Agency, ha emesso un comunicato che sancisce la squalifica del tennista italiano per un periodo di quattro anni. La decisione arriva dopo il verdetto di un tribunale indipendente e impedisce a Battaglino non solo di giocare ma anche di essere presente in qualità di spettatore in qualsiasi evento tennistico professionistico.
    Il tennista, 25 anni, prima della sospensione aveva raggiunto il suo massimo in classifica al 670° posto nel singolare e al 760° nel doppio. Al momento dell’interruzione provvisoria della sua attività, avvenuta in febbraio 2023, si trovava al 792° posto nel singolo e al 695° nel doppio. Con la squalifica che opera retroattivamente da febbraio dello stesso anno, Battaglino vedrà l’annullamento di tutti i punti ATP accumulati e dovrà attendere fino al febbraio 2027 per poter eventualmente tornare in campo.Il motivo della sospensione è l’uso di Clostebol, un agente anabolizzante proibito, rilevato durante un test antidoping nell’evento ITF M15 di Casablanca nel settembre 2022. Pertanto, saranno revocati tutti i punti e il prize money guadagnati da quella data in poi.
    Nonostante un’udienza tenutasi in ottobre, dove Battaglino ha tentato senza successo di giustificare la presenza della sostanza proibita nel suo organismo, la sua assunzione è stata considerata intenzionale. Il Clostebol è elencato nella sezione S1 della Lista di sostanze proibite dalla World Antidoping Agency, e la mancata dimostrazione di una sua assunzione accidentale ha portato all’applicazione della sanzione standard prevista per casi simili.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    I tennisti italiani più vincenti dell’Era Open

    Adriano Panatta nella foto

    Nonostante il disastro organizzativo di Parigi-Bercy lo abbia costretto a un ritiro forzato in vista degli ottavi di finale e una ovvia rivisitazione dei favoriti del torneo secondo le ultimissime quote tennis di Betway, Jannik Sinner vive un momento di forma straordinario e, proprio qualche settimana fa, il tennista nostrano è stato in grado di conquistare il suo 10° titolo ATP in carriera. Anche se Sinner rappresenta un’ovvia eccellenza per il movimento tennistico italiano odierno, va sottolineato come la storia lo ritragga in ottima compagnia in fatto di vittorie per quanto concerne altri giocatori del nostro Paese. Nell’Era Open, infatti, sono stati svariati i tennisti italiani in grado di vincere uno o più titoli ATP in carriera.Una specifica è doverosa prima di procedere con tale classifica: Nicola Pietrangeli, ovvero quello che da molti (e da sé stesso) è considerato il più grande e vincente tennista italiano di sempre, ha vinto 44 tornei (tra cui 2 Roland Garros) dal 1955 al 1970, quindi la maggior parte dei quali al di fuori dell’Era Open, iniziata ufficialmente nel 1968.
    I tennisti italiani più vincenti nell’Era Open: la classificaUno dei tennisti italiani più forti in questo arco temporale è stato sicuramente Corrado Barazzutti. Fino a qualche anno fa anche C.T. della Nazionale, Barazzutti ha infatti vinto in carriera 5 titoli Open. La sua vittoria più importante è certamente il torneo di Parigi-Bercy del 1977 ma, nel dettaglio, in carriera ha vinto 3 tornei sulla terra rossa (Nizza 1976, Bastad 1977 e Il Cairo 1980), uno sul sintetico Parigi, per l’appunto) e uno sull’erba (Charlotte, 1977).Con appena un titolo in più troviamo anche Paolo Bertolucci. L’attuale voce tecnica dei match di tennis per Sky Sport infatti ha vinto in totale 6 titoli ATP, tutti sulla terra rossa. Bertolucci era particolarmente legato all’ATP di Firenze, vinto per 3 volte in carriera (1975, 1976 e 1977). Gli altri tre titoli in questione invece sono quello di Barcellona nel 1976 e i due tedeschi nel 1977, ovvero Amburgo e Berlino.Anche se attualmente vive un momento molto complicato, Matteo Berrettini è già parte della storia del tennis italiano. Il romano infatti ha già trionfato per ben 7 volte nell’Era Open. A dispetto dei tornei vinti sulla sua superficie preferita, ovvero l’erba (2 volte il Queen’s nel 2021 e nel 2022 e 2 volte Stoccarda, nel 2019 e nel 2022), in carriera Berrettini ha vinto anche dei tornei sulla terra rossa, ovvero Gstaad 2018, Budapest 2019 e Belgrado 2021.Un altro leggendario tennista italiano sarà sempre Fabio Fognini. Per lui sono addirittura 9 i titoli vinti nell’Era Open, prevalentemente su terra rossa. A parte un titolo conquistato sul cemento (Los Cabos nel 2018), gli altri 8 sono tutti sulla sua base di gioco ideale. Fognini ha infatti vinto nel 2013 a Stoccarda e Amburgo, nel 2014 a Vina del Mar, nel 2016 a Umago, nel 2017 a Gstaad, nel 2018 a San Paolo e Bastad e nel 2019 a MonteCarlo (un Masters 1000).
    Le imprese di Panatta e SinnerIn questo momento la classifica dei tennisti italiani più vincenti nell’Era Open ha due leader sul gradino più alto del podio, in un ideale accompagnamento generazionale. Parliamo infatti di Adriano Panatta e il già citato Jannik Sinner, da poco ritiratosi dal Masters 1000 di Parigi Bercy. Entrambi hanno vinto addirittura 10 trofei nel corso della tempistica presa in considerazione.Il primo si è aggiudicato Senigallia nel 1971, Bournemouth nel 1973, Firenze nel 1974 e Kitzbuhel nel 1975 tutti su terra rossa. Dopo una breve ma dolce interruzione sul cemento a Stoccolma nel 1975 arrivano altre due vittorie su terra rossa, prima a Roma e poi al Roland Garros, entrambe nel 1976. Dopo una breve incursione vincente sull’erba di Houston nel 1977, vincerà gli ultimi due tornei in carriera sempre su terra rossa, a Tokyo (1978) e di nuovo a Firenze (1980). Panatta, al momento, resta ancora l’unico tennista italiano ad aver vinto uno Slam nell’Era Open.Un’eredità che Sinner – il giocatore italiano con il più alto posizionamento nella storia dei Ranking ATP – spera di raccogliere presto. Intanto, ad appena 22 anni, il tennista italiano ha fatto incetta di titoli sul cemento. Escludendo la vittoria sulla terra rossa di Umago del 2022, Sinner ha infatti vinto il torneo di Sofia nel 2020 e nel 2021 ma anche Melbourne, Washington, Anversa (2021), Montpellier, Toronto, Pechino e Vienna (2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Cedric Pioline imbarazzato per il suo torneo. Pospisil in soccorso di Jannik Sinner. La continuità di Rublev e Tsitsipas. Ora anche la pioggia mette in difficoltà le WTA Finals

    Vasek Pospisil nella foto – Foto Getty Images

    Le parole provengono da una voce autorevole: Cédric Pioline, direttore dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, ha espresso i suoi pensieri riguardo le sfide future che attendono questo prestigioso evento, se desidera mantenere il proprio status nel calendario come uno dei tornei Masters 1000. È impossibile non notare come altri eventi stiano aumentando la loro capacità di accoglienza, i giorni di competizione, i montepremi, gli investimenti in infrastrutture e molto altro, mentre il torneo parigino sembra rimanere indietro. Con solo due campi a disposizione oltre al Centrale, manca di una capacità di ospitare spettatori adeguata a questi eventi. “Abbiamo iniziato una riflessione profonda sul futuro del torneo per rispondere alle nuove esigenze del circuito. Sappiamo che il nostro Campo 1 non è all’altezza degli standard di un Masters 1000”, ha dichiarato, affrontando anche la controversia degli orari di gioco tardivi per colpa dei campi secondari non all’altezza.
    Vasek Pospisil è uno dei giocatori più critici quando si tratta di migliorare le condizioni dei tennisti. Promotore della PTPA insieme a Djokovic, ritenendo che l’ATP non tuteli adeguatamente il benessere dei giocatori, il canadese si è unito al coro di critiche recenti per la programmazione dei match dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, con Sinner costretto al ritiro per un incontro programmato per le 17:00 di questo venerdì, dopo aver giocato a notte fonda. “All’ATP non sono mai importati i tennisti. Nel 2018 finii una partita di tre ore alle 00:45 e il mio prossimo match era previsto per le 13:00. Non sto scherzando, l’unica cosa che mi dissero fu che era conforme alle regole. Dopo quattro game, ebbi un’ernia del disco, mi operarono e rimasi fuori tu per nove mesi”, ha commentato Pospisil.
    Non hanno vinto alcun Grand Slam, ma Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev possono vantarsi di essere due dei giocatori più consistenti e regolari del circuito ATP. Con la vittoria di Tsitsipas su Zverev all’ATP Rolex Paris Masters 2023, il tennista greco si è unito a un esclusivo club che fino a pochi minuti fa contava solo Rublev come membro. Entrambi sono gli unici due giocatori ad aver raggiunto almeno 50 vittorie nelle ultime tre stagioni, una statistica che spiega la loro costante presenza nella top-10 mondiale. Rublev ha ottenuto 53 vittorie nel 2021, 51 nel 2022 e già 55 in questa stagione, mentre Tsitsipas, nonostante non sia al suo meglio nel 2023, ha raggiunto le 50 vittorie, dopo averne totalizzate 55 nel 2021 e 61 l’anno scorso.
    Giornata al cardiopalma quella che ci attende questo venerdì alle WTA Finals 2023, e non solo per i sei incontri programmati sul Campo Centrale (l’unico disponibile), ma anche perché le previsioni meteo annunciano pioggia e interruzioni per gran parte della giornata. Dopo due partite di doppio, Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina potranno riprendere il loro match intorno alle 21:00 ora italiana. Seguiranno i due incontri di singolare già in programma, per chiudere infine con un ultimo match di doppio, quello che è stato cancellato questa notte. Riusciremo a vedere tutti gli incontri o ci saranno nuovi problemi questa volta per il maltempo.
    Estadio Paradisus – ore 17:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez (1) Aryna Sabalenka vs (4) Elena Rybakina (3) Coco Gauff vs (7) Marketa Vondrousova (2) Iga Swiatek vs (6) Ons Jabeur (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rolex Paris Masters alla ricerca di un nuovo stadio dopo le critiche. Un cambiamento di vita per Belinda Bencic. Novak Djokovic e il rapporto complicato con il pubblico parigino. Hubert Hurkacz e la mancata qualificazione alle ATP Finals. Gilles Simon e le previsioni su Djokovic

    Belinda Bencic nella foto

    Il prestigioso ATP Rolex Paris Masters si trova di fronte a un futuro incerto, a seguito delle critiche ricevute riguardo la mancanza di adeguate infrastrutture. Proprietà della Federazione Francese di Tennis, il torneo è in procinto di traslocare in una nuova sede, l’imponente Defénse Arena, situata nella città di Nanterre. L’ATP chiede che le nuove strutture soddisfino la necessità di spazi più ampi, in particolare per i campi di competizione, superando di gran lunga la capienza delle attuali campi 1 e 2. Il futuro stadio avrebbe una capienza di 40.000 spettatori, ma il problema risiede nella mancanza di spazio sufficiente per campi di allenamento e di competizione che rispondano agli standard richiesti per un evento di tale livello.
    Il panorama tennistico femminile è stato sorpreso dalla notizia che Belinda Bencic, la famosa tennista svizzera che compirà 27 anni a marzo, ha annunciato attraverso i social media che aspetta un bambino con il suo partner. Questo evento segnerà una pausa nella sua carriera, ma non è necessariamente sinonimo di ritiro. Benché non la vedremo competere frequentemente nel 2024, ci aspettiamo un ritorno energico e motivato nella stagione successiva. Congratulazioni e auguri a Bencic per questa nuova fase della sua vita.
    Durante l’ATP Rolex Paris Masters 2023, Novak Djokovic ha continuato a vivere momenti di tensione con il pubblico francese. Il comportamento scortese di alcuni tifosi ha portato il serbo al limite durante il match contro Griekspoor, tanto da ironizzare con la folla e chiedere ulteriori fischi. Interrogato sul suo comportamento dopo la vittoria, Djokovic ha risposto in modo succinto: “Quando ho chiesto al pubblico di fischiarmi di più, ho vinto otto punti consecutivi. Non era mia intenzione provocare, è semplicemente così che sono le cose. Il pubblico parigino? ‘Speciale’ è sicuramente l’aggettivo giusto”, ha dichiarato a RMC Sports.
    Nonostante la tenace lotta, Hubert Hurkacz non parteciperà alle ATP Finals 2023 di Torino. La sua sconfitta nei quarti di finale del Rolex Paris Masters ha messo fine a ogni speranza di qualificazione tra i primi otto dell’anno. Nemmeno un potenziale titolo al torneo di Metz potrebbe ora garantirgli un posto, concludendo così la stagione senza la desiderata qualificazione a Torino. Tuttavia, la delusione non offusca i brillanti risultati ottenuti nelle ultime settimane, inclusa la vittoria del suo secondo Masters 1000 a Shanghai e il raggiungimento della finale a Basilea.
    Gilles Simon, recentemente ritiratosi dal circuito professionistico ma ora attivo come commentatore, ha condiviso le sue previsioni sul futuro di Novak Djokovic durante una trasmissione del Rolex Paris Masters su BeIN Sports. Simon ha predetto che, nonostante Djokovic continui a concentrarsi sui maggiori tornei, i tempi delle sue migliori stagioni potrebbero essere alle spalle. “Djokovic gioca poco e sa come prepararsi per i grandi eventi. Nonostante la sua forza e professionalità, non può più competere ogni settimana come quando aveva 25 anni. Lo vedo vincere forse uno o due Grand Slam l’anno prossimo, ma non tre per stagione nei prossimi due anni. Non ho nulla contro Novak, ma è la mia previsione”, ha spiegato Simon.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Novak Djokovic a quota 1289 partite giocate. Alcaraz e la terza sconfitta in due set nel 2023. Delusione per Monfils. Problemi per Alexander Zverev. Opelka ritorna in campo

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Stasera, al Masters 1000 di París-Bercy, Novak Djokovic raggiungerà un traguardo storico. Quando metterà piede sul campo centrale per affrontare l’argentino Tomás Martín Etcheverry, le sue partite ufficiali raggiungeranno la cifra impressionante di 1.289. Indipendentemente dal risultato della partita, Djokovic diventerà il quarto giocatore maschile con più partite giocate nella storia del tennis, superando Rafael Nadal. Solo Ivan Lendl, Roger Federer e Jimmy Connors rimangono avanti, ma a una distanza considerevole.
    Intanto, dopo una lunga assenza dai campo, Reilly Opelka ha fatto il suo atteso ritorno. Dopo 15 mesi di riabilitazione a seguito di un intervento all’anca, Opelka ha vinto la sua partita al Challenger di Charlottesville contro Tennys Sandgren con il punteggio di 6-4, 7-5. A 26 anni e attualmente senza ranking, si attendono di vedere quali saranno le condizioni dell’americano nei prossimi incontri.
    Al Rolex Paris Masters 2023, il favorito Carlos Alcaraz è stato sconfitto al suo debutto da Roman Safiullin. Il russo, attualmente 45° nel ranking mondiale, ha sorpreso molti con la sua vittoria. È il terzo tennista, insieme a Fabian Marozsan e Jannik Sinner, a sconfiggere Alcaraz in due set quest’anno.
    Inoltre, Gael Monfils ha espressamente mostrato la sua delusione dopo essere stato eliminato al primo turno dal Rolex Paris Masters 2023 da Francisco Cerúndolo, nonostante avesse avuto una palla match a suo favore. Monfils ha riconosciuto di dover migliorare molti aspetti del suo gioco.
    Infine, Alexander Zverev è stato al centro di una controversia. Secondo quanto riportato da The Guardian, un tribunale tedesco ha emesso un’ordinanza di sanzione di 450.000€ contro Zverev per presunte lesioni inflitte alla sua ex fidanzata. L’accusa risale a un incidente avvenuto a Berlino nel maggio 2020. Zverev, tuttavia, ha negato queste accuse e si prevede che la questione possa finire in tribunale. Infatti il tennista tedesco si è opposto a tale sanzione, motivo per cui probabilmente affronterà un processo pubblico.Marco Rossi LEGGI TUTTO