More stories

  • in

    Panatta interviene sulla scelta di Sinner e sull’esclusione di Fognini dalla Coppa Davis

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    L’eco delle decisioni recenti nel mondo del tennis italiano continua a risuonare, e questa volta a prendere la parola è Adriano Panatta, ex leggenda del tennis tricolore. Durante un’intervista a “La Domenica Sportiva”, Panatta ha espresso la sua opinione riguardo alla controversa decisione di Jannik Sinner di declinare la convocazione della Nazionale per la Coppa Davis. Il giovane campione azzurro ha scelto di non partecipare, probabilmente a causa del lento recupero dopo i tornei giocati in nordamerica.
    “Sinner ha rifiutato anche alle Olimpiadi – ha sottolineato Panatta – Mi torna in mente Bagnaia che torna in sella solo tre giorni dopo. Oggi i tennisti sono come aziende: la priorità sembra essere il profitto e i guadagni. E non tanto per il bene degli atleti, quanto piuttosto per chi li circonda. La componente emotiva, il legame con la maglia, sembra oggi essere messo in secondo piano nel mondo del tennis”.
    Ma il discorso di Panatta non si è limitato solo alla vicenda di Sinner. L’ex campione italiano ha voluto spendere qualche parola anche sull’esclusione di Fabio Fognini dalla Coppa Davis, decisione presa dal capitano della squadra azzurra, Filippo Volandri.
    “Fognini è uno dei più grandi talenti che l’Italia abbia mai visto. È stato tra i top ten del ranking mondiale e ha dato tantissimo alla Davis, sia in singolo che in doppio. Secondo me, rimane ancora oggi il doppista italiano più forte. La sua esclusione mi ha veramente sorpreso. Non so perché Volandri abbia preso questa decisione, ma al di là delle motivazioni ufficiali, credo che si debba sempre avere un dialogo con il giocatore. Questo è il rispetto che merita, è fondamentale non dimenticare ciò che un atleta ha fatto per il proprio paese”.
    La presa di posizione di Panatta riecheggia le sentimenti di molti appassionati italiani, sottolineando quanto le scelte recenti abbiano generato dibattito nel panorama tennistico nazionale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafa Nadal punta al ritorno all’Open d’Australia 2024, secondo Toni Nadal

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rivelazione sorprendente e inaspettata da parte di Toni Nadal durante un colloquio con El Desmarque. Si è tanto dibattuto sulla data del ritorno di Rafa Nadal sui campi da tennis, coltivando la speranza, seppur con poche certezze, che potesse rappresentare la Spagna nelle Finali della Coppa Davis 2023, qualora la squadra spagnola avesse raggiunto l’appuntamento di Malaga.
    I più pessimisti si aspettavano un ritorno di Rafa sul suo terreno di gioco preferito, la terra battuta. Tuttavia, Toni ha smentito queste previsioni, puntando come principale obiettivo l’Open d’Australia 2024. “Rafa si sta riprendendo e sta bene. Se tutto va secondo i piani, mira a tornare in campo proprio per il prossimo Open d’Australia”. Sarà importante monitorare l’intensità degli allenamenti di Rafa e sperare che il futuro confermi queste parole.” LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic si alla Davis Cup e verso il no alla trasferta asiatica

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    C’è appena il tempo di godersi i successi ottenuti perché il tennis non si ferma e l’ambizione di Novak Djokovic è immensa. Tanto che il serbo non rinuncerà a competere nella Coppa Davis 2023 il prossimo weekend a Valencia, dove arriverà senza quasi nessun riposo, in un’ulteriore dimostrazione del suo forte impegno verso la Serbia e mostrando che questa competizione è una priorità per lui quest’anno.
    Goran Ivanisevic è stato interrogato sui prossimi passi e ha sorpreso con una franca confessione su Sportklub. “Avrà bisogno di tempo per riposarsi e riorganizzarsi dopo la Coppa Davis, quindi non parteciperà al tour asiatico, presumibilmente. Dovrà giocare qualcosa prima delle ATP Finals e il più probabile è che sarà Parigi-Bercy”, ha confessato il croato, delineando chiaramente quali eventi attendono il suo allievo.
    Calendario di Novak Djokovic per il resto del 2023:Fase a gironi delle Finali della Coppa Davis 2023 (Valencia): Dal 12 al 17 settembreATP Masters 1000 Parigi-Bercy 2023: Dal 30 ottobre al 5 novembreNitto ATP Finals 2023: Dal 12 al 19 novembreFinali della Coppa Davis 2023 (Malaga): Dal 21 al 26 novembre (se la Serbia supererà il turno) LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP FINALS, parte il “TROPHY TOUR” in collaborazione con Intesa San Paolo

    Per la terza edizione sabauda, il palcoscenico del Pala Alpitour è pronto ad ospitare dal 12 al 19 novembre le Nitto ATP Finals 2023, l’ultimo e più importante torneo del calendario professionistico che coinvolge i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della classifica mondiale.In vista dell’attesa competizione, stamane presso la Sala Marmi di Palazzo Civico, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo hanno accolto l’ambito trofeo, conquistato lo scorso anno – per la sesta volta in carriera – dal campione serbo Novak Djokovic impostosi per 75 63 sul norvegese Casper Ruud.
    Un saluto istituzionale per dare il benvenuto al “Trophy Tour”, la cui esposizione avverrà domani presso il museo torinese delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, Host Partner dell’evento, e celebrerà i due mesi all’inizio del torneo. L’esposizione in piazza San Carlo presso le Gallerie d’Italia sarà aperta al pubblico fino al 21 settembre, successivamente il trofeo sarà visibile in altri luoghi simbolo del territorio.Il calendario delle tappe del “Trophy Tour” è in costante aggiornamento e sarà visibile sul sito dell’evento NittoATPFinals.com.
    Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte “Lavoriamo per portare a Torino e in Piemonte un numero sempre maggiore di grandi eventi perché oltre allo sport portano anche risorse economiche per il territorio. Le Nitto ATP Finals dello scorso anno hanno avuto oltre 220 milioni di euro di ricadute e gli studi che ha condotto Ires, per conto della Regione, ci dicono che ogni euro investito dagli enti pubblici, ne rende 7,5. Questo ci conferma che lo sport è educazione, salute, socialità, passione, notorietà, ma anche economia e posti di lavoro. Questo vale per le Nitto ATP Finals, che abbiamo con forza voluto a Torino, che saranno qui fino al 2025 e speriamo anche oltre, e per molti altri eventi a cui stiamo lavorando, insieme al Comune di Torino“.
    Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino “Con l’arrivo del trofeo diamo il benvenuto a una grande manifestazione sportiva per le migliaia di appassionati di tennis di tutto il mondo che rappresenta anche una vetrina internazionale importante per la Città. Un grande evento che cercheremo di corredare di iniziative collaterali, per renderlo bello da vivere anche per coloro che non avranno la fortuna di poter assistere direttamente ai match tennistici ma potranno godere della presenza delle Nitto ATP Finals in tutta la città”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parte la Coppa Davis: Italia candidata al titolo, per i bookmaker è sfida alla Spagna

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    Archiviati gli US Open, il mondo del tennis sposta i propri riflettori sulla Coppa Davis. In attesa delle finals di Malaga, ogni girone si disputerà in una diversa location: l’Italia, inserita nel gruppo di Canada, Cile e Svezia, scenderà in campo in casa a Bologna.
    Come riporta Agipronews, nonostante le assenze di Jannik Sinner e Matteo Berrettini in questa prima fase, la selezione capitanata da Filippo Volandri si candida alla conquista del titolo: nelle quote, infatti, gli azzurri sono visti campioni a 4, dietro soltanto alla Spagna il cui trionfo paga 3 volte la posta. Subito dietro Serbia e Stati Uniti a 5, mentre la vittoria finale per Gran Bretagna e Australia si gioca a 12. Il Canada campione in carica è invece lontano a 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Antonino Mercadante: sorrisi per Baragiola Mordini e Voronina

    Tobia Baragiola Mordini e la russa Kira Voronina nella foto

    A Lorenzo Angelini e Emma Ghirardato succedono nell’albo d’oro della IX edizione del “Trofeo Antonino Mercadante”, prova ITF J100 conclusa oggi al Ct Palermo, il lombardo Tobia Baragiola Mordini e la russa Kira Voronina, vera e propria rivelazione di questo torneo, se si considera che questa settimana occupa la posizione 1073 del ranking under 18.
    Sul campo centrale intitolato proprio ad Antonino Mercadante, ex presidente del Ct Palermo, è andata in scena la finale maschile tra il giocatore del Vavassori Tennis Team e il siracusano Sebastiano Cocola cui non è bastato il calore del numeroso pubblico presente sulle tribune. Baragiola, al suo 3° sigillo ITF di singolare, ha fatto suo il confronto con lo score di 6-1 6-4. Match senza storia fino al 3-1 nel secondo set, momento in cui il 17enne che si allena al Cus Catania ha provato con tutte le sue forze a recuperare le sorti del match. Alla fine però a vincere è stato il milanese che grazie ai 100 punti incamerati in Sicilia si garantirà quasi certamente le qualificazioni ad Australian Open juniores nel prossimo gennaio. Prima di questo torneo Baragiola occupava la posizione 289.
    “Sono molto contento del tennis espresso questa settimana e più in generale di questa stagione – racconta a fine gara il vincitore – in cui ho vinto 3 tornei. Spero di proseguire su questa scia per la parte finale del 2023. E’ un grande piacere aver partecipato ad un torneo che in passato ha visto impegnati tantissimi attuali giocatori tra i primi 150 del ranking Atp”.
    Primo titolo Itf per la russa Kira Voronina che sul campo numero 2 ha prevalso per 7-6 6-2 a spese della rumena, quinta testa di serie, Anamaria Oana. Un risultato abbastanza sorprendente in considerazione delle numerose posizioni che separavano le due giocatrici.
    Si chiude così un’edizione con tanti giovani talenti siciliani in gara. Direttore del torneo il maestro Alessandro Chimirri, supervisor Itf il campano Aniello Santonicola.
    Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente del Ct Palermo Giorgio Lo Cascio, il deputato allo sport Marco Valentino, il presidente Fitp Sicilia Giorgio Giordano, il consigliere regionale Fabio Scionti, Giovanni e Paolo Mercadante figli dell’ingegnere Antonino Mercadante.
    “Siamo orgogliosi di questo bellissimo torneo che da sempre è un trampolino di lancio per tanti giovani promettenti tennisti – ha dichiarato Lo Cascio – e proprio sui giovani il nostro Circolo punta fortemente fin dal nostro insediamento. Invito tutti gli sportivi palermitani a venire sui nostri campi nei mesi di ottobre e novembre per le gare interne di A1 maschile e femminile. Sarà un altro grande spettacolo tennistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    David Ferrer sulla decisione di Alcaraz: “Ho molta fiducia nella squadra che abbiamo”. Il brasiliano Joao Fonseca conquista gli US Open junior. Dopo la finale degli US Open, Sabalenka scherza: “Stasera bevo sicuramente”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha annunciato poche ore fa la sua decisione di ritirarsi dalla fase a gironi della Coppa Davis 2023 dopo essere stato sconfitto nelle semifinali degli US Open 2023. Questa è la reazione di David Ferrer, capitano della squadra spagnola: “Sapevamo che Carlos ha avuto una stagione molto impegnativa, con un grande carico fisico e mentale. Al termine della semifinale ho potuto parlare con il suo allenatore, Juan Carlos Ferrero, che mi ha detto che era molto stanco e aveva avuto problemi fisici. È chiaro che l’assenza di un giocatore come Carlos si fa sentire, ma dobbiamo concentrarci sui giocatori che ci sono, che sono molto bravi. Ho molta fiducia nella squadra che abbiamo, con giovani giocatori che faranno il loro debutto e sono molto motivati.”
    Joao Fonseca si guadagna a pieni voti la posizione di prossimo numero 1 nei junior dopo aver conquistato il trofeo degli US Open 2023 nella categoria junior. Il tennista brasiliano di 17 anni, recentemente ingaggiato dal marchio ON, ha realizzato una grande rimonta contro Learner Tien con il punteggio di 4-6, 6-4 6-3 in 1 ora e 59 minuti di finale. Fonseca diventa il secondo tennista brasiliano a raggiungere questo traguardo, una notizia che suscita particolare entusiasmo tra i fan dell’America del Sud.
    Aryna Sabalenka, la nuova numero uno del mondo da lunedì, ha ammesso sabato di essere stata lontana dal giocare il suo miglior tennis durante la finale degli US Open, perdendo contro Coco Gauff. La bielorussa ha commesso 46 errori non forzati, ben più della metà dei punti vinti da Gauff durante la partita.“Porto con me molte cose positive e tutto fa parte del processo. Ho gestito bene il primo set, ho iniziato senza nervosismo, ma poi dal secondo set ho iniziato a pensare troppo ed è lì che le cose sono peggiorate. È stata una battaglia interna. Ho giocato e perso contro me stessa,” ha ammesso la 25enne bielorussa.Sabalenka ha anche scherzato sul modo in cui intende superare la delusione della sconfitta. “Stasera bevo sicuramente,” ha detto sorridendo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pickleball cresce negli Stati Uniti: Eugenie Bouchard, ex Top 5 mondiale, si unisce alla lega professionale

    Eugenie Bouchard nella foto – Foto Getty Images

    Il pickleball continua a guadagnare popolarità negli Stati Uniti e sempre più stelle del tennis mondiale stanno aderendo a questa specialità. L’ultimo nome notevole a unirsi è quello di Eugenie Bouchard, finalista a Wimbledon nel 2014 e ex quinta al mondo, che ha firmato un contratto con la lega professionale del pickleball (PPA) e inizierà a competere in questo circuito a partire dal 2024.
    Attualmente al 215° posto nel ranking mondiale, Bouchard, che ha recentemente partecipato alle qualificazioni dell’US Open, non ha però in programma, almeno per il momento, di terminare la sua carriera nel tennis. La 29enne canadese si unisce a giocatori come Jack Sock e Sam Querrey che hanno recentemente fatto il salto dal tennis al pickleball. Tuttavia, nel caso di Bouchard, si dice che tenterà di farlo a tempo parziale.Marco Rossi LEGGI TUTTO