More stories

  • in

    I risultati della terza giornata, maschile e femminile, della fase a gironi della Serie A1 BMW

    La squadra del Circolo Tennis di Massa Lombarda

    Nella giornata di domenica è andata in scena la terza giornata delle fasi a gironi della Serie A1 BMW maschile e della Serie A1 BMW femminile a squadre.
    Questi i risultati registrati nel campionato maschile:GIRONE 1Park Tennis Club Genova – TC Italia Forte dei Marmi 5-1Luigi Sorrentino (G) c. Marco Furlanetto (I) 63 62Marius Copil (G) b. Luca Potenza (I) 61 67(9) 75Matteo Viola (G) b. Lorenzo Ghilarducci (I) 61 62Gianluca Mager (G) b. Valentin Vacherot (I) 61 64Gianluca Mager/Luigi Sorrentino (G) b. Marco Furlanetto/Luca Potenza (I) 1-0 rit.Lorenzo Ghilarducci/Valentin Vacherot (I) b. Gianluca Naso/Guglielmo Verdese (G) 5-2 rit.
    TC Crema – Match Ball Siracusa 4-2Robin Haase (C) b. Antonio Caruso (S) 63 75Andrea Arnaboldi (C) b. Alessandro Ingarao (S) 61 64Yannick Madden (S) b. Giacomo Nava (C) 61 60Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Antonio Massara (S) 63 62Samuel Vincent Ruggeri/Andrea Arnaboldi (C) b. Yannick Madden/Antonio Caruso (S) 62 61Antonio Massara/Alessandro Ingarao (S) b. Robin Haase/Lorenzo Bresciani (C) 26 76 16-14
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Crema 7 3 2 1 0Park Genova 5 3 1 2 0Tc Italia 3 3 1 0 2Match ball Siracusa 1 3 0 1 2
    GIRONE 2TC Parioli Roma – CT Vela Messina 1-5Fausto Tabacco (V) b. Pietro Rondoni (P) 62 61Gerald Melzer (V) b. Gabriele Vulpitta (P) 67(4) 64 61Milan Zekic (P) b. Julian Ocleppo (V) rit.Giorgio Tabacco (V) b. Teo Rainer Masera (P) 63 57 61Fausto Tabacco/Giorgio/Tabacco (V) b. Gabriele Vulpitta/Teo Rainer Masera (P) 62 62Fernando De Souza Romboli/Gerald Melzer (V) b. Milan Zekic/Pietro Rondoni (P) 61 67(4) 10-5
    Sporting Club Selva Alta Vigevano – TC Pistoia 4-2Antoine Benjamin Hoang (S) b. Niccolò Baroni (P) 63 63Filip Horanski (P) b. Filippo Baldi (S) 60 16 76(5)Stefano Napolitano (S) b. Leonardo Rossi (P) 62 62Lorenzo Vatteroni (P) b. Lorenzo Conti (S) 63 60Stefano Napolitano/Filippo Baldi (S) c. Lorenzo Vattteroni/Adelchi Virgili (P) 62 36 12-10Antoine Benjamin Hoang/Davide Dadda (S) c. Leonardo Rossi/Filip Horanski (P) 76(1) 46 10-7
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Vela 7 3 2 1 0SC Selva Alta 7 3 2 1 0TC Pistoia 3 3 1 0 2TC Parioli 0 3 0 0 3
    GIRONE 3CTD Massa Lombarda (Ravenna) – TC Sinalunga Siena 3-3Lorenzo Rottoli (M) b. Jozef Kovalik (S) 76(5) 76(4)Marcello Serafini (S) b. Blaz Kavcic (M) 75 26 62Francesco Forti (M) b. Matteo Gigante (S) 63 64Luca Vanni (S) b. Marco Cinotti (M) 62 67(7) 61Luca Vanni/Matteo Gigante (S) b. Blaz Kavcic/Lorenzo Rottoli (M) 63 62Francesco Forti/Alessio DE Bernardis (M) b. Marcello Serafini/Daniele Bracciali (S) 46 64 10-6
    TC Rungg Sudtirol – Matchball Firenze 3-3Peter Maximilian Heller (M) b. Lucas Gerch (R) 63 64Federico Gaio (R) b. Daniele Capecchi (M) 61 62Alexander Weis (R) b. Lorenzo Sciahbasi (M) rit.Andrea Meduri (M) b. Maximilian Figl (R) 26 60 64Daniele Capecchi/Peter Maximilian Heller (M) b. Alexander Weis/Maximilian Figl (R) 62 61Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Andrea Meduri/Pietro Padovani (M) 63 76(1)
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Rungg 5 3 1 2 0Match Ball Firenze 4 3 1 1 1TC Sinalunga 4 3 1 1 1CTD Massa Lombarda 2 3 0 2 1
    GIRONE 4Sporting Club Sassuolo – Tennis Club Bisenzio Manteco 5-1Raul Brancaccio (S) b. Francesco Canò (B) 61 61Federico Bondioli (S) c. Cosimo Banti (B) 67(4) 76(7) 60Marco Cecchinato (S) b. Samuele Pieri (B) 63 76(4)Iacopo Stefanini (B) b. Giulio Mazzoli (S) 76(1) 64Marco Cecchinato/Raul Brancaccio (S) b. Cosimo Banti/Daniele Bonechi (B) 61 61Giulio Mazzoli/Federico Bondioli (S) b. Jacopo Stefanini/Samuele Pieri (B) 63 64
    CT Palermo – Junior Tennis Perugia 6-0Salvatore Caruso (P) b. Andrea Militi Ribaldi (J) 62 64Gabriele Piraino (P) b. Gilberto Casucci (J) 60 63Alessandro Giannessi (P) b. Tomas Gerini (J) 62 60Francesco Mineo Mineo (P) b. Federico Cecconi (J) 62 64Omar Giacalone/Alessandro Giannessi (P) b. Andrea Militi Ribaldi/Tomas Gerini (J) 61 06 10-7Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) b. Gilberto Casucci/Nikodije Trivunac (J) 46 64 10-8
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSECT Palermo 9 3 3 0 0SC Sassuolo 4 3 1 1 1JT Perugia 2 3 0 2 1TC Bisenzio 1 3 0 1 2

    Questi, invece, i risultati del campionato femminile:GIRONE 1TC Beinasco (Torino) – CT Palermo 2-2Reka-Luca Iani (B) b. Marina Ribera Bassols (P) 63 61Federica Di Sarra (B) b. Giorgia Pedone (P) 61 61Anastasia Abbagnato (P) b. Giulia Pairone (B) 64 62Giorgia Pedone/Marina Ribera Bassols (P) b. Giulia Gatto-Monticone/Giulia Pairone (B) 36 62 10-8
    AT Verona Falconeri – TC Parioli 2-2Angelica Moratelli (V) b. Martina Di Giuseppe (P) 61 64Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikoupolou (V) 63 64Francesca Gandolfi (P) b. Angelica Raggi (V) 62 61Angelica Moratelli/Valentini Grammatikoupolou (V) b. Veatrice Lombardo/Francesca Gandolfi (P) 63 64
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE Pareggiate PerseCT Palermo 5 3 1 2 0AT Falconeri 5 3 1 2 0TC Beinasco 2 3 0 2 1TC Parioli 2 3 0 2 1
    GIRONE 2TC Padova Argos – TC Rungg Sudtirol 2-2Susan Bandecchi (R) b. Carolina Gasparini (P) 64 62Marie Benoit (P) b. Dalila Spiteri (R) 75 75Verena Meliss (R) b. Maria Elena Camerin (P) 62 63Carolina Gasparini/Marie Benoit (P) b. Verena Meliss/Susan Bandecchi (R) 62 62
    TC Italia Forte dei Marmi – Società Canottieri Casale 1-3Lisa Pigato (C) b. Anastasia Bertacchi (I) 64 75Andreea Cristina Mitu (C) b. Carlotta Cirez Martinez (I) 63 64Jessica Pieri (C) b. Claudia Giovine (I) 36 63 63Anastasia Bertacchi/Claudia Giovine (I) b. Lisa Pigato/Enola Chiesa (C) 63 64
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSESC Casale 9 3 3 0 0TC Padova Argos 4 3 1 1 1TC Rungg 4 3 1 1 1TC Italia 0 3 0 0 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz il tennista più cercato su Google e social media nel 2023

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Ai nostri giorni un importante indice di popolarità è l’essere cercato su web, in particolare su Google, il motore di ricerca più usato, e sui social media, Instagram su tutti essendo quello più in voga. Per questo la società OLBG stila ogni anno una classifica delle varie personalità più cercate su internet complessivamente inteso (siti web via Google per notizie, risultati e pagine personali; social media; photogallery ecc.). Una ricerca curiosa il cui risultato diventa un metro piuttosto interessante per valutare la notorietà dei vari personaggi, attribuendo loro un discreto valore di settore d’attività e pure “commerciale”, vista l’importanza dell’immagine per veicolare prodotti di ogni genere.
    Nel settore degli sportivi, il risultato della ricerca indica che il tennista più cercato negli ultimi 12 mesi è stato lo spagnolo Carlos Alcaraz, al settimo posto, appena prima di Novak Djokovic. Nella top 10 degli sportivi più cercati sul web è il calcio a farla da padrone, con Cristiano Ronaldo leader di questa classifica insieme ad altri quattro colleghi.
    Questa la top 10:
    1 – Cristiano Ronaldo – 199.4 milioni (calcio)2 – Neymar – 140.9 m (calcio)3 – Lionel Messi – 104.4 m (calcio)4 – LeBron James – 72.1 m (basket)5 – Virat Kohli – 68 m (cricket)6 – Kylian Mbappe – 63.7 m (calcio)7 – Carlos Alcaraz – 60.0 m (tennis)8 – Novak Djokovic – 58.4 m (tennis)9 – Erling Haaland – 43.4 m (calcio)10 – Lewis Hamilton – 34.9 m (formula 1) LEGGI TUTTO

  • in

    Osaka e i dubbi della “vita da mamma”

    Naomi Osaka

    La vita va di fretta, ancor più quando sei diventata da poco mamma e vedi crescere in un battibaleno tua figlia, con mille pensieri sull’esser o meno una buona madre. Naomi Osaka attraverso un profondo messaggio pubblicato con una storia Instagram riflette sulla sua vita, chiedendosi tante cose. Si apre ai suoi milioni di fan in modo semplice, confessando dubbi e felicità. Non un accenno al suo rientro in attività – Craig Tiley ha parlato della sua probabile presenza agli Australian Open il prossimo gennaio – ma parole di vita che vale la pena riportare.
    “Come è passato tutto questo tempo? Ripenso alla mia vita e mi sembra di riavvolgere un vecchio nastro VHS” scrive Naomi. “Scorre così velocemente e all’improvviso mi trovo qui nel presente. Cerco spesso di tornare sui miei passi per capire come sono finita qui. So di dirlo spesso, ma mi sento ancora davvero come quella bambina che giocava sui campi pubblici nel Queens, a New York. Casualmente mi chiedo se sto bene; esiste una strada corretta da prendere nella vita o ho virato per un po’ sulla strada panoramica? Tuttavia, ora sono arrivata conclusione che posso solo andare avanti e tutto quel che sarà, sarà. Qualcosa con cui ho avuto a che fare di recente è combattere il pensiero di non riuscire ad essere una brava mamma. Così tanti dubbi attraversavano la mia testa che ho dovuto scacciarli via come zanzare. Guardando Shai negli occhi e abbracciandola penso sempre: ‘wow, questa piccola persona dipende così tanto da me, devo fare di meglio’. È una sensazione così strana vedere tua figlia crescere, sbattere le palpebre e in pochi mesi le sue dimensioni raddoppiano. La gratitudine mi ricorda di respirare e accogliere le piccole cose (e quelle grandi). Sono così grata di avere un altro anno e sono così grata a tutti coloro che credono in me, vi voglio bene e vi ringrazio” conclude la nipponica.

    Osaka è stata una delle prime tenniste ad esternare pubblicamente e mettere sotto i riflettori le difficoltà mentali che un atleta di vertice affronta, in un’epoca complicata dall’invasione dei social media che entrano con forza nel quotidiano. Problemi che la 26enne ha affrontato in prima persona e che l’hanno assai penalizzata nelle ultime fasi della propria carriera, prima dello stop per la maternità. Naomi non gioca dal settembre 2022, ma il suo miglior tennis era già smarrito da tempo. Chissà se la quattro volte campionessa Slam ed ex n.1 al mondo riuscirà a ritrovare stimoli e serenità per tornare a produrre in campo quel tennis completo e potente che l’avevano issata a erede designata di Serena Williams. LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Shelton: Dall’Asia all’Europa, una Stagione da Protagonista. Sfiderà Jannik Sinner a Vienna mercoledì

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    Ben Shelton ha concluso il suo primo tour asiatico con un trionfo a Tokyo, aggiungendo un’ottima performance ai quarti di finale dell’ATP Masters 1000 di Shanghai. Nonostante questi risultati, il tennista americano non ha intenzione di fermarsi, vivendo attualmente il periodo più brillante della sua carriera. A partire da lunedì, Shelton si posizionerà al 15° posto nel ranking ATP e, senza indugi, si prepara a competere nell’ATP 500 di Vienna, in Austria.Il tennista ha confermato che mercoledì salirà in campo per affrontare Jannik Sinner nel primo turno del torneo, con l’intenzione di replicare la vittoria ottenuta contro l’italiano la scorsa settimana a Shanghai. “Ero molto impaziente di arrivare a questa parte dell’anno. All’inizio della stagione ho subito molte sconfitte premature, il che mi fa arrivare a questa fase dell’anno più riposato rispetto ad altri giocatori. Non vedo l’ora di tornare in Europa e concludere al meglio nei tornei indoor”, ha dichiarato Shelton.
    La sua recente vittoria ha anche riacceso le speranze di qualificarsi per le ATP Finals, trovandosi ora a meno di 900 punti dall’ottavo posto, attualmente occupato da Holger Rune. Nei prossimi appuntamenti, Shelton parteciperà ai tornei di Vienna, Parigi e Sofia.
    Riflettendo sul significato del suo primo titolo, Shelton ha sottolineato: “È estremamente importante, sia per me che per il mio team. Abbiamo lavorato duramente fin dall’inizio per sviluppare il mio gioco, con l’obiettivo di conquistare grandi titoli. Ultimamente sono andato lontano nei tornei, ma alla fine ciò che conta è chi vince. Coloro che mantengono un alto livello per tutta la settimana, per tutta la stagione. Riuscire a mantenere la mia concentrazione e il mio livello di gioco per cinque partite è un segno molto significativo”.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Abdullah Shelbayh e Benjamin Hassan: Due storie per cercare di arrivare in alto. Hassan “Viaggio con due vecchie racchette che un amico tedesco mi ha regalato. Mi sento come un turista”

    Abdullah Shelbayh nella foto

    Abdullah Shelbayh e Benjamin Hassan sono attualmente al culmine delle loro carriere tennistiche, ma ciò non significa che il percorso sia stato facile. Quest’anno, hanno scritto la storia nel circuito ATP Challenger: Shelbayh è diventato il primo giocatore giordano a vincere un trofeo di questa categoria, mentre Hassan ha raggiunto la sua terza finale.
    Shelbayh, originario della Giordania, si è trasferito in Spagna all’età di 14 anni per allenarsi alla Rafa Nadal Academy grazie a una borsa di studio. Dopo solo il suo terzo torneo Challenger, ha raggiunto la sua prima finale a Manama. Ci sono voluti però sette mesi prima che conquistasse il suo primo titolo Challenger a Charleston. “La mia crescita è stata molto rapida, più di quanto mi aspettassi. È stato difficile assimilare tutto”, ha dichiarato a The National.
    I consigli di Toni NadalToni Nadal, zio e storico allenatore di Rafael Nadal, ha avuto un ruolo chiave nella crescita di Shelbayh. “Toni mi ha dato molti consigli. Mi ha detto che anche i grandi campioni come Rafa, Novak e Roger hanno avuto i loro momenti difficili. È importante non perdere fiducia e non permettere che questi momenti influenzino il lavoro quotidiano. La motivazione può venire meno, ma l’importante è continuare a lavorare duro”, condivide Shelbayh.
    La passione come guidaLa storia di Benjamin Hassan, invece, ha sfumature diverse. Nato in Germania da genitori libanesi, Benjamin ha perso interesse per il tennis all’età di 12 anni. Tuttavia, a 22 anni ha deciso di tornare sul campo con l’obiettivo di diventare professionista. “Mi sono adattato abbastanza rapidamente, entrando direttamente nella Top 500 nel primo anno. Ho sempre detto che gioco per divertimento. Se non mi diverto, smetterò di competere. Questa è la mia motivazione”, afferma Hassan.
    Hassan aggiunge: “In passato avevo uno stile di gioco più impulsivo, con colpi spettacolari seguiti da errori. Ho dovuto trovare un equilibrio. La chiave è stata giocare partite per allenarsi. Non ho sponsor per l’abbigliamento, le racchette o le scarpe. Viaggio con due vecchie racchette che un amico tedesco mi ha regalato. Mi sento come un turista”.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arabia Saudita punta al tennis: possibile Masters 1000 nel 2025

    Da tempo l’Arabia Saudita ha dimostrato un crescente interesse per il mondo del tennis, e ora emergono notizie riguardo alla possibile organizzazione di un Masters 1000 o un evento combinato con la WTA nel 2025. A confermare queste voci è stato il presidente della Federazione Italiana di Tennis, Angelo Binaghi.
    L’attenzione di oggi è tutta rivolta all’Arabia Saudita e alla sua scommessa sul tennis. Un impegno che si è già concretizzato con la pianificazione di tornei ATP come le Next Gen ATP Finals, che si svolgeranno nella città di Jeddah il prossimo novembre. Ma il 2025 potrebbe portare cambiamenti significativi non solo per l’ATP, ma anche per il circuito femminile. L’obiettivo del colosso saudita è di ospitare un torneo Masters 1000 o un evento combinato con la WTA, in linea con il desiderio di ampliare la sua presenza in sport diversi dal calcio o dal golf.
    Tali ambizioni non sono infondate. Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana di Tennis, in una dichiarazione rilasciata al giornale “Il Corriere della Sera”, ha confermato queste intenzioni: “Sto cercando di convincere (Andrea) Gaudenzi, presidente dell’ATP, che il tennis non è come gli altri sport. L’Arabia potrebbe rappresentare un mercato attraente, ma situazioni ben consolidate come la nostra devono essere protette. Non si può temere che l’Arabia Saudita possa creare un circuito parallelo come nel golf. E spero che il Master 1000 che l’ATP concederà all’Arabia a gennaio 2025, forse in combinazione con la WTA, sia sufficiente a soddisfare il loro desiderio di tennis. La stagione inizierà da lì. Una vera e propria rivoluzione.”
    Il desiderio dell’Arabia Saudita di emergere nel panorama tennistico è chiaro. Anche se l’idea di creare un circuito parallelo potrebbe sembrare lontana, è evidente che l’ATP vorrà prevenire tale eventualità a tutti i costi. Il mondo del tennis attende con trepidazione gli sviluppi di questa potenziale svolta storica.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà non accede alle Semifinali delle ITF World Tour Junior Finals

    Federico Cinà nella foto

    La strada verso la semifinale delle ITF World Tour Junior Finals si è interrotta per Federico Cinà. L’ultima sfida del Girone B, che ha visto tutti e quattro i giocatori iniziare l’ultima giornata con un bilancio di una vittoria e una sconfitta, ha portato Cinà alla sconfitta con un punteggio di 6-4, 4-6, 6-3 contro Joel Schwaerzler. Il giovane austriaco, settimo nel ranking junior mondiale, quest’anno ha raggiunto i quarti al Roland Garros Under 18.
    Il risultato della sfida con Schwaerzler non oscura una stagione positiva di Cinà, che ha messo in bacheca due trofei, i J300 di Traralgon e Bytom, e ha raggiunto una significativa semifinale agli US Open Junior. La scorsa settimana, ha disputato un’altra semifinale di rilievo a Osaka. Schwaerzler, dal canto suo, ha confermato il suo momento positivo, vincendo la “Osaka Mayor’s Cup” la settimana scorsa.
    Il match ha evidenziato il tennis energico di Schwaerzler, che mostra una chiara preferenza per il colpo di diritto rispetto al rovescio. Nel corso dell’incontro, è stato chiaro l’intento di Cinà di mettere in movimento l’avversario, cercando di sfruttare al meglio il suo potente diritto. Nonostante qualche momento di incertezza, il siciliano ha mostrato una buona presenza in campo.Il match ha avuto dei momenti di vera battaglia, soprattutto nel secondo set. Cinà ha avuto diverse opportunità di chiudere il set, ma Schwaerzler ha dimostrato grande determinazione, annullando cinque set point. Alla fine, è stato l’austriaco a prevalere, mostrando grande tenacia e capacità di reazione.Il terzo set ha visto Cinà inizialmente in svantaggio, ma il siciliano ha tentato una rimonta. Tuttavia, Schwaerzler ha mantenuto il controllo, difendendo con successo il suo vantaggio e assicurandosi un posto in semifinale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Unitede Cup: annunciate le prime 16 squadre. Italia con Sonego e Paolini

    Il lancio della United Cup 2024

    La United Cup ha annunciato le prime 16 squadre a prendere parte dell’edizione 2024 dell’evento che aprirà la nuova stagione “down under”, dal 29 dicembre al 7 gennaio. Le partite tra i vari team nazionali misti si giocheranno tra Perth e Sydney. Saranno presenti 5 delle prime 10 al mondo WTA e 9 dei primi 20 ATP.  Il team polacco, composto da Iga Swiatek e Hubert Hurkacz, è stato accreditato della prima testa di serie, seguito da Grecia (Tsitsipas – Sakkari), Stati Uniti (Fritz – Pegula) e Francia (Mannarino – Garcia).
    Le ultime due nazioni mancanti, per completare il lotto dei 18 partecipanti, saranno comunicate il prossimo 20 novembre sulla base dei ranking combinati tra uomini e donne in quella data. L’evento ha un Prize money complessivo di 15 milioni di dollari australiani, con 500 punti ATP e WTA. Semifinali e finali si giocheranno a Sydney il 6 e 7 gennaio.

    LOCKED IN 🔒
    16 countries. Mixed teams. National Pride. Only two spots remain ✌️#UnitedCup @WestAustralia #westernaustralia#WAtheDreamState #feelnewsydney@sydney_sider pic.twitter.com/89knVzCX1n
    — United Cup (@UnitedCupTennis) October 20, 2023

    L’Italia, 12esima nella lista delle nazioni partecipanti, vede come giocatori di punta Lorenzo Sonego e Jasmine Paolini. Con l’avvertenza che i giocatori possono essere sostituiti da qua all’avvio della kermesse, questa è lista dei giocatori ammessi alla competizione. Da segnalare il ritorno alle competizioni di Angelique Kerber dopo una lunga assenza (e ranking protetto).
    1 – POLONIAATP – Hurkacz (11 ranking di singolare) – Michalski (256) –  Zielinski (22 ranking di doppio)WTA – Swiatek (2, ranking di singolare) – Kawa (217) –  Piter (67 ranking di doppio)
    2 – GRECIAATP – Tsitsipas (7) – Sakellaridis (403), P.Tsitsipas (110)WTA – Sakkari (6) – Papamichail (216) –  Grammatikopoulou (117)
    3 – USAATP – Fritz (10) – Kudla (183) – Ram (7)WTA – Pegula (4) – Parks (54) -Krawczyk (11)
    4 – FRANCIAATP – Mannarino (24) – Escoffier (135) – Roger-Vasselin (13)WTA – Garcia (10) – Hesse (165) –  Lechemia (90)
    5 – REPUBBLICA CECAATP – Lehecka (30) – Kopriva (122) – Nouza (97)WTA – Vondrousova (8)-  Bejlek (209) -Kolodziejova (52)
    6 – CROAZIAATP – Coric (33) – Serdarusic (273) – Dodig (2)WTA – Vekic (24) – Marcinko (140) – Lukas (224)
    7 – CANADAATP – Auger-Aliassime (17) – Galarneau (186) – Shamasdin (200)WTA – Fernandez (43) – Fung (225)
    8 – GRAN BRETAGNAATP – Norrie (18) – Evans (34) – Skupski (4)WTA – Boulter (53) – Jones (307) – Lumsden (78)
    9 – CINAATP – Zhang (57) – Bu (179) – Sun (219)WTA – Zheng (19) – You (233)
    10 – OLANDAATP – Griekspoor (25) – De Bakker (715) – Koolhof (3)WTA – Rus (51) – Hartono (166) – Schuurs (16)
    11 – SPAGNAATP – Davidovich-Fokina (26) – Carballes-Baena (64) – Vega-Hernandez (100)WTA – Sorribes-Tormo (55) – Parrizas-Diaz (135)- Bassols-Ribera (110) –
    12 – ITALIAATP – Sonego (55 singolare) – Cobolli (106 singolare) – Pellegrino (101 doppio) WTA – Paolini (30 singolare) – Brancaccio (206 singolare) – Moratelli (98 doppio)
    13 – SERBIAATP – Djokovic (1) – Medjedovic (102) – Cacic (65)WTA – Danilovic (112) – Stevanovic (190) – Radanovic (265)
    14 – NORVEGIAATP – Ruud (8) – Petrovic (1226) – Kjaer (23, junior)WTA – Helgo (351) – Eikeri (654)
    15 – AUSTRALIAATP – De Minaur (13) – Millman (217) – Ebden (6)WTA – Tomljanovic (33) – Hunter (157) – Perez (24)
    16 – GERMANIAATP – Zverev (9) – Marterer (127)  – Wehnelt (153)WTA – Kerber (31) – Maria (57) – Siegemund (14) LEGGI TUTTO